Domenico Loffreda nasce a S. Gregorio Matese; due classi di scuola elementare e gli studi ginnasiali al Seminario Vescovile di Piedimonte Matese, privata la preparazione alla maturità classica; laurea in lettere alla Università Federico II di Napoli.
Dopo due anni di insegnamento al Liceo Ginnasio l.r. istituto Seminario dei primi studi, inizia quello nelle scuole medie statali, nel ruolo dei docenti e dei presidi.
Partecipa alla vita sociale con l’intendimento di cooperare al miglioramento delle condizioni di vita e alla promozione dei diritti per i cittadini meno protetti.
Si dedica a studi di ricerca solamente dopo il collocamento a riposo, iniziando dal proprio paese che, a mano a mano, gli si presenta partecipe diretto di tutti gli avvenimenti storici.
Le guerre sannitiche con la presenza della necropoli, il primitivo cristianesimo dal testo d’una lapide, il monachesimo benedettino e cistercense da badia a grange, lo sviluppo nel Settecento della pastorizia e di altre attività lavorative, la partecipazione attiva di suoi cittadini al Risorgimento.
La narrazione in …et ecclesia Sancti Gregorii in Matese.
Della storia della parrocchia nel quarto centenario e delle cappelle, nelle quali lascia il segno Gioacchino Toma, scrive in altra monografia, come della presenza cistercense in tutti i paesi della Valle del Medio Volturno, fino a S. Maria dell’Incoronata di Foggia.
Le inedite presenze di resti archeologici, quali le altre mura megalitiche a Castello del Matese con la rilettura della necropoli a S. Gregorio, sono argomento di Sannio Pentro Alitano; del vol: II, l’altra inedita individuazione d’un vico sannitico nel demanio di S. Gregorio e la lettura delle costruzioni alla collina delle Torelle di S. Potito, con una riflessione sulle Terme di Ercole in area di Piedimonte Matese.
Altri scritti di collaborazione sono stati pubblicati in Samnium, Rivista Storica del Sannio, Fraternità Aperta e Clarus.
Pubblicazioni
- Domenico Loffreda, Giornalismo pedemontano, in Annuario ASSA 1966, pp. 96-113, 1966.
- Domenico Loffreda, Giacomo Petrucci, L’osservatorio di Monte Muto di Piedimonte, in Annuario ASSA 1968, pp. 79-85, 1968.
- Domenico Loffreda, Luigi Ciccarelli poeta popolare del Matese, in Annuario ASSA 1971, pp. 75-86, 1971.
- Domenico Loffreda, Psicologia e didattica dell’Educazione Artistica e Ricordo di un maestro: Giacomo Vitale, 1972.
- Domenico Loffreda, …et ecclesia Sancti Gregorii in Matese, 1994.
- Domenico Loffreda, Archipresbyterialis Ecclesia S. Mariae Gratiarum S. Gregorii 1596 – 1996 – L’Archivio, collana Liberi Studi ASMV, 1996.
- Domenico Loffreda, Beni e grangie cistercensi nel Medio Volturno, estratto da “Rivista Storica del Sannio”, 3° serie, Anno III, n. 5, 1996.
- Domenico Loffreda, Resti a Castello del Matese della dipendenza della grangia cistercense a San Gregorio, alla Valle del Tora – Il priorato di San Gregorio di Monte Pedircoli – Una strada, collana Liberi Studi ASMV, 1997.
- Domenico Loffreda, Perché solamente i francescani, in O.F.S. – GI.FRA. di Piedimonte M., Fraternità Aperta, Anno I, giugno 1998, pp. 12-14, 1998.
- Domenico Loffreda, L’escaiolo. Un mestiere antico a S. Gregorio Matese, in O.F.S. – GI.FRA. di Piedimonte M., Fraternità Aperta, Anno I, ottobre 1998, pp. 21-23, 1998.
- Domenico Loffreda, I Cistercensi con i nostri contadini e pastori – Nono centenario 1098-1998, in O.F.S. – GI.FRA. di Piedimonte M., Fraternità Aperta, Anno II, gennaio 1999, pp. 10-14, 1999.
- Domenico Loffreda, Il nevaiolo di S. Gregorio, in O.F.S. – GI.FRA. di Piedimonte M., Fraternità Aperta, Anno II, aprile 1999, pp. 27-30, 1999.
- Domenico Loffreda, Abbatia Sanctae Mariae de Ferrara in Agro Vairano – Notarii Francisci Antonii de Pernutiis Platea 1622-23, 1999.
- Domenico Loffreda, I Cistercensi nel Medio Volturno – Insediamenti e beni, in Annuario ASMV 1998, pp. 189-212, 1999.
- Domenico Loffreda, Giuseppe De Angelis, Mura megalitiche Sannite a sud dell’abitato di Castello Matese, in Annuario ASMV 1999, pp. 141-149, 2000.
- Domenico Loffreda, Vie e vite per il Matese, in O.F.S. – GI.FRA. di Piedimonte M., Fraternità Aperta, Anno III, gennaio 2000, pp. 36-38, 2000.
- Domenico Loffreda, Una giornata estiva del pastore, in O.F.S. – GI.FRA. di Piedimonte M., Fraternità Aperta, Anno III, aprile 2000, pp. 38-40, 2000.
- Domenico Loffreda, La messa del pastore, la domenica, in O.F.S. – GI.FRA. di Piedimonte M., Fraternità Aperta, Anno III, luglio 2000, pp. 22-24.
- Domenico Loffreda, Rosario Zeppa – L’oftalmoiatra, in Annuario ASMV 1999, pp. 161-165, 2000.
- Domenico Loffreda, Transumanza dei pastori sangregoriani, in Annuario ASMV 1999, pp. 151-160, 2000.
- Domenico Loffreda, L’Università dei pastori dei reverendi e dei magnifici, in Annuario ASMV 2000, pp. 131-136, 2001.
- Domenico Loffreda, San Potito nella storia e nella quotidianità – Appunti per una monografia, collana Liberi Studi ASMV, 2001.
- Domenico Loffreda, Sannio Pentro Alifano, miscellanea di studi, 2001.
- Domenico Loffreda, Via dei Perroncelli e Valle delle Porcarecce, in Diocesi di Alife-Caiazzo, Clarus, Anno I, n. 3, p. 20, 2001.
- Domenico Loffreda, L’opera di assistenza ai profughi e agli evasi in San Gregorio, Appendice in Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento… Samnium 2001, n. 1, pp. 69-70, 2001.
- Domenico Loffreda, Tutto in quarantasei giorni 25 luglio 8 settembre 1943 e 25 aprile 1945 nella nostra contrada. Diario della memoria, in Annuario ASMV 2001, pp. 165-185.