Pasquale Simonelli, nato a S. Angelo d’Alife, risiede a Piedimonte Matese, dove svolge l’attività di medico specialista in Medicina Interna e in Endocrinologia presso la Casa di Cura Athena – Villa dei Pini di Piedimonte Matese, dopo aver prestato servizio presso l’Ospedale Civile di Piedimonte Matese e, per oltre venti anni presso l’Istituto Scientifico Neurologico “Neuromed” di Pozzilli (Isernia), come Direttore Sanitario. Da sempre impegnato in opere sociali, è membro di varie Organizzazioni umanitarie e culturali: Italia Nostra, Rotary International (co-fondatore del Rotary Club Alto Casertano-Piedimonte Matese con il conte Antonio Filangieri), Presidente dell’Associazione Storica del Medio Volturno, membro della Società Italiana di Medicina Interna e della Società Italiana di Endocrinologia; è stato membro dell’Accademia Tiberina e della Società di Storia Patria di Terra di Lavoro. Ha all’attivo 64 lavori scientifici e numerosi articoli di interesse storico-sociale pubblicati sugli Annuari dell’ASMV, sui Bollettini del Rotary e su riviste varie. Si diletta di poesie, e alcune sono state pubblicate sull’Antologia edita dall’ASMV; con la stessa ASMV ha pubblicato il volume “Poesie” nel 2016, e “Vent’anni di Rotary: commenti e riflessioni sui grandi temi della vita”, nel 2017, “Emozioni e Riflessioni” raccolta di poesie e articoli sulle problematiche del nostro vivere (2021), “Sant’Angelo d’Alife”, origine, storia e attualità di un Borgo Sannita (2021).
Curriculum Vitae et Studiorum
Studi:
- Diploma di Maturità Classica, Liceo-Ginnasio “Umberto I° – Napoli
- Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Napoli
Scuole di Specializzazione:
- Specializzazione in Medicina Generale, Università di Parma, 1972
- Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Università di Napoli, 1974
- Idoneità Nazionale a Primario di Medicina Generale, 1983
Posizione di Ricerca ed Accademiche:
- Servizio Ospedaliero come Assistente e come Aiuto nella Divisione di Medicina Generale dell’Ospedale di Piedimonte Matese (CE) dal 1969 al 1987
- Primario di Geriatria e poi di Neuroriabilitazione presso l’IRCCS di Pozzilli (IS) con incarico anche di Direttore Sanitario, dal 1987 a tutt’oggi
Insegnamenti:
- Dall’Anno Accademico 1997/98 insegnamento di Psiconeuroendocrinologia nell’ambito del Corso di malattie del sistema nervoso, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma (Professore a contratto)
- Dall’Anno Accademico 1997/98, a tutt’oggi, docente del Corso di Reumatologia nel Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Pubblicazioni
Questo l’elenco delle pubblicazioni scientifiche e delle pubblicazioni di cultura varia:
- Collelitiasi e coronaropatie (M. Presta, R. Di Lello, A. Raimondo, P. Simonelli) in “Rassegna Internazionale di clinica e terapia” Vol. LII, n. 15, 1972
- Malattia ulcerosa e coronaropatia (M. Presta, R. Di Lello, A. Raimondo, P. Simonelli), in “Rassegna Internazionale di clinica e terapia” Vol. LIII, n. 10, 1973
- Considerazione su di un caso di malattia di Chron a decorso atipico (M. Presta, R. Di Lello, A. Raimondo, P. Simonelli), in “Rassegna Internazionale di clinica e terapia” Vol. LIII, n. 14, 1973
- Tiroide linguale iperfunzionante (P. Simonelli, Busto A.), in “Synthesis medica” 5:5-19, 1982
- Caso di displasia fibrosa ossea a localizzazione monostotica (A. Cioffi, P. Simonelli, L. Bergamin), in “Synthesis medica” 2:43-49, 1983
- Descrizione di un caso di gravidanza in donna con ovarectomia bilaterale (E. De Cesare, P. Simonelli, L. Bergamin), in “Synthesis medica” 5:5-12, 1983
- Trattamento dell’irsutismo (P. Simonelli, E. De Cesare, A. Pontieri), in “Synthesis medica” 1:5-11, 1983
- Epidemiologia della patologia da alcool nel Medio-Volturno (P. Simonelli, F. Rossi, A. Pontieri), in “Synthesis medica” 4:31-38, 1983
- L’esame ecocardiografico in un caso particolare di versamento pericardico (C. Olivieri, P. Simonelli, L. De Risi, E. Trabucco), in “Ricerca Medica” suppl. al n. 3 marzo 1984
- Esame scintigrafico della tiroide: valutazione sul rapporto costo-beneficio per esami effettuati nella popolazione dell’alto e medio Volturno (P. Simonelli, A. Busto, A. Pontieri, F. Rossi), in “Synthesis medica” 5:43-48, 1984
- Impiego del cefamandolo nafato nelle infezioni broncopolmonari verosimilmente di origine batterica (P. Simonelli, A. Pontieri), in “Osp. Ital. Pediatr.” novembre 1984
- Alcool ed alterazioni ematologiche (P. Simonelli, A. Pontieri, A. Mancinelli, I. Di Cristinzi), in “Synthesis medica” 5:14-17, 1985
- Modificazione della magnesiemia in corso di dialisi: effetti sul sistema nervoso (A. Mancinelli, O. Maviglia, P. Simonelli, P. Rossi), in “Synthesis medica” 3:5-11, 1985
- Test al TRH nella depressione maggiore come risposta predittiva al quesito diagnostico (A. Ricci, C. Kniahynicki, Cl. Kniahynicki, P. Simonelli, F. Rossi), in “La Riforma Medica” vol. 100 n. 11, pp. 363-365, 1985
- La nefropatia ereditaria di Alport. Caso clinico (A. Mancinelli, O. Maviglia, P. Simonelli, V. Striano, F. Rossi, A. Ricci), in “La Riforma Medica” vol. 100 n. 11, pp. 343-350, 1985
- A proposito di epidemiologia delle malattie renali: è veramente possibile una prevenzione delle più frequenti condizioni patologiche acquisite e congenite dell’apparato urinario? (O. Maviglia, A. Mancinelli, P. Simonelli, S. Mignone, P. Iuliano), in “Synthesis medica” 2:46-53, 1986
- Alcool e dislipidemie. Nostro studio (P. Simonelli, A. Pontieri, A. Mancinelli, F. Rossi), in “Minerva Dietologica e Gastroenterologica” vol. 32, n. 4, pp. 413-416, 1986
- La Cardiomiopatia ipertrofia ostruttiva simmetrica quale espressione di ipertrofia ventricolare sinistra secondaria ad ipertensione arteriosa sistemica (A. Mancinelli, P. Simonelli, A. Pontieri, A. Calvanese, O. Maviglia), in “Rassegna Internazionale di Clinica e Terapia” vol. LXVI n. 24, pp. 1489-1496, 1986
- Valutazione clinica e strumentale del sistema cardiovascolare in corso di etilismo acuto. Studio clinico (A. Mancinelli, P. Simonelli, F. Rossi), in “Minerva Cardioangiologica” vol. 34 n. 12, pp. 809-819, 1986
- Effetti del Litio sul tessuto emopoietico e suo uso terapeutico: rassegna della letteratura (A. Calvanese, A. Mancinelli, P. Simonelli, C. Lama, I. Di Cristinzi), in “Synthesis medica” 2:39-45, 1986
- L’associazione papaverina-raubasina nel trattamento delle arteriopatie periferiche a II stadio. Studio clinico controllato (G. Brevetti, A. Rossini, A. Policicchio, F. Pompeo, T. Attisano, P. Simonelli), in “Gaz. Med. It. Arch. Sc. Med.” 146, 595-599, 1987
- I meccanismi della regolazione della pressione arteriosa: interrelazioni tra sistema simpatico ed ormone atriale natriuretico nel soggetto iperteso (M. Volpe, G. Lembo, S. Pignalosa, P. Simonelli, C. Pingue, P. De Rosa, M. Condorelli), in “Gaz. Med. It. Arch. Sc. Med.” 146, 589-594, 1987
- Vantaggi della somministrazione anticipata dell’insulina (A. Cioffi, P. Simonelli, R. Pontieri, L. Damasco, A. Ricci, M. Di Muccio), in “Gaz. Med. It. Arch. Sc. Med.” 146, 601-604, 1987
- La tiroide e l’anziano. Studio epidemiologico su pazienti a rischio (P. Simonelli, R. Tiscione, A. Mancinelli, A. Pontieri, A. Ricci, F. Rossi), in “Minerva Medica” 1987:1:5
- Inquadramento etiopatogenetico delle sindromi anemiche in corso di intossicazioni professionali da piombo ed idrocarburi. Descrizione di due casi clinici (A. Mancinelli, A. Calvanese, C. Lama, P. Simonelli, L. Cocco, S. Quattrini), in “Gaz. Med. It. Arch. Sc. Med.” 147, 549-554, 1988
- Evidenziazione di quadri strumentali di lembo mitralico fluttuante in un gruppo di pazienti geriatrici portatori di sindrome ipercinetica cardiovascolare. Possibile ruolo etiopatogenetico dei disordini biochimici-genetici del metabolismo collagene – Nostro studio randomizzato e controllato, in cecità singola e placebo (A. Mancinelli, P. Simonelli, F. Rossi, E. Calabrese, M. Imperatore), in “Gaz. Med. It. Arch. Sc. Med.” 147, 527-538, 1988
- La sindrome da eccesso di magnesio (Mg) in pazienti (pz.) con insufficienza renale cronica (I.R.C.): effetti cardiovascolari e nervosi (A. Mancinelli, P. Simonelli, O. Maviglia, F. Rossi), in Società Italiana di Medicina Interna XC Congresso Nazionale Roma, 16-20 ottobre 1989
- Trattamento farmacologico della malattia extrasistolica ventricolare in pazienti affetti da cardiomiopatia dilatativa di origine ischemica. Nostra esperienza con somministrazione per os di derivati del magnesio e fosfocreatina, in associazione, contro mexiletina (A. Mancinelli, P. Simonelli, G. Licciardi, G. Cimorelli, M. Imperatore, P. Iuliano, S. Quattrini, E. Guarnaccia, A. Giacummo), in “Gaz. Med. It. Arch. Sc. Med.” 148, 377-389, 1989
- Delapril nel trattamento dell’ipertensione arteriosa essenziale di grado lieve-moderato (R. Marchegiano, M. Raponi, C. Tritto, M.R. Crispino, G. Rosiello, P. Simonelli, L. Cocco, G. Lembo), in “Rass. Med. Sper.” Anno XXXVI n. 5/6, 1989
- Parkinson’s disease and hypotension: 24 hour blood pressure recording in ambulant patients (G. Brevetti, D. Bonaduce, R. Breglio, S. Perna, P. Simonelli, R. Marcone, G. Campanella), in “Clin. Cardiol.” 13,474-478, 1990
- Rapporti tra l’ipertono vagale, le anomalie morfologiche dell’elettrocardiogramma basale e la patologia asintomatica gastroduodenale. Nostro studio di tipo epidemiologico nell’ambito di una popolazione di sesso maschile dell’Alto Volturno (A. Mancinelli, P. Simonelli, B. Macciocchi, C. Notarangelo, F. De Risi, P. Iuliano, E. Proia, R. Di Lullo, W. Ferritto, S. Perna), in “Gaz. Med. It. Arch. Sc. Med.” 149, 1-8, 1990
- I meccanismi della regolazione della pressione arteriosa: ruolo del fattore atriale natriuretico durante espansione del volume plasmatico (M. Volpe, F. Vecchione, S. Murolo, S. Pignalosa, P. Simonelli, M. Condorelli), in “Rass. Med. Sper.” Anno XXXIV n. 11/12
- Sicurezza del test eco-dipiridamolo in pazienti coronaropatici anziani (M. D’Angelo, P. Simonelli, L. Del Mastro, F. Auriemma, R. Abate, A. Vetrano), in “Minerva Cardioangiol.” 1993; 41:187-192
- Studio delle modificazioni emodinamiche indotte dal trattamento prolungato con ibopamina in pazienti anziani affetti da insufficienza ventricolare sinistra (P. Simonelli, A. Vetrano, M. Scaletta Romeo di Santillo, M. Melfi, F. Ciaburri, A. Ceriello), in “Gaz. Med. It. Arch. Sc. Med.” 152, 175-181, 1993
- Relazione tra età, massa ventricolare sinistra ed aritmie ventricolari in soggetti affetti a ipertensione arteriosa (P. Simonelli, M. D’Angelo, A. Ricci, L. Lombardi, F. Cataldi, M. Scaletta Romeo di Santillo, C. Picone), in “Gaz. Med. It. Arch. Sc. Med.” 152, 195-199, 1993
- Il propanololo e la sua associazione con la nifedipina nell’angina da sforzo. Studio in pazienti anziani (L. Lombardi, P. Simonelli, A. Vetrano, A. Ricci, C. Cataldi, R. Abate, M. Melfi), in “Gaz. Med. It. Arch. Sc. Med.” 152, 183-186, 1993
- Valutazione ecocardiografica doppler della funzione diastolica del ventricolo sinistro nell’anziano iperteso (P. Simonelli, F. Cataldi, S. Margiotta, C. Picone), in “Gaz. Med. It. Arch. Sc. Med.” 152, 187-193, 1993
- Treatment of ischemic heart disease in the elderly. Comparison of diltiazem, verapamil and gallopamil (P. Simonelli, A. Papa, B. Macciocchi, F. Auriemma, A. Vetrano, M. Scaletta Romeo di Santillo, A. Ceriello), in “Minerva Cardioangiol.” 1993 May; 41(5): 193-204
- Effetti dell’ubidecarenone nel trattamento dello scompenso cardiaco nell’anziano (P. Simonelli, A. M. Cicatiello, G. Simonelli, A. Cioppa, P. Ferrara, A. Ceriello, R. Abate, L. Del Mastro), in “Gaz. Med. It. Arch. Sc. Med.” 153, 25-31, 1994
- Effects of antihypertensive treatment on carotid vascular changes (F. Pompeo, N. De Luca, R. Marchegiano, P. Gisonni, G. Iovino, F. D’Auria, L. Del Mastro, P. Simonelli, B. Trimarco) in “Minerva Cardioangiol.” 1994 Nov.; 42(11):511-5
- Safety of echo-dipiridamole test in elderly patient with coronary artery disease (A.M. Cicatiello, P. Landino, P. Simonelli, L. Del Mastro, L. Ferrara, A. Cioppa, F. Ciaburri), in “Angiology. The Journal of vascular diseases” 1994; vol. 45, pp. 1-6
- Safety of echo-dipiridamole test in elderly patient with coronary artery disease (A.M. Cicatiello, P. Landino, P. Simonelli, L. Del Mastro, L. Ferrara, A. Cioppa, F. Ciaburri), in “Angiology. The Journal of vascular diseases” 1995 Apr.; 46(4): 321-326
- Efficacy of CDP-choline on functional performances and on disturbances of memory and attention in patients with cerebral ischemia in its subacute phase (P. Simonelli, C. D’Alessio), in “Neurological Science” 2000; 21:129-134
- Cavernous angiomas of the nervous system in Italy: clinical and genetic study (F. Squitieri, P. Simonelli, et alii)
- Levocarnitine propil in the treatment of claudicatio intermittens – Protocols N° 26113787 and 26115187 (M. Condorelli, G. Di Somma, P. Simonelli, et alii), Sigma Tau SpA Biostatics and Scientific Computing Department
- Lo stato di salute nella popolazione del Medio Volturno (considerazioni su alcune patologie di maggiore incidenza statistica in relazione ai mutati fattori ambientali e socio-economici), in Annuario ASMV 1993
- L’Istituto Neurologico Mediterraneo “NEUROMED” Di Pozzilli (Isernia) (una realtà scientifica del Medio Volturno), in Annuario ASMV 1997
- Gli avvenimenti del 1799 a Piedimonte (a proposito di una ristampa e di una lapide), in Annuario ASMV 1998
- Il Rotary Club di Piedimonte Matese – Alto Casertano (Una realtà sociale del nostro territorio), in Annuario ASMV 1999
- Prospettive di sviluppo economico e culturale del Matese e dell’Alto Casertano. Ruolo dell’ASMV, in Annuario ASMV 2000
- L’emigrazione nel Circondario di Piedimonte d’Alife dal 1876 al 1887, in Annuario ASMV 2001
- Nascita di un comitato politico filantropico in Piedimonte d’Alife nel 1861, in Annuario ASMV 2002
- Il “rivoluzionario” G. Toma confinato a Piedimonte d’Alife e la Legione del Matese, in Annuario ASMV 2003
- Nostalgia di una strada, in Annuario ASMV 2004/2005
Titoli
- Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana
- Presidente dell’Associazione Storica del Medio Volturno
- Membro e Past-President del Rotary Club Alto Casertano
- Membro del Consiglio Direttivo di Italia Nostra Sez. di Piedimonte Matese
- Membro della Società Italiana di Medicina Interna
- Membro della Società Italiana di Diabetologia