in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1916, nn. 1 di Raffaele Alfonso Ricciardi Cod. cartaceo del sec. XV, di fogli otto non numerati, di mis. 0,30 x 0,23 e con la seguente intestazione: Jhesus - Assisa seu Statuta Civitatis Thelesiae Copiata in anno domini...
Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe
Nella riunione del Consiglio del 12 dicembre 1915 venne anche decisa la pubblicazione di un bollettino ufficiale dell’Associazione, così come previsto dalla Statuto.
Questo bollettino ebbe all’inizio una cadenza di pubblicazione quadrimestrale poi, per mancanza di collaborazione, divenne annuale.
Autore | Pubblicazione | Anno |
---|---|---|
Posteraro Luigi | Origine di Alife – Simbolismo delle sue tradizioni e della sua moneta | 1916 |
Mazzacane Vincenzo | Ceramisti Cerretesi | 1916 |
Marrocco Raffaele | Gli affreschi nell’abside di S. Maria Occorrevole di Piedimonte d’Alife | 1916 |
Ricciardi Alfonso Raffaele | Assisa seu Statuta Civitatis Thelesiae secondo una trascrizione del 1426, parte I | 1916 |
Cagiati Memmo | La zecca e la monetazione di Isernia | 1916 |
Marrocco Raffaele | Edifizi monumentali nella Regione: Le terme di Ercole in S. Potito Sannitico | 1916 |
De Francesco Giuseppe | La Chiesa di S. Maria a Marciano in Piana di Caiazzo – Sua importanza archeologica, storica ed artistica, Parte I | 1916 |
Cimorelli Giuseppe | Di un antico documento inedito riguardante la Città di Venafro | 1916 |
Marrocco Raffaele | Il Privilegio inedito dell’Imperatore Carlo VI che erige a Città la Terra di Piedimonte | 1916 |
Ricciardi Raffaele Alfonso | Assisa seu Statuta Civitatis Thelesiae secondo una trascrizione del 1426, parte II | 1916 |
Mazzacane Vincenzo | Un dimenticato (Pietro De Blasio di Cerreto) | 1916 |
Ricciardi Raffaele Alfonso | Piedimonte d’Alife nel 1754 – Ricordi e notizie | 1916 |
Marrocco Raffaele | Un tornese inedito di Renato d’Angiò | 1916 |
Cimorelli Giuseppe | Di un’epigrafe venafrana | 1916 |
De Francesco Giuseppe | La Chiesa di S. Maria a Marciano in Piana di Caiazzo – Sua importanza archeologica, storica ed artistica, parte II | 1916 |
Petella Giovanni | Per un’epigrafe di Casa Gaetani in Roma | 1916 |
Marrocco Raffaele | Un’ignota zecca in Alife durante i primi tempi dell’E. V. | 1917 |
Mazzacane Vincenzo | I lucri di sopravvivenza nelle consuetudini di Teano | 1917 |
Ricciardi Raffaele Alfonso | Un apprezzo feudale di Castelvenere, S. Salvatore e casali | 1917 |
Rudel | Un pugnale dell’età della pietra | 1917 |
Semeraro Eleonora | Gli eroi della Regione: Salvatore Riselli | 1917 |
Bellini Donato | Gli eroi della Regione: Michele Bianchi | 1917 |
Cimorelli Giuseppe | Breve cenno sull’origine di Venafro | 1917 |
Borrelli Nicola | La nobiltà Sessana e le aggregazioni al Seggio di S. Matteo | 1917 |
Ricciardi Raffaele Alfonso | Di taluni manoscritti Caiatini donati all’associazione Storica Regionale | 1917 |
Amellino Giovanni | Gli eroi della Regione: Gabriele Piazza da San Potito | 1917 |
Cagiati Memmo | Nessun monumento ad Alessandro Begani | 1917 |
De Francesco Giuseppe | La Chiesa di S. Maria a Marciano in Piana di Caiazzo, sua importanza archeologica, storica ed artistica, parte III | 1917 |
Mazzacane Vincenzo | Ferdinando II a Cerreto e la Colonna eretta in suo onore nel campo dei Marsi | 1917 |
Morisani Teodoro | Gli eroi della Regione: Il capitano Guglielmo Torti | 1917 |
Ricciardi Raffaele Alfonso | Don Cesare di Lanoy cittadino e barone di Prata | 1918 |
Marrocco Raffaele | L’Annunciazione di G. F. Criscuolo nella Chiesa di A. G. P. di Piedimonte d’Alife | 1918 |
D’Amato Antonio | Per un filosofo spiritualista sannita (Igino Petrone) | 1918 |
Borrelli Nicola | Una galleria d’arte a Sessa Aurunca nel sec. XVIII | 1918 |
Marrocco Raffaele | Edifizi monumentali della Regione: Il “Colombario” Alitano | 1918 |
Parente Pasquale | Maraviglioso affresco scoperto a Capua | 1918 |
Mazzacane Vincenzo | Cerreto durante il Settecento | 1918 |
Borrelli Nicola | Appunti di numismatica calena | 1918 |
D’Amato Antonio | La rivoluzione del 1799 nella provincia di Avellino | 1918 |
Marrocco Raffaele | Niccolò Gaetani ed Aurora Sanseverino | 1919 |
De Francesco Giuseppe | La Chiesa di S. Maria a Marciano in Piana di Caiazzo – sua importanza archeologica, storica ed artistica – Parte decorativa (continuazione) (parte IV) | 1919 |
Borrelli Nicola | Di una epigrafe sinuessana | 1919 |
Bellini Donato | Gli eroi della Regione: Sasso Amedeo | 1919 |
Marrocco Raffaele | Le mura di Alife e l’iscrizione in onore di Fabio Massimo – Un celebre falso epigrafico | 1920 |
Borrelli Nicola | Un episodio economico di Sessa feudale | 1920 |
D’Amato Antonio | Una sfida di Giulio Rosso, conte di Caiazzo, a Galeotto Pico della Mirandola | 1920 |
Marone Luigi | Intorno al simbolismo della moneta di Alife | 1921 |
Marrocco Raffaele | La “Nascita della Madonna” – Un’ignota tavola di Fabrizio Santafede | 1921 |
Borrelli Nicola | Pignataro Maggiore nella metà del sec. XVIII | 1921 |
Marrocco Raffaele | La statua d’una pedemontana in Napoli | 1922 |
Borrelli Nicola | Una epigrafe sepolcrale sinuessana | 1922 |
Cimorelli Giuseppe | Edifici Monumentali della Regione: Le mura pelasgiche di Venafro; Acquedotto; Terme di Venafro; Teatro; Anfiteatro; Chiesa cattedrale | 1922 |
Fu chiamato Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe e vi si pubblicarono (fino al 1922) i seguenti articoli:
Il nome del bollettino, ossia Archivio Storico del Sannio alifano e Contrade limitrofe, apparve in netto contrasto con il titolo dell’Associazione Storica Regionale, ma sicuramente molto più coerente con le reali possibilità dell’Associazione, che non avrebbe dovuto estendere le proprie ricerche a tutta una Regione, ma solo al cosiddetto Sannio alifano e alle Contrade limitrofe.
In pratica, però, sia per l’incertezza sull’esatto territorio del Sannio alifano, sia perché ora i limiti dell’indagine erano troppo ristretti, gli articoli pubblicati spesso non riguardarono il territorio dichiarato nel nome del bollettino. Basta leggere i titoli sopra riportati per rendersene conto.
Il bollettino era articolato in tre sezioni: Atti, studi e notiziario-bibliografia.
Di questo periodico uscirono vari numeri negli anni 1915-22.
Il riquadro di sopra riporta gli articoli pubblicati negli anni 1916-18.
Varie furono le cause dell’estinzione del bollettino; non ultima la grave limitazione degli studi al solo campo storico-locale che, in breve tempo, avrebbe esaurito gli argomenti da trattare.
Anche oggi, sfortunatamente, alcuni aspiranti collaboratori del nostro Annuario limitano fortemente le loro indagini solo alla storia locale, riesumando anche i più piccoli dettagli, talvolta di scarsa importanza, che non destano molto entusiasmo nei lettori.
Articoli dell'Archivio digitalizzati
Le mura di Alife e l’iscrizione in onore di Fabio Massimo
Di Raffaele Marrocco Un celebre falso epigrafico Le affermazioni di antichi ed autorevoli storici che classificano Alife città fortificata, provano com’essa sia stata murata sin dalla sua origine. La stessa regola che vigeva nei villaggi piantati su palafitte della...
Per un’epigrafe di Casa Gaetani in Roma
Gentilissimo sig. Direttore, Mi chiedeste come e dove avess’io trovato, in una chiesa di Roma, ricordo di un Principe di Piedimonte ad un Cardinale suo parente, ed eccomi a contentarvi, avvertendo che ve ne scrivo da dilettante, senza arrogarmi alcuna autorità, la...
Pignataro Maggiore nella metà del sec. XVIII
Di Nicola Borrelli Una delle più elette figure di Sovrano, veramente degno di tal nome e della riconoscenza dei posteri, è, senza dubbio, Carlo III di Borbone (1734-1759), re di Napoli e Sicilia. Giusto, benefico, amante del progresso, Carlo precorse i tempi e fu,...
I lucri di sopravvivenza nelle consuetudini di Teano
di Vincenzo Mazzacane Ai « Capitoli immunità e grazie » dei quali si chiedeva la conferma al feudatario nel 1550, l’Università di Teano faceva seguire gli Usus super dotibus et lucris che presentavano indubbiamente il compendio di consuetudini antichissime inserite...
Una galleria d’arte a Sessa Aurunca nel sec. XVIII
di Nicola Borrelli Accolsi il manoscritto, ingiallito e polveroso, con un senso di sollievo. L’esumazione di vecchie carte, sulle quali s’era abbattuto il ciclone devastatore di barbari...roditori, mi faceva rivivere qualche secolo di servaggio e d’intrighi di Sessa...
Di una epigrafe sinuessana
In Archivio Storico del Sannio Alifano e contrade limitrofe, Anno IV, n. 10-11-12, 1919, pp. 22-24 Nell’intento di contribuire modestamente all’illustrazione della locale epigrafia, tratterò brevemente di una iscrizione, rinvenuta da un cippo recentemente scoperto in...
Edifici monumentali della Regione
In Archivio Storico del Sannio Alifano Anno VII, nn. 19-20-21 1922, pp. 15-30 I. LE MURA PELASGICHE DI VENAFRO L’antichità di Venafro fu celebrata da numerosi scrittori e storici d’ogni tempo. Della Campania felix Venafro è la città che conserva le vestigie più...
Un apprezzo feudale di Castelvenere, S. Salvatore e casali
di Raffaele A. Ricciardi Assai spesso, nelle indagini archivistiche sulla storia feudale dei nostri Comuni, avvien di rintracciare che il Sacro Regio Consiglio – supremo tribunale del regno napolitano – ad istanza dei creditori di un barone fallito, abbia dovuto...
Di taluni manoscritti caiatini donati all’Associazione Storica Regionale
di Raffaele A. Ricciardi Avevo in animo d’illustrare, con una certa larghezza di analisi e di raffronti, gli importanti manoscritti, precipuamente di storia caiatina, che il benemerito consocio avv. cav. Giuseppe Faraone ha donati alla Biblioteca del Museo Civico di...
Nessun monumento ad Alessandro Begani
In Archivio Storico del Sannio Alifano…, Anno II, n. 6, 1917, pp. 109-120 di Memmo Cagiati Sono trascorsi cinque anni da quando credetti doveroso, più che opportuno, esporre la mia opinione contraria all’idea di un monumento da erigersi in onore di Alessandro...
Ferdinando II a Cerreto e la colonna eretta in suo onore nel Campo dei Marsi
In Archivio Storico del Sannio Alifano... Anno II, n. 6, 1917, pp. 139-142 di Vincenzo Mazzacane La notte del 21 novembre 1851, dopo continue e dirotte piogge, violentemente urtato da alcune piante di quercia che la piena dell’acqua trasportava, cadde il ponte di...
Don Cesare di Lanoy cittadino e barone di Prata
In Archivio Storico del Sannio Alifano..., Anno III, n. 7, 1918, pp. 1-10 di Raffaele Alfonso Ricciardi Per la storia dei nostri Comuni nel secolo XVI, quando la feudalità aveva perduto il suo carattere eroico, la baronia di Prata, allora posseduta dalla...
L’Annunciazione di G. F. Criscuolo nella chiesa di A. G. P. di Piedimonte d’Alife
Archivio Storico del Sannio Alifano e contrade limitrofe, Anno III, n. 7, 1918, pp. 11-13 (le seguenti pagine sono tratte dal CD multimediale di Valentino Nassa realizzato nell’estate 2005) di Dante B. Marrocco Di Giovan Filippo Criscuolo, da Gaeta, fiorito nel XVI...
Per un filosofo spiritualista sannita (Igino Petrone)
In Archivio Storico del Sannio Alifano..., Anno III, n. 7, 1918, pp. 15-20 di Antonio D’Amato Il volume è stato pubblicato, testè, nel 1918, sebbene porti la data dell’anno antecedente, ed è davvero l’omaggio sincero dei professori, d’ogni ordine di scuola; di...
Una epigrafe sepolcreale sinuessana
di Nicola Borrelli In Archivio Storico del Sannio Alifano e contrade limitrofe, Anno VII, n. 19-20-21, 1922, pp. 11-13 Ancora una epigrafe inedita. È un molto modesto titolo, è vero, che giudico tuttavia opportuno pubblicare per contribuire, per quanto riguarda le...
La statua di una Pedementona in Napoli
In Archivio Storico del Sannio Alifano e contrade limitrofe, Anno VII, n. 19-20-21, Gennaio-Dicembre 1922, pp. 3-10) (le seguenti pagine sono tratte dal CD multimediale di Valentino Nassa realizzato nell’estate 2005) Testo di Raffaele Marrocco Chi per la prima volta...
Piedimonte d’Alife nel 1754
Tratto da Piedimonte d'Alife nel 1754. Ricordi e notizie. Catasto onciario. Ricordi e Notizie[1] All'amico Dott. Gugliemo Della Villa Sindaco di Piedimonte d'Alife, caro quanto gentile. Dalle coste del verde colle, sul quale sorgono, ombreggiate dagli ampi oliveti, le...