Laureato in Matematica (indirizzo didattico) presso l’Università degli studi di Napoli.
Abilitazioni all’insegnamento
Ha conseguito le seguenti abilitazioni all’insegnamento:
- Matematica, classe XIII – b;
- Fisica, classe XIII, integrazione.
Concorsi a cattedra
È stato vincitore dei seguenti concorsi a cattedra:
- Matematica e Fisica nei Licei ed Istituti Magistrali (Tab. 9),
- Matematica e Fisica per gli Istituti Tecnici (Tab. AVII),
indetti con D.M. 30-6-1970.
Cariche sociali
- È membro del Consiglio Direttivo e responsabile degli Studi scientifici dell’A.S.M.V. (Associazione Storica del Medio Volturno), di Piedimonte Matese;
- è socio onorario corrispondente dell’Associazione Culturale Italo-Ispanica “Cristoforo Colombo”, Madrid, con decorrenza 01-06-1978;
- è stato Consigliere Comunale del Comune di Piedimonte Matese, nel periodo 1975-80.
Premiazioni ed onorificenza
Ha ricevuto:
- il 1° Premio Scientifico del Medio Volturno, dall’A.S.M.V., nel 1984;
- una targa in argento, “per meriti acquisiti negli studi scientifici”, dall’Amministrazione Comunale di Caiazzo (CE), il 18-03-1984;
- l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (02-06-2005).
Pubblicazioni
- Lineamenti di logica simbolica;
- Le nuove istituzioni di Aritmetica pratica di Pietro di Martino;
- L’astronomia di Nicola Mezzala;
- L’Osservatorio di Monte Muto;
- L’elettricità atmosferica negli studi di Luigi Palmieri;
- Luigi Palmieri e i suoi apparecchi elettrici nella storia delle Scienze;
- Luigi Palmieri e il potenziale elettrico nella storia delle Scienze;
- I fenomeni termici negli studi di Luigi Palmieri;
- Il magnetismo terrestre negli studi di Luigi Palmieri;
- Luigi Palmieri Geofisico del Medio Volturno;
- Il Vesuvio negli studi di Luigi Palmieri;
- Alcuni problemi sulle equazioni differenziali studiati da Sergio Vessella;
- L’Associazione Storica in Internet;
- Aurora Sanseverino poetessa;
- Aurora Sanseverino Gaetani poetessa (1669-1726);
- Storia del portale dell’ASMV;
- Il Portale dell’ASMV nel 2006;
- Luigi Palmieri Direttore del Reale Osservatorio Meteorologico Vesuviano negli anni 1855-1896;
- Il Meridione d’Italia nell’Ottocento: Storia di Napoli, Risorgimento meridionale, personaggi, richiami di cultura classica;
- Il Novecento con particolare riferimento a Napoli;
- Fisica Terrestre;
- Cambiamenti climatici.