Ercole De Cesare

Nato a Raviscanina (CE) il 27 febbraio 1937

Formazione

  • Diploma di liceo classico nel 1955 presso il Liceo G. Cesare di Roma
  • Laurea in Medicina con 110/110 e lode presso l’Università di Napoli (11/12/1961), con tesi sperimentale sull’“Inquinamento del litorale di Cuma, per effetto dello sbocco del collettore fecale della città di Napoli”
  • Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia con 50/50 presso la stessa Università Federico II (14/12/1965)
  • Specializzazione in Oncologia con 50/50 presso l’Università La Sapienza di Roma (11/11/1972), con tesi sperimentale sulla “Organizzazione di un centro per la diagnosi precoce dei tumori della sfera genitale femminile presso l’Ospedale di zona di Piedimonte Matese”
  • Master in Management dei Servizi Sanitari conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna (28/11/1997), con tesi su “Analisi dell’organizzazione e delle strategie aziendali: progetto di organizzazione di settori esemplari”

Attività Medica e Innovazioni

  • Internato presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Napoli dal 1962 al 1966
  • Assistente volontario in Ostetricia e Ginecologia con funzioni di aiuto presso l’Ospedale di Piedimonte Matese dal 1966 al 1975
  • Idoneità nazionale ad Aiuto Ostetrico-Ginecologo con 90/100 nella sessione del 1973
  • Idoneità nazionale a Primario Ostetrico-Ginecologo nella sessione 1974 con 89/100
  • Aiuto di ruolo presso lo stesso ospedale dal 1975 al 1981 nella stessa branca
  • Primario di ruolo Ostetrico-Ginecologo presso lo stesso ospedale dal 1/3/1982 al 30/11/1999

In tale periodo introduce tecniche innovative, usate per prime in Campania ed in Italia, che con il tempo troveranno usuale sviluppo: la colposcopia (1976), la cardiotocografia (1980), l’isteroscopia diagnostica ed operativa (1983), la laparoscopia (1990).

Ha pubblicato numerosi articoli su argomenti di ostetricia e ginecologia e sulle tecniche sopra citate.

Attività Didattica e Convegnistica

  • Docente nel corso sull’utilizzazione delle acque presso il Presidio Ospedaliero (1994)
  • Docente nel corso sulle tecniche di monitoraggio biofisico prenatale presso l’Ospedale di Aversa
  • Docente di Ostetricia e Ginecologia presso la scuola infermieri della USL-ASL CE1 dal 1986 a tutt’oggi
  • Relatore sulla diagnostica isteroscopica nel corso tenuto presso la Reggia di Caserta
  • Relatore al seminario “Elementi dei D.R.G. e analisi del loro valore” presso l’Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino
  • Relatore in numerosi convegni e congressi su parto, tecniche operatorie endoscopiche, biologia ostetrico-ginecologica
  • Presidente di tavola rotonda al Congresso Internazionale di Napoli (giugno 2000) sulle nuove tecniche di diagnostica prenatale

Attività Politica e Amministrativa

  • Nel 1966 eletto consigliere del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano (comprensorio di 29 comuni della provincia di Caserta)
  • Eletto nella deputazione del consorzio nel 1970
  • Presidente del Consorzio dal 1973 al 1994, poi consigliere fino al 1998

Ha partecipato direttamente alla stesura dello statuto, del regolamento organico e del piano di riclassifica del territorio per la ripartizione degli oneri finanziari. Ha promosso la progettazione di estesi interventi nel campo dell’irrigazione del comprensorio.

  • Dal 1968 al 1970 nominato Vice Commissario Ministeriale del Consorzio Montano del Matese, completando statuto e piano di riclassifica
  • Successivamente consigliere della Comunità Montana del Matese fino al 1983
  • Dal 1970 eletto consigliere comunale del Comune di Raviscanina e assessore fino al 1983
  • Rieletto nel 1987, rimane in carica fino al 1989
  • Presidente della Commissione consiliare per la stesura dello statuto e dei regolamenti comunali
  • Dal 1993 Presidente del G.A.L. dell’Alto Casertano per progetti L.E.A.D.E.R. finanziati dalla C.E.E., rieletto fino al 2006

Attività Culturale e Sociale

  • Nel 1997 co-fondatore del periodico di cultura “Narrazioni”, sul quale ha pubblicato alcuni articoli
  • Socio fondatore del Club Rotary Altocasertano-Piedimonte Matese
  • Presidente del Club nell’anno del Centenario (2005), durante il quale ha organizzato il secondo Gran Premio “I Sanniti”, assegnato al prof. Giovanni Colonna, Accademico dei Lincei

Categorie

Argomenti

Contenuti correlati

Luigi Cimino

L'avv. Luigi Cimino è nato a Valle Agricola e vive a Piedimonte Matese da anni. Esercita la...

Giovanni Caso

Dati Biografici Nacque a Piedimonte il 10 dicembre 1896. Si laureò in Medicina nel 1921. Fondò a...

Antonino Di Iorio

Nato a Pietrabbondante vivo a Roma per ragioni di lavoro dal 1959, tuttavia mantengo da sempre...