Soci illustri

L’avv. Luigi Cimino è nato a Valle Agricola e vive a Piedimonte Matese da anni. Esercita la professione di avvocato, ma si occupa anche, intensamente, di storia e di letteratura. Già sindaco del suo paese di origine ed amministratore della Comunità Montana del Matese, si è occupato delle problematiche sociali e di sviluppo della sua […]
Nato a Pietrabbondante vivo a Roma per ragioni di lavoro dal 1959, tuttavia mantengo da sempre vivi i contatti con il paese natio. Dal 1947 (tranne una interruzione dovuta per assolvere nel 1945 agli obblighi militari di leva, in forza al Gruppo di Combattimento “Mantova”, 155° Reggimento Artiglieria) ho insegnato come incaricato annuale nelle scuole […]
È nato a Treglia di Pontelatone (CE) da Antonio e Rosa Parillo il 23/08/1925, ma risiede stabilmente a Piedimonte Matese da moltissimo tempo. Dopo la scuola elementare frequentata fra Treglia e Formicola, consegue la licenza media e il diploma di maestro elementare presso l’Istituto magistrale “S. Pizzi” di Capua. Si è laureato in Pedagogia col […]
Gino Tino, cui vengono imposti anche i nomi di Battista Bernardo, nasce a Dragoni, ma vive a Piedimonte da tempo remoto. Rimasto orfano di padre in tenerissima età, riceve un’educazione materna molto severa che non accetta di buon grado, con frequenti ribellioni puntualmente punite, ma di cui poi gode i benefici. Carriera Professionale Inizia la […]
È nato a Piedimonte Matese, dove ha conseguito la maturità presso il liceo scientifico. Si è laureato in matematica presso l’Università Normale di Pisa. È professore ordinario di Storia della matematica presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Ferrara, ove risiede. Ha sviluppato una brillante carriera, ricca di eventi culturali di […]
Antonio Manzo, nato in Piedimonte Matese nel 1929, ottenne la laurea in lettere e il diploma di perfezionamento in filologia e antichità classiche presso l’Università Cattolica di Milano, dove ha poi svolto la sua attività didattica insegnandovi Lingua e Letteratura latina. La produzione scientifica si sostanzia di due grossi volumi, di molti articoli e saggi […]
È nato a Buenos Aires il 19 settembre 1930 da Giuseppe, ingegnere emigrato da Raviscanina (CE), e da Cira Ascenciòn Fuentes, morta nel darlo alla luce. È giunto in Italia nel 1932 ed ha frequentato le Scuole Elementari a Raviscanina, quelle Medie a Spoleto e il Liceo-Ginnasio di Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese), dove, nel […]
del socio Michele Giugliano Bruno Di Lello è nato a Napoli il 25 aprile 1938 ed è morto a San Potito Sannitico (CE) il 12 gennaio 2013. Laureato in Lettere presso l’Università di Napoli, Di Lello è stato prima Docente negli istituti scolastici di I e II grado; infine ha ricoperto la carica di Dirigente […]
Giuseppe Pace nasce a Letino (paesetto dove sorge il mitico fiume dell’oblio, il Lete, a più di 1000 metri di quota sui monti del Matese, tra Molise e Campania, nella Regione storica del Sannio e della Transumanza) e dopo l’Avviamento Agrario migra a Piedimonte Matese per continuare le scuole medie superiori. Dopo la laurea in […]
Mario Nassa, collaboratore scolastico precario, attualmente in servizio presso l’Istituto Superiore “G. Marconi” di Vairano Patenora, è socio dell’Associazione Storica del Medio Volturno dal 1989. Iscrizione Numismatica, in Annuario ASMV 1991, pp. 185-193 Aneddoti, favole e racconti del Matese, in Annuario ASMV 1993, pp. 219-238 Proverbi e canti popolari, in IL MATESE Sviluppo integrato e […]
Laureato in Matematica (indirizzo didattico) presso l’Università degli studi di Napoli. Abilitazioni all’insegnamento Ha conseguito le seguenti abilitazioni all’insegnamento: Matematica, classe XIII – b; Fisica, classe XIII, integrazione. Concorsi a cattedra È stato vincitore dei seguenti concorsi a cattedra: Matematica e Fisica nei Licei ed Istituti Magistrali (Tab. 9), Matematica e Fisica per gli Istituti […]
Domenico Loffreda nasce a S. Gregorio Matese; due classi di scuola elementare e gli studi ginnasiali al Seminario Vescovile di Piedimonte Matese, privata la preparazione alla maturità classica; laurea in lettere alla Università Federico II di Napoli. Dopo due anni di insegnamento al Liceo Ginnasio l.r. istituto Seminario dei primi studi, inizia quello nelle scuole […]
Nato l’11 novembre 1953 ad Alife dove vive ed opera, ha frequentato il Liceo Artistico e L’Accademia di Belle Arti di Napoli, diplomandosi nel 1977 con il massimo dei voti e la lode, seguendo il corso di scenografia diretto dal Prof. Tony Stefanucci. Dopo aver conseguito le abilitazioni per l’insegnamento di Educazione Artistica per le […]
Rosario Di Lello nasce a Napoli, da Salvatore e da Lorenza Zingaropoli, il 9 dicembre 1936. Vivendo a San Potito Sannitico (CE), frequenta le Scuole Medie nell’istituto San Tommaso d’Aquino, nella vicina Piedimonte d’Alife (oggi, Piedimonte Matese) il IV ginnasio nell’Istituto Luigi Sodo di Cerreto Sannita, il V ginnasio e il liceo classico, ancora nel […]
Pasquale Simonelli, nato a S. Angelo d’Alife, risiede a Piedimonte Matese, dove svolge l’attività di medico specialista in Medicina Interna e in Endocrinologia presso la Casa di Cura Athena – Villa dei Pini di Piedimonte Matese, dopo aver prestato servizio presso l’Ospedale Civile di Piedimonte Matese e, per oltre venti anni presso l’Istituto Scientifico Neurologico […]
ISTRUZIONE Università Federico II di Napoli, Ph.D. (1963) con il massimo dei voti e lode. Tesi: La critica humiana e kantiana della metafisica. RICONOSCIMENTI Diversi premi ricevuti nel corso di Conferenze Internazionali a partire dal 1986. Di seguito sono menzionati solo quelli ricevuti negli ultimi sei anni: Baden-Baden (Germania) 5 agosto 1999: “Twentieth Century Achievement […]
Nato a Raviscanina (CE) il 27 febbraio 1937 Formazione Diploma di liceo classico nel 1955 presso il Liceo G. Cesare di Roma Laurea in Medicina con 110/110 e lode presso l’Università di Napoli (11/12/1961), con tesi sperimentale sull’“Inquinamento del litorale di Cuma, per effetto dello sbocco del collettore fecale della città di Napoli” Specializzazione in […]
Nicola Borrelli nacque a Pignataro Maggiore, paese in provincia di Caserta, l’8 dicembre 1878. Adolescente, agli studi classici preferì la pittura, arte alla quale si dedicò, passionalmente, per oltre dieci anni, dapprima nel paese natale sotto la guida di Luigi Toro e successivamente a Napoli, dove fu allievo di Vincenzo Volpe, e a Roma, luogo […]