Luigi Cimino

  • L’avv. Luigi Cimino è nato a Valle Agricola e vive a Piedimonte Matese da anni.
  • Esercita la professione di avvocato, ma si occupa anche, intensamente, di storia e di letteratura.
  • Già sindaco del suo paese di origine ed amministratore della Comunità Montana del Matese, si è occupato delle problematiche sociali e di sviluppo della sua terra e del Matese.
  • È stato eletto di biennio in biennio nel Consiglio Amministrativo della ASMV dall’anno 1994 e quindi per 7 bienni consecutivi.

Premi ricevuti

  • Novembre 1977 – Premio “Casa Hirta” -storia-poesia-turismo- per Valle Agricola, 1975;
  • Premio di cultura Associazione Storica Medio Volturno 1993;
  • Premio di cultura Associazione Storica Medio Volturno 1995;
  • Premio di cultura Associazione Storica Medio Volturno 1996;

Vincitore del IV Premio letterario bandito dall’Associazione Storica del Medio Volturno 2007, primo premio per la poesia “Alluè?” e terzo premio per la prosa con il racconto “Le campane del paese natio”.

Luigi Cimino Poeta:

  • Cimino ha pubblicato due raccolte di poesie (Poesie -1 e Coriandoli – Poesie-2), qui riportate ai link seguenti.
  • Presentazione (alle due raccolte di poesie)
  • Poesie -1 (prima raccolta)
  • Coriandoli – Poesie 2 (seconda raccolta)

Luigi Cimino Scrittore:

Produzioni letterarie:

  1. 1969: La mia Terra-Valle Agricola, dattiloscritto;
  2. 1973: Valle Agricola, 1^ edizione, Intercontinentalia -Napoli;
  3. 1975: Valle Agricola, II^ edizione, Intercontinentalia- Napoli;
  4. 1977: Lettera aperta del Sindaco, La Bodoniana di Piedimonte Matese;
  5. 1979: Sprazzi sul Matese, La Bodoniana di Piedimonte Matese;
  6. 1982: La Donatio Costantini, Edizioni Telex-Anno 1982;
  7. 1983: Il Matese nella problematica socio-economica dopo il terremoto, ASMV-Annuario;
  8. 1989: L’affronto, La Bodoniana di Piedimonte Matese;
  9. 1993: Sistema viario in costruzione nel Matese-Prospettive, Annuario A.S.M.V., anno 1993;
  10. 1994: Trutta e la Regione Alifana: I fiumi Volturno, Torano ed altri ed i centri fortificati di essa, A.S.M.V. 1994;
  11. 1996: Poesie, Edizioni Associazione Storica del Medio Volturno, Piedimonte Matese, Ikona;
  12. 1998: “Galleria del Matese”- Cerniera di collegamento tra Campania e Molise- Edizioni A.S.M.V.-Piedimonte Matese-1998-Estratto da Annuario 1997;
  13. 1998: Antologia dei poeti del Medio Volturno-Brani- Edizioni A.S.M.V., anno 1998;
  14. 1998: Parco Regionale del Matese, Naturanecessità, prospettive. Edizioni Associazione Storica del medio Volturno -Estratto Annuario 1998;
  15. 1999: Valle Agricola, Paese mio- Storia, vita, costumi e tradizioni- Tipografia “Bandista”-Maggio 1999;
  16. 2002: Coriandoli -Poesie 2- Tipografia “Bandista”-maggio 2002;
  17. 2002: L’acropoli di Monte S.Silvestro-Le origini del “pagus” o “vicus” di Valle Agricola-, Edizioni Associazione Storica del Medio Volturno-Estratto Annuario 2001.
  18. 2005: La regione Sannio, Edizioni Associazione Storica del Medio Volturno-Estratto Annuario 2005.
  19. 2005: Il fiume Lete, Tipografia “Bandista”, agosto 2005.
  20. 2007: “Alluè?” poesia vincitrice del premio letterario 2007 dell’ASMV.2007:
  21. 2007: “Le campane del paese natio ”terzo posto nel settore prosa del premio letterario 2007 dell’ASMV.
  22. 2016: Valle Agricola – Galleria Enel di accesso al lago di Letino: un nodo necessario per raggiungere le grotte di Cauto (in Annuario 2016 dell’ASMV)

Cimino ha anche pubblicato:

  1. Vitale per il Matese il completamento della strada Valle Agricola-Camporotondo-Lago Matese; in Almanacco ASMV 1981
  2. La regione alifana: i fiumi Volturno, Torano ed altri ed i centri fortificati di essa, in Autori Vari, Gian Francesco Trutta (1699-1786) archeologo e storico…, pp. 11-13;
  3. Parco Regionale del Matese: natura, necessità, prospettive, in Annuario ASMV 1998;
  4. Necessità per un concreto e futuro sviluppo del Matese di realizzare due strade a scorrimento veloce: la Caserta Piedimonte e la Quattroventi-Ponte dei 25 archi verso Isernia, in Annuario ASMV 1999;
  5. Il canonico Marcellino Civitillo dottore in Teologia e Musica Sacra, cultore della tradizione religiosa locale, in Annuario ASMV 2000.
  6. 2008: La toponomastica rurale antica di Valle Agricola, in Annuario 2008 dell’Associazione Storica del Medio Volturno.
  7. MONTE EREMONIO, LA VALLE OMONIMA E QUELLA DI S. NICANDRO, L’ATTUALE VALLE AGRICOLA, LUOGHI DI CULTURA E FEDE, in Annuario 2009, ASMV Editrice, Piedimonte Matese.
  8. Detti e proverbi di Valle Agricola raccolti e trascritti (in ANNUARIO 2014 dell’ASMV, pp. 325-331)

Categorie

Argomenti

Contenuti correlati

Giovanni Caso

Dati Biografici Nacque a Piedimonte il 10 dicembre 1896. Si laureò in Medicina nel 1921. Fondò a...

Antonino Di Iorio

Nato a Pietrabbondante vivo a Roma per ragioni di lavoro dal 1959, tuttavia mantengo da sempre...