MUSEO ALIFANO DOCUMENTI PER LA STORIA DEI PAESI DEL MEDIO VOLTURNO VII di Dante B. Marrocco Il grande convento domenicano a Piedimonte in Terra di lavoro, per oltre quattrocento anni fu centro importante di spiritualità e di cultura. Non ripeterò quanto ho già scritto...
Documenti per la Storia dei Paesi del Medio Volturno
Documenti della Basiliza di S. Ferrante in Alvignano
MUSEO ALIFANO DOCUMENTI PER LA STORIA DEI PAESI DEL MEDIO VOLTURNO VI di DANTE MARROCCO La basilica paleocristiana di S. Maria di Compulteria (città osca poi municipio romano, distrutta nel primo Medio Evo, presso Allignano e Dragoni) dal giorno in cui – 27 Giugno...
Una donazione di Diopoldo di Dragoni
MUSEO ALIFANO DOCUMENTI PER LA STORIA DEI PAESI DEL MEDIO VOLTURNO V DANTE MARROCCO Nel Medio Volturno in Terra di Lavoro, a m. 150 s. m., sorgono i piccoli abitati di Dragoni. Sono dominati dai ruderi del castello sulla sovrastante collina, sperone del Monte...
Sul decreto d’infeudazione di Alife a Pasquale Diaz Garlon
MUSEO ALIFANO DOCUMENTI PER LA STORIA DEI PAESI DEL MEDIO VOLTURNO III di DANTE MARROCCO Il decreto d’infeudazione di Alife a Pasquale Diaz Garlon da parte del Re Ferdinando I, scritto su pergamena (cm. 51 x 43), è conservato nel museo alitano di Piedimonte. Deriva...
Il vicerè Toledo istituisce una fiera in Gioia di Terra di Lavoro
MUSEO ALIFANO DOCUMENTI PER LA STORIA DEI PAESI DEL MEDIO VOLTURNO II DANTE MARROCCO Questo documento, emanato da D. Pietro di Toledo Viceré di Napoli, è custodito nel museo di Piedimonte, al n. 364 del vecchio catalogo. Fu sollecitato dal barone di Gioia, D. Gabriele...
Una colonia di albanesi e di ebrei in Alife nel XVI secolo
MUSEO ALIFANO DOCUMENTI PER LA STORIA DEI PAESI DEL MEDIO VOLTURNO I DANTE MARROCCO Lo stanziamento di allogeni sul Matese e nel Medio Volturno, già conosciuto per i Greci a Letino e a Morcone, Bulgari a Gallo, Slavi a Cantalupo, ecc. quasi tutti durante i secoli...
L’Ordine Gerosolimitano in Alife
MUSEO ALIFANO DOCUMENTI PER LA STORIA DEI PAESI DEL MEDIO VOLTURNO IV di Dante B. Marrocco L’Ordine Gerosolimitano dei Frati Ospedalieri di S. Giovanni Battista, poi detto di Rodi (1308), e poi di Malta (1530) ha svolto nel secondo Medio Evo una funzione sociale di...
Un breve pontificio per il matrimonio Pandone-Capuano
MUSEO ALIFANO DOCUMENTI PER LA STORIA DEI PAESI DEL MEDIO VOLTURNO IX di DANTE MARROCCO Questo documento pergamenaceo è conservato nel Museo Alifano al numero 349 del vecchio catalogo. Benché a prima vista dia l’impressione di essere estraneo alla collana dei...