- Cagiati Memmo: Le Monete del Reame delle Due Sicilie da Carlo I a Vittorio Emanuele II (Napoli, Tip. Melfi e Joele, 1911-15). In 4a Edizione in 300 esemplari numerati e firmati dall’Autore. Volumi 7 (dono dell’Autore).
Parte I (Zecca di Napoli):
I – (Angioini e Durazzeschi) pp. 74 con 43 ill.nt
II – (Aragonesi) pp. 158 con 63 ill.nt [R.I. 4019 A]
III – (Dominazione spagnola) pp. 173 con 102 ill.nt [R.I. 3983 A]
IV – (Continuazione) pp. 185 con 172 ill.nt
V – (Borboni e Regno di Italia) pp. 184 con 200 ill.nt
Parte II (Zecche minori del Regno di Napoli):
VI – (Alvito, Amatrice,…) pp. 102 con 111 ill.nt [R.I. 2518 A]
VII – (Campobasso, Capua,…) [R.I. 2520 A]
- Gaetano Corrado: Parete – Ricerche storiche e cenni descrittivi (Aversa, Tip. Fabozzi, 1912). Vol. 1. (dono dell’Autore).
- Prota Carlo: Maestri ed incisori della zecca Napolitana, ricavati da documenti del R. Archivio di Stato di Napoli (Napoli, Tip. Melfi e Joele, 1914). Vol. 1 (La pubblicazione fu offerta dal Circolo Numismatico Napolitano ai suoi soci e quindi donata alla biblioteca dal prof. Raffaele Marrocco).
- Cagiati Memmo: Le monete del Re Manfredi nel Reame delle Due Sicilie. Estratto dagli “Atti e Memorie dell’Istituto Italiano di Numismatica” Vol. II (Roma, 1915). (dono dell’Autore).
- Marrocco Raffaello: Un pittore dimenticato: Francesco De Benedictis da Piedimonte d’Alife (Piedimonte d’Alife, Libreria Ed. Sannia, 1914). Form. cm.23,5×14,5; pp. 31 con 2 illustraz. n.t. (dono dell’Autore).[R.I. 3026 A]
- Selvatico Pietro: L’Arte nella vita degli artisti – Racconti Storici (Firenze, G. Barbera Ed., 1870). Form. 18×12; pp. 526 (dono di Marrocco R.).[R.I. 875 A]
- Marrocco Raffaele: Frammenti di Arte Medioevale in Piedimonte d’Alife. Gli affreschi nella Chiesa di S. Biagio (Piedimonte, Tip. Bianchi, 1912). Form. 22,5×16; pp. 14 (dono dell’A.).[R.I. 3412 A]
- Idem: La Monetazione alifana (Benevento, Tip. Ed. Forche Caudine, 1915). Form. 25,5×19; pp. 7 (dono dell’A.).[R.I. 3015 A]
- “La Marsica”. Numero unico pei danneggiati dal terremoto e per la Croce Rossa. Vol. 1 (dono di Marrocco M.).
- Grifone Domenico: Leonardo da Vinci pensatore e scrittore. Vol. 1 (dono di Marrocco R.).
- “Nuovo Dizionario Istorico ovvero Istoria in compendio di tutti gli uomini che si sono renduti celebri per talenti, virtù, sceleratezze, errori ecc. dal principio del mondo sino ai nostri giorni…” composto da una Società di Letterati. (Napoli, Morelli, 1791). Form. 31×13,5. Voll. 28 (dono di R. Marrocco).[R.I. 2457 A]
Vol. I A-Ana, pp. XXIV +487
Vol. II Ana-Azz, pp. 504
Vol. III Baa-Ber, pp. 480
Vol. IV Ber-Bru, pp. 496
Vol. V Bru-Car, pp. 487
Vol. VI Car-Cie, pp. 496
Vol. VII Cig-Cos, pp. 478
Vol. VIII Cos-Din, pp. 511
Vol. IX Din-Equ, pp. 476
Vol. X Era-Fer, pp. 467
Vol. XI Fer-Fuz, pp. 456
Vol. XII Gab-Giu, pp. 523
Vol. XIII Giu-Gym, pp. 487
Vol. XIV Hab-Juv, pp. 463
Vol. XV Kai-Lol, pp. 511
Vol. XVI Lom-Man, pp. 466
Vol. XVII Man-Mer, pp. 507
Vol. XVIII Mes-Myt, pp. 456
Vol. XIX Naa-Ozu, pp. 492
Vol. XX Pac-Pie, pp. 496
Vol. XXI Pie-Pre, pp. 471
Vol. XXII Pri-Roc, pp. 518
Vol. XXIII Rod-Sch, pp. 480
Vol. XXIV Sch-Sze, pp. 458
Vol. XXVI Uba-Wig, pp. 479
Vol. XXVII Wil-Zyp, pp. 135
+ Compendio di Notizie Storiche e Tavole Cronologiche, totale pp. 511
Vol. XXVIII Indice, pp. 395
- Ricciardi Raffaele Alfonso: Le concessioni Nobiliari trascritte nei registri Privilegiorum del Collaterale Detti Nuovi (Napoli, Archivio Storico Gentilizio Napoletano, 1984). (dono dell’Autore).[R.I. 3176 A]
- Ricciardi Raffaele Alfonso: Memorie e documenti per la Storia dei feudi e delle famiglie nobili della Provincia di Principato Ultra,…Vol. 1 (dono dell’A.).
- Matarazzo Gaetano: Un caso poco comune di sifilide cerebrale. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Costanzo Arcangelo: Guida sacra della Chiesa Parrocchiale di Frattamaggiore. Vol. 1 (dono dell’A.).
- “Almanach de la Cour de la Ville, et des dèpartments, Annè 1830” Vol. 1 (dono di Nicola Rossini).
- Narducci Enrico: Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri. Vol. 1 (dono di N. Rossini).
- Mazzacane Vincenzo: Domenico Carizzi. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Lupoli Arcangelo: Resoconto dello introito e delle spese per i restauri e le decorazioni della Chiesa Parrocchiale di Frattamaggiore 1890-1894. Vol. 1 (dono di A. Costanzo).
- Idem: A proposito di una risposta – Risposta di Arcangelo Lupoli parroco di Frattamaggiore. Vol. 1 (dono di A. Costanzo).
- “Raccolte di Rime di Poeti napoletani…” (Napoli, 1709) Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Tasso Torquato: Aminta, favola boschereccia. (Napoli, 1709) Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Ricciardi Raffaele Alfonso: San Lorenzo in Valle presso Bovino ed i feudi ecclesiastici nel napoletano all’epoca della legge eversiva del 2 Agosto 1806 (Napoli, Tip. Salvatore Batelli, 1900). Form. 26×18; pp. 40 (dono dell’A.). [R.I. 2860 A]
- Manuali Hoepli: Le arti Grafiche fotomeccaniche ossia la Eliografia. Vol. 1 (dono di R. Marrocco).
- Vasari Giorgio: Capricci e aneddoti di artisti. Vol. 1 (dono di R. Marrocco).
- Ferrari Bassiano: Sunto Storico sulle origini e funzionamento degli Enti amministrati della Congregazione di Maddaloni. Vol. 1 (dono di Marrocco R.)
- Iannotta Eugenia: Le cose a posto. Vol. 1 (dono di R. Marrocco).
- Alessio Vescovo di S. Agata dei Goti: Al Venerabile Clero ed al dilettissimo popolo della Città e Diocesi di S. Agata dei Goti. Vol. 1 (dono di R. Marrocco).
- Chiaradio Nino: Langillotto e Ginevra. Vol. 1 (dono di R. Marrocco).
- Lauri Achille: Carlo Lefebre e l’industria della carta nella Valle dei Liri… Vol. 1 (dono di R. Marrocco).
- Ricciardi Raffaele Alfonso: Feudi nobili e feudi rustici nel Napoletano. (Napoli, Stab. F. Di Gennaro-A. Morano, 1904) (dono dell’A.). Form. 26,5×18,5; pp. 49 [R.I. 2479 A]
- Ricciardi Raffaele Alfonso: Un frammento inedito dello Statuto Municipale di Roccaromana e gli abusi commessi nel feudo dall’utile signore D. Andrea Di Capua Marchese di Torre Francolise (Napoli, Gambella, 1893). Form. 26×18; pp. 41 (dono dell’autore).[R.I. 2832 A]
- Scalamandrè Girolamo: Delle Università e dei Comuni. Cenno Istorico. (Napoli, Tip. Andrea Festa, 1848). Form. 20×13,5; pp. 16 (dono di R. Marrocco).[R.I. 2552 A]
- Marsella Luigi: I prati, i pascoli e la pastorizia nel Matese. Vol. 1 (dono di R. Marrocco)
- Amministrazione Provinciale di Terra di Lavoro: Relazione al Consiglio Provinciale sulla proposta di Bilancio 1915. Vol. 1 (dono di Nicola Di Matteo).
- Idem: Progetto di Bilancio preventivo per l’esercizio 1915. Vol. 1 (dono di Di Matteo N.).
- Idem: Resoconto finanziario della Deputazione al Consiglio Provinciale per l’anno 1913. Vol. 1 (dono di Di Matteo N.).
- Idem: Relazione analitica dimostrativa delle singole variazioni al Bilancio per l’anno 1915. Vol. 1 (dono di Di Matteo N.).
- Marrocco Raffaele: L’insegnamento del Disegno. (Caserta, Tip. Della Libreria Moderna, 1912). Form. 23,5×12,5; pp. 16 (dono dell’A). [R.I.3013 A]
- Cimorelli Giuseppe: L’Età della pietra nel territorio venafrano. (Pescara, Industrie Grafiche) Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: La badia di S. Vincenzo al Volturno. (Venafro, Greco, 1914). Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: Nel territorio di Venafro: Una importante scoperta archeologica. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: Gli antichi Statuti della Città di Venafro. (Campobasso, Colitti, 1916). Vol. 1 (dono dell’A.).
- De Laclos Choderlos: Amicizie perfide. (Pescara, Casa Editrice Abruzzese, 1909). Recensita dal donatore in Campania Felix (1909). Anno I n. 5 pp. 15-16 (dono di Marrocco R.).
- Vergilius (P.) Maro: Bucolica – Georgica – Aeneidos. (Londra, 1821). Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- De La Lande Girolamo: Tavola di Logaritmi. Vol. 1 (dono di Marrocco R.).
- D’Amato Antonio: La verde Irpinia. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Mazzacane Vincenzo: Andrea Mazzarella da Cerreto – Notizie e scritti inediti (Cerreto S., Biondi, 1910). Form. 25,5×18,5; pp. 137 (dono dell’A. con dedica all’A.S.R. di Piedimonte).[R.I. 2716 A]
- Mazzacane Vincenzo: Memorie storiche di Cerreto Sannita (Cerreto S., Tip. Ed. Telesina, 1911). Vol. 1 pp. 234 (dono dell’A.).[R.I. 2412 A]
- Russo p. Innocenzo: Mentre si espia. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: Una prima comunione. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Capecelatro Francesco: Storia del Regno di Napoli (Napoli, Borel e Bompard, 1840) Form. 26×16,5; pp. 409 (dono di M. Cagiati).[R.I. 2526 A]
- Pellegrino Camillo: Apparato alle antichità di Capua ovvero discorsi della Campania Felice (Napoli, Francesco Savio Stampatore della corte arcivescovile 1651). Vol. 1 pp. 780 (dono di M. Cagiati).[R.I. 2442 A]
- De Iamsilla Nicolai: Historia de Rebus Gestis Friderigi II Imperatoris ejusque filiorum Corradi, et Menfredi… Vol. 1 (dono di M. Cagiati).
- Ceva Grimaldi G.: Itinerario da Napoli a Lecce e nella provincia di Terra d’Otranto nell’anno 1818. Vol. 1 (dono di M. Cagiati).
- De Santis Tommaso: Istoria del Tumulto di Napoli (Napoli, Stamperia di Giovanni Gravier, 1770) Vol. 1 pp. 415 (dono di M. Cagiati).[R.I. 2534 A]
- Caraccioli Tristani: Opuscola Historia. Vol. 1 (dono di M. Cagiati).
- “Critiche annotazioni sopra un Istrumento in pergamena del di XXXI Gennaio MCCXXXIII in cui è inserito l’ordine dell’Imperatore Federico II del dì IV Ottobre MCCXXXII a favore del Monastero di S. Michele Arcangelo di Montescaglioso”. Vol. 1 (dono di M. Cagiati).
- De Sanctis Francesco e Luigi: Notizie Storiche e Topografiche della città di Solmona. Vol. 1 (dono di M. Cagiati).
- Sarcone Michele: Istoria ragionata de’ Mali osservati in Napoli nell’intero corso dell’anno 1764. Vol. 1 (dono di M. Cagiati).
- La Lumia Isidoro: La Sicilia sotto Carlo V Imperatore – narrazione istorica. Vol. 1 (dono di M. Cagiati).
- Lauri Achille: Il mio paese natio. Nozioni geografiche e storiche sulla città di Sora. Vol. 1 (dono di M. Cagiati).
- De Monte Luigi: Napoli – Sogno di un patriota. Vol. 1 (dono di M. Cagiati).
- De Gravina Dominici: Chronicon de rebus in Apulia gestis. Prefazione di Ludovico Antonio Muratori alla Cronaca di Domenico da Gravina. Vol. 1 (dono di M. Cagiati).
- De Tutti Raphaele: Dissidentis desciscentis Receptaeque Neapolis. Vol. 1 (dono di M. Cagiati).
- Plauti Acci M.: Capteivei. – AD MXLVII Vett. Codicum Fidem emendavit atque Commentario instruxit Franciscus M. Avellinius I.C. Vol. 1 (dono di M. Cagiati).
- “Osservazioni sopra un libro intitolato: In sacra nonnula Pompeiorum commentaria duo Raymundi Guarini. Editio altera auctior atque emendatior”. Vol. 1 (dono di M. Cagiati).
- Ceva Grimaldi Francesco: Della città di Napoli dal tempo della sua fondazione sino al presente (1857). In 8, pp. 878 con una pianta f.t. (dono di M. Cagiati).
- “Bullettino Archeologico Napoletano” pubblicato da Francesco M. Avellino. Annate 1843 – 1844 – 1845 – 1846. Vol. 4 (dono di M. Cagiati).
- Gnecchi Francesco: Appunti di Numismatica romana: La Fauna e la Flora nei tipi monetali. (Milano, Cogliati, 1916). Estratto dalla Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini, Anno XXIX, Fasc. I e II. Form. 28×18; pp. 124 con 6 tav. di monete illustr. f.t. (dono dell’A. con dedica “alla Società Storica Regionale di Piedimonte d’Alife”. [R.I. 3999 A]
- Broccoli Angelo: Nel Cinquantenario dell’Epopea Garibaldina e del Plebiscito meridionale, Ottobre 1860. Vol. 1 (dono di N. Di Matteo).
- Calvano Camillo: Pel Municipio di Piedimonte d’Alife e Congrega di Carità resistenti contro i sigg. Concetta, Matilde, Felice e Giuseppe Del Giudice ricorrenti. Vol. 1 (dono di R. Marrocco).
- Cafaro L. – Tessitore S.: Relazione sul progetto pei canali d’irrigazione nelle due rive del Volturno da Venafro ad Alife. Vol. 1 (dono di R. Marrocco).
- Borrelli Nicola: Sulle orme antiche: verso Dyrrhachium. (Maddaloni, Golini,…). Form. 24,5×17; pp. 19 con 13 illustraz. n.t. (dono dell’A. con dedica “al chia.mo Signor Marrocco riconoscente”). [R.I. 2959 A]
- Sambon Arthur: Poly (Clète?), Orfèvre, et Graveur de Mèdailes a Agrigente (Paris, Chez C. Rollin et Feuardent, 1914). Estratto dalla Revue Numismatique, 1914. Form. 25×16,5 pp. 15 con 3 illustraz. (dono dell’A.). [R.I.4002A]
- Idem: Gillat d’infeodation de Robert d’Anjou frappè a Prato, en Toscane. Estratto dalla Revue Numismatique (Paris, Chez C. Rollin et Feuardent, 1912). Form. 25×16,5; pp. 7 (dono dell’A.).[R.I. 2811 A]
- Idem: Le Monnayage d’Artale d’Alagona a Catane (1377). (Paris, Chez C. Rollin et Feuardent, 1913). Estratto dalla Revue Numismatique, 1913, p. 524. Form. 24,5×16; pp. 7 con 3 figure n.t. (dono dell’A.). [R.I.3982 A]
- Idem: I Tornesi falsi di Ferdinando I d’Aragona coniati a Napoli, a Barletta, a Gaeta, a Cosenza, a Lecce, a Capua e ad Isernia (Napoli, Tip. Melfi e Joele, 1913). Estratto dal Supplemento all’opera “Le Monete del Reame delle 2 Sicilie da Carlo I a Vittorio Emanuele II” a cura dell’autore Memmo Cagiati. Form. 27,5×19,5; pp. 9 (dono dell’A.). [R.I. 3985 A]
- Cagiati M.: Le monete del Reame delle Due Sicilie, da Carlo I d’Angiò a Vittorio Emanuele II – parte III: Le zecche Siciliane: Messina. Fascicolo IX. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Caso Pasquale: Per la coattività di Consorzi di custodia rurale nel Mezzogiorno e nelle isole. Vol. 1 (dono di R. Marrocco).
- Di Giacomo Gennaro, Vescovo di Alife: Per le claustrali Benedettine di Piedimonte d’Alife (Napoli, Tip. R. Paci, 1861). Form. 20,5×13,5; pp. 12 (dono di R. Marrocco).[R.I. 1987 B]
- Municipio di Piedimonte: Deliberazione del Consiglio Comunale del giorno 18 Marzo 1885, relativa alla formazione del consorzio per costruire la ferrovia Telese-Caianello. Vol. 1 (dono di R. Marrocco).
- Ricciardi Raffaele A.: Pei Comuni di Piedimonte d’Alife, Castello, S. Gregorio e S. Potito Sannitico contro il Comune di Campochiaro (Napoli, Stab. Tip. di Michele Gambella, 1910). Form. 27×19; pp. 106, mancano le prime 32 (dono dell’A.).[R.I. …]
- De Martino Achille: Relazione al ricostituito Consiglio Comunale di Piedimonte d’Alife – Seduta del 2O Febbraio 1904 (Napoli, Tip. Gennaro Borrelli, 1904) Vol. 1 (dono di R. Marrocco. [R.I. 3151 A]
- Semmola Giuseppe: Il 23 Gennaio 1799 ricordato nell’Università di Napoli. (Napoli, Tip. D. Basilicato, 1899). Vol. 1 (dono di Anna Carullo Marrocco).[R.I. 2616 A]
- Ricciardi Raffaele A.: Per il Comune di Piedimonte nel procedimento contenzioso amministrativo tra i Comuni di Castello d’Alife e Campochiaro. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Municipio di Piedimonte: Deliberazione del Consiglio Comunale circa il progetto di condurre le acque del Torano a Napoli. Vol. 1 (dono di R. Marrocco).
- Idem: La ferrovia Telese-Caianello – Memorie. Vol. 1 (dono di R. Marrocco).
- Pepe Gennaro: Ferrovia a sezione ridotta: Napoli-Piedimonte d’Alife, con diramazioni Giugliano, Pianura, Pozzuoli, e Piedimonte, Ailano, Venafro. Vol. 1 (dono di R. Marrocco).
- Broccoli Angelo: Catalogo della Biblioteca Topografica del Museo Campano. Voll. 3, puntate da I a X (Capua, Tip. del Museo Campano, 1903) (dono di N. Di Matteo).[R.I. 2994 A]
- Catalogo dei Vasi e delle Terrecotte del Museo Campano a cura di Patroni Giovanni. (Capua, Tip. del Museo Campano, 1897-98 e 1898-99). Form. 24×16,5. Copie numerate col 67 (dono di N. Di Matteo).
Punt. I – Vasi – pp. 176 con 25 tavv. a fotoincisione. [R.I. 2995 A]
Punt. II – Terrecotte Architettoniche – da pag. 177 a 274 con 4 tavv. a fotoincisione. [R.I.2988A]
- D’Amato Antonio: Un poeta idealista irpino (Carmelo Errico) con lettere inedite di G. Carducci, d’Annunzio, ecc. Vol. 1 (dono dell’A.).
- D’Amato Antonio: Francesco De Sanctis e le sue lettere. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Chiapusso-Voli Irene: La Flora Segusiensis e l’opera exursoria del botanico Giovanni Francesco Re nelle valli e Convalli di Susa. – Il botanico Beniamino Caso e la sua traduzione della Flora Segusiensis. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Vaccari Alberto S. I.: Un Commento a Giobbe di Giuliano di Eclana. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: Nuova opera di Giuliano Eclanese. – Commento ai Salmi. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Costanzo A.G.: I vinti della Greppia. Vol. 1 (dono di R. Marrocco).
- Labriola Arturo: Contro G. Plekanoff e per il Sindacalismo. (Pescara, Casa Ed. Abruzzese, 1909). Recensito dal donatore in Campania Felix Anno I n. 5 (1909) p. 15 (dono di R. Marrocco).
- Parente Pasquale: La Basilica di S. Angelo in Formis presso Capua e l’arte del secolo XI (S. Maria C.V., Tip. Cavotta, 1912). Form. 24×16; pp. 104 con 1 illustraz. in copertina e nel testo in b.n. (dono dell’A.).[R.I. 2825 A]
- Idem: I doni nuziali nelle consuetudini municipali di Capua e in un documento inedito del 1328. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: La Chiesa di S. Antonio e il Convitto Nazionale di Maddaloni. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: La diffamazione a mezzo della stampa. – Il Duello e le Corti d’onore. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: Per Pasquale Narducci. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: Capua a Giuseppe Martucci. Vol. 1 (dono dell’A. compilatore).
- Idem: Capua al Card. Alfonso Capecelatro. (S. Maria Capua V., Tip. F. Umili, …) Vol. 1 (dono dell’A. compilatore).[R.I. 851 B]
- Idem: I manoscritti di A. S. Mazzocchi – Note critiche e polemiche. (In Campania Sacra, fasc. 3). Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: Salvatore Di Giacomo e i ricordi Storici del Risorgimento. (In Terra di Lavoro). Vol. 1 (dono dell’A.).
- Mazzacane Vincenzo: Le famiglie di Andrea Mazzarella e di Pietro De Blasio di Cerreto. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Sambon Arthur: Le Monnais antiques de l’Italie (Parigi, Bureaux du “Musée”, 1903). in 8 gr.; pp. 456; ill. n.t. e 5 tav. f.t. Vol. 1 (dono dell’A.).[ R.I.3981 A]
- “Album Argentino”, Libro de estudio de la Provincia de Buenos Aires. Vol. 1 (dono del Municipio di Piedimonte).
- Ricciardi Raffaele A.: Archivio Storico Gentilizio del Napolitano. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: Il Demanio di Montemaggiore e la Grotta antichissima di S. Michele in Melanico. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Guicciardini Coelestini: Mercurius Campanus – Precipua Campaniae Felicis loca indicans, et perlustrans (Neapoli, Apud Novellum de Bonis Typographum Archiep., 1667). Form. 12,5×7,5; pp. 274 (dono di G. Della Villa).[R.I. 2504 A]
- “Discorsi parlamentari di Pasquale Stanislao Mancini” raccolti e pubblicato per deliberazione della Camera dei Deputati. Vol. 4 (dono di Nicola Rossini).
- Gallo Alfonso: La Charta Aversana nel periodo Normanno. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: L’obituario del Monastero benedettino di S. Patrizia in Napoli. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: Un ignoto frammento palinsesto del Liber Lombardae. (Pavia, Tip. F.lli Fusi, 1914). Vol. 1 (dono dell’A.).[R.I. 4205 A]
- Idem: Sulla fede da attribuire agli Atti della terza traslazione di S. Giuliana di Nicomedia. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: Un documento falso del Monastero benedettino di S. Lorenzo di Capua. Memoria presentata dall’A. all’Accademia Pontaniana nella tornata del 2 Giugno 1912 (Napoli, Stab. Tipogr. F. Giannini & Figli, 1912). Form. 28×19,5; pp. 16 (dono dell’A.).[R.I. 2921 A]
- Comune di Napoli: Neapolis. Vol. 1 (dono di Emilio Migliucci).
- Scarfoglio Eduardo: Il libro di Don Chisciotte. Vol. 1 (dono di E. Migliucci).
- Marvasi Roberto: Scintilla Calendimaggio. (Annate 1911-12-13). Vol. 3 (dono di E. Migliucci).
- Wilde Oscar: Doriano Gray dipinto. Versione dall’inglese con prefaz. di Biagio Chiara. (Palermo,…) Vol. 1 (dono di E. Migliucci).[R.I. 1061 A]
- Gnecchi Francesco ed Ercole: Le Monete dei Trivulzio. (Milano, F.lli Dumorald, 1887). Vol. 1 (dono Di Francesco Gnecchi).[R.I.3973 A]
- Idem: Di alcune monete inedite e sconosciute della zecca di Scio (Milano, Cogliati, 1888). Estratto dalla R.I.N. Anno I, Fasc. I. Form. 27×17,5; pp. 14 con 1 tav. ill. f.t. (dono di F. Gnecchi).[R.I.3987 A]
- Idem: Saggio di Bibliografia Numismatica delle zecche italiane medioevali e moderne. (Milano, Tip. L.F.: Cogliati, 1889). Vol. 1 (dono di F. Gnecchi).[R.I.3972 A]
- Idem: Monete di Milano inedite. (Milano, Tip. Cogliati, 1894). Vol. 1 (dono di F. Gnecchi). [R.I. 3976 A]
- Gnecchi Francesco: Monete e Medaglioni romani inediti nella collezione Gnecchi di Milano (Como, Tip. C. Franchi, 1882). Estratto dalla Gazzetta Numismatica di Como, Anno II. Form. 23,5×16; pp. 46 senza illustraz. né copertina. (dono dell ‘A.).[R.I. 3955 A]
- Idem: Monete e Medaglioni romani inediti nel R. Gabinetto Numismatico di Brera. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: Prontuario dei prezzi per le monete della Repubblica Romana. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: Un médaillon inédit de Philippe Pére trouvé a Rome. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: Monetazione Romana. Vol.1 (dono dell’A.).
- Idem: I bronzi quadrilateri della Repubblica e la moneta privata dei Romani (Milano, Cogliati, 1900). Estratto dalla R.I.N.. Form. 26,5×18 con 1 tav. illustr. f.t. (dono dell’A.).[R.I.3969 A]
- Idem: Congrés International de Sciens Historiques a Rome. Estratto dalla Revue belge de Numismatique, anno 1903 (Milano 1903). Form. 24×15,5; pp. 8 (dono dell’A.).[R.I. 3951 A]
- Idem: Roman Coins Elementary Manual. 2° Edizione rivista corretta e ampliata dall’A. e tradotta dal Rev. Alfred Watson Hands membro della Società Numismatica di Londra. (Londra, Spink & Son, 1903). Form. 25×16; pp. 216 con numerose illustraz. nel testo e 25 tavv. ill. in appendice (dono dell’A.).[R.I. 4004 A]
- Idem: Ancora alcune parole sul medaglione cerchiato (Milano, Crespi, 1908). Form. 24,5×17,5 pp. 4 (dono dell’A.).[R.I. 3902 A]
- Idem: Appunti di Numismatica romana (Milano, Tip. L.F. Cogliati,…). Estratti 43 (dono dell’A.).
1889 V Monete della Repubblica inedite o varianti ristabilite… nella collezione Gnecchi. Form. 26×17,5; pp. 37 con 1 illustraz. n.t.
1889 VII Contribuzioni al Corpus Nummorum – A. Collezione Gnecchi a Milano. Form. 26,5×17,5; pp. 48 con 1 tav.
1890 VIII Antoniano di Zenobia. Form. 26,5×17,5; pp. 37 con 13 illustraz. n.t.
1891 XVII Le novità degli scavi di Roma durante il 1890.
1891 XVIII Contribuzioni al Corpus Nummorum – D. Museo Comunale di Trento. Form. 26,5×17,5; pp. 36 con 2 tav. di monete ill. f.t.
1892 V I Luigini di Giulia Centurioni Serra.
1892 VI Un Mezzo Testone di Francesco Gonzaga.
1892 VII Un obolo inedito di Ponzone.
1892 VIII Uno zecchino di Leone X per Ravenna.
1892 IX Un Mezzo Grosso di Paolo III. Form. 26,5×17,5; pp. 26 con 18 illustraz. n.t.
1892 XVII Scavi di Roma nel 1892.
1892 XVIII Medaglione inedito di Caracalla. Form. 27×18; pp. 11 con 1 tav. f.t.
1892 XIX Tre demolizioni fra le monete della Repubblica.
1892 XX Ricerca intorno all’epoca d’emissione dei piccoli bronzi anonimi coll’effigie di Costantinop. e di Roma. Form. 26,5×17,5; pp. 13.
1892 XXI Contributo al Corpus Nummorum – E. Collezione E. Gnecchi. Form. 26,5×18; pp. 32 con 2 tavv. di mon. ill. n.t.
1895 XXXIV Medaglione d’oro di Teodorico Re. Form. 26,5×17; pp. 19
1895 XXXV Ancora intorno ai contorniati – Contorniati incusi – Monete ad orlo ribattuto… Form. 26×17,5; pp. 32 con 5 illustraz. n.t.
1896 XXXVII Monete della Repubblica inedite o varianti, ristabilite e corrette nella mia collezione. Form. 26×17,5; pp. 11 con 2 illustraz. n.t.
1896 XXXVIII Collezione Francesco Gnecchi a Milano. Form. 26×17,5; pp. 73 con 1 tav. ill. di monete f.t.
1896 XXXIX Numismata Maximi Moduli – Ricerche intorno alle officine che coniarono i medaglioni… Form. 26,5×17,5; pp. 18
1896 XL Scavi di Roma negli anni 1895-96. Form. 27×18; pp. 12 con 14 illustraz. n.t.
1897 XLI Gli ultimi dupondi o le prime monete di bronzo degli imperatori Diocleziano e Massimiano Erculeo.
1897 XLII Bronzo inedito di Massimiano Erculeo.
1897 XLIII Un ripostiglio miserabile. Form. 27×18; pp. 14 con 16 illustraz. n.t.
1897 XLIV Sulle Restituzioni. Form. 26,5×18; pp. 37 con 1 tav. ill. f.t.
1898 XLVII Scavi di Roma nel 1897.
1898 XLVIII Una nuova restituzione di Traiano in oro.
1898 XLIX Un superbo sesterzio di Plotina. Form. 26,5×18; pp. 8 con 1 tav. ill. f.t.
1900 LII Ancora sulla teoria monetaria dei Medaglioni di Bronzo. Form. 26,5×17,5; pp. 11 senza illustraz.
1901 LIII Segni enigmatici sulla Lupa romana ai tempi di Costantino.
1901 LIV Contribuzioni al Corpus Nummorum – I. Collez. Gnecchi a Milano. Form. 26,5×17,5; pp. 32 con 1 tav. di monete illustr.
1901 LV A proposito di una nuova teoria sulle restituzioni. Form. 26,5×18; pp. 15
1902 LVI Scavi di Roma (1886-1891). Form. 26,5×17,5; pp. 6 con 3 tav. di monete ill. f.t.
1902 LVII Contribuzioni al Corpus Nummorum – M. Collezione F. Gnecchi. Form. 26,5×17,5; pp. 18 con 1 tav. di mon. ill. f.t.
1904 LX Scavi di Roma nel 1903.
1904 LXII Una curiosa moneta di Gallieno. Form. 26×17,5; pp. 14 con 1 tav. ill. f.t.
1904 LXIII Tarraco o Ticinum e Mediolanum? Form. 27×18; pp. 21.
1905 LXX Le personificazioni allegoriche sulle monete imperiali.
1905 LXXI I Medaglioni unilaterali. Form. 26,5×17,5; pp. 46 con 6 tavv. di mon. ill. f.t.
1906 LXXIV Scavi di Roma nel 1905.
1906 LXXV Un nuovo pezzo quadrilatero.
1906 LXXVI “Ubique pax”. Form. 26,5×18; pp. 22 con 2 tavv. f.t.
1906 LXXVII Intorno ai Medaglioni (Dial.)
1906 LXXVIII Le tre Monete. Form. 26,5×18; pp. 24 con 3 illustraz. n.t.
1906 LXXIV Gli Dei, i Semidei e gli Eroi sulle monete imperiali. Form. 26,5×18; pp. 26 con 8 tavv. f.t.
1907 LXXX Usi ed abusi dei medaglioni e delle Monete in genere.
1907 LXXXI Bronzi unilaterali e prove di conio. Form. 26,5×18; pp. 23 con 4 tavv. di monete illustrate f.t.
1907 LXXXII Scavi di Roma nel 1906.
1907 LXXXIII Contribuzioni al Corpus Nummorum – N. Collezione F. Gnecchi. Form. 27×18,5; pp. 24 con 3 tavv. di monete ill. f.t.
1909 XCI Il ripostiglio d’Ostia.
1909 XCII Ritrovamenti diversi. Form. 26,5×18; pp. 18 con 1 illustraz. n.t. e 1 tav. f.t.
1910 XCVI Un bronzo colle effigi di Filippo figlio e di Traiano Decio. Form. 26,5×17,5; pp. 8 con 2 tavv. illustr. n.t.
1911 XCIX La Medaglia presso i Romani. Form. 27×17,5; pp. 8 senza illustraz.
1913 CIII Medaglione di bronzo di Mariniana.
1914 CIX Antoniano unico di Bonoso apparso e scomparso. Form. 26×17,5; pp. 8.
- Idem: Una medaglia commemorativa milanese (1659) (Milano, Cogliati, 1889). Estratto dalla R.I.N., Anno II, Fasc. III. Form. 26×17,5; pp. 7 con 2 illustr. n.t. (dono di F. Gnecchi).[R.I. 3957 A]
- Ambrosoli Solone: Patacchina Savonese inedita di Filippo M. Visconti (Savona, Bertolotto, 1890). Form. 26×17; pp. 10 con 2 illustraz. n.t. (dono di F. Gnecchi). [R.I. 3901 A]
- Idem: Umberto Rossi – In memoriam. Estratto dalla Rivista Italiana di Numismatica, Anno IX, Fasc. II (Milano, Cogliati, 1896). Form. 26,5×17,5; pp. 20 con 1 illustraz. n.t. (dono di F. Gnecchi). [R.I. 3959 A]
- Ricci Serafino: Il ripostiglio consolare di Romagnano Sesia. Vol. 1 (dono di F. Gnecchi).
- Idem: Contributi alla storia del ripostiglio consolare di Palazzo Canavese (Torino, 1897). Estratto dalla R.I.N., Anno IX, pp. 179-96. Form. 26,5×18 (dono di F. Gnecchi). [R.I. 3927 A]
- Idem: La storia dell’arte e il classicismo moderno (Milano, Tip. L.F. Cogliati, 1901). Form. 26,5×17,5; pp. 53 (dono di F. Gnecchi).
- Papadopoli Nicolò: Monete italiane inedite della raccolta Papadopoli. Vol. 4 (dono di F. Gnecchi):
V Estratto dalla R.I.N. Anno IX, Fasc. III (Milano, Cogliati, 1896). Form. 27×18; pp. 41 con 84 ill. n.t.[R.I.3974 A]
- Idem: Enrico Dandolo e le sue monete. (Milano, Cogliati, 1890). Estratto dalla R.I.N., Anno III, Fasc. IV. Form. 26,5×17,5; pp. 15 con 12 illustraz. n.t. (dono di F. Gnecchi).[R.I. 3931 A]
- Idem: Francesco Fossari e le sue monete (1423-1457) (Milano, Cogliati, 1892). Estratto dalla R.I.N., Anno V, Fasc. III. Form. 26,5×17,5; pp. 26 con 1 tav. ill. f.t. (dono di F. Gnecchi).[R.I.3988 A]
- Idem: La Zecca di Nasso – Monete di Sanudo duchi dell’arcipelago e di Nasso (Milano, Tip. Lodovico Felice Cogliati, 1895). Estratto dalla R.I.N., Anno VIII, Fasc. IV. Form. 26×17,5; pp. 10 con 10 illustraz. n.t. (dono di F. Gnecchi).[R.I. 3989 A]
- Idem: Les plus anciens deniers ou Carzie frappés par les vénitiens pour Chypre (1515-1518). Vol. 1 (dono di F. Gnecchi).
- Luppi Costantino: Un mezzo grosso inédit des Eveques de Volterra frappé a Berignone. Vol. 1 (dono di F. Gnecchi).
- Idem: Vite di illustri numismatici italiani -VI- Gian Rinaldo Carli. (Milano, Cogliati, 1890). Form. 26,5×17,5; pp. 8 con 1 illustraz. Estratto dalla R.I.N., Anno III, Fasc. II (dono di F. Gnecchi).[R.I. 3911 A]
- Idem: Una moneta inedita dei Vescovi di Volterra. Estratto dalla Rivista Italiana di Numismatica, Anno IV, Fasc. III (Milano, Cogliati, 1891). Form. 26,5×17,5; pp. 7 con 1 illustraz. n.t. (dono di F. Gnecchi). [R.I. 3980 A]
- Idem: Vite di illustri numismatici italiani -XI- Giorgio Viani (Milano, Cogliati, 1892). Estratto dalla R.I.N., Anno V, Fasc. I. Form. 27×18; pp. 12 con 6 illustraz. nel testo (dono di F. Gnecchi).[R.I.3963 A]
- Idem: Vite di illustri numismatici italiani – Domenico Casimiro Promis. (Milano, Cogliati, 1893). Form. 26,5×17,5; pp. 10 con 1 illustraz. (dono di F. Gnecchi). [R.I. 3906 A]
- Idem: Vincenzo Lazzari. Vol. 1 (dono di F. Gnecchi).
- Morsolin Bernardo: Medaglie di Vellano di Padova in onore di Paolo II (Milano, Cogliati, 1890). Estratto dalla R.I.N., Anno III, Fasc. IV. Form. 26,5×17,5; pp. 12 (dono di F. Gnecchi).[R.I.3958 A]
- Idem: Giacomo Bannissio – Isabella Sesso. Estratto dalla R.I.N., Anno III, Fasc. II (Milano, Cogliati, 1890). Form. 26,5×17,5; pp. 22 con 1 tav. ill. f.t. (dono di F. Gnecchi).[R.I. 3956 A]
- Idem: Una medaglia di Carlo V (Milano, Cogliati, 1891). Estratto dalla R.I.N. Anno IV Fasc. IV. Form. 26,5×17,5; pp. 8 con 1 illustraz. (dono di F. Gnecchi). [R.I. 3952 A]
- Idem: Camillo Mariani coniatore di medaglie. (Milano, Cogliati, 1891). Estratto dalla R.I.N. Anno IV, Fasc. I – II. Form. 26,5×17,5; pp. 17 con 2 illustraz. n.t. (dono di F. Gnecchi). [R.I.3912A]
- Idem: Medaglia in onore di Giuseppe da Porto (Milano, Cogliati, 1892). Estratto dalla R.I.N. Anno V, Fasc. III. Form. 26×17; pp. 10 con 2 illustraz. n.t. (dono di F. Gnecchi).[R.I.3914 A]
- Idem: Tre medaglie in onore di Frate Giovani da Vicenza. (Milano, Cogliati, 1892). Estratto dalla R.I.N. Anno V, Fasc. II. Form. 27×17,5; pp. 8 con 2 illustraz. n.t. (dono di F. Gnecchi).[R.I.3908 A]
- Idem: Una medaglia di Alfonsina Orsini. Vol. 1 (dono di F. Gnecchi).
- Idem: Medaglia in onore di Callisto III e del Cardinale Ippolito II d’Este. Form. 26,5×17,5; pp. 7 con 1 illustraz. n.t. (dono di F. Gnecchi).[R.I.3962 A]
- Gerini G.E.: Catalogo dimostrativo della collezione di monete Siamesi. Vol. 1 (dono di F. Gnecchi).[R.I.3915 A]
- Rizzoli Luigi junior: Sigillo di Rinaldo degli Scrovegni. Form. 26,5×17,5; pp. 7 (dono di F. Gnecchi).[R.I.3900 A]
- “Tre Opuscoli di Numismatica Milanese” del conte Giovanni Mulazzani ristampati per cura di F. ed E. Gnecchi. (Milano, Cogliati, 1889). Form. 26,5×17,5; pp. 57 con 1 ritratto dell’A. f.t. (dono di F. Gnecchi).[R.I.3905 A]
- Marchand Frédèric: “Les Monnaies de Confranchette”. (Milano, Cogliati, 1891). Estratto dalla R.I.N. Anno IV, Fasc. I-II. Form. 26,5×17,5; pp. 63 (dono di F. Gnecchi).[R.I.3986 A]
- Castellani Giuseppe: Medaglia del Porto di Fano. Vol. 1 (dono di F. Gnecchi).
- Puschi Alberto: Il ripostiglio di Monfalcone (Milano, Cogliati, 1893). Estratto dalla R.I.N., Anno VI, Fasc. III. Form. 26,5×17,5; pp. 17 (dono di F. Gnecchi).[R.I.3954 A]
- Malaguzzi Valerio Francesco: La zecca di Reggio nell’Emilia. (Milano, Cogliati, 1894). Estratto dalla R.I.N., Anno VII, Fasc. II-III-IV. Form. 27×18 pp. 143 (dono di F. Gnecchi).[R.I.3977 A]
- Dutilh E.D.J.: A travers les Collections numismatiques du Caire. Estratto dalla Rivista Italiana di Numismatica, Anno VII, Fasc. I, 1895. Form. 26×17,5; pp. 7 (dono di F. Gnecchi).[R.I.4021 A]
- De Petra Giulio: In memoria – Giuseppe Fiorelli. Vol. 1 (dono di F. Gnecchi).
- AA.VV.: Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche (Roma, 1-9 Aprile 1913). Sezione di Numismatica. Vol. 1 (dono di F. Gnecchi).
- Società Numismatica Italiana: Opere numismatiche di Carlo Kunz. Vol. 1 (dono di F. Gnecchi).
- Cattabeni Attilio: Le giornate 19 e 21 Settembre 1860 a Caiazzo commemorate 46 anni dopo nell’aula civica dai patrioti caiatini (Caserta, Marino, 1908). Form. 26,5×18,5; pp. 41 + XI (dono di R. Marrocco).[R.I.3916 A]
- Lupoli Arcangelo: A vecchia risposta, una conferma nuova. Vol. 1 (dono di Arcangelo Costanzo).
- Lupoli Michaelis Arcangeli, archiepiscopi Compsani: Opuscula (dono di A. Costanzo).
- Faraone Giuseppe: Notizie storiche e biografiche della Città e Diocesi di Caiazzo (Napoli, Tip. Faraone, 1899). Pagg. 60 (dono dell’A.).[R.I.2437 A]
- Idem: Pier della Vigna di Caiazzo – Risposta ai sigg. B. Capasso e G. Iannelli. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: La casa di Pier della Vigna in Caiazzo.Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: Della Patria di Pier della Vigna – Monografia. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: Iscrizione sull’entrata della Casa di Pier della Vigna in Caiazzo (Napoli, Tip. Accademia Reale delle Scienze, 1881) Vol. 1 (dono dell’A.).[R.I.2849 A]
- Idem: Caiazzo patria di Pier della Vigna – Contro Gabriele Iannelli di Capua (Caiazzo, Tip. Vagliviello, 1888) Vol. 1 (dono dell’A.).[R.I.2636 A]
- Idem: I primi ventiquattro anni della Banca Mutua Popolare di Caiazzo (Caserta, Tip. Salvatore Marino, 1902) Vol. 1 (dono dell’A.).[R.I.2701 A]
- Idem: Elvira (Episodio del fatto d’armi di Mentana 3 Novembre 1867). Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: Del vero sito ove Narsete sconfisse Buccellino o Butilino nell’anno di Cristo 554. In Archivio Storico Gentilizio del Napolitano. Vol. 2 (dono di Giuseppe Faraone).
- Idem: Di due officine figulorum nell’antica Caiatia ora Caiazzo. In Arte e Storia, n. 29, 1888. (dono di G. Faraone).
- Idem: Scavi di Treglia – Lettera a F. von Duhn. In Bullettino dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica – Marzo 1878. (dono dell’A.).
- Idem: Canzoni in dialetto napolitano. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: Sirena – Canzoni – Piedigrotta 1910 (dono di G. Faraone).
- Cavallo Pasquale P. (compilatore): Pel Giubileo sacerdotale del P. Gioacchino Taglialatela. Vol. 1 (dono di G. Faraone).
- Del Vecchio Michele: Pei solenni funerali di Antonio Faraone – Orazione. Vol. 1 (dono di G. Faraone).
- Sarappa Francesco: Terra di Lavoro – Nozioni geografiche, storiche, sociologiche della provincia di Caserta. (Napoli, Federici e Ardia, 1917). Vol. 1 (dono dell’A.).
- Borrelli Nicola: Il simbolismo pagano sulla moneta cristiana (Milano, Cogliati, 1916). Estratto dalla R.I.N. e Scienze affini, Anno XXIX, Fasc. IV. Form. 27×18; pp. 12 (dono dell’A. con dedica).[R.I.3964 A]
- “Decretum et litterae apostolicae Disiunctionis et Redintegrationis ecclesiarum Thelesiae seu Cerratenae necnon Aliphanae, etc.”.Vol. 1 (dono di Vincenzo Mazzacane).
- Ricciardi Raffaele A.: Marigliano ed i Comuni del suo Mandamento – Memorie Storiche, feudali, genealogiche, ed ecclesiastiche. (Napoli, M. Gambella, 1893) pp. 812 (dono dell’A.).[R.I.2566 A]
- Borrelli Nicola: L’Agro Vescino. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Donoso Cortes M.: Saggio sul cattolicismo, socialismo e liberalismo. Vol. 1 (dono di N. Borrelli).
- D’Avanzo Bartolomeo: Atti Episcopali e nuovi opuscoli. Vol. 1 (dono di N. Borrelli).
- Vannini Lorenzo: La necessità della riforma religiosa Parte I contenente il sunto storico del dominio temporale dei Papi – Vol. 1 (dono di N. Borrelli).
- Berardinelli Giuseppe M.: Il disinganno. Lettera politica. Vol. 1 (dono di N. Borrelli).
- Stroffolini Giacomo: Sull’organamento mentale – a proposito del congresso del 3 Luglio 1877 a Firenze. Vol. 1 (dono di N. Borrelli).
- “Biblioteca di Scienze Politiche” diretta da Attilio Bruniati. Fasc. 39 (dono di N. Borrelli).
- Rossi Giovanni: Catalogo dei vescovi di Telese (Napoli, Stamp. delle Società Tip., 1827. Vol. 1 (dono di V. Mazzacane).[R.I.2436 A]
- Rossi G.: Sull’antichità di Telese. Vol. 1 (dono di V. Mazzacane).
- Ventriglia Giovanni Battista: Praxis Rerum Notabilium Praesertim Fori Ecclesiastici ecc. Tomo I (Venetiis, 1694) (dono di V. Mazzacane).[R.I.1191 B]
- Gatta Diego: Reali Dispacci nelli quali si contengono le Sovrane Determinazioni de’ Punti Generali, o che servono di norma ad altri simili casi, nel Regno di Napoli. Vol. 7 (dono di Guglielmo Della Villa).[R.I.2455 A]
Parte Prima che riguarda lo Ecclesiastico (Napoli, Stamperia Boezio, 1773-77). Form. 25×19.
Vol. I Titoli I – XXXII
Vol. II Titoli XXXIII – LXVIII + indice
Vol. III Supplemento I Titoli I – XXX + indice, pp. 474
Vol. IV Supplemento I Titoli XXXI – LXXIII + indice, pp. 569
Vol. V Supplemento II Titoli I – VI + indice, pp. 636
Parte Terza che riguarda il Criminale (Napoli, Stamperia Boezio, 1776-77).
Tomo I Titoli I – XXXVII + indice, pp. 562
Tomo II Titoli I – LXVIII + Supplemento I Titoli I – XXIV + indice, pp. 528
-
- Fraia Francipane Octavi: Sancti Aurelii Augustini Hipponensis Episcopi Sermones X ex Cod. Cassinem… Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Ughetti Giovanni: I giuochi Olimpici celebrati in Arcadia. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- La Cuestion Religiosa en las Cortes Contituyentes de España. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Formoso Francesco Saverio: Impressioni di una gita in S. Pasquale di Piedimonte d’Alife. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- “Del Pontificato di S. Sisto I Papa e Martire…” Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- De Cesaris Antonino: Della festa centenaria in onore di S. Sisto I p.m. patrono di Alatri. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- “Discorsi pronunziati in Piedimonte innanzi al Feretro di Beniamino Caso”. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Cagnoni Achille: Descrizione di Caprera. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Nagle G. – Anfora F.: Difesa di Gaeta 1860-1861. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- D’Andrea Bernardo: La Cantica volta in rima dal testo ebraico. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Puoti Basilio: Della utilità dello studio delle lettere umane – Orazione di S. Basilio Magno. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Antologia poetica italiana raccolta e ordinata da Giacomo Bugni per uso delle scuole d’Italia (Napoli, 1864) Vol. 1 (dono di G. Della Villa).[R.I.1527 A]
- Felix P.: Confutazione della Vita di Gesù del Renan. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Cerimicola Felice: Le idee scientifiche nel pensiero leopardiano. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Tosti Luigi: Storia di Abelardo e dei suoi tempi. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Mazzini Giuseppe: Doveri dell’Uomo (Roma, Stab. Tip. Ripamonti, 1873). Vol. 1 (dono di G. Della Villa).[R.I.2068 A]
- Parini Giuseppe: Poesie. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Giusti Giuseppe: Poesie complete autentiche ed apogrife. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Ceva Grimaldi G.: Riflessioni su la Polizia. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- De Faba Appio Ameo: Ritratti poetici, storici e critici di vari moderni uomini di lettere. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Molineri G.C.: Crestomazia degli autori Greci e Latini. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- De Broglie Ab.: La scienza e la religione. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Racine: Della religione – Poema. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Gualdo Galeazzi: Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori, e del re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo di Svezia e Luigi XIII di Francia. (Bologna, G. Monti e C. Zenero, 1641) Vol. 1 (dono di G. Della Villa).[R.I.3631 A]
- Atonna da Sarno p. Bernardo: La Divina Provvidenza. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Giobetti Vincenzo: Lettere sulle dottrine filosofiche e politiche del sig. De Lamennais. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- “Auro Regno di Ferdinando IV”. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Confalone Caietano: Carlo Borbonio. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- “Sentenza della Corte di Appello di Napoli tra le tre Chiese Parrocchiali di Piedimonte contro l’intendenza di Finanza di Caserta”. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Alighieri Dante: La Divina Commedia. Vol. 3. (dono di G. Della Villa).
- Diodato dell’Assunta p. F.: Saggio istorico della vita del B. Giovan Giuseppe della Croce. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Idem: Considerazioni e pratiche di pietà per il sacro novenario del B. Giovan Giuseppe della Croce (Napoli, Gaetano Raimondi, 1790). Vol. 1 (dono di G. Della Villa).[R.I. 38 A]
- De Luise Gaspare: Ricerche critico-archeologiche sopra i fasti di S. Marcellino, p.m. Patrono Principale della Vescovile città di Piedimonte e sobborghi. (Napoli, Tip. dell’Ancora, 1860) pp. 112. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).[R.I.3657 A]
- M.D.C.: La Madonna di Casaluce. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Atonna da Sarno p. Bernardo: Il papato. Vol. 1 (dono di G. Della Villa).
- Scandone Francesco: L’Alta Valle del Calore. Vol. 2
– Montella Antica e medioevale, (sino alla fondazione del regno di Sicilia) e le sue costituzioni minicipali (Napoli, Detken e Rocholl, 1911) Form. 24,5×17; pp. 208 con 34 figure e 8 appendici.[R.I.2429 A
– Il Feudo e il Municipio di Montella (dal dominio dei Normanni a quello della Casa d’Aragona) (Palermo, A. Trimarchi, 1916). Form. idem: pp. 225 con documenti. (dono dell’A.).[R.I.2417 A] - Diglio Vincenzo: “Secondo Corso di Lezioni Teologali sull’Epistola di S. Paolo ai Romani”. Vol. 1 (dono dell’A.)
- Ricciardi Raffaele A.: “I diritti di usi civici esercitati nell’ex feudo ecclesiastico di Carattano dalle popolazioni dei Comuni di Piedimonte, Castello, S. Gregorio e S. Potito Sannitico”. Vol. 1 dono dell’A.)
- Cagiati Memmo: La Zecca di Benevento (1916-17). In – 8, pp. 154 ill. n.t., tela (dono dell’A).
- D’Amato Antonio: Lorenzo de Concilij – con le Decisioni della gran Corte Speciale di Napoli. vol. 1 (dono dell’A).
- De Ciutiis M.: Casamicciola. Vol. 1 (dono di Marcellino Perrotta).
- Porto Giulio: Cenni biografici di alcuni uomini illustri oriundi del villaggio di Faicchio. Vol. 1 (dono di R. Marrocco).
- Padiglione Carlo: Il valore dei Napoletani a Curtatone nel 29 Maggio 1848. Vol. 1 (dono di R. Marrocco).
- Brunialti Attilio: Biblioteca di Scienze Politiche dir. da A. Bruniati – Fasc. 18 (dono di R. Marrocco).
- Conti Pitagora: Scienza dell’Educazione. Vol. 1 (dono di N. Borrelli).
- Ventriglia Nicola: La Cassa di Risparmio di Piedimonte d’Alife all’Esposizione Nazionale di Palermo nel 1891 – Monografia. Vol. 1 (dono di R. Marrocco).
- Cornelio Luigi: Una necessaria discolpa del Cavaliere Luigi Cornelio, Arcidiacono della Chiesa Cattedrale di Alife, Vol. 1 (dono di R. Marrocco).
- Viti Francesco: Sul distretto di Piedimonte d’Alife in Provincia di Terra di Lavoro – Cenni economici-amministrativi (Napoli, Stamp. del Fibreno, 1857) (dono di R. Marrocco).[R.I.2863 A]
- Caso Vincenzo: Per la proprietà dei pioppi lungo la provinciale Piedimonte-Alife. Vol. 1(dono di R. Marrocco).
- Mastrobuoni Silvestro: Cenni biografici di Mons. Luigi Sodo, Vescovo di Telese-Cerreto. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Cagiati Memmo: Le monete del Reame delle Due Sicilie da Carlo I d’Angiò a Vittorio Emanuele II – La Zecca di Napoli – Atlante-Prezzario. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Campanile Iacopo: Il Piccolo tempio d’Amore (Ediz. rara; stampato in Alife da Haloisio Acilio a 11 Giugno 1536). Vol. (dono di Teodoro Morisani).
- D’Amato A.: I Movimenti politici del 1820 nell’Irpinia e le Decisioni della G. Corte Criminale di Avellino. Vol. 1 (dono dell’A).
- Borrelli N.: Perchè Vescia e Sinope non ebbero moneta. vol. 1 (dono dell’A.).
- Corrado Gaetano: Il monastero di S. Francesco di Aversa. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: Fiabe antiche, tradotte dal Pentamerone di G. B. Basile. Vol. 1 (dono dell’A.)
- Memoria intorno alla vera ed insigne collegialità dell’Arcipretale e Parrocchiale Chiesa di S. Maria Maggiore o dell’Assunta del Comune di Faicchio in Diocesi di Telese o Cerreto. Form. 25,5x 20 senza copertina si interrompe a pag. 30 (dono con dedica di V. Mazzacane all’A.S.R. di Piedimonte).[R.I. 2611 A]
- Longobardi Raffaele (Vescovo di Alife e Telese): Lettera pastorale al Clero e Popolo della Chiesa d’Alife e Telese. Vol. 1 (dono di V. Mazzacane).
- Juliani Petri (di Cerreto): Veteris Geographiae, Chronologiae et Critices elementa. Vol. 1 (dono di V. Mazzacane).
- Salignac (De) Francesco: Le avventure di Telemaco tradotte in ottava rima da Geremia Fiore (Napoli, Tip. nel Regio Albergo dei poveri, 1878). Voll. 2 (dono di G. Romagnoli).[R.I. 1276 A].
- D’Amato A.: Per Francesco De Sanctis. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Landolfi Pasquale: La Cappella del Soccorso in Castelfranci. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Palumbo Antonio: Catalogo ragionato delle pubblicazioni archeologiche e politiche di Giuseppe Fiorelli (Città di Castello, Tip. della Casa Editrice S. Lapi, 1913). Vol. 1 pp. 81 (dono dell’A.).[R.I. 3746 A].
- Nicoletti-Altimari Filippo: In memoria di Nicolino Bianchi. Vol. 1 (dono di Ernesto Cusani).
- Gaetani Francesco: In memoria del Tenente Alfredo Gaetani di Laurenzana. Vol. 1 (dono dell’A.).
- Bertarelli Luigi Vittorio: Sardegna – Guida d’Italia del T.C.I. Vol. 1 (dono del T.C.I.).
- Idem: Piemonte, Lombardia, Canton Ticino – Guida d’Italia del T.C.I. (Milano, 1914) (dono del T.C.I.).[R.I.4234 A]
- Idem: Liguria, Toscana Settentrionale, Emilia – Guida d’Italia del T.C.I. Vol. 2 (dono del T.C.I.).
- Filangieri di Candida Riccardo: Codice Diplomatico Amalfitano. (Napoli, Stab. Tip. Silvio Morano, 1917). Vol. 1 (dono dell’A.).
- “Almanacco illustrato delle famiglie cattoliche per l’anno 1919”. (Roma, Casa Editrice Desclèe e C.). Vol. 1 (dono dell’editore).
- Touring Club Italiano: Le vie d’Italia. Vol. 1 (dono del T.C.I.).
- Amorosa B.G.: La Scuola in Provincia di Terra di Lavoro nei primi tre anni di guerra. (Caserta, Tip. Economica B. De Simone, 1918). Vol. 1 (dono di R. Marrocco).
- Cangiano Andrea: Gli Statuti di Benevento del XII secolo. (Benevento, Tip. Forche Caudine, 1918). Vol. 1 (dono dell’A.).
- Da Verona Guido: Colei che non si deve amare. (Milano, Casa Editrice Baldini e Castoldi, 1918). Vol. 1 in 16°, pp. 404 (dono di Angelo di Gosta).
- Marchesano Vincenzo: Letture per i giovani scelte dai migliori scrittori. (Lanciano, Carraba, 1917). Vol. 1 (dono di A. Di Gosta).
- Perdicause: L’umorismo in tribunale (Roma, Perino, 1893). Vol. 1 (dono di A. Di Gosta).
- Byron (Lord) Giorgio: Il Don Giovanni, versione metrica di Angelo Calvino. (Roma, Perino, 1892-93). Voll. 3 (dono di A. Di Gosta).
- Giliberti Luigi: Le antiche civiltà della Valle di Tegiano. (Napoli, Morano, 1913). Vol. 1 (dono dell’A.).
- D’Amato Antonio: Un filosofo Giobertiano, ardente patriotta ed educatore: Raffaele Masii (S. Angelo dei Lombardi, Davide,…). Vol. 1 (dono dell’A.).
- Andreucci Domenico: Fra i triboli – Versi. (Bologna, Zanichelli, 1884). Vol. 1 (dono di Andreucci Giovanni).
- Idem: Di Quinto Orazio Flacco – Odi 45 metricamente tradotte. (Roma, Lino, 1915). Vol. 1 (dono di Andreucci G.).
- D’Angelo Gaetano: Studi – Proposte e schema di contratto sociale per la maggiore produzione agricola ed il miglioramento dei contadini (Napoli, De Gaudio, 1918). Vol. 1 (dono dell’A.).
- Monti P. – Laffranchi L.: La data di coniazione delle monete di Elena nella zecca di Antiochia (Milano, Cogliati, 1905). Vol. 1 (dono di Laffranchi).[R.I.3913 A]
- Laffranchi Ludovico: I diversi stili nella monetazione romana. (Milano, Cogliati, 1907). Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: Il prezzo di una moneta antica falsificata (Milano, Crespi, 1909). Vol. 1 (dono dell’A.).
- Idem: I diversi stili nella monetazione romana (Milano, Cogliati, 1910). Estratto dalla R.I.N., 1910 Fasc. I. Form. 26,5×17,5, pp. 16 con 2 tav. f.t. (dono dell’A.).