Annuario

Al momento della ricostituzione dell’Associazione Storica, si preferì l’annuario al periodico per garantire maggiore respiro nella ricerca di collaboratori e nella programmazione degli studi da pubblicare.

Ciononostante, ma anche a causa delle rilevanti spese di stampa, gli annuari non sono usciti con la cadenza prevista in programma ma intervallati da due, tre e persino quattro anni e solo ultimamente si è riusciti, anche grazie all’approvazione dei progetti da parte della Regione Campania che ha erogato i fondi necessari, nella stampa annuale consecutiva di ben tre numeri.

Dal 1966, essi vengono divisi in tre parti, oltre alla presentazione:

  • L’Associazione
  • Studi e Ricerche
  • L’Annata Culturale.

Vanno aggiunti il Necrologio e l’Indice.

Studi e Ricerche

Studi e Ricerche compaiono nella seconda parte dell’Annuario, seguendo l’ordine alfabetico del cognome degli Autori.

La collaborazione è aperta a tutti, ma a certe condizioni:

  1. La trattazione deve essere rigorosamente scientifica, documentata, non apologetica né polemica, approvata dal Consiglio su proposta del Direttore del Gruppo di Studio;
  2. L’argomento deve avere qualche riferimento storico o attuale col Medio Volturno;
  3. Lo studio da pubblicare, in linea generale, non sia esteso più di quanto indicato dal Consiglio Direttivo al momento dell’avviso ai soci;
  4. Il titolo e l’argomento devono essere segnalati in anticipo alla Presidenza.

Gli studi, indipendenti uno dall’altro, possono riguardare ogni campo dello scibile ma devono assumere un legame ideale rispetto al territorio del Medio Volturno.

Elenco degli Annuari pubblicati dall’ASMV dal 1966 al 2005

Per ciascun annuario sarà riportato, in ordine alfabetico, l’elenco degli Autori e i rispettivi titoli degli articoli pubblicati

  • Annuari 1966 – 1977
  • Annuari 1979 – 1986
  • Annuari 1989 – 1993
  • Annuari 1997 – 1998
  • Annuari 1999 – 2001
  • Annuari 2002 – 2005

Annuari 1966 – 77

Anno Autore Pubblicazione
1966 Bosco Giacinto La Provincia di Caserta nel quadro dello sviluppo della Scuola
1966 Camarda Vito I figli di don Bosco nel Medio Volturno
1966 Cappello Dante L’irrigazione della Media valle del Volturno
1966 Caruso Enrico Alessandro Vessella e la sua arte giovanile
1966 Caso Giovanni Nuove ferrovie per l’Italia meridionale: la Telese – Caianello
1966 Ciliberti Pasquale Prospettive Didattico – Scientifiche dell’Istituto Tecnico Agrario statale di Piedimonte d’Alife
1966 Cirioli Sisto Antichi e nuovi problemi urbanistici di Alife
1966 D’Amore Giovan Giuseppe L’organizzazione sanitaria in Piedimonte d’Alife al centro della vasta zona del Medio Volturno
1966 De Martini Mario I boschi del Matese e il Consorzio di Bonifica Montana
1966 Fiorini Fazio La Bauxite del Matese
1966 Franco Domenico Il terremoto del 1688 nel Matese orientale
1966 Loffreda Domenico Giornalismo pedemontano
1966 Manzo Antonio Con Tito Livio nella regione Alifano – Matesina durante la seconda guerra sannitica
1966 Marrocco Dante Sebastiano Guidi e l’omeopatia in Francia
1966 Martone Gabriele Scavi e restauri a S. Angelo d’Alife
1966 Merolla Gaetano Il dopolavoro a Piedimonte
1966 Mezzullo Teodoro Quanto ha fatto S. Gregorio per la valorizzazione del Matese – Quanto resta ancora da compiere per il suo maggiore potenziamento e sviluppo
1966 Pellecchia Raffaele La nuova biblioteca del Seminario Alifano per gli studiosi del Medio Volturno
1966 Sorgente Gennaro Il nuovo centro cittadino di Piedimonte
1968 Alfarano Marcellino Il cuore di un popolo e del suo pastore:S. Gregorio Matese e Don Pasquale Panella nel 1943
1968 Caiola Corrado Caratteristiche Idroclimatologiche della Media Valle del Volturno
1968 Falivene Domenico Lo sviluppo delle strade del Matese in relazione al problema automobilistico e all’infortunistica stradale
1968 Fevola Giovanni Una possibile impermeabilizzazione del lago Matese
1968 Fragola Umberto L’annata culturale nel castello ducale di Faicchio
1968 Fusco Gaetano Il contributo di Michele Fusco alla conoscenza storica dell’antica Trebula
1968 Gennaro Luigi Alcuni riconoscimenti della critica alla poesia di Loreto Severino
1968 Jacobelli Michele – Di Paolo Fausta – Mariani Domenico Resti archeologici dell’Allifae Sannitica
1968 Laurenza Corrado Il Liceo del Medio Volturno
1968 Loffreda Domenico – Petrucci Giacomo L’osservatorio di Monte Muto di Piedimonte
1968 Mancini Nicola Alcune iscrizioni inedite dell’agro alifano
1968 Manzo Antonio Tito Livio storico della terza guerra sannitica nella regione matesina e del Medio Volturno
1968 Martone Gabriele Consolidamento e sistemazione del maschio di Rupecanina in Sant’Angelo d’Alife
1968 Redazione Un piedimontese nella campagna per gli aiuti agli alluvionati d’Italia: Marcel Martino
1968 Roberti Vito La Diocesi di Alife nelle osservazioni e nel programma del vescovo
1968 Russo Innocenzo Pagine d’albo riguardanti i santuari del monte Muto di Piedimonte
1968 Marrocco Dante Le ceramiche di Cerreto
1971 Alparone Giuseppe Pitture rinascimentali nella basilica si S. Maria Maggiore a Piedimonte Matese
1971 Di Lello Bruno Il “Jus Divinum” dei vescovi difeso al Concilio di Trento da un vescovo di Alife
1971 Di Muccio Vincenzo La GEZOOV , produzione industriale di proteine animali nel Medio Volturno
1971 Franco Domenico L’opera scientifica di un ignorato agronomo vissuto nel Medio Volturno
1971 Loffreda Domenico Luigi Ciccarelli poeta popolare del Matese
1971 Marrocco Dante Sulla genealogia dei Sanframondo
1971 Perucatti Cirillo Sulla fondazione del convento di S. Francesco in Prata
1971 Pescione Pietro La Galleria di valico del Matese
1971 Pisaturo Michele Nel Medio Volturno il I Convegno Nazionale di Redenzione Umana
1971 Pratelli Aldo La strada a scorrimento veloce Caianello – Telese
1971 Scorciarini Coppola Giovan Battista Gli avvenimenti del 1848 dalle lettere di Vincenzo Coppola deputato della Camera Napoletana
1971 Manzo Antonio Trascrizione del suono F in antichi toponimi della regione del Medio Volturno
1971 Giordano Fabrizio Terra di Lavoro, Storia di un toponimo
1975 Bianco Lorenzo Strutture tettoniche nel territorio di Moleta e di Caiazzo
1975 Carfora Domenico Il servizio di ortopedia e di traumatologia nella nuova sede dell’Ospedale Civile di Piedimonte Matese
1975 Cervo Pasquale Cultura olearia e terminologia a Caiazzo
1975 Di Lello Bruno La partecipazione al Concilio di Tranto di Sebastiano Pighino vescovo di Alife
1975 Di Lello Rosario Alcuni episodi di Brigantaggio postunitario nei territori di Cusano e Pietraroia
1975 Manzelli Di Lello Pasqualina Alcune tradizioni popolari in Pietraroia
1975 Fabrizio Mario Brevissime notizie sul marmo colorato di Dragoni
1975 Gruppo Speleologico “Monte Cigno” di Telese Introduzione alla Speleologia del Matese
1975 Mancini Nicola Altre iscrizioni inedite di Allifae
1975 Marrocco Dante Note storiche sulla contea di Alife
1975 Martone Gabriele Stato attuale delle antichità e dei monumenti nei comuni di Sant’Angelo e di Raviscanina
1975 Mazzarella Anna Cicerone nel Medio Volturno
1975 Mondini Ettore A. Agricoltura e Zootecnia di avanguardia: la tenuta “Fagianeria” della ditta Cirio
1975 Parisi Alessandro Quel che ho esposto alla Quadriennale di Roma
1975 Picazio Francesco Quadri di Nicola Maria Rossi a Piedimonte Matese
1977 Boggia Luigi Il bosco del Matese e la sua difesa
1977 Cielo Luigi R. La “Telesis Nova” longobarda del IX secolo
1977 D’Andrea Gioacchino Francesco Il convento di S. Tommaso D’Aquino (S. Domenico) di Piedimonte Matese in un registro del secolo XVIII
1977 Di Lello Rosario Dal Trasimeno a Canne: Annibale nel Medio Volturno
1977 Fabrizio Mario Brevi notizie sul ponte Umberto – Margherita sul Volturno
1977 Formichella Cosimo Decio Frascadore pittore di Solopaca
1977 Giugliano Michele Le nuove instituzioni di aritmetica pratica di Pietro Di Martino
1977 Lando Giuseppe Storia di una Statua
1977 Marrocco Dante Il “Quaternus Reddituum Civitatis Thelesie” del 1426
1977 Marsella Domenico Difesa del lago e delle sorgenti del Matese
1977 Palumbo Giuliano Cronologia del Brigantaggio sul Matese
1977 Trutta Gianfrancesco Cronaca di Quattro Secoli, sec. XV
1977 Viti Domenico Narrazione del diluvio avvenuto in Sant’Angelo nel 1857

Annuari 1979-86

1979 Buondonno Raffaele Cosimo Giordano e il Brigantaggio nella Valle Telesina
1979 Caianiello Virginia – Salemme Anna Le mura di Alife
1979 Cifonelli Renato – Bilotti Pasquale Brevi note su una pergamena del XIII secolo conservata nell’archivio parrocchiale di S. Eraclio in Pietravairano
1979 De Sisto Antonio La costruzione della strada da S. Angelo a Prata e il comune di Raviscanina
1979 Di Lello Rosario Aspetti della cultura agricola e pastorale sul Matese
1979 Fotticchia Corrado Aspetti naturalistici del Matese: le grotte di Cavuto di Letino
1979 Formichella Cosimo Una relazione preparatoria della mappa di Solopaca del sec. XVIII
1979 Giugliano Michele L’Astronomia di Nicola Mezzala
1979 Lando Giuseppe – Iuliani Luca I Riti di penitenza di Guardia Sanframondi dall’origine ad oggi
1979 Marrocco Dante Le Pive del Sannio
1979 Martino Aurelio Pietro da Alife un eretico?
1979 Palumbo R. Giuliano Il Brigantaggio postunitario nella Terra di Valle Agricola e l’attività della banda di Pietro Trifilio
1979 Pescitelli Renato Il monastero delle Clarisse nella vecchia e nuova Cerreto
1979 Piciocchi Alfonso Il Matese e la sua Preistoria
1979 Trutta Gianfrancesco Cronaca di Quattro Secoli, sec. XVI
1981 Autori Vari Il metanodotto attraverso il Medio Volturno
1981 Boiano Geppino – Costanzo Roberto Un dibattito a San Gregorio Matese: Il Matese e le risorse agrituristiche
1981 Cofrancesco Elena ‘L C’rraten – La parlata cerretese
1981 Fiorillo Filippo Cosimo Giordano, capo dei partigiani del Matese
1981 Formichella Cosimo Affreschi tardo gotici nella chiesa di S. Maria Te Amo di Solopaca
1981 Giugliano Michele L’elettricità atmosferica negli studi di Luigi Palmieri
1981 Marrocco Dante Documentazione storico – liturgica su S. Stefano di Caiazzo
1981 Marsella Domenico La Valle del Medio Volturno nel piano di riassetto della viabilità interna del territorio nazionale
1981 Scuncio Daga Lucia Il convento di S. Agostino in Prata Sannita
1981 Simonetti Bartolo Incidenza del Cancro in alcune popolazioni del Medio Volturno nel trentennio 1950-1979
1981 Sparano Ciro A. La corona in araldica e alcune corone caiatine
1983 Calce Emilio Marzanello antica sentinella del Medio Volturno
1983 Cimino Luigi Il Matese nella problematica socio-economica dopo il terremoto
1983 De Nigris Bruno Il brigante Cosimo Giordano (vari aspetti del singolare personaggio)
1983 De Sisto Antonio Tommaso Di Mundo, brigante raviscaninese
1983 Fabrizio Mario La grotta di S. Michele Arcangelo: descrizione, storia e tradizioni
1983 Formichella Cosimo La terminologia nel lavoro della ceramica cerretese ed alcuni giudizi
1983 Giugliano Michele Luigi Palmieri e i suoi apparecchi elettrici nella storia delle scienze
1983 Iannitti Lina La poesia popolare a Gallo Matese
1983 Labagnara Carlo La situazione vinicola DOC Sannita richiede più vini: un’analisi e una proposta
1983 Marrocco Dante L’opera giuridica di Vincenzo De Franchis
1983 Maturo Vito Cusano Mutri nel catasto rurale di Giuseppe Napoleone Bonaparte
1983 Parillo Filomena M. R. Nicola Pietrosimone e il problema dei sordomuti nell’Ottocento
1983 Pistocco Benedetto La contesa del vescovo Vito
1983 Rossi Giuseppe Michele In margine ad una polemica nella Cerreto del ‘600:La storia della monaca clarissa Giulia De Marco
1986 Bojano Alberico L’affaire Del Giudice – Pisacane
1986 Cifonelli Renato I Parlamenti della Terra della Pietra nella prima metà del XVIII secolo, parte I
1986 Contenti Camillo Tredici anni di vita municipale a Piedimonte 1741-1754
1986 Corniello Alfonso Lineamenti geologici del territorio del medio corso del Volturno
1986 De Nigris Bruno Il deputato Beniamino Caso e na nuova provincia di Benevento 1860-61 (una verità storica da riscoprire)
1986 Di Cosmo Luigi La ceramica medioevale di S. Angelo d’Alife: note preliminari
1986 Di Lello Rosario Le feste di San Nicola in Pietraroia (tradizione e storia)
1986 Fappiano Giovanni Primo progetto di massima per il turismo e l’agriturismo nel Matese
1986 Giugliano Michele Luigi Palmieri e il potenziamento elettrico nella storia delle Scienze
1986 Gravina Amedeo Un figlio del Medio Volturno si avvia alla gloria degli altari: Agostino Castrillo di Pietravairano
1986 Marrocco Dante L’opera letteraria di Enrico M. Fusco
1986 Mongillo Antonio R. La trasformazione agraria nel Meridione e la quotizzazione della selva di sotto a Puglianello
1986 Pace Giuseppe Proposta di un museo del paesaggio del Matese
1986 Riccio Giacinto Giochi di una volta e medicina popolare a Prata Sannita
1986 Rossi Giuseppe M. La fiera peste del 1656 e le sue ripercussioni sociali a Napoli e Cerreto
1986 Tino Gino Le idee pedagogiche di N. Gaetani
1986 Formichella Cosimo Il palazzo ducale di Solopaca diviene centro di studi
1986 Labagnara Carlo Il museo degli argenti di Guardia Sanframondi dalla costituzione al trafugamento
1986 Lombardi Nicolino Per la storia della speleologia sul Matese: la grotta di Campobraca
1986 Mancuso Attilio Distretto scolastico n. 21 – Piedimonte M.
1986 Parisi Alessandro “Ricostruzione 86” del busto argenteo di S. Sisto di Alife

Annuari 1989 – 1993

1989 Campagna Angelo La diocesi di Alife in un documento del 1623
1989 Capobianco Giuseppe L’Azione Cattolica ed il Fascismo. Gli avvenimenti del 1931 a Piedimonte Matese
1989 Di Lello Rosario (a cura di) Un episodio di Brigantaggio post-unitario in Sant’Angelo d’Alife: Il sequestro del signor Antonio Carpentiero
1989 Caruso Enrico Emma Giardina Cassella e la sua opera lirica Sull’Ara dei Secoli
1989 Cifonelli Renato I Parlamenti della Terra della Pietra nella prima metà del XVIII secolo (continuazione)
1989 De Simone Stefano La Legione Opicia alla marcia su Roma
1989 Di Cosmo Luigi Ricerche archeologiche nell’area di Rupecanina
1989 Di Lello Rosario L’assistenza ospedaliera nella storia del Medio Volturno
1989 Francomacaro Maria Rosaria – Bettino Liberata L’emigrazione a Piedimonte Matese
1989 Marrocco Dante L’Archivio Storico del Sannio Alifano
1989 Marrocco Dante (a cura di) I centouno anni di Gaetano Bocchetti)
1989 Martini Mario La pratica sportiva in Piedimonte Matese
1989 Maturo Vito A. Giuseppe Cassella – Girolamo Vitelli, illustri nel mondo, misconosciuti da Cusano Mutri
1989 Pace Giuseppe I terremoti nel massiccio appenninico del Matese; Stratigrafia, cause geologiche e sismografia
1989 Rapa Paolo Aspetti socio-economici di San Potito alla metà del Settecento
1989 Santagata Luciano – Lombardi Nicolino – Capasso Salvatore Le grotte dei banditi sul monte monaco di Gioia
1989 Tino Gino Il Credito in Piedimonte: Monte dei Pegni e Cassa di Risparmio
1991 Cifonelli Renato I Parlamenti della Pietra nella prima metà del XVIII secolo (conclusione)
1991 Compasso Franco Riscoprire il valore delle nostre radici: il Museo della Civiltà Contadina a S. Angelo d’Alife
1991 Di Cosmo Luigi Recupero di ceramiche medievali in Alife
1991 Di Lello Rosario Vino genuino e vino impuro nella storia di Tera di Lavoro
1991 Fabrizio Mario Il catasto onciario di Dragoni del 1743
1991 Filangieri Antonio Per un Parco Nazionale del Matese
1991 Iannitti Di Lullo Pasqualina Siti e complessi monumentali per i nuovi insediamenti universitari in provincia di Caserta
1991 Lombardi Nicolino – Santagata Luciano – Santillo Pasquale (Gruppo Speleologico del Matese) Esplorazione di nuove grotte sul Matese
1991 Marrocco Dante La colonizzazione romana intorno al Matese
1991 Maturi Pasquale L’antico sigillo dell’Università di Amoroso
1991 Nassa Mario Iscrizione numismatica
1991 Pepe Luigi Note per una biografia scientifica di Giuseppe Cassella (1755-1808)
1991 Rapa Paolo San Potito nel decennio francese: tra crisi sociale e riorganizzazione amministrativa
1991 Rasile Mario Alife nella monetazione Sannito-Campana
1991 Russo Michele Breve statistica di Alvignano di Pasquale Iadone
1991 Santacroce Nicola Vita e opere di Francesco Covelli Della Posta
1991 Montanari De Simone Renata Vita e opere di Francesco Covelli Della Posta
1991 Scarinzi Pina Un documento inedito di cultura popolare in Faicchio
1991 Tino Gino L’Industria Meridionale: lo stabilimento tessile di Piedimonte
1991 Vallone Vincenzo Monumento ai Caduti di Telese e di Dugenta
1991 Versaci Angelo Richiesta di un centro di meteorologia agraria nella piana alifana
1991 Vessella Antonio Cinquantadue monete d’argento alla ricerca di Fistelia
1993 Altieri Pietro – Mongillo Pasquale Energia solare: proposta energetica alternativa per Faicchio
1993 Amore Adriano Musicisti del Medio Volturno del XVII e XVIII secolo (brevi cenni bibliografici)
1993 Angelini Tito La pastorizia nel comprensorio montano del Matese
1993 Bergamin Domenico Legge Galasso e governo del territorio nell’Alto Casertano
1993 Cimino Luigi Sistema viario in costruzione nel Matese – Prospettive
1993 Di Iorio Antonino Monteruduni ed il territorio del Medio Volturno nell’antichità
1993 Ficociello Lionello La delinquenza minorile nell’ultimo quinquennio nel Medio Volturno
1993 Giugliano Michele I fenomeni termici negli studi di Luigi Palmieri
1993 Manzo Antonio Anche i figli del Matese hanno combattuto a Canne – A proposito di Sil. 8, 399-403; 532-535; 562-567
1993 Marrocco Dante Le grotte sacre del Medio Volturno
1993 Nassa Mario Aneddoti, favole e racconti del Matese
1993 Parisi Gianni San Giovanni Battista
1993 Rapa Paolo L’assalto dei briganti del 22 Luglio 1865 in San Potito Sannitico
1993 Russo Michele Il circondario di Caiazzo (1807-1811) e la statistica di Pasquale Iadone
1993 Simonelli Pasquale Lo stato di salute nella popolazione del Medio Volturno (considerazioni su alcune patologie di maggiore incidenza statistica in relazione ai mutati fattori ambientali e socio-economici)
1993 Spaziano Giovanni L’ingresso di Annibale dal Sannio in Campania
1993 Tino Gino La riforma della Scuola Media: trent’anni di luci ed ombre – La popolazione scolastica a Piedimonte nel triennio precedente e successivo alla L. 1859/62

Annuari 1997-1998

1997 Angelini Tito Lavori forestali sul Matese
1997 Bojano Alberico Il sequestro di don Nicola Coppola giudice regio a Piedimonte d’Alife
1997 Cifonelli Renato L’attività amministrativa a Pietravairano dal 1941 al 1946
1997 Cimino Luigi “Galleria del Matese” cerniera di collegamento tra Campania e Molise
1997 Di Cosmo Luigi Antiche faenzere da S. Lorenzello
1997 Giugliano Michele Il Magnetismo terrestre negli studi di Luigi Palmieri
1997 Isernia Olindo La vendita dei beni del demanio nel circondario di Piedimonte di Alife dopo l’Unità (1865-1892), parte I
1997 Mancini Nicola Ricostruzione grafica di alcune iscrizioni alifane
1997 Manzo Antonio Orazio, l’olio di Venafro e i pocula di Alife
1997 Marrocco Dante Un Grande di Spagna a Piedimonte
1997 Mongillo Pasquale Raimondo di Sangro e i legami con il Medio Volturno
1997 Pace Giuseppe Emergenze naturalistiche del comprensorio di monte Miletto
1997 Pinna Massimo La Comunità Montana della zona del Matese: una strategia per lo sviluppo equilibrato del territorio
1997 Raddi Michele Valle Porcina: tracce di una villa romana
1997 Russo Michele Il casale e la parrocchia di San Giovanni e Paolo della città di Caiazzo
1997 Simonelli Pasquale L’Istituto Neurologico Mediterraneo “NEUROMED! Di Pozzilli (Isernia) (una realtà scientifica del Medio Volturno)
1997 Tino Gino La dispersione scolastica – Il fenomeno nell’area matesina
1998 Bojano Geppino Un benemerito del Matese: Teodoro Mezzullo
1998 Buonomo Geppino Progetto di conoscenza dei beni religiosi, storici, artistici e culturali della diocesi di Alife-Caiazzo
1998 Buonpane Domenico Il recupero dell’ex sala consiliare sita nel convento di San Domenico a Piedimonte Matese
1998 Ciliberti Giancarlo L’emulazione – Effetti degeneranti che sortisce la TV sui ragazzi
1998 Cimino Luigi Parco Regionale del Matese: Natura, necessità, prospettive
1998 Francesco D’Aria La Musica nella Danza dell’Albero di Maggio
1998 Di Iorio Antonino Il problema degli italici dai Gracchi a Druso. Il giuramento dei Sanniti
1998 Gambella Angelo La documentazione esistente sulla Historia Allifana di Alessandro di Telese
1998 Giugliano Michele Luigi Palmieri geofisico del Medio Volturno
1998 Leonetti Lucia San Biagio: tra memoria e oblio
1998 Loffreda Domenico I Cistercensi nel Medio Volturno – Insediamenti e beni
1998 Mancini Nicola La chiesa di S. Giovanni a Clusa
1998 Manzo Antonio Alessandro di Telese e la sua opera storica
1998 Marrocco Dante L’Antica Piedimonte
1998 Martino Rosaria “Le Serecate” un piccolo “grande” parco da non dimenticare
1998 Maturi Pasquale Presenze archeologiche a Castel Campagnano
1998 Nassa Mario Gli Alcidi bronzei del territorio alifano nel contesto del culto erculeo in Campania e nel Sannio
1998 Parisi Alessandro Il rosone della chiesa di Santa Caterina in Alife
1998 Russo Michele Un episodio di Brigantaggio compiuto in territorio di Ruviano dalle bande di Cosimo Giordano e Liberato De Lellis
1998 Simonelli Pasquale Gli avvenimenti del 1799 a Piedimonte (a proposito di una ristampa e di una lapide)

Annuari 1999 – 2001

1999 Bojano Alberico Gli emigranti di San Gregorio Matese
1999 Cifonelli Renato La terra della Pietra nel XVI secolo fra storia e cronaca – I Quinterni dei morti della Parrocchia di Sant’Eraclio in Pietravairano
1999 Cimino Luigi Necessità per un concreto e futuro sviluppo del Matese di realizzare due strade a scorrimento veloce: la Caserta-Piedimonte Matese e la Quattroventi-Ponte dei 25 archi verso Isernia
1999 D’Aria Francesco Le serenate di Letino popolo del Matese discendente dai Greci
1999 Gambella Angelo Le origini latine della famiglia bizantina Petralifa
1999 Giugliano Michele Il Vesuvio negli studi di Luigi Palmieri
1999 Loffreda Domenico-De Angelis Giuseppe Mura megalitiche Sannite a sud dell’abitato di Castello Matese
1999 Loffreda Domenico Transumanza dei pastori sangregoriani
1999 Loffreda Domenico Rosario Zeppa – L’oftalmoiatra
1999 Mancini Nicola Presenze romane lungo la via per Alife
1999 Marrocco Dante La poesia latina di Michele Di Muccio
1999 Maturo Vito Il cane da pecora del Matese
1999 Maturo Vito Gli arcaici coltelli tascabili del Matese – reminiscenze nella comunità del Titerno
1999 Nassa Mario Ritrovamenti monetari del Medio Volturno e delle zone campane limitrofe nel quadro dei più noti ripostigli scoperti in area sannitica
1999 Russo Michele Tra i Normanni a Cajazzo
1999 Simonelli Pasquale Il Rotary Club Piedimonte Matese-Alto Casertano (Una realtà sociale del nostro territorio)
1999 Tamasi Alfonso Il polittico quattrocentesco in Santa Maria Maggiore: contributo per un riesame
2000 Amore Adriano La Banda Musicale di Faicchio
2000 Bergamin Domenico La situazione urbanistica nella Comunità Montana del Matese
2000 Bojano Alberico Lo chalet di San Gregorio Matese
2000 Cimino Luigi Il canonico Marcellino Civitillo
2000 D’Aria Francesco I canti migratori letinesi
2000 Di Iorio Antonino Emergenze archeologiche nell’alta valle del Volturno
2000 Giuliano N. Mario Il ponte sul Volturno
2000 Loffreda Domenico L’Università dei pastori, dei Reverendi e dei Magnifici
2000 Mancini Nicola Spigolature di archivio
2000 Manzo Antonio A proposito della Legio Linteata e del suo giuramento
2000 Marotta Diamante Due episodi avvenuti nel circondario di Caiazzo, nel 1848 e nel 1851
2000 Marrocco Dante Aurora Sanseverino Gaetani
2000 Maturi Pasquale Il castrum, la Chiesa di S. Andrea Apostolo e il sigillo della Università di Alvignanello
2000 Maturo Vito Libro di Tutte le Robbe della Massaria de Pecore
2000 Nassa Mario Sul medagliere del Museo Campano
2000 Raddi Michele Il commercio del Bucchero nell’Alta Valle del Volturno attraverso i reperti di Colli a Volturno ed il suo territorio
2000 Simonelli Pasquale Prospettive di sviluppo economico e culturale del Matese e dell’Alto Casertano. Ruolo dell’ASMV
2000 Tino Gino Una sfida del terzo millennio: l’autonomia scolastica
2001 Arrigo Luigi-Iannotta Maria Cristina Le confraternite di Vallata: uno spaccato di vita sociale nella Piedimonte del Settecento
2001 Cimino Luigi L’acropoli di monte San Silvestro
2001 D’Aria Francesco I canti a dispetto nella terra del Tino
2001 Di Fusco Nicola Pasquale Una cipresseta alle pendici occidentali del Matese
2001 Di Iorio Antonino Torna alla luce il monastero Benedettino di San Vincenzo alle fonti del Volturno
2001 Fontanella Alfredo Mons. Giuseppe Gaetani d’Aragona e gli inventari del 1699 e del 1710
2001 Giuliano N. Mario Raccolta comparata di canti popolari con accenno di serenata
2001 Loffreda Domenico Tutto in quarantasei giorni, 25 luglio-8 settembre 1943 e 25 aprile 1945 nella nostra contrada. Diario della memoria
2001 Mancini Nicola Personaggi e statue di Alife romana
2001 Manzo Antonio Dall’Etnico Safino- ai Samnites
2001 Marrocco Dante Il Matese sulla stampa napoletana quarant’anni fa
2001 Maturi Pasquale L’archeologia maggiore di Melizzano (BN)
2001 Maturo Vito A. Antichi ed intramontabili utensili della civiltà pastorale matesina
2001 Nassa Mario Sorprese d’archivio
2001 Parisi Gianni La medaglia d’oro al finanziere scelto Antonio Sottile
2001 Simonelli Pasquale L’emigrazione nel Circondario di Piedimonte d’Alife dal 1876 al 1887
2001 Tino Gino La qualità del servizio scolastico
2001 Veccia Simeone A. Il “Comune Riunito” di Baia e Latina

Annuari 2002 – 2005

2002 Amore Adriano Il Jazzista frassese Mike Mosiello nel 50° anniversario della morte
2002 Angelone Giuseppe Pietravairano, autunno 1943: il dramma della guerra
2002 Barbieri Vittorio Gli Amorosini e la politica, dalla caduta del regime fascista ai giorni nostri
2002 Bojano Alberico Il pensiero illuminato di Beniamino Caso
2002 D’Aria Francesco I canti a rispétto e quelli funebri nel paese baluardo del Matese
2002 Di Cosmo Luigi Nota su lucerne del Museo della Ceramica di Cerreto Sannita
2002 Di Lello Rosario Il vino nella storia della medicina campana
2002 Fontanella Alfredo Niccolò Gaetani di Laurenzana e l’inventario del 1741
2002 Giugliano Michele L’Associazione Storica in Internet
2002 Giuliano Mario Raccolta di proverbi ed espressioni dialettali
2002 Guadagno Giovanni Pietro Farina (1883-1954)
2002 Loffreda Domenico Il ceto politico dell’area alifana all’indomani della liberazione – Riflessioni dopo un sessantennio 1943-2003
2002 Mancini Nicola Il primo cippo miliare di Allifae
2002 Marotta Diamante Due documenti inediti del XIX secolo sulla città di Caiazzo
2002 Marrocco Dante B. Matese: storia e arte
2002 Maturi Pasquale L’Infante di Spagna, Carlo di Borbone ad Amorosi
2002 Maturo Vito A. La fionda e il ventilabro, arcaici utensili in disuso
2002 Nassa Mario Dispute numismatiche intorno alle monete di Alife: il ruolo di Nicola Borrelli
2002 Parisi Gianni Ricostruzione piazza Roma lato nord-est della città di Piedimonte Matese
2002 Simonelli Pasquale Nascita di un comitato politico filantropico in Piedimonte d’Alife nel 1861
2002 Tamasi Alfonso Il Chronicon Volturnense – Una storia miniata nella badia di San Vincenzo al Volturno
2002 Tino Gino Un progetto didattico: Paesaggio e Ambiente – Il Rotary per il Parco Regionale del Matese
2002 Veccia Simeone A. I pesci che popolano le acque della provincia di Terra di Lavoro
2003 Bojano Alberico Figure dell’emigrazione matesina in Argentina: il notaio Alfonso De Lellis
2003 Cielo Luigi R. Sui confini diocesani tra S. Agata e Telese nel X secolo
2003 D’Aria Francesco Canti lirici a lu Tinu
2003 Di Cosmo Luigi Gioia Sannitica (CE) nota sugli affreschi medievali della grotta di S. Michele a Curti
2003 Fetto Pasquale Marco Per fra Carlo
2003 Giugliano Michele Aurora Sanseverino – poetessa
2003 Giuliano Maro Aneddoti, favole e …prologo
2003 Guadagno Giovanni Il secondo dopoguerra nella valle del Medio Volturno 1943-1954 da Giovanni Caso a Giacinto Bosco
2003 Iannitti Lina Giovanni Petella
2003 Isabella Carmelina Nuovi ritrovamenti epigrafici ad Alife
2003 Loffreda Domenico On. Beniamino Caso e Sen. Giovanni Caso – Vite parallele
2003 Mancini Nicola Ricerche d’archivio
2003 Maturi Pasquale Il pubblico orologio in Amorosi
2003 Maturi Pasquale Amorosi: il monumento-ossario di via Calore
2003 Maturo Vito A. Reperimento di antichi ed insoliti utensili lignei del Massiccio del Matese
2003 Merola Rossella Piedimonte Matese: i dipinti delle chiese di S. Maria Maggiore e S. Domenico
2003 Nassa Mario Il Museo Civico di Piedimonte Matese visitato e studiato attraverso le pagine web
2003 Parisi Gianni Gli affreschi della chiesa della SS.ma Annunziata in Baia Latina
2003 Parisi Gianni Un mondo cortese e cavalleresco, popolato di santi, dame e cavalieri, affrescato sulle pareti della cappella di Sant’Antonio Abate in Sant’Angelo d’Alife
2003 Raddi Michele Insediamenti fortificati normanni tra abbandono e continuità di vita
2003 Simonelli Pasquale Il “rivoluzionario” G. Toma confinato a Piedimonte d’Alife e la Legione del Matese
2003 Tino Gino “Facciamo un patto” nessun ritorno alla vecchia pagella ma promozione di comportamenti responsabili
2003 Veccia Simeone A. Don Carlo Pascarella e i “moti napoletani” del 1848
2004/05 Amore Adriano Maestri di bande del Medio Volturno
2004/05 Barbieri Vittorio Spaccati di vita amorosina nel dopoguerra
2004/05 Bojano Alberico Padovella brigantessa del Matese
2004/05 Cimino Luigi La Regione “Sannio” o “Molisannio”
2004/05 Cornelio Anna Alife cipollari, l’ortaggio che descrive la città
2004/05 D’Angelo Iolanda Antonio Cipullo, scenografia e pittura nella Piedimonte del Settecento
2004/05  Fetto Pasquale Marco Per Fra Carlo (parte seconda)
2004/05  Giugliano Michele Storia del portale dell’ASMV
2004/05  Guadagno Giovanni Mons. Gennaro Di Giacomo (1796 – +1878) Vescovo della Diocesi di Alife
2004/05  Iannitti Lina La Luogotenenza in Sicilia del Duca di Laurenzana …
2004/05  Loffreda Domenico La chiesa di S. Gregorio Magno sul Matese
2004/05  Mancini Nicola Munificenza privata nel Medio ed Alto Volturno
2004/05  Mastroianni Santoro Elena La grotta degli Elci
2004/05  Maturi Pasquale Carabinieri ed altre presenze militari ad Amorosi
2004/05  Maturo Vito A. Arcaici strumenti musicali lignei della transumanza matesina
2004/05  Mongillo Pasquale Una valutazione del rischio da elettrosmog lungo l’elettrodotto a 380 kv …
2004/05  Nassa Mario Museo Civico di Piedimonte Matese, … sezione numismatica
2004/05  Parisi Gianni Lo stemma della Città di Alife, fra storia e leggenda
2004/05  Sangiuliano Gaetano Il cipresso
2004/05  Simonelli Pasquale Nostalgia di una strada
2004/05  Tino Gino La riforma dei cicli scolastici …
2004/05  Veccia Simeone A. Il Ponte sul Volturno alla Scafa di Baja

Tutti gli articoli ordinati per autore

Autore Pubblicazione Anno
Alfarano Marcellino Il cuore di un popolo e del suo pastore:S. Gregorio Matese e Don Pasquale Panella nel 1943 1968
Alparone Giuseppe Pitture rinascimentali nella basilica si S. Maria Maggiore a Piedimonte Matese 1971
Altieri Pietro – Mongillo Pasquale Energia solare: proposta energetica alternativa per Faicchio 1993
Amore Adriano Il Jazzista frassese Mike Mosiello nel 50° anniversario della morte 2002
Amore Adriano La Banda Musicale di Faicchio 2000
Amore Adriano Musicisti del Medio Volturno del XVII e XVIII secolo (brevi cenni bibliografici) 1993
Angelini Tito Lavori forestali sul Matese 1997
Angelini Tito La pastorizia nel comprensorio montano del Matese 1993
Angelone Giuseppe Pietravairano, autunno 1943: il dramma della guerra 2002
Arrigo Luigi-Iannotta Maria Cristina Le confraternite di Vallata: uno spaccato di vita sociale nella Piedimonte del Settecento 2001
Autori Vari Il metanodotto attraverso il Medio Volturno 1981
Barbieri Vittorio Gli Amorosini e la politica, dalla caduta del regime fascista ai giorni nostri 2002
Bergamin Domenico La situazione urbanistica nella Comunità Montana del Matese 2000
Bergamin Domenico Legge Galasso e governo del territorio nell’Alto Casertano 1993
Bianco Lorenzo Strutture tettoniche nel territorio di Moleta e di Caiazzo 1975
Boggia Luigi Il bosco del Matese e la sua difesa 1977
Boiano Geppino – Costanzo Roberto Un dibattito a San Gregorio Matese: Il Matese e le risorse agrituristiche 1981
Bojano Alberico Il sequestro di don Nicola Coppola giudice regio a Piedimonte d’Alife 1997
Bojano Alberico Gli emigranti di S. Gregorio Matese nell’Associazione Volturno di Buenos Aires 1999
Bojano Alberico Lo Chalet di S. Gregorio Matese 2000
Bojano Alberico Il pensiero illuminato di Beniamino Caso 2002
Bojano Alberico L’affaire Del Giudice – Pisacane 1986
Bojano Alberico Figure dell’emigrazione matesina in Argentina: il notaio Alfonso De Lellis 2003
Bojano Geppino Un benemerito del Matese: Teodoro Mezzullo 1998
Bosco Giacinto La Provincia di Caserta nel quadro dello sviluppo della Scuola 1966
Buondonno Raffaele Cosimo Giordano e il Brigantaggio nella Valle Telesina 1979
Buonomo Geppino Progetto di conoscenza dei beni religiosi, storici, artistici e culturali della diocesi di Alife-Caiazzo 1998
Buonpane Domenico Il recupero dell’ex sala consiliare sita nel convento di San Domenico a Piedimonte Matese 1998
Caianiello Virginia – Salemme Anna Le mura di Alife 1979
Caiola Corrado Caratteristiche Idroclimatologiche della Media Valle del Volturno 1968
Calce Emilio Marzanello antica sentinella del Medio Volturno 1983
Camarda Vito I figli di don Bosco nel Medio Volturno 1966
Campagna Angelo La diocesi di Alife in un documento del 1623 1989
Capobianco Giuseppe L’Azione Cattolica ed il Fascismo. Gli avvenimenti del 1931 a Piedimonte Matese 1989
Cappello Dante L’irrigazione della Media valle del Volturno 1966
Carfora Domenico Il servizio di ortopedia e di traumatologia nella nuova sede dell’Ospedale Civile di Piedimonte Matese 1975
Caruso Enrico Emma Giardina Cassella e la sua opera lirica Sull’Ara dei Secoli 1989
Caruso Enrico Alessandro Vessella e la sua arte giovanile 1966
Caso Giovanni Nuove ferrovie per l’Italia meridionale: la Telese – Caianello 1966
Cervo Pasquale Cultura olearia e terminologia a Caiazzo 1975
Cielo Luigi R. La “Telesis Nova” longobarda del IX secolo 1977
Cielo Luigi R. Sui confini diocesani tra S. Agata e Telese nel X secolo 2003
Cifonelli Renato I Parlamenti della Terra della Pietra nella prima metà del XVIII secolo (continuazione) 1989
Cifonelli Renato La terra della Pietra nel XVI secolo fra storia e cronaca – I Quinterni dei morti della Parrocchia di Sant’Eraclio in Pietravairano 1999
Cifonelli Renato L’attività amministrativa a Pietravairano dal 1941 al 1946 1997
Cifonelli Renato I Parlamenti della Terra della Pietra nella prima metà del XVIII secolo, parte I 1986
Cifonelli Renato I Parlamenti della Pietra nella prima metà del XVIII secolo (conclusione) 1991
Cifonelli Renato – Bilotti Pasquale Brevi note su una pergamena del XIII secolo conservata nell’archivio parrocchiale di S. Eraclio in Pietravairano 1979
Ciliberti Giancarlo L’emulazione – Effetti degeneranti che sortisce la TV sui ragazzi 1998
Ciliberti Pasquale Prospettive Didattico – Scientifiche dell’Istituto Tecnico Agrario statale di Piedimonte d’Alife 1966
Cimino Luigi Il Matese nella problematica socio-economica dopo il terremoto 1983
Cimino Luigi L’acropoli di monte San Silvestro 2001
Cimino Luigi Necessità per un concreto e futuro sviluppo del Matese di realizzare due strade a scorrimento veloce: la Caserta-Piedimonte e la Quattroventi-Ponte dei 25 archi verso Isernia 1999
Cimino Luigi “Galleria del Matese” cerniera di collegamento tra Campania e Molise 1997
Cimino Luigi Il canonico Marcellino Civitillo dottore in Teologia e Musica Sacra, cultore della tradizione religiosa locale 2000
Cimino Luigi Sistema viario in costruzione nel Matese – Prospettive 1993
Cimino Luigi Parco Regionale del Matese: Natura, necessità, prospettive 1998
Cirioli Sisto Antichi e nuovi problemi urbanistici di Alife 1966
Cofrancesco Elena ‘L C’rraten – La parlata cerretese 1981
Compasso Franco Riscoprire il valore delle nostre radici: il Museo della Civiltà Contadina a S. Angelo d’Alife 1991
Contenti Camillo Tredici anni di vita municipale a Piedimonte 1741-1754 1986
Corniello Alfonso Lineamenti geologici del territorio del medio corso del Volturno 1986
D’Aria Francesco I canti a dispetto nella terra del Tino 2001
D’Amore Giovan Giuseppe L’organizzazione sanitaria in Piedimonte d’Alife al centro della vasta zona del Medio Volturno 1966
D’Andrea Gioacchino Francesco Il convento di S. Tommaso D’Aquino (S. Domenico) di Piedimonte Matese in un registro del secolo XVIII 1977
D’Aria Francesco Canti lirici a lu Tinu 2003
D’Aria Francesco Le serenate di Letino popolo del Matese discendente dai Greci 1999
D’Aria Francesco I canti migratori letinesi 2000
D’Aria Francesco I canti a rispétto e quelli funebri nel paese baluardo del Matese 2002
De Martini Mario I boschi del Matese e il Consorzio di Bonifica Montana 1966
De Nigris Bruno Il deputato Beniamino Caso e na nuova provincia di Benevento 1860-61 (una verità storica da riscoprire) 1986
De Nigris Bruno Il brigante Cosimo Giordano (vari aspetti del singolare personaggio) 1983
De Simone Stefano La Legione Opicia alla marcia su Roma 1989
De Sisto Antonio Tommaso Di Mundo, brigante raviscaninese 1983
De Sisto Antonio La costruzione della strada da S. Angelo a Prata e il comune di Raviscanina 1979
Di Cosmo Luigi Nota su lucerne del Museo della Ceramica di Cerreto Sannita 2002
Di Cosmo Luigi Recupero di ceramiche medievali in Alife 1991
Di Cosmo Luigi Ricerche archeologiche nell’area di Rupecanina 1989
Di Cosmo Luigi La ceramica medioevale di S. Angelo d’Alife: note preliminari 1986
Di Cosmo Luigi Gioia Sannitica (CE) nota sugli affreschi medievali della grotta di S. Michele a Curti 2003
Di Cosmo Luigi Antiche faenzere da S. Lorenzello 1997
Di Fusco Nicola Pasquale Una cipresseta alle pendici occidentali del Matese 2001
Di Iorio Antonino Monteruduni ed il territorio del Medio Volturno nell’antichità 1993
Di Iorio Antonino Il problema degli italici dai Gracchi a Druso. Il giuramento dei Sanniti 1998
Di Iorio Antonino Torna alla luce il monastero Benedettino di San Vincenzo alle fonti del Volturno 2001
Di Iorio Antonino Emergenze archeologiche nell’Alta Valle del Volturno – La fortificazione sannitica di monte San Paolo in territorio di Colli a Volturno 2000
Di Lello Bruno Il “Jus Divinum” dei vescovi difeso al Concilio di Trento da un vescovo di Alife 1971
Di Lello Bruno La partecipazione al Concilio di Tranto di Sebastiano Pighino vescovo di Alife 1975
Di Lello Rosario Vino genuino e vino impuro nella storia di Tera di Lavoro 1991
Di Lello Rosario Alcuni episodi di Brigantaggio postunitario nei territori di Cusano e Pietraroia 1975
Di Lello Rosario Le feste di San Nicola in Pietraroia (tradizione e storia) 1986
Di Lello Rosario Aspetti della cultura agricola e pastorale sul Matese 1979
Di Lello Rosario L’assistenza ospedaliera nella storia del Medio Volturno 1989
Di Lello Rosario Dal Trasimeno a Canne: Annibale nel Medio Volturno 1977
Di Lello Rosario Il vino nella storia della medicina campana 2002
Di Lello Rosario (a cura di) Un episodio di Brigantaggio post-unitario in Sant’Angelo d’Alife: Il sequestro del signor Antonio Carpentiero 1989
Di Muccio Vincenzo La GEZOOV , produzione industriale di proteine animali nel Medio Volturno 1971
Fabrizio Mario Brevissimenotizie sul marmo colorato di Dragoni 1975
Fabrizio Mario La grotta di S. Michele Arcangelo: descrizione, storia e tradizioni 1983
Fabrizio Mario Il catasto onciario di Dragoni del 1743 1991
Fabrizio Mario Brevi notizie sul ponte Umberto – Margherita sul Volturno 1977
Falivene Domenico Lo sviluppo delle strade del Matese in relazione al problema automobilistico e all’infortunistica stradale 1968
Fappiano Giovanni Primo progetto di massima per il turismo e l’agriturismo nel Matese 1986
Fetto Pasquale Marco Per fra Carlo 2003
Fevola Giovanni Una possibile impermeabilizzazione del lago Matese 1968
Ficociello Lionello La delinquenza minorile nell’ultimo quinquennio nel Medio Volturno 1993
Filangieri Antonio Per un Parco Nazionale del Matese 1991
Fiorillo Filippo Cosimo Giordano, capo dei partigiani del Matese 1981
Fiorini Fazio La Bauxite del Matese 1966
Fontanella Alfredo Niccolò Gaetani di Laurenzana e l’inventario del 1741 2002
Fontanella Alfredo Mons. Giuseppe Gaetani d’Aragona e gli inventari del 1699 e del 1710 2001
Formichella Cosimo Il palazzo ducale di Solopaca diviene centro di studi 1986
Formichella Cosimo Decio Frascadore pittore di Solopaca 1977
Formichella Cosimo La terminologia nel lavoro della ceramica cerretese ed alcuni giudizi 1983
Formichella Cosimo Affreschi tardo gotici nella chiesa di S. Maria Te Amo di Solopaca 1981
Formichella Cosimo Una relazione preparatoria della mappa di Solopaca del sec. XVIII 1979
Fotticchia Corrado Aspetti naturalistici del Matese: le grotte di Cavuto di Letino 1979
Fragola Umberto L’annata culturale nel castello ducale di Faicchio 1968
Francesco D’Aria La Musica nella Danza dell’Albero di Maggio 1998
Franco Domenico L’opera scientifica di un ignorato agronomo vissuto nel Medio Volturno 1971
Franco Domenico Il terremoto del 1688 nel Matese orientale 1966
Francomacaro Maria Rosaria – Bettino Liberata L’emigrazione a Piedimonte Matese 1989
Fusco Gaetano Il contributo di Michele Fusco alla conoscenza storica dell’antica Trebula 1968
Gambella Angelo Le origini latine della famiglia bizantina Petralifa 1999
Gambella Angelo La documentazione esistente sulla Historia Allifana di Alessandro di Telese 1998
Gennaro Luigi Alcuni riconoscimenti della critica alla poesia di Loreto Severino 1968
Giordano Fabrizio Terra di Lavoro, Storia di un toponimo 1971
Giugliano Michele Il Vesuvio negli studi di Luigi Palmieri 1999
Giugliano Michele Le nuove instituzioni di aritmetica pratica di Pietro Di Martino 1977
Giugliano Michele Il Magnetismo terrestre negli studi di Luigi Palmieri 1997
Giugliano Michele L’Associazione Storica in Internet 2002
Giugliano Michele L’elettricità atmosferica negli studi di Luigi Palmieri 1981
Giugliano Michele L’Astronomia di Nicola Mezzala 1979
Giugliano Michele Aurora Sanseverino – poetessa 2003
Giugliano Michele Luigi Palmieri geofisico del Medio Volturno 1998
Giugliano Michele I fenomeni termici negli studi di Luigi Palmieri 1993
Giugliano Michele Luigi Palmieri e i suoi apparecchi elettrici nella storia delle scienze 1983
Giugliano Michele Luigi Palmieri e il potenziale elettrico nella storia delle Scienze 1986
Giuliano Mario Raccolta di proverbi ed espressioni dialettali 2002
Giuliano Maro Aneddoti, favole e …prologo 2003
Giuliano N. Mario Il ponte sul Volturno – Fugace excursus tra i libri di Antonio Gaetani 2000
Giuliano N. Mario Raccolta comparata di canti popolari con accenno di serenata 2001
Gravina Amedeo Un figlio del Medio Volturno si avvia alla gloria degli altari: Agostino Castrillo di Pietravairano 1986
Gruppo Speleologico “Monte Cigno” di Telese Introduzione alla Speleologia del Matese 1975
Guadagno Giovanni Il secondo dopoguerra nella valle del Medio Volturno 1943-1954 da Giovanni Caso a Giacinto Bosco 2003
Guadagno Giovanni Pietro Farina (1883-1954) 2002
Iannitti Di Lullo Pasqualina Siti e complessi monumentali per i nuovi insediamenti universitari in provincia di Caserta 1991
Iannitti Lina La poesia popolare a Gallo Matese 1983
Iannitti Lina Giovanni Petella 2003
Isabella Carmelina Nuovi ritrovamenti epigrafici ad Alife 2003
Isernia Olindo La vendita dei beni del demanio nel circondario di Piedimonte di Alife dopo l’Unità (1865-1892), parte I 1997
Jacobelli Michele – Di Paolo Fausta – Mariani Domenico Resti archeologici dell’Allifae Sannitica 1968
Labagnara Carlo La situazione vinicola DOC Sannita richiede più vini: un’analisi e una proposta 1983
Labagnara Carlo Il museo degli argenti di Guardia Sanframondi dalla costituzione al trafugamento 1986
Lando Giuseppe Storia di una Statua 1977
Lando Giuseppe – Iuliani Luca I Riti di penitenza di Guardia Sanframondi dall’origine ad oggi 1979
Laurenza Corrado Il Liceo del Medio Volturno 1968
Leonetti Lucia San Biagio: tra memoria e oblio 1998
Loffreda Domenico On. Beniamino Caso e Sen. Giovanni Caso – Vite parallele 2003
Loffreda Domenico Tutto in quarantasei giorni, 25 luglio-8 settembre 1943 e 25 aprile 1945 nella nostra contrada. Diario della memoria 2001
Loffreda Domenico L’Università dei pastori dei reverendi e dei magnifici 2000
Loffreda Domenico Luigi Ciccarelli poeta popolare del Matese 1971
Loffreda Domenico Giornalismo pedemontano 1966
Loffreda Domenico I Cistercensi nel Medio Volturno – Insediamenti e beni 1998
Loffreda Domenico Transumanza dei pastori sangregoriani 1999
Loffreda Domenico Il ceto politico dell’area alifana all’indomani della liberazione – Riflessioni dopo un sessantennio 1943-2003 2002
Loffreda Domenico Rosario Zeppa – L’oftalmoiatra 1999
Loffreda Domenico – De Angelis Giuseppe Mura megalitiche Sannite a sud dell’abitato di Castello Matese 1999
Loffreda Domenico – Petrucci Giacomo L’osservatorio di Monte Muto di Piedimonte 1968
Lombardi Nicolino Per la storia della speleologia sul Matese: la grotta di Campobraca 1986
Lombardi Nicolino – Santagata Luciano – Santillo Pasquale (Gruppo Speleologico del Matese) Esplorazione di nuove grotte sul Matese 1991
Mancini Nicola Spigolature di archivio 2000
Mancini Nicola Altre iscrizioni inedite di Allifae 1975
Mancini Nicola La chiesa di S. Giovanni a Clusa 1998
Mancini Nicola Personaggi e statue di Alife romana 2001
Mancini Nicola Alcune iscrizioni inedite dell’agro alifano 1968
Mancini Nicola Presenze romane lungo la via per Alife 1999
Mancini Nicola Ricostruzione grafica di alcune iscrizioni alifane 1997
Mancini Nicola Ricerche d’archivio 2003
Mancini Nicola Il primo cippo miliare di Allifae 2002
Mancuso Attilio Distretto scolastico n. 21 – Piedimonte M. 1986
Manzelli Di Lello Pasqualina Alcune tradizioni popolari in Pietraroia 1975
Manzo Antonio Tito Livio storico della terza guerra sannitica nella regione matesina e del Medio Volturno 1968
Manzo Antonio Dall’Etnico Safino- ai Samnites 2001
Manzo Antonio Anche i figli del Matese hanno combattuto a Canne – A proposito di Sil. 8, 399-403; 532-535; 562-567 1993
Manzo Antonio Con Tito Livio nella regione Alifano – Matesina durante la seconda guerra sannitica 1966
Manzo Antonio Trascrizione del suono F in antichi toponimi della regione del Medio Volturno 1971
Manzo Antonio Orazio, l’olio di Venafro e i pocula di Alife 1997
Manzo Antonio A proposito della Legio Linteata e del suo giuramento 2000
Manzo Antonio Alessandro di Telese e la sua opera storica 1998
Marotta Diamante Due documenti inediti del XIX secolo sulla città di Caiazzo 2002
Marotta Diamante Due episodi avvenuti nel circondario di Caiazzo, nel 1848 e nel 1851 2000
Marrocco Dante Il “Quaternus Reddituum Civitatis Thelesie” del 1426 1977
Marrocco Dante L’opera giuridica di Vincenzo De Franchis 1983
Marrocco Dante L’opera letteraria di Enrico M. Fusco 1986
Marrocco Dante L’Antica Piedimonte 1998
Marrocco Dante Un Grande di Spagna a Piedimonte 1997
Marrocco Dante Documentazione storico – liturgica su S. Stefano di Caiazzo 1981
Marrocco Dante Sulla genealogia dei Sanframondo 1971
Marrocco Dante Le grotte sacre del Medio Volturno 1993
Marrocco Dante La colonizzazione romana intorno al Matese 1991
Marrocco Dante Sebastiano Guidi e l’omeopatia in Francia 1966
Marrocco Dante Note storiche sulla contea di Alife 1975
Marrocco Dante Le ceramiche di Cerreto 1968
Marrocco Dante Le Pive del Sannio 1979
Marrocco Dante L’Archivio Storico del Sannio Alifano 1989
Marrocco Dante Il Matese sulla stampa napoletana quarant’anni fa 2001
Marrocco Dante (a cura di) I centouno anni di Gaetano Bocchetti) 1989
Marrocco Dante B. Matese: storia e arte 2002
Marrocco Dante B. La poesia latina di Michele Di Muccio 1999
Marrocco Dante B. Aurora Sanseverino Gaetani 2000
Marrocco Raffaele Dove sono andati a finire i quadri famosi dei duchi di Laurenzana (ristampa) 2000
Marsella Domenico La Valle del Medio Volturno nel piano di riassetto della viabilità interna del territorio nazionale 1981
Marsella Domenico Difesa del lago e delle sorgenti del Matese 1977
Martini Mario La pratica sportiva in Piedimonte Matese 1989
Martino Aurelio Pietro da Alife un eretico? 1979
Martino Rosaria “Le Serecate” un piccolo “grande” parco da non dimenticare 1998
Martone Gabriele Consolidamento e sistemazione del maschio di Rupecanina in Sant’Angelo d’Alife 1968
Martone Gabriele Scavi e restauri a S. Angelo d’Alife 1966
Martone Gabriele Stato attuale delle antichità e dei monumenti nei comuni di Sant’Angelo e di Raviscanina 1975
Maturi Pasquale L’archeologia maggiore di Melizzano (BN) 2001
Maturi Pasquale L’Infante di Spagna, Carlo di Borbone ad Amorosi 2002
Maturi Pasquale Presenze archeologiche a Castel Campagnano 1998
Maturi Pasquale Amorosi: il monumento-ossario di via Calore 2003
Maturi Pasquale Il pubblico orologio in Amorosi 2003
Maturi Pasquale L’antico sigillo dell’Università di Amoroso 1991
Maturi Pasquale Il Castrum, la Chiesa di S. Andrea Apostolo e il Sigillo della Università di Alvignanello 2000
Maturo Vito Gli arcaici coltelli tascabili del Matese – reminiscenze nella comunità del Titerno 1999
Maturo Vito Il cane da pecora del Matese 1999
Maturo Vito Cusano Mutri nel catasto rurale di Giuseppe Napoleone Bonaparte 1983
Maturo Vito A. Reperimento di antichi ed insoliti utensili lignei del Massiccio del Matese 2003
Maturo Vito A. Libro di tutte le robbe della massaria de pecore – Raro documento sull’organizzazione della transumanza nel primo Settecento in Cusano Mutri 2000
Maturo Vito A. Antichi ed intramontabili utensili della civiltà pastorale matesina 2001
Maturo Vito A. Giuseppe Cassella – Girolamo Vitelli, illustri nel mondo, misconosciuti da Cusano Mutri 1989
Maturo Vito A. La fionda e il ventilabro, arcaici utensili in disuso 2002
Mazzarella Anna Cicerone nel Medio Volturno 1975
Merola Rossella Piedimonte Matese: i dipinti delle chiese di S. Maria Maggiore e S. Domenico 2003
Merolla Gaetano Il dopolavoro a Piedimonte 1966
Mezzullo Teodoro Quanto ha fatto S. Gregorio per la valorizzazione del Matese – Quanto resta ancora da compiere per il suo maggiore potenziamento e sviluppo 1966
Mondini Ettore A. Agricoltura e Zootecnia di avanguardia: la tenuta “Fagianeria” della ditta Cirio 1975
Mongillo Antonio R. La trasformazione agraria nel Meridione e la quotizzazione della selva di sotto a Puglianello 1986
Mongillo Pasquale Raimondo di Sangro e i legami con il Medio Volturno 1997
Montanari De Simone Renata Vita e opere di Francesco Covelli Della Posta 1991
Nassa Mario Ritrovamenti monetari del Medio Volturno e delle zone campane limitrofe nel quadro dei più noti ripostigli scoperti in area sannitica 1999
Nassa Mario Aneddoti, favole e racconti del Matese 1993
Nassa Mario Iscrizione numismatica 1991
Nassa Mario Il Museo Civico di Piedimonte Matese visitato e studiato attraverso le pagine web 2003
Nassa Mario Dispute numismatiche intorno alle monete di Alife: il ruolo di Nicola Borrelli 2002
Nassa Mario Gli Alcidi bronzei del territorio alifano nel contesto del culto erculeo in Campania e nel Sannio 1998
Nassa Mario Sorprese d’archivio 2001
Nassa Mario Sul medagliere del Museo Campano – Introduzione e note ad alcuni documenti epistolari 2000
Pace Giuseppe I terremoti nel massiccio appenninico del Matese; Stratigrafia, cause geologiche e sismografia 1989
Pace Giuseppe Emergenze naturalistiche del comprensorio di monte Miletto 1997
Pace Giuseppe Proposta di un museo del paesaggio del Matese 1986
Palumbo Giuliano Cronologia del Brigantaggio sul Matese 1977
Palumbo R. Giuliano Il Brigantaggio postunitario nella Terra di Valle Agricola e l’attività della banda di Pietro Trifilio 1979
Parillo Filomena M. R. Nicola Pietrosimone e il problema dei sordomuti nell’Ottocento 1983
Parisi Alessandro Quel che ho esposto alla Quadriennale di Roma 1975
Parisi Alessandro “Ricostruzione 86” del busto argenteo di S. Sisto di Alife 1986
Parisi Alessandro Il rosone della chiesa di Santa Caterina in Alife 1998
Parisi Gianni La medaglia d’oro al finanziere scelto Antonio Sottile 2001
Parisi Gianni Ricostruzione piazza Roma lato nord-est della città di Piedimonte Matese 2002
Parisi Gianni Gli affreschi della chiesa della SS.ma Annunziata in Baia Latina 2003
Parisi Gianni San Giovanni Battista 1993
Parisi Gianni Un mondo cortese e cavalleresco, popolato di santi, dame e cavalieri, affrescato sulle pareti della cappella di Sant’Antonio Abate in Sant’Angelo d’Alife 2003
Pellecchia Raffaele La nuova biblioteca del Seminario Alifano per gli studiosi del Medio Volturno 1966
Pepe Luigi Note per una biografia scientifica di Giuseppe Cassella (1755-1808) 1991
Perucatti Cirillo Sulla fondazione del convento di S. Francesco in Prata 1971
Pescione Pietro La Galleria di valico del Matese 1971
Pescitelli Renato Il monastero delle Clarisse nella vecchia e nuova Cerreto 1979
Picazio Francesco Quadri di Nicola Maria Rossi a Piedimonte Matese 1975
Piciocchi Alfonso Il Matese e la sua Preistoria 1979
Pinna Massimo La Comunità Montana della zona del Matese: una strategia per lo sviluppo equilibrato del territorio 1997
Pisaturo Michele Nel Medio Volturno il I Convegno Nazionale di Redenzione Umana 1971
Pistocco Benedetto La contesa del vescovo Vito 1983
Pratelli Aldo La strada a scorrimento veloce Caianello – Telese 1971
Raddi Michele Insediamenti fortificati normanni tra abbandono e continuità di vita 2003
Raddi Michele Il commercio del bucchero nell’Alta Valle del Volturno attraverso i reperti di: Colli a Volturno ed il suo territorio 2000
Raddi Michele Valle Porcina: tracce di una villa romana 1997
Rapa Paolo L’assalto dei briganti del 22 Luglio 1865 in San Potito Sannitico 1993
Rapa Paolo Aspetti socio-economici di San Potito alla metà del Settecento 1989
Rapa Paolo San Potito nel decennio francese: tra crisi sociale e riorganizzazione amministrativa 1991
Rasile Mario Alife nella monetazione Sannito-Campana 1991
Redazione Un piedimontese nella campagna per gli aiuti agli alluvionati d’Italia: Marcel Martino 1968
Riccio Giacinto Giochi di una volta e medicina popolare a Prata Sannita 1986
Roberti Vito La Diocesi di Alife nelle osservazioni e nel programma del vescovo 1968
Rossi Giuseppe M. La fiera peste del 1656 e le sue ripercussioni sociali a Napoli e Cerreto 1986
Rossi Giuseppe Michele In margine ad una polemica nella Cerreto del ‘600:La storia della monaca clarissa Giulia De Marco 1983
Russo Innocenzo Pagine d’albo riguardanti i santuari del monte Muto di Piedimonte 1968
Russo Michele Il circondario di Caiazzo (1807-1811) e la statistica di Pasquale Iadone 1993
Russo Michele Breve statistica di Alvignano di Pasquale Iadone 1991
Russo Michele Tra i Normanni a Cajazzo 1999
Russo Michele Un episodio di Brigantaggio compiuto in territorio di Ruviano dalle bande di Cosimo Giordano e Liberato De Lellis 1998
Russo Michele Il casale e la parrocchia di San Giovanni e Paolo della città di Caiazzo 1997
Santacroce Nicola Vita e opere di Francesco Covelli Della Posta 1991
Santagata Luciano – Lombardi Nicolino – Capasso Salvatore Le grotte dei banditi sul monte monaco di Gioia 1989
Scarinzi Pina Un documento inedito di cultura popolare in Faicchio 1991
Scorciarini Coppola Giovan Battista Gli avvenimenti del 1848 dalle lettere di Vincenzo Coppola deputato della Camera Napoletana 1971
Scuncio Daga Lucia Il convento di S. Agostino in Prata Sannita 1981
Simonelli Pasquale Lo stato di salute nella popolazione del Medio Volturno (considerazioni su alcune patologie di maggiore incidenza statistica in relazione ai mutati fattori ambientali e socio-economici) 1993
Simonelli Pasquale Gli avvenimenti del 1799 a Piedimonte (a proposito di una ristampa e di una lapide) 1998
Simonelli Pasquale L’Istituto Neurologico Mediterraneo “NEUROMED! Di Pozzilli (Isernia) (una realtà scientifica del Medio Volturno) 1997
Simonelli Pasquale L’emigrazione nel Circondario di Piedimonte d’Alife dal 1876 al 1887 2001
Simonelli Pasquale Nascita di un comitato politico filantropico in Piedimonte d’Alife nel 1861 2002
Simonelli Pasquale Il Rotary Club di Piedimonte Matese – Alto Casertano (Una realtà sociale del nostro territorio) 1999
Simonelli Pasquale Il “rivoluzionario” G. Toma confinato a Piedimonte d’Alife e la Legione del Matese 2003
Simonelli Pasquale Prospettive di sviluppo economico e culturale del Matese e dell’Alto Casertano. Ruolo dell’ASMV 2000
Simonetti Bartolo Incidenza del Cancro in alcune popolazioni del Medio Volturno nel trentennio 1950-1979 1981
Sorgente Gennaro Il nuovo centro cittadino di Piedimonte 1966
Sparano Ciro A. La corona in araldica e alcune corone caiatine 1981
Spaziano Giovanni L’ingresso di Annibale dal Sannio in Campania 1993
Tamasi Alfonso Il polittico quattrocentesco in Santa Maria Maggiore: contributo per un riesame 1999
Tamasi Alfonso Il Chronicon Volturnense – Una storia miniata nella badia di San Vincenzo al Volturno 2002
Tino Gino La qualità del servizio scolastico 2001
Tino Gino “Facciamo un patto” nessun ritorno alla vecchia pagella ma promozione di comportamenti responsabili 2003
Tino Gino Un progetto didattico: Paesaggio e Ambiente – Il Rotary per il Parco Regionale del Matese 2002
Tino Gino L’Industria Meridionale: lo stabilimento tessile di Piedimonte 1991
Tino Gino Una sfida del terzo millennio: l’autonomia scolastica 2000
Tino Gino La dispersione scolastica – Il fenomeno nell’area matesina 1997
Tino Gino Le idee pedagogiche di N. Gaetani 1986
Tino Gino La riforma della Scuola Media: trent’anni di luci ed ombre – La popolazione scolastica a Piedimonte nel triennio precedente e successivo alla L. 1859/62 1993
Tino Gino Il Credito in Piedimonte: Monte dei Pegni e Cassa di Risparmio 1989
Trutta Gianfrancesco Cronaca di Quattro Secoli, sec. XV 1977
Trutta Gianfrancesco Cronaca di Quattro Secoli, sec. XVI 1979
Vallone Vincenzo Monumento ai Caduti di Telese e di Dugenta 1991
Veccia Simeone A. Il “Comune Riunito” di Baia e Latina 2001
Veccia Simeone A. I pesci che popolano le acque della provincia di Terra di Lavoro 2002
Veccia Simeone A. Don Carlo Pascarella e i “moti napoletani” del 1848 2003
Versaci Angelo Richiesta di un centro di meteorologia agraria nella piana alifana 1991
Vessella Antonio Cinquantadue monete d’argento alla ricerca di Fistelia 1991
Viti Domenico Narrazione del diluvio avvenuto in Sant’Angelo nel 1857 1977