Medio Volturno

Per definire il Medio Volturno, facciamo riferimento agli studi del Prof. Dante B. Marrocco, Presidente Onorario dell’ASMV. Il fiume Volturno percorre 176 chilometri dalla sorgente alla foce e il suo corso viene suddiviso in tre tratti principali:

  1. Alto Volturno: dalla sorgente fino alla stretta di Rocca Ravindola.
  2. Medio Volturno: dalla stretta di Rocca Ravindola alla stretta di Triflisco.
  3. Basso Volturno: dalla stretta di Triflisco fino alla foce nel Mar Tirreno.

Quando parliamo di Medio Volturno, non ci riferiamo solo al tratto fluviale compreso tra Rocca Ravindola e Triflisco, ma anche all’intero territorio circostante.

In sintesi, per Medio Volturno (o, più precisamente, Valle del Medio Volturno) intendiamo l’area attraversata dal fiume in questo tratto, delimitata dalle strette di Rocca Ravindola e Triflisco. Questo territorio comprende 50 comuni, distribuiti tra le province di Caserta (28 comuni), Benevento (18 comuni) e Isernia (4 comuni).

Il Volturno, nel suo corso di 176 chilometri, sorge e si muove nel bacino dell’Alto Volturno, fino alla stretta di Ravindola, fra Matese e monti di Venafro. Dalla stretta di Rocca Ravindola fino alla stretta di Triflisco scorre nella valle di larghezza variabile, e dà nome al Medio Volturno; dalla stretta di Triflisco alla foce nel Tirreno, avanza in pianura, dando nome al Basso Volturno.

Il Medio Volturno è dunque la vallata ove scorre il fiume, fra l’Appennino (a Nord monti venafrani e Matese, Taburno ad Est), il Preappennino (la piccola catena del monte Majuri o Maggiore, fra Vairano e Castelcampagnano), e l’Antiappennino (il versante Nord delle colline tifatine, che separano la vallata dalla pianura campana).

In questa valle, costellata di cinquanta comuni, il Volturno entra da Nord Ovest, e ne esce da Sud Ovest, ricevendo numerosi affluenti, e da Est il principale di essi: il Calore.

Visto così il Medio Volturno presenta:

  • una configurazione geografica unica, tipica delle valli fluviali, separata nettamente dai territori vicini, dalle montagne già dette, che determinano un perfetto bacino d’impluvio, nel quale tutte le acque meteoriche e fluviali (e forse anche quelle sotterranee) confluiscono nel Volturno;
  • una situazione ecologica omogenea pe il clima, la vegetazione e il terreno agrario;
  • un insediamento umano che, ad eccezione di sette centri in pianura e cinque in montagna, presenta trentotto centri collinari sulle fiancate della vallata.

Filtra i contenuti per Comune

Filtra per argomento

Il dialetto di Prata Sannita fa parte della grande famiglia dei dialetti napolitani. Risente di forti influssi molisani a causa della vicinanza di questa regione, veramente ad un tiro di schioppo, nelle cui vicende spesso Prata si è trovata coinvolta. Ragioni storiche, quindi, oltre che geografiche, han fatto sì che Prata si sia trovata ad […]
Dal libro: Il Vescovato alifano nel Medio Volturno; Edizioni ASMV – Piedimonte Matese, 1979 di Dante B. Marrocco Presentazione Questo lavoro era riservato alla Bibliotheca Ecclesiarum Italiae, per designazione di mons. Raffaele Pellecchia vescovo di Alife, e sarebbe uscito nel volume Campania. Per la morte del cesenate Mario Burchi, animatore e coordinatore dell’opera monumentale, è […]
di Luigi Cimino La Storia dell’umanità sembra non coinvolgere luoghi che apparentemente appaiono sperduti e perciò senza alcuna possibilità di partecipare agli avvenimenti generali né comunque in grado di interferire in qualche modo con essi. Così può pensarsi della zona del Matese e più in particolare dei luoghi oggi identificati dai Comuni di Ailano, Prata […]
di Luigi Cimino Alla memoria di mia madre, Lidia, unica e vera trasmettitrice dei valori valligiani del piccolo centro di Valle Agricola, con profondo affetto e riconoscenza. Per conoscere le tradizioni, gli usi e le consuetudini di un popolo, è utile, tra l’altro, conoscere i proverbi e detti che rappresentano l’entroterra culturale e sociale di […]
Natura, necessità, prospettive. Il concetto di parco Natura del parco: legislazione statale e regionale Necessità di attivazione e funzionamento Prospettive per lo sviluppo del territorio, della popolazione, delle attività economiche, turistiche e di indotto. dell’avv. Luigi Cimino 1) IL CONCETTO DI PARCO: Difesa della natura e dell’uomo. Alla base della cultura della costituzione dei parchi […]
di Luigi Cimino La natura ha voluto che le grotte di Caùto1 si incuneassero tra le montagne appartenenti a Letino e Valle Agricola, ma ha fatto in modo che l’accesso ad esse si collocasse dalla parte del Lago e, quindi, di Letino. Quando, però, nel lontano 1909 iniziarono i lavori della diga per la costruzione […]
di Luigi Cimino Premessa indispensabile è Il Matese, cioè il territorio ricadente in provincia di Caserta e che si identifica pressoché con la competenza territoriale della Comunità Montana del Matese, costituito da diciassette comuni che gravitano intorno a quello più importante (sede peraltro della predetta Comunità Montana), cioè Piedimonte Matese. Geograficamente ed amministrativamente detto territorio […]
Da La Guerra nel Medio Volturno nel 1943, 1974, pp. 141-143 di Dante B. Marrocco La guerra del 1943 Prima impressione di guerra sul posto era stata la caduta di un aereo americano, il 5 Marzo ’43, alle 4,30. Era stato colpito dalla Contraerea a Napoli, e sulle colline della zona aveva urtato su una […]
in Annuario ASMV 1991, pp. 227-238 di Michele Russo La ricerca delle fonti rappresenta il primo, e più difficile, compito per chi si occupa di storia. Il problema si pone soprattutto a chi si appresta a scrivere di storia locale. I piccoli paesi, che pur sono testimoni della storia, non sono stati quasi mai oggetto […]
In Annuario ASMV 2003, pp. 193-195 di Pasquale Maturi In una delibera del 14 aprile 1889 [1] si parla per la prima volta del monumento-ossario di Via Calore. Nella stessa delibera si sostiene che il progetto con le piante, opera dell’ingegnere Maturi, che era pure il direttore dei lavori, dovette essere modificato dal Consiglio Comunale […]
In Guida del Medio Volturno,1985 pp. 24-25 di Dante B. Marrocco Notizie generali Non è facile l’attribuzione del nome al luogo. Anzitutto, siccome l’antico etnico è vaiarulu (oggi baiardo), pare che si pronunziasse vaia. Latina, più esattamente Tina, ‘a Tina, cui è stato incorporato l’articolo, ha dato l’etnico tinarulo, e non latinese. Da una lapide trovata sul posto, […]
In Annuario ASMV 2001 pp. 267-276 di Mario Fabrizio La riforma amministrativa promossa dai Francesi con la legge 08.08.1806, avente ad oggetto la “Divisione ed Amministrazione delle Province”, fissa i criteri di massima dell’organizzazione delle Province Napoletane, dei Distretti e dei Comuni. Il Comune costituisce la cellula primaria della struttura amministrativa del Regno di Napoli; […]
Amorosi vita religiosa e luoghi di culto 2003 di Pasquale Maturi CAPITOLO II Chiesa di S. Michele A.: vicende storiche, statue e dipinti, elementi stilistici ed architettonici Vicende storiche (pp. 23-40 senza note) La chiesa di S. Michele Arcangelo -S. Angelo nei documenti antichi- ha origini certamente longobarde. La sua primitiva struttura si potrebbe senz’altro datare […]
Da Piedimonte Matese III edizione, 1999, p. 298 di Dante B. Marrocco Ed eccoci al palazzo ducale. Il castello di fondazione normanna nel secolo XI, fu ricostruito in parte nel trapasso fra il ‘3-400, sotto l’influenza dell’ultimo gotico. Dopo l’incendio spagnolo del 1504 ebbe costruzioni rinascimentali quali, il portico e il quarto superiore detto di […]
Memorie Storiche 1926 di Raffaele Marrocco Cap. II – IL CASTELLO, LA ROCCA E LA TERRA (pp. 22-27) (le seguenti pagine sono tratte dal lavoro multimediale di Valentino Nassa realizzato nell’estate 2005)   IL CASTELLO E LA ROCCA Avanti il Sec. XI soltanto, la ritroviamo difesa da vari ordini di fortificazioni. Queste opere – collocate […]
Arte e storia nel palazzo ducale di Piedimonte d’Alife, 2000 pp. 5-11 di Barbiero Anna Il palazzo dei Gaetani dell’Aquila di Aragona torreggia maestoso nel quartiere medievale di Piedimonte d’Alife, ora Matese. Nonostante sia da anni in malinconico abbandono, praticamente disabitato e privo di manutenzione, per la sua posizione e la sua mole severa è […]
1.1 Descrizione dell’odierno palazzo (pp.19-29) [19] Il palazzo ducale dei Gaetani dell’Aquila d’Aragona con la sua maestosità domina nella zona collinare di San Giovanni, dove sorge l’omonimo quartiere, sede del nucleo medievale, che si adatta perfettamente alla configurazione del terreno attraversato dal fiume Torano[1]. Il palazzo, sito alla base dell’antica via che portava agli altipiani […]
In Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade Limitrofe, Anno II, n. 5, Maggio-Agosto 1917 di Raffaele A. Ricciardi Avevo in animo d’illustrare, con una certa larghezza di analisi e di raffronti, gli importanti manoscritti, precipuamente di storia caiatina, che il benemerito consocio avv. cav. Giuseppe Faraone ha donati alla Biblioteca del Museo Civico di […]