Bibliotheca Scriptorum Loci

La Bibliotheca Scriptorum Loci, (erede di quella dell’Associazione Storica Regionale), già così denominata nel 1927 e rifondata agli inizi degli anni Cinquanta, era in un primo momento annessa al museo civico, anche se risultava distinta da esso.

Di proprietà comunale era ospitata presso alcune sale dell’ex monastero di San Domenico, sede che si rivelò subito inadatta. In essa erano raccolte “pergamene e manoscritti, documenti e progetti, pubblicazioni scritte da persone della zona, opuscoli, manifesti, lettere, statistiche ecc.”.

Al momento della rinascita culturale dell’Associazione Storica, il 12 settembre 1965, insieme alla Biblioteca Popolare, anch’essa congiunta al museo anche se materialmente allogata provvisoriamente in via Sorgente 4, entrò nelle competenze del nuovo sodalizio che in seguito ne avrebbe rivendicato la piena appartenenza, questo anche perché l’ente proprietario praticamente se ne disinteressava.

Il 13 febbraio 1968, a seguito di un contratto quinquennale tutto il materiale librario, pur conservando le distinzioni di cui sopra, trovò sistemazione in tre ambienti offerti dal direttore prof. Dante B. Marrocco sempre alla via e civico già detti, in compagnia di una nutrita biblioteca personale pure a disposizione del pubblico.

Col passare degli anni, le tre raccolte, continuamente arricchite da nuovi flussi di volumi che pervenivano o per donazione o per acquisti, hanno man mano perso la loro identità e sono andate sempre più fondendosi, tanto che allo stato attuale quando si dice Bibliotheca Scriptorum Loci si intende comunemente tutta la collezione libraria in possesso dell’Associazione Storica del Medio Volturno, composta da varie sezioni e complessivamente ammontante ad oltre 11 mila unità.

Recentemente, per permetterne la fruizione ad un pubblico sempre più ampio si sta tentando di informatizzare lo schedario e le opere più richieste ma contemporaneamente prosegue anche la divulgazione a mezzo stampa.

Cataloghi

Finora sono state edite le seguenti pubblicazioni non specialistiche:

  • Notitia librorum (edizioni dal 1500 al 1900, ordinate per Autori)
  • Guida rapida (edizioni dal 1901 al 2000, ordinate per Autori e per paesi del Medio Volturno)

Notitia Librorum

In precedenti lavori bibliografici, ho elencato la consistenza del fondo speciale denominato Raccolta Canelli e più in dettaglio ho illustrato il primo nucleo cronologicamente affluito nella Bibliotheca Scriptorum Loci dell’ASMV, col presente desidero divulgarne la parte tipograficamente più antica.

Anche se il patrimonio librario dell’Associazione Storica del Medio Volturno non è certo paragonabile a quello custodito nelle maggiori biblioteche campane, nondimeno, esso è notevole e merita ogni considerazione.

Il presente inventario, realizzato in tempi diversi, superando non poche difficoltà di ordine vario, oltre a servire come mezzo veloce di orientamento e di lavoro per gli studiosi locali, aspira a poter concorrere alla rilevazione dei beni culturali regionali.

Nel redigerlo, proprio perché conscio dei suoi tanti difetti, mi è parso di intravedere la figura della famosa mulier tra il pozzo profondo ricco di acqua e l’Uomo assetato che chiede da bere.

Indici (elenco dei libri della Bibliotheca Scriptorum Loci)

  • Abbamondi, Luigi, Lesioni più comuni cui vanno incontro i palombari. Napoli, Perrotti, 1886 (5883 A)
  • Abbamondi, Luigi, Su di un caso non comune di Neuropatia. Spezia, Tip. “Il Lavoro”, 1895 (4845 A)
  • Abel, Rudolf, Ueber die antiseptische kraft des Ichthyols, estratto da “Centralblatt für Bakteriologie und Parasitenkunde”, XIV Band., 1893, n. 13
  • Abissinia, v. Carta della guerra in …
  • Accademia (R.) dei Lincei, v. Notizie degli Scavi di Antichità comunicate alla …
  • Accardi, Stefano, Cenni sull’igiene navale, estratto dalla “Rivista Marittima” lug./ago. 1883. Roma, Forzani & C., 1883 (5921 A)
  • Accardi, Stefano, Sull’igiene navale. Roma, Forzani, 1882 (5971 A)
  • Accursio, Francesco, v. Institutiones Divi Caesaris Iustiniani … cum Accursii commentarijs …
  • Acque (Le) di Telese e gli Stabilimenti Balneari – Relazione Medica. Analisi Chimica – guida per i bagnanti. Napoli, De Angelis – Bellisario, 1892 (2435 A)
  • Actuario, v.  Dictionarium medicum, vel expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptae ex …
  • Adagio, Gennaro, v. Del Giudice Achille ed Altri, Reclamo al Consiglio comunale di Napoli …
  • Adone, Pasquale, Elementi della storia del Regno delle Due Sicilie, 7° ediz.  Napoli, Saverio Giordano, 1850 (1462 B); ed altra copia, 9° ediz. Napoli, S. Giordano, 1853 (2503 A)
  • Adriani, Marcello, v. Plutarco, Opuscoli, volgarizzati da …
  • Aetio, v. Dictionarium medicum, vel expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptae ex …
  • Afan De Rivera, [deputato], Discorsi pronunciati alla Camera dei Deputati. Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1893 (6750 A)
  • Aganoor, Vittoria, I cavalli di San Marco, poesie. Venezia, C. Ferrari, 1892 (1379 A)
  • Agenti di Emigrazione di Napoli, Considerazioni sopra un nuovo progetto di legge sulla emigrazione in Italia. Napoli, Tip. Ferrante, 1896 (6751 A)
  • Aggiunti Giudiziari Nominati Uditori, In Pro dei medesimi. Napoli, Tip della Gazzetta Dritto e Giurisprudenza, 1894 (1296 B)
  • Agricoltura (L’) Meridionale (periodico di Agricoltura Pratica e di Zootecnia diretto dall’agronomo R. Arcuri che pubblica gli atti dell’Associazione di Proprietari e di Agricoltori con sede in Napoli), Anno XII, nn. 16 e 17. Portici, Tip. Vesuviana, 1889 (s. r. i.)
  • Ahrens, Heinrich, Corso di Diritto Naturale o della Filosofia del Diritto secondo lo stato attuale di questa scienza in Germania, traduzione di Vincenzo De Castro, vol. unico. Milano, F. Sanvito, 1857 (1234 B)
  • Ahrens, Heinrich, Corso di Diritto Naturale o della Filosofia del Diritto secondo lo stato attuale di questa scienza in Germania, traduzione di Vincenzo De Castro, voll. 2. Napoli, Dell’Ancora, 1860-61 (1228 B)
  • Ahrens, Heinrich, Corso di Diritto Naturale o di Filosofia del Diritto, traduzione italiana di Alberto Marghieri, terza edizione, voll. 1° e 2° rilegati assieme. Napoli, R. Marghieri, 1885 (1209 B)
  • Ahrens, Heinrich., Enciclopedia giuridica ovvero esposizione organica della scienza del Diritto e dello Stato fondata sui principii di una filosofia etico-legale, traduzione italiana di Eisner e Marenghi, vol. I. Milano, G. Civelli & C., 1856 (s. r. i.)
  • Ai Caduti di Castelmorrone del 1 Ottobre 1860 i superstiti delle Patrie battaglie, dal 1820 al 1870, di Napoli. Portici, Tip. Vesuviana, 1887 (2578 A) ed altra copia (s. r. i.)
  • Alba (L’) organo settimanale della Democrazia, Anno I numero di saggio 11 settembre 1892, nn. 3, 4, 5, 7, 8, 9, 12. Caserta, Tip. Vincenzo Maione, 1892 (s. r. i.)
  • Albanese – Galdieri – De Bellis, v. Comune di Galluccio (commissione composta da …) Memorandum al Consiglio Provinciale di Terra di Lavoro …
  • Albani, Felice, Il sacrificio di Oberdan – narrazione storica in risposta alle accuse di Donato Ragosa. Roma, Tip. Dell’Opinione, 1891. (3726 A)
  • Albertoletti, (dr.), L’Ittiolo nella terapia dei morbi utero-ovarici, estr. dal “Giornale della R. Accademia di Medicina”, Anno 1891, n. 6. Torino, UTE, 1891 (5876 A)
  • Albertoni, Pietro, v. Bunge G., Trattato di chimica fisiologica e patologica …, traduzione di …
  • Albini, Giuseppe, Della guida teorico pratica allo studio della fisiologia normale e sperimentale, parte III dell’Atlante pel trattato della vita riproduttiva. Napoli, Vitale, 1868 (6076 A)
  • Alessandro, F. – Tornatola, S., v. Tornatola S. – Alessandro F., Le iniezioni sotto congiuntivali …
  • Alexandro Tralliano, v. Dictionarium medicum, vel expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptae ex …
  • Alfieri, Vittorio, v. Aristofane, Le Rane, traduzione di …
  • Alfonso (S.) dei Liguori, Istruzione e pratica per li confessori, tomo II, 5° edizione napolitana. Napoli, Gabinetto Letterario, 1846 (s. r. i.)
  • Alifano (L’), v. Comizio Agrario di Piedimonte d’Alife,  [Bollettino del …]
  • Alighieri, Dante, La Commedia, nuovamente riveduta nel testo e dichiarata da Brunone Bianchi. Firenze, Le Monnier, 1854 (1483 A)
  • Alighieri, Dante, La Divina Commedia – Inferno – col commento di G. Biagioli, 4° ediz. Napoli, A. Festa, 1885 (s. r. i.)
  • Alighieri, Dante, La Divina Commedia, col commento di G. Biagioli. Napoli, F. Rossi-Romano, 1838 (1492 A)
  • Alizeri, Filippo, Di un caso di emiplegia alterna di origine sifilitica, estratto da “Annuali di Medicina Navale”, Anno II, fasc. II. Roma, G. Bertero, 1896 (5245 A)
  • Allievo, Giuseppe, Breve compendio di Filosofia elementare ad uso de’ licei, vol. II – Logica, 2° edizione. Milano, G. Agnelli, 1867 (2239 A)
  • Allievo, Giuseppe, Delle dottrine pedagogiche di Enrico Pestalozzi, Albertina Necker di Saussure, Francesco Naville e Gregorio Girard. Torino, T. Vaccarino, 1884 (693 A)
  • Allievo, Giuseppe, Saggio di un’introduzione alle scienze sociali. Torino, UTE, 1899 (2135 A)
  • Allioni, Caroli, Flora pedemontana sive enumeratio methodica stirpium indigenarum Pedemontii, tomi I e II. Torino, G. M. Briolo, 1785 (s. r. i.)
  • Almanacco del Giornale Il Coltivatore pel 1890, Anno diciottesimo, L’amico del contadino. Casale, C. Cassone, 1890 (802 A)
  • Almanacco del Popolo pel 1891. Roma Tip. Coop. Romana, 1890 (s. r. i.)
  • Almanacco del Popolo pel 1892. Roma, Tip. Coop. Romana, 1891 (396 A); altre 2 copie (s. r. i.)
  • Almanacco Perpetuo. S. l., s. t., 1665 (4121 A)
  • Almanacco Reale del Regno delle Due Sicilie per l’anno 1843. Napoli, Stamperia Reale, s. d. (2490 A)
  • Almanacco Reale del Regno delle Due Sicilie per l’anno 1844. Napoli, Stamperia Reale, s. d. (2493 A)
  • Alunni del Seminario di Piedimonte d’Alife, Saggio di Lettere e Belle Arti. Piedimonte, S. Bastone, 1882 (3388 A)
  • Alunni del Seminario di Piedimonte d’Alife, Saggio di Lettere e Belle Arti. Piedimonte, S. Bastone, 1892 (3167 A)
  • Alvignano, Emanuello, Lettera ad un suo amico sopra la famiglia di Papa Gelasio II. Napoli, s. t., 1790 (4072 A)
  • Amalfi, Giuseppe, Gli oppiacei nel Colera ed un’ipotesi (Epidemia di Napoli del 1884). (4804 A)
  • Amante, Errico, v. Vico G., De Universis juris uno principio et fine uno; De costantia jurisprudentis; versione di …
  • Amaretti, Francesco (Traduttore), Saggio di Poesie Popolari inglesi e scozzesi. Torino, Paravia & C., 1872 (1270 A)
  • Amato, Gennaro, Novena in Onore di Santa Filumena V. e M., [composta in San Potito nel 1843] (3524 A)
  • Ambrosoli, Francesco, Perché conservatori? – Discorso tenuto all’inaugurazione del Circolo Elettorale Conservatore in Como. Milano, Tipo-Litografia Agraria, 1897) 2114 A
  • Ambrosoli, Francesco, Storia Romana, riduzione ad uso delle scuole classiche e degli istituti femminili di Averardo Pippi, vol. I. Torino, G. B. Paravia, 1883 (3752 A)
  • Ambrosoli, Francesco, v. De Schlegel Federico, Storia della Letteratura antica e moderna, versione italiana di …
  • Ambrosoli, Francesco, v. Plutarco, Opuscoli, volgarizzati da Marcello Adriani con note di …
  • Ambrosoli, Solone, Patacchina savonese inedita di Filippo M. Visconti. Savona, Bertolotto, 1890 (3901 A)
  • Ambrosoli, Solone, Umberto Rossi – In memoriam, estratto dalla “Rivista di Numismatica Italiana”, Anno IX, Fasc. II. Milano, L. F. Cogliati, 1889 (3910 A)
  • Amministrazione Comunale di Roccamonfina, La pretura di Roccamonfina e la legge 30 Marzo 1890 – Risposta al Memorandum del comune di Mignano. Caserta, Antonio Iaselli, 1891 (s. r. i.)
  • Amministrazione Provinciale di Terra di Lavoro, Bollettino Ufficiale per gli Atti del Consiglio e della Deputazione Provinciale e di tutti gli Istituti dipendenti, Anno XIII, nn. 13-14; Anno XIV, n. 9; Anno XVII nn. ? e 4-5. Caserta, Tip. della Minerva, 1889-93 (s. r. i.)
  • Anales de Oftalmologia, Agosto 1899, tomo II, n. 2    s. r. i.
  • Ancienee Gallerie Borghese, Collection de Pierre Stettiner – Monnais de l’empire romain d’or, d’argent et de bronze, Anno IV, catalogo n. 43. Roma, Unione Cooperativa Editrice, 1894 (3997 A)
  • Andersen, C., Sein oder nichtfein. Leipzig, s. t., s. d. (5170 A)
  • Andreucci, Giovanni, Ricorso al consiglio provinciale di Terra di Lavoro. Napoli, Giannini, 1895 (2862 A)
  • Angelini, Arnaldo, Dell’Ittiolo in Chirurgia, conferenza tenuta alla riunione dei medici condotti dal comitato di Frosinone-Velletri in Terracina il 1 Agosto 1896, estr. dal “Raccoglitore Medico” ottobre 1896. Forlì, Tip. Democratica, 1896 (5830 A)
  • Angrisani, Gaetano, Storia d’Italia dall’origine di Roma al XIX secolo, per le calssi ginnasiali, liceali, militari e tecniche – Medioevo, 3° edizione. Napoli, Luigi Chiurazzi, 1893 (3878 A)
  • Anime belle, CollanaBiblioteca della Previdenza”. Venezia, Tip. dell’Ancora, ditta Merlo, 1891 (799 A)
  • Annali di Medicina Navale, Anno I (1895), annata completa; Anno II (1896), fasc. dell’intera annata tranne il n. VI; Anno III (1897), fascicoli I, II (due copie), III (due copie), IV, V, VI, VII, VIII e XII, IX-X, XI; Anno IV (1898), Annata completa. Roma, G. Bertero, 1895-98 (s. r. i.)
  • Annali di Medicina Navale, Anno I, fasc. 11° (5398 A)
  • Annali di Oftalmologia [fondati dal prof. Antonio Quaglino], Anno XXVIII (1899), fasc. 1°, 2° e 6°. Pavia, successori Bazzoni, 1899 (s. r. i.)
  • Annali di Oftalmologia, XV congresso dell’Associazione Oftalmogica Italiana tenuto in Torino dal 2 al 6 Ottobre 1898. Pavia, successori Bizzoni, 1899 (5585 A)
  • Anonymi Monachi Cassinensis, Rerum in Regno Neapolitano Gestarum, Breve Chronicon ab anno Christi M usque ad MCCXII (s. r. t.), fotocopie (2517 A)
  • Antonelli, A., Contribution aux formes frustes de la Syphilis Héréditaire, comunicazione alla Società di Medicina di Parigi, seduta del 25 Giugno 1898. S. l., s.t., s. d. (5670 A)
  • Antonelli, A., Le stigmate oftlmoscopiche rudimentarie della sifilide acquisita, estratto da “Archivio di oftalmologia, vol VI, fasc. 8. Palermo, Tip. Coop. fra gli operai, 1899 (5016 A)
  • Antonelli, FortunatoSulle Nefriti sperimentali – Tesi di Lurea, estratto dallo “Archivio della Riforma Medica”, Maggio 1889. Napoli, …, 1889 (5269 A)
  • Antonelli, Giovanni, v. Billroth T. – Winiwarter A., Patologia e Terapia chirurgica generale, traduz. del  dott. …
  • Antropometria militare, risultati ottenuti dallo spoglio dei fogli sanitari dei militari delle classi 1859-63 eseguito dall’Ispettorato di Sanità Militare e curati dal dott. Ridolfo Livi. Roma, Presso il Giornale Medico del R. Esercito, 1896 (5865 A) ed altra copia (5812 A)
  • Araldo 1879, [da p. 33 a p. 222] (s. r. i.)
  • Aratore, Francesco, v. Perascandolo Cario
  • Archeoclub d’Italia sez. di Alife (a cura dell’), v. Giorgio Nicolò, Notizie istoriche della Vita, Martirio e Sepoltura del Glorioso San Sisto I Papa e Martire … ristampa
  • Archeoclub d’Italia sez. di Alife (a cura dell’), La divisione del demanio del Matese tra i Comuni di Piedimonte, S. Potito, Castello, e S. Gregorio [con all’interno la ristampa di due edizioni di metà Ottocento]. Napoli, Lithorapid, 1986 (2684 B)
  • Archidiocesi di Capua, v. Campania (La) Sacra, monitore religioso mensile dell’…     
  • Archives de Médecine Navale, Anno 1879, n. 11; Anno 1895, nn. 5 (due copie), 11, 12; Anno 1896, n. 1; Anno 1898, nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9; Anno 1899, nn. 2, 3, 4, 5, 7, 8,  9 e 11. Parigi, Stampa Nazionale, s. d. (s. r. i.)
  • Archives Medicales BelgesCinquantième Année, quatrième serie, tome neuvieme, 1er  fascicule, Janvier 1897. Bruxelles, Gustave Deprez, 1897 (s. r. i.)
  • Archivio di Oftalmologia, Anno VI, vol. VI, fascc. 11-12. Palermo, Tip. Cooperativa fra gli operai, 1899 (s. r. i.)
  • Archivio Storico per Trieste, l’Istria ed il Trentino, vol. I, fasc. III (3000 A); vol. IV, fasc. I (2999 A); vol. IV, fasc. II (2998 A); vol. IV, fasc. III ( 2997 A). Roma, Direzione Proprietaria Editrice, 1889-95
  • Arciconfraternita di S. Maria del Carmine di Piedimonte d’AlifeStatuto organico e regolamento interno. Piedimonte, Fratelli Bastone, 1875 (3415 A)
  • Arcoleo, (corso del prof.), Appunti di diritto costituzionale, 4°edizione. Napoli, 1883-84 (6726 A)
  • Arcuri, R., v. Agricoltura (L’) Meridionale, periodico di Agricoltura Pratica e di Zootecnia diretto dall’agronomo …
  • Ardigò, Roberto, Senso comune e suggestione … Milano, Tip. degli  Operai, 1892 (2060 A)
  • Aretaeo, v. Dictionarium medicum, vel expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptae ex …
  • Arici, C., v. Virgilio Publio Marone, Le Opere, con le versioni di …
  • Aristofane, Le Nuvole, traduzione di Giambattista Terucci; e Le Rane, traduzione di Vittorio Alfieri. Milano, E. Sonzogno, 1883 (1846 A)
  • Arlotta, Enrico, Discorso sul Banco di Napoli e la legge bancaria. Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1898 (6746 A)
  • Armatori Italiani, Deliberazioni prese al congresso tenutosi in Camogli nelle sedute del 10 e 11 Ottobre 1880. Genova, Martini, 1880 (1112 B)
  • Armonie della Religione e della civiltà nella nuova PompeiProgramma delle feste di Maggio 1890. Valle di Pompei, Scuola Tip. Ed. Bartolo Longo, 1890 (121 A)
  • Arnaldo da Brescia, collana Biblioteca del Popolo. Milano, E. Sonzogno, 1882 (841 A)
  • Arneudo, Marcellino, Le Società di Mutuo Soccorso e le istituzioni cooperative alla esposizione nazionale italiana di Torino del 1884. Napoli, A. Morano, 1885 (2022 A)
  • Arouet, Francesco Maria, v. Voltaire, Candide …
  • Ascoli, Vittorio, Sull’Iperleucocitosi digestiva, estratto dal “Policlinico”, vol. III M (1896). Roma, Soc. Ed. Dante Alighieri, 1896 (5982 A o 5782 A)
  • Assicurazioni Generali di Venezia, Polizza assicurativa del conte Antonio Gaetani in data 19 Luglio 1886. (s. r. i.)
  • Assicurazioni Generali in Venezia, Polizza assicurativa a favore del sig. Pertusio Carlo in data 2 Dicembre 1880   (1160 B)
  • Associazione Commerciale Marittima Italiana, Le convenzioni postali marittime al Parlamaneto – In risposta all’opuscolo del comm. G. Laganà. Genova, Angelo Ciminago, 1892 (s. r. i.)
  • Associazione Commerciale Marittima Italiana, Relazione del presidente Giovanni Laganà al consiglio di amministrazione, tornata del 7 Gennaio 1896. S. r. t. (2778 A)
  • Associazione Costituzionale di Milano, Relazione della commissione per lo studio sui progetti ministeriali di riforma dell’Istruzione Pubblica. Milano, L. Bortolotti & C., 1882 (1156 B)
  • Associazione di Mutuo Soccorso dei Maestri Elementari di Terra di Lavoro, Statuto e regolamento interno. Caserta, Tip. Sociale, 1892 (2872 A)
  • Associazione di Proprietari e di Agricoltori con sede in Napoli, v. Agricoltura (L’) Meridionale, periodico dell’…
  • Associazione di Proprietari ed Agricoltori in Napoli, Relazione del consiglio direttivo intorno alla gestione 1887-88. Napoli, Francesco Giannini & Figli, 1888 (2693 A)
  • Associazione di Proprietari ed Agricoltori in Napoli, Relazione del consiglio direttivo intorno alla gestione presentata all’assemblea generale dei soci. Napoli, Francesco Giannini, 1890 (2774 A)
  • Associazione fra le Banche Popolari, Statuto. Milano, Tip. Sociale, 1882 (314 A)
  • Associazione Generale degli Operai Braccianti del Comune di Ravenna, Statuto. Ravenna, C. Zirardini, 1884 (1163 B)
  • Associazioni Operaie Gardonesi, Memoriale in difesa della fabbrica d’armi Brescia-Gardone. S. l., Tip. del giornale “La Provincia”, 1895 (1109 B)
  • Ateneo Cristoforo Colombo, Programma didattico. Napoli, A. Morano, 1887-88 (2089 A)
  • Atti dell’XI Congresso Medico Internazionale tenuto a Roma dal 29 Marzo al 5 Aprile 1894, voll. I, II e III, IV, V, VI. Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1894-95 (5066 A)
  • Atti della Giunta per l’Inchiesta Agraria, Le condizioni della proprietà rurale e dell’economia agraria nel Veneto. Roma, Forzani & C., 1883 (1944 B)
  • Augenheilanstadt für Arme zu Wiesbaden, 40ter Jahres-Bericht, Wiesbaden, Bechtold & C., 1896; 41ter Jahres-Bericht, Wiesbaden, Brems & Plaum, 1897 (s. r. i.)
  • Aula, Salvatore, Antiquitatum Romanarum Epitome, editio altera, parte II. Napoli, Vincenzo Ursino, 1779 (3734 A)
  • Aureggio, Gaspare, v. Labaume E., La campagna del Mille Ottocento Dodici in Russia, traduzione di …
  • Auszug aus den Verhandlungen der Abtheilung für Militär-Sanitätswesen del Internationalen Medizinischen Kongresses zu Berlin 1890. Berlino, Ernst Siegfried Mittler, 1891 (5908 A)
  • Avellino, Francesco M., Bollettino Archeologico Napoletano. Napoli, Tip. Tramater, 1843 (2972 A)
  • Avellone, G. B., Corruttori e corrotti. Roma, Tip. “La Cooperativa”, 1892
  • Avellone, G. B., Per gli agenti ausiliari di seconda categoria – A S. E. il ministro degli Interni ed ai deputati al Parlamento. Roma, Agostiniana, 1889 (1106 B)
  • Avogadro, Emiliano, La filosofia dell’Abate Antonio Rosmini, quarta edizione. Napoli, F. Giannini, 1877 (2019 B), [rilegato con Freppel (Abate), Esame critico della Vita di Gesù scritta da Ernest Renan, versione libera dal francese con giunte]
  • Avolio, Gennaro, Ateismo nelle scuole, conferenza. Napoli, Morano, 1893 (554 A)
  • Baccarini, Alfredo, v. Regolamento di Polizia Stradale …, regio decreto attuato dal ministro dei LL. PP. …
  • Bajardi, Pietro, Della visione negli astigmatici. Parma, Luigi Battei, 1890 (5496 A)
  • Bajardi, Pietro, Resoconto clinico sommario (Novembre 1893-Luglio 1896) della seconda sezione dell’ospedale oftalmico di Torino. Torino, Roux Frassati & C., 1896 (5428 A)
  • Bajardi, Pietro, Variazioni nella curvatura dei meridiani della cornea consecutive alla evacuazione dell’umor acqueo, estratto dal “Giornale della Reale Accademia di Medicina” di Torino, Anno LVIII, vol. I, fasc. 6°. Torino, UTE, 1899 (5524 A)
  • Balbo, Cesare, Della Monarchia rappresentativa in Italia, con l’aggiunta degli Statuti italiani. S. l., s. t., 1860) 261 A
  • Balbo, Cesare, Sommario della storia d’Italia dalle origini fino all’anno 1814, 9° edizione eseguita sulla 3° fatta a Losanna e 1° compiuta. Torino, Cugini Pomba & C. 1852 (3804 A); ed altra copia stampata a Napoli, s. t., nel 1853 (3691 A)
  • Baldini, Francesco, Lezioni di Pedagogia teoretica e pratica ad uso delle scuole normali (Torino, G. Tarizzo, 1890) 758 A
  • Balmes, (p.) Giacomo, Corso di Filosofia elementare, versione italiana di p. Tommaso Gomez, vol. unico. Napoli, F. Rossi–Romano, 1857 (2280 A)
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Assemblea Generale Ordinaria dei Soci tenuta il 29 Marzo 1896. Caserta, Tip. Sociale, 1896 (3462 A)
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Atti dell’Assemblea Generale degli Azionisti – Esercizio sociale anno 1884. Caserta, S. Marino, 1885 (3459 A)
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Atti dell’Assemblea Generale degli Azionisti – Esercizio sociale anno 1890. Caserta, Stab. Tip. Sociale, 1891 (3502 A)
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Atti dell’Assemblea Generale degli Azionisti – Rendiconto e Bilancio 1891. Caserta, Stab. Tip. Sociale, 1892 (3515 A)
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Atti dell’Assemblea Generale dei Soci tenuta il 25 Marzo 1895. Caserta, Stab. Tip. Sociale, 1895 (3509 A)
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Atti dell’Assemblea Generale dei Soci tenuta il 7 Maggio 1897. Caserta, S. Marino, 1897 (3458 A)
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Regolamento per l’esercizio del Credito Agrario. Caiazzo, Tip. di Sebastiano Vagliviello, 1888 (34 87 A)
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Regolamento per la Cassa di Previdenza a favore degli impiegati della Banca. Caiazzo, Tip. Vagliviello, 1889 (2916 A)
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Statuto. Caserta, Tip. Sociale, 1892 (s. r. i.)
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Tariffa d’incasso per tutte le piazze di Terra di Lavoro e dei circondari di Cerreto Sannita e Benevento. Caserta, Tip. A. Iaselli, 1884 (3508 A)
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Verbale dell’Assemblea Generale degli Azionisti del 28 Novembre 1886. Caserta, Marino, 1886 (2917 A)
  • Banca Mutua Popolare di Cortona, Statuto approvato nell’assemblea generale degli azionisti tenuta il 25 Marzo 1881, manoscritto, (s. r. i.)
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese di Piedimonte d’Alife, Bilancio e Rendiconto al 31 Dicembre 1895, XI Esercizio. Piedimonte, Silvio Bastone, 1896 (3512 A)
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese di Piedimonte d’Alife, Discorso del presidente cav. Pietro Romagnoli pronunziato nell’assemblea costitutiva del 19 Ottobre 1884. Piedimonte, Bastone, 1884, fotocopie (s. r. i.)
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese di Piedimonte d’Alife, Resoconto e Statistica, 1883 1° Esercizio. Piedimonte, S. Bastone, 1886, 2 copie (3511 A)
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese di Piedimonte d’Alife, Resoconto e Statistica 1886 – 2° Esercizio. Piedimonte, S. Bastone, 1887 (3491 A)
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese di Piedimonte d’Alife, Statuto. Piedimonte, S. Bastone, 1882 (3457 A)
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese di Piedimonte d’Alife, Statuto. Piedimonte, Bastone, 1884, n. 2 copie (3513 A)
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese di Piedimonte d’Alife, Statuto. Piedimonte, Bastone, 1887 (3484 A)
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese di Piedimonte d’Alife, Statuto. Piedimonte, Bastone, 1891, n. 2 copie (3484 A); ed altra copia (s. r. i.)
  • Banco (Il) di Napoli e la legge sul riordinamento bancario dinnanzi al Parlamento Nazionale[Commissione del Banco di Napoli]. Napoli, Francesco Giannini e Figli, 1893 (2913 A); altra copia (s. r. i.)
  • Banco di Sicilia, v. Sul progetto di riordinamento …
  • Banco di Sicilia, v. Relazione del Consiglio Centrale di Amministrazione …
  • Banco Prestiti Provinciali e Comunali di Napoli, Programma. S. r. t. (2909 A)
  • Band, Erster, Elisabeth. Salle, J. Fricke, 1858 (5202 A)
  • Banfi, Edoardo, L’industria dell’amido in Italia in relazione al regime doganale dal 1879 al 1896. Milano, E. Paganetti & C., 1896 (1297 B)
  • Barbacci, O. – Martinotti, G., v. Martinotti G. – Barbacci O., La tumefazione acuta della milza …
  • Barbacci, Ottone, Un caso di Aortite verrucosa acuta, con una figura, estratto dal “Morgagni”, Anno XXXII, Giugno 1890. Milano, L. Vallardi, 1890 (5233 A)
  • Barbieri, Gaetano, v. De Müller Giovanni, Storia universale, traduzione di …
  • Barchetta, G. B., Repertorio generale del codice civile per il Regno d’Italia, seconda edizione. Milano, E. Sonzogno, 1866 (1180 B)
  • Baroffio, F. – Marzocchi, C., Le Baracche d’ambulanza all’esposizione d’Anversa del 1885, estratto dalla “Rivista di Artiglieria e Genio”, vol. IV, 1888. Roma, Tip. del Ministero della Guerra, 1888 (5892 A)
  • Baroffio, Felice – Sforza, Claudio, Compendio di Chirurgia di Guerra compilato sulla Storia Medico-Chirurgica della Guerra di Secessione d’America, voll. I, II, III, IV. Roma, Carlo Voghera, 1885-88 (5222 A)
  • Baroffio, Felice, Le imperfezioni della Rifrazione e del Visus in relazione al servizio militare. Roma, C. Voghera, 1885 (5220 A)
  • Barone e Municipio di Longano contro il Comune di Gallo. Salerno, Migliaccio, 1888 (3134 A)
  • Barone, Telemaco, Il Tricogeno. Napoli, A Tocco, 1893 (5720 A)
  • Barrili, Anton Giulio, Cuor di Ferro e Cuor d’Oro, romanzo, vol. unico. Milano, Fratelli Treves, 1897 (1647 A)
  • Bartoli Cannada, G., Per Silvia Pisacane contro il senatore Achille Del Giudice – Fatti e documenti. Napoli, A. Trani, 1888 (3012 A)
  • Bartoli, Adolfo, Storia della Letteratura Italiana, vol. I. Firenze, G. C. Sansoni, 1878 (1673 A)
  • Bartoli, Daniello S. J., Prose scelte, vol. I. Napoli, Raffaele De Stefano, 1836 (1593 B)
  • Bartoli, Emilio, Adnotatio critica ad conterraneum. Arpino, Giovanni Fraioli, 1899 (749 A)
  • Bartoli, Emilio, Commento critico esegetico al brano più difficile della Cena di Trimalcione, 2° ristampa. Arpino, G. Fraioli, 1898 (704 A)
  • Bartoli, Emilio, Contributo allo studio delle Satire di Petronio Arbitro. Arpino, G. Fraioli, 1899 (728 A)
  • Bartoli, Emilio, Giudizio di Dante Alighieri sul dialetto genoves. Arpino, G. Fraioli, 1899 (714 A)
  • Bartoli, Emilio, La vita di Eumene (di Cornelio Nepote). Genova, Sambolino, 1892 (774 A)
  • Bartoli, Emilio, Saggio di traduzione dal Sanscrito. Arpino, G. Fraioli, 1899 (730 A)
  • Bartoli, Emilio, Scritti vari di filologia classica. Arpino, G. Fraioli, 1899 (731 A)
  • Bartsch, Karl, Chrestomathie provençale accompagnée d’une grammaire et d’un glossaire, 5° edizione. Berlino, Wiegandt & Schotte, 1892 (709 A)
  • Basevi, A., Banca – Cambio – Metalli Preziosi, fondata nell’anno 1872. Padova, L. Crescini & C., 1893 (6429 A)
  • Bassi I. – Cabrini P., Tra guerrieri e poeti, letture latine per il 3° corso ginnasiale … Torino, Stamperia Reale, 1878 (s. r. i.)
  • Battaglia, Antonio, Sui bagni termo-minerali in Termini Imerese. Termini Imerese, F.lli Amore, 1887 (6396 A)
  • Battaglia, Antonio, Sull’opuscolo “Il nuovo stabilimento dei bagni di Termini-Imerese”. Lettera aperta al dr. Mariano Manzalora. Termini-Imerese, Fratelli Amore, 1887 (4990 A)
  • Battaglia, Mario, Contributo alla casuistica dei tumori cerebellari, estratto dal fasc. 7° degli “Annali di Medicina Navale”. Roma, G. Bertero, 1895 (5402 A)
  • Battaglia, Mario, Otite Media Purulenta con carie del temporale e del parietale. Roma, G. Bertero, 1897 (5456 A)
  • Battaglia, S. A., v. Paternò E.-Mazzara G.-Oliveri V.-Battaglia S. A., Analisi delle polle termali di Termini-Imerese …
  • Bayle, Pierre, Dictionaire Historique et Critique, , tomi 1°, 2°, 3° e 4°, V edizione. Amsterdam, P. Brunel ed altri, 1740 (6218 A )
  • Bazzarini, Antonio (compilatore), Vocabolario usuale elementare, tascabile della lingua italiana …, 2° edizione. Torino, Alessandro Fontana, 1851 (s. r. i.)
  • Bazzini, Generoso, La scienza e la vita – Conferenza. Napoli, Pierro & Veraldi, 1895 (6409 A)
  • Beaumarchais, P., Il barbiere di Siviglia … Milano, E. Sonzogno, 1883 (6242 A)
  • Bebel, Augusto, Alla conquista del potere – Discorso al parlamento tedesco, II edizione. Milano, Lega Socialista Milanese, 1893 (2093 A)
  • Beccari, Adelaide Gualberta, La vincita d’un terno a lotto, racconti con disegno “Per le Operaie”, Bologna, Società Tipografica già Compositori, 1884, n. 2 copie (796 A)
  • Beccari, Adelaide Gualberta, Servettina, Racconti con disegno “Pei Ragazzi del Popolo”, terza edizione, Bologna, Società Tipografica già Compositori, 1885, n. 2 copie (797 A)
  • Bedel, v. Compendio di grammatica greca (…) con versioni scelte dal corso di …
  • Belelli, V., La Bilharzia Haematobia – Osservazioni anatomopatologiche e cliniche, estr. dalla Gazzetta degli Ospitali, nn. 1, 2, 3, 4, 5, Anno 1886. Milano, F. Vallardi, 1886 (4824 A)
  • Bell, Currer, Shirley, volgarizzamento dall’ingelse di Giuseppe Migliorini. S. r. t. (854 A)
  • Belli, M. – Rebaudi, S., Enfisema sottocutaneo durante il corso d’un ileotifo, estr. dalla “Riforma Medica” n. 31, febbraio 1892. Napoli, Tip. della Riforma Medica, 1892 (4972 A)
  • Belli, M., Contribuzione clinica allo studio della sclerodactilite, estr. dal “Giornale Medico del R. Esercito e della R. Marina”. Roma, E. Voghera, 1892 (5678 A)
  • Bellucci Sessa, Francesco, Pei signori Gaetani D’Aragona contro la Banca d’Italia (già Banca Nazionale Credito Fondiario in liquidazione, 4° Sezione del Tribunale Civile di Napoli. Napoli, Tip. Del Diogene, 1895 (6738 A); altra copia (4074 A); ed altra copia (s. r. i.)
  • Bellucci Sessa, Francesco, Pel Conte Antonio Gaetani contro Francesco Veltri. Napoli, Tip. Del Diogene, 1887 (s. r. i.)
  • Bellucci Sessa, Francesco, Pel signor Antonio Rampini contro il marchese Giuseppe Del Pezzo presidente della Vaccheria Sociale e Lattanzio Tedaldi, ad uso della 1° sezione della Corte d’Appello di Napoli. Napoli, Tip. del Diogene, 1889 (s. r. i.)
  • Bellucci Sessa, Francesco, Per la contessa Laura Gaetani di Laurenzana contro Luigi e Giovanni Martino, Alfonso de Luce ed eredi Degni. Napoli, Tip del Diogene, 1894, n. 2 copie (4075 A)
  • Belot, Adolf – Daudet, Ernest, La Vénus de Gordes. Parigi, Marpon & Flammarion, s. d. (1332 A)
  • Belot, Adolfo – Daudet, Ernesto, La Venere di Gordes. Milano, Sonzogno, 1881 (1072 A)
  • Benci, Antonio, v. Schiller Federico, Storia della guerra dei trent’anni, traduzione di …
  • Benedictus PP XIV (Prospero Lambertini), v. Trattato di accomodamento tra la Santa Sede e la Corte di Napoli …
  • Benedictus PP. XIV (Prospero Lambertini), Rituale Romanum Pauli V pontificis maximi jussu editum. Venezia, Tip. Balleoniana, 1784 (133 A)
  • Benigno Crespi, Silvio, v. Circolo Industriale Agricolo e Commerciale di Milano, Relazione sul disegno di legge pel riordinamento degli Istituti di Emissione presentata all’Assemblea generale del 30 corrente 1893, relatore …
  • Bentivegna, R. – Sclavo, A., Un caso d’inquinamento in una conduttura di acqua potabile per lo sviluppo della “Crenothrix Kühniana”. Roma, Tip. Laziale, 1890
  • Bergagli, Gozzi L., v. Caldari F., La Genesi ridotta in ottava rima secondo l’ordine del Sacro Testo, con gli argomenti della contessa …
  • Bergeron, L., Il sogno di un banchiere filantropo. Venezia, Tip. A. Filippi, 1892 (836 A)
  • Berlingieri, V., Il brigantaggio in Roccamandolfi. S. l., s. t., 1889, fotocopie (2566 A)
  • Bernabei, C., L’ipecaquana ad alte dosi nella cura della polmonite fibrinosa …, con obiezioni e note del prof. C. Raimondi, estratto dai verbali della R. Accademia dei Fisiocratici. Siena, Tip. Cooperativa, 1898 (5765 A)
  • Bernardi, G. – Folbert, F., v. Werner E., Un eroe della penna, traduzione dal tedesco di …
  • Bernardini, FrancescoCarità borghese, scene in un atto. Napoli, Tip. del Monitore degli Annunzi, 1888 (825 A)
  • Berni, FrancescoOpere, nuova edizione. Milano, E. Sonzogno, 1873 (1521 A)
  • Bersezio, Vittorio, v. Sardou Vittoriano, Facciamo divorzio! Commedia in tre atti, traduzione dal francese di …
  • Bert, PaoloIl primo anno d’insegnamento scientifico, traduzione di Tommaso Salvadori, 6° edizione. Torino, G. B. Paravia, 1884 (6454 A)
  • Bertola, AurelioPoesie, tomo II. Pisa, Nuova Tipografia, 1798 (3845 B)
  • Bertolini, FrancescoStoria antica universale ad uso dei licei e degli istituti tecnici. Milano, Francesco Vallardi, 1886 (4028 A)
  • Besoldum, CristophorumSynopsis rerum ab orbe condito gestarum … Tubingen, Philiberti Brunii, 1630 (3748 A)
  • Bettazzi, Enrico – Bragagnolo, Giovanni, La storia d’Italia per le scuole complementari, vol. I. Torino, G. B. Petrini, 1898 (593 A)
  • Bevan, G. L., Manuale di Geografia antica, prima traduzione italiana, 2° edizione, vol. unico. Firenze, G. Barbèra, 1872 (4197 A)
  • Biagioli, G., v. Dante Alighieri, La Divina Commedia – Inferno – col commento di …
  • Biagioli, G., v. Dante Alighieri, La Divina Commedia, col commento di …
  • Bianchi, Brunone (a cura di), La vita di Benvenuto Cellini scritta da lui stesso. Firenze, Le Monnier, 1886 (1548 B)
  • Bianchi, Brunone, v. Dante Alighieri, La Commedia, nuovamente riveduta nel testo e dichiarata da …
  • Bianchi, MarianoEmbriologia Umana. Influenza e coordinazione delle forze cosmiche nella evoluzione embrionale. Eredità e differenziazione sessuale. Nuova teroria sulla formazione del sesso. Roma, F.lli Capaccini, 1899 (4803 A)
  • Biblioteca del Popolo,  v. Compendio di Cronologia, Collana …
  • Biblioteca del Popolo,  v. Manualetto del cittadino italiano, Collana …
  • Biblioteca del Popolo,  v. Mazzini, Collana …
  • Biblioteca del Popolo,  v. Storia di Spagna narrata al popolo, Collana …
  • Biblioteca del PopoloArnaldo da Brescia. Milano, E. Sonzogno, 1882 (841 A)
  • Biblioteca del Popolo,, v. Giovanni da Procida, Collana …
  • Biblioteca dell’EconomistaTrattato teorico-pratico di Economia Politica, voll. 2. Torino, UTE, 1897-98 (s. r. i.)
  • Biblioteca della Previdenza,  v., Anime belle, Collana …
  • Biblioteca della Previdenza, v.  Gambillo Tedeschi Eugenia, Il matrimonio di Lavinia, Collana …
  • Biblioteca della Previdenza, v. Reseda, La dote di Ninina, Collana …
  • Biblioteca di Scienze Politiche, vol. I, Fascicoli 2-8, 10, 31, 33, 34, 36-40. Torino, UTE, 1883-85 (s. r. i.)
  • Biblioteca Scolastica dei Doveri della Donna, v. Cavalleri F., Lettere ad Emilia, Collana …
  • Biblioteca Universale, v. Hugo Victor, Bug-Jargal, Collana …
  • Biblioteca Universale, v. Racine Giovanni, Fedra – Andromaca, tragedie, Collana
  • Bideri, Ferdinando, v. Montepin S., La Gitana, traduzione di …
  • Biedert, PhilippDie Kinderernährung im Säuglingsalter und die pflege von mutter und  kind. Stuttgart, F. Enke, 1893 (1304 A)
  • Bietti, AmilcareAnatomische untersuchungen über die regeneration der ciliarnerven …, estr. da “Graefe’s Archiv für Ophthalmologie”. Lipsia, Wilhelm Engelmann, 1899 (5573 A)
  • Bietti, AmilcareDi un nuovo metodo per riconoscere le alterazioni del senso cromatico. Pavia, Bizzoni, 1898 (6663 A)
  • Bignami, A. – Marchiafava, E., v. Marchiafava E.- Bignami A.
  • Billroth, Teodoro – Winiwarter, AlessandroPatologia e Terapia chirurgica generale, 4° versione italiana eseguita dal dott. Giovanni Antonelli. Napoli, V. Pasquale, 1887 (5481 A)
  • Bindi, Enrico, v. Tacito, Le Storie – La Germania – La vita d’Agricola…, con note di …
  • Bissolati, LeonidaDio lo vuole – Chi non è socialista? Milano, Tip. degli Operai, 1893 (828 A)
  • Blackwell, M. D., L’educazione morale della gioventù considerata nei suo rapporti col sesso. Rimini, Albertini, 1882 (2062 A)
  • Blanc, Alberto [Ministro degli affari Esteri], Documenti diplomatici presentati al Parlamento Italiano – Provvedimenti concordati col governo degli Stati Uniti dell’America del Nord a favore dell’emigrazione italiana. Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1894 (s. r. i.)
  • Blanc, Alberto [Ministro degli affari Esteri], Documenti diplomatici presentati al Parlamento Italiano – Incidente di Melilla. Roma, Tip. Della Camera dei Deputati, 1895 (s. r. i)
  • Bloch, RichardMittheilungen über die Ichthyiolbehandlung bei Frauenkrankheiten, estratto da “Wiener Medizinischen Wochenschrift”, 1890, nn. 50-51. Vienna, Moritz Perles, 1890 (s. r. i.)
  • Boccaccio, GiovanniIl Decamerone, tomi II e III. Londra, s. t., 1789) 1525 A [sulla scheda 1451 A]
  • Bodinus – Schmidt, M., Die Thierwelt in Zoologischen Garten von Berlin. Berlino, Bernstein, 1889 (s. r. i.)
  • Boisgobey, Fortuné CastilleVecchiaia del signor Lecoq –  parte II – Papà Lecoq agisce. Milano, F.lli Treves, 1878 (824 A)
  • Boldoni, G. – Careca, C. – Rispoli, P., Tramvia elettrica Caserta S. Maria Capua con prolungamento per Aversa e Centurano-Maddaloni. Napoli, P. Ruggiano, 1896 (2822 A)
  • Bollettino Archeologico Napoletano, v. Avellino Francesco M., …
  • Bollettino della Cooperazione Italiana, Fasc. 2° Luglio 1886 (3305 A)
  • Bollettino della Società Geografica Italiana, Serie II, vol. IX, Anno XVIII, fascicoli 4 e 5. Roma, G. Civelli, 1884 (s. r. i.)
  • Bollettino Ufficiale dell’Amministrazione Provinciale di Terra di Lavoro, v, Amministrazione Provinciale di …
  • Bollettino Ufficiale Magistrale Friulano, Supplemento alla Puntata III, Anno III. S. l., s. t., 1897
  • Bonati Luigi, discorsi. S. r. t. (2582 A)
  • Bonghi, RuggeroDiscorsi e saggi sulla pubblica istruzione. Firenze, G. C. Sansoni, 1876 (759 A)
  • Bonghi, RuggeroEloisa. Città di Castello, S. Lapi, 1886 (2295 A)
  • Bonghi, RuggeroFrancesco d’Assisi – Studio. Città di Castello, S. Lapi, 1884 (3695 A)
  • Bonghi, Ruggero, v. Platone, Filebo o del Piacere, dialogo tradotto da …
  • Bonghi, RuggieroL’inchiesta sulla Regìa cointeressata dei Tabacchi – Discorso. Firenze, G. Barbèra, 1869 (333 A)
  • Bonghi, RuggieroManuale di antichità romane, ad uso dei ginnasi e dei licei. Napoli, D. Morano, 1885 (3735 A)
  • Bonghi, RuggieroStoria di Roma, vol. III, [frammento postumo preceduto dal ritratto dell’autore e dal suo profilo biografico per G. Negri]. Milano, Fratelli Treves, 1896 (s. r. i.)
  • Bonghi, RuggieroStoria orientale e greca pei ginnasi e licei. Napoli, Domenico Morano, 1883 (4172 A)
  • Boniforti, L., Viaggio al Gottardo, Lugano e il suo lago e gite a Lucerna, Zurigo e Ginevra. Senza luogo, tipografia e data (senza r. i.)
  • Bonnafy, (dr.), L’Armée coloniale, conferenza. Parigi, Petithenry, 1898 (5880 A)
  • Bonnafy, (dr.), Secours aux marins des grandes Pêches, Bateaux-Hopitaux des oevres de mer, estr. dal “Bulletin del la Société de Geographie de Toulouse, Mars-Avril 1898. Tolosa, Lagarde et Sebille, 1898 (5950 A)
  • Bonnafy, (dr.), Statistique Médical de la Cochinchine (1861-1888), estratto da “Archives de Médecine Navale”. Parigi, Octave Doin, 1897 (5227 A)
  • Bonnier, PierreL’oreille:  I.  Anatomie (5843 A); II.  Physiogénie et Mecanisme (5842 A); III.  Physiologie. Les Fonctions (5845 A); IV.  Symptomatologie (5844 A); V.  Pathologie (5846 A); volumi 5 della “Encyclopédie Scientifique des Aide-Memoire” pubblicata sotto la direzione di M. Léauté. Parigi, Gauthier-Villars, 1896-97
  • Bonomo, LorenzoLe varietà anatomiche della mastorde e la sua topografia in rapporto alla chirurgia dell’orecchio, comunicazione letta al XII congresso internazionale di Medicina in Mosca (Agosto 1897), estratto da “Archivio Italiano di Otologia, Rinologia e Laringologia, vol. VIII, fasc. 3°. Torino, UTE, 1899 (5703 A)
  • Bonucci, A., v. Vivien L., Storia generale della Rivoluzione francese, volgarizzata da …
  • Borghi, Giuseppe, v. Pindaro, Le Odi, traduzione di …
  • Borgo di GaetaSupplica al Re Umberto I per la elevazione da frazione a Comune. Viadana, Remagni, 1892 (2776 A)
  • Borius, A., Le climat de Brest ses rapports avec l’etat sanitaire. Parigi, J. B. Baillière, 1879 (6427 A)
  • Borius, A., Les Maladiés du Sénégal. Parigi, J. B. Baillière, 1882 (4978 A)
  • Bormans, A., Sull’azione che il siero di sangue di alcui animali spiega contro la proprietà sporificatrice del bacillo del carbonchio. Roma, Tip. delle Mantellate, 1895
  • Borsa (La) del Lavoro in Milano. Milano, Società Operaia Aderenti, 1890 (1353 B)
  • Boselli, E., Schema di legge sulle imprese di assicurazioni. Milano, A. Stucchi, 1896 (1431 B)
  • Bossalino, DomenicoBeitrage zur Lehre der Pathologischen Anatomie der Hornhaut. Keratitis vesciculosa mit Gefäss-Neubildung, estratto da “Klin. Monatsblättern für Augenheilkunde”, 1895 (5195 A)
  • Bossalino, DomenicoContributo allo studio dei tessuti mucosi, estr. da Archivio per le Scienze Mediche, vol. XVII, n. 19. Torino, C. Clausen, 1893 (s. r. i.)
  • Bossuet, Jacopo Benigno [vescovo di Meaux], Discorso sopra la storia universale, traduzione di Selvaggio Canturani, vol. I. Roma, Perego Salvioni, 1781 (3866 A); vol. II. Roma, Perego Salvioni, 1781 (5 A)
  • Botta, CarloStoria d’Italia dal 1789 al 1814, 8° edizione, voll. I, II e III; IV, V e VI; VII e VIII; IX e X. Senza luogo, s. t., 830 (3813 A)
  • Bottero, Evangelina – Magistrelli, CarolinaIl telefono. Torino, E. Loescher, 1883 (6408 A)
  • Bouchard, Charles JacquesLeçons sur les auto-intoxications dans les maladies, raccolte e pubbblicate dal dr. P. Le Gendre. Parigi, F. Savy, 1887 (5390 A)
  • Bouchard, Charles JacquesLes Microbes pathogènes. Parigi, J. B. Baillière, 1892 (6077 A)
  • Bouchard, Charles JacquesThérapeutique des maladies infectieuses antisepsie. Parigi, F. Savy, 1889 (4966 A)
  • Boutroux, LéonLe pain et la panification chimie et technologie de la boulangerie et de la meunerie. Parigi, J. B. Baillière, 1897 (6579 A)
  • Bovio, GiovanniCristo alla festa di Purim, 2° edizione. Napoli, Tip. dell’ Iride, 1887 (848 A)
  • Bovio, GiovanniDiscorso parlamentare sulla politica ecclesiastica. Napoli, Stab. Lito-Tip. dei Segretari Comunali, 1892 (2013 A)
  • Bovio, GiovanniIl Naturalismo – Conferenza. Torino, Roux & Favale, 1882 (3260 A)
  • Bovio, GiovanniLa Geologia dell’Italia meridionale rispetto all’indole degli abitatori – Discorso pronunziato in Piedimonte d’Alife a pro de’ superstiti di Casamicciola. Napoli, E. Anfossi, 1883, n. 11 copie  (6697 A); ed altra copia (s. r. i.)
  • Bovio, GiovanniLa protasi di Dante, Napoli, A. Tocco & C., 1888 (821 A)
  • Braddon, M. E., Tu sei l’uomo, traduzione di Irma Rios, Vol. I. Milano, Casa Editrice Galli, 1896 (1073 A)
  • Bragagnolo, Giovanni – Bettazzi, EnricoLa storia d’Italia per le scuole complementari, vol. I. Torino, G. B. Petrini, 1898 (593 A)
  • Branchi, Q., Manuale di Diritto Commerciale. Napoli, G. Eschena, 1894 (250 A)
  • Brants, VittorioCompendio di Economia sociale, traduzione di L. Masson riveduta da G. Toniolo. Siena, S. Bernardino, 1896
  • Brault A., Les Artér, leur rôle en Pathologie, vol. della “Encyclopédie Scientifique des Aide-Memoire” (Parigi, Gauthier-Villars, s. d.) 4703 A
  • Bravetta, EttoreI Brulotti e le macchine infernali nella guerra navale – Studio storico, estr. dalla Rivista Marittima Settembre-Novembre 1890. Roma, Forzani & C., 1890 (6358 A)
  • Bredow, G. G., Fatti principali della storia universale, prima traduzione dal tedesco di Luigi Schiapparelli, 2° edizione stampata a Napoli nella Stamperia amministrata da A. Agrelli nel 1842 (3862 A); ed altra copia ma appartenente alla 5° edizione, voll. I e II. Napoli, Fratelli Agrelli, 1850 (3860 A)
  • Bresciani, (p.) Antonio (S. J.), Don Giovanni ossia il benefattore occulto, vol. I. Napoli, Gennaro Cimmaruta, 1863 (1550 B)
  • Bresciani, (p.) Antonio (S. J.), Lorenzo e il coscritto, racconto ligure dal 1810 al 1814, vol. I. Napoli, Gennaro Cimmaruta, 1864 (1420 A)
  • Bresciani, (p.) Antonio (S. J.), Olderico ovvero il zuavo pontificio, racconto del 1860. Napoli, F. Giannini, 1862 (1578 B)
  • Bresciani, (p.) Antonio (Soc. Jes.), L’ebreo di Verona, racconto storico dal 1846 al 1849, 5° edizione napolitana. Napoli, Gennaro Cimmaruta, 1864 (1564 B)
  • Brevi cenni sulla vita di Carlo Poerio. Napoli, INAG, s. d. (2058 A)
  • Breviarum Romanum. Venezia, Tip. Balleoniana, 1765 (s. r. i.)
  • Brini, Giuseppe, Commemorazione di Aurelio Saffi … Forlì, L. Borandini, 1892 (2012 A)
  • Brofferio, AngeloCanzoni piemontesi edite ed inedite, nuova edizione. Torino, A. Fontana, 1849 (4105 A)
  • Brunhoff, (dr.), Die Malariaphnlaxe in Fiebergegenden … Berlin, Mittler, 1887 (4759 A)
  • Bruni, UmbertoCheratite pannosa d’origine lacrimale, comunicazione fatta alla Società Francese di Oftalmologia, Congresso di Parigi, Maggio 1899, estratto dagli “Annali di Ottalmologia”, Anno XXVIII, fasc. 5°. Pavia, Bazzoni, 1899 (5464 A)
  • Bruni, UmbertoDelle iniezioni sottocongiuntivali di sublimato in terapia oculari, estr. dal “Bullettino della R. Accademia Medica”, Anno XXV, fasc. II. Roma, fratelli Centenari, 1899 (5630 A)
  • Bruno, GiordanoCandelaio. Milano, Sonzogno 1888 (1934 A)
  • Buchan, GuglielmoMedicina domestica o sia trattato completo di mezzi semplici per conservarsi in salute, impedire e risanare le malattie, 3° edizione italiana tradotta dall’inglese dal sig. Duplanil, tomo IV. Padova, Stamperia del Seminario presso Tommaso Bettinelli, 1800 (3367 B); tomo V (3334 B)
  • Budapest, Legujabb Tervarajza. Senza luogo, s. t., 1894 (2347 A)
  • Budge, JuliusCompendium der Physiologie des Menschen, 2° edizione. Lipsia, Ernst Julius Günther, 1870 (4796 A)
  • Bugge, (dr.), Delle Navi-Ospedali, estratto dalla “Rivista Marittima”, Aprile-Giugno 1885. Roma, Forzani & C., 1885 (5978 A) ed altra copia (5905 A)
  • Bugni, GiacomoAntologia poetica italiana, per uso delle scuole d’Italia. Napoli, Nicola Jovene, 1864 (1527 A)
  • Bulletin de l’Académie de Médicine61° année, 3° série, tome XXXVII, n 7. Parigi, Masson & C. 1897 (s. r. i)
  • Bunge (Von), Gustav, Trattato di Chimica Fisiologica in 25 lezioni, traduzione di Pietro Albertoni. Milano, F. Vallardi, 1895, n. 2 copie (4925 A)
  • Buono, P. [ottico], Nozioni popolari dell’occhio e degli occhiali. Napoli, Pierro & Veraldi, 1899 n. 2 copie (5313 A)
  • Buonsanto, VitoIntroduzione alla storia antica e moderna del Regno di Napoli. Napoli, Società Filomatica, 1820 (2559 A)
  • Burnouf, J. L., Metodo per studiare la lingua greca, con aggiunte varie del marchese Angelo Granito, 2° edizione napoletana. Napoli, Gaetano Nobile, 1852 (1784 A)
  • Burnouf, J. L., v. Autori vari, Compendio di grammatica greca secondo il metodo di …
  • Burnouf, J. L., v. Tacito, Le Storie – La Germania – La vita d’Agricola…, con interpretazioni di …
  • Businelli, FrancescoPresentazione di operati, estratto dal Bollettino della “R. Accademia Medica”, Anno XIII, fasc. 3°. Roma, Innocenzo Artero, 1892 (5399 A)
  • Businelli, FrancescoSopra un caso di Tenonite reumatica acuta bilaterale, estr. dal “Suppl. al Policlinico”, Anno IV. Roma, Soc. Editrice Dante Alighieri, 1898 (5381 A)
  • Buzzoni, AlfonsoCritica, considerazioni e proposte dell’avv. Enrico Monti di Pavia sopra la polarizzazione delle leggi. Milano, G. Rozza, 1896 (6747 A)
  • Byron, Lord GeorgeOpere complete, vol. II. Torino, U.T.E., s. d. (6728 A)
  • Byron, Lord GeorgeOpere, vol. V. Torino, U.T.E., s. d. (1303 A)
  • Byron, Lord GeorgePoemi e Novelle. Milano, Sonzogno, 1884 (1250 A)
  • Cabasse, Prospero, v. Rambot G., Intorno alla ricchezza pubblica e individuale …, versione italiana di …
  • Cabrini, P – Bassi, L., v. Bassi I. – Cabrini P., Tra guerrieri e poeti, letture latine …
  • Caetani, Onorato, v. Di Rudini, Caetani e Ricotti, Documenti diplomatici …
  • Caetani, v. Rudini, Caetani e Ricotti (Ministri), Documenti diplomatici presentati al parlamento italiano …
  • Calabrese, FrancescoCisti dermoidale congenita alla regione temporale destra …, estratto dal “Giornale Medico del R. Esercito e della R. Marina, 1894 (5221 A)
  • Calafato, GabrieleGuida all’uso dell’acqua minerale della borgata Acquasanta. Palermo, Giuseppe Fiore, 1892 (5274 A)
  • Calcagno, BeniaminoUn caso di Emoglobinuria parossistica da Sifilide, estr. dal “Giornale del R. Esercito e della R. Marina”, 1895 (Roma E. Voghera, 1895) 5610 A
  • Caldari, FerdinandoLa Genesi ridotta in ottava rima secondo l’ordine del Sacro Testo, con gli argomenti della contessa L. Bergagli Gozzi, voll. 2. Venezia, Stefano Orlandini, 1747-48 (1624 A)
  • Calderini, GuglielmoConcorso per il progetto della nuova aula parlamentare e sue diipendenze nel palazzo di Montecitorio – Relazione del progetto Calderini alla presidenza … Roma, G. Bertero, 1897 (s. r. i.)
  • Calepini, AmbrosiiDictionarium octolingue. Lione, Iacobo Cardon, 1634 (1755 A)
  • Calisse, CarloDiritto Ecclesiastico. Firenze, G. Barbèra, 1893 (1217 B)
  • Calmet, AgostinoLa Storia dell’Antico e Nuovo Testamento, traduzione dal francese di Selvaggio Canturani, Tomo 2°, parte I. Napoli, G. Di Domenico, 1765 (3 A)
  • Calonghi, F. – Rivoire, P., Dizionario Italiano/Latino in correlazione col Dizionario Latino/Italiano di C. E. Georges, 2° edizione. Torino, Rosemberg & Sellier, 1896 (s. r. i.)
  • Camera dei DeputatiAtti del Parlamento Italiano – Indice della 4° sessione 1889-90, vol. V s. r. i.
  • Camera dei DeputatiAtti del Parlamento Italiano – Sessione 1882-86 – Discussioni, vol. VIII (s. r. i.), vol. XV (1942 B)
  • Camera dei DeputatiAtti del Parlamento Italiano – Sessione 1892-94 – Discussioni, vol. I (1947 B); vol. II (1948 B);  vol. IV (1951 B);  vol V (1952 B);  vol. VI (1953 B); vol. VIII, 2 copie (s. r. i.)
  • Camera dei DeputatiAtti del Parlamento Italiano – Sessione 1894-95 – Discussioni, vol. unico (1941 B)
  • Camera dei DeputatiAtti del Parlamento Italiano – Sessione 1895-96 – Discussioni, vol. I (1946 B); vol. II (s. r. i.); vol. III (1950 B); vol. V (s. r. i.); e vol. VI (1954 B)
  • Camera dei DeputatiAtti del Parlamento Italiano – Sessione 1897 – Discussioni, vol. II (1949 B); vol. III (s. r. i.)
  • Camera dei DeputatiAtti parlamentari – Sessione 1895, Elenco delle registrazioni con riserva fatte dalla Corte dei Conti  (1939 B)
  • Camera dei DeputatiAtti parlamentari – Sessione 1895-97, Resoconto dei Lavori Legislativi (1840 B)
  • Camera dei DeputatiDocumenti diplomatici presentati al parlamento italiano dai ministri Rudini, Caetani e Ricotti – Avvenimenti d’Africa n. 2 copie (1945 B)
  • Camera dei DeputatiDocumenti diplomatici presentati al Parlamento Italiano dal Ministro degli affari Esteri Blanc – Incidente di Melilla  (s. r. i.)
  • Camera dei DeputatiDocumenti diplomatici presentati al parlamento italiano dal ministro degli affari esteri Blanc – Provvedimenti concordati col governo degli Stati Uniti dell’America del Nord a favore dell’emigrazione italiana (s. r. i.)
  • Camera dei DeputatiElenchi alfabetici dei deputati dei collegi elettorali – Legislatura XVIII, sessione II  (s. r. i.)
  • Camera dei DeputatiRaccolta degli Atti stampati – Sessione 1894-95, vol. I (1939 B)
  • Camera dei DeputatiRaccolta degli Atti stampati, Legislatura XIX – Sessione 1895-97, voll. I,  II (altre 2 copie s. r. i.), IV, VII, VIII, X (1939 B)
  • Camera dei DeputatiRegolamento per la distribuzione dei biglietti d’accesso alla Tribuna nell’Aula (1151 B)
  • Camera dei DeputatiRelazione sullo stato della infezione fillosserica e sui provvedimenti attuati nel 1896 contro la Fillossera presentata dal Ministro Guicciardini nella tornata del 22 Giugno 1897, Doc. XI estr. dagli Atti Parlamentari Legislatura XX – Sessione 1897 (s. r. i.)
  • Camera dei DeputatiResoconto generale consuntivo dell’amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 1895-96 presentato dal ministro del Tesoro L. Luzzatti, parte I e II (1939 B)
  • Camera di Commercio ed Arti di MilanoAtti del congresso – Ordinamento e deliberazioni. Milano, P. B. Bellini, 1893 (1331 B)
  • Camera di Commercio ed Arti di MilanoPetizione al Parlamento sul pagamento dei dazi doganali in oro. Milano, P. B. Bellini, 1893 (1293 B)
  • Camera di Commercio ed Arti di NapoliRealzione della giunta sul progetto di legge intorno all’emissione bancaria. (Napoli, Tip. Commerciale, 1893 (2683 A)
  • Camera di Commercio ed Arti di RomaOsservazioni sul progetto per modificazioni alle leggi sull’imposta di ricchezza mobile. Roma, G. Olivieri, 1897 (6744 A)
  • Camera di Commercio ed Arti di Roma, Relazione sul Disegno di Legge pel riordinamento degli istituti di emissione. Roma, Tip. L. Cecchini, 1893 (s. r. i.)
  • Camera di Commercio ed Arti di Terra di Lavoro e BeneventoBollettino, Anno 1881, fasc. 1°. Caserta, A. Costabile, 1881 (s. r. i.)
  • Camera di Commercio ed Arti di Terra di Lavoro e BeneventoRelazione e deliberato in ordine ai  (…) sull’entrata dei cereali, ai ribassi sulle tariffe ferroviarie peri cereali destinati all’esportazione ed ai premi sui cereali esportati. Caserta, Antonio Iaselli, 1887 (2892 A)
  • Camerini, Eugenio, v. Tacito, Le Storie – La Germania – La vita d’Agricola…, con note di …
  • Camoens, LuigiI Lusiadi, traduzione di A. Nervi. Milano, Sonzogno, 1882 (1020 A)
  • Campan, Jeanne Louise Henriette GenestDei doveri di civiltà ad uso delle Fanciulle, traduzione dal francese di Pietro Thouar. Napoli, G. Gioia, 1856 (2057 A)
  • Campanaro, Leonardo, Studi igienici sui bambini lattanti, voll. 2. Napoli, L. Vittorio, 1872 (4920 A)
  • Campania (La) Sacra (monitore religioso mensile dell’Archidiocesi di Capua), Anno IX, fasc. 5°. Capua, G. Turi, 1890 (s. r. i.)
  • Canalis, PietroL’igiene e gli studi bacteriologici, prolusione al corso d’igiene … nella R. Università di Genova. Roma, Tip. delle Mantellate, 1891 (5878 A)
  • Canalis, PietroStudi sulla infezione malarica, estr. dal “Giornale del R. Esercito e della R. Marina” 1889. Roma, C. Voghera, 1889 (4783 A)
  • Canalis, PietroStudi sulla infezione malarica. Torino, V. Bona, 1889 (4712 A)
  • Candida Gonzaga, Berardo [conte], Memorie delle Famiglie Nobili delle Province Meridionali, voll. I e II; III e IV; V e VI. Napoli, G. De Angelis & Figlio, 1875-79 (2920 A)
  • Canestrini, GiovanniLa teoria dell’evoluzione esposta ne’ suoi fondamenti come introduzione alla lettura delle opere del Darwin e de’ suoi seguaci, 2° edizione. Torino, UTE, s. d. (6629 A)
  • Cann, C. TeophilusA history of the british rule in India, IV edizione. Roma, Alinari & Cook, 1890 (582 A)
  • Cann, Teofilo C., Il primo libro di lettura inglese ad uso degli italiani. Firenze, Bemporad, 1893 (1293 A)
  • Canova, LéonDe l’ichthyol dans le traitement de la blennorrhagie, tesi di laurea. Parigi, Henry Jouve, 1895 (5713 A)
  • Cantani, ArnaldoAcireale – Considered as a climatic station and a bathing town, in lingua inglese. Napoli, L. Vallardi, 1880 (6420 A)
  • Cantani, ArnaldoManuale di Farmacologia Clinica (Materia Medica e Terapeutica) basata specialmente sui recenti progressi della Fisiologia e della Clinica – Trattato pratico ad uso dei Medici esercenti, dei Farmacisti e degli studenti, 2° edizione rifatta ed accresciuta, vol. I (5725 A); e  voll. II, III, IV, V (5899 A); tutti stampati a Milano, F. Vallardi, 1885
  • Cantani, Arnaldo, v. anche Niemeyer (von) F., Patologia e Terapia Speciale,  colle addizioni e note del dott. …
  • Cantelli, LeonardoContributo allo studio dei tumori primitivi del cuore, estratto dal “Giornale dell’Accademia di Medicina” di Torino, vol. V, Anno LXII, fasc. 6°. Torino, UTE, 1899 (5234 A)
  • Cantoni, GaetanoMeteorologia applicata all’agricoltura fisiologica vegetale, in “Enciclopedia Agraria Italiana”. Torino, UTE, 1880-82 (6534 A)
  • Cantoni, Giovanni, v. Stewart Balfour, Fisica, traduzione di …
  • Cantoni, PaoloClimatologia italica, sta in “Enciclopedia Agraria Italiana”. Torino, UTE, 1880-82 (6464 A)
  • Cantù Cesare, v. anche Coppola, Vincenzo, Traduzione in esametri latini della “Croce”, inno di …
  • Cantù, CesareDella Indipendenza Italiana, cronistoria divisa in tre Periodi, vol. I, fasc. 14°, vol. II, fasc. 1°. Torino, UTE, 1872-73 (s. r. i.)
  • Cantù, CesareDiscorsi ed esempi in appoggio alla Storia Universale, terza edizione, voll. II, III, IV e V. Torino, G. Pomba & C., 1846 (s. r. i.)
  • Cantù, CesareNotizie di G. D. Romagnosi. Milano, Tip. Bernardoni, 1835 (1899 A)
  • Cantù, CesareStoria degli Italiani, dispense nn. 1, 2, 3, 4, 5, 8, 10, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20. Napoli, Stab. Tip. Perrotti, 1857-60 (s. r. i.)
  • Cantù, CesareStoria Universale, 3° edizione, tomo III, parti I e II, tomo IV, parti I e II, tomo VI parti I e II, tomo VII parti I, tomo X, parti I e II, tomo XII, parte I, tomo XVIII, parte I. Torino, G. Pomba & C., 1841-43 (s. r. i.)
  • Cantù, CesareStoria Universale, dispense nn. 2, 20, 21, 22, 23, 26, 28, 40, 42, 44, 45, 46, 47, 49, 51, 52, 56, 58 [ed altre prive di numero]. Napoli, Stab. Tip. Perrotti, 1858-62 (s. r. i.)
  • Cantù, VittorioLe teorie dell’immunità – Rassegna storico critica, estratto dalla “Riforma Medica”, maggio, 1890 (5098 A)
  • Cantù, VittorioSulla genesi dei fenomeni consecutivi alla pressione del fascio nerveo-vascolare del collo, estratto dall “Riforma Medica”, Dicembre, 1889 (5270 A)
  • Canturani, Selvaggio, v. Bossuet Jacopo Benigno
  • Capece Minutolo, [marchese di Bugnano], Proposta per la risoluzione della crisi vinicola. Napoli, Fratelli Ferrante, 1889 (2753 A)
  • Capecelatro, FrancescoStoria del Regno di Napoli. Napoli, Borel & Bompard, 1890 (2526 A)
  • Capitoli matrimoniali tra il signor Sisto Lombardi e tra la signora Decia Piazza di S. Potito, [copia manoscritta del 1789 stanno con Leone XII, Lettera Apostolica di colla quale si condannano le sette segrete e clandestine] (s. r. i.)
  • Capone, FedericoDisegni di Legge. 1. Tributi e spese pubbliche; 2. Difesa nazionale. Benevento, Tip. D’Alessandro, 1894 (1295 B)
  • Capone, FedericoOrdinamento politico di uno Stato. Benevento, Stab. Tip. D’Alessandro, 1894 (s. r. i.)
  • Caporale, GaetanoDell’agro acerrano e della sua condizione sanitaria – Ricerche fisiche, statistiche, topografiche e storiche. Napoli, T. Cottrau, 1859 (2445 A)
  • Capozzi, Umberto – Tessitore, Sebastiano – De Stefano, GuglielmoAgli onorevoli signori Presidente e componenti del Consiglio Provinciale di Caserta. Senza luogo, s. t., 1895 (s. r. i.)
  • Cappellari, (fra’) Mauro (Gregorio XVI), v.  Index Librorum Prohibitorum Gregorii XVI jussu editus …
  • Capranica, LuigiFra’ Paolo Sarpi, vol. I. Milano, Francesco Sanvito, 1863 (3846 A)
  • Capuano, A., Ferrovia Economica Napoli – Piedimonte d’Alife a sezione ordinaria Km. 114. Napoli, Tip. della Reale Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche, 1891 (3537 A)
  • Capuano, LuigiDottrina e Storia del Diritto Romano, vol. I. Napoli, Stab. Tip., 1864 (1196 B)
  • Carabellese, FrancescoBrevi ed Elementari Nozioni di Storia dell’Arte. Trani, Vecchi, 1897 (969 A)
  • Carabelli, EnricoLa pratica del codice civile ossia esposizione del codice civile italiano corredata di esempi … Milano, E. Sonzogno, 1872 (3661 B)
  • Carafa D’Andria, FerdinandoRoma e Persigny – Lettera al cavalier Giulio Leandro. Napoli, Stamp. Dell’Iride, 1865 (2016 A)
  • Carafa, Francesco di ColobranoRime Varie. Firenze, s. t., 1730 (3417 A)
  • Carafa, Francesco di Colubrano (a cura di), Il Caprario …, parte II. Firenze, s. t., 1732 (s. r. i. )
  • Carafa, RiccardoGli ultimi d’Alcamo, scene in 4 atti. Napoli, Detken & Rocholl, 1897 (1647 A)
  • Carbone, Domenico (a cura di), Il Novellino ossia libro del bel parlar gentile, 9° edizione. Firenze, G. Barbèra, 1882 (1515 A)
  • Carcano, Giulio (traduttore), Teatro di Shakespeare. Napoli, …, 1860 (1220 A)
  • Cardarelli, AntonioLe malattie nervose e funzionali del cuore, II edizione. Napoli, Domenico Cesareo, 1892 (5380 A)
  • Cardarelli, AntonioSulla pulsazione del tubo laringo-tracheale negli aneurismi dell’aorta, estr. dal “Giornale Internazionale delle Scienze Mediche”, Anno XVI. Napoli, E. Detken, 1894 (5763 A)
  • Cardella, M. GiuseppeCompendio della Storia della Letteratura, Greca, Latina e Italiana, a cura di Nicola Comerci. Napoli, Stabilimento dell’Ateneo, 1831 (1817 A)
  • Cardella, M. GiuseppeStoria della Letteratura Greca e Latina che precede alla storia letteraria italiana di Giuseppe Maffei, vol. unico. Napoli, Francesco Azzolino, 1853 (1832 A)
  • Cardi, G. – Bertini, G., La sierodiagnosi della febbre tifoide, estr. dal periodico Rivista Veneta di Scienze Mediche, Anno XIV, fasc. X. Venezia, Cordella, 1897 (4949 A)
  • Cardi, G. – Cionini, E., Contributo allo studio delle aritmie respiratorie, estr. dal “Morgagni”, Anno XXXIX, n. 5. Milano, Soc. Editrice Libraria, 1897 (5764 A)
  • Cardi, G., Lo spostamento del cuore nei versamenti pleurici di sinistra, estratto da “La Riforma Medica”, Anno XIII, 1897. Napoli, Tip. del Giornale, 1897 (5409 A)
  • Carducci, Giosuè, v. Pascarella Cesare, Villa Gloria, sonetti, 3° edizione con prefazione di …
  • Careca, C., v. Boldoni G. – Careca C. – Rispoli P., Tramvia elettrica Caserta S. Maria Capua …
  • Careta Vidal, FranciscoEstudio especulativo è historico del Agente Palùdico. Barcellona, Ramirez, 1880 (4776 A)
  • Carfore, LelioPrincipii di Filosofia civile applicati alle leggi e alla storia della civiltà universale, vol. II. Napoli, Stamperia del Fibreno, 1840 (4547 A)
  • Carignani, Carlo, v. Puccini G., La Boheme, opera completa per pianoforte solo, riduzione di …
  • Carini, AntonioOsservazioni sull’origine del vitreo, con tavola X, estr. dal suppl. al “Monitore Zoologico Italiano”, Anno X, 1899 (5080 A)
  • Carletti, NiccolòStoria della regione abbruciata in Campagna Felice. Napoli, Stamperia Raimondiana, 1787 (2407 A)
  • Carlo III, Re di Napoli, v. Trattato di accomodamento tra la Santa Sede e la Corte di Napoli …
  • Carlone, Ismaele, De Sacramentis in genere. Senza luogo, s. t., 1894 (3062 A)
  • Caro, Annibale, v. Virgilio Publio Marone, Le Opere, con le versioni di …
  • Caro, O., Della maniera in cui i bacilli del Carbonchio si comportanonel latte nelle prime 24 ore, estratto dalla “Riforma Medica” n. 84, 1893, Roma, Tip. delle Mantellate, 1893 (4976 A)
  • Carpené, AntonioSunto teorico-pratico di enologia, vol. II – Analisi enochimica, Torino, E. Loescher, 1882 (6690 A)
  • Carpi, LeonardoUna elezione contro gli elettori, Roma, Stab. Tip. Dell’Opinione, 1892 (1149 B)
  • Carrillo, AntonioIn difesa dei Comuni di Piedimonte, S. Gregorio, Castello e S. Potito contro il principe D. Antonio e conte D. Raffaele Gaetani, Napoli, G. Zambrano, 1855 (3285 A)
  • Carta della guerra in Abissinia. Milano, Francesco Vallardi, s. d. (3787 A)
  • Carullo, VincenzoRelazione al consiglio comunale di Cervinara del R. Delegato letta nella tornata del 19 Marzo 1890. Caserta, Tip. Sociale, 1890, n. 2 copie (2630 A)
  • Carutti, DomenicoDei Principî del Governo Libero. Napoli, Stabilimento Tipografico, 1861 (1229 B)
  • Casanova, F. – Ratti, C., Guida della città d’Aosta e dintorni ed al Gran San Bernardo. Torino, F. Casanova, 1896 (4265 A)
  • Casini, A., v. Tommasi Salvatore, Lezioni cliniche (…) raccolte dai dottori …
  • Casini, AgostinoCarbonchio e Pustola Maligna. Napoli, G. Jovene, 1880 (4948 A)
  • Casini, AgostinoDiscorsi sui provvedimenti igienici e sulla pubblica istruzione della città di Napoli  estratti dagli atti consiliari, anno 1889 (1110 B)
  • Casini, AgostinoErniotomie e resezione intestinale, estratto dalla Rivista Clinica e Terapeutica, Anno IX n. 4. Napoli, G. Jovene, 1887 (4952 A)
  • Casini, AgostinoL’ospedale degli Incurabili, estratto dal Giornale Internazionale delle Scienze Mediche. Napoli, Enrico Detken, 1884 (2750 A)
  • Caso, Beniamino (commentatore), La flora segusina di G. Francesco Re riprodotta nel metodo naturale di De Candolle. Torino, A. Baglione, 1881 (6482 A)
  • Caso, BeniaminoCommento alla Flora Segusina di G. Francesco Re. Torino, A. Baglione, 1881 (3441 A)
  • Caso, BeniaminoUna salita invernale al Monte Miletto. Piedimonte, S. Bastone, 1882 (1989 B)
  • Caso, Beniamino, v. anche Discorsi pronunziati innanzi al feretro di …
  • Caso, Beniamino, v. anche Lapide (La) commemorativa del colle dell’Assietta per …
  • Caso, Beniamino, v. su di lui anche Cesati V., Per Beniamino Caso …; Gaetani A., Discorso in morte …
  • Cassa di Prestanze e Depositi del Comune di AilanoStatuto Organico. Caserta, G. Nobile, 1869, fotocopie (3452 A)
  • Cassa di Risparmio di Piedimonte d’AlifeResoconto e Statistica 1868-81. Piedimonte, S. Bastone, 1882 (3483 A)
  • Cassa di Risparmio di Piedimonte d’AlifeResoconto e Statistica (1868-81), al consiglio comunale. Piedimonte, Silvio Bastone, 1882 (s. r. i.); sulla stessa v. anche Ventriglia Nicola
  • Cassa di Risparmio di Piedimonte d’AlifeResoconto e Statistica 1885 – 18° Esercizio. Piedimonte d’Alife, Bastone, 1886 (3480 A)
  • Cassa di Risparmio di Piedimonte d’AlifeResoconto e Statistica 1891 – 24° Esercizio. Piedimonte d’Alife, Bastone, 1892 (3481 A)
  • Cassa di Risparmio di Piedimonte d’AlifeResoconto e Statistica 1894 – 27° Esercizio. Piedimonte d’Alife, Bastone, 1895 (3479 A)
  • Cassa di Risparmio di Piedimonte d’AlifeResoconto e Statistica, 1884 –17° Esercizio. Piedimonte d’Alife, Bastone, 1885 (s. r. i.)
  • Cassa di Risparmio di Piedimonte d’AlifeResoconto e Statistica, 1895 – 28° Esercizio. Piedimonte d’Alife, Bastone, 1896 (s. r. i.)
  • Cassella, OnoratoFollia, emigrazione, suicidio nella Terra di Lavoro – Dati statistici tratti da documenti ufficiali. Caserta, La Minerva, 1889 (5266 A)
  • Cassella, OnoratoLe Tasse comunali nella provincia di Terra di Lavoro – Appunti Statistici. Caserta, La Minerva, 1887 (3446 A)
  • Cassella, OnoratoUna quistione vitale per le società cooperative di consumo. Caserta, Minerva, 1886 (1429 B)
  • Castellano, VincenzoInstituzioni di Dritto Commerciale per lo Regno delle Due Sicilie. Napoli, Pontano, 1842 (1193 B)
  • Castellazzo, LuigiLa Battaglia di Armagedon – Notti Vaticane. Roma, A. Sommaruca & C., 1884 (2064 A)
  • Castelmorrone, 1 Ottobre 1860 – 8 Dicembre 1887. Portici Tip. Vesuviana, s. d., n. 3 copie (2414 A)
  • Castrucci, Anastasio (sindaco), All’onorevole consiglio provinciale di Terra di Lavoro per la pretura di Alvito. S. r. t. (2869 A)
  • Catalogo del Real Museo di Napoli, v. Museo (Real) di Napoli …
  • Catalogo della R. Galleria degli Uffizi di Firenze. Firenze, Tip. Cooperativa, 1881 (912 A)
  • Catalogo delle piante vendibili nel Reale giardino inglese di Caserta. Napoli, A. Cons, 1863 (6717 A)
  • Catalogo delle RR. Gallerie di Venezia. Venezia, Tip. P. Naratovich, 1887 (997 A)
  • Cattaneo A. – Monti, A., I parassiti della malaria e le alterazioni degenerative dei globuli rossi. Pavia, F.lli Fusi, 1887 (4725 A)
  • Cattori, M., La energia elettrica applicata alla trazione. Roma, Tip. Cooperativa Operaia, 1892 (6716 A)
  • Catullo – Tibullo – ProperzioPoesie scelte, con note italiane di Atto Vannucci. Napoli, Stamperia Androsio, 1860 (1559 B )
  • Catullo –Tibullo – ProperzioCarmina, ad uso dei ginnasi del Regno delle Due Sicilie. Napoli, Tip. Regio Ospizio dei Poveri, 1828 (1753 A)
  • Cavalcaselle, G.B. – Crowe, J. A., Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, voll. I-XI. Firenze, Le Monnier, 1886 (988 A)
  • Cavalleri, FrancescoLettere ad Emilia, Collana “Biblioteca Scolastica dei Doveri della Donna”. Torino, Roux& Favale, 1878 (742 A)
  • Cavallotti, FeliceLettere, stanno in Chauvet Svelato, La meravigliosa storia del marchese di Roccabruna …
  • Cavallotti, FeliceMartirologio italiano. Milano, Soc. Editrice Sonzogno, 1898 (1518 A)
  • Cavallotti, FeliceOpere, vol. I. Milano, Tip. Sociale, 1881 (1480 A)
  • Cavallotti, FilippoDiscorso inaugurandosi il monumento di Garibaldi a Firenze. Firenze, C. Civelli, 1890 (1164 B)
  • Ceconi, AngeloAppunti sull’azione fisiologica e terapeutica dell’Ittiolo, estratto dalla “Gazzetta degli Ospedali e delle Cliniche” n. 71, 1894 (5716 A )
  • Ceconi, AngeloDell’influenza dell’Ittiolo sul ricambio dell’ N, dell’S e del P, estratto dall’ “Archivio Italiano di Clinica Medica”. Milano, Francesco Vallardi, 1894, n. 2 copie   (5626 A)
  • Celli, A. – Marchiafava, E., Intorno a recenti lavori sulla natura della causa della Malaria, estr. dal “Bullettino della R. Accademia Medica” di Roma, Anno XVI, 1889-90, fasc. II. Roma, F.lli Centenari, 1890 (4709 A)
  • Celli, AngeloLa malaria secondo le nuove ricerche, Roma, Soc. Ed. Dante Alighieri, 1889 (4758 A)
  • Cenami, B. – Fortunato, E., v. Fortunato E. – Cenami B., Per Antonio Iannetti appellante contro Francesco Iacovone appellato, ambo domiciliati in Capriati al Volturno …
  • Cenami, BeniaminoPei coniugi Antonio Di Gregorio e Gelsomina Barone e figlio Stefano imputati in concorso in omicidio … Santa Maria C. V., Stab. Tip. Schoeffer, 1890 (1141 B)
  • Cenni statistici e medico-legali sui morti e feriti nei gloriosi combattimenti di Saati e Dogali in Africa, estratto dal Giornale Medico. S. r. t. (3832 A)
  • Cenni, Enrico, Il divorzio considerato come contro natura ed antigiuridico. Firenze, M. Cellini & C., 1881 (1994 B
  • Cenno biografico della santa memoria dell’arciprete don Luigi Marziani. S. l., s. t., 1883 (s. r. i.)
  • Centofanti, SilvestroSaggio sulla vita e sulle opere di Plutarco, vol. unico. Salerno, R. Migliaccio, 1855 (1824 A)
  • Cesarotti, MelchiorRelazioni accademiche, tomo I. Napoli, Giovanni De Bonis, 1819 (1563 A)
  • Cesati, Vincenzo, Per Beniamino Caso. Torino, G. Candeletti, 1883 (3478 A); ed altra copia (3069 A)
  • Ceva Grimaldi, FrancescoMemorie Storiche della Citta di Napoli. Napoli, Stamperia e Calcografia, 1857 (s. r. i.)
  • Charcot, Jean MartinUeber die localisationen der Gehirn-Krankheiten, traduzione tedesca di Berthold Fetzer. Stoccarda, Adolf Bonz, 1878 (5194 A)
  • Chateaubriand (De), François Auguste RenéRenato Atala o gli amori di due selvaggi nel deserto. Milano, Sonzogno, 1883 (6251 A)
  • Chatelain, (dr.), L’Ichthyol et son emploi dans le traitement des maladies de la peau, estr. dal “Journal des Maladies cutanées et syphilitiques” marzo-aprile 1893. Clermont, Daix frères, 1893 (5603 A)
  • Chauveau, Adolfo – Faustini, Elia, Teorica del Codice Penale, I edizione italiana arricchita da Demetrio Strigari, IV edizione, voll. III e IV. Napoli, Altimari, 1860-61 (s. r. i.)
  • Chauvet, Svelato, La meravigliosa storia del marchese di Roccabruna – Lettere di Felice Cavallotti, parte I. Milano, A. Colombo, 1893 (2095 A)
  • Chiabrera, Gabriello, v. Scelte poesie italiane. Napoli, R. Marotta & Vanspadoch, 1831 (3898 B)
  • Chiaiso, A., Ricordi e impressioni di un medico militare al X Congresso medico internazionale di Berlino, estratto dal “ Giornale Medico del R. Esercito e della R. Marina”, 1890. Roma, Carlo Voghera, 1890 (6104 A)
  • Chiaramonti, Barnaba (Pio VI), v. Concordato fra Papa Pio VII e Ferdinando I  …
  • Chicago, v. Exposition Universelle de …
  • Chierchia, GaetanoCollezioni per studi di scienze naturali fatte nel viaggio intorno al mondo della R. Corvetta Vettor Pisani, estratto dalla Rivista Marittima, Roma, Forzani & C., 1885 (6469 A)
  • Chimenti, PietroLa vita politica e la pratica del regime parlamentare. Torino, Roux Frassati & C., 1897 (2021 A)
  • Chirtani, L., v. Lefèvre A., Le meraviglie dell’Architettura, libera traduzione di …
  • Chiuchio, DomenicoAgli elettori italiani – Discorso – Programma per le prossime elezioni generali. Napoli, F. P. Ricchizzi, 1882 (1354 B)
  • Cicerone (Marco Tullio)I libri delle leggi, volgarizzati dal B. Winspeare, 2° ediz. Napoli, Tip. Trani, 1846 (1742 A)
  • Cicerone (Marco Tullio)Tre libri degli Uffici; Due Dialoghi, traduzione di Federico Vendramini. Venezia, Simone Occhi, 1756 (1758 A)
  • Cicerone, v. anche Ciceronis …
  • Ciceronis (M. Tullii)Corum ad C. Herennium; De Inventione. Lione, Ioannes Gryphius, 1556 (1853 A)
  • Ciceronis (M. Tullii)Epistolae ad Atticum, Brutum et Quintum fratem. Lione, Seb. Gryphium, 1540 (1873 A)
  • Ciceronis (M. Tullii)Epistolarum ad familiares. Napoli, Tip. Paciana, 1825 (1872 A)
  • Cimbali, GiuseppeLa morale ed il Diritto nell’esigenza teorica e nella realtà pratica. Roma, Bocca, 1898 (1237 B)
  • Cimino, Agostino m. o., Il convento di S. Maria della Vigna in Pietravairano. S. Maria degli Angeli, Tip. della Porziuncola, 1895, fotocopie (2718 A)
  • Cioffi, Giuseppe, v. Locré, Legislazione Civile, Commerciale e Criminale …, traduzione di …
  • Cipollone, L. T., Nuove ricerche sul fuso neuro-muscolare. Torino, Rosemberg & Sellièr, 1898 (5060 A)
  • Cipollone, L. T., Ricerche sull’anatomia normale e patologica delle terminazioni nervose nei muscoli striati, con 5 tavole litografiche e una figura nel testo, supplemento agli “Annali di Medicina Navale”, Anno III 1897. Roma, Tip. Nazionale di Giovanni Bertero, 1897 (5345 A); ed altra copia (4841 A)
  • Cipollone, L. T., Sulla struttura di alcuni sarcomi melanotici, estratto dal fasc. VI degli “Annali di Medicina Navale”, Anno II. Roma, G. Bertero, 1896 (5241 A)
  • Cipollone, T., v. Tommasi Salvatore, Lezioni cliniche (…) raccolte dai dottori …
  • Circolo del WhistElenco dei soci e regolamento, Anno 22. Napoli, Gennaro De Angelis, 1886 (2875 A)
  • Circolo Industriale Agricolo e Commerciale di MilanoRelazione sul disegno di legge pel riordinamento degli Istituti di Emissione presentata all’Assemblea generale del 30 corrente 1893, relatore Silvio Benigno Crespi, Milano, Tip. B. Bellini, 1893 (894 A)
  • Circolo per gli Interessi Industriali, Commerciali ed Agricoli di MilanoRelazione sulle riforme al codice di commercio. Milano, Tip. Nazionale, 1892 (1111 B)
  • Clement, DomenicoNapoli e S. Tommaso D’Aquino. Napoli, Tip. degli Accattoncelli, 1873 (1481 B)
  • Clementini, PaoloDella riforma tributaria a base progressiva, estr. dal “Consulente Commerciale e Tributario”. Roma, Stamperia Reale, 1893 (1282 B)
  • Clinica di Vienna (Monografie su tutto il campo della medicina pratica, rivista diretta dal dott. G. Schnitzler, versione italiana del dott. Vincenzo Meyer), Anno I (1884), nn. 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11-12; Anno II, 1885, annata completa nn. 12; Anno III, 1886, annata completa nn. 12; Anno IV, 1887, nn. 2, 3, 4, 11. Napoli G. Jovene, 1884-87 (s. r. i.)
  • Club Alpino ItalianoBollettino Anno 1880, vol. XIV, n. 43, periodico trimestrale redatto dal dott. Francesco Virgilio. Torino, G. Candeletti, 1880 (s. r. i.)
  • Coco, VincenzoSaggio storico sulla rivoluzione di Napoli nel 1799, con biografia dell’autore a cura di Mariano D’Ayala, 2° edizione. Napoli, M. Lombardi, 1863 (2557 A)
  • Coco, VincenzoSaggio storico sulla rivoluzione di Napoli. Torino, UTE, 1820 (2556 A)
  • Codacci-Pisanelli, AlfredoIl dogma della Sovranità Popolare, rilegato con Cenni Enrico. Pisa, T. Nistri & C., 1891 (1992 B)
  • Codice delle strade ferrate contenente leggi, convenzioni, capitolati, ordinanze e regolamenti ferroviari … Napoli, E. Pietrocola, 1891 (1409 B)
  • Codice di Commercio del Regno d’Italia. Roma, Regia Tipografia, 1882 (1399 B); ed altra copia, VI ristampa. Firenze, Le Monnier, 1885 (1253 B)
  • Codice di Commercio dell’Impero Francese adottato nel Regno di Napoli per ordine di S. M. Gioacchino Napoleone. Napoli, Stamp. Simoniana, 1809 (s. r. i.)
  • Codice per lo Regno delle Due Sicilie, Parte III, 8° edizione. Napoli, Stamperia Reale, 1840 (1201 B); Parte IV, 2° ediz. Napoli, Stamperia Reale, 1819, n. 2 copie (1202 B); Parte V, 4° ediz. Napoli, Stamperia Reale, 1833 (2494 B)
  • Cogliolo, PietroFilosofia del Diritto Privato. Firenze, G. Barbèra, 1891 (1218 B)
  • Cognetti De Martiis, L. – Rho, F. – De Amicis, M.Relazioni degli ufficiali sanitari inviati dal Ministero della Marina al congresso dell’associazione medica britannica a Portsmouth e alla conferenza internazionale di Bruxelles sulle malattie tropicali e sulla profilassi della sifilide nelle malattie veneree. Roma, Ludovico Cecchini, 1899 (5881 A)
  • Cognetti De Martiis, L.Il marinaio epilettico e la delinquenza militare. Torino, Fratelli Bocca, 1896 (5969 A)
  • Cohn, MoritzDie Behandlung der Lungentuberkulose mittels Ichthyol, estratto da “Deuschen Medizinischen Wochenschrift”, 1896, n. 28. Lipsia, Georg Thieme, 1896 (5193 A)
  • Cohn, MoritzDie Behandlung der Lungentuberkulose mittels Ichthyol, estr. da “Deutschen Medicinischen Wochenschrift”, 1896, n. 28. Lipsia, G. Thieme, 1896 (5835 A)
  • Colajanni, NapoleoneFrancia! – La grande degenerata, estr. dalla rivista “Cuore e Critica” n. 11. Bergamo, F.lli Cattaneo, 1889 (2059 A)
  • Colajanni, NapoleoneIl Socialismo. Napoli, Tip. Pansini, 1898 (263 A)
  • Colajanni, NapoleoneLe istituzioni municipali – Cenni ed osservazioni. Piazza Armerina, Adolfo Pansini, 1883 (3743 A)
  • Coletti, FrancescoL’origine della sifilide – Studi storici ed osservazioni critiche, Milano, Pietro Agnelli, 1881 (5541 A)
  • Collegio Cristoforo ColomboRegolamento interno di disciplina. S. r. t. (2911 A)
  • Colletta, Pietro [generale], Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825, tomo II. Parigi, Baudry, 1835 (2549 A)
  • Collezione delle Leggi e Disposizioni Regolamentarie del 1866 sulle tasse di registro e di bollo. Firenze/Torino, Botta, 1868 (1197 B )
  • Collezione Minima [Collana], v. Zumbini B., Luigi La Vista, 15 Maggio 1848 …
  • Colomb, J., Histoire de Bètes. Parigi, Hachette & C., 1890 (6240 A)
  • Colombini, PioL’Ictiolo nella cura della Blenorragia, estr. dal “Commentario Clinico delle malattie cutanee e genito-urinarie”, Anno I, 1893, fasc. 5-6-7. Siena, S. Bernardino, 1893 (5618 A)
  • Colombo, CarloLa Kinesiterapia: sua storia, suoi mezzi e sue applicazioni terapeutiche, vol. I. Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1898 (5708 A)
  • Coltivatore (Il) perfetto – manuale di Agricoltura pratica. Milano, L. Cioffi, 1864 (6685 A)
  • Columella (L. Giunio Moderato) …, Dell’agricoltura pratica, della pastorizia e di molte altre dottrine, che riguardano la medicina veterinaria, e l’economia domestica per gli XII mesi dell’anni. Napoli, Stamperia del Genio Tipografico, 1828 (6561 A)
  • Comerci, Nicola, v. Cardella M. Giuseppe
  • Comitato Generale pel DecentramentoRelazione dei commissari dell’associazione per la libertà economica. Milano, E. Reggiani, 1894 (6691 A)
  • Comizi Politici del 1890, v. Tariffa pel trasporto degli elettori …
  • Comizio Agrario di Piedimonte d’AlifeL’Alifano – Bollettino, Anno I, nn. 10-11. Piedimonte, S. Bastone, 1877 (3514 A)
  • Commessi Gerenti Demaniali, v. Memoriale agli onorevoli …
  • Commissario (Regio) di MignanoRelazione letta al consiglio comunale. Napoli, Tip. Prete, 1892 (2779 A)
  • Commissione Conservatrice dei Monumenti …, Atti anno 1885. S. r. t. (2983 A)
  • Commissione Conservatrice dei Monumenti …, Atti anno 1887. S. r. t. (2977 A)
  • Commissione Conservatrice dei Monumenti …, Atti anno decimonono. Caserta, G. Nobile & C., 1888 (2984 A)
  • Commissione Conservatrice dei Monumenti …, Atti anno ventesimo. Caserta, G. Nobile & C., 1889 (3004 A)
  • Commissione Conservatrice dei Monumenti …, Atti anno ventiduesimo. Caserta, G. Nobile & C., 1891 (3002 A)
  • Commissione Conservatrice dei Monumenti …, Atti anno ventunesimo. Caserta, G. Nobile & C., 1890 (2981 A)
  • Commissione Conservatrice dei Monumenti …, Atti dell’Anno Decimottavo. Caserta, Tip. Nobile, 1887 (2976 A)
  • Commissione Conservatrice dei Monumenti …, Atti dell’Anno Vigesimoquinto. Caserta, Tip. Nobile, 1894 (2987 A)
  • Commissione Conservatrice dei Monumenti …, Verbale della Tornata del 4 Dicembre 1878. S. r. t. (s. r. i.)
  • Commissione Conservatrice dei Monumenti …, Verbale della Tornata del 6 Maggio 1889. S. r. t., (2978 A)
  • Commissione Conservatrice dei Monumenti ed Oggetti di Antichità e Belle Arti nella Provincia di Terra di LavoroVerbale della Tornata del 4 Ottobre 1876. S. r. t. (3001 A)
  • Compendio di Cronologia, collana Biblioteca del Popolo. Milano, E. Sonzogno, 1878
  • Compendio di grammatica greca secondo il metodo di Burnouf con versioni graduate scelte dal corso di Bedel, antologia e lessico Greco / Italiano ad uso dei ginnasi del Regno. Torino, G. B. Paravia, 1867 (1882 A)
  • Componimenti poetici per la vestizione in S. Salvatore di Vincenza D’Amico. Napoli, Criscuolo, 1830 fotocopie (s.r.i.)
  • Comune di Ausonia, v. Mandamento di Esperia, Spostamento dell’attuale sede di Pretura …
  • Comune di Castelnuovo di Parano, v. Mandamento di Esperia, Spostamento dell’attuale sede di Pretura …
  • Comune di Coreno Ausonio, v. Mandamento di Esperia, Spostamento dell’attuale sede di …
  • Comune di Galluccio (commissione composta da Leonardo Albanese, Paolo Emilio Galdieri, Francesco De Bellis), Memorandum al Consiglio Provinciale di Terra di Lavoro sull’oggetto segnato al n. 23 dell’ordine del giorno: Sussidio alla strada di Galluccio (S. Clemente) Scafa di S. Andrea Vallefredda. Caserta, Vagliviello, 1896 (s. r. i.)
  • Comune di Piedimonte d’AlifeRegolamenti di Polizia Municipale e Rurale. Caserta, Stamp. dell’Intendenza, 1808 (3191 A)
  • Comune di Piedimonte d’Alife, Regolamento di Polizia Urbana. Piedimonte, Bastone, 1871 (3187 A)
  • Comune di Pignataro Interamna, v. Mandamento di Esperia, Spostamento dell’attuale sede di Pretura …
  • Comune di S. Andrea di Vallefredda, v. Mandamento di Esperia, Spostamento dell’attuale sede di Pretura …
  • Comune di S. Apollinare, v. Mandamento di Esperia, Spostamento dell’attuale sede di Pretura …
  • Comune di S. Giorgio a Liri, v. Mandamento di Esperia, Spostamento dell’attuale sede di Pretura …
  • Comune di SuccivoMemorandum al Consiglio Provinciale di Terra di Lavoro per la conservazione della Pretura Mandamentale omonima. Caserta, Antonio Iaselli, 1891 (2730 A)
  • Comuni VesuvianiPetizione alla Camera dei Deputati per la rivoluzione dell’imponibile fondiario. Senza luogo, s. t., 1883 (s. r. i.)
  • Concilii Tridentini – Canones et decreta. Napoli, Josuè Rondinella, 1860 (55 A)
  • Concordato fra Papa Pio VII e Ferdinando I Re delle Due Sicilie, 1818, fotocopie (2642 A)
  • Conforti, LuigiNapoli dal 1789 al 1796 con documenti inediti. Napoli, Ernesto Anfossi, 1887 (2554 A)
  • Conforti, LuigiNapoli nel 1799, critica e documenti inediti, 2° edizione. Napoli, E. Anfossi, 1889 (2555 A)
  • Congregation de la MissionAnnales, tome XX n. 3. Parigi, A. Le Clere, 1855 (89 A)
  • Congregazione di Carità del Comune di AilanoStatuto Organico e Regolamento d’Interna Amministrazione. Caserta, A. Jaselli, 1871, fotocopie (3451 A)
  • Congregazione di Carità di Piedimonte d’Alife  Monte dei Pegni, Statuto organico. Piedimonte, Gabriele Bastone, 1881 (3074 A)
  • Congregazione di Carità di Piedimonte d’Alife – Monte dei PegniResoconto amministrativo 1880. Piedimonte, Bastone, 1881 (3076 A)
  • Congregazione di Carità di San Potito SanniticoStatuto Organico. Piedimonte, Cartoleria Legatoria Silvio Bastone, 1899 (3526 A)
  • Congresso Medico Internazionale di Roma, v. Atti del …
  • Conocchia, LuigiFrunne de Cerqua. Arpino, Giovanni Fraioli, 1898 (2502 A)
  • Consiglio d’Intendenza, Decisioni [riguardanti il Matese]. Caserta, s. t., 1825 (3488 A)
  • Consiglio Provinciale di Terra di LavoroAtti per l’anno 1886. Caserta, La Minerva, 1886 (2830 A)
  • Consiglio Provinciale di Terra di LavoroAtti per l’anno 1889. Caserta, La Minerva, 1890 (s. r. i.)
  • Consiglio Provinciale di Terra di LavoroAtti per l’anno 1893. Caserta, La Minerva, 1893 (s. r. i.)
  • Consiglio Provinciale di Terra di LavoroAtti per l’anno 1894. Caserta, La Minerva, 1894 (s. r. i.)
  • Consiglio Provinciale di Terra di LavoroAtti per l’anno 1896. Caserta, La Minerva, 1896 (s. r. i.)
  • Consiglio Provinciale di Terra di LavoroElenco degli Affari che la Deputazione Provinciale rassegna al Consiglio nella sessione straordinaria – Maggio 1891. Caserta, La Minerva, 1891 (s. r. i.)
  • Consiglio Provinciale di Terra di LavoroElenco degli Affari proposti all’ordine del giorno per la sessione ordinaria prorogata al 26 Ottobre 1896. Caserta, La Minerva, 1896 (2876 A)
  • Consiglio Provinciale di Terra di LavoroElenco degli Affari proposti all’ordine del giorno per la sessione straordinaria 10-12 dicembre 1892. Caserta, La Minerva, 1892 (s. r. i.)
  • Consiglio Provinciale di Terra di LavoroElenco dei consiglieri e deputati provinciali – Commisioni diverse. Caserta, La Minerva, 1886 (2889 A)
  • Consiglio Provinciale di Terra di LavoroElezione generale del 1889 – Elenco dei consiglieri e deputati provinciale. Caserta, La Minerva, 1889 (2670 A)
  • Constant, BeniaminoCommentario alla Scienza della Legislazione di Gaetano Filangieri, quinta edizione. Senza luogo, s. t., 1839 (268 A)
  • Consulta Generale del RegnoScioglimento del demanio promiscuo in Sicilia, n. 7 fascicoli, 8(44) s. r. i.)
  • Conti, Augusto – Sartini, VincenzoFilosofia elementare a uso delle scuole del Regno. Firenze, G. Barbèra, 1889 (2236 A)
  • Conti, CarloL’insegnamento religioso nelle scuole dello Stato. Martina Franca, Stab. Tip. dell’Unione, 1897 (2094 A)
  • Contro la soppressione della pretura di Arce – Reclamo all’onorevole consiglio provinciale di Terra di Lavoro. Portici, Tip. Vesuviana, 1891 (2629 A)
  • Convitto Municipale CaraccioloNorme di ammissione e ripartizioni di studi. Napoli, F. Giannini, 1893 (311 A)
  • Copia della divisione dei beni fra Antonio e Raffaele Gaetani, dell’11 Luglio 1845 (s. r. i.)
  • Coppola FrancescoRilievi amministrativi in difesa del sig. F. Coppola ricorrente contro il comune di Castelvolturno. Senza luogo, s. t., 1898 (2674 A)
  • Coppola Picazio, GiuseppePel Banco  di Napoli succursale di Caserta appellante contro il sig. Ferdinando Stocchetti appellato, nella graduazione a danno del sig. G. B. Renzo. Napoli, Michele D’Auria, 1893 (2867 A)
  • Coppola, VincenzoDiscorso nella prima adunanza del consiglio comunale di Piedimonte d’Alife il 3 Giugno 1861. Senza luogo, Tip. Guerrera, 1861 (3447A)
  • Coppola, VincenzoSulla inondazione di Piedimonte nel Settembre del 1857 – Memoria. Napoli, Del Fibreno, 1858 (s. r. i. )
  • Coppola, VincenzoTraduzione in esametri latini della “Croce”, inno di Cesare Cantù. Caserta, G. Nobile, 1880 (3424 A)
  • Corazzina, DomenicoL’arte del calzolaio colla storia antica e moderna di tutti i tempi e di tutte le nazioni. Senza luogo, tipografia e data (5185 A)
  • Cornelio Celso, v. Dictionarium medicum, vel expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptae ex …
  • Cornelio NepoteLe vite degli eccellentissimi capitani, con annotazioni italiane di C. Lanza. Napoli, D. Morano, 1883 (1819 A)
  • Cornelio, LuigiUna necessaria discolpa del Cavalier Luigi Cornelio. Napoli, s. t., 1879
  • Corona, FrancescoAlife Piedimonte – La Solitudine dei frati Alcantarini in Terra di Lavoro. Napoli, Tip. Dicesinia, 1842, fotocopie (3450 A)
  • Corpo (Il) sanitario della Regia Marina agli ufficiali convenuti all’XI Congresso Medico Internazionale, Roma, Marzo-Aprile 1894, [Album di fotografie] n. 7 copie (4673 A)
  • Corpo sanitario militare marittimo e personale farmaceuticoSituazione al 1° Gennaio 1899, estr. da “Annuario Ufficiale della Regia Marina” pel 1899, suppl. al fascicolo II. Roma, Lodovico Cecchini, 1899 (5898 A)
  • Corradino, Corrado, v. Reuleaux F. ed Altri, Le Invenzioni, Le Arti e le Industrie, traduz. di …
  • Correale, SalvatoreLe condizioni della Provincia di Terra di Lavoro, discorso pronunziato nella tornata inaugurale del Consiglio Provinciale del 2 Dicembre 1889. Caserta, Stab. Tip. Sociale, 1889 (s. r. i.)
  • Corso di Filosofia teoretica. Napoli, anno scolastico 1897-98 (2129 A)
  • Corte dei ContiDecisione definitiva nella causa Barone e Comune di Longano contro il Comune di Gallo. Salerno, R. Migliaccio, s. d. (2914 A)
  • Corte di Appello di NapoliSentenza tra le due collegiate parrocchiali di S. Maria Maggiore e Ave Gratia Plena di Piedimonte. Caserta, Nobile, 1867 (3644 A)
  • Corti, SiroLe province d’Italia sotto l’aspetto geografico e storico: Regione Campania: Provincia di Caserta,  2° edizione. Torino, G. B. Paravia & C., 1891 (4270 A)
  • Costèro, Francesco, v. Machiavelli Niccolò, Il Principe – Dell’arte della Guerra ed atri scritti, con prefaz. di …
  • Courmes, AlfredJours d’Amour. Parigi G. Charpentier & C., 1885 (s. r. i.)
  • Courteline, GeorgesBoubouroche. Parigi, Flammarion, s. d. (1328 A)
  • Courteline, GeorgesLe 51me Chasseurs. Parigi, Flammarion, s. d. (1320 A)
  • Courteline, Georges, Ombres parisiennes. Parigi, E. Flammarion, s. d. (1331 A)
  • Covino, A.Nuovo saggio di Geografia secondo i programmi governativi colle più recenti indicazioni, parti I-II, 12° edizione. Torino, G. B. Paravia, 1882 (s. r. i.)
  • Cozza, v. Ponte (Il) di Roma, sommaria esposizione del progetto del conte …
  • Cozzolino, VincenzoL’Otojatria, la Rinojatria e la Laringojatria nelle università della Germania e dell’Austria, relazione al ministro della P. I. Guido Baccelli. Napoli, F. Giannini, 1895 (5476 A)
  • Cozzolino, VincenzoProgressi etiologici patogenetici, pronostici e terapici nelle otopatie dovuti alle ricerche batteriologiche. Firenze, Tip. Cooperativa, 1894 (5590 A)
  • Cozzolino, VincenzoSu alcuni operati per trombo-flebite primitiva della giugulare del seno laterale …, estr. dal “Bollettino” del prof. Grazzi, anno XVI, 1898. Firenze, Tip. Cooperativa, 1899 (5549 A)
  • Cozzolino, VincenzoSul valore discutibile dei reperti necroscopici endocranici di essudati acuti o cronici, circa la loro etiologia e patogenesi, senza il reperto delle cavità auricolari e nasali, estratto dal periodico “Il Morgagni” n. 5, 1889 (5105 A)
  • Cranstoun, T. CharlesIchthyol, a contribution to its therapeutics, estr. da “The Lancet” del 26 Sett. 1891 (5833 A)
  • Creta e conflitto Turco-Ellenico, documenti diplomatici presentati al Parlamento Italiano dal ministro degli Affari Esteri Visconti-Venosta, seduta del 1° dicembre 1897 (s. r. i.)
  • Crispi, FrancescoDesiderii e speranze – Discorso. Napoli, Stab. Tip. Meridionale, 1893 (2005 A)
  • Critica Sociale (Rivista quindicinale del Socialismo Scientifico), Anno IV, 1894 n. 1, copie 2  (s. r. i.)
  • Crivellari, Giulio (ordinatore), Leggi complementari al codice penale e di procedura penale. Torino, UTE, 1887 (1245 B)
  • Crowe, J. A. – Cavalcaselle, G.B.Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, voll. I-XI. Firenze, Le Monnier, 1886 (988 A)
  • Cucca, Carlo (abate), Del Diritto secondo la mente del Vico nelle sue attinenze con la scienza prima ed ultima, vol. I. Napoli, G. De Angelis, 1879 (1918 A)
  • Cucca, CarloTre casi di Sifilide galoppante, estr. dal “Progresso Medico”. Napoli, A. Bellisario, 1887 (5735 A)
  • Cuestion (La) Religiosa en las cortes Constituyentes de España – Discursos de los principales oradores que han defentido el Catolicismo. Buenos Ayres, Española, 1869 (211 A)
  • Cura di bubboni venerei suppurati, estr. dal “Giornale del R. Esercito e della R. Marina”. Roma, Carlo Voghera, 1889 (5612 A)
  • Curci, Carlo Maria (S. J.), Fatti ed argomenti in risposta alle molte parole di Vincenzo Gioberti intorno ai Gesuiti nei prolegomeni del primato, 4° edizione italiana. Napoli, C. Batelli & C., 1846 (s. r. i.)
  • Curci, Carlo Maria (S. J.), Una Divinazione sulle tre ultime opere di Vincenzo Gioberti, voll. 2. Parigi, Stamp. Poussielgue, 1849 (238 A)
  • Curcio, EugenioEvoluzione della Neuro-patologia nel secolo presente in rapporto ai progressi dell’anatomia e della fisiologia, suppl. agli “Annali di Medicina Navale”, Anno V, fasc. VI. Roma, Ludovico Cecchini, 1899 (5268 A)
  • Curcio, EugenioRendiconto Clinico Statistico degli infermi osservati e curati negli anni scolastici 1896-97 e 1897-98. Napoli, A. Trani, 1898 (5048 A)
  • Curcio, EugenioSifilide e malattie nervose. Napoli, Angelo Trani, 1899 (5441 A)
  • Curtii Q. RufiDe rebus alexandri Magni historia. Padova, Tip. del Seminario, 1703 (1570 B)
  • Curtio Q. RufoDe’ fatti di Alessandro Magno Re de’ Macedoni, traduzione di Tomaso Porcacchi. Bassano, Antonio Remondini, 1723 (1573 B)
  • D’Agnese, Ercole, Poche parole per l’inaugurazione della bandiera sociale della società operaia di mutuo soccorso. Piedimonte, Bastone, 1878 (3387 A)
  • D’Amico, Vincenza, v. Autori vari, Componimenti poetici per la vestizione in S. Salvatore di …
  • D’Aniello, Pietro – Tessitore, Sebastiano – Romano, Francesco, Agli illustrissimi componenti il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del Regno – Ferrovia Napoli-Piedimonte d’Alife, varianti al progetto approvato. Napoli, A. Morano, 1893 (6742 A )
  • D’Aniello, Pietro – Tessitore, Sebastiano – Romano, Francesco, Ferrovia economica Napoli – Santa Maria – Piedimonte  d’Alife – Memoria. Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1896 (3538 A)
  • D’Aniello, Pietro – Tessitore, Sebastiano – Romano, Francesco, Ferrovia economica Napoli-Piedimonte d’Alife – Alle Loro Eccellenze i Ministri del Regno d’Italia. Napoli, Tip. della Gazzetta Dritto e Giurisprudenza, 1896 (s. r. i.)
  • D’Aniello, Pietro – Tessitore, Sebastiano – Romano, Francesco, Ferrovia Napoli-Piedimonte d’Alife – Pel sussidio dello Stato sul tronco Napoli-Aversa-S.Maria Capua Vetere. Napoli, F. Giannini & figli, 1894 (s. r. i.)
  • D’Aniello, Pietro – Tessitore, Sebastiano – Romano, Francesco, Ferrovia economica Napoli – Santa Maria – Piedimonte  d’Alife – Appendice al progetto di massima contenente le modificazioni al tracciato primitivo. Napoli, F. Giannini, 1892 (3126 A)
  • D’Aniello, Pietro – Tessitore, Sebastiano – Romano, Francesco, Per la ferrovia Napoli – Piedimonte d’Alife – Agli illustrissimi componenti la deputazione ed il consiglio provinciale di Terra di Lavoro. Napoli, Degli Annunzi, 1891 (3536 A)
  • D’Aniello, Pietro – Tessitore, Sebastiano – Romano, Francesco, Richiesta di sussidio alla Deputazione ed al Consiglio Provinciale per la ferrovia di Piedimonte d’Alife. Caserta, …, 1893, n. 2 copie (s. r. i.)
  • D’Aniello, Pietro, v. Tessitore S. – D’Aniello P. – Romano F., A Sua Eccellenza il Ministro dei Lavori Pubblici …
  • D’Antona, Antonino, v. Garzia Francesco, Manuale di Patologia Chirurgica secondo il programma svolto da …
  • D’Ayala, Mariano, v. Coco Vincenzo, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli nel 1799, con biografia
  • D’Ettorre, A., Progetto sommario per ferrovia ordinaria con tramway a vapore nella valle del Liri e Garigliano con planimetria al 100.000. Napoli, Tip. Prete, 1893 (2712 A)
  • D’Onofrio, P., Pel Sig. Antonio Fortini, ricorrente, contro la Congrega di Carità di Letino, resistente … Napoli, Graziano, 1892 (2918 A)
  • D’Onofrio, P., Una proposta di bilancio italiano. Napoli, s. t., 1894, n. 2 copie (s. r. i.)
  • Dacomo, Felice, Grammatica della lingua latina ad uso delle scuole. Torino, Libreria Salesiana, 1898 (455 A)
  • Dall’Oglio, Cesare, Feudalismo teatrale – Per l’emancipazione degli artisti lirici. Bologna, G. Cenerelli, 1897 (2097 A)
  • Dally, M. E., L’ordre des primates et le transformisme. Parigi, Reinwald, 1868 (6512 A)
  • Dalumi, Carlo, v. Weber Giorgio, Compendio di storia universale, traduzione di …
  • Damiens, A., De l’Ichthyol en injections hypodermiques. Parigi, Società Ediz. Scientifiche, 1892 (5619 A)
  • Danise, Raffaele, Officium proprium Sancti Stefani … Napoli, Libertà Cattolica, 1892 (3230 A)
  • Dante, v. Alighieri, Dante, La Commedia, nuovamente riveduta nel testo e dichiarata da Brunone Bianchi. Firenze, Le Monnier, 1854 (1483 A)
  • Dante, v. Alighieri, Dante, La Divina Commedia
  • Dati, Carlo Roberto, v. Donini P. (a cura di), Delle Arti del Disegno di Giorgio Vasari – Vite dei pittori Antichi …
  • Daudet, Alfonse, v. Dopo Quaresima, con racconto di …
  • Davanzati, Bernardo, v. TacitoLe Storie – La Germania – La vita d’Agricola…, volgarizzate da …
  • Davanzati, Bernardo, v., Tacito C. Cornelio, Le opere, volgarizzate dal …
  • De Agostini, G., Il lago del Matese. Roma, Soc. Geografica Italiana. 1899 (3201 A)
  • De Amicis, Edmondo, Alle porte d’Italia. Roma, A. Sommaruga & C., 1884 (1432 A)
  • De Amicis, Michele, Considerazioni cliniche e terapeutiche su di un caso di sifilide maligna precoce, estratto dal “Giornale Internazionale delle Scienze Mediche”, anno XIX. Napoli, Detken & Rocholl, 1897 (5784 A)
  • De Amicis, Michele, Singolare caso di un neo verrucoso pigmentato generalizzato, estratto dal “Giornale Internazionale delle Scienze Mediche” Anno XIX. Napoli, detken & Rocholl, 1897 (5780 A)
  • De Amicis, Michele, Sulla Verruca Volgare – Studio clinico, istologico e batteriologico, estratto dal “Giornale Internazionale delle Scienze Mediche”, Anno XX. Napoli, Detken & Rocholl, 1898 (5423 A)
  • De Amicis, Michele, v. Cognetti De Martiis L. – Rho F. – De Amicis M., Relazioni degli ufficiali sanitari …
  • De Anna, Francesco, La solfatara di Pozzuoli nella Tubercolosi pulmonale, estratto dal giornale Intern. Delle Scienze Mediche, Anno XI. Napoli, E. Detken, 1889 (4912 A)
  • De Bellis – Albanese – Galdieri, , v. Comune di Galluccio (commissione composta da …) Memorandum al Consiglio Provinciale di Terra di Lavoro …
  • De Biase, Marcello, Versi. Piedimonte, Bastone, 1883 (3255 A)
  • De Biase, Marcello, v, Risveglio (Il) Operaio quindicinale diretto da …
  • De Castro, Vincenzo, v. Ahrens Heinrich, Corso di Diritto Naturale o della Filosofia del Diritto secondo …
  • De Cristofaro, Salvatore, Progetto per la concessione della pubblica illuminazione elettrica della città di Piedimonte d’Alife, Napoli, Tip. Enrico Fazio, 1896 (3195 A)
  • De Cristoforis, Malachia, Discorso pronunciato il 18 Marzo 1897 agli elettori del 3° collegio di Milano. Milano, Colombo & Tarra, 1897 (1131 B)
  • De Dominici, Bernardo, Vite dei Pittori, Scultori ed Architetti Napoletani, Vol I, Tomo 1° e 2°. Napoli, Stamperia Ricciardi, 1742; Vol. II, Tomo 3°. Napoli, Ricciardi, 1742 (946 A)
  • De Franchis, Vincentii, Index copiosissimus rerum, ac verborum quae continentur tam in prima, quam secunda necnon et tertia parte quam novissimam appellant; Decisionum Sacri Regij Consilij Neapolitani. Venezia, apud Iuntas, 1616 (s. r. i.)
  • De Gennaro-Ferrigni, Americo, Leopardi e Poerio, memoria letta all’Accademia Pontaniana nella tornata del 15 Maggio. Napoli, Tipografia della Regia Università, 1898 (1500 B)
  • De Grazia, F., v. Guttman (dr.), Formulario per le malattie dei bambini …, versione italiana del dott. …
  • De Grecourt, Oevres Diverses, tomi I, II, III e IV. Amsterdam, Arkstée & Merkus, 1788 (1308 A)
  • De Griffi, F., Gli ufficiali macchinisti della Marina Militare. Spezia, eredi Argirolfo, 1892 (6093 A)
  • De Julj, Jacopo, v. Molière, Il tartufo, versione di …
  • De La Tourette, Gilles, L’ipnotismo e gli stati analoghi sotto l’aspetto medico-legale. Milano, Vallardi, 1888 (6612 A)
  • De Laurentis, Mariano, Universae Campaniae Felicis Antiquitates, Parte I. Napoli, Raphael Mansius, 1826 (1516B)
  • De Lorgues, Rosselly, La Croce nei due mondi ossia la chiave della scienza, 2° ediz. Vol. I. Napoli, s. t., 1847 (70 A)
  • De Luca, Antonino, Sopra una celebre controversia dibattuta in Inghilterra (…) intorno alla liquefazione del sangue di S. Gennaro vescovo e martire. Napoli, Stamperia Tramateriana, 1836 (19 A)
  • De Luise, Gaspare, Ricerche critico-archeologiche sopra i fasti di S. Marcellino prete e martire, patrono principale della vescovile città di Piedimonte e sobborghi. Napoli, Stab, Tip. Dell’Ancora, 1860 (3657 A); ed altre 2 copie (s. r. i.)
  • De Luise, Gaspare, Trattenimento Apologetico sul Corpo di S. Gennaro e sul Miracoloso suo Sangue. Napoli, Stab. Tip. dell’Ateneo, 18631(465 B)
  • De Marchi, G., v. Powell Baden, Storia del progresso delle scienze …, prima versione dall’inglese di …
  • De Marsi, Arturo, L’Ictiolo in Ginecologia. Note di terapia chirurgica, estr. dalla “Rassegna Medica di Bologna”, Anno III, n. 16 (Bologna, Vittorio Dall’Olio, 1895) 5669 A
  • De Martino, L., Lezioni di Lingue Neolatine. Anno Scolastico 1896-97 (819 A)
  • De Martino, Raffaele, Saggio su G. D. Romagnosi, Napoli, Tip. della R. Università, 1887 (2143 A)
  • De Michelis, Pietro, Lezioni di Storia Universale ad uso delle scuole secondarie classiche e tecniche – Parte I – Storia Antica Orientale – Greca –  Romana. Roma, E. Loescher, 1888 (s. r. i.)
  • De Montépin Xavier, Deux Amours – Odille. Parigi, E. Dentu, s. d. (1330 A)
  • De Montépin, Xavier, Deux Amours – Hermine. Parigi, E. Dentu, s. d. (1323 A)
  • De Müller, Giovanni, Storia universale, traduzione di Gaetano Barbieri, vol. V. Napoli, R. Marotta & Vanspadoch, 1830 (s. r. i.)
  • De Nardi, Pietro, Pedagogia generale secondo i principii della scuola Rosminiana, parte II. Torino, UTE, 1883 (763 A)
  • De Nuccio, E– De Robbio, F., v. De Robbio F. – De Nuccio E., Acqua ferruginosa-carbonata delle Caldarelle in Teano di proprietà del signor Giovanni D’Onofrio …
  • De Nuccio, Erasmo, Una parola sull’immunità naturale, estr. dalla “Medicina Preventiva”, Gazzetta mensile di Igiene Clinica e Terapia, Anno VII, fasc. VI, Giugno 1890. Napoli, Aniello Eugenio, 1890 (s. r. i.)
  • De Nuccio, Erasmo, v. Riardo (Municipio di), Interpellanza svolta dal consigliere …
  • De Pretis, Agostino, Discorsi Parlamentari, raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati, voll. 8. Roma, Tip della Camera dei Deputati, 1888-92 (1963 B); ed altre copie dei voll. I, II, III, IV, V, VI, VIII (s. r. i.)
  • De Pretis, Agostino, Discorso pronunciato al banchetto offertogli dai suoi elettori di Stradelle il giorno 8 Ottobre 1882. Torino, UTE, 1882 (s. r. i. )
  • De Renzi, Enrico, v. Laveran – Teissier, Nuovi elementi di Patologia … con addizioni originali del dott. …
  • De Renzi, Enrico, v. Rivista Clinica e Terapeutica diretta dal dott. …
  • De Robbio, F. – De Nuccio, E., Acqua ferruginosa-carbonata delle Caldarelle in Teano di proprietà del signor Giovanni D’Onofrio, comunicazione fatta al XIII congresso medico di Padova. Senza luogo, A. Eugenio, s. d. ( s. r. i)
  • De Ruggiero, Ettore, Dizionario epigrafico di Antichità Romane, vol. I A/B. Roma, L Pasqualucci, 1895 (4193 A)
  • De Ruggiero, Ettore, v. Hertzberg G. F., Storia della Grecia e di Roma, tomi I e II, versione italiana con note di …
  • De Sanctis, Leone – Lucarelli, Francesco, Compendio di Anatomia comparata (Napoli, Fibreno, 1865) 5707 A
  • De Santis, Tommaso, Istoria del tumulto di Napoli nel quale si contengono tutte le cose occorse nella città e nel regno di Napoli, dal principio del governo del duca d’Arcos fino al 6 Aprile 1648. Napoli, Giovanni Gravier, 1770 (2534 A)
  • De Schlegel, Federico, Storia della Letteratura antica e moderna, versione italiana di Francesco Ambrosoli, 6° edizione napoletana. Napoli, Tip. Simoniana, 1858 (1075 A)
  • De Schlegel, Federico, Storia della Letteratura antica e moderna, versione italiana di Francesco Ambrosoli, 5° edizione napoletana. Napoli, Tip. Simoniana, 1855 (1174 A)
  • De Simone, Antonio, In memoria di Gaetano Tammaro. Maddaloni, Antonio De Simone, 1889 (2922 A)
  • De Simone, Francesco, In memoria di Agostino Casini, discorso pronunziato nell’assemblea della lega Giordano Bruno il 15 Gennaio 1893 in Napoli. Napoli, Filinto Cosmi, 1893 (2772 A)
  • De Simone, Giuseppe, Questioni contemporanee. Caserta, V. Majone, 1884 (2073 A)
  • De Simone, Nicola, De Antiquo Statu Civitatis Caiatiae. Napoli, G. Severi, 1740. Fotocopie rilegate della traduzione italiana del 1989 intitolata Caiazzo, Notizie Storiche dalla fondazione alla caduta dell’impero romano (4099 B)
  • De Stefano, Gabriele, Vocabolario della Lingua Italiana, voll. 2. Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1853 (1662 A)
  • De Stefano, Guglielmo – Tessitore Sebastiano, v. Tessitore S. – De Stefano G., Il ponte sul Volturno …
  • De Stefano, Guglielmo, v. Capozzi Umberto – Tessitore Sebastiano – De Stefano Guglielmo, Agli onorevoli …
  • De Stefano, Josepho D., Novus Aphorismorum Ordo, a cura di Antonio Piscionieri. Napoli, Mutiana, 1738 (1595 B)
  • De Vescovi, Pietro, Audizione colorata e visione cromatica dei suoni. Roma, G. Balbi, 1895 (6654 A)
  • De Vescovi, Pietro, Visione cromatizzata delle parole (Audizione colorata), estratto da “Archivio Italiano di Otologia, Rinologia e Larinologia” vol. V, 1897. Torino, UTE, 1897 (s. r. i.)
  • De Vizio, Antonio Andrea, Canto ai Sovrani d’Austria e d’Italia … Caserta, S. Marino, 1882, fotocopie (s. r. i.)
  • De Vizio, Antonio Andrea, Cenno storico sopra Faicchio, 1881, fotocopie (s. r. i.)
  • De Vizio, Antonio Andrea, Le glorie di Alife, e Piedimonte – Poemetto Lirico. Caserta, Marino, 1887, 2 copie (4149 A)
  • De Vizio, Antonio Andrea, Pel viaggio del Re Umberto in Sicilia nel Gennaio dell’anno 1881. Caserta, Marino, 1881, 2 copie (3108 A)
  • De Vizio, Antonio Andrea, Poesie, prose e traduzioni, vol. unico, manoscritto del 1862 (s. r. i.)
  • De Wecker, L. – Masselon, J., Échelle Métrique pour mesurer l’acuité visuelle le sens cromatique et le sens lumineux. Parigi, Octave Doin, 1886 (5866 A)
  • De Zerbi, R., Scritti politici (Napoli, Gennaro De Angelis, 1876) s. r. i.
  • De Zerbi, Rocco, Il linguaggio dell’uomo primitivo – Conferenza al circolo filologico di Napoli. Napoli, Tip. dei Comuni, 1878 (3262 A)
  • De Zerbi, Rocco, Scritti politici. Napoli, G. De Angelis, 1876 (246 A)
  • Deas, Raffaele, v. Magarel M. A., Elementi di Diritto Politico, prima versione dal francese di …
  • Debenedetti, Achille, Piccola guida pratica per la scelta degli occhiali. Torino, UTE, 1891 (4993 A)
  • Debrauz, Louis, La paix de Villafranca et les conférences de Zurich. Parigi, Serriere & C., 1859 (3815 A)
  • Del Gaizo, Modestino, Alcune conoscenze di Santorio Santorio intorno ai fenomeni della visione e il testamento di lui. Napoli, Tip. della Regia Università, 1891 (6028 A)
  • Del Gaizo, Modestino, Della vita e delle opere di Michele Troja, estr. dagli “Atti della R. Accademia Medico-Chirurgica” di Napoli. Napoli, Aurelio Tocco, 1898 (5948 A)
  • Del Gaizo, Modestino, Di un’antica indagine sul cakire animale, estr. dagli Atti della R. Accademia Medico-Chirurgica di Napoli, Anno XLIX, Nuova serie, n. 5. Napoli, A. Tocco, 1895 (5141 A)
  • Del Giudice, Achille (ed altri), Reclamo al Consiglio comunale di Napoli avverso le operazioni elettorali del 28 Luglio 1895. Napoli, Tip. della Gazzetta Dritto e Giurisprudenza, 1895 (s. r. i.)
  • Del Giudice, Achille, Il Matese, ascensione fattavi dal Club Alpino – sezione napoletana, estr. dal giornale “Roma” nn. 247-48, 1873
  • Del Giudice, Alessandro, v. Della controversia dei minori osservanti scalzi di S. Maria Occorrevole … col signor …
  • Del Monte, Michele, v. Movimento (Il) Medico-Chirurgico rivista diretta dal prof. …
  • Delbrück, B., Introduzione allo studio della scienza del linguaggio – Contributo alla storia ed alla metodica della glottologia comparativa, traduzione di Pietro Merlo. Torino, E. Loescher, 1881 (2294 A)
  • Della Casa, M. Giovanni, Rime e prose. Napoli, Domenico Pianese, 1781 (1561 A)
  • Della Casa, M. Giovanni, v. Scelte poesie italiane di …
  • Della controversia dei minori osservanti scalzi di S. Maria Occorrevole … col signor Alessandro Del Giudice, ristampa Piedimonte, Bastone, 1883 (3380 A)
  • Della Genga, Annibale, v. Leo PP. XII, Lettera Apostolica di colla quale si condannano le sette segrete …
  • Della Historia di Napoli, tomo III, [mancante di copertina]. Senza riferimenti tipografici ( s. r. i.)
  • Dellafosse, G., Compendio di Storia Naturale, 8° edizione, versione italiana di Ferdinando Tonini. Milano, Tip. Scolastica, 1862 (6459 A)
  • Densmore, Emmet, Die Nachrung des Paradieses, traduzione di H. B. Fischer. Lipsia, Max Spohr, 1893 (5164 A)
  • Densmore, Emmet, Die natürliche Nahrung des Menschen, traduz. di H. B. Fischer. Lipsia, M. Spohr, 1894 (5199 A)
  • Densmore, Emmet, Kurze Dartstellung des Systems der Stärkemehllosen Kost, traduzione tedesca di H. B. Fischer. Lipsia, Max Spohr, 1893 (5198 A)
  • Densmore, Emmet, Schrotbrot und Entzündung, mit erlaubnis des Verfassers ins Deutsche H. B. Fischer  übertragen Lipsia. Max Spohr, 1893 (5200 A)
  • Densmore, Emmet, Wie die Natur heilt, traduzione tedesca di H. B. Fischer. Lipsia, M. Spohr, 1893
  • Deputati vari, Discorsi sul bilancio del Ministero dei Lavori Pubblici. Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1884 (s. r. i.)
  • Des Godins De Souhesmes, G., Guide de Constantinople et ses environs. Costantinopoli, A. Zellich, 1894 (4313 A)
  • Desanctis, L., Il purgatorio, perché non è ammesso dagli evangelici? Nona edizione. Firenze, Tip. Claudiano, 1898 (6194 A)
  • Destutt de Tracy, Commentario sopra lo spirito delle leggi di Montesquieu, prima versione italiana, 1820 (271 A)
  • Deutsche Kurorte, Eine festgabe den Mitgliedern des X internationalen medicinischen Congresses gewidmet. Berlino, Reichdruckerei, 1890 (1338 A)
  • Di Dardini, Francesco, Almanacco di bacologia e di sericoltura. Torino, UTE, 1869 (6699 A)
  • Di Giacomo, Gennaro (vescovo), Al clero e al popolo della diocesi di Alife. Torino, Tip. G. Favale, 1865 (s. r. i.)
  • Di Giacomo, Gennaro (vescovo), Per le claustrali benedettine di Piedimonte d’Alife. Napoli, R. Paci, 1861 (1987 B)
  • Di Giacomo, Gennaro (vescovo), Per le claustrali benedettine di Piedimonte d’Alife. Napoli, Raff. Riccci, 1861 s. r. i.
  • Di Lorenzo, Giacomo, Das Ichthyol bei der behandlung einiger hautkrankheiten, estr. da “Archivio Italiano di Pediatria”, Heft VI, November 1891, Neapel
  • Di Lorenzo, Giacomo, L’Ittiolo nella cura di alcune dermatosi, estr. dallo “Archivio Italiano di Pediatria”, Anno IX, fasc. VI, 1891. Napoli, Tip. dell’Unione, 1891 (5640 A)
  • Di Martino, Pietro, Nuove Instituzioni di Aritmetica pratica. Torino, Stamperia Reale, 1762 (6481 A)
  • Di Pietro, Pasquale, Comune di Trentola – Relazione sanitaria per l’anno 1893.(versa, G. Turi, 1894 (s. r. i.)
  • Di Pietro, Pasquale, Relazione triennale sanitaria del seminario di Aversa. Aversa, Panfilo Castaldi, 1898 (2888 A)
  • Di Pietro, Pasquale, Relazione triennale sanitaria della città di Aversa. Aversa, Panfilo Castaldi, 1898 (2893 A)
  • Di Rudini, Caetani e Ricotti [Ministri], Documenti diplomatici presentati al parlamento italiano – Avvenimenti d’Africa. Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1896, n. 2 copie (1945 B)
  • Diatto, Giovanni, Cassa Nazionale Mutua Cooperativa per le Pensioni. Torino, Tip. Subalpina, 1893 (1338 B)
  • Dictionarium medicum, vel expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptae ex Hippocrate, Aretaeo, Galeno, Oribasio, Rufo Ephesio, Aetio, Alex. Tralliano, Paulo Aegineta, Actuario, Corn. Celso, cum latina interpretatione … S. l., s. t., 1564 (4782 A)
  • Diligenti, Luigi [deputato], La convenzione colla Banca d’ Italia, estratto dal “Rinnovamento Economico Amministrativo”, Anno II, fasc, 1. Roma, Tip. Tiberina, 1895 (1154 B)
  • Diodati, Giovanni (traduttore), La Sacra Bibbia. Londra, Tip. Clowes, 1867 (16 A)
  • Diodato dell’Assunta (fra’), Considerazioni e pratiche di pietà per il sagro novenario del B. Giovan Giuseppe della Croce … Napoli, G. Raimondi, 1790
  • Direttore dell’Ufficio Centrale di Meteorologia, Relazione a S. E. il Ministro della guerra sul clima di Massaua. Roma, Tip. Metastasio, 1888 (4639 A)
  • Direzione Didattica Sezionale di Napoli, Al consiglio comunale. S.. r. t. (2761 A)
  • Discorsi pronunziati innanzi al feretro di Beniamino Caso. Piedimonte, S. Bastone, 1883 (3448 A); altra copia (s. r. i.)
  • Dolce, Lodovico, v. Philostrato, La vita del gran philosofo Apollonio Tianeo, traduzione di …
  • Donini, Pierluigi (a cura di), Delle Arti del Disegno di Giorgio Vasari – Vite dei pittori Antichi di Carlo Roberto Dati. Torino, Paravia, 1872 (961 A)
  • Dopo Quaresima, [racconti di Guy de Maupassant, Alfonse Daudet, L. Halévy e Catulle Mendès]. Napoli, s. t., 1886 (859 A)
  • Dovara, Paolo, Completamento della strada ferrata arteriale fra Roma e la Puglia mediante il tronco da Presenzano o Caianello a Telese per Piedimonte d’Alife – Relazione e proposta. Caserta, Nobile, 1878 (3596 A)
  • Dressel, Enrico,  La necropoli presso Alife, estr. dagli “Annali dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica” Anno 1884. Roma, Tip. della R. Accademia dei Lincei, 1885 (3203 A)
  • Droste, Clemente Augusto, Della pace tra la Chiesa e gli Stati, traduzione dal tedesco. Napoli, A. Festa, 1850 (s. r. i.)
  • Du Boys, Albert, Des principes de la Révolution Française considérés comme principes générateurs du socialisme et du communisme. Lione, J. B. Pélagaud, 1851 (1114 B)
  • Dufourt, E., Les lois de l’énergétique dans le régime du diabète sucré, [n. 19 de “L’Oevre Medico-Chirurgical”, diretta dal dr. Critzman]. Parigi, Masson & C., 1899 (5088 A)
  • Dumas, Alessandro, Vent’anni dopo, voll. I, II, III, V e VI. Napoli, F.lli Tornese, 1881 (1307 A)
  • Duplanil, v. Buchan Guglielmo, Medicina domestica …traduzione di …
  • Durando, Celestino, v. Leopardi, G., Prose, scelte da …
  • Dutilh, S. D. J., A travers les collections numismatiques du Caire, estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”, Anno VII, Fasc. I. Milano, Cogliati, 1895 (4021 A)
  • Eberson, M., Ichthyol zur behandlung des Trachoma, estratto da “Aerztlichen Central-Anzeiger” 1896, n. 12. Vienna, s. t., 1896 (3093 A); ed altra copia (5694 A)
  • Ehrman, S., Beiträge zur therapie der urethralblennorrhoe und ihrer complicationen, II, estr. dal “Wiener Medizinische Presse” nn. 48-49, 1895. Vienna, Urban & Schwarzenberg, 1895 (5745 A); ed altra copia (5600 A)
  • Ehrmann, (dr.), v. Ueber die Behandlung der Gonorrhoe mit Ichthyol …
  • Eineccio, Giovanni Teofilo, Elementi del Diritto Civile Romano secondo l’ordine delle Pandette [traduzione da parte di una società di avvocati diretti da R. G.], Napoli, Tip. del Galileo, 1844 (1207 B)
  • Eineccio, Giovanni Teofilo, Recitazioni di Diritto Civile secondo l’ordine delle instituzioni di Giustiniano, opera postuma, traduzione ed aggiunte di A. L., tomo I. Napoli, Giuseppe Cristarelli, 1851 (1178 B)
  • Einhardo, Translatio et miracula sanctorum Marcellini et Petri, fotocopie rilegate tratte da “Monumenta Germaniae Historica”. Hannover, s. t., 1887 (2523 A)
  • Eisner e Marenghi, v. Ahrens Heinrich., Enciclopedia giuridica ovvero … traduzione italiana di …
  • Elementi di Botanica e Zoologia per la quinta ginnasiale, Senza luogo, s. t., 1884 (6508 A)
  • Elementi di morale per le scuole normali. Roma, A. Befani, 1899 (567 A)
  • Elenco degli aspiranti all’ammissione a trattamento gratuito e semigratuito nell’Istituto Artistico di S. Lorenzo in Aversa. Caserta, La Minerva, 1891 (2895 A)
  • Elenco degli aspiranti all’ammissione a trattamento gratuito nello Instituto Artistico di S. Lorenzo in Aversa al 1° luglio 1892. Caserta, G. Turi, 1892 (s. r. i.)
  • Elenco degli aspiranti all’ammissione a trattamento gratuito nell’Istituto Artistico S. Lorenzo in Aversa. Caserta, La Minerva, 1897 (2887 A)
  • Elenco degli aspiranti all’ammissione a trattamento gratuito nello istituto artistico S. Lorenzo in Aversa – 1 Gennaio 1898. Caserta, G. Turi, 1898 (s. r. i.)
  • Elenco degli aspiranti all’ammissione al trattamento gratuito nell’Istituto Artistico S. Lorenzo in Aversa. Caserta, La Minerva, 1895 (2879 A)
  • Elettori del collegio di Corato-Trani, v. Ricorso degli … alla giunta parlamentare …
  • Elettori del Collegio di Monopoli, v. Memoria intorno … e sulla elezione dell’avv. Loiodice …
  • Elettori Vari, v. Esposto al presidente ed al consiglio provinciale …
  • Elettori vari, v. Protesta contro l’elezione del deputato … Nicola Vischi …
  • Ellis, L’educazione del cuore – il miglior compito della donna, IV ediz. Firenze, Barbera, 1879 (698 A)
  • Elschnig, Anton, Die Function sprüfung des Auges für studierende und ärtze. Lipsia, Franz, Deuticke, 1896 (1344 A)
  • Emmerich, Anna Caterina, La dolorosa passione di N. S. Gesù Cristo – Contemplazioni, 5° edizione. Napoli, A. Festa, 1857 (3052 B)
  • Encyclopédie Scientifique des Aide-Memoire (pubblicata sotto la direzione di M. Léauté), v. Bonnier, Pierre …
  • Encyclopédie Scientifique des Aide-Memoire, v. Brault A. …
  • Erchemperti, Historia Langobardorum. S. r. t., fotocopie (2506 A)
  • Errera, Alberto (a cura di), La riforma del Credito Fondiario e il Banco di Napoli. Napoli, L’Unione, 1886 (2788 A)
  • Esposto al presidente ed al consiglio provinciale di Terra di Lavoro. Cassino, L. Ciolfi, 1889 (2687 A)
  • Exposition Universelle de Chicago du 1er Mai au 30 Octobre, 1893 (4259 A)
  • Fabbro e Marco, Nozioni di storia naturale, d’igiene e di fisico-chimica per le scuole normali e tecniche – Chimica, 2° edizione. Milano, Paravia, 1894 (769 A)
  • Fabbro, T., Studio oggettivo di piante ed animali comuni, utili e dannosi. Milano, Paravia, s. d. (s. r. i.)
  • Fabiani, G., Manuale di medicature, fasciature ed apparecchi secondo l’indirizzo della moderna chirurgia, da far seguito al manuale di medicina operatoria dei proff. Chauvel e Gallozzi, con 263 figure n. t. Napoli, G. Jovene, 1884 (5676 A)
  • Fabiani, Gennaro, v. in Rivista Clinica e Terapeutica, Habart Giovanni: Manuale completo dei metodi di medicatura antisettica in pace ed in guerra, traduzione di …
  • Falcone, Stanislao, Sentenza arbitramentale nelle questioni tra la eredità del duca di Laurenzana Antonio Gaetani, ed il conte Raffaele Gaetani per la divisione fatta dal duca di Laurenzana Onorato Gaetani nel 1845. S. r. t. (4070 A)
  • Fanfani, Pietro, v. Grazzini A., Le cene ed altre prose, a cura di …
  • Faraone, Giuseppe, Caiazzo patria di Pier Della Vigna contro Gabriele Iannelli di Capua. Caiazzo, Sebastiano Vagliviello, 1888 (2636 A)
  • Faraone, Giuseppe, Iscrizione sull’entrata della casa di Pier Della Vigna in Caiazzo. Napoli, Tip. Dell’Accademia Reale delle Scienze, 1881 (2849 A)
  • Farese, Umberto, Saggio sul Naturalismo e il Positivismo in rapporto al Diritto penale, vol. I. Napoli, Tip. Pontieri, 1892 (2300 A)
  • Fatto discusso e concordato per le cause tra S. Severo e Laurenzana. Napoli, Tip. Dicesinia, 1868 (4089 A)
  • Fava, Roberto, Gli ebrei in Romania – A proposito di una lettera del rabbino deputato Bloch alla Camera italiana. Bucarest, Thoma Basilescu, 1895 (1346 B)
  • Favre, Jules, Morale de Socrate. Parigi, Felix Alcan, 1888 (1302 A)
  • Fazio, Eugène, Influences climatèriques et sanitaires des Forêts. Dangers du dèboisement. Napoli, Stab. Tip. Dell’Unione, 1887 (6707 A)
  • Fazio, Eugenio, L’ubriachezza alcolica e l’alcoolismo in Italia. Napoli, Tramontano, 1894 (5019 A)
  • Fazio, Eugenio, Terme di Porto d’Ischia, grande stazione balneare e climatica. Napoli, A. Tocco, 1896 (4325 A)
  • Fazio, Eugenio, v. anche come Fazio Eugène, Influences climatèriques et sanitaires …
  • Fazio, Eugenio, v. Rivista Internazionale d’Igiene (fondata e diretta dal prof. …)
  • Fazio, Giuseppe, Codice daziario 1884. S. r. t. (1283 B )
  • Fedro, v. Phaedri Augusti Liberti, Fabulae …
  • Fénelon, Francesco de Salignac de la Mothe, Opere filosofiche: Trattato dell’esistenza di Dio; Lettere su diversi oggetti di metafisica e di Religione; Confutazione del sistema di Malebranche sulla natura e la grazia, versione italiana. Napoli, G. Palma, 1859 (1910 A)
  • Ferdinando I, Re delle Due Sicilie, v. Concordato fra Papa Pio VII e Ferdinando I Re delle Due Sicilie …
  • Ferdinando II, Re delle Due Sicilie, Reali disposizioni partecipate ai vescovi ordinari del Regno, 1857, fotocopie (646 B)
  • Ferrari, Giuseppe, v. Vico Giambattista, Opere, a cura di …
  • Ferraris, Maggiorino, Di una riforma agraria, estr. dalla “Nuova Antologia” del 16 Novembre 1899. Roma, Direzione della Nuova Antologia, 1899 (327 A)
  • Ferri, Enrico, Discordie positiviste sul Socialismo. Milano, R. Sandron, 1899 (1115 B)
  • Ferrier, David, Die Localisation der Hirnerkrankungen, traduzione del dott. R. H. Pierson, con 62 illustrazioni n. t. Braunschweig, Friedrich Vieweg, 1880 (1343 A)
  • Ferrieri, Innocenzo, Decretum et Litterae Apostolicae Disiunctionis et Redindegrationis Ecclesiarum Thelesinae seu Cerretanae necnon Aliphanae … Napoli, A. Festa, 1853 (s. r. i.)
  • Ferrovia Abruzzese-Romana, Istrumento di concessione. Napoli, Nicola Porcelli, 1855 (2925 A)
  • Ferrovia Pensilvania, Guida alla esposizione colombiana. Filadelfia, s. t., 1892 (1002 A)
  • Ferrovie Italiane, Studi e Notizie sul loro ordinamento. Roma, Tip. F.lli Bencini, 1884 (330 A)
  • Ferrucci, Antonio, v. Serret Alfredo, Trattato di Trigonometria, traduzione con note e aggiunte di …
  • Festa (La) del 27 Settembre 1896 nell’istituto artistico S. Lorenzo in Aversa. Aversa, Giacomo Turi, 1896 (2774 A)
  • Fetzer, Berthold, v. Charcot, J. M., Ueber die localisationen der Gehirn-Krankheiten, traduzione tedesca di …
  • Feuillet, Octave, Le Roman d’un Jeune homme pauvre. Parigi, M. Lévy, 1873 (1254 A)
  • Fick, Eugen A., Gesundheitspflege des Auges, dispense n. 11, 12 e 13 dello “Graefe-Saemisch”, manuale di oculistica generale pubblicato dal dr. Theodor Saemisch. (Lipsia, Wilhelm Engelmann, 1899 (s. r. i.)
  • Ficquelmont (Comte de), Lord Palmerston, L’Angleterre et le continent, edizione originale, tomo I. Parigi, De Crapelet, 1852 (3801)
  • Filangieri di Candida, Antonio, Due bronzi di Giovan Bologna nel Museo Nazionale di Napoli. Trani, Vecchi, 1897 (913 A)
  • Filangieri di Candida, Antonio, Ferdinando I di Borbone – Statua del Canova nel museo nazionale di Napoli, estratto da “Napoli Nobilissima”, vol. VI, fasc. XII. Trani, Vecchi, 1898 (2805 A)
  • Filangieri, Gaetano [Principe di Satriano], Documenti per la Storia, le Arti e le Industrie delle Provincie Napoletane, vol. III. Napoli, Tip, dell’Accademia Reale delle Scienze, 1885, fotocopie (s. r. i.)
  • Filatow, Nil, Semiotik und Diagnostik der Kinderkrankheiten, nach der zwaiten russichen auflage ubersetz von A. Hippius. Stoccarda, Ferdinand Enke, 1892 (1415 A)
  • Filidei, Lorenzo, Dei Demani Comunali, vol. I. Benevento, L. De Martini & Figlio, 1888 (1400 B)
  • Filostrato, v. Philostrato, La vita del gran philosofo Apollonio Tianeo …
  • Fimiani, Saverio – De Lise, P., Esposizione dei fatti che si sottomettono alle superiori autorità per dimostrare che il Municipio di Alvignano (CE) si è trasformato in Mancipio di quel sindaco. Napoli, Tip, del Diogene, 1888 (3495 A)
  • Finetti, Edoardo (Compilatore), La linea Ferroviaria Postale ed i mezzi di comunicazione di tutti i comuni d’Italia, su dati ufficiali forniti dal Servizio del Procacci che pubblica il Ministero delle Poste e Telegrafi. Milano, E. Finetti & C., 1897 (2023 A)
  • Finzi, A. A., Il codice amploniano dell’opera oftalmolojatrica di Benevento ed il “Collirium jerosolimitanum” nella pratica oculare, recensione del dott. Petella, estratto dal “Supplemento al Policlinico”, anno 1899. Roma, Soc. Ed. Dante Alighieri, 1899 (5916 A)
  • Fiorani, Filippo, Manuale tecnico dell’infermiere di marina, compilato per cura dell’ufficio centrale di sanità del Ministero di Marina. Roma, eredi Botta, 1889 (6081 A)
  • Fiorani, Filippo, Note di patologia geografica, statistica, medica e di zoologia (Roma, Cotta & C., 1874) 4926 A
  • Fiore, Geremia, v. Salignac (de) Francesco, Le avventure di Telemaco, tradotte in ottava rima da …
  • Fiorentino, Francesco, Il risorgimento filosofico nel Quattrocento, opera postuma. Napoli, Tip. della R. Università, 1885 (2141 A)
  • Fiorentino, Francesco, La Filosofia contemporanea in Italia – Risposta al prof. Francesco Acri. Napoli, D. Morano, 1876 (1932 A), sta con Fiorentino Francesco, Manuale di storia della Filosofia ad uso dei licei diviso in tre parti …
  • Fiorentino, Francesco, Lezioni di Filosofia ad uso de’ licei, 7° edizione. Napoli, D. Morano, 1885 (1933 A)
  • Fiorentino, Francesco, Manuale di storia della Filosofia ad uso dei licei diviso in tre parti: Filosofia antica, del medio evo e moderna. Napoli, D. Morano, 1879 (1931 A)
  • Fioretti, Giulio (a cura di), Il nuovo codice penale italiano, 2° edizione. Napoli, Luigi Pierro, 1891 (3447 B)
  • Fischer, H. B., v. Densmore Emmet, Die Nachrung des Paradieses, traduzione di …
  • Fischer, H. B., v. Densmore Emmet, Die natürliche Nahrung des Menschen, traduzione di …
  • Fischer, H. B., v. Densmore Emmet, Kurze Dartstellung des Systems der Stärkemehllosen Kost, traduzione di …
  • Fischer, H. B., v. Densmore Emmet, Schrotbrot und Entzündung, traduzione di …
  • Fischer, H. B., v. Densmore Emmet, Wie die Natur heilt, traduzione tedesca di …
  • Flaviani, Flaviana, Pei nostri ragazzi – racconti, 2° edizione. Rocca S. Casciano, eredi Cappelli, 1883 (850 A)
  • Fleury, Claudio, Storia Ecclesiastica, traduzione dal francese di Gasparo Gozzi, Tomo XIV. Napoli, Cervone, 1771 (4200 A)
  • Folbert, F. –  Bernardi, G., v. Werner E., Un eroe della penna, traduzione dal tedesco di …
  • Fonssagrives, J. B., Traité d’hygiène navale, 12° edizione. Parigi, J. B. Baillière, 1877 (s. r. i.)
  • Formoso, Francesco Saverio (a cura di), Le Pive del Sannio, voll. I, II e III. Napoli, F. Perretti, 1836 1467 B; altre due copie del  vol. I con r. i. (3224 A) e (1467 B)
  • Fornari, Vito, Dell’Armonia Universale, 2° edizione. Firenze, G. Barbèra, 1862 (2183 A)
  • Fort, J. A., Anatomia descrittiva contenente la descrizione di tutti gli organi e la struttura dei principali tessuti …, con 128 figure nel testo. Bologna, Treves, 1892 (4784 A)
  • Fort, J. A., Tratado completo de Anatomìa General y Descriptiva, con 73 illustrazioni n. t., versione spagnola di A. Sanchez De Bustamante. Madrid, Mighel Quijarro, 1871 (4807 A)
  • Forti, Eduardo, Sonetti ed Acrostici. Napoli, s. t., 1880 (822 A)
  • Fortunato, A., Discorso inaugurale del presidente al V Congresso Nazionale d’Igiene, estratto dal “Corriere Sanitario”, 1896. Milano, Colombo e Tarra, 1896 (6045 A)
  • Fortunato, E. – Cenami, B., Per Antonio Iannetti appellante contro Francesco Iacovone appellato, ambo domiciliati in Capriati al Volturno, Tribunale di S. Maria Capua Vetere, 2° sezione, relatore l’ill.mo giudice Raffaele Guadagno. Caserta, Stab. Tip. Sociale, 1892 (s. r. i.)
  • Fortunato, Giustino, Discorso alla Camera sulle spese militari. Roma, G. Bertèro, 1893 (s. r. i.)
  • Fortunato, Giustino, La circolazione fiduciaria – Discorso pronunciato alla Camera. Roma, Bertero, 1893 (1286 B)
  • Fortunato, Giustino, Le società cooperative di credito, 2° edizione. Milano, Fratelli Treves, 1877 (2799 A)
  • Foschini, Gaetano, La Teorica delle Acque di ragion privata esposta nelle fonti e nei motivi … Torino, Libreria della Minerva Subalpina, 1871 (1420 B)
  • Franchi, F., v. Luce settimanale diretto da …
  • Franchini, Vincenzo, v. Del Giudice Achille ed Altri, Reclamo al Consiglio comunale di Napoli …
  • Franci Pasquale (Siena), Supplemento alla tariffa in corso [prezzi merci] Siena, Tip. Nava, 1891 (s. r. i.)
  • Francia (République Française), Marine Nationale: notice relative au coffre à médicaments pour torpilleurs [circolare del 21 Marzo 1898]. Parigi, Stampa Nazionale, 1898 (6040 A)
  • Frarnabio, Tommaso, v. Ovidii Publii, Metamorphosis, con note di …
  • Fratti, Antonio, v. Rivista (La) Popolare diretta da …
  • Frattini, Eduardo, Canti e Traduzioni, 3° edizione. Napoli, Roberto Pansini, 1886 (1564 A)
  • Freppel, [Abate], Esame critico della Vita di Gesù scritta da Ernest Renan, versione libera dal francese con giunte, estratto dalla Raccolta Religiosa “La Scienza e la Fede” . Napoli, V. Manfredi, 1865 (s. r. i.), rilegato con Avogadro Emiliano, La filosofia dell’Abate Antonio Rosmini, quarta edizione
  • Freund, H. W., Ueber die Anwendung des Ichthyiols bei Frauenkrankheiten, estratto da “Berliner Klinischen Wochenschrift”, n. II, 1890
  • Freund, W. Herrmann, Neuer beitrag zur Ichthyolbehandlung bei Frauenkrankheiten, estr. da “Berliner Klin. Wochenschrift, 1890. S. r. t. (5824 A)
  • Friedlaender, Carlo, La Tecnica microscopica applicata alla Clinica ed all’Anatomia Patologica, traduzione italiana del dott. V. Oliva, riveduta e arricchita di numerose aggiunte dal dott. G. Martinotti. Torino, UTE, 1885 (6070 A)
  • Fry, Herbert, London illustrated by 20 bird’s-eye views of the principal streets. Londra, W. H. Allen & C., 1894 (2363 A)
  • Fumagalli, Arnaldo, Sulla struttura di alcuni epiteliomi, estratto da “Archivio per le Scienze Mediche”, vol. XVI, n. 21. Torino, Carlo Clausen, 1892 (s. r. i.)
  • Fumagalli, Arnaldo, Ueber die feinere Anatomie des dritten Augenlides, estratto da “Internationalen Monatschrift …” XVI, n. 7/8. Lipsia, Richard Hahn, 1899 (5549 A)
  • Funeri (I) del presidente in pro dell’Italia irredenta. Roma, Capaccini & Ripamonti, 1879 (369 A)
  • Gabba, Carlo Francesco, Intorno ad alcuni più generali problemi della Scienza Sociale. Torino, UTE, 1876 (368 A)
  • Gadde, Osn. Nils, Beitrag zur äusseren und inneren Anwendung des Ichthyols, estr. da “Treapeutische Monatschefte” 1890, n. 3. S. r. t. (5826 A)
  • Gaeta, Enrico, Tribunale di Potenza – Statistica giudiziaria del 1893. Potenza, C. Spera, 1894 (2599 A)
  • Gaetani d’Aragona, Onorato (conte di Castelmola), Memorie storiche della città di Gaeta, vol. unico, 2° edizione. Caserta, La Minerva, 1885 (2408 A)
  • Gaetani d’Aragona, Pietro (Marchese di Cirigliano), Albore della Casa Gaetani di Gaeta, Roma e Napoli, manoscritto del 1803 r. i. (4104 A)
  • Gaetani di Castelmola, Carlo, Linea ferroviaria Roma-Gaeta-Napoli. Napoli, Fratelli Contessa, 1888 (2631 A)
  • Gaetani di Laurenzana, Antonio, Agli elettori politici del Mandamento di Piedimonte d’Alife. S. Maria Capua Vetere, Francesco Cavotta, 1895, n. 16 copie (4099 A) ed altra copia (s. r. i.)
  • Gaetani di Laurenzana, Antonio, Discorso in morte di Beniamino Caso – 14 Ottobre 1883. S. r. t., n. 4 copie (4102 A)
  • Gaetani di Laurenzana, Antonio, Discorso sul bilancio dei Lavori Pubblici pronunciato alla Camera dei Deputati nella tornata del 19 dicembre 1892. Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1892, n. 7 copie (4101 A)
  • Gaetani di Laurenzana, Antonio, Gemme Costituzionali. Napoli, A. Tocco, 1897, n. 2 copie (4100 A)
  • Gaetani, Antonio e Raffaele, v. Copia della divisione dei beni fra …
  • Gaetano, Niccolò, La Disciplina del Cavalier Giovane divisata in tre ragionamenti. Napoli, Gennaro e Vincenzo Muzio, 1738 (4069 A) ed altra copia (s. r. i.)
  • Gagliardi, Elia, Profili di Procedura Penale. Benevento, F. De Gennaro, 1877 (1249 B)
  • Galante Aspreno, Gennaro, La Tribuna del Duomo di Napoli. Napoli, Fratelli Testa, 1874 (2809 A)
  • Galasso, Antonio, Saggio di Filosofia morale. Napoli, D. Morano, 1885 (1964 A)
  • Galdieri – Albanese – De Bellis, v. Comune di Galluccio (commissione composta da …) Memorandum al Consiglio Provinciale di Terra di Lavoro …
  • Galeno, v. Dictionarium medicum, vel expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptae ex …
  • Galfo, Antonino, Saggio poetico alla chiarissima dama la signora Marchesa D. Maria Vincenza Caetani Longhi, tomo II, Roma, Paolo Giunchi 1789 (3854 B) e tomo III, Roma, Paolo Giunchi 1790 (2990 B)
  • Galiani, Francesco, v. Pradier-Fodéré P., Sommario di Diritto Politico …, traduzione di …
  • Galilei, Galileo, Prose scelte, ordinate da Augusto Conti, 4° edizione stereotipa. Firenze, G. Barbèra, 1872 (1471 A)
  • Galilei, Galileo, v. anche su di lui Gradenigo Pietro, La malattia che determinò la cecità di …
  • Galippe, V. – Barré, G., Le pain, technologie, pains diverses, altération. Parigi, Gauthier-Villars, s. d., n. 2 copie  (6578 A)
  • Galleria (R.) degli Uffizi di Firenze, v. Catalogo della …
  • Gallerie (RR.) di Venezia, v. Catalogo delle …
  • Gallo, Pietro, v. Del Giudice Achille ed Altri, Reclamo al Consiglio comunale di Napoli …
  • Gallois, Leon, Storia di Napoleone, compilata sulle memorie di lui. Napoli, Gennaro Fonzo, 1834 (3683 A)
  • Galluppi da Tropea, Carlo, Elementi di Filosofia, 4° edizione, voll. I, II e III. Napoli, Tramater, 1838-39 (1902 A)
  • Galluppi da Tropea, Carlo, Elementi di Filosofia, 6° edizione, voll. I e II. Napoli, Tramater, 1853 (1974 A)
  • Galluppi da Tropea, Pasquale, Lezioni di Logica e di Metafisica composte per uso della Regia Università di Napoli, 3° edizione, voll. I, II, V. Napoli, Stab. Tip. Del Tramater, 1853-54 (2265 A)
  • Gambillo Tedeschi, Eugenia, Il matrimonio di Lavinia, Collana “Biblioteca della Previdenza”. Venezia, Tip Istituto Coletti, 1889 (795 A)
  • Gargiolo, Carlo, v. Pape-Carpentier M., Del metodo naturale nell’insegnamento primario, traduzione di …
  • Garlanda, Federico, v. Minerva, Rassegna internazionale e rivista delle riviste diretta da …
  • Garneri, Augusto, Corso elementare di disegno geometrico, Parte I – Problemi grafici geometrici, nona edizione. Roma, G. Bertero, 1896 (5168 A)
  • Garollo, G. (ed altri), Piccola Enciclopedia Hoepli in due volumi. Milano, Ulrico Hoepli, 1892 (6280 A)
  • Garuffa, Egidio, Il costruttore di macchine. Milano, U. Hoepli, 1889 (672 B)
  • Garzia, Francesco, Manuale di Patologia Chirurgica secondo il programma svolto da Antonino D’Antona. Napoli, L. Apperti, 1887 (5031 A)
  • Garzia, Francesco, Manuale di Patologia Chirurgica secondo il programma svolto da Antonino D’Antona, parte I. Napoli, Luigi Apperti editore, 1887 (5310 A)
  • Garzia, Giuseppe, Considerazioni ed Esame per la scelta del sito ove collocare il ponte sul Volturno da farsi a conto della Provincia di Terra di Lavoro per accedere al Circondario di Piedimonte d’Alife. Napoli, Tip. Militare, 1863 (s. r. i.)
  • Gatta, Diego, Reali Dispacci, Parte I, tomi I, II, III, IV, V; Parte III, tomi I, II. Napoli, Giuseppe M. Saverio Boezio, 1773-76 (2455 A)
  • Gatti, Teodoro, La salute mediante l’esercizio. Spezia, Zappa, 1899 (6420 A)
  • Gaudenzi, Augusto (a cura di), Ignoti monachi cisterciensis  S. Mariae de Ferraria Chronica et Ryccardi de Sancto Germano Chronica priora. Napoli, Francesco Giannini, 1888, fotocopie (642 B)
  • Gaudenzio della Bambina Maria (fra’), Cronica della Provincia de’ Minori Scalzi di S. Pietro d’Alcantara nel Regno di Napoli, tomo 3°, parte. Napoli, Porcelli, 1848 (s. r. i.)
  • Gaudiosi, G., L’Ittiolo nella cura della peri e parametrite. Napoli, Giuseppe Golia, 1895 (5711 A)
  • Gauran, (dr.), Notices sur les Médecins de la Marine des différents pays. Parigi, Lahure, s. d. (6102 A)
  • Gelli, A., Luculentissimi scriptoris noctes atticae, Venezia, Hieronimus Scotus, 1569 (1836 A)
  • Gentile, Emilio [vescovo, De Beneficiis, et jure patronatus, voll. I e II. Napoli, V. Manfredi, 1796 (3142 A) ed altra copia del vol. II (3144 A)
  • Gentile, Emilio [vescovo], Teorico-Pratica secondo l’ecclesiastica e la civil polizia. Napoli, V. Manfredi, 1794 (3143 A)
  • Gherardini, Giovanni, Vocabolario della lingua italiana, voll. I, IV, V e VI. Milano, Guigoni, 1880 (1663 A)
  • Gherini, Luigi, Le condizioni finanziarie d’Italia. Milano, Galli & Raimondi, 1886 (1424 B)
  • Ghiotti, C. – Dogliani, G., Grammatica ragionata e storica della lingua francese. Torino, Paravia, 1891 (6232 A)
  • Ghiotti, Candido, Vocabolario scolastico Italiano/Francese e Francese/Italiano. Torino, G. B. Petrini, 1890 (6230 A)
  • Giacomini, Carlo, Annotazioni sopra l’anatomia del negro. Torino, Vercellino & C., 1878 (4969 A); II memoria. Torino, Tip. Celanza & C., 1882 (4883 A); III memoria. Torino, Celanza, 1884 (6655 A); appendice alle tre prime memorie. Torino, E. Loescher., 1887 (4904 A); V memoria. Torino, UTE, 1892 (4891 A)
  • Giacomini, Carlo, La “Plica semilunaris” e la laringe nelle scimmie antropomorfe, nota suppletoria all’Anatomia del Negro. Torino, Ute, 1897 (5561 A)
  • Giannone da’ Campi Elisj ovvero conferenze segrete tra un savio ministro di Stato e l’avvocato Pietro Giannone … (…, 1791); in appendice Lettera di un curato provinciale ad uno de’ compilatori. Napoli, Michele Morelli, 1794 (2550 A)
  • Giannone, Pietro, Il Triregno, con prefazione di Augusto Pierantoni, voll, 3. Roma, Tip. Elzeviriana, 1895 (4202 A)
  • Giannone, Pietro, Istoria Civile del Regno di Napoli, tomi, I-II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI. Napoli, Giovanni Gravier, 1770 (2454 A)
  • Gianturco, E., Sulle odierne cognizioni chimiche intorno al veleno da frecce dei Somali …, estratto dagli “Annali di Medicina Navali”, Anno V, 1899, fasc. 8°. Roma, L. Cecchini, 1899 (5403 A)
  • Gianturco, Giuseppe, Studi classici. Napoli, Domenico Morano, 1888 (1776 A)
  • Giardino (R.) Inglese di Caserta, v. Catalogo delle piante vendibili nel …
  • Gigliarelli, (dr.) – Sforza, (dr.), v. Sforza – Gigliarelli, Intorno alla malaria …
  • Giglioli, Italo, Resultati del primo anno di esperimento sulle varietà e sui concimi del Frumento al campo sperimentale di Suessola presso Acerra nell’anno agrario 1887-88. Napoli, F. Giannini, 1889 (6703 A)
  • Gimma, Dhyacinthi, Dissertationum Academicarum, voll. 2, tomo I. Napoli, M. Aloysii Mutio, 1714; e tomo II  Napoli, F. Musca, 1732 (1434 A)
  • Gimma, Giacinto, Elogj Accademici della Società degli Spensierati di Rossano, con le memorie storiche della società stessa aggiunte nella parte II. Napoli, Carlo Troise, 1703 (2598 A)
  • Gioberti, Vincenzo, Del primato morale e civile degli italiani, prima edizione italiana, voll. 3 in unica rilegatura. Napoli, Stab. Tip. E. Calc. di C. Batelli & C., 1848 (430 A )
  • Gioberti, Vincenzo, Del rinnovamento civile d’Italia, voll. 2 in unica rilegatura. Napoli, Stab. Tip. dei Classici Italiani, 1860 (429 A)
  • Gioberti, Vincenzo, Introduzione allo studio della Filosofia, voll. 2. Napoli, Del Vaglio, 1861 (1986 A)
  • Gioberti, Vincenzo, Opere, Voll. III e IV. Napoli, Fratelli Morano, 1861 (s. r. i.)
  • Gioja, Melchiorre, Elementi di Filosofia, voll. I e II, seconda edizione napoletana. Napoli, G. Mirelli, 1835 (2202 A)
  • Giorgio, Nicolò, Notizie istoriche della Vita, Martirio e Sepoltura del Glorioso San Sisto I Papa e Martire … Napoli, F. Mosca, 1721, ristampa del 1982 curata dall’Archeoclub d’Italia sez. di Alife  (2682 B)
  • Giornale di Medicina Militare, Anno XXXIII, 1885, Annata completa, Roma, Carlo Voghera,1885 (s. r. i.)
  • Giornale di Viticoltura e di Enologia [organo della R. Scuola di Viticoltura e di Enologia di Avellino], Anno III, n. 22; Anno IV, n. 19-20. Avellino, Edoardo Pergola, 1896 (s. r. i.)
  • Giornale Medico del Regio Esercito e della Regia Marina, Anno XXXIV, 1886, Annata completa tranne il n. 4; Anno XXXV, 1887 serie completa numeri 12; Anno XXXVI, 1888, Annata completa; Anno XXXVII, 1889, nn. 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 12; Anno XXXVIII, 1890, Annata completa con appendice; Anno XXXIX, 1891, nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6 [due copie], 7 [due copie], 8, 9, 10; Anno XXXX, 1892, nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7; Anno XXXXI, 1893 nn. 1, 2, 3, 4, 8, 9, 10, 11, 12; Anno XXXXII, 1894, nn. 1, 6, 7, 10, 11, 12; Anno XXXXIII, 1895, Annata completa tranne il n. 11; Anno XLVI, 1898, Annata completa tranne il n. 6; Anno XLVII, 1899, Annata completa. Roma, Voghera, … (s. r. i.)
  • Giovan Giuseppe di Gesù Maria (fra’), Compendio della vita del ven. servo di Dio p. f. Giovan Giuseppe Della Croce. Napoli, G. Raimondi 1765 (158 A )
  • Giovanni (monaco), Chronicon Vulturnense ab anno circiter DCCIII ad MLXXI, Libri I-III, fotocopie rilegate tratte dall’Opera “Monumenta Germaniae Historica”. Hannover, s. t., s. d. (2521 A)
  • Giovanni (monaco), Chronicon Vulturnense ab anno circiter DCCIII ad MLXXI, Libro IV, fotocopie rilegate tratte dall’Opera “Monumenta Germaniae Historica. Hannover, s. t., s. d (2519 A)
  • Giovanni (monaco), Chronicon Vulturnense ab anno circiter DCCIII ad MLXXI, Libri V e frammento del VI, fotocopie rilegate tratte dall’Opera “Monumenta Germaniae Historica”. Hannover, s. t., s. d. (2525 A)
  • Giovanni (S.), v. Vangelo di … in lingua araba
  • Giovanni da Procida, collana Biblioteca del Popolo. Milano, E. Sonzogno, 1884 n. 2 copie (810 A)
  • Girerd, L., v., Semmola Mariano, Médecine vieille et médecine nouvelle, traduzione francese di …
  • Giuliano, Giuseppe, v., Ortolan, Elementi di Diritto Penale, prima versione italiana con note di …
  • Giunta per l’Inchiesta Agraria, v. Atti della … Le condizioni della proprietà rurale e dell’economia agraria nel Veneto
  • Giusso, Girolamo, Agli elettori del Collegio di Manfredonia. Napoli, Pierro & Veraldi, 1895 (2756 A)
  • Giusso, Girolamo, Discorso agli elettori del Collegio di Manfredonia. Napoli, A. Morano & E. Veraldi, 1893 (2749 A)
  • Giusso, Girolamo, Discorso sui provvedimenti finanziari pronunziato alla Camera dei Deputati. Roma, Camera dei Deputati, 1895 (s. r: i.)
  • Giusso, Girolamo, Sui provvedimenti finanziari, discorso pronunziato alla Camera dei Deputati nella seduta del 31 maggio 1894. Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1894 (s. r. i.)
  • Giustiniani, Lorenzo, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, tomi I-II, III-IV, V-VI, VII-VIII, IX-X. Napoli, Vincenzo Manfredi, 1797-1805 (2456 A)
  • Giustiniani, Lorenzo, Memorie Storiche di Gaetano Filangieri. Fotocopie del manoscritto del 1806 (s. r. i.)
  • Gnecchi Francesco, Contribuzioni al Corpus Nummorum – G. Collezione Francesco Gnecchi a Milano, estratto da “Appunti di Numismatica Romana”. Milano, L. F. Cogliati, 1896 (3994 A)
  • Gnecchi, Ercole, Il tallero di Maccagno; Due ducati d’oro di Maccagno, estratti da “Appunti di Numismatica Romana”, rilegati assieme. Milano, L. F. Cogliati, 1891 (4014 A)
  • Gnecchi, Ercole, Il tesoro di Andros, estr. da “Appunti di Numismatica Romana”. Milano, L. F. Cogliati, 1891 (3928 A)
  • Gnecchi, Ercole, N. 5 estratti da “Appunti di Numismatica Romana” rilegati assieme. Milano, L. F. Cogliati, 1892 (4015 A)
  • Gnecchi, Ercole, Un Cornabò di Montanaro con S. Agapito; Un mezzo Tallero anonimo di Desana; Il Bezzo inedito di Marco Antonio Memmo; Zecchino di Carlo Gonzaga signore di Solferino; Una nuova moneta di Giulio II con Pax Romana; Quadrupla di Alessandro VII per Avignone, estratti da “Appunti di Numismatica Romana”, rilegati assieme. Milano, L. F. Cogliati, 1895 (4017 A)
  • Gnecchi, Ercole, Una medaglia commemorativa milanese (1659), estr. dalla “Rivista di Numismatica Italiana”, Anno II, Fasc. III. Milano, L. F. Cogliati, 1889 (3957 A)
  • Gnecchi, Ercole, v. anche Gnecchi Francesco ed Ercole …
  • Gnecchi, Francesco ed Ercole, Di alcune monete inedite e sconosciute della zecca di Scio, estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”. Milano, Cogliati, 1888 (3987 A)
  • Gnecchi, Francesco ed Ercole, Le monete dei Trivulzio. Milano, Fratelli Dumolard, 1887 (3973 A)
  • Gnecchi, Francesco ed Ercole, Monete di Milano inedite, suppl. all’opera “Le monetedi Milano da Carlo Magno a Vittorio Emanuele II”. Milano, L. F. Cogliati, 1888 (3976 A)
  • Gnecchi, Francesco ed Ercole, Saggio di bibliografia numismatica delle zecche italiane medioevali e moderne. Milano, Lodovico Felice Cogliati, 1889 (3972 A)
  • Gnecchi, Francesco ed Ercole, v. Mulazzani Giovanni, Ristampa di suoi tre opuscoli, a cura di …
  • Gnecchi, Francesco, Ancora intorno ai contorniati …, estr. da “Appunti di Numismatica Romana”. Milano, L. F. Cogliati, 1895 (4011 A)
  • Gnecchi, Francesco, Antoniano di Zenobia, estr. da “Appunti di Numismatica Romana”. Milano, L. F. Cogliati, 1890 (4009 A)
  • Gnecchi, Francesco, Contribuzioni al Corpus Nummorum – A. Collezione Gnecchi a Milano, estratto da “Appunti di Numismatica Romana”. Milano, L. F. Cogliati, 1889 (4006 A)
  • Gnecchi, Francesco, Gli ultimi dupondi o le prime monete di bronzo degli imperatori Diocleziano e Massimiano Erculeo; Bronzo inedito di Massimiano Erculeo; Un ripostiglio miserabile, estratti da “Appunti di Numismatica Romana”, rilegatti assieme. Milano, L. F. Cogliati, 1897 (3992 A)
  • Gnecchi, Francesco, I Luigini di Giulia Centurioni Serra; Un mezzo testone di Francesco Gonzaga; Un obolo inedito di Ponzone; Uno zecchino di Leone X per Ravenna; Un Mezzo Grosso di Paolo III, estratti da “Appunti di Numismatica Romana” rilegati assieme. Milano, L. F. Cogliati, 1892 (4015 A)
  • Gnecchi, Francesco, Le novità degli scavi di Roma durante il 1890; Contribuzioni al Corpus Nummorum – D. Museo Comunale di Trento, estratti da “Appunti di Numismatica Romana”, rilegati assieme. Milano, Cogliati, 1891 (4012 A)
  • Gnecchi, Francesco, Medaglione d’oro di Teodorico Re, estr. da “Appunti di Numismatica Romana”. Milano, L. F. Cogliati, 1895 (4001 A)
  • Gnecchi, Francesco, Monete della Repubblica inedite o varianti ristabilite e corrette nella collezione Gnecchi a Milano, estr. da “Appunti di Numismatica Romana”. Milano, L. F. Cogliati, 1889 (3910 A)
  • Gnecchi, Francesco, Monete della Repubblica inedite o varianti, ristabilite e corrette nella mia collezione, estr. da “Appunti di Numismatica Romana”. Milano, L. F. Cogliati, 1896 (3922 A)
  • Gnecchi, Francesco, Monete e medaglioni romani inediti nella collezione Gnecchi di Milano, estr. dalla “Gazzetta Numismatica” di Como. Como, Tip. C. Franchi, 1882 (3955 A)
  • Gnecchi, Francesco, Monete romane inedite nella collezione Ercole Gnecchi di Milano. Contributo al Corpus Nummorum – E. Collezione E. Gnecchi, estr. da “Appunti di Numismatica Romana”. Milano, Cogliati, 1892 (4018 A)
  • Gnecchi, Francesco, Numismata Maximi Moduli – Ricerche intorno alle officine che coniarono i medaglioni e intorno all’uso originario di questi, estr. da “Appunti di Numismatica Romana”. Milano, L. F. Cogliati, 1896 (4010 A)
  • Gnecchi, Francesco, Scavi di Roma negli anni 1895-96, estr. da “Appunti di Numismatica Romana”. Milano, L. F. Cogliati, 1896 (4013 A)
  • Gnecchi, Francesco, Scavi di Roma nel 1892; Medaglione inedito di Caracalla, estratti da “Appunti di Numismatica Romana” rilegati assieme. Milano, L. F. Cogliati, 1892 (3950 A)
  • Gnecchi, Francesco, Sulle restituzioni; Scavi di Roma nel 1897; Una nuova restituzione di Traiano in oro; Un superbo sesterzio di Plotina, estratti da “Appunti di Numismatica Romana”, rilegati assieme. Milano, Cogliati, 1898 (3993 A)
  • Gnecchi, Francesco, Tre demolizioni fra le le monete della Repubblica; Costantinopoli – Roma. Ricerca intorno all’epoca d’emissione dei piccoli bronzi anonimi coll’effigie di Costantinopoli e Roma, estr. da “Appunti di Numismatica Romana” rilegati assieme. Milano, L. F. Cogliati, 1892 (3943 A)
  • Gneist, Rodolfo, Il bilancio e la legge secondo il Diritto Costituzionale inglese. Firenze, Le Monnier, 1869 (296 A)
  • Godio, Guglielmo, Africa e America (Milano, Casa Editrice Galli, 1896) 6696 A
  • Goethe (Von), Wolfgang, Faust. Milano, Sonzogno, 1883 (1032 A)
  • Goldoni, Carlo, Commedie, s. r. t. (1479 A)
  • Goldsmith, (dr.), Compendio della storia greca, traduzione di F. Francesco Villardi, 5° edizione napolitana, vol. VII. Napoli, Gennaro Cimmaruta, 1864 (4164 A)
  • Golgi Camillo, Ueber den angebliechen Bacillus malariae von Klebs, Tommasi-Crudeli und Schiavuzzi. Jena, H. Pohle, 1886 (4774 A)
  • Golgi, Camillo, Azione della chinina sui Parasiti Malarici e sui corrispondenti accessi febbrili. Pavia, Bizzoni, 1892 (4726 A)
  • Golgi, Camillo, Demonstration der Entwickelung der Malariaparasiten durch Photographien: Entwickelung der Amoeba malariae febris quartanae, estr. da “Zeitschrif für Hygiene”, 1891. S. l., s. t., s. d. (4723 A)
  • Golgi, Camillo, Le phagocytisme dans l’infection malarique, estr. da  “Archives Italiennes de Biologie”, Anno VI, tomo XI, fasc. I. Torino, Herman Loescher, 1889 (s. r. i.)
  • Golgi, Camillo, Sulla infezione malarica, lettera ai proff. E. Marchiafava e A. Celli. Torino, V. Bona, 1886 (4721 A)
  • Golgi, Camillo, Sulle febbri intermittenti malariche a lunghi intervalli. Torino, V. Bona, 1890 (4730 A)
  • Golgi, Camillo, Sur le cycle evolutif des parasites malariques dans la fièvre tierce …, estr. da “Archives Italiennes de Biologie”, tomo XIV, fascicoli I-II. Torino, Herman Loescher, 1890 (s. r. i.)
  • Golgi, Camillo, Sur les fièvres malariques Estivo-Autumnales de Rome, lettere al prof. G. Baccelli. Torino, H. Loescher, 1894 (4722 A)
  • Golini, Antonio – De Sanctis, Vincenzo, Ricorso al Consiglio Provinciale di Terra di Lavoro contro la deliberazione della Deputazione provinciale del 14 Agosto 1893. Caserta, La Minerva, 1893 (3433 A)
  • Gomez, Tommaso, v. Balmes Giacomo Corso di Filosofia elementare, versione italiana di …
  • Gorini, Tullio, Contestazione della elezione a deputato del commendatore Carlo Menotti nel collegio Varese-Arcisate-Cuvio. Varese, Maj & Malnati, 1895, n. 3 copie (6743 A)
  • Gortinio, Critodemo, Trattato di poesia italiana. Senza luogo, s. t., 1805 (1478 A)
  • Gottlob, Moritz Schreber Daniel, Aerztliche Zimmergymnastik oder System der ohne Geräth und Beistand überall ausführbaren heilgymnastischen Freiübungen …, 2° edizione. Lipsia, Friedrich Fleischer, 1869
  • Gouguenheim, A. – Lermoyez, M., v. Annales des Maladies de l’Oreille, du Larynx, du Nez et du Pharynx pubbl. da …
  • Gozzi, Gasparo, L’osservatore – Coll’aggiunta della difesa di Dante. Milano, Sonzogno, 1874 (1549 B)
  • Gozzi, Gasparo, v. Fleury Claudio, Storia Ecclesiastica, traduzione dal francese di …
  • Gozzi, Gaspero, Versi e lettere, con giunte d’inediti e rari da parte di Nicolò Tommaseo, vol. unico, 3° edizione. Milano, s. t., 1893 (1532 B); ed altra copia (1501 B)
  • Gradenigo, Pietro, La malattia che determinò la cecità di Galileo, estratto dagli Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, tomo IX, serie VII, 1897-98. Venezia, Tip. Ferrari, 1898. (5993 A)
  • Gradenigo, Pietro, Sul valore dell’esame oftalmoscopico per la diagnosi delle complicazioni endocraniche otitiche, estratto dagli “Annali di Oftalmologia”, 1889, vol. XXVIII. Pavia, succ. Bizzoni, 1899 (5563 A)
  • Graefe, Alfred, Motilitätsstörungen mit einleitender Darlegung der normalen Augenbewegungen, dispensa n. 3 dello “Graefe-Saemisch”, manuale di oculistica generale pubblicato dal dr. Theodor Saemisch. Lipsia, Wilhelm Engelmann, 1898 (s. r. i)
  • Graefe-Saemisch Handbuch …, v. Fick Eugen A., Gesundheitspflege des Auges, dispense n. 11, 12 e 13 dello …
  • Graefe-Saemisch Handbuch …, v. Graefe A., Motilitätsstörungen mit einleitender Darlegung der normalen Augenbewegungen, dispensa n. 3 dello …
  • Graefe-Saemisch Handbuch …, v. Hirschberg J., Geschichte der Augenheilkunde, dispense n. 4 e n. 5 dello …
  • Graefe-Saemisch Handbuch …, v. Kraemer A., Die tierischen Schmarotzer des Auges, dispensa n. 10 dello …
  • Graefe-Saemisch Handbuch der Gesamten Augenheilkunde (direttore Theodor Saemisch), nn. 6, 7, 8-9 contenenti Hischberg J., Geschichte der Augenheilkunde. Lipsia, Wilhelm Engelmann, 1899 (s. r. i.)
  • Graefe-Saemische, Handbuch der Gesamten Augenheilkunde, capitolo XI, sett. 1898. Lipsia, Wilhelm Engelmann, 1898 (s. r. i.)
  • Granata, Francesco, Storia civile della fedelissima città di Capua, Libri I-II (Napoli, Stamperia Muziana, 1752) 2537 A; Libro III. Napoli, Stamperia Muziana, 1756 (2538 A)
  • Granito, Angelo, v. Burnouf G. L. Metodo per studiare la lingua greca, con aggiunte varie del marchese …
  • Granito, Gioacchino (Principe di Belmonte), In occasione delle prossime elezioni. Napoli, Tip. dell’Istituto Casanova, 1895 (s. r. i.)
  • Grasso, Gian Saverio, v. Società Anonima Genovese … Statuto rogato da …
  • Grazzini, Antonfrancesco detto Il Lasca, Le cene ed altre prose, a cura di Pietro Fanfani. Firenze, Successori Le Monnier, 1888 (1473 A)
  • Gregorius PP XVI (fra’ Mauro Cappellari), v.  Index Librorum Prohibitorum Gregorii XVI jussu editus …
  • Gresham (The) Compagnia inglese d’assicurazione sulla vita. Caserta, S. Marino, 1897 (336 A)
  • Gressoney, estratto dalla Guida illustrata della Valle D’Aosta, 2° edizione. Torino, F. Casanova, 1898 (4322 A)
  • Grillo, Angelo, Rime, Parte I. Bergamo, Comino Ventura, 1589 (4114 A)
  • Grimaldi, Bernardino (ministro), Discorso nell’inaugurazione del monumento a Quintino Sella in Roma. Roma, Elzeviriana, 1893 (1155 B)
  • Grimaldi, Bernardino (ministro), Provvedimenti sulle pensioni civili e unilaterali – Discorso al Senato del Regno. Roma, Forzani & C., 1893 (1398 B)
  • Grimaldi, Francescantonio, Annali del Regno di Napoli dal primo anno dell’edificazione di Roma sino al IV secolo dell’era cristiana – Epoca I, tomo III. Napoli, Maria Giuseppe Porcelli, 1781 (2558 A)
  • Grimaldi, Gregorio, Istoria delle Leggi e Magistrati del Regno di Napoli, tomo I, Napoli, Giovanni Di Simone, 1749 (2487 A); tomo II, Napoli, G. Di Simone, 1749 (2489 A); e , tomo IV, Napoli, G.Di Simone, 1752 (2488 A)
  • Grita, Salvatore, L’on. M. R. Imbriani e il monumento a Giuseppe Mazzini in Roma. Roma,Tip. Economica Commerciale, 1897 (2130 A)
  • Grizzutti, Camillo, Norme per l’elettore politico italiano, vol. II, parte 3° (Napoli, Tip. dei Comuni, 1886) 1138 B
  • Grossi, Tommaso, Opere, vol unico. Napoli, s. t., 1862 (1618 A)
  • Grossi, Vincenzo, Note e appunti sulla geografia medica dell’America – Climatologia, geologia e idrologia medica dello stato brasiliano di Minas-Gereas, estratto dal periodico L’Idrologia e la Climatologia. Torino, F.lli Pozzo, 1893 (4467 A)
  • Grosso, Pasquale – Tari, Achille – Notarmarco, Marco, Ricorso al consiglio provinciale di Terra di Lavoro per la revoca di una proclamazione erronea per le elezioni di Cassino. Napoli, Giannini, 1889 (s. r. i.)
  • Grotii, Hugonis, De jure Belli ac Pacis … , tomi I, II, III e IV. Losanna, M. M. Bousquet & C., 1751 (1169 B)
  • Guacci-Nobile, M. Giuseppa, Rime, 2° edizione. Napoli, Stamperia dell’Iride, 1839 (1622 A)
  • Guadagnoli, Antonio, v. Scelte poesie italiane di …
  • Guaita, L., Azione della Peronina sull’occhio umano. Firenze, Tip. Fiorentina, 1899 (5578 A)
  • Guaita, L., Contribuzione allo studio dei Sarcomi della Coroidea. Pavia, succ. Bazzoni, 1898 (5300 A)
  • Guaita, L., Mioma della caroide, con 10 mocrofotografie raccolte in 4 tavole, estratto dagli “Annali di Oftalmologia”, Anno XXIV, fascc. 1-2. Pavia, successori Bizzoni, 1895 (s. r. i.)
  • Gualdo, Galeazzo (conte), Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III Imperatori e del Re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo Re di Svetia e Luigi XIII Re di Francia. Bologna, Giacomo Monti & Carlo Zenero, 1641 (3631 A)
  • Guarini, Raimondo, Miscellanea eclanese composta da : Novelli monumenti eclanesi, Napoli, Tipografia della Società Filomatica, 1824; Spiciclegio eclanese, Napoli, Tipografia della Società Filomatica, 1826; Osservazioni sopra un rotolo eclanese, Napoli, Tipografia della Società Filomatica, 1829; Pergamena di Acquaputida del secolo XII della invenzione del corpo di S. Prisco confessore, Napoli, Raffaele Miranda, 1829; Lettera seconda al signor abate Jannelli, Napoli, Raffaele Miranda, 1829; Risposta al signor D. Fabio del Caffè del Molo, Napoli, Raffaele Miranda, 1829 (2973 A)
  • Guarino, Giovanni – Tofano, Eugenio – Sansonetti, Vito (avvocati), Reclamo elettorale sulle liste amministrative della Città di Napoli per l’anno 1880, appendice. Napoli, F. Giannini, 1880 (s. r. i.)
  • Guasti, C., v. Tommaso da Kempis, Della imitazione di Cristo, traduz. Di …
  • Guelfi, Guelfo, Vocabolario araldico ad uso degli italiani, con 356 incisioni. Milano, U. Hoepli, 1897 (4063 A)
  • Guicciardini, Coelestini, Mercurius Campanus. Napoli, Novellus De Bonis, 1667 (2504 A)
  • Guicciardini, Francesco (Ministro), Discorso agli elettori pronunziato in San Miniato il 15 Marzo 1897. Roma, G. Bertero, 1897 (s. r. i.)
  • Guicciardini, Francesco [Ministro], v. Camera dei Deputati, Relazione sullo stato della infezione fillosserica …
  • Guicciardini, Francesco, Istoria d’Italia, riduzione di Giovanni Rosini, voll. I e II. Prato, F.lli Giachetti, 1861 (3874 A)
  • Guichot, Joaquin, v. Lamartine, Cursos familiares de Literatura, traduzione spagnola di …
  • Guida alle terme di Gurgitello Manzi in Casamicciola, gran stazione balneare. Civitavecchia, V. Strambi, 1894 (2790 A)
  • Guida artistica-commerciale della ferrovia Arezzo-Fossato. Città di Castello, S. Lapi, 1890 (2335 A)
  • Guida del Fratello Libero Muratore nei lavori di Gran Scozzese della volta sacra di Giacomo VI – Gradi 0 –2°, 10°, 12°, 14°, 16°, 17°, 19°, 22°, 24°, 25°, 27°, 28°, 30°. Napoli, s. t., 1865-69 (s. r. i)
  • Guida igienica di Roma, 1896. Roma, E. Loescher & C., 1896 (6400 A)
  • Guida illustrata, Una settimana a Venezia, 6° edizione. Venezia, C. Coen, 1879 (4210 A)
  • Guida orario estivo 1897 della ferrovia Santhia-Biella esercitata dalla Società Ferrovie del Ticino e delle Ferrovie Economiche Biellesi. Milano, L. Zanaboni & Gabuzzi, 1897 (4603 A)
  • Guida-Pozzo: L’indicatore ufficiale dei viaggiatori – Orari ferroviari e marittimi d’Europa, dell’Egitto, Turchia asiatica ed Indie. Torino, F.lli Pozzo, 1887 (858 A)
  • Guida-Ricordo di Varese e suoi dintorni. Varese, Tip. Galli, 1889 (2364 A)
  • Guide d’Utrecht et de ses environs, 1899 (4609 A)
  • Guide des Thermes et Bains d’Italie. Torino, Pozzo, 1894 (6681 A)
  • Guide illustré de Rome et de ses Environs [stampata in occasione dell’XI Congresso Internazionale di Medicina tenutovi dal 29 Marzo al 5 Aprile 1894]. Vienna, Luksch, s. d. (4781 A)
  • Guidetti, Eugenio, Due Comuni con territorio unico, Castelforte e Santi Cosma e Damiano, in Terra di Lavoro. Noci (BA), E. Cressati, 1895 (2671 A)
  • Guillermi, Apuliensis, Gesta Roberti Wiscardi, pubblicate da Roger Wilmans. S. r. t., fotocopie (2510 A)
  • Güller, M., Catalogo dei prodotti dello Stabilimento Meccanico Nazionale con fonderia di ghisa e metalli a Intra. Milano, Tip. Bernardoni, 1881 (6677 A)
  • Guttman, (dr.), Formulario per le malattie dei bambini per uso degli studenti e dei medici, versione italiana del dott. F. De Grazia. Napoli, Riforma Medica, 1892 (4789 A)
  • Guttstadt, Albert, Die naturwissenschaftlichen und medicinischen staatsanstalter Berlins – Festschrift für die 59. Versammlung deustscher naturforscher und aerzte. Berlino, A. Hirschwald, 1886 (1348 A)
  • Guyer – Zeller, La fin de la domination turque, con due carte. Zurigo, Hofer & C., 1897 (2002 A)
  • Habart, Giovanni, v. in Rivista Clinica e Terapeutica, Manuale completo dei metodi di medicatura antisettica in pace ed in guerra, del dott. …
  • Haberl, Francesco Saverio, Magister Choralis – Manuale teorico pratico per l’istruzione del Canto Fermo. Ratisbona, F. Pustet, 1888 (145 A)
  • Halévy, L., v. Dopo Quaresima, con racconto di …
  • Halt, Robert, Battu par des demoiselles (Parigi, Flammarion, …) senza r. i.
  • Hammond, W. A., Manuale clinico terapeutico della impotenza sessuale nell’uomo, riduzione dall’inglese del dott. A. Rubino. Napoli, Giovanni Jovene, 1884 (4048 A)
  • Hanssen, R., Die Augenklinik zu Kiel. Kiel, L. Handorff, 1889 (5391 A)
  • Hardmeyer, J., Le chemin de fer du Pilate. Zurigo, Orell Füslli & C., s. d. (4617 A)
  • Hegel, Giorgio Guglielmo Federico, Filosofia del Diritto ossia il Diritto di natura e la scienza della Politica, traduzione di A. Navelli. Napoli, F. Rossi-Romano, 1863 (2171 A)
  • Hegel, Giorgio Guglielmo Federico, La filosofia del Diritto, versione italiana di A. Turchiarulo. Napoli, E. Detken, 1881 (2306 A)
  • Hegel, Giorgio Gugliemo Federico, La logica, traduzione di A. Novelli. Napoli, F. Rossi-Romano, 1863 (2169 A)
  • Hello, C. G., Du Regime Constitutionnel, tomo primo. Parigi, A. Durand, 1848 (237 A)
  • Herrman, Reinhold, Über die Anwendung des Ichthyols im der Frauenheilkunde. Görlitz, 1892 (5027 A)
  • Hertwig, Oscar, Lehrbuch der Entwicklungsgeschichte des menschen und der wirbelthiere. Jena, Gustav Fischer, 1890 (1444 A)
  • Hertzberg, G. F., Storia della Grecia e di Roma, tomi I e II, versione italiana con note di Ettore De Ruggiero, sezione I, voll.V e VI della Storia Universale Illustrata a cura di Guglielmo Oncken. Milano, L. Vallardi, 1886-88 (3876 A)
  • Herz, Leopold, Ueber die Anwendung des Ichthyol bei Wunddruk der Füsse, estr. da “Aerztlichen Central-Anzeiger” n. 15 del 20 Maggio 1894. Vienna, F. Brück, 1894 (5263 A)
  • Hewetson, John – Thayer, Sidney William, The malarial fevers of Baltimore. Baltimore, John Hopkins, 1895 (s. r. i.)
  • Heywood, John, Illustrated guide to Bournemouth, s. l., s. t., 1894 (4269 A)
  • Heywood, John, Illustrated guide to isle of Wight, s. l., s. t., 1894 (4266 A)
  • Heywood, John, Illustrated guide to Southampton, 1895 (4267 A)
  • Heywood, John, Illustrated guide to Weymouth. Chicago, s. t., 1894 (4607 A)
  • Hippius, A., v. Filatow Nil, Semiotik und Diagnostik der Kinderkrankheiten traduzione dal russo di …
  • Hippocrate, v. Dictionarium medicum, vel expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptae ex …
  • Hirsch, August, Geschichte der Augenheilkunde, estratto da “Graefa und Saemisch Handbuch der AugenheilKunde”, Band. VII. Lipsia, W. Engelmann, 1877 (1347 A)
  • Hirsch, August, Handbuch der Historisch Geographischen Pathologie. Stoccarda, Ferdinand Enke, 1883 (6162 A); ed altra copia Stoccarda, F. Enke, 1886 (4875 A)
  • Hirschberg, J., Geschichte der Augenheilkunde, dispense n. 4 e n. 5 dello “Graefe-Saemisch”, manuale di oculistica generale pubblicato dal dr. Theodor Saemisch. Lipsia, Wilhelm Engelmann, 1899  (s. r. i.)
  • Hirschberg, J., v. Graefe-Saemisch, nn. 6, 7, 8-9, Geschichte der Augenheilkunde …
  • Historia di don Florissello di Nichea, s. r. t. (4052 B)
  • Hoffmann, (dr.) – Lange, (dr.), Beobachtungen über da Ichthyol nach dreijähriger Anwendung, estr. da “Therapeutische Monatschefte”, 1889, n. 5 (S. r. t.) 5606 A
  • Holmgren, Frithiof, Die Farbenblindheit in Ihren Beziehungen zu den Eisenbahnen und der Marine. Lipsia, F. C. W. Vogel, 1878 (5470 A)
  • Horatii (Q.) Flacci, Carmina expurgata, con note di Josepho Juvencio S. J. Venezia, eredi N. Pezzana, 1784 (1875 A)
  • Horatii (Q.) Flacci, Carminum Liber I, s. r. t. (1848 A)
  • Hugo, Victor, Bug-Jargal, Collana “Biblioteca Universale” (Milano, E. Sonzogno, 1883) s. r. i.
  • Hugo, Victor, La légende des Siècles, tomo II. Parigi, Levy – Hetzel, 1859 (1238 A)
  • Hugo, Victor, Ruy Blas. Milano, Sonzogno, 1883 (6235 A)
  • Iaccarino, Giuseppe, Trattato elementare di disegno geometrico, parte seconda. Napoli, Pontieri & Velardi, 1898 (6377 A)
  • Imbimbo, Luigi, v. Plinio il Giovane, Panegirico recitato a Traiano, traduzione di …
  • Imbriaco, P., L’esplorazione delle ferite nelle guerre moderne ed i nuovi mezzi per praticarla, estratto dal “Giornale Medico del R. Esercito e della R. Marina”. Roma, E. Voghera, 1897 (6099 A)
  • Imbriani (a cura della famiglia), In morte di Paolo Emilio Imbriani. S. l., Tip della Regia Università, s. d. (2660 A)
  • Imbriani Matteo Renato, Poerio – Funeralia, s. r. t. (s. r. i.)
  • Imbriani, Matteo Renato (deputato), Discorso pronunciato nella tornata del 17 Maggio 1889. Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1889 (1165 B)
  • Imbriani, Matteo Renato, La vita di Giuseppe Migliorini. Benevento, L. De Martini, 1880 (2015 A)
  • Impiegati Telegrafici, Pro Memoria a S. E. Ferraris ministro delle Poeste e Telegrafi. Roma, s. t., 1894 (1294 B)
  • In memoria di Francesco Cassella. Caserta, La Minerva, 1888 (3420 A)
  • Incurabili (Gl’) (Giornale di Clinica e di Terapia fondato e diretto dal dott. Giuseppe Ria), Anno III, fasc. 15. Napoli, Dell’Ancora, 1888 (5324 A)
  • Index Librorum Prohibitorum Gregorii XVI jussu editus. Roma, Tip. Camera Apostolica, 1843 (7 A)
  • Ingegnoli (Fratelli) Milano, Catalogo generale sementi e piante anno 1892
  • Inghilleri, F. – Rolando, F., Contributo allo studio della tossicità dello Spirillo Colerigeno. Roma, Tip. delle Mantellate, 1893 (4884 A)
  • Inghilleri, F. – Rolando, F., Contributo allo studio della tossicità dello Spirito Colerigeno (Massaua-Ghinda). Roma, Tip. delle Mantellate, 1893 (4946 A)
  • Innanzi al Feretro del Cav. Avv. Pietro Romagnoli morto il dì 11 Gennaio 1897. Caserta, La Minerva, 1897 (3190 A)
  • Institutiones Divi Caesaris Iustiniani … cum Accursii commentarijs …, editio postrema. Venezia, s. t., 1569 (1211B)
  • Institutiones Metaphysicae usui tironum aptatae ac libris tribus comprehensae, 8° ediz. Napoli, s. t., 1805 (2170 A)
  • Ippocrate di Coo, Corpus hippocraticum, vol. II contenente i libri da LX a XC, [in lingua greca e latina a fronte, mancante di copertina e di alcune pagine iniziali e finali] Lione, s. t., s. d. (s. r. i.)
  • Isle of Wight central, Tourist and Excursion Arrangements, 1895 (4510 A)
  • Ispettorato di Sanità Militare, v.  Antropometria militare, Risultati ottenuti dallo spoglio dei fogli sanitari dei militari delle classi 1859-63 per ordine del Ministero della guerra per cura del dott. Ridolfo Livi …
  • Istituto Araldico Italiano, Calendario d’Oro anno XI. Roma, G. Bertero, 1899 (s. r. i.)
  • Istituto Artistico S. Lorenzo di Aversa, v. Elenco degli aspiranti all’ammissione a trattamento gratuito nell’…
  • Istituto Artistico S. Lorenzo in Aversa, v. Comitato, La festa del 27 Settembre 1896 nell’ …
  • Istituto di Arti e Mestieri di S. Lorenzo in Aversa, v. Zinno Silvestro, Relazione …
  • Istituto Oftalmico Torlona (diretto dal prof. M. Scellingo), Resoconto del biennio 1895-96. Roma, Tip. Tiberina di F. Setth, 1897 (5519 A)
  • Istituto Privato Maschile “Messere – Perrotti” di Piedimonte d’Alife, Programma e Regolamento [Post. 1879] (3392 A)
  • Italia (Regno d’), v. Collezione delle Leggi e Disposizioni Regolamentarie del 1866 …
  • Italia (Regno d’), v. Legge sui conciliatori …
  • Italia (Regno d’), v. Legge sulle Tasse di Registro …
  • Italia (Regno d’), v. Testo Unico della Legge Comunale e Provinciale approvato con R. Decreto …
  • Jacobelli, Carlo Giacinto, Cronotaxis Episcoporum Alliphanorum, manoscritto senza data, 3818 A
  • Jadassohn, (dr.), v. Ueber die Behandlung der Gonorrhoe mit Ichthyol …
  • Janke, Heinrich, Die Willkürliche Hervorbringung des Geschlechts bei Mensch und Hausthierene. Stuttgart, A. Zimmer, 1889 (1295 A)
  • Janus (archives internationales pour l’histoire de la Médicine et Géographie Médicale), nn. Lug./Ago., Sett./Ott., Nov./Dic., 1996; Primière Année, 1897, completa; Deuxième Année,1898 completa ; Troisième Année, 1899, completa. Amsterdam, Binger Frères, s. d. (s. r. i.)
  • Junghans, U., Lohengrin – der Ritter mit dem Schmane. Leipzig, 1878 (5165 A)
  • Juvencio, Josepho, v. Horatii Q. Flacci, Carmina expurgata, con note di …
  • Kaiserlich Deutschen Archäologischen Instituts, Verzeichniss der mitglieder. S. l., s. t., 1895 (3719 A)
  • Keller, Helen, Souvenir – Commemorating final examination for admission to Radcliffe College. Washington, Gibson, 1899 (6054 A)
  • Klein, Stanislaus, Die Behandlung des Erysipels, estr. da “Berliner Klinischen Wochenschrift”, 1891, n. 39. Berlino, L. Schumacher, 1891 (5868 A)
  • Koch, R., Ueber bakteriologische Forschung. Berlino, August Hirschwald, 1890 (5882 A)
  • Koehler, A. , v. Köhler A.
  • Köhler, A., Bericht über die chirurgische klinik des Geh. Rath Bardeleben für zeit vom 1 Januar 1888 bis 1 April 1889, estratto da “Charité-Annalen” XV Jahrg. Berlino, L. Schumacher, 1890 (5189 A)
  • Köhler, A., Bericht über die chirurgische klinik des geheimrath von bardeleben für die zeit vom 1 April 1891 bis 31 März 1892, estratto da “Charité-Annalen”, XVIII, Jahrg., s. r. t. (s. r. i )
  • Köhler, A., Die Resection des Vaas deferens zur Heilung der Prostatahypertrophie, estratto da “Deutschen Medicinischen Wochenschrift”, 1897, n, 4. Lipsia, Georg Thieme, 1897 (5188 A)
  • Köhler, A., Die zweite “Hyderabad Chloroform-Commission” und ihre Untersuchungen, estratto da “Deutschen Medicinischen Wochenschrift”, 1890, n. 14  (5190 A)
  • Köhler, A., Mittheilungen aus der v. Berdeleben’schen Klinik. Ueber die Behandlung der multiplen örtlichen Tuberculose, estratto da “Deutschen Zeitschrift für Chirurgie”, s. r. t. (5417 A)
  • Köhler, A., Mittheilungen aus der v. Berdeleben’schen, estratto da “Deutsche Zeitschrift für Chirurgie”, 1891 (5005 A)
  • Köhler, A., Rindenepilepsie nach penetrirender Schädelwunde; Trepanation ca. 1 Jahr nach der Verletzung. Seitdem (4 Monate) Kein Anfall, estratto da “Deutschen Medicinische Wochenschrift”, 1889, n. 46, s. r. t. (5183 A)
  • Köhler, A., Uebber die neueren Fortschritte in der Chirurgischen Technik, estratto da “Deutschen Medicinischen Wochenschrift” 1895. Leipzig, G. Thieme, 1895 (5148 A )
  • Köhler, A., Ueber den chirurgischen Theil der sogen combinirten Behandlung des Lupus, estratto da “Berliner Flin. Wochensch.” 1894, n. 37. Berlino, L. Schumacher, 1894 (5280 A)
  • Köhler, A., Ueber die chirurgische Behandlung der Narbigen Pylorusstenose, estratto da “Deutschen, Medicinischen Wochenschrift”, 1890, n. 35. Lipsia, G. Thieme, 1890 (s. r. i.)
  • Köhler, A., Ueber die neueren fortschrifte in der Chirurgischen Techik, estratto da “Deutschen Medicinischen Wochenschrift” 1895. Lipsia, Georg Thieme, 1895 (5213 A)
  • Köhler, A., Ueber zwai fälle von widernatürlichem after, estratto da “Berliner Klin. Wochenschr.”, 1894, n. 5   (s. r. i.)
  • Köhler, A., Zur Casuistik der Schussverletzungen im Frieden, estratto da “Berliner Klin. Wochenschrift”, 1889, n. 48, s. r. t. (5197 A)
  • Köhler, A., Zur operativen behandlung der varicocele, estratto da “Berliner Klin. Wochenschr.”, 1893, n. 50
  • Köhler, Enrico Teofilo, Manuale logaritmico-trigonometrico, 15° edizione stereotipa, settima della versione italiana. Lipsia, B. Tauchnitz, 1885 (6446 A)
  • Korsch, Feodor, Beiträge zur Mechanik des Gehverbandes, estratto. Berlino, s. t., 1895 (5154 A)
  • Korsch, Feodor, Die behandlung der beinbrüche im umbergehen, estratto da “Zeitschrift für Krandenpflege” 1895 n. 1 (s. r. i.)
  • Korsch, Feodor, Ueber den ambulatorischen verband bei knochenbrüchen des unter und obserschenkels, sowie bei complicirten brüchen, estratto da “Berliner Klin. Wochenschr.”, 1893, n. 2 (s. r. i.)
  • Korsch, Feodor, Ueber die Behandlung der Unterschenkelbrüche im Umhergehen, estratto da “Charité-Annalen”, Anno XVII, s. r. t. (5191 A)
  • Kraemer, A., Die tierischen Schmarotzer des Auges, dispensa n. 10 dello “Graefe-Saemisch”, manuale di oculistica generale pubblicato dal dr. Theodor Saemisch. Lipsia, Wilhelm Engelmann, 1899 (s. r. i.)
  • Kristanaj preĝoj por Blinduloj [in scrittura braille]. Udine, s. t., s. d. (5487 A)
  • Kruse, W. – Pasquale, A., Untersuchungen über Dysenterie und Leberabscess. S. l., s. t., 1894 (4974 A)
  • Kugler, Bernardo, Storia delle Crociate,versione italiana di Tommaso Sanesi, sezione II, vol. V della Storia Universale Illustrata a cura di Guglielmo Oncken. Milano, Leonardo Vallardi, 1887 (3877 A)
  • Kussmaul, A. D., Les Troubles de la parole. Paris, Baillière, 1884 (6667 A)
  • La Pegna, Salvatore, v. Perascandolo Cario
  • La Pietra, Antonio, Sora, conto consuntivo 1893, relazione dei Revisori. Napoli, Diomede Contini, 1894 (2877 A)
  • Labaume, Eugenio, La campagna del Mille Ottocento Dodici in Russia, traduzione di Gaspare Aureggio, vol. I. Napoli, Carlo Cataneo, 1838 (3816 A)
  • Lacava, [deputato], Discrorso agli elettori di Lagonegro. Lagonegro, Tip. del Progresso, 1883 (2434 A)
  • Laccetti, Francesco, La legatura nella cura radicale dei tumori emorroidarii, estratto dalla “Riforma Medica”, Anno XIII, Sett. 1897. Napoli, Tip.del Giornale, 1897 (5261 A)
  • Laganà, Giovanni, v. Associazione Commerciale Marittima Italiana (sede di Napoli), Relazione del presidente …
  • Lamartine, Alfonso M. Luigi, Coursos familiares de literatura, traduzione di E. Perié, tomi i e III. Siviglia, E. Perié, 1870 (1054 A)
  • Lamartine, Alfonso M. Luigi, Cursos Familiares de Literatura, traduz. di Eduardo Perié, tomo II. Siviglia, E. Perié, 1870 (1052 A)
  • Lamartine, Alfonso M. Luigi, Cursos familiares de Literatura, traduz. spagnola di J. Guichot, tomo V. Siviglia, E. Perié, 1876 (1049 A)
  • Lamartine, Alfonso M. Luigi, Cursos familiares de Literatura, traduzione spagnola di Eduardo Perié, tomo IV. Siviglia, E. Perié, 1870 (1056 A)
  • Lambertini, Prospero, v. Benedictus PP XIV, Trattato di accomodamento tra la Santa Sede e la Corte di Napoli …
  • Lambertini, Prospero, v. Benedictus PP. XIV, Rituale Romanum Pauli V pontificis maximi jussu editum …
  • Lange, (dr.) – Hoffmann, (dr.), v. Hoffmann – Lange, Beobachtungen über da Ichthyol …
  • Lanza, C.,  v. Cornelio Nepote,  Le vite degli eccellentissimi capitani, con annotazioni italiane di …
  • Lapide (La) commemorativa del colle dell’Assietta per Beniamino Caso. Torino, U. T. E., 1878 (3434 A)
  • Laracca-Ronghi, Enrico, Caserta e le sue Reali Delizie con cenni crono-storici sulla campagna del Volturno, 3° edizione. Caserta, S. Marino, 1898 (2362 A)
  • Latteux, (dr.), Bakteriologische untersuchungen die antiseptischen eigenschaften des ichthyols betreffend. Amburgo, Leopold Voss, 1892 (5885 A)
  • Laurenzana e San Severo (famiglie), v. Fatto discusso e concordato per le cause tra …
  • Lavagna, Joseph, Contribution a la Kinésithérapie oculaire. Monaco, s. t., 1899 (5505 A)
  • Laveran – Teissier, Nuovi elementi di Patologia e di Clinica medica, con aggiunte e note del dott. G. Rummo e con addizioni originali del dott. Enrico De Renzi, vol. II. Napoli, G. Jovene, 1883 (5667 A)
  • Le Piane, Alessandro, Cenni di Batteriologia, Igiene e disinfettanti. Cosenza, L. Aprea, 1889 (6071 A)
  • Le Tanneur, Maurice, De l’emploi de l’Ichthyol dans le traitement de la Tuberculose Pulmonaire, estratto dal “Journal de Médecine de Paris” del 9 Agosto 1896. Clermont, F.lli Daix, 1896 (5935 A)
  • Léauté, M., v. Encyclopédie Scientifique des Aide-Memoire pubblicata sotto la direzione di …
  • Lebano, Filippo, Per D. Onofrio Coppola contro Luca Sconcio, Maria Concetta de Muccio e Girolima di Franco. Napoli, Barnaba Cons., 1821 (3525 A)
  • Lebano, G. – Tengo, G., v. Tengo C. – Lebano G., Per D. Nicola Coppola contro Scuncio, Manera, …
  • Lebano, G. e F., Per Pasquale Del Giudice donante contro la sorella germana donataria Gaetana Del Giudice …, 1886, 3 copie (3148 A)
  • Lefèvre, Andrea, Le meraviglie dell’Architettura, (libera traduzione di L. Chirtani), voll. I-V. Milano, Treves, 1874  (945 A)
  • Lega pel Bene di Napoli tra Industriali, Commercianti ed Artisti, Statuto dell’associazione. Napoli, Ferrante, 1885 (2782 A)
  • Legge comunale provinciale del 20 Marzo 1865 e regolamento per l’esecuzione della stessa. Lecce, Tip. eredi Maggi, 1865 (1358 B)
  • Legge sui conciliatori con aggiunta di tutte le disposizioni di altre leggi da essa richiamate. Napoli, E. Pietrocola, 1892 (1287 B)
  • Legge sulle Tasse di Registro. Napoli, G. Nobile, 1862 (1395 B)
  • Leggi e regolamenti forestali. Caserta, G. Nobile, 1887 (1394 B)
  • Leitenitz, Vincenzo, Grammatica ad uso delle scuole tecniche. Napoli, s. t., 1883 (6227 A)
  • Leitenitz, Vincenzo, Primo corso di lingua francese, grammatichetta ad uso delle scuole tecniche d’Italia, 20° edizione. Napoli, Tip. Stereotipa, 1877 (1576 B)
  • Lenau, Nicola, Gli Albigesi, traduzione di Diego Sant’Ambrogio. Milano, Sonzogno, 1894 (1327 A)
  • Leo PP. XII (conteAnnibale della Genga), Lettera Apostolica di colla quale si condannano le sette segrete e clandestine. Napoli, Stamperia Reale, 1826 (s. r. i.)
  • Leonardo, Giuseppe, Il sussidio provinciale per Giordano Bruno, estratto dagli “Atti Provinciali di Caserta”. Caserta, Tip. Elzeviriana, 1889 (2894 A)
  • Leone Ostiense, Chronica Monasterii Casinensis, Libri I-III, fotocopie rilegate tratte dall’opera “Monumenta Germaniae Historica”. Hannover, s. t., s. d. (2527 A)
  • Leopardi, Giacomo, Prose, scelte dal sac. Prof. C. Durando. Torino, Oratorio Francesco di Sales, 1876 (1591 B)
  • Lermoyez, M. – Gouguenheim, A., v. Annales des Maladies de l’Oreille, du Larynx, du Nez et du Pharynx pubbl. da …
  • Lessing, E., Laocoonte, versione di T. M. Persico. Napoli, Tip. dell’Accademia Reale delle Scienze, 1879 (1084 A)
  • Lessona, Marco, La Storia della Filosofia Morale. Torino, L. Roux & C., 1888 (2311 A)
  • Lettera di un curato provinciale ad uno de’ compilatori,sta in appendice a Giannone da’ Campi Elisj …
  • Letture per le fanciulle della seconda classe elementare, 5° edizione. Torino, Sebastiano Franco, 1865 (3785 B)
  • Levi, G. Giulio, L’errore del Socialismo – I suoi mezzi e i suoi ostacoli – Il bene che può fare ed il male. Torino, Roux e Frassati, 1898 (1129 B)
  • Lezioni di Letteratura Italiana, s. r. t. (s. r. i.)
  • Lezioni di Letteratura Latina, Anno scolastico 1897 (1769 A)
  • Lezioni universitarie di Filosofia teoretica, Anno 1895-96 (1985 A)
  • Lezioni universitarie di storia della Filosofia, Anno 1899-900 (1977 A)
  • Liberatore, (p.) Matteo (S. J.), Della conoscenza intellettuale, vol. I, 3° edizione. Napoli, F. Giannini, 1879 (2301 A)
  • Liberatore, (p.) Matteo (S. J.), Elementi di Filosofia, 2° edizione livornese sulla 5° di Napoli. Livorno, V. Mansi, 1857 (2299 A)
  • Liberatore, (p.) Matteo (S. J.), Institutiones Logicae et Metafisicae, voll. 2. Napoli, Tip. Del Fibreno, 1842 (1970 A)
  • Liberatore, (p.) Matteo (S. J.), Institutiones Philosophicae, voll. 2. Prato, Giachetti & C., 1881 (1924 A)
  • Liberatore, (p.) Matteo (S. J.), Istituzioni di Etica e di Diritto naturale, traduzione di Giuseppe Liberatore, 4° edizione. Napoli, F. Giannini, 1891 (2296 A)
  • Liberatore, Giuseppe, v. Liberatore Matteo., Istituzioni di Etica e di Diritto naturale, traduzione di …
  • Liberatore, Pasquale, Della feudalità, suoi diritti ed abusi nel Regno delle Due Sicilie, della sua abolizione e delle conseguenze … Napoli, Gabinetto Letterario, 1834 (2153 A)
  • Liberatore, Pasquale, Della polizia ecclesiastica nel Regno delle Due Sicilie, 3° edizione. Napoli, s. t., 1842 (1182 B)
  • Lilla, Vincenzo, Filosofia del Diritto, vol. I. Napoli, N. Jovene, 1880 (234 A)
  • Lioy, Diodato, Della Filosofia del Diritto, 2° edizione. Napoli, N. Jovene, 1884 (2159 A)
  • Liscia, Adolfo, Il solfo-ittiolato d’ammonio nella suppurazione, estr. dalla “Gazzetta degli Ospedali e delle Cliniche”, n. 17. Livorno, Tip. della Gazzetta Livornese, 1895 (5715 A)
  • Lissone, Sebastiano, Il libro dei gentiluomini campanuoli. Torino-Roma, L. Roux & C., 1894 (6706)
  • Livi, Ridolfo, La vaccinazione nell’esercito e l’antivaccinismo, 2° edizione. Roma, E. Voghera, 1899 (6099 A)
  • Livio (Tito) Padovano, La Storia Romana, con volgarizzamento di Jacopo Nardi, voll. 3. Napoli, Società Editrice della Biblioteca Latina Italiana, 1857-58 (1772 A)
  • Livio (Tito) Padovano, Le Storie, (dal libro IV al libro X) [mancante dei riferimenti tipografici e del r. i.]
  • Livio (Tito) Padovano, Narrazioni scelte, con note italiane a cura di V. Mannini. Napoli, D. Morano, 1878 (1748 A)
  • Llorente, (d.) Giovan Antonio, Storia critica della inquisizione di Spagna, compendiata in lingua italiana da Stefano Ticozzi, nuova edizione fatta su quella del 1820, tomi I, II, III, IV, V e VI. Milano, Francesco Pagnoni, 1866 (3685 A)
  • Locré, [barone], Legislazione Civile, Commerciale e Criminale ossia Commentario e Componimento dei Codici Francesi, traduzione di Giuseppe Cioffi, voll. 1 – 16. Napoli, G. Cioffi, 1840-43 (1167 B)
  • Locré, [barone], Storia dei codici francesi – La legislazione civile, commerciale e Penale della Francia, prima traduzione italiana. Napoli, Tip. della Minerva, 1832 (230 A)
  • Loggia Roma, Regolamento interno. Napoli, Tip. dell’Iride, 1888 (394 A)
  • Logico (Un) ragionamento su una importante quistione umana, morale e sociale, estratto dal n. 5 della Rivista di Fanteria, Anno II. S. l., s. t., 1893 (2001 A)
  • Lohnstein, H., Zur behandlung der Urethro-Prostatis chronica, estr. da “Beitrage zur Derta Dermatologie und Syphilis”. Festschrift gewidmel Georg Lewin zur feier seines 50 jährigen doctorjubiläum, s. r. t. (5744 A)
  • Lombardi, Mariano, Napoli in miniatura, ovvero il popolo di Napoli ed i suoi costumi, ristampa dell’unica e rara edizione del 1847 stampata a Napoli da Cannavacciuoli, (755 B)
  • Lombardi, Sisto e Piazza Decia, v. Capitoli matrimoniali tra …
  • Lonardo, Giuseppe, Discorsi per l’inaugurazione del Circolo Democratico Sidicino e della Banca Cooperativa Popolare Sidicina. Caserta, Tip. Sociale, 1888 (2841 A)
  • Londra: come andarci e cosa vedere, s. l., s. t., 1895 (4539 A)
  • Longley, F. E., Round Lulworth, what to see and how to see, s. l., s. t., 1894 (4264 A)
  • Longley’s Holiday Guides: Weymouth, s. l., s. t., 1895 (4303 A)
  • Lorenz, M., Ichthyol im der Chirurgie, estratto da “Deutschen Medizinal-Zeitung” 1887 n. 59. Berlin, E. Grosser, 1887 (5149 A)
  • Lorenzini, Alessandro, La vera guida pratica del pollicoltore. Empoli, Traversari, 1895 (6535 A)
  • Lotto, Tabacco, Risparmio (Caserta, Minerva, 1885) 1290 B
  • Lovisato, Domenico, Cenni geografico – Etnografico – Geologici sopra l’Istria. Sassari, Tip. Azuni, 1883, n. 4 copie  (6695 A)
  • Lovisato, Domenico, Cenni geografico-etnografico-geologici sopra l’Istria. Sassari, Tip. Azuni, 1883 (1626 B)
  • Lucarelli, Francesco – De Sanctis, Leone, v. De Sanctis L. – Lucarelli F., Compendio di Anatomia comparata …
  • Lucatello, L. – Maragliano, E., v. Maragliano E. – Lucatello L., Lavori dei Congressi di Medicina interna …
  • Luce (settimanale diretto da F. Franchi), Anno I numero di saggio 6 ottobre 1892, n. 2 e supplemento al n. 3. Caserta, A. Iaselli, 1892  (s. r. i.)
  • Luciani, Paolo, L’Ittiolo in alcune forme di malattie oculari, comunicazione fatta al I Congresso Medico regionale Ligure, giugno 1895. Pavia, succ. Bazzoni, 1896 (5223 A)
  • Luciano, I Dialoghi – Degli Iddii, dei morti ed altre opere. Milano, E. Sonzogno, 1889 (1844 A)
  • Lupini, G. M., L’avvenire della Democrazia. Torino, Roux Frassati & C., 1897 (1897 A)
  • Luppi, Costantini, Un mezzo Grosso inédit des Eveques de Volterra frappé a Berignone  (?)
  • Luppi, Costantini, Una moneta inedita dei vescovi di Volterra, estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”, Anno IV, Fasc. III. Milano, Cogliati, 1891 (3980 A)
  • Luppi, Costantini, Vite di illustri numismatici italiani – Domenico Casimiro Promis, estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”. Milano, Cogliati, 1893 (3906 A)
  • Luppi, Costantini, Vite di illustri numismatici italiani – VI – Gian Rinaldo Carli, estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”, Anno III, Fasc. II. Milano, Cogliati, 1890 (3911 A)
  • Luppi, Costantini, Vite di illustri numismatici italiani – XI – Giorgio Viani, estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”, Anno V, Fasc. I. Milano, Cogliati, 1892 (3963 A)
  • Luzzatti, Luigi (Ministro del Tesoro), Resoconto generale consuntivo dell’amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 1895-96 presentato alla Camera dei deputati, parte I e I. Roma, Tip. Della Camera dei Deputati, 1896 (1939 B)
  • Luzzatti, Luigi, In memoria di Quintino Sella – Discorso. Biella, G. Amosso, 1884 (2096 A)
  • M. G. D., Marisanitätsordnung.Berlino, S. Mittler, 1893, n. 2 copie (5181 A)
  • Macarelli, DomenicoA Sua Eccellenza il Ministro dell’Interno del regno d’Italia, riguardo a Gaeta. Viadana, Tip. Remagni, 1892 (s. r. i.)
  • Macchine ed Attrezzi per imprese e stabilimenti industriali Schwarz & C., estratto catalogo 1894 s. r. i.
  • Macciocchi, Pietro RaffaeleCommentario sul titolo XIX delle leggi civili, dei privilegi e delle ipoteche, vol. unico. Napoli, Tip. dei Gemelli, 1844 (1185 B)
  • Machiavelli, NiccolòIl Principe – Dell’arte della Guerra ed atri scritti politici, con prefaz. di Francesco Costèro, 2° ediz. Milano, E. Sonzogno, 1878 (s. r. i.)
  • Machiavelli, NiccolòOpere complete, con molte correzioni e giunte, nonché un cenno biografico e critico, vol. I. Napoli, Ferdinando Bideri, 1877 (3629 A)
  • Maffei, Andrea (Traduttore), Teatro completo di federico Schiller, voll. 5. Torino, U.T.E., 1857 (1067 A)
  • Maffei, GiuseppeStoria della Letteratura Italiana continuata sino ai nostri giorni da Francesco Prudenzano. Napoli, Francesco Rossi-Romano, 1864 (1679 A)
  • Maffeji, JosephiInstitutiones juris civilis neapolitanorum, con note di Giacinto Maffejo, Pars altera. Napoli, Josephi Zambrano, 1841 (s. r. i.)
  • Maffejo, Giacinto, v. Maffeji Josephi, Institutiones juris civilis neapolitanorum, con note di …
  • Magarel, M. A., Elementi di Diritto Politico, prima versione dal francese di Raffaele Deas. Napoli, Gaetano Rusconi, 1848 (1189 B)
  • Magini, G., Conducibilità elettrica dei nervi in rapporto alla loro eccitabilità, estratto dal “Bullettino della R. Accademia Medica” di Roma, Anno XIV (1887-88), fasc. 7°. Roma, fratelli Centenari, 1888 (5264 A)
  • Magini, G., Nevroglia e cellule nervose cerebrali nei feti. Pavia, Fusi, 1888 (4908 A)
  • Magini, G.Ulteriori ricerche istologiche sul cervello fetale, estr. da “Rendiconti della R. Accademia del Lincei”, vol. IV, fasc. 12. Roma, Tip. della R. Accademia del Lincei, 1888 (4880 A)
  • Magistrelli, Carolina – Bottero, EvangelinaIl telefono. Torino, E. Loescher, 1883 (6408 A)
  • Magliani, Agostino (Ministro delle Finanze), Discorso fatto alla Camera dei Deputati in risposta agli onorevoli Perazzi e Nervo. Roma, Eredi Botta, 1882 (s. r. i. )
  • Magliani, Agostino (Ministro delle Finanze), Esposizione finanziaria fatta alla Camera dei Deputati. Roma, Eredi Botta, 1882 (s. r. i. )
  • Magnus, HugoBeiträge zur Kenntnis der physiologischen Farbenblindheit, estratto da “Graefe’s Archiv fur Ophtalmologie”, XXIV, 4. Berlino, Herman Peters, 1878 (5214 A)
  • Magnus, HugoDie geschtliche entwickelung des farbensinnes, Lipsia, Ernst Günther, 1878 (1339 A)
  • Magnus, HugoIl linguaggio degli occhi – Conferenza, traduzione dal tedesco e prefazione del dott. Giuseppe Norsa. Roma, E. Loescher, 1887 (5534 A)
  • Magnus, HugoUntersuchungen über den Farbensinn der Naturvölker. Jena, G. Fischer, 1880 (5151 A)
  • Maizeroy, RenéVava Knoff. Parigi, E. Colin, s. d. (1340 A)
  • Majorana-Calatabiano, GiuseppeLa statistica teorica e applicata, 2° edizione. Firenze, G. Barbèra, 1893 (1262 B)
  • Maladies Chirurgicales de la Région Rachidienne (Parigi, s. t., 1873) s. r. i
  • Malaguzzi, Valerio FrancescoLa zecca di Reggio Emilia, estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”, Anno VII, Fasc. II-III-IV. Milano, Cogliati, 1894 (3977 A)
  • Malpica, CesareLe notti romane al foro, al colosseo, al palazzo de’ Cesari e alle catacombe. Napoli, Andrea Festa, 1844 (1469 A)
  • Mancini, Paquale StanislaoDiscorsi parlamentari, raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati, voll. 8. Roma, Tip della Camera dei Deputati, 1893-96 (1964 B) ; ed altre copie dei  voll. I, II, V, VII  (s. r. i.)
  • Mancini, Stanislao Pasquale [ministro], Discorso per l’approvazione del nuovo codice di commercio italiano. Roma, eredi Botta, 1882 (1393 B)
  • Mancino, Salvatore, Elementi di Filosofia, 13° edizione. Napoli, G. Rondinella, 1857 (2305 A)
  • Mandamento (Il) di Mignano e la legge 30 Marzo 1890 che modifica la circoscrizione giudiziaria del Regno – Ragioni e difese presentate al Governo, alla Commissione ed al Consiglio Provinciale di Terra di Lavoro,s. l., s. t., 1890 (2657 A)
  • Mandamento di EsperiaSpostamento dell’attuale sede di Pretura dalla frazione di Roccagugliema, in altro comune più centrale e di faciel accesso – Voti dei sei comuni interessati. (S. Apollinare, Coreno Ausonio, S. Andrea di Vallefredda, Castelnuovo di Parano, Ausonia, Pignataro Interamna, S. Giorgio a Liri) Cassino, L. Ciolfi, 1891 (s. r. i.)
  • Manfroni, CamilloLa marina di Portovenere. La Spezia, F. Zappa, 1899 (4330 A); ed altra copia (4608 A)
  • Manfroni, CamilloLezioni di storia contemporanea d’Europa e specialmente d’Italia ad uso dei licei, degli istituti tecnici e militari. Livorno, Raffaele Giusti, 1890 (3940 A)
  • Manganotti, O., v. Ueber die Behandlung der Gonorrhoe mit Ichthyol …
  • Mangiagalli LuigiL’Ittiolo in Ginecologia, estratto dagli “Annali di Ostetricia e Ginecologia”, marzo 1891. Milano L. F. Cogliati 1891 (5742 A)
  • Manicomio di AversaBilancio preventivo per l’esercizio 1894 – Relazione alla commissione amministrativa. Aversa, Panfilo Castaldi, 1893 (1126 B)
  • Mannella, LuigiDal 28 al 29 Luglio 1883 in Casamicciola – Impressioni e ricordi. Catanzaro, G. Dastoli, 1894 (2703 A)
  • Mannini, Vincenzo, v. Livio Tito Padovano, Narrazioni scelte, con note italiane a cura di …
  • Mantegazza, PaoloIndia, voll. 2. Milano, F.lli Treves, 1884 (2365 A)
  • Manualetto del cittadino italiano, collana Biblioteca del Popolo. Milano, E. Sonzogno, 1881 (2069 A)
  • Manzoni, AlessandroGli Inni Sacri e Il Cinque Maggio, dichiarati e illustrati da Luigi Venturi, 2° edizione. Firenze, G. C. Sansoni, 1877 (1387 A)
  • Manzoni, AlessandroI Promessi Sposi, storia milanese del secolo XVII, vol. I e II, V e VI, IX e X. Napoli, Saverio Cirillo, 1835 (s. r. i.); ed altra copia del vol. I (1495 B)
  • Manzoni, AlessandroOpere in verso e in prosa, vol. unico adorno di 12 vignette. Firenze, s. t., 1847 (1421 A)
  • Maragliano, Edoardo – Lucatello, L., Lavori dei Congressi di Medicina Interna – 4° Congresso tenuto in Roma nell’Ottobre 1891. Milano, Francesco Vallardi, 1892 (5702 A)
  • Maratti, Faustina – Zappi, G. B. FeliceRime, parte I, 10° edizione. Venezia, Gaspare Storti, 1772 (1526 A)
  • Maratti, Faustina – Zappi, G. B. FeliceRime, voll. 2. Napoli, Raffaele Orlando, 1818 (1556 A)
  • Marchand, FrédèricLes monnais de Confrachette, estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”, Anno IV, Fasc. I-II. Milano, Cogliati, 1891 (3986 A)
  • Marcheldey, F., Manuale di Diritto Romano contenente la Teorica delle Instituta …, prima versione italiana voll. I e II rilegati assieme. Napoli, s. t., 1844 (1212 B)
  • Marchiafava, E. – Celli, A., v. Celli, A. – Marchiafava, E., Intorno a recenti lavori sulla (…) Malaria …
  • Marchiafava, E.- Bignami, A., Osservazioni critiche intorno ad un recentissimo scritto del prof. C. Golgi sulle febbri estivo-autunnali, estratto da il “Policlinico” vol. I-M, fasc. 3. Roma, Soc. Ed. Dante Alighieri, 1894 (4889 A)
  • Marchiafava, E.-Bignami, A., Sulle febbri malariche estivo-autunnali. Roma, E. Loescher, 1892 (4733 A)
  • Marenghi e Eisner, v. Ahrens Heinrich., Enciclopedia giuridica ovvero … traduzione italiana di …
  • Maresca, GiovanniRelazione fatta alla Congregazione di Carità della città di Caserta. Napoli, G. Cetrangolo & C., 1891 (2878 A)
  • Maret, Henry Louis CharlesSaggio sul Panteismo nelle società moderne, 1° versione italiana eseguita su la terza francese per cura della società de’ compilatori della biblioteca cattolica. Napoli, V. Manfredi, 1850 (2142 A)
  • Maret, Henry Louis CharlesTeodicea Christiana … Napoli, V. Manfredi, 1845 (2 A)
  • Margaria, G., Relazione sanitaria storico-critico-statistica sul Sifilocomio femminile di Massaua dal 1° Marzo 1887 al 1° Maggio 1888, estr. dal “ Giornale del R. Esercito e della R. Marina” 1889 (Roma, C. Voghera, 1889) 5609 A
  • Marghieri, Alberto, v. Ahrens Heinrich, Corso di Diritto Naturale o di Filosofia del Diritto… traduzione di …
  • Mariano, AndreaCapua trina ed una nella sua storia durante il secolo IX – Note e documenti. Capua, F. Salafia, fine Ottocento (2415 A)
  • Marina (Regia), v. Relazione medico-statistica sulle condizioni sanitari dei corpi della …
  • Marina (Regia), v. Relazione sulle condizioni sanitari dei corpi della …
  • MarinesanitätsordnungBelagen der marinesanitätsordnung am lande. Berlino, E. S. Mittler, 1893 (s. r. i.)
  • Marino, L., Gli elementi di Filosofia del prof. Francesco Fiorentino al cospetto del naturalismo – Saggio Critic. Napoli, G. De Angelis, 1878 (s. r. i.) , rilegato con Fiorentino Francesco, Manuale di storia della Filosofia ad uso dei licei diviso in tre parti …
  • Marino, L., Scritti giuridici e filosofici. Napoli, Tip. dell’Accademia Reale delle Scienze, 1886 (1279 B)
  • Marmocchi, C. F., Compendio di Geografia ad uso delle scuole italiane. Milano, G. Civelli, s. d. (2372 A)
  • Marocco, CesareDella Pediatria in Vienna. Milano, Tip. Bartolotti, 1884
  • Marocco, CesarePrelezione al corso libero di Ginecologia teorico-pratica tenuto allo spedale di S. Giovanni. Roma, F.lli Pallotta, 1887 (4934 A)
  • Marocco, Cesare, Sopra alcuni punti di terapia ginecologica – Prelezione al corso libero teorico pratico di ginecologia, anno secondo. Roma, F.lli Pallotta, 1887 (4864 A)
  • Marocco, CesareSopra un caso di mio-fibroma infraparietale nel quadrante inferiore destro del ventre e sequele osservate dopo l’atto operativo complicantesi a gravidanza. Roma, Innocenzo Artero, 1892 (5275 A)
  • Marocco, CesareSul trattamento radicale e paliativo dell’epitelioma vaginale dell’utero, comunicazione fatta all’VIII adunanza di Società Italiana di Chirurgia, in Roma 1891. Roma, Innocenzo Artero, 1892 (5231 A)
  • Marocco, CesareSulle deformazioni e sugli spostamenti dell’utero. Roma, F.lli Pallotta, 1888 (4930 A)
  • Marro, MarcoCorso generale di agronomia – Climatologia e Agrologia, 2° edizione. Roma, G. B. Paravia, 1896 (5565 A)
  • Marrocco, Gugliemmo, v. Paupertas Giornale Operaio diretto da …
  • Martinelli, JosephNouveau Dictionnaire de poche Français / Italien et Italien / Français. Parigi, Masson & Besson, 1807 (6252 A)
  • Martini, Antonio (traduttore), La Sacra Bibbia secondo la Volgata, voll. 5. Napoli, G. Nobile, 1844 (17 A)
  • Martino, EnricoItalia, prima nazione del mondo. Piedimonte, Silvio Bastone, 1882 (3022 A)
  • Martinotti, G. – Sperino, G., Sulle anomalie numeriche delle semilunari aortiche e polmonari, estr. dagli “Atti della R. Accademia di Medicina di Torino”. Torino, Celanza & C., 1884 (5624 A)
  • Martinotti, Giovanni – Barbacci O., La tumefazione acuta della milza nelle malattie infettive, estratto dal “Morgagni”, Anno XXXII, 1890. Milano, Leonardo Vallardi, 1890 (5795 A)
  • Martinotti, GiovanniContribuzione allo studio dei tumori del cuore, con una tavola litografica, estratto dalla “Gazzetta delle Cliniche”, Anno 1886, I semestre. Torino, UTE, 1886 (5230 A)
  • Martinotti, GiovanniDella trasposizione laterale dei visceri (situs viscerum inversus) Memoria. Bologna, Regia Tipografia, 1888 (5801 A)
  • Martinotti, GiovanniL’anatomia patologica e le fonti della Medicina, estr. dagli “Atti della R. Accademia dei Fisiocritici”, serie IV, vol. III. Siena, C. Nava, 1891 (4947 A)
  • Martinotti, GiovanniLe anomalie numeriche delle valvole semilunari del cuore …, estr. dalla “Gazzetta delle Cliniche”, Anno 1886. 1° semestre. Torino, UTE, 1886
  • Martinotti, GiovanniLe anomalie valvolari numeriche del cuore umano e l’atavismo, estratto da  “Gazzetta delle Cliniche”, Anno XXII, 1886 (5405 A)
  • Martinotti, GiovanniLe reti nervose del fegato e della milza scoperte dal prof. G. Rattone – Osservazioni. Torino, UTE, 1889 (5772 A)
  • Martinotti, GiovanniNuovo contributo allo studio dei tumori del cuore, estratto da “Gazzetta delle Cliniche”, Anno XXII, 1886 (5401 A)
  • Martinotti, GiovanniSugli effetti delle ferite del cuore, Estr. dal “Giornale della R. Accademia di Medicina”, Anno 1888 n. 7. Torino, Stampa dell’Unione, 1888 (4741 A)
  • Martinotti, GiovanniUna rara forma di Aneurismi dell’Aorta ascendente, con due tavole litografiche ed un’incisione intercalata, estratto dalla “Gazzetta delle Cliniche”, Anno 1886, 2° semestre. Torino, UTE, 1886 (5899 A)
  • Martinotti, Giovanni, v. Friedlaender Carlo, La Tecnica microscopica applicata alla Clinica …, traduz. riveduta da …
  • Marzano Zapia (pseud. di Mariano Piazza), Miscellanea. Napoli, Tip. dell’Industria, 1864, fotocopie (2629 A)
  • Marzocchi, C. – Baroffio, F., v. Baroffio F. – Marzocchi C., Le Baracche d’ambulanza …
  • Marzorati, GiovanniDizionario generale dei comuni italiani, 2° edizione. Milano, Tip. del P. I. di Patronato, 1863 (2352 A)
  • Marzorati, GiovanniDizionario generale dei comuni italiani, 2° edizione. Milano, Tip. del P. I. di Patronato, 1879 (1463 B)
  • Mascagni, PietroCavalleria Rusticana, riduzione per canto e pianoforte di Leopoldo Mugnone. Milano, Edoardo Sonzogno, 1890 (102 C)
  • Masci, FilippoL’idealismo indeterminato – I – I precedenti dell’indeterminismo critico, l’agnosticismo e il conflitto tra la religione e la scienza. Napoli, Tip. della R. Università, 1898 (2314 A)
  • Masci, Filippo, L’idealismo indeterminato – II – L’indeterminismo metafisico e l’indeterminismo critico, sta con Masci Filippo, L’idealismo indeterminato. Napoli, Tip. della R. Università, 1898 (2315 A)
  • Masci, FilippoSunto delle Lezioni di Psicologia – Psicologia della Volontà, parte III, Anno 1898-99, mss. (775 A)
  • Masci, FilippoSunto delle Lezioni di Psicologia – Teoria dei sentimenti, continuazione, Anno 1897-98, mss. (2124 A)
  • Masciangioli, L., v. Tommasi Salvatore, Lezioni cliniche (…) raccolte dai dottori …
  • Masella, Vitangelo, v. Società Operaja di Mutuo Soccorso di Piedimonte d’Alife, Resoconto 1877-83 letto all’assemblea generale da …
  • Massaua, Clima e malattie. Roma, G. Bertero, 1894 (3170 A)
  • Massei, FerdinandoDello Ascesso Retrofaringeo idiopatico nei bambini, comunicazione al II Congresso Pediatrico Italiano tenuto in Napoli nell’Ottobre 1892, estratto dagli Atti di detto congresso. Napoli, Aurelio Tocco, 1895 (5494 A)
  • Massei, FerdinandoDiagnosi e cura della Tubercolosi della Laringe, conferenza tenuta al Circolo Filologico di Firenze del 25 settembre 1895, estr. dal “Suppl. al Policlinico”, Anno II, n. 5-6. Roma, Soc. Ed. Dante Alighieri, 1896 (4798 A)
  • Massei, FerdinandoSu di un caso di grave difterite, estratto dal giornale “La Nuova Scuola Medica Napolitana”. Napoli, N. Stabile & C., 1896 (4916 A)
  • Massei, FerdinandoTrattamento delle croniche laringostenosi, estratto dagli “Archivi Italiani di Laringologia” Anno XVI, fasc. 1°. Napoli, Stab. Tip. Meridionale, 1896 (5591 A)
  • Masselon, J. – De Wecker, L., Kératoscopie clinique. Parigi, Crétés, 1884 (5589 A)
  • Masselon, J. – De Wecker, L., v. De Wecker, L. –  Masselon, J., Échelle Métrique pour mesurer l’acuité visuelle …
  • Masson, L., v. Brants Vittorio, Compendio di Economia sociale, traduzione di …
  • Massone, NicolaMemoria in sostegno dell’appello principale del comune di Piedimonte d’Alife contro il Monistero del Divino Amore di Napoli. Napoli, M. Avallone, 1854 (3180 A)
  • Mastriani, Francesco, I figli del lusso, seguito dell’opera I vermi, vol. I. Napoli, Giosuè Rondinella, 1878 (1520 A)
  • Mastriani, FrancescoLa poltrona del diavolo, romanzo, 2° edizione, voll. 3. Napoli, Giosuè Rondinella, 1874 (1423 A)
  • Matteoni, Cherubino, v. Virgilio Publio Marone, Poemi, volgarizzamento di …
  • Matthey, A., Calvaire d’Amour. Parigi, E. Dentu, 1888 (1249 A)
  • Mauceri, Enrico, Guida archeologica ed artistica di Siracusa con un saggio di bibliografia storica. Siracusa, S. Santoro Gubernale, 1897 (4285 A)
  • Maupassant (De), GuyL’Héritage. Parigi, Marpon & Flammarion, s. d. (6238 A)
  • Maupassant (De), Guy, v. Dopo Quaresima, con racconto di …
  • Maurette, Gian GiacomoAddio al papa, 9° ediz. Firenze, Libreria Claudiana, 1898 (387 A )
  • Mauri, M., Dilatazione e dilatatori dell’utero – Proposta di un dilatatore ostetrico-ginecologico a siringa. Genova, F.lli Waser, 1894 (4873 A)
  • Mauri, M., L’Ovariotomia nella pratica privata – 12 casi e 12 successi, comunicazione fatta all’XI Congresso Medico Internazionale di Roma. Genova, F.lli Waser, 1894 (4915 A)
  • Mayer, MassimilianoBreve Guida al Museo Provinciale di Bari. Giovinazzo, Avellino & C., 1899 (980 A)
  • Mazzara, G., v. Paternò E.-Mazzara G.-Oliveri V.-Battaglia S. A., Analisi  delle polle termali di Termini-Imerese
  • Mazzarella, M. GiuseppeLezioni sulla scienza della storia. Napoli, Gaetano Nobile, 1854 (3864 A)
  • Mazzini VolpeAnomalie di un apparecchio genito-uropoietico maschile e dell’ultima parte dell’intestino, estr. dal “Giornale di Medicina Legale”, Anno VI, fasc. I. Lanciano, Rocco Carabba, 1899 (5857 A)
  • Mazzini, collana Biblioteca del Popolo. Milano, E. Sonzogno, 1884 (823 A)
  • Mazzini, GiuseppeDoveri dell’uomo, III edizione popolare. Roma, Ripamonti & C., 1873 (2068 A); , VI edizione popolare. Roma, s. t., 1884 (2056 A); VIII edizione popolare. Firenze, G. Civelli, 1884, n. 2 copie (2112 A)
  • Mazzini, GiuseppeDubbio e fede. Roma, s. t., 1876 (2066 A)
  • Mazzini, Giuseppe, Scritti editi e inediti, vol. XII. Forlì, Tip. Democratica, 1883 (2052 A)
  • Mazzoni, AngeGuide de la Bibliothèque du Vatican e de l’Appartement Borgia. Roma, Monaldi, 1881 (976 A)
  • Mazzoni, AngeloLa Biblioteca Vaticana, 4° edizione. Roma, Tip. Vaticana, 1895 (913 A)
  • Mazzoni, Guido – Vitelli, GirolamoManuale della Letteratura Latina, 2° edizione. Firenze, Barbèra, 1899 (1402 A)
  • Medea, EugenioL’impiego terapeutico dell’eroina, estr. dal “Morgagni” n. 6, 1899. Milano, Soc. Ed. Libraria. 1899 (5999 A)
  • Melillo, FrancescoDel principio del Diritto, in Miscellanea con altre sue opere. Napoli, Del Fibreno, 1876 (s. r. i.)
  • Melillo, FrancescoDella Filosofia della Storia applicata al progresso generale delle nazioni, in Miscellanea. Napoli, Del Fibreno, 1862 (1973 A)
  • Melillo, FrancescoDissertazione della idea fondamentale e delle massime epoche della storia giuridica, in Miscellanea. Napoli, Del Fibreno, 1871 (s. r. i.)
  • Melillo, FrancescoMorale speculativa ovvero Etica. Napoli, G. Agrelli, 1846 (1975 A)
  • Melillo, FrancescoSommario della storia della Filosofia dalle origini all’età nostra, in Miscellanea. Napoli, Del Fibreno, 1860 (s. r. i.)
  • Melisurgo, Guglielmo, L’elettricità in rapporto col Diritto civile, estr. dal “Bollettino del Collegio degli Ingegneri ed Architetti in Napoli”, Vol. XIII, nn. 11 e 12, 1895. Napoli, A. Morano, 1896 (6714 A)
  • Mellucci, PasqualeParole e versi in omaggio al conte di Laurenzana da parte degli orfani superstiti d’Ischia. Castelmorrone, 1889, manoscritto (4076 A)
  • Mellusi, AntonioCamaldoli. Napoli, Stab. Tip. Italo-Germanico, 1895 (831 A)
  • Mellusi, AntonioNell’isola – Poesie. Napoli, Stab. Tipo-Lit. Italo-Germanico, 1896 (2088 A)
  • Meltii, Joannis AntoniiBreviarum Sanctae Calatinae Ecclesiae. Napoli, s. t., 1794 (3959 B)
  • Memola, GiuseppeFilosofia pura, 2° edizione. Napoli, A. Tocco & C., 1885 (2162  A)
  • Memorandum degli Industriali Cotonieri del Mezzogiorno a S. E. il commendatore Paolo Boselli, Ministro Segretario di Stato per le Finanze … Napoli, Tip. Commerciale, 1895 (2655 A)
  • Memoria in difesa dell’amministrazione del R. Manicomio di Aversa a S. E. il signor Ministro dell’Interno. Napoli, Giannini, 1897 (2705 A)
  • Memoria intorno alla relazione del comitato inquirente sulla elezione dell’avv. Loiodice. Monopoli, Nocola Ghezzi, 1894 (2760 A)
  • Memoria intorno alla vera ed insigne collegiata dell’Arcipretale e Parrocchiale Chiesa di S. Maria Maggiore o dell’Assunta del Comune di Faicchio. Senza riferimenti tipografici (2611 A)
  • Memoria sul personale straordinario in servizio dello Stato per le costruzioni ferroviarie, Firenze, Civelli, s. d. (s. r. i.)
  • Memoriale agli onorevoli rappresentanti della nazione [da parte dei Commessi Gerenti Demaniali], Torino, U. Panelli, 1896 (1349 B)
  • Mendès, Catulle, v. Dopo Quaresima, con racconto di …
  • Mendini, FrancescoAmbliopia amaurotica, unilaterale probabilmente congenita … Venezia, A. Filippi, 1882 (5570 A)
  • Menichini, Giovanni e MicheleDel Vero, del Buono e del Bello secondo le dottrine dei padri e dottori della Chiesa, specialmente di S. Tommaso d’Aquino, in relazione colle teoriche de’ moderni Cousin, Gioberti ed altri, estr. dalla rivista “Scienza e Fede”, Anno XXXIX, serie IV, voll. X – XIV. Napoli, s. t., 1879 (1991 A)
  • Mennone, GiuseppeRiassunto Storico dell’Antico Sannio, specialmente di Alife, Telese e Cerreto, degli attuali paesi che n’ebbero origine e dei Signori che li dominarono fino all’abolizione feudale. Piedimonte, Bastone, 1895 (2865 A)
  • Menzalora, MarianoLa teoria della discendenza nelle malattie umane, con un saggio di classificazione dal punto di vista filogenetico. Palermo, Carlo Clausen, 1893 (s. r. i.)
  • Meola, VincenzoTrionfo della ragione sugli assalti del moderno filosofismo, Napoli, Stamperia Reale, 1822 (3031 A)
  • Mesolella, GennaroRicorso al Consiglio Provinciale di Caserta. S. l., s. t., 1895 (2881 A)
  • Met de Staatsspoor op reis – Den Haag-Scheveningen. Rotterdam, M. Wyt & Zonen, 1899 (4604 A)
  • Meyer, GeorgeMedicinischer Führer durch Berlin. Berlino, J. Springer, 1890 (4339 A)
  • Mezzala, NicolaAstrologia ed astronomia araba ed egiziana, manoscritto del 1730, [con aggiunte del nipote Vincenzo del 1785]    r. i. (6402 A)
  • Mezzala, Vincenzo, v. Mezzala N., Astrologia ed astronomia araba…, aggiunte del nipote …
  • Migliorini,  Giuseppe, v. Bell, Currer, Shirley, volgarizzamento dall’ingelse di …
  • Militärärzatliche Zeitschrift, XXII Jahrgang, 1893, Heft. 1; XXIV Jahrgang, 1895. Heft. 1 (s. r. i.)
  • Militello, G. – Rummo, G., v. Rummo G. – Militello G., La cardioptosi …
  • Milla, Vittorio – Pugliese, V., v. Pugliese V. – Milla V.
  • Milla, VittorioI progressi della cura tiroidea nell’ultimo biennio. Reggio Emilia, Stefano Calderini, 1895 (5516 A)
  • Milla, VittorioSull’azione della neurina sui cani tiroidectomizzati. Reggio Emilia, Calderini, 1894 (6602)
  • Milla, VittorioUlteriori esperienze sull’azione della neurina sui cani tiroidectomizzati. Reggio Emilia, Calderini, 1895 (6599A)
  • Milone, (p.) GaetanoDi S. Agostino e S. Tommaso ricongiunti alla odierna filosofia dei maestri cattolici. Napoli, eredi Javarone, 1864 (2054 A)
  • Milone, P., Filosofia, s. r. t. (2168 A)
  • Milton, Giovanni, Il paradiso perduto, traduzione di Lazzaro Papi. Napoli, O. Paci, 1852 (1266 A)
  • Minelli, Joannis, v. Ovidii Publii NasonisEpistolarium Heroidum Liber, cum notis …
  • Minellio, Giovanni, v. Sallustii Crispi C., Bellum Catilinarum, et jugurthinum, coi commenti di …
  • Minellio, Giovanni, v. Terentii Publii, Comoediae sex, con note e correzioni di …
  • Minerva [Rassegna internazionale e rivista delle riviste diretta da Federico Garlanda], vol. X, n. 6 e vol. XII n. 12. Roma, Soc. Editrice Laziale, 1895-96 (s. r. i.)
  • Mingazzini, Giovanni, Il Cervello in relazione con i fenomeni psichici (studi sulla morfologia degli emisferi cerebrali dell’uomo) con un’introduzione del prof. Sergi e 43 figure. Torino, f.lli Bocca, 1895 (5574 A)
  • Minghetti, Marco, Discorsi Parlamentari, raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati , voll. 8. Roma, Tip della Camera dei Deputati, 1888-90 (1958 B), (1959 B), (1960 B); ed altra copia degli otto volumi (s. r. i.)
  • Ministère de l’Intérieur du Royame d’Italie (Direction de la Santé Publique)La législation et l’administration sanitaire en Italie et les intitutions scientifiques annexées à la direction de la Santé Publique. Roma, Mantellate, 1894 (5452 A)
  • Ministero Agricoltura Industria e CommercioStatistica dell’istruzione elementare per l’anno scolastico 1882-83. Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1885 (s. r. i.)
  • Ministero Agricoltura, Industria e CommercioAnnali di Statistica, Fasc. XVI. Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Caserta. Roma, Eredi Botta, 1889 (6430 A sbarrato)
  • Ministero Agricoltura, Industria e CommercioLegge organica e disposizioni diverse concernenti le scuole pratiche, speciali e superiori di Agricoltura e le stazioni di prova, agrarie e speciali. Roma, Botta, 1888 (s. r. i.)
  • Ministero Agricoltura, Industria e CommercioStatistica delle elezioni generali politiche del 21 e 28 Marzo 1897. Roma, G. Bertero, 1897 (1285 B)
  • Ministero d’Agricoltura, Industria e CommercioBollettino Ufficiale delle Società per Azioni, Anno V, fasc. XXXIII, 18 Agosto 1887. Roma, Eredi Botta, 1887
  • Ministero dei Lavori PubbliciLe acque demaniali secondo la legislazione italiana. Roma, Tip. del Genio Civile, 1887 (1337 B)
  • Ministero dell’Interno del Regno d’Italia: Direzione della Sanità PubblicaLa législation et l’administration sanitaire en Italie et les institutions scientifiques. Roma, Tip. delle Mantellate, 1894 (331 A)
  • Ministero dell’Interno del Regno d’Italia: Direzione della Sanità PubblicaLa législation et l’administration sanitaire en Italie et les institutions scientifiques. Roma, Tip. delle Mantellate, 1894; altra copia (1269 B)
  • Ministero dell’InternoRendiconto della seduta nella quale il deputato barone Douglas svolse innanzi alla Camera Prussiana dei Deputati la proposta di diffondere nel popolo la istruzione sul modo di apprestare i primi soccorsi in casi d’infortunii. Roma, Tip. delle Mantellate, 1888 (5874 A)
  • Ministero della MarinaRegolamento di disciplina militare per i corpi della R. Marina. Roma, Forzani & C., 1893 (6435 A)
  • Ministero della MarinaStatistica sanitaria dell’Armata per gli anni 1893 e 1894. Roma, G. Bertero, 1896 (5554 A)
  • Ministero della Pubblica IstruzioneRegolamento generale per l’istruzione elementare approvato con R. Decreto 9 Ottobre 1895. Roma, Tip. Elzeviriana, 1895 (852 A)
  • Ministero delle Poste e dei TelegrafiRelazione statistica intorno ai servizi postale e telegrafico per l’esercizio 1893-94 ed al servizio delle Casse Postali di Risparmio per l’anno 1893. Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1895 (s. r. i.)
  • Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, [Decreto a favore di Angelo Scorciarini-Coppola nominato delegato per la ricerca e la sorveglianza della Fillossera], Roma 1880, r. i. 3641 A
  • Minù, AchilleoProtesta alla Giunta delle Elezioni, [riguardo a Pago Veiano e Arpaise]. Roma, f.lli Pallotta, 1892 (s. r. i)
  • Mirabelli RobertoPer la storia rivoluzionaria del Sessanta. Bologna, N. Zanichelli, 1886 (383 A)
  • Mirabelli, RobertoDiscorso pronunziato il 26 Giugno 1887 nel cominzio popolare di Napoli. Napoli, Giannini, s. d. (2700 A)
  • Mirabelli, RobertoLe Franchigie Pubbliche in Italia. Avellino, Rinaldo, 1890 (1410 B)
  • Mirabelli, RobertoScaramucce napoleoniche, estratto dalla Napoli Letteraria del 16 Gennaio. Napoli, Michele Gambella, 1887 (3604 A)
  • Mirabelli, RobertoSu la Proprietà – Discorso, estr. dagli Atti del XVII Congresso Operaio Nazionale Italiano. Roma, Tip. Romana, 1889 (2011 A)
  • Miraglia, LuigiL’Università di Napoli nell’anno scolastico 1896-97 – Relazione del Rettore. Napoli, Tip. della R. Università, 1897 (2656 A)
  • Miraglia, NicolaLa Fillossera, estr. dalla “Nuova Antologia” del 15 Ottobre 1881. Roma, eredi Botta, 1881 (6378 A)
  • Mistrali, FrancoI misteri del Vaticano o la Roma dei Papi, vol. IV. Milano, Francesco Sanvito, 1862 (3845 A)
  • Modena, VincenzoTrattamento meccanico di alcune malattie mediante l’apparecchio del dott. S. S. Salaghi, estr. dalla “Rivista Clinica e Terapeutica” diretta dal prof. E. Galvagni, Anno XIV, n. 9. Napoli, G. Jovene, 1892 (5085 A)
  • Moderna (La) cura della polmonite (a proposito del siero antipneumonico). Napoli, N. Jovene, 1899 (5271 A)
  • Modugno, NiccolaDuello. Giovinazzo, Tip. Del R. Ospizio V. E., 1880 (1277 B)
  • Modugno, Niccola, v. Trendelenburg A., Diritto Naturale sulla base dell’etica, versione italiana  di …
  • Moisè, FilippoStoria dei dominii stranieri in Italia dalla caduta dell’impero romano in Occidente fino ai nostri giorni, vol, V. Firenze, V. Batelli & C., 1842 (3699 A)
  • Molière, Il tartufo, versione di Jacopo de Julj. Roma, E. Perino, 1884 (1326 A)
  • Molino-Colombino, GiuliaSulla educazione della donna, Vol. 2°, III ediz. Torino, T. Vaccarino, 1869 (766 A)
  • Moltedo, AchilleDizionario dei comuni del Regno d’Italia, 2° edizione. Napoli, G. Nobile, 1881 (3838 A)
  • Moltedo, AchilleDizionario geografico-storico-statistico de’ Comuni del Regno delle Due Sicilie. Napoli, Gaetano Nobile, 1858 (2543 A)
  • Monacho, MichaeleSanctuarum Capuanum …(Napoli, Octavium Belteranum, 1630 (2459 A)
  • Monaco, CarloLa ragione naturale ed il moderno filosofismo, 2° edizione. Caserta, Nobile, 1889 (3028 A); ed altra copia con r. i. (1898 A)
  • Montan, Luigi (a cura di), Dizionario di Casistica Morale, voll. 8. (Venezia, G. Antonelli, 1846 (14 A)
  • Montan, Luigi (ed altri teologi)Dizionario teorico pratico di Casistica morale, tomi I, III, V. Venezia, Giuseppe Antonelli, 1841-42 (14 A)
  • Montanari, LuigiRelazione sull’andamento delle malattie veneree nell’esercito italiano … Milano, Giuseppe Civelli, 1894
  • Monte dei Pegni di Piedimonte d’AlifeRegolameno interno, manoscritto (3075 A)
  • Montella, Eduardo, v. Del Giudice Achille ed Altri, Reclamo al Consiglio comunale di Napoli …
  • Montepin, S., La Gitana, traduzione di Ferdinando Bideri, vol. IV. Napoli, Lubrano & Palmieri, 1882 (s. r. i.)
  • Montepin, S., La Gitana, traduzione di Ferdinando Bideri, vol. VI. Napoli, N. Jovene, 1882 (s. r. i.)
  • Monti di PietàAtti del IV congresso tenutosi in Milano nei giorni 15 e 16 Settembre 189.7(Milano, F.lli Bietti & G. Minacca, 1897 (1432 B)
  • Monti, VincenzoPoesie, con note. Napoli, A. Festa, 1845 (1366 A)
  • Monumenta Germaniae HistoricaIndice, s. r. t., fotocopie (2508 A)
  • Monumenta Germaniae Historica, v. Einhardo, Translatio et miracula sanctorum Marcellini et Petri, fotocopie rilegate tratte da …
  • Monumenta Germaniae Historica, v. Erchemperti, Historia Langobardorum, fotocopie tratte da …
  • Monumenta Germaniae Historica, v. Giovanni (monaco), Chronicon Vulturnense ab anno circiter DCCIII ad MLXXI, Libri I-III, IV, V, VI, fotocopie rilegate tratte da …
  • Monumenta Germaniae Historica, v. Leone Ostiense, Chronica Monasterii Casinensis, Libri I-III, fotocopie rilegate tratte da …
  • Monumenta Germaniae Historica, v. Romualdi Salernitani, Annales, fotocopie rilegate tratte da …
  • Monumenta Germaniae Historica, v. Romualdi Salernitani, Annales, fotocopie rilegate tratte da …
  • Morelli, PasqualeCalgolosi vescicale Cistotomia nell’uomo, estratto dal “Morgagni”. Napoli, Leonardo Vallardi, 1885 (5766 A)
  • Morelli, PasqualeLa Litotomia e la cannula del Dupuytren. Napoli, G. De Angelis, 1883 (5021 A)
  • Morelli, Pietro, v. anche Autori vari, Onoranze funebri alla memoria di …
  • Moroni, Romano GaetanoDizionario di Erudizione Storico Ecclesiastica, vol. XXXVI. Venezia, Tip. Emiliana, 1846 (6319 A);  voll. XL, XLII, LXXXVI. Venezia, Emiliana, 1856-57 (6319 A)
  • Morpurgo S. – Zenatti A., v. Archivio Storico per Trieste, l’Istria ed il Trentino …
  • Morsolin BernardoMedaglia in onore di Giuseppe da Porto, estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”, Anno V, Fasc. III. Milano, Cogliati, 1892 (3914 A)
  • Morsolin, BernardoCamillo Mariani coniatore di monete, estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”, Anno IV, Fasc. I-II. Milano, Cogliati, 1891 (3912 A)
  • Morsolin, BernardoGiacomo Bannissio – Isabella Sesso, estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”, Anno III, Fasc. II. Milano, Cogliati, 1890 (3956 A)
  • Morsolin, BernardoMedaglia di Vellano di Padova in onore di Paolo II, estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”, Anno III, Fasc. IV. Milano, Cogliati, 1890 (3958 A)
  • Morsolin, BernardoMedaglia in onore di Callisto III e del Cardinale Ippolito II d’Este, estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”. Milano, Cogliati, s. d. (3962 A)
  • Morsolin, BernardoTre medaglie in onore di frate Giovanni da Vicenza, estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”, Anno V, Fasc. II. Milano, Cogliati, 1892 (3908 A)
  • Morsolin, BernardoUna medaglia di Carlo V, estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”, Anno IV, Fasc. IV. Milano, Cogliati, 1891 (3952 A)
  • Mosca, GiacintoLegislazione e giurisprudenza sul sistema ipotecario delle Due Sicilie, s. r. t. (1203 B)
  • Motti, AngeloClinica delle zoppicature – Tesi di laurea in medicina veterinaria. Reggio Emilia, Tip. degli Artigianelli, 1884 (6709 A)
  • Movimento (Il) Medico-Chirurgico (rivista diretta dal prof. Michele Del Monte), Anno XI (1879), serie II, fasc. 5°. Napoli, G. Jovene, 1879 (s. r. i.)
  • Movimento (Il) Medico-Chirurgico, Anno XI, 1879, serie II, fascicoli nn. 11-12, 21-22-23-24; Anno XII, 1880, serie II, fasc. n . 3 (s. r. i.)
  • Mueller, A., On Ichthyol and its use in Medicine and Surgery, estr. da “Australasian Medical Gazette”, n. 108, vol. IX, n. 12. Sidney, s. t., 1890 (5872 A)
  • Mugnone, Leopoldo, v. Mascagni Pietro, Cavalleria Rusticana, riduzione per canto e pianoforte di …
  • Mulazzani, Giovanni, Ristampa di suoi tre opuscoli, a cura di Francesco ed Ercole Gnecchi. Milano, L. F. Cogliati, 1889 (3905 A)
  • Municipio di Piedimonte d’Alife (a cura del), La Ferrovia Telese-Caianello – Memoria. Piedimonte, Silvio Bastone, 1884 (s. r. i.)
  • Municipio di Piedimonte d’AlifeNote sulla ferrovia Telese – Caianello. Piedimonte, S. Bastone, 1886 n. 5 copie (3130 A)
  • Municipio di Piedimonte d’AlifeNote sulla ferrovia Telese – Caianello. Piedimonte, S. Bastone, 1886 (3595 A)
  • Municipio di Piedimonte d’AlifeRegolamenti e statuti municipali. Caserta, Tip. dell’Intendenza, 1849 (3227 A)
  • Municipio di Piedimonte d’AlifeRegolamento d’Igiene Pubblica. Caserta, Nobile, 1867 (3189 A)
  • Municipio di Piedimonte d’AlifeRegolamento delle Acque Comunali. Piedimonte, S. Bastone, 1883 (3169 A)
  • Municipio di Piedimonte d’AlifeRegolamento di Pubblica Edilità. Piedimonte, Bastone, 1875 (3174 A)
  • Municipio di Piedimonte d’AlifeRegolamento di uso delle acque comunali. Piedimonte, Bastone, 1886 (3169 A)
  • Municipio di Piedimonte d’AlifeRegolamento per le sedute del consiglio comunale. Piedimonte, Bastone 1881 (3165 A)
  • Municipio di Piedimonte d’AlifeRegolamento per le sedute del consiglio comunale. Piedimonte, Bastone, 1881 (3226 A)
  • Municipio di RiardoInterpellanza svolta dal consigliere Erasmo de Nuccio nella tornata del 26 Maggio 1890. (Napoli, M. Gambella, 1890 (2781 A)
  • Muratori, Lodovico AntonioDella pubblica felicità oggetto dei buoni princìpi. Lucca, s. t., 1749 (3335 B)
  • Muratori, Ludovico AntonioAnnali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1749, tomo XI, 2° edizione napoletana. Napoli, Tommaso Alfano, 1758 (3630 A)
  • Musaio, GiovanniNozioni elementari di analisi chimica qualitativa delle sostanze minerali. Caserta, Minerva, 1884 (6350 A)
  • Museo (Real) di Napoli, Voll. I, II, III, IV, V, VI, VIII, IX, X, XI, XII, XIV e XVI. Napoli, Stamperia Reale, 1823-1868 (1008 A)
  • Muzii, AngeloTrattato sulla stima dei fondi, 5° edizione. Napoli, A. Trani, 1895 (6683 A)
  • Nacciarone, AmletoLe tre conferenze tenute nell’Aula Magna dell’Università di Napoli dal prof. Otto Von Schrön nei giorni 15, 16 e 17 giugno 1889 – Relazione e considerazioni. Napoli, Enrico Fazio, 1899 (5282 A)
  • Napodano, LuigiPoche parole in confutazione del ricorso avanzato dai signori Colambassi e Gaudio (…) per le elezioni comunali del Luglio ’95 di Gioia Sannitica. Napoli, Di Gennaro, 1896 (3408 A)
  • Napoleone, Gioacchino, v. Codice di Commercio dell’Impero Francese adottato nel Regno di Napoli …
  • Nardi, Jacopo, v. Tito Livio, La Storia Romana, con volgarizzamento di …
  • Nascimbene, Amilcare, v. Progresso (Il) Terapeutico Annuario Pratico Scientifico redatto per cura del dott. …
  • Natale, Celestino, v. Nieupoort G. H., Rituum qui olim apud Romanos obtinuerunt succincta explicatio, a cura di …
  • Nave (R.) Scuola CannonieriBrevi nozioni sull’elettricità e sui congegni elettrici adoperati per le artiglierie. Torino, C. Giorgis & C., 1892 (6388 A)
  • Negri, A. F., Philloxera vastatrix – Conferenza, estr. dal Bull. n. 6 del Comizio Agrario di Casale. Casale, C. Cassone, 1879 (s. r. i.)
  • Negri, G., v. Bonghi Ruggiero, Storia di Roma, con  ritratto dell’autore e profilo biografico a cura di …
  • Neisser, (dr.), v. Ueber die Behandlung der Gonorrhoe mit Ichthyol …
  • Nervi, A., v. Camoens Luigi
  • Neuschüler, A., L’ophtalmocromoscopie, estr. da “Recueil d’Ophtalmologie”, novembre 1897. Parigi, Felix Alcan, 1897 (5460 A)
  • Neuschüler, A., La Perception de la couleur et l’acuité visuelle pour les caractères coloriéssur fond gris variable. Parigi, G. Steinheil, 1899 (5055 A)
  • Neuschüler, A., Relazione a S. E. il Ministro della Pubblica Istruzione in Italia sul IX congresso internazionale di Ottalmologia tenuto ad Utrecht nell’Agosto 1899. Pavia, successori Bazzoni, 1899 (5679 A)
  • Neuschüler, A., Sur certaines fibres non decrites du nerf optique, extrait du compte-rendu du IX congrès international d’ophtalmologie. Utrecht, 1899 (5056 A)
  • Neuschüler, MassimilianoUn nuovo caso di Odontalgia dipendente da insufficienza dei retti interni, estr. dal “Bollettino d’Oculistica”, Anno XX, n. 17 (Firenze, Pei Minori Corrigendi di G. Ramella, 1899) 5321 A
  • Neustätter, OttoUeber die erleichterte objective Refractionsbestimmung mittels der Skiaskopie … Monaco, J. F. Lehman, 1899 (5171 A)
  • Neustätter, OttoWandtafeln und phantome zur Erläuterung der Kiaskopischen Erscheinungen, estratto dal “IX Internationalen Ophtalmologen Congresses”, Utrecht, 1899 (5575 A)
  • Neustätter,OttoWahrer und Falscher schatten Beim Skiaskopieren, estratto dal IX Congresso Internazionale Oftalmologico, Utrecht, 1899 (5474 A)
  • Nicolini, G., v. Virgilio Publio Marone, Le Opere, recate in verso italiano da …
  • Niemeyer (Von), FelixPatologia e Terapia Speciale, 3° edizione italiana dalla 8° tedesca, colle addizioni e note del dott. Arnaldo Cantani, voll. I e II. Milano F. Vallardi, 1871 (5750 A)
  • Nieupoort, G. H., Rituum qui olim apud Romanos obtinuerunt succincta explicatio, a cura del marchese Celestino Natale. Napoli, Raffaele Castellano, 1830 (4166 A)
  • Nitti, Francesco Saverio – Roux, Luigi, v. Riforma (La) Sociale, rivista diretta da …
  • Nocerino, Giuseppe, v. Pestalozza A., Elementi di Filosofia, con note biografiche di …
  • Nodier, CarloRacconti fantastici con un discorso intorno al fantastico in Letteratura. Milano, Edoardo Sonzogno, 1890 (1292 A)
  • Norsa, Giuseppe, v. Magnus Ugo, Il linguaggio degli occhi – Conferenza, traduzione e prefazione del dott. …
  • Notarmarco, Marco, v. Grosso Pasquale – Tari Achille – Notarmarco Marco, Ricorso al consiglio provinciale …
  • Notizie degli Scavi di Antichità comunicate alla Regia Accademia dei Lincei per gli anni 1877-78. Roma, Tip. Salviucci, 1877-79 (4209 A)
  • Notizie Storiche della Famiglia Galanti da S. Croce di Morcone provincia di Benevento. Napoli, F. Giannini, 1879 (2604 A)
  • Novelli, A., v. Hegel G., Filosofia del Diritto ossia il Diritto di natura e la scienza della Politica, traduzione di …
  • Novelli, A., v. Hegel G., La logica, traduzione di …
  • Nucci, Mario [Sindaco], Discorso letto al consiglio comunale di Formia. Caserta, Tip. Sociale, 1889 (2653 A)
  • Nuova (La) Rassegna [settimanale edito a Roma], Anno I, 1893, nn. 1, 6, 7, 8, 12, 13, 15, 21, 23, 24, 26, 27, 29, 37, 44, 47, 48; Anno II, 1894, nn. 1, 2, 22, 24 [due copie], 25, 26, 27, 28, 31, 32, 33, 34 ( s. r. i.)
  • Nuova Antologia, Rivista di Scienze, Lettere ed Arte, Anno XXVII, 1892, fasc. n. 24; Anno XXXII, 1897 fasc. n. 21 e 22 (s. r. i.)
  • Nuovo (Il) Ospedale Militare di Roma al monte Celio, estr. dal “Giormale Medico del R. Esercito e della R. Marina”, 1894. Roma, Enrico Voghera, 1894 (5974 A)
  • Nuovo metodo per apprendere agevolmente la lingua latina, tratto dal francese nell’italico idioma … Napoli, Tip. Zambraja, 1822 (1847 A)
  • Nuzzetti, G., Filosofia del metodo applicato alla educazione e allo insegnamento, ovvero lezioni di Pedagogia. Avellino, V. Maggi, 1877 (553 A)
  • Occhibove, NicolaDe Canone Studiorum Dissertatio. Napoli, A. Vocola, 1728, n. 2 copie (3105 A)
  • Öffentliche (Die) Gesundheits und krankenpflege der Stadt Berlin, pubblicato dalle autorità cittadine. Berlino, A. Hirswald, 1890 (5128 A)
  • Officium in die octava SS. Patronorum Titulariumque Ecclesiarum Hujus Alliphanæ Dioecesis … Napoli, Tip. Vara, 1867 (2746 A)
  • Oliva, V., v. Friedlaender Carlo, La Tecnica microscopica applicata alla Clinica …, traduzione di …
  • Oliveri, V., v. Paternò E.-Mazzara G.-Oliveri V.-Battaglia S. A., Analisi  delle polle termali di Termini-Imerese
  • Olivier, Léeon A., Guide pratique d’Athènes et de ses environs. Atene, C. Beck, 1896 (4254 A)
  • Omboni, VincenzoColossale fibro-encondroma costale toraco-addominale guarito colla demolizione. Milano, fratelli Rechiedei, 1885 (5665 A)
  • Onoranze funebri alla memoria del dott. cav. Pietro Morelli. S. Maria Capua V., Tip. Schoeffer, 1892 (2817 A)
  • Op reis met de Staatsspoor en Ned. Central spoor – De Bilt – Soest – Soestdijk of Baarn. Rotterdam, M. Wyt & Zonen, 1899 (4635 A)
  • Opera Casanova di Napoli pei fanciulli usciti dagli asiliCenno storico, Statuto, Programmi, Orari. Napoli, Vincenzo Morano, s. d. (2748 A)
  • Orazio (Quinto) FlaccoPoesie, nuova traduz. ad opera di S. Ruopoli, tomo I, 3° ediz. Napoli, Fratelli Marotta, 1796 (1756 A)
  • Ordinanza dell’Intendente di Terra di Lavoro del 10 novembre 1854 per la divisione del demanio del Matese tra i comuni di Piedimonte, S. Potito, Castello, e S. Gregorio. Napoli, G. Nobile, 1855, v. Archeoclub d’Italia sez. di Alife, La divisione del demanio …
  • Oribasio, v. Dictionarium medicum, vel expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptae ex …
  • Orlando, Maria GabrielaCenno istorico della vita di suor Maria Serafina Gargiulo,napoletana. Caiazzo, Tip. Caiatina, 1896 (144 A)
  • Orlando, Vittorio Emanuele, Principii di Diritto Amministrativo, 2° edizione. Firenze, G. Barbera, 1892 (2050 A)
  • Orlando, Vittorio EmanuelePrincipii di Diritto Costituzionale, 2° edizione. Firenze, G. Barbèra, 1890 (1157 B); altra copia, 3° edizione. Firenze, G. Barbèra, 1894 (1238 B)
  • Ortolan, Giuseppe LuigiElementi di Diritto Penale, prima versione italiana con note dell’avv. G. Giuliano, tomo I. Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1857 (1248 B)
  • Ortolan, Giuseppe LuigiStoria della legislazione romana dalla sua origine fino alla legislazione moderna, traduzione di Errico Persico. Napoli, Dante, 1852 (1198 B)
  • Ospedale Oftalmico di TorinoRelazione presentata dal Consiglio d’Amministrazione alla Esposizione Generale Italiana in Torino 1898. Torino, Camilla e Bertolero, 1898 (4939 A)
  • Ottino, H., Senofonte, Expeditio Cyri, a cura di …
  • Ottolenghi, G., Ghiribizzo sul suicidio. Venezia, Stab. Tip. Dell’Emporio, 1890 (1368 B)
  • Ottolenghi, G., Un macello umano, racconto storico estratto dal n. 1, Anno I della “Piccola Rivista Scientifico-Letteraria”, supplemento della “Venezia”. Venezia, Stabilimento dell’Emporio, 1889 (6053 A)
  • Ovary, LeopoldoLa questione Daco-Romana e lo stato ungherese. Roma, Innocenzo Artero, 1894 (3747 A)
  • Ovidii (Publii) NasonisEpistolarium Heroidum Liber, cum notis Joannis Minelli. Rotterdam, Regner Leers, 1698 (1563 B)
  • Ovidii (Publii) NasonisMetamorphosis, con note di Tommaso Frarnabio. Venezia, Francesco Pitteri, 1739 (1571 B)
  • Ovio, GiuseppeLa circolazione dei liquidi intraoculari – Modo di nutrizione del vitreo … Pavia, Bizzoni, 1892 (5140 A)
  • Pacini, FilippoDel processo morboso del Colera Asiatico … Firenze, Tip. Cenniniana, 1879 (4805 A)
  • Pacini, SilvioGli ammaestramenti e gli esempi di Plutarco per i giovanetti. Firenze, F. Paggi, 1872 (563 A)
  • Padula, FabrizioChirurgia cranica – Le operazioni che praticano sulle ossa del cranio, metodi e processi operativi relativi. Roma, Soc. Dante Alighieri, 1895 (s. r. i.)
  • Pagliani LuigiCirca i fatti principali riguardanti l’igiene e la sanità pubblica nel Regno. Roma, Tip. delle Mantellate, 1891 (5555 A)
  • Pagliani, l. – Mazza,, C., La panificazione integrale col sistema “Antispire” – Ricerche microbiologiche. Torino, F.lli Pozzo, 1898 (6574 A)
  • Pagliani, LuigiIndicazioni del massaggio, n. 4 della serie II di “Collezione Italiana di Lettura sulla Medicina”. Milano, Francesco Vallardi, 1882 (s. r. i.)
  • Pagliani, LuigiRelazione intorno all’epidemia di Colera in Italia nell’Anno 1893. Roma. Tip. Delle Mantellate, 1894 (6720 A)
  • Pagliari, F., I risultati della sieroterapia antidifterica nel XIII Congresso di Medicina interna tenuto in Monaco dal 2 al 5 aprile 1895, estr. dal “Suppl. al Policlinico”, Anno I, nn. 25 e 26. Roma, Soc. Ed. Dante Alighieri, 1895 (4799 A)
  • Pagliari, FilippoQuel che il neonato debba attendersi dall’opera della levatrice, estr. dalla Rassegna d’Ostetricia e Ginecologia. Napoli, De Angelis & Bellisario, 1895 (4866 A)
  • Pagliari, FilippoSopra un caso di Dermatitis exfoliativa neonatorum, estr. dal n. 11 del periodico “La Pediatria”. Napoli, A. Tocco, 1897 (5722 A)
  • Paladini, CarloRendiconto statistico della sezione chirurgica nell’Ospedale Civile di S. Andrea di Spezia dell’anno 1890 e Nuovo contributo …, s. l., s. t.,1891 (5028 A)
  • Palazzo, LuigiSunti delle lezioni di Fisica applicata all’igiene, redatti e pubblicati per cura di Pietro Sandeskj. Roma, Spellani, 1891 (s. r. i.)
  • Palmieri, LuigiUso delle Ipotesi sulle Scienze Naturali – Discorso. Napoli, Tip. dell’Accademia Reale delle Scienze, 1881, fotocopie (s. r. i.)
  • Pandolfi, [deputato], Discorso sul bilancio degli Esteri pronunciato alla Camera dei Deputati. Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1893 ( s. r. i.)
  • Pandolfi, BenjaminLa federation et la paix, traduzione francese di César Usigli. Roma, Tip. Tiberina, 1892 (2014 A)
  • Pantano, Edoardo, v. Rinnovamento (Il) Economico Amministrativo, periodico diretto da …
  • Papadopoli, NicolòEnrico Dandolo e le sue monete, estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”, Anno III, Fasc. IV. Milano, Cogliati, 1890 (3931 A)
  • Papadopoli, NicolòFrancesco Fossari e le sue monete (1423-1457), estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”, Anno V, Fasc. III. Milano, Cogliati, 1892 (3988 A)
  • Papadopoli, NicolòLa zecca di Nasso – Monete di Sanudo duchi dell’arcipelago e di Nasso, estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”, Anno VIII, Fasc. IV. Milano, Cogliati, 1895 (3989 A)
  • Papadopoli, NicolòMonete italiane inedite della raccolta Papadopoli, estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”, Anno IX, Fasc. III. Milano, Cogliati, 1896 (3974 A)
  • Pape-Carpentier, MariaDel metodo naturale nell’insegnamento primario – Conferenze, traduzione di Carlo Gargiolo Firenze, G. C. Sansoni, 1876 (759 A)
  • Papi, Lazzaro, v. Milton Giovanni, Il paradiso perduto, traduzione di …
  • Paravicini, Rodolfo (compilatore), Tre giorni a Torino: piccola guida artistica della città e dintorni. Milano, A, Lombardi, 1884 (846 A)
  • Pardini, GiulioDinamo e motori elettrici – Norme pratiche per la loro costruzione e per varie applicazioni. Milano, Ulrico Hoepli, 1892 (6702 A)
  • Parenti, DanteCenni sugli ordinamenti navali delle principali nazioni – Austria-Ungheria, estr. dalla Rivista Marittima, Gennaio 1896. Roma, Forzani & C., 1896 (6421 A)
  • Parenti, DanteLa imperiale marina germanica, estr. dalla Rivista Marittima, Gennaio 1898. Roma, Forzani & C., 1898 (6323 A)
  • Parodi, DomenicoLa catastrofe del “Maria P.” – Considerazioni e rimedi. Genova, Fassicomo & Scotti, 1895 (s.r.i.)
  • Paroli, EugenioLe X giornate di Brescia del 1849. Milano, Soc. Ed. Sonzogno, 1899 (3688 A)
  • Paroz, GiulioStoria Universale della Pedagogia. Milano, Trevisini  ed., 1895 (695 A)
  • Partito Operaio FranceseLa questione delle campagne – Il programma agricolo. Milano, Tip. degli Operai, 1893 (2065 A)
  • Partito Repubblicano d’ItaliaRelazione del Congresso Nazionale per il riordinamento del partito. Forlì, Tip. Mariani, 1896 (2008 A)
  • Pascarella, CesareVilla Gloria, sonetti, 3° edizione con prefazione di Giosuè Carducci. Milano, Fratelli Treves, 1887 (1506 A)
  • Pasquale, AlessandroLe Tenie dei polli di Massaua (descrizione di una nuova specie), estr. dal “Giornale Internazionale delle Scienze Mediche”, Anno XII. Napoli, E. Detken, 1890 [rilegato con Pasquale A., Nota preventiva …] (4815 A)
  • Pasquale, AlessandroNota preventiva sulle febbri di Massaua, estr. dal “Giornale del R. Esercito e della R. Marina” . Roma, Carlo Voghera, 1889[ n. 2 copie, una delle quali rilegata con altri estratti dello stesso autore] (4814 A)
  • Pasquale, AlessandroRicerche batteriologiche sul Colera a Massaua e considerazioni igieniche, estr. dal “Giornale del R. Esercito e della R. Marina”. Roma, E. Voghera, 1891 [rilegato con Pasquale A., Note preventive …] (4818 A)
  • Pasquale, AlessandroRicerche sul Colera del 1893 nel secondo dipartimento militare marittimo, estr. dal “Giornale del R. Esercito e della R. Marina. Roma, E. Voghera, 1894 (4959 A)
  • Pasquale, AlessandroSul tifo a Massaua – Studio clinico ed osservazioni batteriologiche, estratto dal “Giornale Medico del R. Esercito e della R. Marina”, 1891. Roma, Enrico Voghera, 1891 [rilegato con Pasquale A., Note preventive …] (4817 A)
  • Pasquale, AlessandroSulla presenza di Larve di Ditteri nell’intestino di alcuni febbricitanti di Massaua, estr. dal “Giornale Internazionale delle Scienze Mediche”, Anno XII. Napoli, E. Detken, 1890 [rilegato con Pasquale A., Nota preventiva …] (4816 A)
  • Pasquale, AlessandroUlteriori ricerche sugli streptococchi delle mucose a contributo dell’Etiologia della Corizza, estratto dal “Giornale Internazionale delle Scienze Mediche”, Anno XII. Napoli, Enrico Detken, 1890 (5897 A)
  • Pasquale, Alessandro, v, Rho Filippo – Petella Giovanni – Pasquale Alessandro, Massaua, clima e malattie
  • Pastor, M., Die Militärärztlichen Bildungsanstalten … Berlin, J. Springer, 1890 (5152 A)
  • Patalano L., v. Rassegna Scientifica Letteraria e Politica diretta da …
  • Paternò, E.-Mazzara, G.-Oliveri, V.-Battaglia, S. A., Analisi qualitativa e quantitativa delle due polle termali di Termini-Imerese. Termini-Imerese, fratelli Amore, 1894 (5273 A)
  • Patiri, GiuseppeIl nuovo stabilimento termale in Termini Imerese. Palermo, Giannone & Lamantia, 1894 (6375 A)
  • Patroni, Giovanni (a cura di) Catalogo dei Vasi e delle Terrecotte del Museo Campano – Puntata II – Terrecotte Architettoniche. Capua, Tip. del Museo Campano, 1898-99 (2988 A)
  • Patroni, Giovanni (a cura di), Catalogo dei Vasi e delle Terrecotte del Museo Campano – Puntata I – Vasi. Capua, Tip. del Museo Campano, 1897-98 (2995 A)
  • Patturelli, FerdinandoCaserta e San Leucio. Napoli, Stamperia Reale, 1826 (2443 A)
  • Paulet, V., Compendio di Anatomia Topografica applicata alla Chirurgia e alla Medicina, traduzione di E. Lemme, Napoli, Tip. Accademia Reale delle Scienze, 1879 (5059 A)
  • Pauli PP. V (Camillo Borghese) v. Benedictus PP. XIV, Rituale Romanum …  jussu editum …
  • Paulo Aegineta, v. Dictionarium medicum, vel expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptae ex …
  • Paupertas (Giornale Operaio direttore responsabile Guglielmo Marrocco), Anno I, n. 2. Piedimonte, Tip. S. Bastone, 1887 (s. r. i.)
  • Pecco, G., Operazioni chirurgiche state praticate negli stabilimenti sanitari militari durante l’anno 1891 – Scabbiosi …, estratto dal “Giornale Medico del R. Esercito e della R. Marina”, 1892. Roma, E. Voghera, 1892 (5218 A)
  • Pei Ragazzi del Popolo [Collana], v. Beccari Adelaide Gualberta, Servettina …
  • Pellegrini, (dr.), Denti e dentistica ossia breve trattato popolare sulla odontotecnica. Napoli, De Angelis & Bellisario, 1895 (4981 A)
  • Pellegrini, BenedettoCodice penale per il regno d’Italia col confronto del codice penale abolito e coi richiami alla legge di Pubblica Sicurezza. Piedimonte d’Alife, Silvio Bastone, 1889 (1222 B)
  • Pellegrini, BenedettoLezioni popolari per l’insegnamento del codice penale. Caserta, s. t., 1890 (s. r. i.)
  • Pellegrino, CamilloApparato alle antichità di Capua ovvero Discorsi della Campania Felice. Napoli, Francesco Savio, 1651 (2442 A)
  • Pellegrino, CamilloHistoria Princ. Langobardorum, s. r. t., fotocopie (2511 A)
  • Pellegrino, Saverio ed altriRicorso al Consiglio Provinciale di Caserta. S. l., s. t., 1897 (2791 A)
  • Pellerano, B., Guida di Napoli e dintorni. Napoli, Libreria Scientifica, 1895 (4327 A)
  • Pellico, SilvioLe mie prigioni, vol. unico, 4° edizione stereotipa. Milano, E. Sonzogno, 1887 (1523 B)
  • Pensieri e massime di un anonimo. Messina, F.lli Oliva, 1896 (2111 A)
  • Pepe, Gennaro, [Linea ferroviaria Napoli-Piedimonte-Venafro. Progetto] S. l., s. t., 1891 (s. r. i.)
  • Pepe, GennaroFerrovia a sezione ridotta (scartamento m. 1,00) per Napoli-Giugliano-Santa Maria-Caiazzo-Piedimonte d’Alife con diramazioni Giugliano-Pianura-Pozzuoli e Piedimonte-Ailano-Venafro, progetto di massima, Alleg. n. 1, relazione illustrativa. Napoli, s. t., 1891 (s. r. i.)
  • Pepere, FancescoEnciclopedia e metodologia del Diritto, 3° edizione. Napoli, L. Vallardi, 1878 (1291 B)
  • Pepere, FrancescoLezioni di Storia del Diritto. Parte I. Napoli, V. Cavaliere, 1898 (1177 B)
  • Per l’Università di Cagliari – Lettera ai signori Senatori e Deputati. Cagliari, Unione Sarda, 1895 (3628 A)
  • Per la libertà del commercio degli olii minerali. Napoli, Francesco Brancaccio, 1892 (2722 A); ed altra copia (s. r. i.)
  • Per la riforma del sistema delle pensioni – I conti individuali. Caserta, “La Minerva”, 1897 (s. r. i. )
  • Per la vedova D. Maria Geronima Meola contro l’ill. duca di Laurenzana. S.l, s. t., 1787 (3061 A)
  • Per le Operaie (Collana), v. Beccari Adelaide Gualberta, La vincita d’un terno a lotto …
  • Perascandolo, Cario – La Pegna, Salvatore – Aratore, FrancescoPerizia fra il Comune ed il barone di Longano ed il comune di Gallo. Salerno, R. Migliaccio, 1888 (2866 A)
  • Perié, Edoardo, v. Lamartine, Coursos familiares de literatura, traduzione di …
  • Perotto, Nicolao di Siponto, v. Polibio, Historiarum libri priores quinque, traduzione latina di …
  • Perrone, Joannes S. J., Praelectiones Theologicae … voll. 9. Napoli, Sangiacomo, 1890-92 (6 A)
  • Perrotti, MarcellinoFiorilegio morale ossia una corsa di piacere nei campi letterari. Caserta, A. Costabile, 1884 (3221 A)
  • Perrotti, MarcellinoGuida per lo svolgimento dei programmi governativi approvati con R. D. del Sett. 1888 n. 5724. Napoli, A. Alfano, 1889 (3168 A)
  • Perrotti, MarcellinoIn morte di Francesco Cassella. Caserta, La Minerva, 1889 (3444 A)
  • Perrotti, MarcellinoNote storiche su Piedimonte d’Alife e limitrofi. Piedimonte, S. Bastone & G. Bianchi, 1896 (3223 A)
  • Perrotti, MarcellinoNuovi versi. Piedimonte, Bastone, 1881 (3188 A)
  • Perrotti, MarcellinoPer la inaugurazione della lapide commemorativa collocata nella stazione meteorologica di S. Pasquale in memoria del cav, Beniamino Caso. Piedimonte, Bastone, 1886 (3449 A)
  • Persico, Errico, v. Ortolan, Storia della legislazione romana …, traduzione di …
  • Persico, Tommaso M., v. Lessing E., Laocoonte, versione di …
  • Pertusio, CarloOsservazioni relative al conto morale dell’esercizio amministrativo-comunale di Piedimonte d’Alife per l’anno 1875 in relazione coll’amministrazione del precedente anno 1874. Piedimonte, Bastone, 1876 (3186 A)
  • Pes, Orlando – Gradenigo, G.Les Staphylocoques pyogènes dans les Otites Moyennes aigues et chroniques et en particulier de leur mode de Traitement – Considerations bactériologiques et cliniques, estratto dagli “Annales des Maladies de l’Oreille, du Larynx, du Nez et du Pharynx” pullicati da A. Gouguenheim e M. Lermoyez. Parigi, G. Masson, s. d. (5544 A)
  • Pes, Orlando, Metodi operativi dell’epicanto congenito, estr. dal Giornale della Reale Accademia di Medicina di Torino, vol. V, anno LXII, fasc. 6. Torino, Stamp. dell’Unione Tipografico-Editrice, 1899 (5030 A)
  • Pes, OrlandoSulle alterazioni del sistema nervoso nel tetano sperimentale, estratto dal “Giornale della Reale Accademia di Medicina” di Torino, vol. XLI, anno LVI, fasc. 6°-7°. Torino, UTE, 1893 (5418 A)
  • Pessina, EnricoAppunti intorno al nuovo schema di codice penale per il Regno d’Italia e lezioni sulla pena di morte. Napoli, G. Marghieri, 1875 (1223 B)
  • Pessina, EnricoDiscorsi Vari, (Roma, Tip. Elzeviriana, 1885) 1235 B, rilegato con Freppel (Abate), Esame critico della Vita di Gesù scritta da Ernest Renan, versione libera dal francese con giunte
  • Pessina, Enrico, v. Rossi Pellegrino, Trattato di Diritto Penale, traduzione di …
  • Pestalozza, (p.) AlessandroElementi di Filosofia, prima edizione napoletana eseguita su la quarta milanese con note biografiche di p. Giuseppe Nocerino, voll. I e II. Napoli, G. Marghieri, 1858 (2234 A)
  • Peste (La) à Alessandrie en 1899. Alessandria, V. Penasson, 1899 (4910 A)
  • Petella, Antonio, v. Finzi A. A., Il codice amploniano … recensione di …
  • Petella, G. – Zeri, A. – Rho, G. (a cura di), L’Armata e l’Accademia Navale, un decennio di statistica sanitaria, XI congresso medico internazionale, XIV sezione Regia Marina. Roma, Bertero, 1894, n. 4 copie (5067 A)
  • Petella, GiovanniBibliografia – Oftalmologia, estr. dagli “Annali di Ottalmologia”, Anno XXVIII, fasc. 2. Pavia, Bizzoni, 1899 (3290 A)
  • Petella, GiovanniInsolazione e Colpo di Calore, estr. dal “Giornale Medico del R. Esercito e della R. Marina” 1890. Roma, C. Voghera, 1890
  • Petella, GiovanniL’Ittiolo e i suoi usi terapeutici. Roma, E. Voghera, 1894 (3232 A)
  • Petella, GiovanniLes connaissance oculistique d’un médicin philosophe devenue papa, in “Janus Archives internationales pour l’histoire de la médicine et pour la geographie médicale” 1897-98 3240 A
  • Petella, GiovanniRelazione sommaria al XV congresso dell’associazione oftalmologica italiana. Roma, L. Cecchini, 1898 (3271 A)
  • Petella, Giovanni, Sul valore terapeutico delle iniezioni associate, introvenose e sottocongiuntivali, di sublimato nella sifilide oculare, estr. dalla “Rivista Medica della R. Marina”, anno V, fasc, II Febbraio 1899. Roma, L. Cecchini, 1899 (3233 A)
  • Petella, Giovanni, Sull’identità di Pietro Ispano, medico in Siena e poi papa col filosofo dantesco, estr. dal “Bullettino Senese di Storia Patria”, Anno VI, fasc. II. Siena, L. Lazzeri, 1899 (3300 A)
  • Petella, GiovanniSulla Schiascopia. Roma, G. Bertero, 1897 (3286 A)
  • Petella, Giovanni, v, Rho Filippo – Petella Giovanni – Pasquale Alessandro, Massaua, clima e malattie …
  • Petrone, IginoEtica. Napoli, G. Turi, s. d. (2264 A)
  • Petroni, PietroIl sentimento nazionale e la letteratura italiana – Disegno storico letterario. Firenze, Tip. Cooperativa, 1893 (849 A)
  • Petronio, FrancescoConsiderazioni patologico-cliniche su alcuni casi di resezione e sul processo riparatore nelle ossa. Napoli, Ferdinando Raimondi, 1883 (5657 A)
  • Petronio, FrancescoResoconto sommario sul movimento degli infermi accolti e semplicemente medicati nella clinica traumatologica della R. Università di Napoli nell’Ospedale della Pace. Napoli, Gennaro Tizzano, 1888 (5010 A)
  • Petronio, FrancescoSaggio statistico di traumatologia e studii sulle ferite del capo e della faccia – Considerazioni patologiche, cliniche ed anatomiche. Napoli, Tip. dell’Unione , 1883 (5309 A)
  • Petrunti, LucianoRaccolta delle principali costituzioni politiche del mondo, parte I. Napoli, V. Priggiobba, 1860 (1187 B)
  • Pettit M Il Vaine, CarloLe Evidenze del Cristianesimo. Firenze, Tip. Claudiana, 1864 (71 A)
  • Phaedri, Augusti LibertiFabulae, a cura di Gaetano Vincenzo Rogianio. Napoli, Tip. Ruggiero, 1850 (1581 B)
  • PhilostratoLa vita del gran philosofo Apollonio Tianeo, traduzione in lingua volgare di Lodovico Dolce. Venezia, Giolito De Ferrari, 1549 (2187 A)
  • Pianton, Pietro ed altri ecclesiasticiEnciclopedia ecclesiastica, voll. VI, VII e VIII. Venezia, Girolamo Tasso, 1860-64 (20 A)
  • Piatti, AlaricoAncora sulla elezione di Borgotaro. Roma, Tip. Folchetto, 1896 (1899 A)
  • Piatti, AlaricoSui lavori del Borgatto – Lettera aperta a S. E. il ministro dei lavori pubblici. Roma, Folchetto, 1897 1108 B
  • Piazza Decia e Lombardi Sisto, v. Capitoli matrimoniali tra …
  • Piazza, MarianoBrevi riflessioni medico-filosofiche intorno le cagioni della emeralopia dei Letterati. Napoli, Michele Morelli, 1815 [rilegato con Leo PP XII, Lettera Apostolica di colla quale si condannano le sette segrete e clandestine]; (s. r. i.)
  • Piazza Mariano?, Per le fauste nozze de’ signori D. Giulio Palmieri e D. Rosina Ungaro, s. r. t. (r. i. 1572 A)
  • Piazza, Mariano, v. anche sotto pseudonimo di Marzano Zapia, Miscellanea …
  • Piazzoli, EmilioImpianti di illuminazione elettrica, 3° edizione. Milano, Ulrico Hoepli, 1897 (6686 A)
  • Picci, GiuseppeCompendio della Guida allo studio delle Belle Lettere, 2° edizione. Milano, Giacomo Gnocchi, 1858 (4118 A)
  • Piccioli, AntonioL’antotrofia ossia la coltivazione de’ fiori. Firenze, V. Batelli, 1834 (6682 A)
  • Piccolomini, AlessandroDella Institution morale. Venezia, Francesco Ziletti, 1583 (s. r. i.)
  • Pierantoni, Augusto, v. sua prefazione a Giannone Pietro, Il Triregno …
  • Pierson, R. H., v. Ferrier, David, Die Localisation der Hirnerkrankungen, traduzione di …
  • Pietra (La) Infernale, (Giornale Popolare), Anno II, n. 1, Domenica 5 Gennaio 1861
  • Pietro DiaconoChronica Monasterii Casinensis, continuazione Libro III, fotocopie rilegate tratte da “Monumenta Germaniae Historica”. Hannover, s. t., s. d. (2514 A)
  • Pietrosimone, NicolaBrevi ricordi agli elettori e cenno sulla costituzione, Napoli, s. t., 1861 (fotocopie) r. i. 3160 A
  • Pignataro, Giovanni, v. Del Giudice Achille ed Altri, Reclamo al Consiglio comunale di Napoli …
  • PindaroLe Odi, traduzione di Giuseppe Borghi. Milano, E. Sonzogno, 1898 (1845 A)
  • Pinzi, Cesare, Guida ai principali monumenti di Viterbo, 2° edizione. Viterbo, Monarchi, 1894 (4320 A)
  • Pippi, Averardo, v. Ambrosoli Francesco
  • Pisanelli, GiuseppeSulla Pena di Morte, 4° edizione. Torino, UTE, 1862 (2018 B), sta con Freppel (Abate), Esame critico della Vita di Gesù scritta da Ernest Renan, versione libera dal francese con giunte
  • Pisani, EmanueleIl problema finanziario in Italia – Studi e proposte. Roma, Tip. Folchetto, 1894 (1332 B)
  • Piscionieri, Dominici AntoniiNovus aphorismorum ordo. Napoli, Mutiana, 1738 (1595 B)
  • Piscitelli, Luigi, v. Del Giudice Achille ed Altri, Reclamo al Consiglio comunale di Napoli …
  • Pistor, M. – Von GoslerAnstalten und Einrichtungen des öffentlichen Gesundheitswesens in Preussen. Berlino, J. Springer, 1890 (4996 A)
  • Pistor, M., Deutsches Gesundheitswesen. Berlin, J. Springer, 1890 (4995 A)
  • Pitò, LuigiIl credito fondiario e i detentori delle sue cartelle. Napoli, G. Nobile, 1872 (3006 A)
  • Pitzorno, MarcoSull’Apparato circolatorio dell’Hormogaster Redii, Rosa, estratto dal supplemento al “Monitore Zoologico Italiano”, Anno X. Firenze, Soc. Tip. Fiorentina, 1899 (5283 A)
  • Pius PP VII (Barnaba Chiaramonti), v. Concordato fra Papa Pio VII e Ferdinando I Re delle Due Sicilie …
  • Placido, PasqualeDiscorsi pronunziati alla Camera pel Banco di Napoli. Napoli, Gennaro M. Priore, 1895 (2763 A)
  • Placido, PasqualeLa legge sulle banche – Discorsi alla Camera dei Deputati. Napoli, G. M. Priore, 1893 (1152 B)
  • PlatoneFilebo o del Piacere, dialogo tradotto da Ruggero Bonghi, 2° edizione. Roma, Fratelli Bocca, 1895 (s. r. i.)
  • Plinio il GiovanePanegirico recitato a Traiano, con testo latino a fronte, volgarizzamento di Luigi Imbimbo. Napoli, G. Martin, 1830 (1770 A)
  • Plutarchi CheroneiGrecorum Romanorumque Illustrium Vitae, traduzione latina, tomo I. Lione, Paulus Mirallictus, 1542 (1572)
  • PlutarcoOpuscoli, volgarizzati da Marcello Adriani con note di Francesco Ambrosoli, 1° edizione napoletana, voll. 2. Napoli, G. Nobile, 1841 (1773 A)
  • Poerio, Carlo – Settembrini, LuigiLettere, s. r. t. (2583 A)
  • Poerio, GiuseppeNuovo corso di lingua francese ad uso delle scuole italiane, 29° edizione. Napoli, C. Presigi, 1896-97 (538 A)
  • Poesie Liriche, [copia manoscritta di ignota pubblicazione fatta a Parigi nel 1850 nella tipografia dei fratelli Fimin Didot] (s. r. i.)
  • Pogatscher, HeinrichVon Schlangenhörnen und Schlangenzungen vornehmlich im 14 Jahrunderte (Roma, Società del Divino Redentore, 1898) 6444 A
  • Polacco, RomoloNuovo contributo allo studio dell’Ittiolo in Ginecologia, estr. dagli “Annali di Ostetricia e Ginecologia”, agosto 1892. Milano, L. F. Cogliati, 1892 (5749 A)
  • Poli, A. – Tanfani, E., Nozioni sulla struttura, le funzioni e le classificazioni delle piante ad uso delle scuole classiche. Firenze, G. Sansoni, 1892 (501 A)
  • Poli, BaldassareSaggio filosofico sopra la scuola de’ moderni filosofi-naturalisti coll’analisi dell’organologia, della fisiognomonia e della psicologia comparata …, vol. unico. Milano, F. Sonzogno, 1827 (2268 A)
  • Polibio, di MegalopoliHistoriarum libri priores quinque, traduzione latina di Nicolao Perotto di Siponto. Basilea, Episcopio Minore, 1557 (1849 A)
  • Polidoro, LuigiConsiderazioni e Documenti sulla elezione politica di Foggia del 1892, s. r. t. (2633 A)
  • Poliorama Pittoresco (Periodico), Anno II, semestri I e II. Napoli, Tip. del Poliorama, 1838 (2224 A); Anno IV, semestre II. Napoli, Poliorama, 1839-40 (2223 A)
  • Politi, Adriano, v. Tacito, Le Storie – La Germania – La vita d’Agricola…, con interpretazioni di …
  • Pompilj Aganoor, Vittoria, v. Aganoor V., I cavalli di San Marco …
  • Ponte (Il) di Roma, [sommaria esposizione del progetto del conte Cozza] Roma, Alessandro Befani, 1896 (s. r. i.)
  • Porcacchi, Tomaso, v. Curtio Q. Rufo, De’ fatti di Alessandro Magno Re de’ Macedoni, traduzione di …
  • Porta, DomenicoRelazione intorno alla istruzione primaria della provincia di Terra di Lavoro approvata dal consiglio scolastico nella tornata del 31 Dicembre 1864, pubblicata per cura della deputazione provinciale. Caserta, G. Nobile, 1865 (s. r. i.)
  • Possenti, Italo (suicida), Ricordo. Pisa, T. Nistri & C., 1884 (2087 A)
  • Powell, BadenStoria del progresso delle scienze fisiche e matematiche dai tempi più antichi sino ai presenti, prima versione dall’inglese di G. De Marchi. Torino, G. Pomba & C., 1841 (2276 A)
  • Pozzo, v. Guida-Pozzo: L’indicatore ufficiale dei viaggiatori – Orari ferroviari e marittimi d’Europa …
  • Pradier-Fodéré, P., Sommario di Diritto Politico e di Economia Sociale, prima traduzione italiana dell’avv. Francesco Galiani. Napoli, Stabilimento Tipografico, 1861 (257 A)
  • Prasca, EmilioStoria militare e cavalleresca, estr. dalla “Rivista Marittima” maggio 1890. Roma, Forzani & C., 1890 (6359 A)
  • Prefetto di BeneventoContro i signori Pacelli in difesa del demanio dello Stato, s. r. t. (2870 A)
  • Prevotio, IoanneDe Compositione medicamentorum, edizione postuma curata dai figli. Padova, Matteo Bolzzetta de Cadorinis, 16661(590 B)
  • Prisco, Giuseppe (abate),  Metafisica della Morale ossia Etica generale. Napoli, Stamperia del Fibreno, 1865 (2136 A)
  • Prisco, Giuseppe (abate), Elementi di Filosofia speculativa secondo le dottrine degli scolastici, specialmente di San Tommaso D’Aquino, 2° edizione, vol. I. Napoli, Stamperia del Fibreno, 1864 (2307 A)
  • Prisco, GiuseppeFilosofia elementare – Nuova istituzione pubblicata nella ricorrenza del sesto centenario di S. Tommaso D’Aquino, 1° edizione. Napoli, Stamperia Del Fibreno, 1874 (2242 A)
  • Progetto di Legge sullo scambio del frumento sottoposto agli onorevoli sigg. Deputati e Senatori del Regno, da commercianti e associazioni del settore. Genova, fratelli Waser, 1894 (s. r. i.)
  • Progresso (Il) Terapeutico (Annuario Pratico Scientifico redatto per cura del dott. Amilcare Nascimbene), Anno 1898, n. 1 r. i. (6075 A); Anno 1899, parte I  r. i. (6073 A) Milano, Rancati, …
  • Prontuario dell’Ufficiale Sanitario in Italia, 2° ediz. Torino, L. Roux, 1890 (6397 A)
  • Prontuario dell’Ufficiale Sanitario in Italia, Raccolta delle Leggi, dei Regolamenti e delle Circolari di Sanità Pubblica …, vol. II. Torino, L. Roux, 1891 (6048 A)
  • Prontuario della moneta legale italiana in moneta napoletana e viceversa. s. r. t. (335 A)
  • Properzio, sta in Catullo, Poesie scelte Carmina
  • Protesta contro l’elezione del deputato del collegio di Gallipoli Nicola Vischi. Gallipoli, Tip. Gallipoliana, 1892 (2688 A)
  • Proudhon, P. J., Du Principe fédératif et de la nécessité de reconstituer le parti de la révolution. Parigi, E Dentu, 1863 (264 A)
  • Proudhon, P. J., Idee generale de la Révolution au XIX siècle, 2° edizione. Parigi, F.lli Garnier, 1851 (1967 A)
  • Provincia  di Terra di LavoroAllegati al Bilancio di previsione dell’entrata e della spesa per l’esercizio finanziario 1893. Caserta, La Minerva, 1892 (s. r. i.)
  • Provincia  di Terra di LavoroAllegati al bilancio di previsione dell’Entrata e della Spesa per l’esercizio finanziario 1894. Caserta, G. Turi, 1893 (s. r. i.)
  • Provincia  di Terra di LavoroBilancio presuntivo per l’Esercizio dell’anno 1887. Caserta, La Minerva, 1887 (s. r. i.)
  • Provincia  di Terra di LavoroMovimento delle Stato Civile 186-1882. Caserta, La Minerva, 1884 (2764 A)
  • Provincia  di Terra di LavoroProgetto di bilancio per l’esercizio dell’anno 1888. Caserta, La Minerva, 1887 (2926 A)
  • Provincia  di Terra di LavoroProgetto di bilancio per l’esercizio dell’anno 1889. Caserta, La Minerva, 1888 (2891 A)
  • Provincia  di Terra di LavoroResoconto amministrativo 1896-97. Parte II – Relazione del sig. ingegnere capo sulle opere pubbliche provinciali. Caserta, La Minerva, 1897 (s. r. i.)
  • Provincia  di Terra di LavoroResoconto amministrativo della deputazione provinciale al Consiglio Generale. Caserta, La Minerva, 1893 (2915 A)
  • Provincia  di Terra di LavoroResoconto amministrativo della deputazione provinciale per l’anno 1890-91 al consiglio generale …, parte II, Allegati. Caserta, La Minerva, 1891 (2880 A)
  • Provincia  di Terra di LavoroResoconto amministrativo della deputazione provinciale per l’anno 1886-87 al consiglio generale …, parte II, Allegati. Caserta, La Minerva, 1887 (2874 A)
  • Provincia  di Terra di LavoroResoconto amministrativo della Deputazione Provinciale per l’anno 1892-93 al Consiglio Generale nella sessione del 1893, parte II – Allegati. Caserta, La Minerva, 1893 (2640 A)
  • Provincia  di Terra di LavoroResoconto amministrativo della deputazione provinciale per l’anno 1888-89 al consiglio generale … Parte I, Testo Caserta, La Minerva, 1889 (2873 A)
  • Provincia  di Terra di LavoroResoconto Amministrativo della Deputazione Provinciale per l’anno 1896-97 al Consiglio Generale nella sessione del 1897. Caserta, La Minerva, 1897 (s. r. i.)
  • Provincia  di Terra di LavoroResoconto amministrativo della Deputazione Provinciale per l’anno 1894-95, parte I – Testo e parte II – Allegati. Caserta, La Minerva, 1895 (s. r. i.)
  • Provincia  di Terra di LavoroResoconto amministrativo della Deputazione Provinciale per l’anno 1891-92 al Consiglio Generale nella sessione del 1892, parte I testo e parte II allegati. Caserta, G. Turi, 1892 (s. r. i.)
  • Provincia  di Terra di LavoroResoconto Amministrativo della Deputazione Provinciale per l’anno 1888-89 al Consiglio Generale nella sessione del 1889 preceduto dalla situazione di cassa dei residui attivi e passivi a tutto il 1888, parte 2°, Allegati. Caserta, G. Turi, 1889 (s. r. i.)
  • Provincia di Benevento, Catalogo dei Beni Stabili già Ecclesiastici posti nella provincia da vendersi a trattativa privata. Benevento, F. De Gennaro, 1876, fotocopie (2546 B)
  • Provincia di CasertaBilancio di previsione dell’entrata e della spesa per l’esercizio finanziario 1892. Caserta, G. Turi e figli, 1891 (s. r. i.)
  • Provincia di CasertaCatalogo dei Beni Stabili già Ecclesiastici situati in questa provincia … Caserta, Stab. Tip. Sociale, 1888, fotocopie (s. r. i.)
  • Provincia di Caserta, v. anche Provincia di Terra di Lavoro …
  • Provincia di RomaRelazione del primo anno di esercizio della Sala Oftalmica Provinciale. Roma, Tip. dell’Orfanotrofio di S. Maria degli Angeli, 1896 (5424 A)
  • Provincia di RomaRelazione del secondo anno di esercizio dell’ospedale oftalmico per i poveri della provincia di Roma. Roma, Tip. Orfanotrofio di S. Maria degli Angeli, 1897 (5489 A)
  • Prudenzano, FrancescoEstetica o della suprema ragione del bello e dell’arte, vol. I, 2° edizione. Napoli, A. Pellerano, 1857 (2240 A)
  • Prudenzano, Francesco, v. Maffei G., Storia della Letteratura Italiana continuata sino ai nostri giorni da …
  • Prudenzano, FrancescoViscardo da Manfredonia, vol. I. Napoli, Giosuè Rondinella, 1876 (4113 A)
  • Puccianti, GiuseppeAntologia della prosa italiana moderna, 3° edizFirenze, Le Monnier, 1894 (s. r. i.)
  • Puccini, GiacomoLa Boheme, opera completa per pianoforte solo, riduzione di Carlo Carignani. Milano, G. Ricordi & C., 1898 (106 C)
  • Pugliese, G., Autobiografia di Tonino – bozzetto popolare. Vercelli, Tip. Guidetti & C., 1888 (800 A)
  • Pugliese, V. – Milla, V., L’azione della Cocaina nei cani operati di decortazione unilaterale della zona psico-motoria. Reggio Emilia, Calderini, 1896 (6593 A)
  • Pugnelti, GherardoPel Comune di Piedimonte nella Gran Corte dei Conti. Napoli, G. Zambrano, 1855 (3145 A)
  • Pullino, Giacinto (deputato), Discorso sul bilancio della Marina. Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1893 (6748 A)
  • Punzo, PietroIndagini ed Osservazioni sulla Teca di S. Gennaro. Napoli, F. Giannini, 1890 (125 A)
  • Puschi, AlbertoIl ripostiglio di Monfalcone, estr. dalla “Rivista Italiana di Numismatica”, Anno VI, Fasc. III. Milano, Cogliati, 1893 (3954 A)
  • Quaglino, Antonio, v. Annali di Ottalmologia fondati dal prof. …
  • Quattomane GrabieleLl’ode di Q. Arazio Fracco travestute da vasciajole de lo mandracchio. Napoli, Nobile 1870 (2498 A)
  • Querci, L., Venedig in sechs tagen, verbesserter illustriter wegveiser mit dem plan der stadt, s. l., s. t., 1887 (4306 A)
  • Questione (La) d’Oriente. Roma, Tip. del Commercio, 1877 (3753 A)
  • Rabbeno, UgoLa cooperazione in Inghilterra – Saggio di Sociologia Economica. Milano, F.lli Dumolard, 1885 (4160 A)
  • Raccolta dei voti emessi dalle rappresentanze provinciali e comunali a favore della linea direttissima interna Roma – Napoli e del tronco Telese – Cajanello. Piedimonte, S. Bastone, 1884 (3113 A)
  • Racine, Bonaventura (abate), Storia ecclesiastica, tradotta in italiano, tomi I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, X, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX. Napoli, Gaetano Castellano, 1782 (4183 A)
  • Racine, GiovanniFedra – Andromaca, tragedie, Collana “Biblioteca Universale” (Milano, E. Sonzogno, 1884) s. r. i.
  • Radaelli, G. ed I., Burdin Maggiore & C., – Prezzo corrente dei vegaetali disponibili, pubblicazione trimestrale n. 4. Torino, V. Bona, 1888 (s. r. i.)
  • Raddi, A., Le sorgenti che alimentano l’acquedotto civico di Spezia e le possibili cause di diminuazione della loro portata. Milano, Tip. degli Ingegneri, 1891 (4452 A)
  • Ragazzi, VincenzoCenni medico-zoologici su di un viaggio all’America del Sud. Modena, G. T. Vincenzi, 1882 (6304 A)
  • Ragazzi, VincenzoNote di viaggio da Antoto ad Harar. Roma, Società Geografica Italiana, 1888 (6297 A)
  • Raimondi, C., v. Bernabei C., L’ipecaquana nella cura della polmonite fibrinosa …, con obiezioni e note di ..
  • Rambot, Gustavo, Intorno alla ricchezza pubblica e individuale ed ai bisogni morali nelle società moderne, versione italiana di Prospero Cabasse. Napoli, Stab. Tip. All’Insegna Del Cantù, 1847 (1236 B)
  • Rapporto del consigliere dell’Intendenza di Terra di Lavoro D, Cesare Colletta delegato per lo scioglimento di promiscuità del demanio del Matese con sovrano rescritto del 21 settembre 1853. Napoli, G. Nobile, 1854, v. Archeoclub d’Italia sez. di Alife, La divisione del demanio …
  • Rassegna (La) Agraria, Industrilae, Commerciale, Politica, Anno I, voll. II, nn. 11-12. Napoli, s. t., s. d.
  • Rassegna (La) d’Ostetricia e Ginecologia, Anno I (1892), n. 12; Anno II (1893), nn. 2, 5, 6, 8, 9, 12. Napoli, Angelo Bellisario, s. d. (s. r. i.)
  • Rassegna Scientifica Letteraria e Politica [diretta da L. Patalano], Anno II, nn. 5-6. Milano, Paravia, 1891 (s. r. i.)
  • Ratti, CarloGuida da Ticino a Lanzo e per le tre Valli della Stura, 2° edizione. Torino, F. Casanova, 1893 (4301 A)
  • Ravogli-Cincinnati, A., Psorospermoses Cutis, estr. da “Monatschefte für Praktische Dermatologie” XVIII Band. Amburgo, Leopold Voss, 1889 (5825 A)
  • Raymond’s Vacation ExcursionsNew Orleans, Mexico and California. New York, Raymond & Whitcomb, 1894 (4307 A)
  • Re, FilippoNuovi elementi di agricoltura, seconda edizione, voll. 4. Milano, G. Silvestri, 1818-20 (6473 A)
  • Re, G. Francesco, v. Caso Beniamino, Commento alla Flora Segusina di …
  • Reale Compagnia ItalianaContratti di Previdenza – Tariffe. Milano, Bernardoni, 1879 (334 A)
  • Reale, EnricoDas Ichthyol in der Behandlung innerer Krankheiten, estr. dalla “Gazzetta delle Cliniche, Anno III, 1892, n. 24 (s. r. t.) 5616 A
  • Reale, EnricoL’Ittiolo e le sue preparazioni nella cura clinico-terapeutica, estr. dalla “Gazzetta della Clinica”, Anno III, n. 24, 1892. Napoli, Angelo Trani, 1892 (5608 A)
  • Reclamo alla Giunta delle Elezioni contro il Brigantaggio consumato nel Collegio di Mirabella-Eclano il 6 Novembre 1892, 2° edizione. Napoli, A. Tocco, 1892 (2654 A)
  • Regia Parnassi, seu palatium musarum in quo sinonima, epitheta, periphrases, et phrases poëticae, ex officina textoris, delectu epithetorum, scala Parnassi, arte poëtica, thesauro poëtico, & elegantiis poëticis: Historiae, explicationes, & fabulae ex dictionario historico-geographo-poëtico excerptae, ordine alphabetico continentur. Venezia, Tip. Balleoniana, 1730 (1854 A)
  • Regno d’Italia, v. Codice di Commercio del …
  • Regno delle Due Sicile, v. Codice per lo …
  • Regno di Napoli, v. Codice di Commercio dell’Impero Francese adottato nel …
  • Regolamento di Polizia Stradale e per guarentire la libertà della circolazione e la materiale sicurezza del passaggio sulle strade pubbliche, regio decreto di Re Umberto I attuato dal ministro dei Lavori Pubblici A. Baccarini. Caserta, G. Nobile, 1881 (s. r. i.)
  • Regolamento per l’applicazione della nuova legge comunale e provinciale pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia il 13 Giugno 1889. Napoli, G. Regina, 1889 (1284 B)
  • Reid, ThomasOn a portable Ophtalmo-meter, s. l., s. t., 1893 (4994 A)
  • Reitmann, (dr.) – Schönauer, (dr.) , Zur Ichthyol – Behandlung von Frauenkrankheiten, estr. da “Wiener Klinischen Wochenschrift” 1890, n. 33. Vienna, Alfred Hölder, 1890 (5644 A)
  • Relazione del Consiglio Centrale di Amministrazione sulla gestione 1892[al Consiglio Generale del Banco di Sicilia] . Palermo, Stab. Tip. I. Mirto, 1893 (s. r. i.)
  • Relazione medico-statistica sulle condizioni sanitari dei corpi della Regia Marina durante il triennio 1890-92. Roma, G, Bertero, 1893 (6049 A) [per il triennio precedente v. sotto]
  • Relazione presentata al consiglio comunale di Casapulla dalla commissione nominata per la inchiesta sulle costruzioni del caseggiato scolastico. Caserta, Domenico Fabiano (elzeviriano), 1894 (2783 A)
  • Relazione sulla ispezione straordinaria agli Istituti di Emissione ordinata col Regio Decreto del 30 Dicembre 1892. Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero, 1893 (s. r. i.)
  • Relazione sulle condizioni sanitari dei corpi della Regia Marina durante il triennio 1887-89. Roma, Tip. delle Mantellate, 1891 (6036 A) [per il triennio successivo v. sopra]
  • Religiosi Compromissari della ProvinciaDisciplina ed Istituzioni Regolare. Napoli, C. Porfile, 1731 (129 A)
  • ResedaLa dote di Ninina, Collana “Biblioteca della Previdenza”. Venezia, Le Assicurazioni Generali, 1885, n. 2 copie (837 A)
  • Résumé de tous les principaux travaux parus de 1885 à 1891 sur la Lanoline dans les journaux Médicaux des deux mondes, s. l., s.t., 1891 (6103 A)
  • Reuleaux, F. (ed altri)Le Invenzioni, Le Arti e le Industrie, 1° ediz. Italiana sulla 8° tedesca, traduz. di Corrado Corradino, vol. I. Torino, J. Meyer, s. d. (s. r. i.)
  • Revelli, C. A., Fibre tessili. Milano, Tip. Lombardi, 1892 (s. r. i.)
  • Revue de Revues, nn. 1, 4, 5, 21, 22, 24. Parigi, A. Davy, 1898 (s. r. i.)
  • Revue Internationale de Viticulture et d’oenologie, Anno I, tomo I Parigi, s. t., 1894 (6710 A)
  • Reymond, C., Le Arti Figurative ed un vecchio pregiudizio fisiologico sulla visione. Torino, Paravia, 1891 (5052 A)
  • Rhein-Dampfschiffahrt: Kölnische und Düsserdorfer gesellschaft. Colonia, M. Dumont Schauberg, 1899 (4383 A)
  • Rho, Filippo – Petella, Giovanni – Pasquale, AlessandroMassaua, clima e malattie, XI congresso medico internazionale, XIV sezione Regia Marina. Roma, Bertero, 1894, n. 4 copie (5068 A)
  • Rho, Filippo“Latah”, mimicismo dei Malesi. Torino, Camilla e Bertolero, 1894 (4878 A)
  • Rho, FilippoA proposito di un caso di epatite suppurata, estratto dal “Giornale del R. Esercito e della R. Marina” 1891. Roma, E. Voghera, 1891 (5217 A)
  • Rho, FilippoDelle febbri predominanti a Massaua, estratto dalla rivista “Archivio Italiano di Clinica Medica” 1891 anno XXX. Milano, F. Vallardi, 1891 (s. r. i.)
  • Rho, FilippoI moderni criteri sul servizio sanitario nei combattimenti navali, suppl. agli “Annali di Medicina Navale”, Anno IV, fasc. V. Roma, Forzani, 1898 (5924 A)
  • Rho, FilippoL’epatite nei paesi caldi e temperati secondo gli studi più recenti, estratto da “Collezione Italiana di Letture sulla Medicina”, serie VI, n. 12. Milano, Vallardi, s. d. (5419 A)
  • Rho, FilippoLa Dissenteria e le sue forme rispetto all’ambiente sociale, ai climi e alle stagioni – Studio eziologico, clinico e terapeutico, estratto da “Collezione Italiana di Letture sulla Medicina”, serie VII, n. 3. Milano, F. Vallardi, s. d. (5247 A)
  • Rho, FilippoMal di mare, estratto da “Trattato di Medicina”, vol. VI, parte III. Torino, UTE, s. d. (6113 A)
  • Rho, FilippoSulla morsicatura dei serpenti velenosi. (Roma, Voghera E., 1891) 6606 A)
  • Rho, Filippo, v. Cognetti De Martiis L. – Rho F. – De Amicis M., Relazioni degli ufficiali sanitari …
  • Rho, G., v. Petella G. – Zeri A. – Rho G. (a cura di), L’Armata e l’Accademia Navale …
  • Ria, GiuseppeAlcune lezioni di Clinica Medica. Napoli, Tip. dell’Ancora, 1884 (5726 A)
  • Ria, Giuseppe, Studi di Clinica medica e di Terapia clinica, voll. vari, puntate I -XI. Napoli, Stab, Tip, dell’Ancora, 1887-1898 (4838 A); (4848 A); (5666 A); (5740 A); (6058 A); (6065 A); (5656 A); (5655 A)
  • Ria, Giuseppe, v. Incurabili (Gl’), Giornale di Clinica e di Terapia fondato e diretto dal dott. …
  • Ricci, SerafinoContributi alla storia del ripostiglio consolare di Palazzo Canavese, estr. dalla “Rivista di Numismatica Italiana”,  Anno IX, pp. 179-96. Torino, s. t., 1897 (3927 A)
  • Ricciardi Raffaele AlfonsoStatuto Municipale inedito di Pietramelara, sta in Rassegna Scientifica Letteraria e Politica, Anno II, nn. 5-6 …
  • Ricciardi, Raffaele Alfonso ed altri, Archivio Storico Gentilizio del Napoletano, Vol. I. Napoli, P. Ruggiano, 1895 (6732 A)
  • Ricciardi, Raffaele AlfonsoLe concessioni nobiliari trascritte nei registri privilegiorum del Collaterale – Detti Nuovi, estratto dall’Archivio Storico Gentilizio del Napolitano, vol. I. Napoli, Archivio Storico Gentilizio del Napoletano, 1894
  • Ricciardi Raffaele AlfonsoLe scritture feudali del sec. XVI riguardanti l’Università e i cittadini di S. Severino, già conservate nell’archivio del Principe di Salerno, con poche notizie intorno all’Archivio medesimo, 1894
  • Ricciardi, Raffaele AlfonsoMarigliano ed i comuni del suo mandamento, memorie storiche, feudali, genealogiche ed ecclesiastiche. Napoli, M. Gambella, 1893 (2566 A)
  • Ricciardi, Raffaele AlfonsoPietramelara e la sua distruzione nel 1496 – Nota storica. Napoli, P. Ruggiano, 1892 (2835 A)
  • Ricciardi, Raffaele AlfonsoUn frammento inedito dello statuto municipale di Roccaromana … Napoli, M. Gambella, 1893 (2675 A); ed altra copia con r. i. (2832 A)
  • Riccio, GennaroRepertorio, ossia descrizione e tassa, delle monete di città antiche comprese ne’ perimetri delle province componenti l’attuale Regno delle Due Sicilie al di qua del faro. Napoli, Tip. del Tramater, 1852 (3925 A)
  • Richard, C., Les reptiles humains (livre en défense de la morale), 2° edizione, vol. unico. Milano, Cooperativa Insubre, 1891 (s. r. i.)
  • Ricorso alla giunta parlamentare delle elezioni degli elettori del collegio Corato-Trani per l’elezione del 6 Novembre 1892, senza luogo, tipografia e data (2757 A)
  • Ricorso degli elettori del collegio di Corato-Trani alla giunta parlamentare delle elezioni per l’elezione del 6 Novembre 1892, s. r. t. (2757 A)
  • Ricotti Magnani, Cesare, v. Di Rudini, Caetani e Ricotti, Documenti diplomatici presentati al parlamento …
  • Ricotti, Cesare (ministro), Relazione della commissione d’inchiesta sugli acquisti di grano all’estero. Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1896 (1139 B)
  • Ricotti, ErcoleBreve storia d’Europa e specialmente d’Italia dall’anno 476 al 1878, 13° edizione. Torino, G. B. Paravia, 1879 (3861 A)
  • Ricotti, ErcoleCompendio Storia Patria ad uso delle Scuole Ginnasiali e Tecniche, VII ediz. Milano, Maisner, 1863 (835 A)
  • Ricovero (Pio) di Mendicità di SienaNotizie storico-economiche, amministrative, statistiche dal 1817 al 1884. Siena, C. Nava, 1885 (s. r. i.)
  • Ricovero (Pio) di Mendicità in SienaStatuto organico. Siena, C. Nava, 1889 (1153 B)
  • Ricovero di Mendicità ed Asilo dei Giovanetti Abbandonati in SienaRendiconto dell’anno 1896 approvato con deliberazione del 19 Settembre 1897. Siena, Carlo Nava, 1897 (s. r. i.)
  • Ridolfi Livi, v. Antropometria militare, risultati ottenuti (…) e curati da …
  • Ridolfi Livi, v. Saggio dei risultati antropometrici (…) sotto la direzione di …
  • Riduzione (La) della rendita. Roma, Casa Editrice Italiana, 1884 (1280 B)
  • Riforma (La) Sociale (Rassegna di Scienze Sociali e Politiche diretta da Francesco Saverio Nitti e Luigi Roux), , Anno I, 1894, nn. 1-2 [due copie], 3 [due copie], 5, 7-8, 9-10, 11-12, 14, 21, 22, 23, 24; Anno II, [1895], vol. I, nn. 1, 4, 5; vol. II, nn. 1, 4, 5, 7, 10;  vol. III, nn. 1-2, 3, 8;  vol. IV, nn. 3, 6, 8, 11. Torino, Roux Frassati & C., … (s. r. i.)
  • Rinaldi, Antonio (deputato), Dei primi feudi nell’Italia meridionale ovvero nuovo contributo alla critica storica dei primi feudi. Napoli, Ernesto Anfossi, 1886 (3869 A); ed altra copia (s. r. i)
  • Rinaldi, BartolomeoNovissima Crestomazia Italiana, ossia prose e poesie moderne con riscontri di antiche d’ogni secolo …, ad uso delle Scuole normali e degli Istituti femminili, II, Poesie, 10° edizione. Torino, Grato Scioldo editore, 1891 (s. r. i.)
  • Rinaldo, OttavioMemorie Istoriche della fedelissima città di Capua, Tomo. Napoli, Giovanni Di Simone, 1753 (2539 A)
  • Rinnovamento (Il) Economico Amministrativo (diretto dal dott. Edoardo Pantano, deputato), Anno I, 1894, nn. I e II; Anno II, 1895, vol. I, nn. II, IV e VII; vol. II nn. XI-XII; Anno III, 1896, vol. I, nn. I-II. Roma, Tip. Tiberina, 1894-96 (s. r. i.)
  • Rios, Irma, v. Braddon M. E., Tu sei l’uomo, traduzione di …
  • Rispoli, P., v. Boldoni G. – Careca C. – Rispoli P., Tramvia elettrica Caserta S. Maria Capua …
  • Risveglio Operaio (Il), quindicinale diretto da Marcello De Biase, Anno I, nn. 5, 89 (Piedimonte, Tip. Silvio Bastone, 1887) s. r. i.
  • Riunione per gli interessi agrari e industriali della SiciliaProcesso verbale della seduta tenuta nella sala Ragone – Considerazioni e proposte approvate. Palermo, Lo Statuto, 1894 (2632 A)
  • Rivista (La) Popolare (diretta da Antonio Fratti), Anno III, n. 5, 15 maggio 1895. Roma, s. t., 1895 (s. r. i.)
  • Rivista Alpina Italiana (periodico mensile del C. A. I.), vol. II, nn. 1-6. Torino, G. Candeletti, 1883 (s. r. i.)
  • Rivista Clinica e Terapeutica (diretta dal dott. E. De Renzi), Anno VI, 1884, n. 10; Anno IX, 1887, nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 + numero speciale premio agli abbonati dal titolo: Manuale completo dei metodi di medicatura antisettica in pace ed in guerra, del dott. Giovanni Habart, traduzione del dott. Gennaro Fabiani; Anno X, 1888, n. 8. Napoli G. Jovene, 1884-88 (s. r. i.)
  • Rivista Democratica Italiana (settimanale), Anno I, n. 1. Roma, Tip. Dell’Opinione, 1890 (s. r. i.)
  • Rivista Internazionale d’Igiene (fond. e dir. dal prof. Eugenio Fazio), Anno VI, 1895, n. 3, 4 [copie 3] e 5. Napoli, s. t., 1895 (s. r. i.)
  • Rivista Internazionale di Scienze Sociali e Discipline AusiliarieAnno IV, vol. XII, Fasc. XLV. Roma, s. t., 1896
  • Rivista Italina di NumismaticaAnno I, Fascicolo I. Milano, L. F. Cogliati, 1888 (s. r. i.)
  • Rivista MarittimaAnno XXVI, fasc. X, Supplemento. Roma, Forzani & C., 1893 (6723 A)
  • Rivista Medica della Regia Marina, Anno V (1899), nn. da I a XI. Roma, Ludovico, Cecchini, 1899 (s. r. i.)
  • Rivista Politica e Letteraria, Anno III, vol. VIII, fasc. 1°, luglio 1899. Roma, s. t., 1899 (s. r. i.)
  • Rivista Repubblicana di Politica, Filosofia, Scienze Sociali e Letteratura, 1880, Anno III, nn. 1, 2 [due copie], 4, 5, 6, 7, 8, 9. Cremona, Tip. Sociale Slerca, 1881 (s. r. i.)
  • Rizzi, GiovanniL’Astrofisica – discorso. Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero, 1894 (6553 A)
  • Roberti, G., Sull’alterazione delle soluzioni di sublimato corrosivo – Nota, estr. dal “ Giornale del R. Esercito e della R. Marina” 1895 (Roma, E. Voghera, 1895) 5831 A
  • Roberti, LuigiPel Municipio di Piedimonte d’Alife contro i signori Michele e Pasquale Ferrazza innanzi la 1° sezione del Tribunale di S. Maria Capua Vetere, discussione nell’udienza del 19 Giugno 1889, s. r. t. (s. r. i.)
  • Roberti, LuigiPel Municipio di Piedimonte d’Alife contro il sig. Michele Tammaro, innanzi la 2° sezione del Tribunale di S. Maria Capua Vetere, discussione nell’udienza del 7 Dicembre 1888, s. r. t. (s. r. i.)
  • Robertson, T., Noveau cours de Langue Anglaise, parte I, 3° edizione. Parigi, E. Derache, 1872 (851 A)
  • Roda, Marcellino e Giuseppe, Manuale del giardiniere fioricoltore e decoratore di giardini. Torino, UTE, 1872 (6700 A)
  • Rogianio, Gaetano Vincenzo, v. Phaedri, Fabulae, a cura di …
  • Rolando, F., L’azione del suolo sui germi del Carbonchio. Roma, Tip. delle Mantellate, 1892 (4944 A)
  • Rolando, F., v. Inghilleri F. – Rolando F., Contributo allo studio della tossicità dello Spirito Colerigeno …
  • Romagnoli, Pietro, Discorso pronunziato nell’assemblea costitutiva della Banca Popolare Cooperativa del Matese di Piedimonte d’Alife il 19 Ottobre 1884. Piedimonte, Bastone, 1884, fotocopie (s. r. i.)
  • Romagnoli, Pietro, v. anche Autori vari, Innanzi al Feretro …
  • Romagnosi, Giovan DomenicoAssunto primo della Scienza del Diritto Naturale, 3° edizione. Firenze, Stamperia Piatti, 1832 (1233 B)
  • Romagnosi, Giovan DomenicoFilosofia del Diritto, 5° edizione. Napoli, Azzolino & C., 1859 (1971 A)
  • Romagnosi, Giovan DomenicoIntroduzione allo studio del Diritto Pubblico Universale, 6° edizione. Napoli, Azzolino & C., 1859 (231 A); ed altra copia con r. i. (1272 B)
  • Romagnosi, Giovan DomenicoIntroduzione allo studio del Diritto Pubblico Universale, 2° trattato, s. r. t. (1273 B)
  • Romano, (p.) Giuseppe (S. J.), Elementi di Filosofia, tomi I e II. Palermo, B. Virzi, 1853 (2267 A)
  • Romano, Francesco, v. D’Aniello, P. – Tessitore, S. – Romano, F., Ferrovia Napoli-Piedimonte d’Alife – Pel sussidio dello Stato sul tronco Napoli-Aversa-S.Maria Capua Vetere …
  • Romano, Francesco, v. Tessitore S. – D’Aniello P. – Romano F., A Sua Eccellenza il Ministro dei Lavori Pubblici …
  • Romano, Francesco, v., D’Aniello P. – Tessitore S. – Romano F., Richiesta di sussidio per la ferrovia di Piedimonte …
  • Romano, Giuseppe, v. Romano L., Memorie politiche, pubblicate a cura del fratello …
  • Romano, LiborioMemorie politiche, pubblicate a cura del fratello Giuseppe con note e documenti. Napoli, Giuseppe Marghieri, 1873 (2231 A)
  • Romualdi SalernitaniAnnales, fotocopie rilegate tratte da “Monumenta Germaniae Historica inde ab anno Christi quingentesimo usque ad annum millesimum et quingentesimum”. Hannover, s. t., s. d. (2512 A)
  • Romualdi SalernitaniChronicon, fotocopie rilegate tratte da “Monumenta Germaniae Historica”. Hannover, s. t. s. d. (5145 A)
  • Roncati, FrancescoIndirizzo alla diagnosi delle malattie del petto, del ventre e del sistema nervoso, 4° edizione emendata e con aggiunte. Napoli, Emilio Pellerano, 1877 (s. r. i.)
  • Roncati, FrancescoIndirizzo alla diagnosi delle malattie del petto, del ventre e del sistema nervoso, opera a fascicoli, nn. 5, 6, 7, 8, 9, 1 0, 11, 12, 13, 14, 15, 16. Napoli, Emilio Pellerano, 1877-78 (s. r. i.)
  • Rosalba, Achille, La legge del 1° Marzo 1886 relativa al nuovo catasto. Napoli, D. De Falco, 1886 (1403 B)
  • Rosano, PietroCommemorazione di mons.Michele Natale afforcato nel 20 Agosto 1799 in Napoli, letta in Casapulla nel 20 Agosto 1899. Napoli, Francesco Giannini, 1899 (2584 A)
  • Rosano, PietroLettera diretta ai signori elettori del Collegio Politico di Aversa. Napoli, De Angelis & Bellisario, 1894 (2694 A)
  • Rosarol Scorza, [Barone], La Scienza della Tattica. Napoli, Stamperia Reale, 1814 (s. r. i.)
  • Rosati, T.La Medicina sulle navi – Cenni storici. Roma, Bertero, 1897 (5940 A)
  • Roselli, MarianoLa sede della pretura in Esperia (l’antica Roccaguglielma), relazione letta al consiglio comunale … Roma, Tip. Agostiniana, 1891 (2659 A)
  • Roselli, MarianoRelazione letta al consiglio comunale di Esperia. Roma, Tip. Bencini, 1890 (2784 A)
  • Rosini Giovanni, v. Guicciardini F., Istoria d’Italia, riduzione di …
  • Rosmini, AntonioTeodicea, s. r. t. (s. r. i.)
  • Rosmini-Serbiati,  Antonio, Filosofia del Diritto, 2° edizione napoletana, voll. 2. Napoli, Pedone Lauriel & F. Rossi Romano, 1856 (1983 A)
  • Rosmini-Serbiati, AntonioPsicologia, vol. I. Napoli, F. Rossi Romano & Bouetteaux & Aubry, 1858 (2035 A)
  • Rossetti, GabrieleIddio e l’uomo. Bruxelles, J. Valard, 1833 (s. r. i.)
  • Rossi, AlessandroConferenza pubblica agli industriali italiani. Schio, L. Marin, 1897 (2090 A)
  • Rossi, AlessandroDiscorsi sui provvedimenti per la crisi agraria [Tornata del 28 Aprile 1885] (s. r. i.)
  • Rossi, Giovanni, Catalogo dei Vescovi di Telese. Napoli, Stamp. Soc. Tipografica, 1827 (2436 A)
  • Rossi, PellegrinoTrattato di Diritto Penale, nuova traduzione di Enrico Pessina. Napoli, G. Rondinella, 1853 (1270 B)
  • Rossi, Vincenzo AntonioTavole usuali di riduzione delle nuove misure, pesi e monete legali d’Italia nelle antiche misure, pesi e monete legali di Napoli e viceversa, 5° edizione. Napoli, Detken & Rocholl, 1868 (s. r. i.)
  • Rota, GiovanniNuovo metodo di analisi delle materie coloranti artificiali derivate dal catrame. Roma, Tip. delle Mantellate, 1893 (6441 A)
  • Rousseaux, Jean JacquesOevres. Parigi, Ledoux et Tenré, 1819 (676 A)
  • Roux, Luigi – Nitti, Francesco Saverio, v. Riforma (La) Sociale, rivista diretta da …
  • Rubino, A., v. Hammond W. A., Manuale clinico terapeutico della impotenza sessuale nell’uomo, riduzione di …
  • Rufo Ephesio, v. Dictionarium medicum, vel expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptae ex …
  • Ruggiero, AlfonsoQuestione di eleggibilità innanzi al consiglio provinciale di Terra di Lavoro. Caserta, La Minerva, 1895 (6740 A)
  • Rummo, G. – Militello, G., La cardioptosi (morbo di Rummo), con 13 figure nel testo. Palermo, Amministrazione della Terapia Clinica, 1899 (4780 A)
  • Rummo, Gaetano – Ferrannini, AndreaAzione biologica comparata dei farmaci cardiaci e azione terapeutica dello Strofanto e della Strofantina, estr. dalla “Riforma Medica”, Anno IV, luglio-agosto 1888. Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1888 (5823 A)
  • Rummo, Gaetano – Ferrannini, AndreaLa circolazione cerebrale dell’uomo allo stato normale e sotto l’influenza dei farmaci ipnogeni. Napoli, s. t., 1888 (5552 A)
  • Rummo, Gaetano, v. Laveran – Teissier, Nuovi elementi di Patologia …, con aggiunte e note del dott. …
  • Runge, MaxDie Krankheiten der Ersten Lebenstage, estratto. Stoccarda, F. Enke, 1893 (1324 A); ed altra copia (5155 A)
  • Ruopoli, Saverio, v. Orazio, Poesie, nuova traduzione ad opera di …
  • Rusconi, Carlo (Traduttore), Shakespeare, Teatro completo, voll. 3°, 4°, 5°, 6°, 7°. Torino, U.T.E., 1859 (1305 A)
  • Russo, PieroPoesie napoletane, s. l., s. t., 1885 (s. r. i.)
  • Ruston Proctor & C., Istruzioni per la direzione delle locomobili, trebbiatrici e motrici compound, terza edizione. Firenze, Arte della Stampa, 1888 (6552 A)
  • Ryccardi de Sancto GermanoChronica, s. r. t., fotocopie (2513 A)
  • Maria del Carmine di Piedimonte d’Alife, v. Arciconfraternita di …, Statuto …
  • Sabbadini, Remigio, v. Virgilii P. Maronis, Aeneidos, commento di …
  • Sacra Congregazione dei Cardinali del Concilio TridentinoAlliphana curæ animarum, et collationis canonicatuum declaratio. Napoli, V. Manfredi, 1856 (3304 A)
  • Saemisch, Theodor, v. Graefe-Saemisch, manuale di oculistica generale pubblicato dal dr. …
  • Saemisch-Graefe, v. Graefe-Saemisch ,Handbuch der Gesamten augenheilkunde …
  • Saffi, AurelioMazzini nel 1848 – Conferenza tenuta a Teatro Castelli, Milano, F.lli Bietti & G. Minacca, 1885 (2113 A)
  • Saggio dei risultati antropometrici ottenuti dallo spoglio dei fogli sanitari delle classi 1859-63 eseguito all’Ispettorato di Sanità Militare sotto la direzione del dott. Ridolfi Livi. Roma, Enrico Voghera, 1894 (5803 A)
  • Sailer, LuigiIntroduzione allo studio della Letteratura. Milano, Giacomo Agnelli, 1880 (1723 A)
  • Salignac (De), FrancescoLe avventure di Telemaco figliuolo di Ulisse … con l’aggiunta delle avventure di Aristone, tomo II. Napoli, s. t., 1821 (6244 A)
  • Salignac (De), FrancescoLe avventure di Telemaco, tradotte in ottava rima da Geremia Fiore, vol. II. Napoli, Tip. R. Albergo dei Poveri, 1878 (1276 A)
  • Salinas, LucianoManuale di Farmacologia ad uso degli studenti, farmacisti e medici pratici. Napoli, A. Trani. 1898 (5918 A)
  • Sallustii (C.)CrispiBellum Catilinarum, et jugurthinum, coi commenti di Giovanni Minellio. Venezia Nicolaus Pezzana, 1751 (1394 A)
  • Salomone, EnricoPoche altre parole per la riforma della legge sull’emigrazione. Genova P. Pellas, 1897 (1147 B)
  • Salvadori, Tommaso, v. Bert Paolo
  • Salzillo, LuigiMemoria in confutazione al voto del promotor fiscale nella causa Alifana sulla forma di collazione dei canonicati e su la cura nelle collegiate di Piedimonte. Roma, Tip. Pallotta, 1856 (3063 A)
  • San Severo e Laurenzana (famiglie), v. Fatto discusso e concordato per le cause tra …
  • Sanarelli, GiuseppeI mezzi di difesa dell’organismo contro i microbi dopo la vaccinazioe e nella guarigione, estratto dalla “Rivista d’Igiene e Sanità pubblica”, Anno IV, n. 9-10 del 1893. Roma, Tip. delle Mantellate, 1893 (5973 A)
  • Sanarelli, GiuseppeSulle funzioni reciproche dei sali inorganici nella inanizione minerale e nelle malattie consuntive. Roma, Tip. delle Mantellate, 1893 (5854 A)
  • Sanarelli, GiuseppeVibrioni delle acque  e l’etiologia del Cholèra. Roma, Tip. delle Mantellate, 1894 (4929 A)
  • Sanchez De Bustamante, A., v. Fort J. A., Tratado completo de Anatomìa General…, versione spagnola di …
  • Sandeskj, Pietro, v. Palazzo L., Sunti delle lezioni di Fisica applicata all’igiene, redatti e pubblicati per cura di …
  • Sanesi, Tomaso, v. Kugler Bernardo, Storia delle Crociate,versione italiana di …
  • Sanità Pubblica, v. Ministère de l’Intérieur du Royame d’Italie, La législation et l’administration sanitaire …
  • Sannicola, GiovanniVita e ritratto di Nicola Covelli, fotocopie, estr. dalle Vite e ritratti degli uomini celebri di tutti i tempi e di tutte le nazioni pubblicate da Luigi Iaccarino, vol. V, parte I. Napoli, 1846 (s. r. i.)
  • Sanseverino, [canonico], Compendio della Filosofia cristiana. Napoli, V. Manfredi, 1872 (s. r. i.)
  • Sanseverino, AntonioPer Nicola Pertusio contro D. Pietro D’Amore, s. l., s.t, 1807 sta con Leone XII (Papa), Lettera Apostolica di colla quale si condannano le sette segrete e clandestine; (s. r. i.)
  • Sansone, Vincenzo, v. Del Giudice Achille ed Altri, Reclamo al Consiglio comunale di Napoli …
  • Sansonetti, Vito, v. Guarino G. – Tofano E. – Sansonetti V., Reclamo elettorale sulle liste amministrative della Città di Napoli per l’anno 1880
  • Sant’Ambrogio, Diego, v. Lenau N., Gli Albigesi, traduzione di …
  • Santini, Augusto (commento di), Legge elettorale politica ridotta a Testo Unico, 5° edizione. Roma, Stamperia Reale, 1892 (1391 B)
  • Santini, FeliceIntorno alla missione al Congresso Internazionale Medico di Berlino nell’Agosto del 1890. Roma, G. Bertero, 1891 (2 copie 5130 A)
  • Santini, FeliceLa cremazione, conferenza tenuta all’Ateneo Veneto la sera del 7 Aprile 1887. Venezia, M. Fontana, 1887 (5017 A)
  • Santini, FeliceLa polizia dei costumi, estratto dal “Giornale Medico del R. Esercito e della R. Marina”, 1893. Roma, Enrico Voghera, 1893 (6105 A)
  • Santini, FeliceRapporto intorno alla missione al congresso internazionale medico di Berlino nell’Agosto del 1890. Roma, G, Bertèro, 1891 (5439 A)
  • Santini, FeliceTuberkulose un Marine, estratto da “Der Militärarzt” Wiener Medizinische Wochenschrift, 1894 nn. 18-20. Vienna, Moritz Perles, 1894 (s. r. i.)
  • Sardou, VittorianoFacciamo divorzio! Commedia in tre atti, collana Teatro Straniero, fasc. n. 31, traduzione dal francese di Vittorio Bersezio, Milano, Libreria Editrice, 1881 (844 A)
  • Saroli, PietroIl pensiero come movimento – Saggio di meccanica psicologica. Roma, Voghera E., 1892 (6665 A)
  • Sasso, PasqualeProgetto di massima per l’irrigazione dei terreni che stanno nella sponda destra del fiume Volturno. Napoli, Gaetano Fusco, 1893 (6741 A); ed altra copia (2769 A)
  • Sasso, PasqualeProgetto di un ponte per cavalcare il fiume Volturno nel varco di Gradillo. Napoli, V. Morano, 1884 (2912 A)
  • Sasso, PasqualeStudi di una Ferrovia economica da Piedimonte per Cajazzo e Santa Maria. Napoli, Tip. dei Comuni, 1880, n. 2 copie (3115 A)
  • Sauclière (De)Naples et le journaux revolutionnaires d’Europe. Amsterdam, J. Müller, 1860 (2524 A)
  • Sbordone, GiambattistaRendiconto Sommario sul movimento degli infermi curati nell’Ambulatorio e nel Reparto Oftalmico dell’Ospedale degli Incurabili durante il biennio 1890-91. Napoli, Giuseppe Bruno, s. d. (5497 A)
  • Scala, AndreaCompendio delle costruzioni rurali più usitate del giardinaggio e dell’orticoltura, 3° edizione. Milano, F.lli Rachidei, 1878 (6708 A)
  • Scalamandré, GirolamoDelle Università e dei Comuni del Reame di Napoli (Napoli, Andrea Festa, 1848) 2552 A
  • Scalese, FrancescoDi una anomalia rara nella febbre del morbillo, estr. dalla “Rivista Clinica e Terapeutica”, Anno XI. S. l., s. t., 1889 (4882 A)
  • Scalese, Francesco, I disturbi del linguaggio – Lezioni di clinica medica propedeutica. Napoli, E. Bifulco, 1897 (6530 A)
  • Scalese, Francesco, Idro pneumotorace e tubercolosi pulmonale, estratto dal “Giornale Intern. Delle Scienze Mediche”, Anno XVII. Napoli, Detken & Rocholl, 1895 (4918 A)
  • Scalese, FrancescoLe malattie acute infettive. (Napoli, s. t., 1889 (4909 A)
  • Scalese, FrancescoSu di un caso di Cirrosi epatica con aumento di volume del fegato. Napoli, N. Jovene & C., 1889 (5351 A)
  • Scanni, MichelePatria e libertà – L’ora che volge. Napoli, Detken & Rocholl, 1895 (2091 A)
  • Scarpa, Guido L., Die Behandlung der lungen tuberculose mit Ichthyol, estratto da Therapeutischen Wochenschrift”, (1895) n. 17. Vienna, Franz Schöler, s. d. (6100 A)
  • Scellingo, MarianoDiscorso inaugurale pronunciato per l’Ospedale Oftalmico pei Poveri della provincia di Roma. Roma, E. Narducci, 1897 (6084 A)
  • Scellingo, Mariano, v. anche Istituto Oftalmico Torlona (diretto dal prof. …), Resoconto del biennio 1895-96 …
  • Scelta di Ragionamenti sui bisogni del tempo in materia di Religione. Napoli, Ufficio della Civiltà Cattolica, 1850 (s. r. i.)
  • Scelta di sonetti con varie critiche osservazioni ed una dissertazione intorno al sonetto in generale, 6° edizione. Venezia, Giacomo Storti, 1791 (1562 A)
  • Scelte poesie italiane [di Gabriello Chiabrera, Alfonso Varano, Giovanni Della Casa, Antonio Guadagnoli] , Napoli, R. Marotta & Vanspadoch, 1831 (3898 B)
  • Schäfer, Th., Meinhold’s Wegweiser durch Dresden nebst Stadt-Plan. Dresda, Meinhold, s. d. (4256 A)
  • Schiapparelli, Luigi, v. Bredow G. G., Fatti principali della storia universale, traduzione dal tedesco di …
  • Schiattaregia, BenedettoVita dell’immortale Re Vittorio Emanuele II …, 17° edizione. Roma, Enrico Voghera, 1896 (3842 A)
  • Schiller, FedericoStoria della guerra dei trent’anni, traduzione di Antonio Benci, 3° edizione (Torino, Unione Tipografico Editrice, s. d. (3964 A)
  • Schjerning – Von ColerUeber die wirkung und die kriegschirurgische Bedeutung der neuen Handfeuerwaffen. Berlino, Mitller, 1894 (5182 A)
  • Schmidt, M. – Bodinus, v. Bodinus – Schmidt M., Die Thierwelt in Zoologischen Garten von Berlin
  • Schnitzler, G., v. Clinica di Vienna, Monografie su tutto il campo della medicina pratica, rivista diretta dal dott. …
  • Schönauer, (dr) – Reitmann, (dr.), v. Reitmann – Schönauer , Zur Ichthyol – Behandlung von Frauenkrankheiten …
  • Schulek, GuglielmoNotes historiques sur la Clinique d’Ophtalmologie de l’Université Royale Hongroise de Budapest depuis son origine jusqu’à nos jours 1801-1899. Budapest, s. t., 1899 (5535 A)
  • Schulek, GuglielmoUngarische Beiträge zur Augenheilkunde, vol. II. Lipsia, Franz Deuticke, 1899 (5187 A)
  • Schüller, LodovicoCompendio della dottrina Cristiana. Roma, Tip. Sociale, 1898 (159 A)
  • Schultz, HeinrichUeber die Anwendung des Ichthyols in der Gynäkologie, estr. da “Orvosi hetilap” n. 26. S. l., s. t., 1892 (4820 A)
  • Schwarz & C., v. Macchine ed Attrezzi per imprese e stabilimenti industriali … estratto catalogo
  • Schwimmer, ErnstDas Ichthyol in seiner Therapeutischen verwendung bei Einzelnen Haut-und Anderen Affectionen, estr. da “Wiener Medizinischen Wochenschrift”, 1892, nn. 29 e 30. Vienna, Moritz Perles, 1892 (5597 A)
  • Sciacca Della Scala, D., La Fillossera e l’economia nazionale, estr. dalla “Nuova Antologia”, vol. LXXIV, serie IV, fasc. 1° Marzo 1898. Roma, Forzani & C., 1898 (2006 A)
  • Sciamanna, E., Febbre isterica. Roma, M. Armanni, 1888 (4924 A)
  • Sclavo, A. – Bentivegna, R., v. Bentivegna R. – Sclavo A., Un caso d’inquinamento in una conduttura …
  • Sclavo, AchilleDell’analisi degli alcool sotto il riguardo igienico. Roma, Tip. delle Mantellate, 1891 (6440 A)
  • Sclavo, AchilleRelazione sul valore di alcuni sieri antidifterici. Roma, Tip. delle Mantellate, 1895 (5598 A)
  • Sclopis, Federico, Storia della Legislazione Italiana, Parte I – Origini. Napoli, Del Fibreno, 1845 (1200 B)
  • Scuola (Regia) di Viticoltura e di Enologia di Avellino, v. Gioranle di Viticoltura e di Enologia, organo della …
  • Scuola (Regia) Pratica d’Agricoltura di Piedimonte d’AlifeDeposito Governativo di Macchine Agrarie. Napoli, Stab. Tip. e Litografico, 1891 (3088 A); ed altra copia con r. i. (6687 A)
  • Scuola (Regia) Pratica di Agricoltura in EboliRegolamento organico e disciplinare e programmi d’insegnamento. Roma, Eredi Botta, 1889 (2685 A)
  • Secchi, (p.) AngeloL’unità delle forze fisiche – Saggio di filosofia naturale, 4° edizione, vol. I. Milano, F.lli Treves, 1885 (6412 A)
  • Segré, RemoL’Ittiolo nella terapia delle forme cutanee e venereo-sifilitiche (s. r. t.) 5724 A
  • Sehlen-Hannover (Von)Über die Beziehungen des Ekzems zu den Schleimhäten, estratto da “Monatshefte für Praktische Dermatologie” (…,1894) 5855 A
  • Sella, QuintinoDiscorsi Parlamentari, raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati , voll. II, III, IV, V (Roma, Tip della Camera dei Deputati, 1880-90) 1961 B; ed altra copia del vol. IV s. r. i.
  • Selvatico, PietroL’Arte nella Vita degli Artisti, (Firenze, Barbera, 1870) 875 A
  • Semmola, GiuseppeEnrico Pessina nella scienza del Diritto penale (Napoli, M. D’Auria, 1899) 219 A
  • Semmola, GiuseppeIl 23 Gennaio 1799 ricordato nell’Università di Napoli …, discorso raccolto stenograficamente e pubblicato dal periodico “Lo Svegliarino” di Nola. Nola, D. Basilicata, 1899 (2616 A)
  • Semmola, GiuseppeIl giuramento politico in rapporto al mandato legislativo. Napoli, F.lli Carluccio, 1882 (260 A)
  • Semmola, GiuseppeLa censura pubblica nei liberi ordinamenti e la repressione delle ingiurie, 2° edizione. Napoli, S. Trudi, 1889 (1148 B)
  • Semmola, GiuseppeLa funzione giudiziaria del Senato per delitti politici, estr. dal vol. IV della sezione di Diritto Pubblico. Napoli, A. Tocco, 1897 (1250 B)
  • Semmola, MarianoMédecine vieille et médecine nouvelle, traduzione francese di L.Girerd. Parigi, J. B. Baillière, 1881 (4999 A)
  • Senato del Regno d’ItaliaAtti Parlamentari – Sessione 1897, vol. I. Roma, Forzani & C., 1897 (1955 B)
  • Senato del Regno d’ItaliaAtti Parlamentari, fascicoli vari non rilegati, 1896 (s r. i.)
  • Senato del Regno d’ItaliaRegistrazioni con Riserva fatte dalla Corte dei Conti nella seconda quindicina di Luglio e nei mesi da Agosto a Novembre 1894. Roma, Forzani & C., 1895 (s. r. i.)
  • Senato del Regno d’ItaliaResoconto dei Lavori Legislativi della Sessione 1892-94, s. r. t. ( s. r. i.)
  • Senesi, NicolaIl Cholera-Morbus e la sua cura razionale. Torino, UTE, 1885 (4800 A)
  • SenofonteExpeditio Cyri, a cura di H. Ottino. Torino, G. B. Paravia, 1886 (1719 A)
  • Sergi, v. Mingazzini Giovanni, Il Cervello in relazione con i fenomeni psichici … con un’introduzione del prof. …
  • Sernicola, CarloOssequi poetici al merito impareggiabile degli eccellentissimi sposi D. Aurora Sanseverino (…) e D. Nicola Gaetano D’Aragona … Napoli, M. L. Mirtio, 1700, fotocopie (4201 B)
  • Serret, AlfredoTrattato di Trigonometria, prima traduzione italiana con note e aggiunte di Antonio Ferrucci, 20° ristampa. Firenze, Le Monnier, 1891 (6407 A)
  • Sestini, L.Il vitto del marinaio dell’armata italiana, estr. dal fasc. I degli “Annali di Medicina Navale”. Roma, Bertero, 1895 (5929 A)
  • Settembrini, Luigi – Poerio, CarloLettere, s. r. t. (2583 A)
  • Settembrini, LuigiIl monumento a Dante . Resoconto. Napoli, Tip. Del Giornale di Napoli, 1871 (2698 A)
  • Sforza, (dr.) – Gigliarelli, (dr.), Intorno alla malaria, estr. dal “Giornale del R. Esercito e della R. Marina” 1886. Roma, C. Voghera, 1886 (4729 A)
  • Sforza, C.-Gigliarelli, R., La malaria in Italia. Roma,Tip. Stab. Militari di pena, 1885 (4770 A)
  • Sforza, Claudio – Baroffio, Felice, v. Baroffio F. – Sforza C., Compendio di Chirurgia di Guerra …
  • Shumburg, (dr.), Die Choleraerkrankungen in der Armee 1892-93 … Berlino, August Hirschwald, 1894 (6035 A)
  • Sienkiewicz, E., Col ferro e col fuoco, romanzo storico, s. l., s.t., 1899 (910 B)
  • Slaars, B. F., Réponse a M. Gaston Deschamps relevant ses appreciations ineptes sur Smyrne; ses calomnies contre les habitants de cette ville; ses erreurs historiques, archeologiques … Bruxelles, Edouard Vandera, 1893 (6034 A)
  • Snellen, H., De Oogheelkundige verpleging in Nederland gedurende de laatste 50  jaren, 1899, due copie,  (5150 A)
  • Soave, FrancescoMitologia ossia esposizione delle Favole e descrizione dei riti religiosi dei gentili, delle loro feste, e dei loro giuochi coll’aggiunta di un transunto delle metamorfosi di Ovidio. Napoli, Tip. De Cristofaro, 1817 (1745 A)
  • Società (Regia) Italiana d’IgieneRiunione dei medici condotti per l’esame del progetto di legge comunale e provinciale. Milano, G. Civelli, 1883 (1347 B)
  • Società Anonima Cooperativa di RomaProgetto di Statuto. Napoli, Tip. della Giurisprudenza, 1898 (1157 B)
  • Società Anonima Genovese per la costruzione di case per gli OperaiStatuto, rogato da Gian Severino Grasso. Genova, Beretta & Molinari, 1883 (s. r. i.)
  • Società Carabinieri Italiani e Circolo Pensiero e Azione di GenovaCalendario popolare pel 1889. Genova, Tip. Operaria, 1888 (830 A)
  • Società de’ Compilatori della Biblioteca Cattolica, v. Maret E. L. C., Saggio sul Panteismo …
  • Società delle Strade Ferrate Romane: CommissioneRicorso degli operai agli onorevoli deputati al Parlamento nazionale. Firenze, L. Niccolai, 1895 (1133 B)
  • Società di Avvocati, v. Eineccio Gottl. Giovanni, Elementi del Diritto Civile Romano secondo l’ordine delle Pandette, traduzione da parte di una società di …
  • Società Edificatrice di Case Operaie in LugoStatuto sociale. Lugo, Tip. del Lavoro, 1882 (1159 B)
  • Società Generale di Commissione Esportazione ed ImportazioneStatuto. Napoli, G. Salvati, 1896, n. 2 copie (1345 B)
  • Società Generale di Commissione, Esportazione ed ImportazioneProgramma. Napoli, s. t., 1896 (1166 B)
  • Società Inglese per Ferrovie a Sezione Ridotta nelle Province MeridionaliLinea Cancello-S. Martino-Montesarchio per la valle Caudina, relazione presentata al consiglio superiore dei LL. PP. Da James Hendrey e Luigi De Majo. Napoli, Tip. Graniti, 1893 (s. r. i.)
  • Società Italiana per le Strade Ferrate MeridionaliRisposta al questionario della R. Commissione d’Inchiesta … Firenze, Civelli, 1896 (1943 B)
  • Società Operaia di Piedimonte d’AlifeStatuto, s. r. t. (3775 A)
  • Società Operaie AderentiLa Borsa del Lavoro in Milano, suoi scopi, benefici e modo di funzionare. Milano, s. t., 1890 (2110 A)
  • Società Operaja di Mutuo Soccorso di Piedimonte d’AlifeResoconto 1877-88 letto all’assemblea generale il 20 Aprile 1884 dal consigliere Vitangelo Masella. Piedimonte, Bastone, 1884 (s. r. i.)
  • Société d’IchthyolL’Ichthyol. Amburgo, s. t., 1886 (s. r. i.); II série. Lipsia, F. A. Brockhaus, s. d. (5730 A)
  • Sogliano AntonioIl Museo Provinciale Sannitico di Campobasso. Napoli, Tip. Della Regia Università, 1889 (2991 A)
  • Solaro, A., v. Tommasi Salvatore, Lezioni cliniche (…) raccolte dai dottori …
  • Soler, Mariano – Otero, Manuel B., El genesis y la geologia ò refutacion y defensa de la armonia del genesis con las ciencias geologicas – Conferenze. Montevideo, A. Barreiro y Ramos, 1878 (s. r. i.)
  • Soler, MarianoLa Gran Cuestion en paginas de la historia. Montevideo, Tip. El Bien Publico, 1879
  • Soliani, NaborServizio dell’acqua potabile sulle regie navi, estr. dalla “Rivista Marittima” lug./ago. 1890 – giu. 1891. Roma, Forzani, 1891 (5926 A)
  • Solimene, MicheleSulla proposta del trattato di reciprocanza e di commercio tra L’Inghilterra e la Francia col Regno della Due Sicilie, e sulla disputa de’ zolfi. Napoli, Tip. dell’Ateneo, 1840 (2541 A)
  • Sommalii, Henrici S.J., Divi Aurelii Augustini meditationes … Napoli, T. Pansini, 1854 (146 A)
  • Sommario di Storia del Diritto svolto in 37 tesi. Napoli, L. Alvano, 1893 (1348 B)
  • Sommer (Von), GuelfoUn nuovo estrattore di corpi estranei elastici dalla vescica, estr. dalla “Rivista Internazionale di Medicina e Chirurgia” n, 10, 1885. Napoli, Nicola Jovene, 1885 (5008 A)
  • Souvenir au neuvième congrès international d’Ophtalmologie à Utrecht du 14 au 18 Août 1899. Amsterdam, Drukkerij Elsevier, 1899 (4490 A)
  • Spadafora, Placido (S. J.), Prosodia italiana ovvero l’arte con l’uso degli accenti nella volgar favella d’Italia, tomo I, 5° edizione napoletana. Napoli, vedova di Giovanni Amula, 1818 (1588 B)
  • Spadaro, MiccoLunario del 1895. Roma, Tip. Raponi & C., 1894 (832 A)
  • Spallanzani (Lo), Giornale Scientifico della CapitaleAnno XVII, serie II, fascicoli I-II. Roma, Tip. Prasca alle Terme Diocleziane, 1888 (s. r. i.)
  • Spano, Michele, Il grido di dolore della Sardegna. Milano, Bolchesi, 1897 (2020 A)
  • Sparano, EugenioL’origine ed il progresso delle nazioni. Caserta, G. Nobile & C., 1869 (1919 A)
  • Sparti, EnricoStudio dantesco, 2° edizione. Palermo, Tip. Coop. fra gli Operai, 1898 (826 A)
  • Spatuzzi, A.Da Capua e da Aversa a Ponte a Mare – Conferenza igienica promossa dall’associazione elettorale aversana in favore dei danneggiati di Casamicciola. Aversa, Tip. Istituto Artistico, 1881 (2890 A)
  • Spaventa, B., Prolusione e introduzione alle lezioni di Filosofia nella Università di Napoli. Napoli, F. Vitale, 1862 (2175 A)
  • Spedalieri, NicolaDe’ Diritti dell’uomo. Assisi, s. t., 1791 (1988 A)
  • Sperandii, [Relatore], Per la Signora Lucrezia Piromalli coerede legittima del Marchese D’Andrea contro il Municipio di Napoli ed altri pretesi coeredi testamentari del detto Marchese. S. l., Domenico Pacilli, 1888 (s. r. i.)
  • Sperino, G. – Martinotti, G., v. Martinotti G. – Sperino G., Sulle anomalie numeriche delle semilunari …
  • Speziale, F. P., Un caso di calcolo vescicale, causa di epilessia. Taranto, F. P. Latronico, 1888 (5851 A)
  • Spicacci, VincenzoIn occasione della premiazione degli alunni dell’Ateneo Cristoforo Colombo – Discorso. Napoli, A. Morano, 1889 (2009 A)
  • Spiegazione d’una canzone di Francesco Petrarca, manoscritto del 1833 rilegato con Leo PP XII, Lettera Apostolica di colla quale si condannano le sette segrete e clandestine; (s. r. i.)
  • Spinelli, [Cardinale], Breve Compendio della dottrina Cristiana. Napoli, G. Cimmaruta, 1883 (197 A)
  • Städtlischen Behörden (herausgegeben von den), Die Öffentliche Gesundheits und krankenpflege der Stadt Berlin. Berlino, A. Hirswald, 1890 (5128 A)
  • Starabba, Antonio [marchese di Rudini], v. Di Rudini, Caetani e Ricotti, Documenti diplomatici …
  • Stazione (Regia) Agraria di CasertaLa peronospera viticola De Bary. Caserta, Costabile, 1881 (6364 A)
  • Stewart BalfourFisica, traduzione di Giovanni Cantoni, 4° edizione. Milano, U. Hoepli, 1890 (6370 A)
  • Stiavelli, Giacinto, v. Tasso Torquato, La Gerusalemme liberata, con la vita dell’autore scritta da …
  • Stocquart, A., De l’Ichthyol dans le traitement de la Dyspepsie et des troubles céphaliques & nerveux, estr. da “Archives de Médecine et Chirurgie pratiques de Bruxelles”, Anno 1890, fasc. 12°. Tamines, Duculot-Roulin, 1891 (5705 A)
  • Stocquart, A., Nouvelle observations concernant l’action Thérapeutique de l’Ichthyol, estr. dal “Journal d’Accouchements”. Tamines, Duculot-Roulin, 1891 (5704 A)
  • Stoppani, AntonioConferenze di Geologia tenute nel salone dei Giardini Pubblici, 1° suppl. allo Stenografo di Milano, 1874  (s. r. i.)
  • Storia (La) dell’anno MDCCXLIX divisa in quattro libri, a spese di Francesco Pitteri, libraio in Venezia. Amsterdam, s. t., s.d. (3364 B)
  • Storia di Spagna narrata al popolo, collana Biblioteca del Popolo. Milano, Sonzogno, 1879 (3764 A)
  • Stoviglie (Le) infettive [Igiene domestica]. Firenze, Luigi Niccolai, 1891 (4827 A)
  • Strenna Napoletana 1898. Napoli, Pierro & Veraldi, 1897 (2752 A)
  • Strickland, GiuseppeLa questione omerica. Torino, C. Clausen, 1893 (1896 A)
  • Strigari, Demetrio, v. Chauveau Adolfo – Faustini Elia, Teorica del Codice Penale, prima edizione italiana
  • Strocchi, D., v. Virgilio Publio Marone, Le Opere, con le versioni di …
  • Sue, EugenioI Misteri di Parigi. Milano, S.E.M., s. d. (1236 A)
  • Sul progetto di riordinamento degli istituti di emissione [Relazione da parte del Consiglio Centrale di Amministrazione del Banco di Sicilia]. Palermo, I. Mirto, 1893 (1113 B)
  • Summonte, Giovanni AntonioHistoria della città e regno di Napoli, tomo I e tomo III. Napoli, Antonio Bulifon, 1675 (2152 A)
  • Tacito (Caio Cornelio)Le opere, volgarizzate dal Davanzati. Napoli, Società Editrice Biblioteca Latina Italiana, 1860 (1774 A)
  • Tacito (Caio Cornelio)Le Storie – La Germania – La vita d’Agricola e Della perduta Eloquenza, volgarizzate da Bernardo Davanzati, con note di Enrico Bindi e di Eugenio Camerini e con interpretazioni di Adriano Politi e di J. L. Burnouf. Milano, E. Sonzogno, 1878 (s. r. i.)
  • Taenzer, P., Zur Anwendung der UNNAschen Guttapercha-Pflastermulle, estr. da “Monatschefte für Praktische Dermatologie” XVIII Band. Amburgo, Leopold Voss, 1889 (5827 A)
  • Takaki, KanehiroThe annual report of the imperial navy. S.l., s. t., 1888 (5450 A)
  • Tango, GiuseppeDiscorso inaugurale al corso pareggiato di Disegno architettonico per l’anno scolastico 1891-92, letto nella R. Università di Napoli. Napoli, F. Raimondi, 1891 (2729 A)
  • Tango, GiuseppeDiscorso inaugurale dei corsi pareggiati di Disegno architettonico e Disegno ornamentale per l’anno scolastico 1893-94 presso la R. Università di Napoli. Napoli, Tip. Monitore degli Annunzi, 1893 (2731 A)
  • Tango, GiuseppePatria e moralità, ossia la questione sociale – conferenza. Napoli, F. Raimondi, 1892 (2756 A)
  • Tango, GiuseppeTrattato di disegno architettonico. Napoli, F. Raimondi, 1891 (941 A)
  • Taparelli, Luigi (S. J.), Saggio Teoretico di Diritto Naturale appoggiato sul fatto. Napoli, Civiltà Cattolica, 1850 (279 A)
  • Tari, A., v. Zaborowski, Origine del linguaggio, traduzione di …
  • Tari, Achille, v. Grosso Pasquale – Tari Achille – Notarmarco Marco, Ricorso al consiglio provinciale …
  • Tari, AntonioLa Basilica Vaticana – Profilo critico. Napoli, Tip. della Regia Università, 1880 (2016 B), rilegato con Freppel (Abate), Esame critico della Vita di Gesù scritta da Ernest Renan, versione libera dal francese con giunte
  • Tari, AntonioSerietà e ludo – Saggio critico. Napoli, Tip. della R. Università, 1879 (2015 B) [rilegato con Freppel (Abate), Esame critico della Vita di Gesù scritta da Ernest Renan, versione libera dal francese con giunte].
  • Tariffa pel trasporto degli elettori politici [Comizi Politici del 1890]. Roma, E. Perino, 1890 (1355 B)
  • Tasso, TorquatoLa Gerusalemme liberata, con la vita dell’autore scritta da Giacinto Stiavelli, vol. unico. Roma, Edoardo Perino, 1888 (1456 A)
  • Teatro San Carlo di NapoliDrammi vari rappresentati. Napoli, Tip. Flautina, 1825-1841 (1464 B)
  • Tedeschi, AlessandroContributo allo studio dei tumori del cuore, estratto dalla “Rassegna di Scienze Mediche”, Anno VIII (1893), n. 2. Siena, Bassi e Debri, 1893 (5250 A)
  • Tedeschi, AlessandroLe lesioni oculari nella infezione morvosa. Pavia, succ. Bazzoni, 1892 (5521 A)
  • Tedeschi, AlessandroOcclusione dell’Aorta per aortite verrucosa acuta, estratto dalla “Rassegna di Scienze Mediche”, Anno IX. Modena(?), Tip. Bassi e Debri, 1894 (5293 A)
  • Tedeschi, AlessandroUn caso di rottura dell’Aorta e tre casi di anomalia delle valvule semilunari aortiche, estratto dall “Rassegna di Scienze Mediche”, Anno IX (1894) Modena, Bassi & Debra, 1894 (5404 A)
  • Tedeschi, MassimoSulla viabilità rurale in Italia. Torino, Camilla & Bertolero, 1898 (2744 A)
  • Tedesco, GiulioBarella-zaino. Verona, G. Franchini, 1893 (5927 A)
  • Teglio, Giuseppe, v. Ventura  G., La ragione filosofica e la ragione cattolica, versione italiana di …
  • Teissier – Laveran, v. Laveran – Teissier, Nuovi elementi di Patologia e di Clinica medica …
  • Tengo, C. – Lebano, G., Per D. Nicola Coppola contro Scuncio, Manera, Ricciardi, Porzio e De Sanctis in corte di Appello di Napoli. S. Giorgio a Cremano, 1864,n. 4 copie (3527 A)
  • Tenore, M., Essai sur la géographie physique et botanique du Royame de Naples. Napoli, Tip. Francese, 1827 (s. r. i.)
  • Terentii (Publii)Comoediae sex, con note e correzioni di Giovanni Minellio. Utrecht, Gugliemo Van De Water, 1721 (1580 B)
  • Terra di LavoroAtti del consiglio provinciale per l’anno 1891. Caserta, La Minerva, 1891 (2829 A)
  • Terra di LavoroAtti del consiglio provinciale per l’anno 1893. Caserta, La Minerva, 1893 (2927 A)
  • Terra di LavoroElenco dei consiglieri e deputati provinciali. Caserta, La Minerva, 1888 (2766 A)
  • Terra di Lavoro, v. anche Provincia di Terra di Lavoro
  • Terracciano, N., Quarta relazione intorno alle peregrinazioni botaniche fatte nella provincia di Terra di Lavoro per disposizione della deputazione provinciale. Caserta, Nobile & C., 1878 (1998 B)
  • Terreno, G. AntonioStoria d’Italia con cenni sugli altri stati d’Europa, 5° edizione, vol. I. Torino, Tip. Salesiana, 1894 (3868 A)
  • Terucci, Giambattista, v. Aristofane, Le Nuvole, traduzione di …
  • Tessitore, Sebastiano – D’Aniello, Pietro – Romano, FrancescoA Sua Eccellenza il Ministro dei Lavori Pubblici [tratta la ferrovia Napoli-Piedimonte] Roma, s. t., 1892 (s. r. i.)
  • Tessitore, Sebastiano – De Stefano, GuglielmoIl ponte sul Volturno al passo di Cancello Arnone. Napoli, De Massa & figlio, 1892 (s. r. i.)
  • Tessitore, Sebastiano, v.       D’Aniello, P. – Tessitore, S. – Romano, F., Ferrovia Napoli-Piedimonte d’Alife – Pel sussidio dello Stato sul tronco Napoli-Aversa-S.Maria Capua Vetere …
  • Tessitore, Sebastiano, v. Capozzi, Umberto – Tessitore, Sebastiano – De Stefano, Guglielmo, Agli onorevoli …
  • Tessitore, Sebastiano, v. D’Aniello, P. – Tessitore, S. – Romano, F., Richiesta di sussidio per la ferrovia di Piedimonte …
  • Tessitore, v. D’Aniello – Tessitore – Romano, Ferrovia Napoli-Piedimonte d’Alife – Alle L. E. i Ministri …
  • Testi, Giuseppe M., Corso di Matematiche, vol, III. Livorno, R. Giusti, 1896 (6366 A)
  • Testo Unico della Legge Comunale e Provinciale approvato con R. Decreto del 10 febbraio 1889. Roma, Tip. delle Mantellate, 1889 (1343 B)
  • Thayer ,Sidney William – Hewetson, JohnThe malarial fevers of Baltimore. Baltimore, John Hopkins, 1895 (s. r. i.)
  • Theo, AndreaAncora a proposito del concorso pel chirurgo operatore dell’ospedale Ferdinando Palasciano di Capua. Caserta, Stab. Tip. Sociale, 1886 (2692 A)
  • Thouar, PietroRacconti per giovinetti, 13° edizione. Firenze, Felice Paggi, 1883 (827 A)
  • Thouar, Pietro, v. Campan,  Dei doveri di civiltà ad uso delle Fanciulle, traduzione dal francese di …
  • Tibullo, sta in Catullo, Poesie scelte Carmina …
  • Ticozzi ,Stefano, v. Llorente  G. A., Storia critica della inquisizione di Spagna, compendiata in italiano da …
  • Tito Livio, v, Livio (Tito Padovano) …
  • Tocco, FeliceLezioni di Filosofia ad uso dei licei. Bologna, Regia Tipografia, 1869 (6313 A)
  • Tofano, Eugenio, v. Guarino G. – Tofano E. – Sansonetti V., Reclamo elettorale sulle liste amministrative della Città di Napoli per l’anno 1880
  • Tommaseo, Nicolò, v. Gozzi Gaspero, Versi e lettere, con giunte d’inediti e rari da parte di …
  • Tommaseo, NicolòVocabolario della Lingua Italiana, 5° edizione. Napoli, Gabriele Sarracino, 1873 (1494 A)
  • Tommasi, SalvatoreLezioni cliniche sulla Anemia, Clorosi, Reumatismo Articolare, Gotta, Emiplegie, Dispepsia, Sifilide Cerebrale, Sifilide Spinale e Paralisi Riflesse, o secondarie e infettive raccolte dai dottori A. Casini, L. Masciangioli, T. Cipollone ed A. Solaro. Napoli, G. Jovene, 1881 (5675 A)
  • Tommasini, GiacomoSopra una gravissima Enterite, discorso premesso alle lezioni di Clinica Medica nella Pontificia Università di Bologna per l’anno scolastico 1818-19, 2° edizione. Lucca, Benedini e Rocchi, 1821 (5840 A)
  • Tommaso da KempisDella imitazione di Cristo, traduz. di C. Guasti, X ediz. Tournai, Desclée, 1886 (1124 B)
  • Tonini, Ferdinando, v. Dellafosse G., Compendio di Storia Naturale, 8° edizione, versione italiana di …
  • Toniolo, G., v. Brants Vittorio, Compendio di Economia sociale, traduzione di L. Masson riveduta da …
  • Tonoli, StefanoNote Cliniche di Neuropatologia  – Malattia di Friedreich. Milano, E. Rechiedei & C., 1892 (5219 A)
  • Torella, A., Dei Soccorsi Sanitari Immediati, conferenza tenuta all’Ateneo Veneto nella pubblica adunanza dell’8 Maggio 1884. Venezia, M. Fontana, 1884 (5790 A)
  • Torella, A., Sieroterapia e cura locale della difterite, estratto dalla “Rivista Intern. d’Igiene”, Anno VI, n. 1. Napoli, Tip. Tramontano, 1895 (4917 A)
  • Torella, A., Sieroterapia e cura locale della difterite. Napoli, Tip. Tramontano, 1895, n. 2 copie (4829 A)
  • Tornar, MicheleDella propagazione dell’ Eucalyptus globulus (Napoli, A. Trani, 1878) 6471 A
  • Tornatola, S. – Alessandro, F., Le iniezioni sotto congiuntivali di sublimato corrosivo. Messina, Tip. del Progresso, 1896 (5492 A)
  • Tortora, AntonioManuale dei notai, 2° edizione. Napoli, …, 1838 (272 A)
  • Trabucco, RaffaeleAvventure di terra e di mare. Napoli, Stab. Tip. Dell’Iride, 1888, n. 2 copie (6672 A)
  • Tractatus de Divini Verbi Incarnatione, copia manoscritta del ‘700 ad uso del Seminario Alifano 132 A
  • Tragici e amorosi avvenimenti nella città di Napoli accaduti (s. r. t.) s. r. i.
  • Trattato di accomodamento tra la Santa Sede e la Corte di Napoli conchiuso in Roma tra i plenipotenziari di Papa Benedetto XIV ed il Re Carlo III, 1741, fotocopie (2461 A)
  • Treille, G., De l’acclimatation des Européens dans les pays chauds. Parigi, O. Doin, 1888 (2371 A)
  • Trendelenburg, AdolfoDiritto Naturale sulla base dell’etica, 1° versione italiana sulla 2° edizione tedesca di Niccola Modugno. Napoli, N. Jovene, 1873 (1171 B)
  • Trentalance, Giuseppe – Coppola Picazio, GiuseppeLa Cassa Depositi e Circolazione di Caserta. Caserta, Tip. Sociale, 1892 (2768 A)
  • Treves (F.lli) EditoriCatalogo Generale per ordine alfabetico con aggiunti i cataloghi della Biblioteca Amena, del Teatro Italiano e del Teatro Straniero. Milano, Treves, 1895 (s. r. i.)
  • Tria, Giovanni AndreaMemorie storiche, civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino, riproduzione anastatica, del 1975, dell’edizione del 1744  stampata a Roma da Giovanni Zempel (2432 A)
  • TribunaIl Romanziere Illustrato, Anno I, 1898, vari numeri rilegati in volume, r.i. (1298 B e ss.)
  • Trinchera, FrancescoCorso di Economia Politica, vol. I. Torino, Tip. degli Artisti, 1854 (1274 B); e vol. II (277 A)
  • Trinchera, FrancescoCorso di Economia Politica, vol. II. Torino, Tip. degli Artisti, 1854 (277 A)
  • Troiano, Paolo RaffaeleEthica, questioni preliminari – I – Dell’etica. Napoli, L.Pierro, 1897 (2184 A)
  • Trombetta, EdmondoLe iniezioni parenchimatose di Iodio nelle malattie oculari a fondo scrofoloso, estratto dal “Policlinico”, vol. IV M. Roma, Soc. Ed. Dante Alighieri, 1897 (5758 A)
  • Tropea, GiacomoStoria dei Lucani. (Geografia – Etnografia – Colonizzazione greca), Messina, D’Amico, 1894 (708 A)
  • Trutta, GianfrancescoDissertazioni Istoriche delle Antichità Alifane. Napoli, Stamperia Simoniana, 1776 (4344 B)
  • Tschirch, A., Die Bedeutung der Blätter im Haushalte der Natur. Vienna, J. Bayer, 1893 (5156 A)
  • Tummolo, Vincenzo, Una novella in prosa ed alcuni versi. Caserta, Tip. Economica, s. d. (834 A)
  • Tuozzi, PasqualeConferenza sul suicidio. Napoli, Prete, 1893 (2000 A)
  • Turati, FilippoIl dovere della resistenza, 3° edizione. Milano, Tip. degli Operai, 1893 (1150 B)
  • Turchi, PietroDiscorso agli elettori del collegio politico di Cesena pronunziato la sera del 2° Marzo 1897. Cesena, G. Vignuzzi & C., 1897 (1350 B)
  • Turchiarulo, A., v. Hegel G., La filosofia del Diritto, versione italiana di …
  • Turiello, P., Saggio dello Spiritismo in Italia, saggio. Napoli, G. Golia, 1898 (1436 B)
  • Turiello, P., Saggio sull’educazione nazionale in Italia. Napoli, L. Pierro, 1891 (597 A)
  • Turiello, P., Specchi sincronici della storia d’Italia e d’Europa, per uso degli studenti di Liceo, 3° edizione. Napoli, Antonio Morano, 1891 (3703 A)
  • Turrini, Giuseppe (traduttore), A Pargiànya, inno di Vasista (Bologna, Regia Tipografia, 1892) 1599 B
  • Ueber die Behandlung der Gonorrhoe mit Ichthyol [autori i dottori Neisser, Ehrmann, Jadassohn, O. Manganotti]. S. l., W, Kammerer, 1892 (5875 A)
  • Ufficio dei Fiumi e Fossi di PisaPer la classificazione della sistemazione generale di Fiume Morto nella prima categoria delle opere di bonifica. Pisa, T. Nistri & C., 1898 (1335 B)
  • Uffizi della Settimana Santa, s. r. t. (174 A)
  • Ughelli, FerdinandoItalia Sacra, sive de Episcopis Italiae et Insularum adiacentium, tomus VIII continens metropolim beneventanam, ejusdemque suffraganeas ecclesias, quae in Samnio, Regni Neapolitani vetusta provincia, sunt positae. Venezia, Sebastiano Coleti, 1721, ristampa anastatica della 2° edizione (2516 A)
  • Umberto I, Re d’ItaliaRegio decreto per la ferrovia Castellammare-Cancello …, del 1° Ottobre 1883 (1121 B)
  • Umberto I, Re d’Italia, v., Regolamento di Polizia …,  regio decreto
  • Unione LiberaleStatuto. Napoli, A. Tocco & C., 1889 (2017 A)
  • Unione Vinicola di CaiazzoStatuto. Caiazzo, Sebastiano Vagliviello, 1888 (3384 A)
  • Universae disciplinae elementa in usum scholarum regni neapolitani. Napoli, Angelo Trani, 1812 (1466 B)
  • Unleitung zum Unterricht der krankenträger in der Marine vom 9 Januar 1882. Berlino, Ernst Siegfried Mittler, 1882 (6182 A)
  • Unna, P. G., Ichthyol and Resorgin as representatives of the group of the Reduging Remedies (Filadelfia, J. B. Lippincott, 1890), n. 2 copie  (5700 A)
  • Unna, P. G., Ichthyol un Resorcin als repräsentanten der gruppe reduzierender heilmittel. Amburgo e Lipsia, Leopold Voss, 1886 (5832 A)
  • Unna, P. G., Über  “Ichthyolfirnisse”, estratto da  “Monatshefte für praktische Dermatologie”, XII, n. 2. Amburgo, Leopold Voss, 1891 (5869 A)
  • Urban Sanitary Autoritu of WeymouthFourth annual report of the medical officer of health for the year 1894. Weymouth, Sherren, s. d. (s. r. i.)
  • Ursini, PasqualeProgetto di Legge onde dare il ritiro agli operai in generale. Napoli, Lanciano & Pinto, 1896 (1140 B); ed altra copia (s. r. i.)
  • Usigli, César, v. Pandolfi Benjamin, La federation et la paix, traduzione francese di …
  • Vacca, GuglielmoRendiconto dell’Amministrazione della Giustizia nel circondario del tribunale civile e penale di Santa Maria Capua Vetere per l’anno 1897. S. Maria C. V., F. Cavotta, 1898 (1243 B)
  • Vaillant, IohannemNumismata aerea imperatorum augustarum et caesarum in coloniis et municipiis ex omni modulo percussa, pars altera. Parigi, Boudot & Martin, 1688 (3894 A))
  • Vaillant, IohannemNumismata imperatorum romanorum praestantiora a Iulio Caesare ad Postumum Tyrannos, tomus primus, De Romanis aereis seu senatusconsulto percussis. Parigi, Tomam Moette, 1682 (3970 A)
  • Valentini, LeonardoSulla utilità pratica delle disinfezioni degli ambienti nel tetano enzootico. Roma, Soc. Tip. Editrice Laziale, 1890 (5033 A)
  • Vallet, GabrielLe Bacillus Coli Communis dans ses rapports avec le bacille d’Eberth et l’etiologie de la fièvre typhoïde. Parigi, G. Masson, 1892 (6027 A)
  • Van AlpPrécis historique sur la carrière littéraire, scientifique, politique et administrative de M. Alexandre Rodenbach. Bruxelles, E. Guyot, 1857 (6164 A)
  • Vangelo di Giovanni in lingua araba, [anno dell’Egira 1552 (fine Ottocento)] (4059 B)
  • Vannucci, Atto, v. Catullo – Tibullo – Properzio, Poesie scelte, con note italiane di …
  • Varano, Alfonso, v. Scelte poesie italiane di …
  • Vasari, GiorgioLe vite dei più eccellenti Pittori, Scultori e Architetti. Napoli, D. De Feo, 1884 (967 A)
  • Vassallo, SalvadoreSaggio dell’arte di non annojarsi colla giunta di alcune lettere filosofiche. Napoli, F.lli Raimondi, 1788 (1948 A)
  • Vecchia, PaoloElementi di Pedagogia … Torino, G. B. Paravia, 1894 (762 A)
  • Vendramini, Federico, v. Cicerone Marco Tullio, Tre libri degli Uffici; Due Dialoghi …
  • Venezia – Nuova pianta. Venezia, C. Coen, 1879 (4542 A)
  • Venier, P. (relatore), Relazione sui progetti di legge sull’esercizio della caccia presentati alla Camera dei Deputati. Venezia, Società M. S., 1893 (s. r. i. )
  • Venosta, FeliceLe cinque giornate di Milano – Memorie storiche, 2° edizione. Milano, Carlo Barbini, 1876 (3720 A)
  • Ventriglia, Johannes BaptistaPraxis Rerum Notabilium, tomo I. Venezia, apud Paulum Balleonium, 1694 (1191 B)
  • Ventriglia, NicolaDiscorso e proposte al consiglio provinciale di Terra di Lavoro riguardo alle Ferrovie di quarta categoria. Piedimonte d’Alife, Bastone, 1885, n. 2 copie  (2771 A)
  • Ventriglia, NicolaLa Cassa di Risparmio di Piedimonte d’Alife 1868-81 – Resoconto e Statistica al consiglio comunale. Piedimonte, Silvio Bastone, 1882 (s. r. i.)
  • Ventura (p.) GioacchinoLa ragione filosofica e la ragione cattolica, versione italiana del prof. Ab. Giuseppe Teglio, vol. IV, parte prima. Genova, D. G. Rossi, 1867 (2263 A)
  • Ventura di Carovigno, CamilloPro veritate. Firenze, G. Carnesecchi, 1897 (2747 A)
  • Ventura, (p.) GioacchinoLa Donna Cristiana o biografia di Virginia Bruni vedova romana. Milano, Stamperia Reale, 1867 (8 A)
  • Venturi, Luigi, v. Manzoni Alessandro, Gli Inni Sacri e Il Cinque Maggio, dichiarati e illustrati da …
  • Vera, A., Ricerche sulla scienza speculativa e sperimentale a proposito delle dottrine del Calderwood e prof. Ferrier e del sistema dell’Hegel. Napoli, E. De Angelis, 1864 (2203)
  • Veralli, AlessandroLe Instituzioni del Diritto Romano. Napoli, Stab. Tip. dei Classici Italiani, 1887 (1173 B)
  • Veralli, AlessandroSaggio sul Diritto e la Procedura Civile Romana. Napoli, D. De Pascale, 1880 (1175 B)
  • Verhandlungen des  X. Internationalen Medicinischen Congresses, Berlin 4 – 9 August 1890, voll. I, II, IV, V ed il Registro Generale. Berlino, A. Hirschwald, 1891 (5436 A); altro volume (s. r. i.)
  • Veritas, ItalianoAtti del Comitato Direttivo. Genova, P. Martini, 1883 (1107 B)
  • Verne, JulesIl capitano della giovane ardita …Milano, Edizioni Gurgoni, 1882 (6216 A)
  • Verne, Jules, Il paese delle pellicce – Michele Strogoff – Un dramma al Messico, vol. I; Avventure di tre Russi e tre Inglesi nell’Africa Australe – Una città galleggiante – I violatori di blocco – Cinque settimane in pallone, vol. II; Un capriccio del dottor Oss – L’Isola misteriosa, vol. III. Milano, Sonzogno, 1888 (6205 A)
  • Verne, JulesRobur il conquistatore. Milano, Brigola & C., 1888 (6214)
  • Vestri, Angelo (maestro di musica di Prata Sannita), Cuor Nobile, valzer dedicato all’on. Conte Antonio Gaetani deputato al Parlamento nazionale, spartito musicale senza data e (s. r. i.)
  • Vesuviani, v. Comuni Vesuviani, Petizione alla Camera dei Deputati 
  • Viaggio di Anicarsi il Giovine nella Grecia, traduzione dal francese, tomo IV. Venezia, Antonio Zatta, 1791 (3846 B)
  • Vico, GiambattistaOpere, a cura di Giuseppe Ferrari, voll. 6. Napoli, Stamperia de’ Classici Latini, 1858-60 (1917 A)
  • Vico, GiambattistaOpere: De Universis juris uno principio et fine uno;  De costantia jurisprudentis; versione di Errico Amante. Napoli, G. Jovene, 1841 (1226 B)
  • Vico, GiambattistaPrincipj di Scienza Nuova d’Intorno alla comune natura delle nazioni, 3° ediz. Milano, Fortunato Perelli, 1862 (s. r. i.)
  • Vidari, Ercole [compilatore], Compendio di Diritto Commerciale Italiano, 2° ediz. Milano, U. Hoepli, 1899 (1415 B)
  • Villardi, Francesco F., v. Goldsmith (dr.), Compendio della storia greca, traduzione di …
  • Villetti, RobertoIl Sulfonalio nei sudori dei tisici, estr. dal “Bollettino della R. Accademia Medica”, Anno XIX, fasc. IV. Roma, Innocenzo Artero, 1893 (5743 A)
  • Villetti, RobertoL’uso dell’Ittiolo nei catarri uretro-vescicali, estr. dal bollettino della “R. Accademia Medica”, Anno XIX, fasc. IV. Roma, Innocenzo Artero, 1894 (5643 A)
  • Vincent, CharlesHistoire de la chaussure de la cordonnerie et des cordonniers célèbres depuis l’antiquité jusqu’ à nos jours. Parigi, J, Lecuir & C., 1880 (4177 A)
  • Virgilii, (P.) MaronisAeneidos, commento di Remigio Sabbadini, s. l., s. t., 1885 (s. r. i.)
  • Virgilii, (P.) Maronis, v. anche come Virgilio, (Publio) Marone, …
  • Virgilio (Publio) MaroneLe Opere, con le versioni di A. Caro, D. Strocchi, C. Arici. Napoli, A. Morelli, 1862 (1775 A)
  • Virgilio (Publio) MaroneLe Opere, recate in verso italiano da G. Nicolini, D. Strocchi e A. Caro. Napoli, Stamperia Filantropica, 1843 (1874 A)
  • Virgilio (Publio) MaronePoemi, volgarizzamento di Cherubino Matteoni. Firenze, Pia Casa di Patronato pei Minorenni, 1883 (1838 A)
  • Virgilio (Publio) Marone, v. anche come Virgilii (P. Maronis), …
  • Virgilio, Francesco, v. Bollettino del C.A.I., redatto da …
  • Virgilio, G.Alla giunta provinciale di Caserta: contro deduzione della commissione amministrativa del R. Manicomio di Aversa. Aversa, Panfilo Castaldi, 1896 (2919 A)
  • Virgilio, G.Manicomio di Aversa – Osservazioni alla relazione di proposta al bilancio per il 1894. Napoli, F. Giannini, 1894 (s. r. i.)
  • Virgilio, GasparePassannante e la natura morbosa del delitto. Roma, E. Loescher & C., 1888 (1998 A); ed altra copia con r. i. (11 81 B)
  • Viscardi, G., La politica intesa come scienza positiva, estr. dalla rivista “La Rinascenza”, Anno I, vol. I. Napoli, Tip. Dell’Unione, 1889 (2003 A)
  • Visconte d’ArlincourtStraniera, romanzo. Napoli, Cirillo, 1842 (1335 A)
  • Visconti-Venosta, v. Camera dei Deputati, Creta e conflitto Turco-Ellenico, documenti diplomatici presentati al Parlamento Italiano dal ministro degli Affari Esteri  …
  • Vita (La) Italiana [Rivista illustrata], Nuova serie, fascicolo di saggio, supplemento al n. 2. Roma, Soc. Ed. Dante Alighieri, 1896 (s. r. i.)
  • Vita degli imperatori romani, s. r. t.) (4174 A)
  • Vitali, EmilioL’Acromatopsia (o Daltonismo) considerata in modo speciale nei suoi rapporti col servizio ferroviario, ed esposizione del metodo Holmgren per riconoscerla, estr. dalla “Palestra Medica delle Puglie”, Anno I, num. 10, 11, 12. Bari, Ferdinando Petruzzelli, s. d. (5538 A)
  • Vitalità (La) delle Belle Arti annichilita in Roma – Nuovi sforzi per abbatterla nelle province. Roma, Tip. Coop. Romana, 1893 (1425 B)
  • Vitelli, Girolamo – Mazzoni, GuidoManuale della Letteratura Latina, 2° ediz. Firenze, G. Barbèra, 1899 (1402 A)
  • Viti, FrancescoDell’azione amministrativa nella calamità dell’alluvione del 13 Settembre 1857 nel distretto di Piedimonte d’Alife – Discorso … Napoli, Del Fibreno, 1858 (s. r. i.)
  • Viti, FrancescoSul Distretto di Piedimonte d’Alife – Cenni Economici Amministrativi. Napoli, Del Fibreno, 1857, n. 2 copie  (2863 A)
  • Vivien, LuigiStoria generale della Rivoluzione francese, volgarizzata dal dott. A. Bonucci, tomi II e III [incompleto] fascicoli non rilegati. Firenze, Giuseppe Celli, 1842-43 (4693 A)
  • Vocabolario Italiano / Latino e Latino / Italiano, voll. 2. S. r. t. (1876 A)
  • Volpicella, FilippoProposta di una compiuta riforma delle Prigioni. Napoli, Del Fibreno, 1845 (1219 B)
  • Voltaire (De) François M. ArouetCandide. Parigi, E. Dentu, 1886 (1333 A)
  • Voltooiing (De) van het Nederlandsch Gasthuis voor ooglijders Utrecht 1899. Utrecht, J. Van Boekhoven, 1899 (5871 A) ed altra copia (s. r. i.)
  • Von Coler – SchjerningUeber die wirkung und die kriegschirurgische Bedeutung der neuen Handfeuerwaffen. Berlino, Mitller, 1894 (5182 A)
  • Von Eltern, Z., … Klainen Kinder und Kranken … s. l., s. t., 1896 (5172 A)
  • Von Gossler – Pistor, M., Anstalten und Einrichtungen des öffentlichen Gesundheitswesens in Preussen. Berlino, J. Springer, 1890 (4996 A)
  • Vulpio, AntonioJacobi, sive actii synceri Sannazarii neapolitani vita. Bassano presso Venezia, Remondini, 1782 (1498 B)
  • Walter, (dr.), Rabelais e la circolazione del sangue. Genova, Angelo Ciminago, 1894 (5998 A)
  • Weber, GiorgioCompendio di storia universale, traduz. di Carlo Dalumi, 5° ediz., voll. I e II. Milano, Guigoni, 1881 (3754 A)
  • Weber, GiorgioCompendio di storia universale, traduzione di Carlo Dalumi, 4° ediz., vol. II. Milano, M. Guigoni, 1874 (3733 A)
  • Wecker (De), L. – Masselon, J.Kératoscopie clinique. Parigi, Crétés, 1884 (5589 A)
  • Wenzel, (dr.), Ueber Lazarethschiffe im Seekriege …, estr. da “Marine Rundschau”, 1890, n. 2. Berlino, Mittler, 1890 (s. r. i.)
  • Werner, E., Un eroe della penna, traduzione dal tedesco di F. Folbert e G. Bernardi, 4° edizione. Milano, F.lli Treves, 1890 (833 A)
  • Wilbrand, H. – Staelin, A., Über die Augenerkrankungen in der Frühperiode der Syphilis. Amburgo, Leopold Voss, 1897 (5157 A)
  • Wilbrand, HermannDie seelenblindheit als herderscheinung und ihre beziehungen zur homonymen hemianopsie zur Alexie und Agraphie. Wisbaden, J. F. Bergmann, 1887 (1334 A)
  • Wilmans, Roger, v. Guillermi Apuliensis, Gesta Roberti Wiscardi, pubblicate da …
  • Winiwarter, Alessandro – Billroth, Teodoro, v. Billroth T. – Winiwarter A., Patologia e Terapia chirurgica…
  • Winspeare, B., v. Cicerone M. Tullio,  I libri della legge …
  • Winspeare, DavidStoria degli abusi feudali, 2° ediz. Napoli, Gabriele Regina, 1883 (2188 A)
  • Woerl, LeoFührer durch Karlsruhe und umgebung. Lipsia, s. t., 1897 (4275 A)
  • Woerl, LeoFührer durch Kiel und umgebung. Lipsia, Fischer & Wittig, 1892 (4277 A)
  • ZaborowskiOrigine del linguaggio, traduz. di A. Tari. Napoli, E. Detken, 1882 (6389 A)
  • Zanardelli, A. ed AltriAll’on. Fagiuoli presidente della commissine per la perequazione fondiaria ed all’onorevole comitato di Venezia. Chioggia, L. Duse, 1895 (1162 B )
  • Zappi, G. B. Felice – Maratti, FaustinaRime, parte I, 10° ediz. Venezia, Gaspare Storti, 1772 (1526 A)
  • Zappi, G. B. Felice – Maratti, FaustinaRime, voll. 2. Napoli, Raffaele Orlando, 1818 (1556 A)
  • Zeisler, JosephThe use of Ichthyol in the treatment of Skin Diseases, estr. da “Chicago Medical Society” 15 Novembre 1886. Lipsia, F. A. Brockhaus, 1886 (5827 A)
  • Zenatti A. – Morpurgo S., v. Archivio Storico per Trieste, l’Istria ed il Trentino …
  • Zeri, AugustoGiovanni da Verrazzano, estr. dalla “Rivista Marittima”, Marzo 1893. Roma, Forzani, 1893 (6160 A)
  • Zeri, AugustoLe regioni polari, estr. dalla Rivista Marittima. Roma, Forzani & C., 1894 (2378 A)
  • Zeri, AugustoLodovico de Varthema, estr. dalla “Rivista Marittima” aprile 1893. Roma, Forzani, 1893 (6032 A)
  • Zeri, Augusto, v. Petella G. – Zeri A. – Rho G. (a cura di), L’Armata e l’Accademia Navale …
  • Zinno, SilvestroRelazione sull’Istituto di Arti e Mestieri di S. Lorenzo in Aversa, estr. dal vol. V, serie III degli Atti Accademici del R. Istituto d’Incoraggiamento
  • Zuccarelli, AngeloA proposito di Misdea, due lettere ed un articolo, estr. dal “Roma” giornale di Napoli nn. 149 e 151, 1884 (6693 A)
  • Zuelzer, (dr.), Über den Einfluss der Ichthyolpräparate auf den Stoffwechsel, estr. da “Monatschefte für Praktische Dermatologie”, 1886, n. 12 (Amburgo, L. Voss, 1886) 5671 A
  • Zumbini, B., Luigi La Vista, 15 Maggio 1848, “Collezione Minima”. Napoli, Luigi Pierro, 1892 (803 A)
  • Zuppetta, L., Del suicidio in rapporto alla morale, al dritto ed alla legislazione penale positiva. Napoli, E. Anfossi, 1884, seconda copia (2067 A); ed altra copia (1230 B)
  • Zur Eröffnung des Nord-Ostsee-Kanals. Lipsia, O. Brandstetter, 1895 (4262 A)
  • Zur frage der Unschädlichkeit des Saccharin, s. r. t. (s. r. i.)
  • Zusammenstellbare Fahrscheinhefte. Berlino, s. t., 1890 (s. r. i.)
  • Zvjroniou Monacou Agiorhitou, Istoria … tou Damaskhnou[ediz. in lingua greca], Atene, 1884 (s. r. i.)

Medio Volturno

  • Alunni del Seminario di Piedimonte d’Alife, Saggio di Lettere e Belle Arti (Piedimonte, S. Bastone, 1882) 3388 A
  • Alunni del Seminario di Piedimonte d’Alife, Saggio di Lettere e Belle Arti (Piedimonte, S. Bastone, 1892) 3167 A
  • Amato Gennaro, Novena in Onore di Santa Filumena V. e M., (composta in San Potito nel 1843) 3524 A
  • Anonimo, Memoria intorno alla vera ed insigne collegiata dell’Arcipretale e Parrocchiale Chiesa di S. Maria Maggiore o dell’Assunta del Comune di Faicchio (privo di riferimenti tipografici) 2611 A
  • Arciconfraternita di S. Maria del Carmine di Piedimonte d’Alife, Statuto organico e regolamento interno (Piedimonte, Fratelli Bastone, 1875) 3415 A
  • Autore Ignoto, Della controversia dei minori osservanti scalzi di S. Maria Occorrevole … col signor Alessandro Del Giudice, ristampa (Piedimonte, Basstone, 1883) 3380 A
  • Autore ignoto, La lapide commemorativa del colle dell’Assietta per Beniamino Caso (Torino, Stamp. Unione Tip. Ed., 1878) 3434 A
  • Autori Vari, Barone e Municipio di Longano contro il Comune di Gallo (Salerno, Migliaccio, 1888) 3134 A
  • Autori Vari, Componimenti poetici per la vestizione in S. Salvatore di Vincenza D’Amico (Napoli, Criscuolo, 1830) fotocopie senza r. i.
  • Autori Vari, Discorsi pronunziati innanzi al feretro di B. Caso (Piedimonte, Bastone, 1883) senza r. i.
  • Autori Vari, Discorsi pronunziati innanzi al feretro di Beniamino Caso (Piedimonte, S. Bastone, 1883) 3448 A
  • Autori Vari, Innanzi al Feretro del Cav. Avv. Pietro Romagnoli morto il dì 11 Gennaio 1897 (Caserta, La Minerva, 1897) 3190 A
  • Autori Vari, Le Acque di Telese e gli Stabilimenti Balneari – Relazione Medica. Analisi Chimica – guida per i bagnanti (Napoli, De Angelis – Bellisario, 1892) 2435 A
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Assemblea Generale Ordinaria dei Soci tenuta il 29 Marzo 1896 (Caserta, Tip. Sociale, 1896) 3462 A
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Atti dell’Assemblea Generale degli Azionisti – Rendiconto e Bilancio 1891 (Caserta, Stab. Tip. Sociale, 1892) 3515 A
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Atti dell’Assemblea Generale degli Azionisti – Esercizio sociale anno 1890 (Caserta, Stab. Tip. Sociale, 1891) 3502 A
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Atti dell’Assemblea Generale degli Azionisti – Esercizio sociale anno 1884 (Caserta, S. Marino, 1885) 3459 A
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Atti dell’Assemblea Generale dei Soci tenuta il 7 Maggio 1897 (Caserta, S. Marino, 1897) 3458 A
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Atti dell’Assemblea Generale dei Soci tenuta il 25 Marzo 1895 (Caserta, Stab. Tip. Sociale, 1895) 3509 A
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Regolamento per l’esercizio del Credito Agrario (Caiazzo, Tip. di Sebastiano Vagliviello, 1888) 34 87 A
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Regolamento per la Cassa di Previdenza a favore degli impiegati della Banca (Caiazzo, Tip. Vagliviello, 1889) 2916 A
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Tariffa d’incasso per tutte le piazze di Terra di Lavoro e dei circondari di Cerreto Sannita e Benevento (Caserta, Tip. A. Iaselli, 1884) 3508 A
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Verbale dell’Assemblea Generale degli Azionisti del 28 Novembre 1886 (Caserta, Marino, 1886) 2917 A
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese di Piedimonte d’Alife, Resoconto e Statistica 1886 – 2° Esercizio (Piedimonte, S. Bastone, 1887) 3491 A
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese di Piedimonte d’Alife, Statuto (Piedimonte, Bastone, 1884) n. 2 copie 3513 A
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese di Piedimonte d’Alife, Statuto (Piedimonte, Bastone, 1891) n. 2 copie 3484 A
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese di Piedimonte d’Alife, Statuto (Piedimonte, Bastone, 1887) 3484 A
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese, Bilancio e Rendiconto al 31 Dicembre 1895, XI Esercizio (Piedimonte, Silvio Bastone, 1896) 3512 A
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese, Discorso del presidente cav. Pietro Romagnoli pronunziato nell’assemblea costitutiva del 19 Ottobre 1884 (Piedimonte, Bastone, 1884) fotocopie, senza registro ingresso
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese, Resoconto e Statistica, 1883 1° Esercizio (Piedimonte, S. Bastone, 1886) 2 copie r. i. 3511 A
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese, Statuto (Piedimonte, S. Bastone, 1882) 3457 A
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese di Piedimonte d’Alife, Statuto, (Piedimonte, Bastone, 1891) s. r. i.
  • Bartoli Cannada G., Per Silvia Pisacane contro il senatore Achille Del Giudice – Fatti e documenti (Napoli, A. Trani, 1888) 3012 A
  • Bellucci Sessa Francesco, Pei signori Gaetani d’Aragona contro la Banca d’Italia già Banca Nazionale di Credito Fondiario in liquidazione (Napoli, Tip. del Diogene, 1895) 6738 A
  • Berlingieri V., Il brigantaggio in Roccamandolfi (…, 1889) fotocopie 2566 A
  • Bollettino della Cooperazione Italiana, Fasc. 2° Luglio 1886 r. i. 3305 A
  • Bovio Giovanni, Il Naturalismo – Conferenza (Torino, Roux & Favale, 1882) 3260 A
  • Bovio Giovanni, La Geologia dell’Italia meridionale rispetto all’indole degli abitatori – Discorso pronunziato in Piedimonte d’Alife a pro’ dei superstiti di Casamicciola (Napoli, Ernesto Anfossi, 1883) s. r. i.
  • Capuano A., Ferrovia Economica Napoli – Piedimonte d’Alife a sezione ordinaria Km. 114 (Napoli, Tip. della Reale Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche, 1891) 3537 A
  • Carlone Ismaele, De Sacramentis in genere (1894) 3062 A
  • Carrillo Antonio, In difesa dei Comuni di Piedimonte, S. Gregorio, Castello e S. Potito contro il principe D. Antonio e conte D. Raffaele Gaetani (Napoli, G. Zambrano, 1855) 3285 A
  • Caso Beniamino, Commento alla Flora Segusina di G. Francesco Re (Torino, A. Baglione, 1881) 3441 A
  • Caso Beniamino, Una salita invernale al Monte Miletto (Piedimonte, S: Bastone, 1882) 1989 B
  • Cassa di Prestanze e Depositi del Comune di Ailano, Statuto Organico, (Caserta, G. Nobile, 1869) fotocopie 3452 A
  • Cassa di Risparmio di Piedimonte d’Alife, Resoconto e Statistica 1894 – 27° Esercizio (Piedimonte, Tip. Bastone, 1895) 3479 A
  • Cassa di Risparmio di Piedimonte d’Alife, Resoconto e Statistica 1885 – 18° Esercizio (Piedimonte, Tip. Bastone, 1886) 3480 A
  • Cassa di Risparmio di Piedimonte d’Alife, Resoconto e Statistica 1891 – 24° Esercizio (Piedimonte, Tip. Bastone, 1892) 3481 A
  • Cassa di Risparmio di Piedimonte d’Alife, Resoconto e Statistica 1868-81 (Piedimonte, S. Bastone, 1882) 3483 A
  • Cassella Onorato, Le Tasse comunali nella provincia di Terra di Lavoro – Appunti Statistici (Caserta, La Minerva, 1887) 3446 A
  • Cesati Vincenzo, Per Beniamino Caso (Torino, G. Candeletti, 1883) 3478 A
  • Cesati Vincenzo, Per Beniamino Caso (Torino, G. Candeletti, 1883) altra copia 3069 A
  • Cimino Agostino m. o., Il convento di S. Maria della Vigna in Pietravairano (S. Maria degli Angeli, Tip. della Porziuncola, 1895) fotocopie 2718 A
  • Comizio Agrario di Piedimonte d’Alife, L’Alifano – Bollettino, Anno I, nn. 10-11 (Piedimonte, S. Bastone, 1877) 3514 A
  • Comune di Piedimonte d’Alife, Regolamenti di Polizia Municipale e Rurale (Caserta, Stamp. dell’Intendenza, 1808) 3191 A
  • Comune di Piedimonte d’Alife, Regolamento di Polizia Urbana (Piedimonte, Bastone, 1871) 3187 A
  • Congregazione di Carità del Comune di Ailano, Statuto Organico e Regolamento d’Interna Amministrazione (Caserta, A. Jaselli, 1871), fotocopie 3451 A
  • Congregazione di Carità di Piedimonte d’Alife – Monte dei Pegni, Statuto organico, (Piedimonte, Gabriele Bastone, 1881) 3074 A
  • Congregazione di Carità di Piedimonte d’Alife – Monte dei Pegni, Resoconto amministrativo 1880 (Piedimonte, Bastone, 1881) 3076 A
  • Congregazione di Carità di San Potito Sannitico, Statuto Organico (Piedimonte, Cartoleria Legatoria Silvio Bastone, 1899) 3526 A
  • Consiglio d’Intendenza, Decisioni (riguardanti il Matese) (Caserta, …, 1825) 3488 A
  • Coppola Vincenzo, Discorso nella prima adunanza del consiglio comunale di Piedimonte d’Alife il 3 Giugno 1861 (…, Tip. Guerrera, 1861) 3447A
  • Coppola Vincenzo, Sulla inondazione di Piedimonte nel Settembre del 1857 – Memoria (Napoli, Del Fibreno, 1858) senza r. i.
  • Coppola Vincenzo, Traduzione in esametri latini della “Croce”, inno di Cesare Cantù (Caserta, G. Nobile, 1880) 3424 A
  • Cornelio Luigi, Una necessaria discolpa del Cavalier Luigi Cornelio (Napoli, … 1879)
  • Corona Francesco, Alife Piedimonte – La Solitudine dei frati Alcantarini in Terra di Lavoro (Napoli, Tip. Dicesinia, 1842) fotocopie 3450 A
  • Corte di Appello di Napoli, Sentenza tra le due collegiate parrocchiali di S. Maria Maggiore e Ave Gratia Plena di Piedimonte (Caserta, Nobile, 1867) 3644 A
  • D’Agnese Ercole, Poche parole per l’inaugurazione della bandiera sociale della società operaia di mutuo soccorso (Piedimonte, Bastone, 1878) 3387 A
  • D’Aniello P.-Tessitore S.-Romano F., Agli illustrissimi componenti il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del Regno – Ferrovia Napoli-Piedimonte d’Alife, varianti al progetto approvato (Napoli, A. Morano, 1893) 6742 A
  • D’Aniello P.-Tessitore S.-Romano F., Ferrovia economica Napoli – Santa Maria – Piedimonte  d’Alife – Memoria (Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1896) 3538 A
  • D’Aniello P.-Tessitore S.-Romano F., Ferrovia economica Napoli – Santa Maria – Piedimonte  d’Alife – Appendice al progetto di massima contenente le modificazioni al tracciato primitivo (Napoli, F. Giannini, 1892) 3126 A
  • D’Aniello P.-Tessitore S.-Romano F., Per la ferrovia Napoli – Piedimonte d’Alife – Agli illustrissimi componenti la deputazione ed il consiglio provinciale di Terra di Lavoro (Napoli, Degli Annunzi, 1891) 3536 A
  • D’Onofrio P., Pel Sig. Antonio Fortini, ricorrente, contro la Congrega di Carità di Letino, resistente … (Napoli, Graziano, 1892) 2918 A
  • Danise Raffaele, Officium proprium Sancti Stefani … (Napoli, Libertà Cattolica, 1892) 3230 A
  • De Agostini G., Il lago del Matese (Roma, Soc. Geografica Italiana. 1899) 3201 A
  • De Biase Marcello, Versi (piedimonte, Bastone, 1883) 3255 A
  • De Luise Gaspare, Ricerche critico-archeologiche sopra i fasti di S. Marcellino prete e martire … (Napoli, Stab, Tip. Dell’Ancora, 1860) 3657 A
  • De Luise Gaspare, Ricerche Critico-Archeologiche sopra i fasti di S. Marcellino, prete e martire, patrono principale della vescovile città di Piedimonte e sobborghi (Napoli, Stab. Tip. dell’Ancora, 1860) n. 2 copie s. r. i.
  • De Vizio Andrea, Canto ai Sovrani d’Austria e d’Italia … (Caserta, S. Marino, 1882) fotocopie senza r. i.
  • De Vizio Andrea, Cenno storico sopra Faicchio (…, 1881) fotocopie senza r. i.
  • De Vizio Antonio Andrea, Le glorie di Alife, e Piedimonte – Poemetto Lirico (Caserta, Marino, 1887) 2 copie 4149 A
  • De Vizio Antonio Andrea, Pel viaggio del Re Umberto in Sicilia nel Gennaio dell’anno 1881 (Caserta, Marino, 1881) 2 copie 3108 A
  • De Zerbi Rocco, Il linguaggio dell’uomo primitivo – Conferenza al circolo filologico di Napoli (Napoli, Tip. dei Comuni, 1878) 3262 A
  • Del G. A., Il Matese, ascensione fattavi dal Club Alpino – sezione napoletana, estratto dal giornale «Roma» nn. 247-48 1873
  • Di Giacomo Gennaro, Per le claustrali benedettine di Piedimonte d’Alife, (Napoli, R. Paci, 1861) 1987 B
  • Di Giacomo Gennaro, Per le claustrali benedettine di Piedimonte d’Alife, (Napoli, Raffaele Ricci, 1861) s. r. i.
  • Di Giacomo Gennaro, Al clero e al popolo della diocesi di Alife (Torino, Tip. G. Favale, 1865) s. r. i.
  • Dovara Paolo, Completamento della strada ferrata arteriale fra Roma e la Puglia mediante il tronco da Presenzano o Caianello a Telese per Piedimonte d’Alife – Relazione e proposta (Caserta, Nobile, 1878) 3596 A
  • Dressel Enrico,  La necropoli presso Alife, estratto dagli «Annali dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica» Anno 1884 (Roma, Tip. della R. Accademia dei Lincei, 1885) 3203 A
  • Ferrieri Innocenzo, Decretum et Litterae Apostolicae Disiunctionis et Redindegrationis Ecclesiarum Thelesinae seu Cerretanae necnon Aliphanae … (Napoli, A. Festa, 1853) senza r. i.
  • Fimiani Saverio – De Lise P., Esposizione dei fatti che si sottomettono alle superiori autorità per dimostrare che il Municipio di Alvignano (CE) si è trasformato in Mancipio di quel sindaco (Napoli, Tip, del Diogene, 1888) 3495 A
  • Formoso Francesco Saverio (a cura di), Le Pive del Sannio, vol. 1° (Napoli, F. Perretti, 1836) 3224 A
  • Formoso Francesco Saverio (a cura di), Le Pive del Sannio, vol. 1° (Napoli, F. Perretti, 1836) altra copia 1467 B
  • Formoso Francesco Saverio (a cura di), Le Pive del Sannio, vol. 1°, 2° e 3° (Napoli, F. Perretti, 1836) 1467 B
  • Giorgio Nicolò, Notizie istoriche della Vita, Martirio e Sepoltura del Glorioso San Sisto I Papa e Martire … (Napoli, F. Mosca, 1721) ristampa del 1982 curata dall’Archeoclub d’Italia sez. di Alife  2682 B
  • Giustiniani Lorenzo, Memorie Storiche di Gaetano Filangieri (fotocopie del manoscritto del 1806) senza r. i.
  • Golini Antonio – De Sanctis Vincenzo, Ricorso al Consiglio Provinciale di Terra di Lavoro contro la deliberazione della Deputazione provinciale del 14 Agosto 1893 (Caserta, La Minerva, 1893) 3433 A
  • Istituto Privato Maschile “Messere – Perrotti” di Piedimonte d’Alife, Programma e Regolamento (Post. 1879) 3392 A
  • Jacobelli Carlo Giacinto, Cronotaxis Episcoporum Alliphanorum, manoscritto senza data, 3818 A
  • Lebano Filippo, Per D. Onofrio Coppola contro Luca Sconcio, Maria Concetta de Muccio e Girolima di Franco (Napoli, Barnaba Cons., 1821) 3525 A
  • Lebano G. e F., Per Pasquale Del Giudice donante contro la sorella germana donataria Gaetana Del Giudice … (1886) 3 copie 3148 A
  • Martino Enrico, Italia, prima nazione del mondo (Piedimonte, Silvio Bastone, 1882) 3022 A
  • Marzano Zapia (pseud. di Mariano Piazza), Miscellanea (Napoli, Tip. dell’Industria, 1864) fotocopie 2629 A
  • Massone Nicola, Memoria in sostegno dell’appello principale del comune di Piedimonte d’Alife contro il Monistero del Divino Amore di Napoli (Napoli, M. Avallone, 1854) 3180 A
  • Mennone Giuseppe, Riassunto Storico dell’Antico Sannio … (Piedimonte, Bastone, 1895) 2865 A
  • Meola Vincenzo, Trionfo della ragione sugli assalti del moderno filosofismo (Napoli, Stamperia Reale, 1822) 3031 A
  • Monaco Carlo, La ragione naturale ed il moderno filosofismo, 2° edizione (Caserta, Nobile, 1889) 3028 A
  • Monte dei Pegni di Piedimonte d’Alife, Regolameno interno, manoscritto 3075 A
  • Napodano Luigi, Poche parole in confutazione del ricorso avanzato dai signori Colambassi e Gaudio (…) per le elezioni comunali del Luglio ’95 di Gioia Sannitica (Napoli, Di Gennaro, 1896) 3408 A
  • Occhibove Nicola, De Canone Studiorum Dissertatio (Napoli, A. Vocola, 1728) n. 2 copie 3105 A
  • Pagliani L., Circa i fatti principali riguardanti l’igiene e la sanità pubblica nel Regno (Roma, Tip. delle Mantellate, 1891) 5555 A
  • Palmieri Luigi, Uso delle Ipotesi sulle Scienze Naturali – Discorso (Napoli, Tip. dell’Accademia Reale delle Scienze, 1881) fotocopie senza r. i.
  • Pellegrini Benedetto, Lezioni popolari per l’insegnamento del codice penale (Caserta, …, 1890) senza r. i.
  • Perrotti Marcellino, Fiorilegio morale ossia una corsa di piacere nei campi letterari (Caserta, A. Costabile, 1884) 3221 A
  • Perrotti Marcellino, Guida per lo svolgimento dei programmi governativi approvati con R. D. del Sett. 1888 n. 5724 (Napoli, A. Alfano, 1889) 3168 A
  • Perrotti Marcellino, In morte di Francesco Cassella (Caserta, La Minerva, 1889) 3444 A
  • Perrotti Marcellino, Note storiche su Piedimonte d’Alife e limitrofi (Piedimonte, S. Bastone & G. Bianchi, 1896) 3223 A
  • Perrotti Marcellino, Nuovi versi (Piedimonte, Bastone, 1881) 3188 A
  • Perrotti Marcellino, Per la inaugurazione della lapide commemorativa collocata nella stazione meteorologica di S. Pasquale in memoria del cav, Beniamino Caso (Piedimonte, Bastone, 1886) 3449 A
  • Pertusio Carlo, Osservazioni relative al conto morale dell’esercizio amministrativo-comunale di Piedimonte d’Alife per l’anno 1875 in relazione coll’amministrazione del precedente anno 1874 (Piedimonte, Bastone, 1876) 3186 A
  • Petella Giovanni, Bibliografia – Oftalmologia, estratto dagli «Annali di Ottalmologia», Anno XXVIII, fasc. 2 (Pavia, Bizzoni, 1899) 3290 A
  • Petella Giovanni, Insolazione e Colpo di Calore, estratto dal «Giornale Medico del R. Esercito e della R. Marina» 1890 (Roma, C. Voghera, 1890)
  • Petella Giovanni, L’Ittiolo e i suoi usi terapeutici (Roma, E. Voghera, 1894) 3232 A
  • Petella Giovanni, Relazione sommaria al XV congresso dell’associazione oftalmologica italiana (Roma, L. Cecchini, 1898) 3271 A
  • Petella Giovanni, Sul valore terapeutico delle iniezioni associate, introvenose e sottocongiuntivali, di sublimato nella sifilide oculare, estratto dalla «Rivista Medica della R. Marina», anno V, fasc, II Febbraio 1899 (Roma, L. Cecchini, 1899) 3233 A
  • Petella Giovanni, Sull’identità di Pietro Ispano, medico in Siena e poi papa col filosofo dantesco, estratto dal «Bullettino Senese di Storia Patria», Anno VI, fasc. II (Siena, L. Lazzeri, 1899) 3300 A
  • Petella Giovanni, Sulla Schiascopia (Roma, G. Bertero, 1897) 3286 A
  • Petella J. B., Les connaissance oculistique d’un médicin philosophe devenue papa, in Janus Archives internationales pour l’histoire de la médicine et pour la geographie médicale 1897-98 3240 A
  • Piedimonte d’ Alife (Municipio di), Regolamento delle Acque Comunali (Piedimonte, S. Bastone, 1883) 3169 A
  • Piedimonte d’Alife (Municipio di), Note sulla ferrovia Telese – Caianello (Piedimonte, S. Bastone, 1886) n. 5 copie 3130 A
  • Piedimonte d’Alife (Municipio di), Note sulla ferrovia Telese – Caianello (Piedimonte, S. Bastone, 1886) 3595 A
  • Piedimonte d’Alife (Municipio di), Regolamento d’Igiene Pubblica (Caserta, Nobile, 1867) 3189 A
  • Piedimonte d’Alife (Municipio di), Regolamento di Pubblica Edilità (piedimonte, Bastone, 1875) 3174 A
  • Piedimonte d’Alife (Municipio di), Regolamento di uso delle acque comunali (Piedimonte, Bastone, 1886) 3169 A
  • Piedimonte d’Alife (Municipio di), Regolamento per le sedute del consiglio comunale (Piedimonte, Bastone 1881) 3165 A
  • Piedimonte d’Alife (Municipio di), Regolamento per le sedute del consiglio comunale (piedimonte, Bastone, 1881) 3226 A
  • Piedimonte d’Alife, Regolamenti e statuti municipali (Caserta, Tip. dell’Intendenza, 1849) 3227 A
  • Pitò Luigi, Il credito fondiario e i detentori delle sue cartelle (Napoli, G. Nobile, 1872) 3006 A
  • Provincia di Benevento, Catalogo dei Beni Stabili già Ecclesiastici posti nella provincia da vendersi a trattativa privata (Benevento, F. De Gennaro, 1876) fotocopie 2546 B
  • Provincia di Caserta, Catalogo dei Beni Stabili già Ecclesiastici situati in questa provincia … (Caserta, Stab. Tip. Sociale, 1888) fotocopie senza r. i.
  • Pugnelti Gherardo, Pel Comune di Piedimonte nella Gran Corte dei Conti (Napoli, G. Zambrano, 1855) 3145 A
  • Raccolta dei voti emessi dalle rappresentanze provinciali e comunali a favore della linea direttissima interna Roma – Napoli e del tronco Telese – Cajanello (Piedimonte, S. Bastone, 1884) 3113 A
  • Regia Scuola Pratica d’Agricoltura di Piedimonte d’Alife, Deposito Governativo di Macchine Agrarie (Napoli, …, 1891) 3088 A
  • Ricciardi Raffaele Alfonso, Pietramelara e la sua distruzione nel 1496 – Nota storica (Napoli, P. Ruggiano, 1892) 2835 A
  • Ricciardi Raffaele Alfonso, Un frammento inedito dello statuto municipale di Roccaromana … (Napoli, M. Gambella, 1893) 2832 A
  • Ricciardi Raffaele Alfonso, Un frammento inedito dello statuto municipale di Roccaromana … (Napoli, M. Gambella, 1893) altra copia 2675 A
  • Rossi Giovanni, Catalogo dei Vescovi di Telese (Napoli, Stamp. Soc. Tipografica, 1827) 2436 A
  • Sacra Congregazione dei Cardinali del Concilio Tridentino, Alliphana curæ animarum, et collationis canonicatuum declaratio (Napoli, V. Manfredi, 1856) 3304 A
  • Salzillo Luigi, Memoria in confutazione al voto del promotor fiscale nella causa Alifana sulla forma di collazione dei canonicati e su la cura nelle collegiate di Piedimonte (Roma, Tip. Pallotta, 1856) 3063 A
  • Sasso Pasquale, Progetto di un ponte per cavalcare il fiume Volturno nel varco di Gradillo (Napoli, V. Morano, 1884) 2912 A
  • Sasso Pasquale, Studi di una Ferrovia economica da Piedimonte per Cajazzo e Santa Maria (Napoli, Tip. dei Comuni, 1880) n. 2 copie 3115 A
  • Sernicola Carlo, Ossequi poetici al merito impareggiabile degli eccellentissimi sposi D. Aurora Sanseverino (…) e D. Nicola Gaetano D’Aragona … (Napoli, M. L. Mirtio, 1700) fotocopie 4201 B
  • Società Operaia di Piedimonte d’Alife, Statuto (senza riferimenti tipografici) 3775 A
  • Tengo –Lebani, Per D. Nicola Coppola contro Scuncio, Manera, Ricciardi, Porzio e De Sanctis in corte di Appello di Napoli, (S. Giorgio a Cremano, 1864), copie 3 r. i. 3527 A
  • Unione Vinicola di Caiazzo, Statuto, (Caiazzo, Sebastiano Vagliviello, 1888) 3384 A
  • Viti Francesco, Dell’azione amministrativa nella calamità dell’alluvione del 13 Settembre 1857 nel distretto di Piedimonte d’Alife – Discorso … (Napoli, Del Fibreno, 1858) senza r. i.
  • Viti Francesco, Sul Distretto di Piedimonte d’Alife – Cenni Economici Amministrativi (Napoli, Del Fibreno, 1857) n. 2 copie  2863 A
  • Architetti Vari (Cario Perascandolo, Salvatore La Pegna, Francesco Aratore), Perizia fra il Comune ed il barone di Longano ed il comune di Gallo (Salerno, R. Migliaccio, 1888) 2866 A
  • Corte dei Conti, Decisione definitiva nella causa Barone e Comune di Longano contro il Comune di Gallo (Salerno, R. Migliaccio …) 2914 A
  • Faraone Giuseppe, Caiazzo patria di Pier Della Vigna contro Gabriele Iannelli di Capua (Caiazzo, Sebastiano Vagliviello, 1888) 2636 A
  • Tengo C. – Lebano C. e F., Per D. Nicola Coppola contro Scuncio, Msnera, Ricciardi, Porzio e De Sanctis (…, 1864) 3527 A
  • Piazza Mariano, Brevi riflessioni medico-filosofiche intorno le cagioni della emeralopia dei Letterati(Napoli, Michele Morelli, 1815); Capitoli matrimoniali tra il signor Sisto Lombardi e tra la signora Decia Piazza di S. Potito, copia manoscritta del 1789; Spiegazione d’una canzone di Francesco Petrarca, manoscritto del 1833, in miscellanea,     s. r. i.
  • Sanseverino Antonio, Per Nicola Pertusio contro D. Pietro D’Amore, in miscellanea (…, 1807)
  • De Vizio Andrea, Poesie, prose e traduzioni, vol. unico, manoscritto del 1862     s. r. i.
  • Assicurazioni Generali di Venezia, Polizza assicurativa del conte Antonio Gaetani in data 19 Luglio 1886
  • Coppola Picazio Giuseppe, Pel Banco  di Napoli succursale di Caserta appellante contro il sig. Ferdinando Stocchetti appellato, nella graduazione a danno del sig. G. B. Renzo (Napoli, Michele D’Auria, 1893) 2867 A
  • Sasso Pasquale, Progetto di massima per l’irrigazione dei terreni che stanno nella sponda destra del fiume Volturno (Napoli, Gaetano Fusco, 1893) 2769 A
  • Faraone Giuseppe, Iscrizione sull’entrata della casa di Pier Della Vigna in Caiazzo (Napoli, Tip. Dell’Accademia Reale delle Scienze, 1881) 2849 A
  • Boldoni G. – Careca C. – Rispoli P., Tramvia elettrica Caserta S. Maria Capua con prolungamento per Aversa e Centurano-Maddaloni (Napoli, P. Ruggiano, 1896) 2822 A
  • Ventriglia Nicola, Discorso e proposte al consiglio provinciale di Terra di Lavoro riguardo alle Ferrovie di quarta categoria (Piedimonte d’Alife, Bastone, 1885), n. 2 copie  2771 A
  • Lonardo Giuseppe, Discorsi per l’inaugurazione del Circolo Democratico Sidicino e della Banca Cooperativa Popolare Sidicina (Caserta, Tip. Sociale, 1888) 2841 A
  • Sasso Pasquale, Progetto di massima per l’irrigazione de’ terreni che stanno nella sponda destra del fiume Volturno (Napoli, Gaetano Fusco, 1893) 6741 A
  • Riardo (Municipio di), Interpellanza svolta dal consigliere Erasmo de Nuccio nella tornata del 26 Maggio 1890 (Napoli, M. Gambella, 1890) 2781 A
  • Il Mandamento di Mignano e la legge 30 Marzo 1890 che modifica la circoscrizione giudiziaria del Regno – Ragioni e difese presentate al Governo, alla Commissione ed al Consiglio Provinciale di Terra di Lavoro (…, 1890) 2657 A
  • D’Aniello – Tessitore – Romano, Ferrovia economica Napoli-Piedimonte d’Alife – Alle Loro Eccellenze i Ministri del Regno d’Italia (Napoli, Tip. della Gazzetta Dritto e Giurisprudenza, 1896) s. r. i.
  • Copia della divisione dei beni fra Antonio e Raffaele Gaetani, dell’11 Luglio 1845     s. r. i.
  • Società Operaja di Mutuo Soccorso di Piedimonte d’Alife, Resoconto 1877-83 letto all’assemblea generale il 20 Aprile 1884 dal consigliere Vitangelo Masella (Piedimonte, Bastone, 1884) s. r. i.
  • Ventriglia Nicola, La Cassa di Risparmio di Piedimonte d’Alife 1868-81 – Resoconto e Statistica al consiglio comunale (Piedimonte, Silvio Bastone, 1882) s. r. i.
  • Municipio di Piedimonte d’Alife (a cura del), La Ferrovia Telese-Caianello – Memoria (Piedimonte, Silvio Bastone, 1884) s. r. i.
  • Pepe Gennaro, [Linea ferroviaria Napoli-Piedimonte-Venafro. Progetto] (1891) s. r. i.
  • Cassella Onorato, Follia, emigrazione, suicidio nella Terra di Lavoro – Dati statistici tratti da documenti ufficiali (Caserta, La Minerva, 1889) 5266 A
  • Di Pietro P., Comune di Trentola – Relazione sanitaria per l’anno 1893 (Aversa, G. Turi, 1894) s. r. i.
  • Tessitore Sebastiano – De Stefano Guglielmo, Il ponte sul Volturno al passo di Cancello Arnone (Napoli, De Massa & figlio, 1892) s. r. i.
  • Fortunato E. – Cenami B., Per Antonio Iannetti appellante contro Francesco Iacovone appellato, ambo domiciliati in Capriati al Volturno, Tribunale di S. Maria Capua Vetere, 2° sezione, relatore l’ill.mo giudice Raffaele Guadagno (Caserta, Stab. Tip. Sociale, 1892) s. r. i.
  • Bellucci Sessa Francesco, Pel signor Antonio Rampini contro il marchese Giuseppe Del Pezzo presidente della Vaccheria Sociale e Lattanzio Tedaldi, ad uso della 1° sezione della Corte d’Appello di Napoli (Napoli, Tip. del Diogene, 1889) s. r. i.
  • Roberti Luigi, Pel Municipio di Piedimonte d’Alife contro i signori Michele e Pasquale Ferrazza innanzi la 1° sezione del Tribunale di S. Maria Capua Vetere, discussione nell’udienza del 19 Giugno 1889 (…) s. r. i.
  • Tessitore Sebastiano – D’Aniello Pietro – Romano Francesco, A Sua Eccellenza il Ministro dei Lavori Pubblici [tratta la ferrovia Napoli-Piedimonte] (Roma, …, 1892) s. r. i.
  • Garzia Giuseppe, Considerazioni ed Esame per la scelta del sito ove collocare il ponte sul Volturno da farsi a conto della Provincia di Terra di Lavoro per accedere al Circondario di Piedimonte d’Alife (Napoli, Tip. Militare, 1863) s. r. i.
  • De Robbio F. – De Nuccio E., Acqua ferruginosa-carbonata delle Caldarelle in Teano di proprietà del signor Giovanni D’Onofrio, comunicazione fatta al XIII congresso medico di Padova (…, A. Eugenio, …) s. r. i.
  • Gaetani di Laurenzana Antonio, Agli elettori politici del Mandamento di Piedimonte d’Alife (S. Maria C. V., Francesco Cavotta, 1895) s. r. i.
  • Porta Domenico, Relazione intorno alla istruzione primaria della provincia di Terra di Lavoro approvata dal consiglio scolastico nella tornata del 31 Dicembre 1864, pubblicata per cura della deputazione provinciale (Caserta, G. Nobile, 1865) s. r. i.
  • D’Aniello Pietro – Tessitore Sebastiano – Romano Francesco, Ferrovia Napoli-Piedimonte d’Alife – Pel sussidio dello Stato sul tronco Napoli-Aversa-S.Maria Capua Vetere (Napoli, F. Giannini & figli, 1894) s. r. i.
  • Cassa di Risparmio di Piedimonte d’Alife, Resoconto e Statistica, anno 1884, 17° esercizio (Piedimonte d’Alife, Bastone, 1885) s. r. i.
  • Cassa di Risparmio di Piedimonte d’Alife, Resoconto e Statistica, anno 1895, 28° esercizio (Piedimonte d’Alife, Bastone, 1896) s. r. i.
  • Pepe Gennaro, Ferrovia a sezione ridotta (scartamento m. 1,00) per Napoli-Giugliano-Santa Maria-Caiazzo-Piedimonte d’Alife con diramazioni Giugliano-Pianura-Pozzuoli e Piedimonte-Ailano-Venafro, progetto di massima, Alleg. n. 1, relazione illustrativa (Napoli, …, 1891) s. r. i.
  • Falcone Stanislao, Sentenza arbitramentale nelle questioni tra la eredità del duca di Laurenzana Antonio Gaetani, ed il conte Raffaele Gaetani per la divisione fatta dal duca di Laurenzana Onorato Gaetani nel 1845 (s. r. t.) 4070 A
  • Bellucci Sessa Francesco. Pei signori Gaetani d’Aragona contro la Banca d’Italia (già Banca Nazionale-Credito fondiario in Liquidazione) (Napoli, Tip. del Diogene, 1896) 4074 A
  • Bellucci Sessa Francesco, Pel Conte Antonio Gaetani contro Francesco Veltri (Napoli, Tip. Del Diogene, 1887) s. r. i.
  • D’Aniello Pietro – Tessitore Sebastiano – Romano Francesco, Richiesta di sussidio alla Deputazione ed al Consiglio Provinciale per la ferrovia di Piedimonte d’Alife (Caserta, …, 1893) n. 2 copie, s. r. i.
  • Banca Mutua Popolare di Caiazzo, Statuto (Caserta, Tip. Sociale, 1892) s. r. i.
  • Bellucci Sessa Francesco, Pei signori Gaetani D’Aragona contro la Banca d’Italia (già Banca Nazionale Credito Fondiario in liquidazione, 4° Sezione del Tribunale Civile di Napoli (Napoli, Tip. Del Diogene, 1895) s. r. i.
  • Vestri Angelo (maestro di musica di Prata Sannita), Cuor Nobile, valzer dedicato all’on. Conte Antonio Gaetani deputato al Parlamento nazionale, spartito musicale senza data e s. r. i.
  • De Cristofaro, Salvatore, Progetto per la concessione della pubblica illuminazione elettrica della città di Piedimonte d’Alife. Napoli, Tip. Enrico Fazio, 1896 (3195 A)
  • Pietrosimone, Nicola, Brevi ricordi agli elettori e cenno sulla costituzione, fotocopie, Napoli, s. t., 1861 (3160 A)
  • Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, [Decreto a favore di Angelo Scorciarini-Coppola nominato delegato per la ricerca e la sorveglianza della Fillossera], Roma 1880 (3641 A)
  • Piazza Mariano, Per le fauste nozze de’ signori D. Giulio Palmieri e D. Rosina Ungaro, s. r. t. (r. i. 1572 A)

 

Guida rapida

Il primo capitolo della IX norma parastatutaria (meglio conosciuta come regolamento della Bibliotheca Scriptorum Loci) dell’associazione storica del Medio Volturno prevede alla lettera b) la “sezione meridionale e storie locali”. Al suo interno, nucleo fondamentale per l’attività di editoria societaria, sono le pubblicazioni riguardanti i nostri paesi.

Sono lavori per lo più modesti nei quali traspare, tuttavia, una forte dose di sacrificio e passione: l’emozione che si prova nel leggerli può essere paragonata al rinvenimento in casa di vecchie fotografie in bianco e nero che, pur nell’imperfezione tecnica, propria del dilettante, hanno il pregio di farci ricordare persone e luoghi cari che il tempo ci ha portato via o che il progresso ha trasformato. Accanto a queste piccole gemme circoscritte, non mancano, comunque, studi di più ampia veduta, e con l’aggiunta di indubbie caratteristiche scientifiche, apprezzati anche a livello nazionale.

Non va taciuto però che la ricerca, in alcune parti periferiche del territorio, quando non è assente, appare disomogenea anche nei contenuti oltre che nei tempi, rispetto ai centri che hanno beneficiato di un maggiore apporto cognitivo da parte degli studiosi locali; e non bastano a parificare la realtà oggettiva gli sforzi compiuti da alcuni coraggiosi eruditi i quali, con lo scopo di aprire prospettive turistiche, hanno tentato di presentarne in sintesi un quadro d’insieme.

In questa stringata rassegna bibliografica sono mostrate le opere stampate nel corso del Novecento e all’inizio del corrente Millennio, consultabili presso la sala lettura dell’Ente sita in via sorgente 6 a Piedimonte Matese.

Ad un primo sguardo l’elenco può sembrare senza dubbio soddisfacente ma chi ha seguito con interesse la ingente produzione della stampa locale negli ultimi anni, notando molti dei titoli non presenti, proverà, inevitabilmente, un senso di rammarico per il fatto che una simile collezione non risulti già ulteriormente incrementata.

Elenco alfabetico per paesi del Medio Volturno

Ailano

  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Cielo L. R., S. Maria in Cingla: un’abbazia di prestigio in età longobardo-normanna
  • Comunità Montana del Matese, Nel territorio del Matese c’è… – Guida breve…
  • De Sisto A., La costruzione della strada da S. Angelo a Prata e il comune di Raviscanina
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Marrocco D., Il Monastero di S. Maria in Cingla
  • Marrocco D., Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno, pp. 17; 92-93; 130; 146-148; 154; 176; 179; 183; 199; 257; 266; 285; 296
  • Monaco C., Storia e collana poetica contenente Inni e Canti Ginnici in lode e ad imperitura memoria di tutti quegli eroi che col senno,  colla spada e col sangue fecero Italia una, indipendente e libera
  • Nassa M., Gli Alcidi bronzei del territorio alifano nel contesto del culto erculeo in Campania e nel Sannio
  • Perelli G., Ailati – Italia: Racconti di Ailano – Antefatto storico e introduzione di Claudio Parente
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

Alife

  • Albore Livadie C., Testimonianze preistoriche nel territorio alifano-matesino
  • Amore A., Musicisti del Medio Volturno del XVII e XVIII secolo (brevi cenni bibliografici)
  • Autori Vari, Atti dell’VIII incontro culturale “Alife tra storia e moneta”, Alife, 25 aprile 1998
  • Autori Vari, Nel decennale episcopale di Mons. Luigi Noviello 1930 Agosto 1940
  • Autori Vari, Per la fausta ricorrenza del giubileo sacerdotale di Mons. D. Felice dott. Del Sordo vescovo di Alife – Omaggio
  • Ayroldi E., Valorizzazione agraria della Piana Alifana
  • Borraro P., Cattolicesimo e Risorgimento – Un insigne vescovo alifano: Mons. Gennaro di Giacomo
  • Borrelli N., La moneta federale delle città campane
  • Brevi cenni biografici e novena in onore di S. Sisto I Papa e Martire patrono della città e diocesi di Alife
  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Buonomo G., Progetto di conoscenza dei beni religiosi, storici, artistici e culturali della diocesi di Alife-Caiazzo
  • Caianiello V. – Salemme A., Le mura di Alife
  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – II – Età Romana
  • Caiazza D., Il territorio alifano in età sannitica
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Cametti A., Alessandro Vessella
  • Camodeca G., Fabius Maximus e la creazione della provincia del Samnium
  • Camodeca G., Il primo frammento dei fasti consolari alifani (a. 26-27)
  • Camodeca G., Problemi di storia sociale in Alife romana – Le gentes senatorie degli Aedii e dei Granii e i ceti dirigenti del primo principato
  • Campagna A., In Cristo redentore riconciliati e santificati – Lettera ai sacerdoti e ai religiosi delle chiese locali di Alife e Caiazzo
  • Campagna A., La diocesi di Alife in un documento del 1623
  • Campagna A., La nostra testimonianza nella Comunione – Lettera ai sacerdoti e ai religiosi delle Chiese locali di Alife e Caiazzo
  • Capasso A., L’opera svolta in un anno dall’Amministrazione Comunale di Alife
  • Carroccia M., Strade ed insediamenti del Sannio in epoca romana nel segmento V della tabula peutingeriana
  • Caruso E., Alessandro Vessella e la sua arte giovanile
  • Caso L., Nel secondo centenario del ritrovamento di S. Sisto I P. e Martire patrono di Alife e Diocesi
  • Caso V., Per la proprietà dei pioppi lungo la provinciale Alife-Piedimonte
  • Caso V., Per la proprietà dei pioppi lungo la provinciale Alife-Piedimonte
  • Castellano R., Cenni biografici e tratti storici riguardanti la venerazione della città di Alife per le possedute insigni reliquie del corpo di S. Sisto I P. e M.
  • Castellano R., San Sisto I papa e martire
  • Cielo L. R., La cattedrale normanna di Alife
  • Cirioli S., Antichi e nuovi problemi urbanistici di Alife
  • Comitato per la ricostruzione dell’insigne immagine di S. Sisto I, papa e martire, La ricostruzione ’86 del busto in argento
  • Comunità Montana del Matese, Nel territorio del Matese c’è… – Guida breve…
  • Corsini F., Alife e S. Sisto I Papa e Martire patrono della città e diocesi di Alife
  • Corsini F., Cenni storici di Alife e S. Sisto I Papa e Martire Patrono della città e diocesi di Alife
  • Curia Vescovile Alifana, Officia novissime concessa tum Ecclesiae Universae tum Ecclesiae Aliphanae
  • Curia Vescovile di Caserta e di Alife, Bollettino ufficiale delle diocesi di Caserta e di Alife
  • Del Sordo F., Il mio giubileo sacerdotale: 20 dicembre 1873 – 20 dicembre 1923. Lettera pastorale
  • Del Sordo F., Ordo Divini Officii Recitandi Missaeque Celebrandae …
  • Del Sordo F., Prima lettera pastorale al clero e popolo della diocesi di Alife
  • Della Corte M., Alife – Esplorazioni archeologiche
  • Di Cosmo L., Recupero di ceramiche medievali in Alife
  • Di Lello B., Il “Jus Divinum” dei vescovi difeso al Concilio di Trento da un vescovo di Alife
  • Di Lello B., La partecipazione al Concilio di Trento di Sebastiano Pighino vescovo di Alife
  • Di Muccio M., Excell.mo Domino Virginio Dondeo…  Epigramma
  • Di Muccio M., Excell.mus Raphael Pellecchia… Carmen Alcaicum
  • Di Muccio M., In Primum Eucharisticum Conventum alliphanae… Carmina
  • Di Muccio M., Michaelis Di Muccio canonicae archidiaconatus possessionis allifarum cathedrali in Ecclesia SS.mi Corporis Christi sollemniter radiante luce A. MCMLXV – Mnemosynon
  • Di Paolo F. – Mariani D. – Jacobelli M., Resti archeologici dell’Allifae Sannitica
  • Diocesi di Alife e Caiazzo, Istituto interdiocesano di Scienze Religiose
  • Diocesi di Alife, Bollettino Ecclesiastico della Diocesi di Alife
  • Diocesi di Alife, Calendario liturgico per l’anno 1964 – Casi di morale e di liturgia
  • Diocesi di Alife, Calendario liturgico per l’anno 1965 – Casi di morale e di liturgia
  • Diocesi di Alife-Caiazzo, Bollettino Diocesano
  • Diocesi di Caserta e di Alife, Annuario 1970
  • Dondeo V., Donum Dei et pax est electis eius – Prima lettera pastorale al clero e al popolo
  • Dondeo V., Lettera pastorale per la quaresima 1954
  • Fappiano G., Le origini di Alife
  • Fappiano G., Modifiche statutarie in Alife nel secolo XVI
  • Farina A. (estensore), Cittadini che operarono nel territorio alifano
  • Farina P., Contributo alla battaglia del grano
  • Farina S. – Salvatore E. – Parente F., S. Sisto I, Papa e Martire nella città di Alife
  • Farina S., Pietro d’Alife in un miracolo di S. Francesco d’Assisi e in altre fonti storiche
  • Finelli F. S., Città di Alife e diocesi – Cenni storici
  • Fossa D., Accumulazione idrica sotterranea e sua regolazione (con particolare riguardo alla Piana Alifana)
  • Gambella A., La documentazione esistente sulla Historia Allifana di Alessandro di Telese
  • Gambella A., Le origini latine della famiglia bizantina Petralifa
  • Gambella A., Potere e Popolo nello stato normanno di Alife
  • Gargiulo F., Giacomo Gilberto Nogueras vescovo di Alife
  • Gargiulo F., Giacomo Gilberto Nogueras vescovo di Alife (1525 – 1566). Contributo alla conoscenza di uno scrittore ecclesiologico e Padre al Concilio di Trento
  • Gargiulo F., La Diocesi di Alife – Saluto alla Sardegna
  • Giugliano M., Alcuni problemi sulle equazioni differenziali studiati da Sergio Vessella
  • Gruppo Archeologico Rufrium di Sant’Angelo d’Alife, Il territorio alifano – Archeologia, Arte, Storia
  • Guadagno G., I Diaz Garlon – La contea di Alife tra il ‘400 e il ‘500
  • Igino da Alatri, Alatri e il suo celeste patrono S. Sisto I papa e martire
  • Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato, Istituto Professionale per l’industria e l’Artigianato
  • Johannowsky W., Note sui criptoportici pubblici in Campania
  • L’Eco dell’Ausiliatrice
  • Lista M., Contributo alla conoscenza della ceramica a vernice nera di età preromana nell’area alifana
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Loffreda D., Sannio Pentro Alifano
  • Mancini N., Alcune iscrizioni inedite dell’agro alifano
  • Mancini N., Allifae
  • Mancini N., Allifae
  • Mancini N., Altre iscrizioni inedite di Allifae
  • Mancini N., Personaggi e statue di Alife romana
  • Mancini N., Presenze romane lungo la via per Alife
  • Mancini N., Ricostruzione grafica di alcune iscrizioni alifane
  • Manzo A., Alessandro di Telese e la sua opera storica
  • Manzo A., Orazio, l’olio di Venafro e i pocula di Alife
  • Manzo A., Trascrizione del suono F in antichi toponimi della regione del Medio Volturno
  • Marone L., Intorno al simbolismo della moneta di Alife
  • Marrocco D., Breve storia dell’epigrafia alifana
  • Marrocco D., Gli Arcani Historici di Nicolò di Alife – Contributo alla storia Angioina
  • Marrocco D., I centouno anni di Gaetano Bocchetti
  • Marrocco D., I Governatori di Alife dal 1585 al 1687
  • Marrocco D., Il patrimonio feudale in Alife alla fine del ‘700
  • Marrocco D., Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno
  • Marrocco D., L’Antica Alife
  • Marrocco D., L’Ordine Gerosolimitano in Alife
  • Marrocco D., Modifiche statutarie in Alife  
  • Marrocco D., Monsignor Di Giacomo un Vescovo del Risorgimento
  • Marrocco D., Note storiche sulla contea di Alife
  • Marrocco D., Ruggero II e Rainulfo di Alife
  • Marrocco D., Sul decreto d’infeudazione di Alife a Pasquale Diaz Garlon
  • Marrocco D., Topografia di Alife romana
  • Marrocco D., Una colonia di albanesi e di ebrei in Alife nel secolo XVI
  • Marrocco R., Di alcune monete dell’antica Alife (risposta a Nicola Borrelli)
  • Marrocco R., Edifizi monumentali della Regione: Il “Colombario” Alifano
  • Marrocco R., La monetazione alifana
  • Marrocco R., Le mura di Alife e l’iscrizione in onore di Fabio Massimo – Un celebre falso epigrafico
  • Marrocco R., Un’ignota zecca in Alife durante i primi tempi dell’E. V.
  • Marrocco R., Un’ultima parola su Alife ed Alliba  (replica ad una replica)
  • Martino A., Alessandro Vessella
  • Martino A., Pietro da Alife un eretico?
  • Municipio della Città di Alife, Traslazione di S. Sisto I, Papa e Martire – Sacra rappresentazione…
  • Nassa M., Gli Alcidi bronzei del territorio alifano nel contesto del culto erculeo in Campania e nel Sannio
  • Noviello L., Il Tempio Spirituale
  • Noviello L., La Grazia
  • Noviello L., L’addio alla parrocchia ed il saluto alla diocesi – Prima lettera pastorale…
  • Noviello L., Le vocazioni allo stato ecclesiastico
  • Noviello L., Lettera pastorale – Quaresima 1932
  • Noviello L., Lettera pastorale – Quaresima 1933
  • Noviello L., Lettera pastorale per la Quaresima 1941 al clero e al popolo della sua diocesi: Il Dolore
  • Noviello L., L’ora presente
  • Pagano M., Problemi della centuriazione di Alife
  • Parisi A., Ghise d’arte Val d’Osne in Alife: L’Eté
  • Parisi A., Il rosone della chiesa di Santa Caterina in Alife
  • Parisi A., Ricostruzione 86 del busto argenteo di S. Sisto di Alife
  • Parisi G., La medaglia d’oro al finanziere scelto Antonio Sottile
  • Parisi G., San Giovanni Battista
  • Parma A., Note di epigrafia alifana
  • Pellecchia R., Attorno alla cattedra di Pietro – Lettera pastorale
  • Pellecchia R., Con il vescovo al servizio del mondo
  • Pellecchia R., Il concilio della speranza – Lettera pastorale per la Quaresima 1966
  • Pellecchia R., Il secondo centenario dell’effigie dell’Immacolata di Piedimonte d’Alife 1763-1963 – Lettera pastorale e lal popolo della diocesi di Alife
  • Pellecchia R., In novitate vitae – Lettera pastorale per la Quaresima 1962
  • Pellecchia R., La crociata del Rosario a Piedimonte d’Alife
  • Pellecchia R., L’eucarestia nella vita cristiana – Lettera pastorale per la Quaresima 1965
  • Pellecchia R., Rinnoviamo la parrocchia – Lettera pastorale…
  • Posteraro L., Origine di Alife – Simbolismo delle sue tradizioni e della sua moneta
  • Rasile M., Alife nella monetazione Sannito-Campana
  • Ricciardi R. A., I dritti comunali di Alife sullo spiazzo della Fontana Canape o dei Canoni…
  • Ricciardi R. A., La sistemazione dei demani della città di Alife – I – La selva grande nei rapporti di Alife e della Casa Laurenzana ex feudataria agli effetti delle leggi eversive del 1806 e posteriori
  • Ricciardi R. A., La sistemazione dei demani della città di Alife – II – La Valle di Pietrapalomba confine antichissimo dei feudi e delle università di Alife e S. Angelo Raviscanina
  • Ricciardi R. A., Pel riconoscimento del dritto all’uso dell’acqua derivata dal canale distributore principale del Torano (ramo destro) a favore del Comune e della collettività dei cittadini di Alife

Risveglio Alifano

  • Roberti V., La Diocesi di Alife nelle osservazioni e nel programma del vescovo
  • Salvatore E., Il francescanesimo: memoria viva e speranza di liberazione per la nostra gente
  • Selvaggi G., Gaetano Bocchetti
  • Tescione G., Roberto conte normanno di Alife, Caiazzo e S. Agata dei Goti
  • M. C. D. (a cura degli),La chiesa di Cristo in Alife e Caiazzo – Per un’esperienza di comunione e di partecipazione 1978 – 1984
  • Vessella A., Corpus Nummorum Italicorum – Tomus primus – Samnium, Frentania, Sabina et Regio Inter Meridiem et Orientem Latii
  • Villucci A. M., Sculture d’età romana dal territorio di “Allifae”
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

Alvignanello (frazione di Ruviano)

  • Maturi P., Il Castrum, la Chiesa di S. Andrea Apostolo e il Sigillo della Università di Alvignanello

Alvignano

  • Associazione Pro Loco – Scuola Media “G. Pascoli”, Alvignano ieri e oggi
  • Florio A., I canti di ieri
  • Marrocco D., Documenti della basilica di S. Ferrante in Alvignano
  • Russo I. A., Madonna e Santi – Pagine di varia predicazione
  • Russo M., Breve statistica di Alvignano di Pasquale Iadone
  • Santoro N., Brevi cenni della vita di S. Ferdinando d’Aragona vescovo di Caiazzo e patrono della terra di Alvignano e di Dragoni
  • Scuola Media Statale di Alvignano, Scuola News
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

Amorosi

  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Maturi P., L’antico sigillo dell’Università di Amorosi
  • Scuola Media Statale “Alessandro Manzoni” di Amorosi, Annuario 1973
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

Baia e Latina

  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – II – Età Romana, pp. 389-393; 489-490; passim
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Cittadini pro Baia e Latina, Il triste giorno del 10 novembre del 1863 per la famiglia Scotti, ristampa
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Maiello E.,  A Baia Latina c’è da vedere… (Percorso Turistico)
  • Scotti A., Il triste giorno del 10 novembre del 1863 per la famiglia Scotti – Un tragico episodio del brigantaggio nelle provincie meridionali d’Itali
  • Veccia S. A., Il “comune riunito” di Baia e Latina

Caianello

  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – II – Età Romana
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Caso G., Nuove ferrovie per l’Italia meridionale: la Telese-Caianello
  • Imprese Stradali e Ferroviarie, Progetto della Ferrovia Caianello-Telese a scartamento normale della lunghezza di Km. 41 + 725,30
  • Pratelli A., La strada a scorrimento veloce Caianello-Telese
  • Progetto della Ferrovia Caianello-Telese a scartamento normale Km. 53 + 114,25 – Profilo schematico
  • Progetto della Ferrovia Caianello-Telese: Relazione
  • Renda (ing.), Ferrovia Caianello-Telese: Progetto di massima – corografia

Caiazzo

  • Associazione Storica del Caiatino, Antonio De Simone nel ricordo dei suoi amici
  • Bianco L., Strutture tettoniche nel territorio di Moleta e di Caiazzo
  • Buonomo G., Progetto di conoscenza dei beni religiosi, storici, artistici e culturali della diocesi di Alife-Caiazzo
  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – I – Preistoria ed età sannitca, pp. 247-275; passim
  • Cattabeni A., Le giornate 19 e 21 Settembre 1860 a Caiazzo commemorate 46 anni dopo nell’aula civica dai Patrioti Caiatini
  • Cervo A., Dai De Angelis ai Cervo – Caiazzo e le sue memorie
  • Cervo A., Geometria solida (ed altre storielle)
  • Cervo A., Ipotesi narrative
  • Cervo A., Nient’altro che la verità ed altri racconti
  • Cervo P., Cultura olearia e terminologia a Caiazzo
  • Comune di Caiazzo, Guida di Caiazzo
  • Conta Haller G., Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, pp. 16-21
  • Cosco G., Una polemica di fine Ottocento – Era di Capua o di Caiazzo Pietro Della Vigna?
  • D’Amato A., Una sfida di Giulio Rosso, conte di Caiazzo, a Galeotto Pico della Mirandola
  • De Francesco G., L’antichissima Badia Benedettina di Santa Croce di Caiazzo
  • De Simone A., A ricordo del millenario della consacrazione episcopale di S. Stefano Menicillo vescovo e protettore di Caiazzo (979-1979)
  • De Simone A., Vita di S. Stefano vescovo e confessore della città e diocesi di Caiazzo
  • De Simone N., Caiazzo: notizie storiche dalla fondazione alla caduta dell’Impero Romano divulgate a Capua nell’anno 1989
  • De Simone S., La marcia su Roma – Ricordi
  • Di Dario B., Notizie storiche della città e diocesi di Caiazzo
  • Di Dario B., Santo Stefano vescovo e protettore della città e diocesi di Caiazzo
  • Di Girolamo N. M. (a cura di), Ufficio proprio di Santo Stefano vescovo confessore e patrono principale della città e diocesi di Cajazzo
  • Fabrizio M., Notizie su S. Ferdinando d’Aragona vescovo di Caiazzo e protettore di dragoni ed Alvignano
  • Faraone G., I primi ventiquattro anni della Banca Mutua Popolare di Caiazzo – Cenni storici con documenti, figure e tavole illustrative
  • Gli statuti di Caiazzo
  • Liceo Scientifico, Annuario
  • Lipinsky A., Arte orafa a Capua nel X secolo – La croce di S. Stefano Menecillo vescovo di Caiazzo
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Marotta D., Due episodi avvenuti nel circondario di Caiazzo, nel 1848 e nel 1851
  • Marrocco D., Documentazione storico – liturgica su S. Stefano di Caiazzo
  • Marrocco D., I “Capitanei” di Caiazzo
  • Marrocco D., La Bolla di fondazione delle Clarisse di Caiazzo
  • Marrocco D., L’antico calendario liturgico della diocesi di Caiazzo
  • Montanari De Simone R. (traduzione di), La Bolla di fondazione delle Clarisse di Caiazzo
  • Montanari De Simone R., Vita e opere di Francesco Covelli Della Posta
  • Movimento Culturale Caiatino, Poesie
  • Orazione e preghiera ad onore della serva di Dio Suor Maria Serafina Gargiulo (da potersi recitare solamente in privato)
  • Perillo G., Dall’antica grondaia
  • Ricciardi R. A., Di taluni manoscritti Caiatini donati all’associazione Storica Regionale
  • Rocereto G., La parrocchia di S. Nicola de Figulis in Caiazzo e i suoi parroci (1595-1979) – Ricerche d’archivio
  • Rocereto G., Mons. Gabriele Ventriglia Vescovo di Caiazzo (1852-1859)
  • Rocereto G., Mons. Giuseppe M. Foschi caiatino vescovo di Lucera (1759-1776)
  • Russo M., Il casale e la parrocchia di San Giovanni e Paolo della città di Caiazzo
  • Russo M., Il circondario di Caiazzo (1807-1811) e la statistica di Pasquale Iadone
  • Russo M., Tra i Normanni a Cajazzo
  • Santacroce N., Vita e opere di Francesco Covelli Della Posta
  • Santoro N., Brevi cenni della vita di S. Ferdinando d’Aragona vescovo di Caiazzo e patrono della terra di Alvignano e di Dragoni
  • Severino L., La dubbiosa vigilia della battaglia del Volturno – I fatti, gli eroismi, le responsabilità (Caiazzo – Triflisco – Capua)
  • Severino O., Gli sfortunati prodromi della battaglia del Volturno – Caiazzo: 19 e 21 Settembre 1860
  • Severino O., Ricerche storiche su Caiatia e Aulo Atilio Caiatino
  • Severino O., Ritornare
  • Sparano C. A., Caiazzo e la sua gente
  • Sparano C. A., Cesarano frazione di Caiazzo
  • Sparano C. A., Cu appucundrje
  • Sparano C. A., Fatti e personaggi dell’era fascista caiatina e dell’occupazione alleata
  • Sparano C. A., I vescovi di Caiazzo che predilessero il culto di S. Stefano Minicillo: Maffa – Filomarino – Vigilante – Piperni – Danise – Di Girolamo
  • Sparano C. A., Il grande messaggio di Teresa Musco da Caiazzo
  • Sparano C. A., Il massacro di Monte Carmignano (Caiazzo)
  • Sparano C. A., Il vernacolo caiatino
  • Sparano C. A., Kaiatinim – Caiatia
  • Sparano C. A., L’eccidio del tredici ottobre 1943
  • Sparano C. A., Nelly e Tony – Come una novella
  • Sparano C. A., Stemmario dei crociati caiatini – Prima crociata 1096-1099
  • Synodus Dioecesana Caiacensis habita, diebus XXX sept. I et II oct. A. 1928
  • Tescione G., Roberto conte normanno di Alife, Caiazzo e S. Agata dei Goti
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

Calvisi (frazione di Gioia S.)

  • Marrocco D., Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno, pp. 17; 92; 99; 185; 198; 203; 232-34; 276; 294; 296

Capriati a Volturno

  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Caiazza D., Ponte Latrone
  • Comunità Montana del Matese, Nel territorio del Matese c’è… – Guida breve…
  • Conta Haller G., Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, pp. 41-43
  • De Simone R., Epigrafi romane di Capriati a Volturno
  • La Diocesi di Isernia-Venafro nel 1987
  • Miele F., Rinvenimenti di epoca ellenistico-romana
  • Palumbo R. G., Episodi di brigantaggio nel tenimento di Capriati a Volturno nel 1868
  • Viti C., Nascita e sviluppo dei centri di Capriati, Ciorlano, Fontegreca, Gallo, Letino, Prata, Pratella, Valle Agricola e delle frazioni Mastrati, Torcino e Vallelunga dalle origini al primo quarto del secolo XVI

Carattano (frazione di Gioia S.)

  • Marrocco D., Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno, pp. 17; 92; 100; 174; 185
  • Ricciardi R. A., I dritti di usi civici esercitati nell’ex feudo ecclesiastico di Carattano dalle popolazioni dei Comuni di Piedimonte d’Alife, Castello, S. Gregorio e S. Potito Sannitico

Castel Campagnano

  • Maturi P., Presenze archeologiche a Castel Campagnano
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

Castello Matese

  • Archeoclub d’Italia sede di Alife, La divisione del demanio del Matese tra i comuni di Piedimonte, S. Potito, Castello e S. Gregorio
  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Comunità Montana del Matese, Nel territorio del Matese c’è… – Guida breve…
  • Conta Haller G., Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, pp. 62-66
  • De Angelis G. – Loffreda D., Mura megalitiche Sannite a sud dell’abitato di Castello Matese
  • Loffreda D., Resti a Castello del Matese della dipendenza della grangia cistercense a San Gregorio, alla Valle del Tora – Il priorato di San Gregorio di Monte Pedircoli – Una strada
  • Marrocco D., Guida turistica di Piedimonte Matese, Castello Matese, San Gregorio Matese
  • Marrocco D., I centouno anni di Gaetano Bocchetti
  • Marrocco D., Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno, pp. 17; 80-81; 92; 100-01, 174; 180; 185-86; 202-03; 246; 269-70; 275; 296
  • Marrocco D., La bolla di fondazione del seminario alifano a Castello
  • Ricciardi R. A., I dritti di usi civici esercitati nell’ex feudo ecclesiastico di Carattano dalle popolazioni dei Comuni di Piedimonte d’Alife, Castello, S. Gregorio e S. Potito Sannitico
  • Ricciardi R. A., I terreni a Monteporco ed a Capo di Campo, in Castello d’Alife, nella liquidazione demaniale – Ricerche ed osservazioni per il sig. Angelantonio Malatesta contro il Comune di Castello d’Alife
  • Ricciardi R. A., Pei Comuni di Piedimonte d’Alife, Castello, S. Gregorio e S. Potito Sannitico contro il Comune di Campochiaro
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

Castelvenere

  • Amore A., Musicisti del Medio Volturno del XVII e XVIII secolo (brevi cenni bibliografici)
  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Comitato “Fra Ferdinando Tosto” di Castelvenere, Fra Ferdinando Tosto – Una figura per il 3° millennio
  • Comune di Castelvenere, Castelvenere (Benevento) – Italy – Guida Turistica
  • Di Blasio A., Castelvenere e la sua Parrocchia
  • Ricciardi R. A., Un apprezzo feudale di Castelvenere, S. Salvatore e casali

Scetta A. R., Nelle tue mani – Poesie

  • Scetta A. R., Una palafitta a Castelvenere

Cerreto Sannita

  • Amore A., Musicisti del Medio Volturno del XVII e XVIII secolo (brevi cenni bibliografici)
  • Associazione Socio-Culturale Cerretese, Tre anni di attività (1986-1988) – Rassegna stampa
  • Autori Vari, Brigantaggio Meridionale e Circondario Cerretese 1799-1888
  • Autori Vari, Incontro periodico delle chiese di Telese o Cerreto e di S. Agata dei Goti
  • Basile S., Briciole tipografiche nel Sannio del XIX secolo
  • Biondi S., Cenni storici di Cerreto Sannita
  • Biondi S., Intrighi e semplicità – Testimonianze intorno alle Ceramiche di Cerreto Sannita del museo di S. Sofia in Benevento
  • Buondonno R., Cosimo Giordano e il brigantaggio nella Valle Telesina
  • Cofrancesco E., ‘L C’rraten – La parlata cerretese
  • D’Argenio B., Domenico Franco
  • De Nigris B., Il brigante Cosimo Giordano (vari aspetti del singolare personaggio)
  • Fiorillo F., Cosimo Giordano, capo dei partigiani del Matese
  • Formichella C., Contributo allo studio della ceramica cerretese prima del 1688
  • Formichella C., La terminologia nel lavoro della ceramica cerretese ed alcuni giudizi
  • Formichella C., Lucantonio D’Onofrio e la pittura del ‘700 nella Valle del Calore
  • Franco D., Cerreto Sannita ai margini della rivolta di Masaniello
  • Franco D., Giovan Lorenzo Dalio – Umanista cerretese del 600
  • Franco D., La pastorizia ed il commercio della lana nella antica e nuova Cerreto
  • Franco D., L’industria dei panni di lana nella vecchia e nuova Cerreto
  • Franco D., Su alcune particolari forme di erosione che si rinvengono nelle contrade “Cerro” e “Cese” (Comune di Cerreto Sannita, prov. Benevento)
  • Lando G., Monsignor Salvatore Del Bene – Un vescovo pioniere tra dittatura e democrazia – Telese-Cerreto 1929-1957
  • Liceo Classico “L. Sodo”, Il Picchiasodo
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Marrocco D., La bolla della collegiata di S. Martino a Cerreto
  • Marrocco D., Le ceramiche di Cerreto
  • Marrocco D., Le grotte sacre del Medio Volturno
  • Mazzacane V., Andrea Mazzarella da Cerreto – Notizie e scritti inediti
  • Mazzacane V., Ceramisti Cerretesi
  • Mazzacane V., Cerreto durante il Settecento
  • Mazzacane V., Ferdinando II a Cerreto e la Colonna eretta in suo onore nel campo dei Marsi
  • Mazzacane V., Il terremoto di Cerreto del 5 giugno 1688 – Memoria di una suora del Monastero delle Clarisse
  • Mazzacane V., La famiglia Mazzarella di Cerreto
  • Mazzacane V., Un dimenticato (Pietro De Blasio di Cerreto)
  • Moffa S., L’arte ceramica a Cerreto Sannita
  • Museo di Arte Sacra di Cerreto Sannita, Chiesa Monumentale di S. Gennaro V. – Arte, Cultura, Artigianato
  • Pescitelli R., Il monastero delle Clarisse nella vecchia e nuova Cerreto
  • Pescitelli R., Pietro Paolo Fusco nella Cerreto del primo ‘900
  • Rossi G. M., In margine ad una polemica nella Cerreto del ‘600:La storia della monaca clarissa Giulia De Marco
  • Rossi G. M., La fiera peste del 1656 e le sue ripercussioni sociali a Napoli e Cerreto
  • Vigliotti N., Felice Leonardo – Venticinque anni di servizio episcopale nella Chiesa di Telese o Cerreto
  • Vigliotti N., I Giustiniani e la ceramica cerretese
  • Vigliotti N., I Giustiniano e la ceramica cerretese
  • Vigliotti N., Seminario diocesano e istituto-convitto “Luigi Sodo” in Cerreto Sannita
  • Zazo A., Piedimonte d’Alife, Cusano, Airola, Cerreto, nel 1852
  • Zazo A., Una visita di Ferdinando II a Cerreto Sannita

Ciorlano (v. pure Torcino)

  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Caiazza D., Il territorio tra Matese e Volturno
  • Comunità Montana del Matese, Nel territorio del Matese c’è… – Guida breve…
  • Di Stefano G., Cento sonetti sull’era e l’arca di Noè
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Viti C., Nascita e sviluppo dei centri di Capriati, Ciorlano, Fontegreca, Gallo, Letino, Prata, Pratella, Valle Agricola e delle frazioni Mastrati, Torcino e Vallelunga dalle origini al primo quarto del secolo XVI

Cusano Mutri

  • Bianco N., Studio-progetto per il restauro della chiesa di S. Maria del Castagneto in Cusano Mutri
  • Bozzi T., Attraverso il Sannio Antico con i Sanniti
  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Caruso E., Emma Giardina Cassella e la sua opera lirica Sull’Ara dei Secoli
  • Cassella Giardina E., Cusano Mutri (Benevento)
  • Di Lello R., Alcuni episodi di Brigantaggio postunitario nei territori di Cusano e Pietraroia
  • Fetto P. M., In trasparenza d’animo
  • Franco D., Giacimenti alluminiferi di Cusano Mutri (Benevento)
  • Maturo V. A., “Il cantuccio Svizzero” – Dati, storia e cronaca della conca cusanese da una memoria ottocentesca
  • Maturo V. A., A i témpe mie – usanze e cartoline di un tempo di Cusano Mutri
  • Maturo V. A., Antichi ed intramontabili utensili della civiltà pastorale matesina
  • Maturo V. A., Cronologia feudale di Cusano Mutri
  • Maturo V. A., Cusano Mutri nel catasto rurale di Giuseppe Napoleone Bonaparte
  • Maturo V. A., Giuseppe Cassella – Girolamo Vitelli, illustri nel mondo, misconosciuti da Cusano Mutri
  • Maturo V. A., La “Spina Santa” di Cusano Mutri
  • Maturo V. A., La contrada S. Antonino di Cusano Mutri
  • Maturo V. A., La parabola del Clero Regolare a Cusano Mutri – Il secolo delle Pallottine – Il cinquantennio degli Agostiniani
  • Maturo V. A., Libro di tutte le robbe della massaria de pecore – Raro documento sull’organizzazione della transumanza nel primo Settecento in Cusano Mutri
  • Maturo V. A., Notizie diverse in Cusano – Storia cronaca e costume da un inedito settecentesco
  • Maturo V. A., S. Maria del Castagneto Cusano Mutri – Documenti
  • Maturo V. A., Santa Maria del Castagneto – La riscoperta di un antico complesso monastico in Cusano Mutri
  • Maturo V. A., Stabilimenti municipali dell’università – ordinamento ed amministrazione a Cusano Mutri nel sec. XVII
  • Maturo V. A., U Cusanaere – Un po’ di: Grammatica, Lessico, Canti, Proverbi, Detti, Indovinelli, Preghiere, Inciarmamenti, Gastronomia, Agnomi di Cusano Mutri
  • Maturo V. A., Una bolla da Avignone, del 1342 per S. Maria del Castagneto di Cusano Mutri
  • Meola V., Versi manoscritti ritrovati nelle carte della famiglia Santagata di Cusano
  • Pepe L., Note per una biografia scientifica di Giuseppe Cassella (1755-1808)
  • Zazo A., Piedimonte d’Alife, Cusano, Airola, Cerreto, nel 1852
  • Zazo A., Spirito pubblico in Cusano Mutri nel 1858

Dragoni

  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – I – Preistoria ed età sannitca, pp. 219-245
  • Del Gaudio P., Voci del cuore – Raccolta di poesie
  • Fabrizio M., Brevi notizie sul ponte Umberto – Margherita sul Volturno
  • Fabrizio M., Brevissime notizie sul marmo colorato di Dragoni
  • Fabrizio M., Dragoni: il Territorio, la Storia, le Tradizioni
  • Fabrizio M., Il catasto onciario di Dragoni del 1743
  • Fabrizio M., La grotta di S. Michele Arcangelo: descrizione, storia e tradizioni
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Marrocco D., Le grotte sacre del Medio Volturno
  • Marrocco D., Una donazione di Diopoldo di Dragoni
  • Mirabella G. – Trojano P., Per il Comune di Roccaromana appellato contro il Comune di Liberi, appellante ed il Comune di Dragoni, appellato
  • Santoro N., Brevi cenni della vita di S. Ferdinando d’Aragona vescovo di Caiazzo e patrono della terra di Alvignano e di Dragoni
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

Dugenta

  • Zazo A., Rinvenimento di tre tombe romane

Faicchio

  • Altieri P. – Mongillo P., Energia solare: proposta energetica alternativa per Faicchio
  • Amore A., La Banda Musicale di Faicchio
  • Autori Vari, Il castello ducale di Faicchio venti anni dopo (compimento del restauro e apertura al pubblico del Castello 21 giugno 1966)
  • Bozzi T., Attraverso il Sannio Antico con i Sanniti
  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Buonomo G., Guida di Faicchio (Benevento)
  • Conta Haller G., Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, pp. 67-69
  • De Caro L., Luigi Palmieri e la tradizione filosofica italiana
  • De Nigris B., I secoli feudali di Faicchio
  • Festa L., Gli affreschi della grotta di San Michele nel telesino
  • Fragola U., L’annata culturale nel castello ducale di Faicchio
  • Franco D., Il castello di Faicchio nel suo declino
  • Giugliano M., I fenomeni termici negli studi di Luigi Palmieri
  • Giugliano M., Il Magnetismo terrestre negli studi di Luigi Palmieri
  • Giugliano M., Il Vesuvio negli studi di Luigi Palmieri
  • Giugliano M., L’elettricità atmosferica negli studi di Luigi Palmieri
  • Giugliano M., Luigi Palmieri e i suoi apparecchi elettrici nella storia delle scienze
  • Giugliano M., Luigi Palmieri e il potenziamento elettrico nella storia delle Scienze
  • Giugliano M., Luigi Palmieri geofisico del Medio Volturno
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Marrocco D., Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno, p. 154
  • Marrocco D., Le grotte sacre del Medio Volturno
  • Maiuri A., Faicchio – Avanzi di cinte murali poligonali
  • Pacelli A., Una vita per la poesia – Piccola raccolta di sentimenti a contatto con la terra
  • Scarinzi P., Un documento inedito di cultura popolare in Faicchio
  • Scuola Media Statale “Sen. G. Pascale” di Faicchio, Il mio paese Faicchio tra storia e attualità
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

Filignano

  • Di Bona – Mancini – Giannini, Filignano nel vortice
  • Mancini F., Filignano (Dalle sue origini ad oggi)
  • Zazo A., Episodi briganteschi nel Molise nell’Agosto-Ottobre 1861

Fontegreca

  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Comunità Montana del Matese, Nel territorio del Matese c’è… – Guida breve…
  • Di Fusco N. P., Una cipresseta alle pendici occidentali del Matese
  • La Diocesi di Isernia-Venafro nel 1987
  • Marrocco D., Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno, pp. 9; 257; 269
  • Viti C., Nascita e sviluppo dei centri di Capriati, Ciorlano, Fontegreca, Gallo, Letino, Prata, Pratella, Valle Agricola e delle frazioni Mastrati, Torcino e Vallelunga dalle origini al primo quarto del secolo XVI

Frasso Telesino

  • Amore A., Musicisti del Medio Volturno del XVII e XVIII secolo (brevi cenni bibliografici)
  • Di Cerbo M., Brevi note su una monetina romana trovata sulle montagne di Frasso Telesino (Benevento)
  • Di Cerbo M., In volo su Frasso Telesino (Benevento)
  • Marrocco D., Le grotte sacre del Medio Volturno
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

Gallo Matese (v. pure Vallelunga)

  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Comunità Montana del Matese, Nel territorio del Matese c’è… – Guida breve…
  • Iannitti L., La poesia popolare a Gallo Matese
  • La Diocesi di Isernia-Venafro nel 1987
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Marrocco D., Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno, p. 9
  • Memorandum – Strada rotabile pei comuni isolati Gallo e Letino (Provincia di Caserta)
  • Viti C., Nascita e sviluppo dei centri di Capriati, Ciorlano, Fontegreca, Gallo, Letino, Prata, Pratella, Valle Agricola e delle frazioni Mastrati, Torcino e Vallelunga dalle origini al primo quarto del secolo XVI

Gioia Sannitica (v. pure Calvisi e Carattano)

  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Capasso S. – Santagata L. – Lombardi N., Le grotte dei banditi sul monte monaco di Gioia
  • Comunità Montana del Matese, Nel territorio del Matese c’è… – Guida breve…
  • Conta Haller G., Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, pp. 66-67
  • Fiorillo F., Cenni storici su Gioia Sannitica ed etimologia del suo stemma municipale
  • Fiorillo F., Il Castello di Gioia Sannitica e la sua Terra
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Loffreda D., Tutto in quarantasei giorni… Diario della memoria
  • Marrocco D., Il feudo ecclesiastico di Carattano
  • Marrocco D., Il viceré Toledo istituisce una fiera in Gioia di Terra di Lavoro
  • Note difensive per l’esattoria comunale di Gioia Sannitica in persona della signora Leggiero Carolina fu Andrea resistente contro il Comune di S. Gregorio d’Alife
  • Scuola Media “Luigi Settembrini” di Gioia Sannitica, Gioia Sannitica – della città e del borgo
  • Scuola Media “Luigi Settembrini” di Gioia Sannitica, Poesie nella Scuola Media
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

 

Guardia Sanframondi

  • Amore A., Musicisti del Medio Volturno del XVII e XVIII secolo (brevi cenni bibliografici)
  • Associazione Turistica Pro Loco Guardia Sanframondi, Condizioni de’ lavoratori della terra a Guardia Sanframondi 1879 (dott. Vincenzo Morrone)
  • Autori Vari, Il Museo di Guardia Sanframondi
  • Bellucci A., Guardia Sanframondi
  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Comune di Guardia Sanframondi, Onomastica stradale revisione anno 1980 – Stradario
  • Congregazione dell’Oratorio S. Filippo Neri di Guardia Sanframondi, Oltre la vita… nella vita – Omaggio al padre Adolfo Di Blasio preposito curato nel XXV della sua nascita al cielo
  • De Blasio Ab., Guardia Sanframondi: notizie storiche – Appunti su Limata
  • De Blasio Ab., Rilievi medioevali nella settennale processione di penitenza che si celebra a Guardia Sanframondi
  • De Blasio Ad., Il nostro paese Guardia S. Framondo di oggi – dalle origini – nelle ricorrenze tricentenarie
  • De Cunzo M. – De Martini V., Guardia Sanframondi: Arte – Storia – Ambiente – Architettura – Tradizioni – Economia
  • De Martini M., I boschi del Matese e il Consorzio di Bonifica Montana
  • Formichella C., Lucantonio D’Onofrio e la pittura del ‘700 nella Valle del Calore
  • Franco D., Abele De Blasio nel centenario della sua nascita (settembre 1858 – settembre 1958)
  • Giuland (pseudonimo di Giuseppe Lando), Il grillo parlante – silloge di poesie socio-ecologiche
  • Iuliani L. – Lando G., I Riti di penitenza di Guardia Sanframondi dall’origine ad oggi
  • Iuliani L., Le processioni penitenziali – Guida ai riti settennali di Guardia Sanframondi
  • Labagnara C., Il museo degli argenti di Guardia Sanframondi dalla costituzione al trafugamento
  • Lando G., Capelli d’argento – Poesie
  • Lando G., Carlo Tessitore medico guardiese nel Congo Belga (Zaire) nell’ottantesimo della sua nascita 1896-1976
  • Lando G., Fiorellini silvestri
  • Lando G., Riti e Misteri Guardiesi
  • Lando G., S. Barbato vescovo – Il suo secolo ed il nostro tempo
  • Lando G., Storia di una Statua
  • Marrocco D., Le grotte sacre del Medio Volturno
  • Marrocco D., Pergamene di Casa Sanframondi nel Museo Alifano
  • Marrocco D., Sebastiano Guidi e l’omeopatia in Francia
  • Marrocco D., Sulla genealogia dei Sanframondo
  • Pro Loco di Guardia Sanframondi, Leggenda, tradizione, cronaca della “Festa” dell’Assunta
  • Pro Loco Guardia Sanframondi, Dossier “riti ottantadue” – Stampa nazionale ed estera sulla celebrazione dei riti settennali dell’Assunta
  • Pro Loco Guardia Sanframondi, Il Tratturo
  • Pro Loco Guardia Sanframondi, Studio e proposte per l’aggiornamento della onomastica stradale del comune di Guardia Sanframonti
  • Santuario dell’Assunta di Guardia Sanframondi, Celebrazioni tricentenarie in onore del P. Domenico Bruno S. J. Presenziate da Sua Eccellenza Mons. Felice Leonardo vescovo diocesano
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento
  • Zazo A., Un ignorato “Libro di memorie” di Filippo Maria Guidi

Letino

  • Ariano G. (a cura di), Le pietre parlano – Le sculture di Luigi Stocchetti
  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Comunità Montana del Matese, Nel territorio del Matese c’è… – Guida breve…
  • D’Aria F., I canti migratori letinesi
  • D’Aria F., I canti a dispetto nella Terra del Tino
  • D’Aria F., La Musica nella Danza dell’Albero di Maggio
  • D’Aria F., Le serenate di Letino popolo del Matese discendente dai Greci
  • Fotticchia C., Aspetti naturalistici del Matese: le grotte di Cavuto di Letino
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Marrocco D., Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno, pp. 17; 92; 101-02; 172; 174; 175; 179; 186-87; 198; 199; 201; 264; 296
  • Memorandum – Strada rotabile pei comuni isolati Gallo e Letino (Provincia di Caserta)
  • Viti C., Nascita e sviluppo dei centri di Capriati, Ciorlano, Fontegreca, Gallo, Letino, Prata, Pratella, Valle Agricola e delle frazioni Mastrati, Torcino e Vallelunga dalle origini al primo quarto del secolo XVI

Liberi

  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – II – Età Romana, pp. 493-495
  • Fabrizio M., La grotta di S. Michele Arcangelo: descrizione, storia e tradizioni
  • Mirabella G. – Trojano P., Per il Comune di Roccaromana appellato contro il Comune di Liberi, appellante ed il Comune di Dragoni, appellato
  • Marrocco D., Le grotte sacre del Medio Volturno

Limatola

  • Aragosa G., Un antico centro del Medio Volturno – Limatola e il suo casale Biancano
  • Canelli F., Limatola e il suo Castello ed i suoi Signori
  • Comitato per l’annessione del Comune di Limatola alla Provincia di Caserta, Istanza per il passaggio del Comune di Limatola alla Provincia di Caserta
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Nassa M., La Raccolta Canelli
  • Studio Araldico Guelfi Camajani – Genova, Raccolta documentaria storico araldica della casata Canelli
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

Marzanello (frazione di Vairano Patenora)

  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – I – Preistoria ed età sannitca, pp. 145-161; 163-178
  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – II – Età Romana, pp. 305-323; 365-367; 491
  • Calce E., Il santuario di S. Maria del Monte in Marzanello
  • Calce E., Marzanello antica sentinella del Medio Volturno
  • Calce E., Marzanello in cammino
  • Calce E., Marzanello nella policroma sinfonia dei secoli con memorie di Vairano Patenora
  • Calce E., Memorie di un ultraottuagenario

Mastrati (frazione di Pratella)

  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Viti C., Nascita e sviluppo dei centri di Capriati, Ciorlano, Fontegreca, Gallo, Letino, Prata, Pratella, Valle Agricola e delle frazioni Mastrati, Torcino e Vallelunga dalle origini al primo quarto del secolo XVI

Matese

  • Angelini T., La pastorizia nel comprensorio montano del Matese
  • Angelini T., Lavori forestali sul Matese
  • Archeoclub d’Italia sede di Alife, La divisione del demanio del Matese tra i comuni di Piedimonte, S. Potito, Castello e S. Gregorio
  • Autori Vari, Valorizzazione del Matese e dell’Ato Volturno: l’habitat agreste e la qualità della vita
  • Bag & Dreams s.a.s di Ugo Cappello, Matese 1.com
  • Bergamin D., La situazione urbanistica nella Comunità Montana del Matese
  • Bergamin D., Legge Galasso e governo del territorio nell’Alto Casertano
  • Billi A., Contratto di affitto e di enfiteusi del lago Matese
  • Boggia L., Il bosco del Matese e la sua difesa
  • Borraro P., Discorso pronunziato in Piedimonte d’Alife il 24 settembre 1961 in occasione della celebrazione del centenario dell’Unità d’Italia e della Legione del Matese
  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Capparelli A., Matese – Vocazioni e prospettive
  • Caso G., La valorizzazione turistico-alberghiera dell’Altopiano del Matese
  • Cimino L., Galleria del Matese cerniera di collegamento tra Campania e Molise
  • Cimino L., Il Matese nella problematica socio-economica dopo il terremoto
  • Cimino L., Necessità per un concreto e futuro sviluppo del Matese di realizzare due strade a scorrimento veloce: la Caserta-Piedimonte e la Quattroventi-Ponte dei 25 archi verso Isernia
  • Cimino L., Parco Regionale del Matese: Natura, necessità, prospettive
  • Cimino L., Sistema viario in costruzione nel Matese – Prospettive
  • Cimmino C., La banda anarchica del Matese nei documenti dell’archivio di stato di Caserta
  • Comunità Montana del Matese, Nel territorio del Matese c’è… – Guida breve…
  • Comunità Montana del Matese, Progetto integrato per lo sviluppo del Matese
  • Comunità Montana del Matese, Statuto
  • Contratto di fitto ed enfiteusi del Lago Matese del 17 luglio 1905 ed Atti Relativi
  • Conta Haller G., Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, pp. 59-69
  • Dainelli G., Guida della escursione al Matese
  • D’Angerio G., Il Matese: una pagina di storia – Inaugurazione del Rifugio “B. Caso” sul M. Miletto
  • D’Angerio G. – Pastore C., Sentieri del Matese
  • De Agostini M., La vicenda della “Banda del Matese” nei resoconti giornalistici, nelle testimonianze e nei commenti di contemporanei
  • Di Lello R., Aspetti della cultura agricola e pastorale sul Matese
  • Di Lello R., La caccia sul Matese tra storia e tradizione
  • Falivene D., Lo sviluppo delle strade del Matese in relazione al problema automobilistico e all’infortunistica stradale
  • Fappiano G., Primo progetto di massima per il turismo e l’agriturismo nel Matese
  • Ferraiuolo A., Modalità di trasmissione del sapere magico terapeutico nell’area matesina
  • Fevola G., Una possibile impermeabilizzazione del lago Matese
  • Filangieri A., Per un Parco Nazionale del Matese
  • Fiorini F., La Bauxite del Matese
  • Franco D., Il terremoto del 1688 nel Matese orientale
  • Girardi E., Il Matese – Geologia – Tettonica – Idrogeologia
  • Gregorio P. (direttore), Il Corriere del Matese
  • Gruppo Escursionisti del Matese di Piedimonte Matese, Itinerari del Matese  – Escursioni e Trekking
  • Gruppo Escursionistico del Matese, Trekking naturalistico archeologico. Allifae-Saepinum 45 chilometri immersi nella meravigliosa natura del Matese…
  • Gruppo Speleologico “Monte Cigno” di Telese, Introduzione alla Speleologia del Matese
  • Gruppo Speleologico del Matese (a cura del), Il Matese – Nuove prospettive di sviluppo culturale ed economico – Geografia – Paleontologia – Archeologia – Speleologia
  • La Cerra P., Il Parco del Matese: una grande opportunità per lo sviluppo dell’area interna
  • Langella V., Il Matese
  • Loffreda D., Vie e vite per il Matese
  • Lombardi N. – Santagata L. – Santillo P. (Gruppo Speleologico del Matese), Esplorazione di nuove grotte sul Matese
  • Lombardi N., Per la storia della speleologia sul Matese: la grotta di Campobraca
  • Manzo A., Anche i figli del Matese hanno combattuto a Canne – A proposito di Sil. 8, 399-403; 532-535; 562-567
  • Manzo A., Con Tito Livio nella regione Alifano – Matesina durante la seconda guerra sannitica
  • Manzo A., Tito Livio storico della terza guerra sannitica nella regione matesina e del Medio Volturno
  • Manzo A., Tito Livio storico della terza guerra sannitica nella regione matesina e del Medio Volturno
  • Marrocco D., Il Matese
  • Marrocco D., Il Matese sulla stampa napoletana quarant’anni fa
  • Marrocco D., La colonizzazione romana intorno al Matese
  • Marrocco D., Proposte e aggiunte al piano paesistico del Matese
  • Marrocco R., Il Matese
  • Marsella D., Difesa del lago e delle sorgenti del Matese
  • Marsella L., I prati i pascoli e la pastorizia del Matese
  • Maturo V. A., Antichi ed intramontabili utensili della civiltà pastorale matesina
  • Maturo V. A., Gli arcaici coltelli tascabili del Matese – reminiscenze nella comunità del Titerno
  • Maturo V. A., Il cane da pecora del Matese
  • Municipio di Piedimonte d’Alife, Copia dell’Ordinanza per la divisione del demanio del Matese del 20 0ttobre 1813
  • Museo del Sannio, Brigantaggio sul Matese 1860-1880
  • Nassa M., Aneddoti, favole e racconti del Matese
  • Pace G., Emergenze naturalistiche del comprensorio di monte Miletto
  • Pace G., I terremoti nel massiccio appenninico del Matese; Stratigrafia, cause geologiche e sismografia
  • Pace G., Proposta di un museo del paesaggio del Matese
  • Palumbo G., Cronologia del Brigantaggio sul Matese
  • Partito Comunista Italiano, La proposta del p.c.i. per lo sviluppo dell’area del Matese – Progetto integrato Matese (P.I.M.)
  • Pastore C. – D’Angerio G., Sentieri del Matese
  • Perrino G., Il Folklore del Matese
  • Pescione P., La Galleria di valico del Matese
  • Petella G., La Legione del Matese durante e dopo l’epopea garibaldini (Agosto 1860-Marzo 1861)
  • Piciocchi A., Alcune vie della pastorizia in Campania da 4.000 anni ad oggi
  • Piciocchi A., Il Matese e la sua Preistoria
  • Pinna M., La Comunità Montana della zona del Matese: una strategia per lo sviluppo equilibrato del territorio
  • Pro Loco di Piedimonte Matese, Matese: consorzio di comuni – Una proposta da discutere, un’idea da attuare
  • Ricciardi R. A., Il lago del Matese in rapporto alle opere di utilizzazione delle acque ed alle occupazioni demaniali avvenute nelle sue adiacenze, allo Scennerato e località limitrofe
  • Russo F., Dai Sanniti all’Esercito Italiano – La Regione Fortificata del Matese
  • Simonelli P., Prospettive di sviluppo economico e culturale del Matese e dell’Alto Casertano. Ruolo dell’ASMV
  • Tola C., Leggende e Novelle del Matese
  • Verrecchia G., Le tre guerre sannitiche narrate da Tito Livio
  • Verrecchia G., Pagine non chiare di Tito Livio sulle guerre sannitiche?
  • Visco F., Ricerche e studi per la scelta di una località adatta alla costruzione di un sanatorio montano regionale sul Matese – Relazione alla Commissione Tecnica del rappresentante del Consorzio Provinciale Antitubercolare di Caserta

Melizzano

  • Formichella C., Lucantonio D’Onofrio e la pittura del ‘700 nella Valle del Calore
  • Maturi P., L’archeologia maggiore di Melizzano (BN)…
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento
  • Zazo A., Ritrovamenti archeologici in Torello di Melizzano

Piana di Monte Verna

  • Conta Haller G., Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, pp. 12-16
  • De Francesco G., La Chiesa di S. Maria a Marciano in Piana di Caiazzo – Sua importanza archeologica, storica ed artistica
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

Piedimonte Matese

  • Alparone G., Pitture rinascimentali nella basilica si S. Maria Maggiore a Piedimonte Matese
  • Andreucci G., Osservazioni intorno ad una ferrovia pel circondario di Piedimonte d’Alife
  • Anonimo, La Banca del Matese ed i suoi misteri
  • Archeoclub d’Italia sede di Alife, La divisione del demanio del Matese tra i comuni di Piedimonte, S. Potito, Castello e S. Gregorio
  • Arrigo L. – Iannotta M. C., Le confraternite di Vallata: uno spaccato di vita sociale nella Piedimonte del Settecento
  • Associazione Amici di Piedimonte, Mostra-Concorso Modellismo nel Matese
  • Associazione Storica del Medio Volturno, Annuario
  • Associazione Storica del Medio Volturno, Antologia
  • Associazione Storica del Medio Volturno, Documenti per la storia dei paesi del Medio Volturno
  • Associazione Storica del Medio Volturno, Quaderni di Cultura
  • Associazione Storica Regionale di Piedimonte d’Alife, Archivio storico del Sannio Alifano e Contrade Limitrofe
  • Autori Vari, Associazione Corale “Regesta Cantorum” di Piedimonte Matese
  • Autori Vari, Cartabianca
  • Autori Vari, Deus Absconditus – Primo centenario dell’Istituto delle Benedettine dell’Adorazione Perpetua del SS. Sacramento in Italia 1880-1980
  • Autori Vari, Federico Lupoli
  • Autori Vari, Gian Francesco Trutta (1699-1786), Archeologo e storico del Medio Volturno (Considerazioni su alcune dissertazioni)
  • Autori Vari, In memoriam
  • Autori Vari, Piedimonte d’Alife a Giovanni Caso – Nel 3° anniversario della morte 9 aprile 1961
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese di Piedimonte d’Alife, Bilancio e rendiconto a 31 dicembre 1902, XVIII esercizio
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese di Piedimonte d’Alife, Relazione dell’Ispettore dell’Associazione delle Banche popolari ragioniere Betti Vittorio con annesso Bilancio e Rendiconto a 31 dicembre 1909, XXV esercizio
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese di Piedimonte d’Alife, Relazione e Bilancio esercizio 1964
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese in Piedimonte d’Alife, Assemblea generale ordinaria dei soci del 29 marzo 1914 – XXIX esercizio
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese, La Banca Popolare Cooperativa del Matese (società anonima e capitale illimitato) con sede in Piedimonte d’Alife all’Esposizione mondiale del 1900 in Parigi – Monografia
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese, Relazione per l’Assemblea ordinaria e straordinaria dell’8 Aprile 1900
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese, Relazioni e Bilancio Esercizio 1960
  • Banca Popolare Cooperativa del Matese, Relazioni e Bilancio esercizio 1961
  • Basilica Pontificia di S. Maria Maggiore, Al novello parroco prof. don Francesco Piazza
  • Bellini D., Gli eroi della Regione: Michele Bianchi
  • Bellini D., Gli eroi della Regione: Sasso Amedeo
  • Bettino L. – Francomacaro M. R., L’emigrazione a Piedimonte Matese
  • Bifani F. – De Foschi F., A difesa del signor Giuseppe Scorciarini creditorie istante contro i signori Filippo Paolino e Raffale di Nardo debitori solidali a relazione dell’illustre giudice signor Vacca
  • Bojano A., Il sequestro di don Nicola Coppola giudice regio a Piedimonte d’Alife
  • Bovenzi G. C., Il Santuario di S. Maria Occorrevole con l’annesso Convento e l’Eremo detto la Solitudine in Piedimonte d’Alife – Memorie
  • Bozzi T., Attraverso il Sannio Antico con i Sanniti
  • Buonomo G. – Di Rienzo A., Santa Maria Occorrevole – Comunemente “S. Pasquale” – Storia, Fede, Arte dei santuari francescani di Piedimonte
  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Buonomo G., Chiese e Cappelle della “Terra” di Piedimonte
  • Buonomo G., Gli affreschi della cappella di San Biagio
  • Buonomo G., Vallata e le sue chiese
  • Buonpane D., Il recupero dell’ex sala consiliare sita nel convento di San Domenico a Piedimonte Matese
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Camarda V., I figli di don Bosco nel Medio Volturno
  • Capasso L., Tracce di un insediamento neolitico sulle pendici meridionali del Monte Stufo, presso Piedimonte Matese
  • Capo M., Relazione letta dal commissario prefettizio sig. avv. Michele Capo nella seduta dell’8 agosto 1914 al Consiglio Comunale di Piedimonte d’Alife ricostituito integralmente nelle elezioni generali amministrative del 19 luglio 1914. Copie 2
  • Capobianco G., Antonio Marasco e il movimento operaio di Piedimonte Matese
  • Capobianco G., L’Azione Cattolica ed il Fascismo. Gli avvenimenti del 1931 a Piedimonte Matese
  • Caracciolo M. G., Lineamenti storici del monachesimo (Dalle origini fino ai nostri giorni)
  • Carfora D., Il servizio di ortopedia e di traumatologia nella nuova sede dell’Ospedale Civile di Piedimonte Matese
  • Carullo Marrocco A. (direttrice di), Campania Felix
  • Carullo Marrocco A., I condiscepoli – racconti per giovanetti
  • Carullo Marrocco A., La battaglia del libro
  • Carullo Marrocco A., La felicità è in due (novelle)
  • Carullo Marrocco A., Per un “Dopo – Scuola” in Piedimonte d’Alife
  • Carullo Marrocco A., Piccoli cuori (racconti)
  • Carullo Marrocco A., Un ignorato documento sulla cattura di G. Murat al pizzo di Calabria
  • Caruso E., Composizioni Musicali – Scritti – Varie dal 1945 al 1997
  • Caruso E., Le novene a Piedimonte Matese
  • Caso G. (a cura di),Documenti relativi ad attività varie per la risoluzione del problema del Torano e Maretto (acquedotto campano-molisano-casertano, irrigazione, potenziamento industriale …)
  • Caso G., Angelo Scorciarini-Coppola: Un pioniere dell’Agricoltura
  • Caso V., Per la proprietà dei pioppi lungo la provinciale Alife-Piedimonte
  • Caso V., Per la proprietà dei pioppi lungo la provinciale Alife-Piedimonte
  • Cassa di Risparmio di Piedimonte d’Alife, Resoconto e Statistica 1902 – XXXV Esercizio
  • Chiacchio A., Servo di Dio P. Giovanni di S. Maria
  • Chiacchio A., Un sorriso di Sorella Acqua sul Monte Muto
  • Chierici G., Francesco De Benedictis
  • Chiesa Ave Gratia Plena di Piedimonte, Novena dell’Immacola Concezione di Maria che si celebra nell’Insigne Collegiata Matrice Real Chiesa della Santissima Annunziata della Città di Piedimonte d’Alife nella terza Domenica di Maggio
  • Ciliberti P., Prospettive Didattico – Scientifiche dell’Istituto Tecnico Agrario statale di Piedimonte d’Alife
  • Cimino L., Il canonico Marcellino Civitillo dottore in Teologia e Musica Sacra, cultore della tradizione religiosa locale
  • Circolo dell’Unione di Piedimonte Matese, Scritti del Sodalizio – Quarant’anni di vita sociale: Piedimonte 1955-1995
  • Civitillo R., Il sessagesimo di Combattenti di Piedimonte Matese
  • Collegio dei Periti Agrari, Albo professionale
  • Comitato Civico per le Onoranze di Piedimonte d’Alife, Un Pioniere dell’Agricoltura Italiana
  • Comitato delle Civiche Onoranze, Giacomo Vitale
  • Commissione Censuaria Provinciale di Terra di Lavoro, Perequazione dell’imposta fondiaria – Relazione all’on. Commissione Censuaria Centrale sulle tariffe d’estimo del Circondario di Piedimonte d’Alife – Proposte per l’intera Provincia
  • Compagnia Filodrammatica Piedimonte d’Alife, Album-Ricordo
  • Comune di Piedimonte d’Alife, Regolamento per la distribuzione dell’acqua potabile
  • Comune di Piedimonte d’Alife, Relazione sull’attività svolta dall’amministrazione comunale di Piedimonte d’Alife durante il quadriennio 1956-1960, letta dal sindaco Dr. Giovan Giuseppe D’Amore nell’ultima seduta del consiglio del 19 settembre 1960
  • Comune di Piedimonte Matese (a cura di), Piedimonte Matese: Immagini
  • Comunità Montana del Matese, Nel territorio del Matese c’è… – Guida breve…
  • Comunità parrocchiale di Ave Gratia Plena, Giornale
  • Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano di Piedimonte Matese, Relazione tecnico-economica e finanziaria sull’attività svolta dal 1973 al 1992
  • Consorzio di Bonifica Montana del Matese, Relazione del commissario min. Franco Cobianchi
  • Conta Haller G., Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, pp. 60-62
  • Contenti C., Tredici anni di vita municipale a Piedimonte 1741-1754
  • Costarella A., L’età del Risorgimento – La sezione “Beniamino Caso” dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
  • Da Nove R., Panegirico dell’Immacolata
  • D’Agnese E., Ercole D’Agnese ed i suoi tempi
  • D’Ambrosa A., L’ospedale civile A. G. P. di Piedimonte Matese – Relazione
  • D’Amore G. G., L’organizzazione sanitaria in Piedimonte d’Alife al centro della vasta zona del Medio Volturno
  • D’Amore G. G., Relazione sull’attività svolta dall’Amministrazione Comunale di Piedimonte d’Alife durante il quadriennio 1956-1960
  • D’Andrea C., 1954 – 1979: 25 anni di presenza salesiana a Piedimonte Matese
  • D’Andrea C., La voglia di vivere
  • D’Andrea G. F., Il convento di S. Tommaso D’Aquino (S. Domenico) di Piedimonte Matese in un registro del secolo XVIII
  • D’Andrea G. F., La Solitudine di Piedimonte Matese
  • D’Andrea G. F., Le origini de “La Solitudine” di Piedimonte Matese
  • D’Angerio G., Ercole D’Agnese 1799-1999
  • De Biase L., La Regione di Piedimonte d’Alife
  • De Biase M., Divagazioni d’un Solitario – Sonetti
  • De Martino A., Relazione al ricostituito consiglio comunale di Piedimonte d’Alife (seduta del 20 febbraio 1904)
  • De Nigris B., Il deputato Beniamino Caso e na nuova provincia di Benevento 1860-61 (una verità storica da riscoprire)
  • Di Biase L., Piccole cose
  • Di Marco R., La gestione di un patrimonio fondiario ecclesiastico nel Settecento: I Beni della Collegiata di A. G. P. in Piedimonte Matese
  • Di Muccio M., Al Divin Verbo Umanato ed Eucaristico… Inno Liturgico
  • Di Muccio M., Album omaggio offerto a quanti sta a cuore lo splendore del culto de la Immacolata di Piedimonte d’Alife
  • Di Muccio M., Aloysium Grillo et Scholasticam De Crescenzo novos nuptos …
  • Di Muccio M., Divae Catharinae Senensi… Himnus
  • Di Muccio M., Excell.mus Virginius Dondeo perinsigne cremonensis… Carmina
  • Di Muccio M., Hac auspicata die fausto sub omine adventus S. S. reliquiarum Brachii S. Francisci Xaverii…
  • Di Muccio M., Il.mo ac. Rev.mo Domino Septimio Caracciolo…
  • Di Muccio M., Ill.mo ac. Rev.mo D.no Francisco Mazzarella… Epigramma
  • Di Muccio M., In Immaculatam Deiparam quam totius aliphanae dioeceseos Christi fideles in pedemontana ecclesia A. G. P. Sanctuarii titulo recens decorata peculiari prosequuntur veneratione anno exeunte L ab Eiusdem specioso simulacro corona sollemniter redimito MDCCCXC
  • Di Muccio M., In obitum Jacobi Vitale sacerdotis disticha elegiaca…
  • Di Muccio M., In Rinum Stellardi urbis cremonae civem… Carmen
  • Di Muccio M., In suorum memoriam heroum qui in asperrimo suscepto bello pro italica libertate integre vindicanda occubuere Pedemonte ab Aliphis monumentum dicante – Epigramma
  • Di Muccio M., Josephus Della Cioppa antistes sacrae theologiae philosophiae…
  • Di Muccio M., Michaelis Di Muccio canonicae archidiaconatus possessionis allifarum cathedrali in Ecclesia SS.mi Corporis Christi sollemniter radiante luce A. MCMLXV – Mnemosynon
  • Di Muccio M., Nozze d’oro sacerdotali di S. E. Ill.ma e Rev.ma Mons. D. Felice dott. Del Sordo vescovo di Alife
  • Di Muccio M., Omaggio a Maria SS.ma delle Grazie…
  • Di Muccio M., Per l’onomastico de la R.a Madre Alessandra benedettina del SS.mo Sacramento – Sonetto
  • Di Muccio M., Rectori suo Nicolao Mariae Di Girolamo…
  • Di Muccio M., Ultra-potens Elettricae Naturae opus Pedemonte ab Aliphis exsurgit
  • Di Muccio M., Vincentium Leone et Esmeraldam Criscuoli novos nuptos …
  • Di Muccio V., La GEZOOV , produzione industriale di proteine animali nel Medio Volturno
  • Di Paolo F. – Mariani D. – Jacobelli M., Resti archeologici dell’Allifae Sannitica
  • Distretto Militare di Caserta, Copia dello stato di servizio di Antonio De Cesare
  • Distretto scolastico n. 21 di Piedimonte Matese, Anno scolastico 1985-86 – Orientamento scolastico
  • Distretto scolastico n. 21 di Piedimonte Matese, Orientamento Scolastico
  • D’Onofrio D., La chiesa di S. Maria Maggiore in Piedimonte Matese
  • Fabrizio M., Brevi notizie sul ponte Umberto – Margherita sul Volturno
  • Ferritto L., La chiesa di S. Maria Maggiore di Piedimonte d’Alife – Cenni storici, Religiosi, Artistici
  • Ferrovia Napoli – Piedimonte d’Alife: 4 Aprile 1963 – Inaugurazione
  • Fiacchino A., Il Comune e la Provincia: Nozioni di Geografia per gli alunni delle scuole elementari di Piedimonte d’Alife
  • Filangieri di Candida A., Tardi riflessi dell’arte di Pietro Cavallini nel Quattrocento
  • Fontanella A.,  Mons. Giuseppe Gaetani d’Aragona e gli inventari del 1699 e del 1710
  • Fossa D., La sorgente del Torano… c’era una volta
  • Fossa D., Le alluvioni di Piedimonte – Problema antico e attuale
  • Frati Minori del Santuario di S. Maria Occorrevole, S. Maria Occorrevole di Piedimonte d’Alife nel suo V Centenario (1436-1936)
  • Gaetani di Laurenzana G. (Direttore), Libertas
  • Gargiulo F., Lucciole sul Torano (Poesie)
  • Gaudio V. N., I manoscritti della biblioteca del Museo Alifano di Piedimonte Matese
  • Gervasi V., San Giovan Giuseppe della Croce, francescano
  • Giugliano M., L’osservatorio di Monte Muto
  • Griffo G., Una manifattura del Mezzogiorno nella prima metà dell’800 – Il cotonificio di Piedimonte d’Alife
  • Gruppo Amici di Piedimonte, Terza passeggiata piedimontese
  • Gruppo Giovanile “Popolo e Libertà”, Libertas
  • Iannitti Di Lullo P., Siti e complessi monumentali per i nuovi insediamenti universitari in provincia di Caserta
  • Il Risveglio – Organo dei Partiti Popolari
  • Il Veritiero – Ebdomadario liberale indipendente
  • Il Volturno – Per gli interessi di Piedimonte
  • Isernia O., La vendita dei beni del demanio nel circondario di Piedimonte di Alife dopo l’Unità (1865-1892), parte I
  • Isler H. P., Johan Jakob Eggs – Antikenschenkungen
  • Istituto di Igiene Infantile “Pro Infantia”, Pro Infantia Istituto di Igiene Infantile eretto in Ente Morale con R. decreto 28 ottobre 1917 – Statuto
  • Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di Piedimonte Matese, …Dove è ancora natura – Itinerari turistici del Matese e del suo Parco Naturale
  • Istituto Tecnico Agrario Statale, Mak Π 100
  • Istituto Tecnico Commerciale Statale, L’inerzia la nostra futura forza
  • Istituto Tecnico Commerciale Statale, La Frusta del Ragioniere
  • Istituto Tecnico Commerciale Statale, Mak Π 100
  • Istituto Vescovile “S. Tommaso D’Aquino”, Ludus
  • La Nostra Scuola – Rassegna periodica magistrale
  • La Zanzara
  • L’Arco A., Giovanni Caso intimo
  • Laurenza S., Anno 1943: Ricordi di un tempo lontano
  • Leonetti L., San Biagio: tra memoria e oblio
  • Liceo Scientifico, Annuario
  • Liceo Scientifico, La Sferza
  • Liceo Scientifico, Voce dei Giovani
  • Liceo Scientifico, Statuto dell’Associazione dei Genitori degli Alunni
  • Loffreda D. – Petrucci G., L’osservatorio di Monte Muto di Piedimonte
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Loffreda D., Giornalismo pedemontano
  • Loffreda D., Perché solamente i francescani
  • Maiuri A., Piedimonte d’Alife – Resti di mura poligonali
  • Mancuso A., Distretto scolastico n. 21 – Piedimonte M.
  • Marrocco D., Angelo Scorciarini Coppola
  • Marrocco D., Atti amministrativi feudali dei sec. XV e XVI in Piedimonte
  • Marrocco D., Aurora Sanseverino Gaetani
  • Marrocco D., Bonifacio IX per i domenicani di Piedimonte
  • Marrocco D., Documenti della basilica di S. Maria Maggiore in Piedimonte
  • Marrocco D., Giacomo Vitale
  • Marrocco D., Giovanni Petella
  • Marrocco D., Gli Statuti di Piedimonte
  • Marrocco D., Guida turistica di Piedimonte Matese, Castello Matese, San Gregorio Matese
  • Marrocco D., Il canzoniere di Ludovico Paterno
  • Marrocco D., Il distretto di Piedimonte alla vigilia del 1860
  • Marrocco D., Il P. Ottavio Chiarizia o. p. precursore dell’idea dell’Unione Europea
  • Marrocco D., Il saccheggio di Piedimonte nel 1799
  • Marrocco D., Il titolo di città a Piedimonte d’Alife
  • Marrocco D., Il titolo di nobiltà ai De Clavellis di Piedimonte
  • Marrocco D., Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno
  • Marrocco D., La poesia latina di Michele Di Muccio
  • Marrocco D., L’Antica Piedimonte
  • Marrocco D., L’arcadia nel Sannio: Aurora Sanseverino
  • Marrocco D., L’Associazione Storica dal 1915 al 1985
  • Marrocco D., L’epitaffio all’inizio della via Piedimonte-Napoli
  • Marrocco D., L’opera giuridica di Vincenzo De Franchis
  • Marrocco D., Pergamene e manoscritti del Museo Alifano
  • Marrocco D., Piedimonte 
  • Marrocco D., Pio XII proclama basilica S. Maria Maggiore di Piedimonte Matese
  • Marrocco D., Ragioni per Piedimonte Matese
  • Marrocco D., Sul decreto d’infeudazione di Piedimonte a Prospero Colonna
  • Marrocco D., Tre lettere inedite di Giuseppe Toniolo a Giacomo Vitale
  • Marrocco D., Un diplomatico spagnuolo sul monte Muto di Piedimonte Matese
  • Marrocco D., Un Grande di Spagna a Piedimonte
  • Marrocco D., Versi
  • Marrocco R., Dove sono andati a finire i quadri famosi dei duchi di Laurenzana (ristampa)
  • Marrocco R., Frammenti di Arte Medioevale in Piedimonte d’Alife – Gli affreschi nella chiesa di S. Biagio.
  • Marrocco R., Gli affreschi di Gaetano Bocchetti nella Chiesa di S. Maria M. di Piedimonte d’Alife
  • Marrocco R., Gli affreschi nell’abside di S. Maria Occorrevole di Piedimonte d’Alife
  • Marrocco R., Il Natale – Un’ignota tela di Nicola Maria Rossi in Piedimonte d’Alife
  • Marrocco R., Il Privilegio inedito dell’Imperatore Carlo VI che erige a Città la Terra di Piedimonte
  • Marrocco R., La “Nascita della Madonna” – Un’ignota tavola di Fabrizio Santafede
  • Marrocco R., La statua d’una pedemontana in Napoli
  • Marrocco R., L’Annunciazione di G. F. Criscuolo
  • Marrocco R., L’Annunciazione di G. F. Criscuolo nella Chiesa di A. G. P. di Piedimonte d’Alife
  • Marrocco R., Memorie storiche di Piedimonte d’Alife
  • Marrocco R., Niccolò Gaetani ed Aurora Sanseverino
  • Marrocco R., Per non dimenticare – Diario dell’occupazione tedesca di Piedimonte d’Alife (Con una lettera di Benedetto Croce)
  • Marrocco R., Un pittore dimenticato Francesco De Benedictis da Piedimonte d’Alife (contributo alla Storia dell’Arte)
  • Marsella G., Progetto della Strada Turistica Piedimonte d’Alife – Monte Muto – Santuario S. Maria Occorrevole
  • Martini M., La pratica sportiva in Piedimonte Matese
  • Medicina Popolare
  • Merolla G., Il dopolavoro a Piedimonte
  • Ministero dell’Economia Nazionale, Trasformazione della Regia scuola agraria pratica di agricoltura di Piedimonte d’Alife in Ente consorziale autonomo, con personalità giuridica
  • Monastero San Benedetto di Piedimonte Matese, XV centenario della nascita di San Benedetto patrono d’Europa (480-1980) – Celebrazioni commemorative (27 Aprile – 4 Maggio 1980)
  • Mongillo P., Raimondo di Sangro e i legami con il Medio Volturno
  • Montanaro De Simone R., Le poesie in francese di Michele Di Muccio
  • Monte di Credito su Pegno di Piedimonte d’Alife, Statuto
  • Morello A. – Nassa M., Notizie preliminari sull’importanza commerciale e strategica del porto di Minturnae testimoniata dai ritrovamenti di monete – Catalogo del Museo Alifano: Le Monete
  • Morisani T., Gli eroi della Regione: Il capitano Guglielmo Torti
  • Municipio di Piedimonte d’Alife, Copia dell’Ordinanza per la divisione del demanio del Matese del 20 0ttobre 1813
  • Nassa M., Catalogo del Museo Alifano – Parte I – Oggetti di Antichità (Introduzione, indici e note)
  • Nassa M., Catalogo del Museo Alifano – Parte II – Le Monete
  • Nassa M., Catalogo della Biblioteca dell’Associazione Storica Regionale (1915-1922)
  • Nassa M., Gli Alcidi bronzei del territorio alifano nel contesto del culto erculeo in Campania e nel Sannio
  • Nassa M., Il Monte Muto e l’Eremo nella poesia locale
  • Nassa M., La Raccolta Canelli
  • Nassa M., Sorprese d’archivio
  • Nassa M., Sul medagliere del Museo Campano – Introduzione e note ad alcuni documenti epistolari
  • Opera Sociale Ragazzi di Don Bosco di Piedimonte d’Alife, A Tutti
  • Opera Sociale Ragazzi di Don Bosco di Piedimonte d’Alife, Statuto
  • Pacella G. G., Nel mio canonico possesso di arciprete di S. Maria Maggiore in Piedimonte d’Alife – Ricordi
  • Pacella G. G., Ricordi
  • Paoli V., S. Marcellino – Panegirico recitato nella chiesa matrice di Piedimonte d’Alife il 2 giugno 1914
  • Paumgardhen V., Nell’80° anniversario della Istituzione Canonica dell’O.F.S. in Piedimonte Matese
  • Pellecchia R., La nuova biblioteca del Seminario Alifano per gli studiosi del Medio Volturno
  • Per la inaugurazione del nuovo tronco ferroviario Santa Maria Capua Vetere – Piedimonte d’Alife
  • Perrotta M., Versi giovanili
  • Petriccione M., Amministrazione e Finanze del Comune di Piedimonte d’Alife dal 1813 al 1837
  • Petrucci G. – Loffreda D., L’osservatorio di Monte Muto di Piedimonte
  • Picazio F., Quadri di Nicola Maria Rossi a Piedimonte Matese
  • Principe L., Andiamo a Monte Muto – Notevole complesso di opere di interesse mistico – storico
  • Rasile M., Storia postale del distretto (poi circondario) di Piedimonte d’Alife nella provincia di Caserta dal 1810 al 1900
  • Redazione, Un piedimontese nella campagna per gli aiuti agli alluvionati d’Italia: Marcel Martino
  • Regia Scuola Pratica di Agricoltura di Piedimonte d’Alife, Programma
  • Regia Scuola Pratica di Agricoltura in Piedimonte d’Alife, Regolamento organico e disciplinare e programmi d’insegnamento
  • Regia Scuola Pratica di Agricoltura in Piedimonte d’Alife, Regolamento organico e disciplinare e programmi d’insegnamento
  • Regione Campania U.S.L. n. 12, Relazione sull’attività del P. S. O. anno 1986 – Relazione sull’attività di un quinquennio
  • Ricciardi R. A., I dritti di usi civici esercitati nell’ex feudo ecclesiastico di Carattano dalle popolazioni dei Comuni di Piedimonte d’Alife, Castello, S. Gregorio e S. Potito Sannitico
  • Ricciardi R. A., Pei Comuni di Piedimonte d’Alife, Castello, S. Gregorio e S. Potito Sannitico contro il Comune di Campochiaro
  • Ricciardi R. A., Piedimonte d’Alife nel 1754 – Ricordi e notizie
  • Ricciardi R. A., Selva Piana e Selva Spinosa demani ex feudali della Casa Laurenzana – Relazione
  • Rinaldi A., Ercole D’Agnese – (Afforcato il 1° Ottobre 1799 a Napoli)
  • Riselli (a cura della Famiglia), Sull’altare della Patria: In memoria di Salvatore Riselli nato a Piedimonte d’Alife il 1 gennaio 1896 morto sul campo dell’onore il 17 settembre 1916
  • Rocereto G. – Ventriglia M. L., Nicola Ventriglia – Un operatore sociale del secondo Ottocento: Memorie
  • Ruffolo F. – Ruffolo E., Acquedotto per le Provincie di Napoli e Caserta – Considerazioni sulla relazione della Commissione ministeriale per lo acquedotto sussidiario di Napoli
  • Ruffolo F. – Ruffolo E., Derivazione delle acque di Capo Torano ed utilizzazione della galleria del Matese pl proseguimento della ferrovia elettrica Napoli-Piedimonte d’Alife fino a Boiano (Appendice)
  • Russo I. A., Madonna e Santi – Pagine di varia predicazione
  • Russo I. A., Pagine d’albo riguardanti i santuari del monte Muto di Piedimonte
  • Sagnelli F., L’acquedotto del Torano costruito e gestito direttamente dal Comune di S. Maria Capua Vetere sena aggraio del bilancio comunale
  • Santuari francescani di Santa Maria Occorrevole e della Solitudine, Gigli Mariani
  • Santuario di Maria SS. Immacolata Parrocchia di “Ave Gratia Plena” di Piedimonte d’Alife (Caserta)
  • Scalinci N., Giovanni Petella (1857-1935)
  • Scalinci N., Necrologio per il dott. Prof. Giovanni Petella tenente generale medico di Marina R. N. (1857-19359
  • Scavizzi G., Nuovi affreschi del ‘400 campano
  • Schisani M. C., Amministrazione e Finanze del Comune di Piedimonte d’Alife dal 1838 al 1860
  • Scoiattoli del Matese, Lo Scoiattolo
  • Scorciarini Coppola A., Nel 1° centenario della fondazione dell’Istituto Immacolata Concezione di Piedimonte d’Alife diretto dalle Figlie della Carità
  • Scuola e Maestri – Rassegna pediodica magistrale
  • Scuola Media Statale “G. Vitale” di Piedimonte Matese, Giacomo Vitale sacerdote e educatore – Cinquantesimo anniversario della morte anno 1997
  • Scuola Media Statale “G. Vitale” di Piedimonte Matese, Piedimonte e gli Anziani
  • Scuola Media Statale “G. Vitale” di Piedimonte Matese, Renzo e Lucia
  • Scuola Media Statale II – Scuola Vallata – Piedimonte, Rinascita
  • Scuola Media Statale “N. Ventriglia” di Piedimonte Matese, Camorra – Parziale sintesi del lavoro svolto dagli alunni nel triennio 1986-1989
  • Scuola Media Statale di Piedimonte Matese, La Sorgente
  • Selvaggi G., Gaetano Bocchetti
  • Semeraro E., Gli eroi della Regione: Salvatore Riselli
  • Sezione Combattenti Piedimonte, Verbali
  • Simonelli P., Gli avvenimenti del 1799 a Piedimonte (a proposito di una ristampa e di una lapide)
  • Simonelli P., Il Rotary Club di Piedimonte Matese – Alto Casertano (Una realtà sociale del nostro territorio)
  • Simonelli P., L’emigrazione nel circondario di Piedimonte d’Alife dal 1876 al 1887
  • Simonetti R., Lettere scritte dal conte Antonio Gaetani per la costruzione del cotonificio “Fratelli Radice” in Piedimonte Matese
  • Sorgente G., Il nuovo centro cittadino di Piedimonte
  • Tamasi A., Il polittico quattrocentesco in Santa Maria Maggiore: contributo per un riesame
  • Tino G., Il Credito in Piedimonte: Monte dei Pegni e Cassa di Risparmio
  • Tino G., La dispersione scolastica – Il fenomeno nell’area matesina
  • Tino G., La riforma della Scuola Media: trent’anni di luci ed ombre – La popolazione scolastica a Piedimonte nel triennio precedente e successivo alla L. 1859/62
  • Tino G., La qualità del servizio scolastico
  • Tino G., Le idee pedagogiche di N. Gaetani
  • Tino G., L’Industria Meridionale: lo stabilimento tessile di Piedimonte
  • Tino G., Una sfida del terzo millennio: l’autonomia scolastica
  • Trutta G. F., Cronaca di Quattro Secoli, sec. XV
  • Trutta G. F., Cronaca di Quattro Secoli, sec. XVI
  • Virgilio-Albanese A., L’Istituto-Convitto “Don Bosco” e il problema del Regio Ginnasio in Piedimonte d’Alife
  • Zazo A., Angherie feudali in Piedimonte d’Alife e una supplica a Carlo di Borbone
  • Zazo A., Il distretto di Piedimonte d’Alife nel 1857
  • Zazo A., L’attentato di Agesilao Milano e lo spirito pubblico nel distretto di Piedimonte di Alife nel 1856
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento
  • Zazo A., Piedimonte d’Alife, Cusano, Airola, Cerreto, nel 1852
  • Zazo A., Spirito pubblico nel distretto di Piedimonte d’Alife (1857)

Pietramelara

  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – I – Preistoria ed età sannitca
  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – II – Età Romana
  • Caiazza D., Il restauro dei dipinti di S. Rocco in Pietramelara – Origini e vicende di una chiesa e del suo patrimonio artistico
  • Caiazza D., Il sacco di Pietramelara nel 1496
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23

Pietraroja

  • Belvivere A., Un viaggio nell’Italia Meridionale di centodieci milioni di anni fa – Parco geopaleontologico di Pietraroja
  • Di Lello R., Accordo economico del clero di Pietraroia nel secolo XVIII
  • Di Lello R., Alcuni episodi di Brigantaggio postunitario nei territori di Cusano e Pietraroia
  • Di Lello R., Le feste di San Nicola in Pietraroia (tradizione e storia)
  • Di Lello R., Le focarelle – Residui di una religione subalterna in Pietraroja
  • Manzelli Di Lello P., Alcune tradizioni popolari in Pietraroia

Pietravairano (v. pure S. Felice)

  • Altieri Cifonelli R., Statuti civici della Pietra del XVI secolo
  • Bilotti P. – Cifonelli R., Brevi note su una pergamena del XIII secolo conservata nell’archivio parrocchiale di S. Eraclio in Pietravairano
  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – I – Preistoria ed età sannitca, pp. 191-207; passim
  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – II – Età Romana, pp. 265-278; 369-372
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Cantone U., Ricerca sulla popolazione di Pietravairano per i secoli XVII e XVIII
  • Cifonelli R. (a cura di), Capitula et Statuta Universitatis Terrae Praetae
  • Cifonelli R., I Parlamenti della Terra della Pietra nella prima metà del XVIII
  • Cifonelli R., La terra della Pietra nel XVI secolo fra storia e cronaca – I Quinterni dei morti della Parrocchia di Sant’Eraclio in Pietravairano
  • Cifonelli R., L’attività amministrativa a Pietravairano dal 1941 al 1946
  • Giuliano N. M., Il ponte sul Volturno – Fugace excursus tra i libri di Antonio Gaetani
  • Goglia G., Maioliche di Cerreto
  • Grassotti C., Discorso commemorativo in Pietravairano (CE) in onore di Mons. Agostino Castrillo o.f.m. vescovo di S. Marco Argentano e Bisignano (Calabria)
  • Gravina A., Padre Agostino Castrillo – vescovo e pastore (+ 1955)
  • Gravina A., Un figlio del Medio Volturno si avvia alla gloria degli altari: Agostino Castrillo di Pietravairano
  • Tempesta O., La “Gemma” di Pietravairano – Il santuario di S. Maria della Vigna nella vita e nel contesto storico di Pietravairano
  • Tempesta O., Una testimonianza francescana – Padre Cipriano M. Caruso da Casacalenda

Pozzilli

  • Simonelli P., L’Istituto Neurologico Mediterraneo “NEUROMED! Di Pozzilli (Isernia) (una realtà scientifica del Medio Volturno)

Prata Sannita

  • Angelotti M. – Maddalena A., I manufatti litici di Prata Sannita nel contesto del Musteriano di tecnica levallois
  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Carafa R., La valle di Prata nella cartografia antica
  • Comunità Montana del Matese, Nel territorio del Matese c’è… – Guida breve…
  • De Sisto A., La costruzione della strada da S. Angelo a Prata e il comune di Raviscanina
  • Gruppo Archeologico di Prata Sannita, I Convegno dei gruppi archeologici dell’Italia Meridionale
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Marrocco D., Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno, pp. 17; 92; 115; 127; 134; 142; 179; 194-95; 201-02; 248; 259; 268; 296
  • Marrocco D., Un breve pontificio per il matrimonio Pandone-Capuano
  • Martinelli S. – Sarnella G., La “collegiata” di S. Pancrazio di Prata Sannita. Documenti inediti sulla costruzione. Note sul recupero e la conservazione della pavimentazione settecentesca
  • Martino R., Le Serecate un piccolo “grande” parco da non dimenticare
  • Perucatti C., Sulla fondazione del convento di S. Francesco in Prata
  • Pistocco B., Canti di Prata – (Versi)
  • Pistocco B., Canti re Lete
  • Pistocco B., Cunti e canti – Liriche in vernacolo
  • Pistocco B., La contesa del vescovo Vito
  • Pistocco B., Puisie piccirelle
  • Pistocco B., Sull’orlo del tempo – Poesie
  • Ricciardi R. A., Don Cesare di Lanoy cittadino e barone di Prata
  • Riccio G., Giochi di una volta e medicina popolare a Prata Sannita
  • Scuncio Daga L., Il convento di S. Agostino in Prata Sannita
  • Viti C., Nascita e sviluppo dei centri di Capriati, Ciorlano, Fontegreca, Gallo, Letino, Prata, Pratella, Valle Agricola e delle frazioni Mastrati, Torcino e Vallelunga dalle origini al primo quarto del secolo XVI

Pratella (v. pure Mastrati e Roccavecchia)

  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Comune di Pratella (a cura del), Pratella ricorda ed onora i suoi figli caduti per la Patria e le vittime della guerra
  • Comunità Montana del Matese, Nel territorio del Matese c’è… – Guida breve…
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Marrocco D., Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno, pp. 17; 92; 116; 174; 195; 201; 248; 296
  • Renzo G., Pratella ricorda ed onora i suoi figli caduti per la Patria e le vittime della guerra
  • Viti C., Nascita e sviluppo dei centri di Capriati, Ciorlano, Fontegreca, Gallo, Letino, Prata, Pratella, Valle Agricola e delle frazioni Mastrati, Torcino e Vallelunga dalle origini al primo quarto del secolo XVI

Presenzano

  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Conta Haller G., Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, pp. 35-40
  • Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL), Impianto idroelettrico di generazione e pompaggio di Presenzano
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23

Puglianello

  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Mongillo A. R., La trasformazione agraria nel Meridione e la quotizzazione della selva di sotto a Puglianello

Raviscanina

  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – II – Età Romana
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Comunità Montana del Matese, Nel territorio del Matese c’è… – Guida breve…
  • Conforti G., Per il comune di Raviscanina contro il comune di S. Angelo d’Alife
  • De Sisto A., La costruzione della strada da S. Angelo a Prata e il comune di Raviscanina
  • De Sisto A., Raviscanina, Paese mio
  • De Sisto A., Tommaso Di Mundo, brigante raviscaninese
  • Di Cosmo L., Presenze di epoca romana nel territorio di S. Angelo d’Alife e Raviscanina
  • Di Cosmo L., Ricerche archeologiche nell’area di Rupecanina
  • Giuliano N. M., Il ponte sul Volturno – Fugace excursus tra i libri di Antonio Gaetani
  • Giuliano N. M., Raccolta comparata di canti popolari con accenno di serenata
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Mancini N., Raviscanina – Ricerche storiche
  • Mancini N., Riccardo ed Andrea di Ravecanina
  • Marrocco D., Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno, pp. 17; 92; 116-17; 127; 128; 155; 196; 200; 202; 207; 248; 284; 285; 294; 296
  • Martone G., Consolidamento e sistemazione del maschio di Rupecanina in Sant’Angelo d’Alife
  • Martone G., Rupecanina
  • Martone G., Rupecanina – Saggio storico
  • Miele F., Rinvenimenti di epoca ellenistico-romana
  • Martone G., Stato attuale delle antichità e dei monumenti nei comuni di Sant’Angelo e di Raviscanina
  • Nassa M., De conventu nobilis ferrarie cenobii, p. 24, n. 21
  • Nassa M., Iscrizione numismatica
  • Ricciardi R. A., La sistemazione dei demani della città di Alife – II – La Valle di Pietrapalomba confine antichissimo dei feudi e delle università di Alife e S. Angelo Raviscanina
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

Roccaromana

  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – II – Età Romana, pp. 251-263; 379-380; 499-501
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Ievolella G., Ricerche della città di Saticola
  • Fabrizio M., La grotta di S. Michele Arcangelo: descrizione, storia e tradizioni
  • Marrocco D., Le grotte sacre del Medio Volturno
  • Mirabella G. – Trojano P., Per il Comune di Roccaromana appellato contro il Comune di Liberi, appellante ed il Comune di Dragoni, appellato

Roccavecchia (frazione di Pratella)

  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – I – Preistoria ed età sannitca, pp. 289-339
  • Miele F., Rinvenimenti di epoca ellenistico-romana

Ruviano

  • Caiazza D., Prefazione alla storia di Ruviano di Michele Russo
  • Russo M., Aspetti della civiltà contadina nel caiatino – I – Insediamenti umani ed economia rurale
  • Russo M., Ruviano olim Raiano tra storia e tradizione
  • Russo M., Un episodio di Brigantaggio compiuto in territorio di Ruviano dalle bande di Cosimo Giordano e Liberato De Lellis
  • Russo M., Un particolare aspetto del folklore ruvianese: la processione dei cornuti
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

S. Angelo d’Alife

  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – II – Età Romana
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Compasso F., Riscoprire il valore delle nostre radici: il Museo della Civiltà Contadina a S. Angelo d’Alife
  • Comunità Montana del Matese, Nel territorio del Matese c’è… – Guida breve…
  • Conforti G., Per il comune di Raviscanina contro il comune di S. Angelo d’Alife
  • De Sisto A., La costruzione della strada da S. Angelo a Prata e il comune di Raviscanina
  • Di Cosmo L., Di un’iscrizione funeraria rinvenuta nel territorio di S. Angelo d’Alife
  • Di Cosmo L., La ceramica medioevale di S. Angelo d’Alife
  • Di Cosmo L., La ceramica medioevale di S. Angelo d’Alife: note preliminari
  • Di Cosmo L., Nota preliminare su materiale proveniente dal criptoportico in località Taverna (S. Angelo d’Alife)
  • Di Cosmo L., Nota sulla terra sigillata chiara del criptoportico in località Taverna (S. Angelo d’Alife)
  • Di Cosmo L., Presenze di epoca romana nel territorio di S. Angelo d’Alife e Raviscanina
  • Di Cosmo L., Ricerche archeologiche nell’area di Rupecanina
  • Di Lello R. (a cura di), Un episodio di Brigantaggio post-unitario in Sant’Angelo d’Alife: Il sequestro del signor Antonio Carpentiero
  • Filangieri di Candida A., Tardi riflessi dell’arte di Pietro Cavallini nel Quattrocento
  • Johannowsky W., Note sui criptoportici pubblici in Campania
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Mancini N., Riccardo ed Andrea di Ravecanina
  • Mancini N., Spigolature di archivio
  • Marrocco D., Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno, pp. 17; 92; 120-22; 128; 129, 155; 174; 176; 177; 179; 197; 199; 202; 207; 248; 254; 266; 268; 271; 284; 298
  • Marrocco D., La bolla di fondazione della Recettizia in Sant’Angelo
  • Marrocco D., Le grotte sacre del Medio Volturno
  • Martone G., Consolidamento e sistemazione del maschio di Rupecanina in Sant’Angelo d’Alife
  • Martone G., Riassunto del catasto del 1777 della Terra di Sant’Angelo e considerazioni che ne derivano
  • Martone G., Rupecanina
  • Martone G., Rupecanina – Saggio storico
  • Martone G., Scavi e restauri a S. Angelo d’Alife
  • Martone G., Stato attuale delle antichità e dei monumenti nei comuni di Sant’Angelo e di Raviscanina
  • Nassa M., De conventu nobilis ferrarie cenobii, p. 24, n. 21
  • Pisaturo M. M., Italian work in the world – Joseph Pisaturo
  • Ricciardi R. A., La sistemazione dei demani della città di Alife – II – La Valle di Pietrapalomba confine antichissimo dei feudi e delle università di Alife e S. Angelo Raviscanina
  • Scavizzi G., Nuovi affreschi del ‘400 campano
  • Viti D., Narrazione del diluvio avvenuto in Sant’Angelo nel 1857
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

S. Felice (frazione di Pietravairano)

  • Marrocco D., Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno, p. 269
  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – II – Età Romana, pp279-294; 373-377

S. Gregorio Matese

  • Alfarano M., Il cuore di un popolo e del suo pastore:S. Gregorio Matese e Don Pasquale Panella nel 1943
  • Archeoclub d’Italia sede di Alife, La divisione del demanio del Matese tra i comuni di Piedimonte, S. Potito, Castello e S. Gregorio
  • Boiano G. – Costanzo R., Un dibattito a San Gregorio Matese: Il Matese e le risorse agrituristiche
  • Bojano A., Briganti e senatori – Garibaldi, Pisacane e Nicotera nel destino di un Senatore del Regno
  • Bojano A., Cronache di una Pro Loco: S. Gregorio Matese 1981-1986
  • Bojano A., Gli emigranti di S. Gregorio Matese nell’Associazione Volturno di Buenos Aires
  • Bojano A., La brigantessa del Matese nel verbale di interrrogatorio del 1865
  • Bojano A., L’affaire Del Giudice – Pisacane
  • Bojano A., Lo Chalet di S. Gregorio Matese
  • Bojano G. (a cura di), Un “progetto pilota” di “terranostra”: recupero del patrimonio culturale e socio-economico del Matese
  • Bojano G., Leggende del Matese
  • Bojano G., Un benemerito del Matese: Teodoro Mezzullo
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Cassa Rurale di Risparmio e Prestiti di S. Gregorio d’Alife, Statuto organico della Cassa Rurale di Risparmio e Prestiti di S. Gregorio d’Alife costituita con atto 27 dicembre 1921
  • Comitato delle Civiche Onoranze [di Piedimonte d’Alife], Giacomo Vitale
  • Comunità Montana del Matese, Nel territorio del Matese c’è… – Guida breve…
  • D’Amore D. – D’Orsi R., Memoria in difesa del sig. Vincenzo Ferritto quale Sindaco e rappresentante il Comune di S. Gregorio d’Alife contro il sig. Luigi Pedone
  • Di Muccio M., In obitum Jacobi Vitale sacerdotis disticha elegiaca – Per la morte del sac. Giacomo Vitale distici elegiaci
  • Loffreda D., …et ecclesia Sancti Gregorii in Matese
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Loffreda D., Archipresbyterialis Ecclesia S. Mariae Gratiarum S. Gregorii 1596 – 1996 – L’Archivio
  • Loffreda D., Beni e grangie cistercensi nel Medio Volturno
  • Loffreda D., Il nevaiolo di S. Gregorio
  • Loffreda D., La messa del pastore, la domenica
  • Loffreda D., Luigi Ciccarelli poeta popolare del Matese
  • Loffreda D., L’escaiolo. Un mestiere antico a S. Gregorio Matese
  • Loffreda D., L’Università dei pastori dei reverendi e dei magnifici
  • Loffreda D., Psicologia e didattica dell’Educazione Artistica e Ricordo di un maestro: Giacomo Vitale
  • Loffreda D., Resti a Castello del Matese della dipendenza della grangia cistercense a San Gregorio, alla Valle del Tora – Il priorato di San Gregorio di Monte Pedircoli – Una strada
  • Loffreda D., Transumanza dei pastori sangregoriani
  • Loffreda D., Tutto in quarantasei giorni… Diario della memoria
  • Loffreda D., Una giornata estiva del pastore
  • Marrocco D., Beniamino Caso, uomo illustre del Matese
  • Marrocco D., Giacomo Vitale
  • Marrocco D., Guida turistica di Piedimonte Matese, Castello Matese, San Gregorio Matese
  • Marrocco D., Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno, pp. 5-6; 17; 92; 117-118; 125-26; 155; 172; 175; 196; 199; 200; 202; 253; 255; 276-77; 283; 285; 298
  • Marrocco D., Tre lettere inedite di Giuseppe Toniolo a Giacomo Vitale
  • Martino A., Geppino Bojano – Ricordi e Memorie
  • Mezzullo T., Quanto ha fatto S. Gregorio per la valorizzazione del Matese – Quanto resta ancora da compiere per il suo maggiore potenziamento e sviluppo
  • Note difensive per l’esattoria comunale di Gioia Sannitica in persona della signora Leggiero Carolina fu Andrea resistente contro il Comune di S. Gregorio d’Alife
  • Ricciardi R. A., I dritti di usi civici esercitati nell’ex feudo ecclesiastico di Carattano dalle popolazioni dei Comuni di Piedimonte d’Alife, Castello, S. Gregorio e S. Potito Sannitico
  • Ricciardi R. A., Pei Comuni di Piedimonte d’Alife, Castello, S. Gregorio e S. Potito Sannitico contro il Comune di Campochiaro
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

S. Lorenzello

  • Barionovi L., Testimonianza sulla peste a San Lorenzello (1656)
  • Conti V., Noi, gli altri… e San Lorenzo
  • D’Aquino M. L., San Lorenzello, un dolce nome
  • Di Cosmo L., Antiche faenzere da S. Lorenzello
  • Formichella C., Lucantonio D’Onofrio e la pittura del ‘700 nella Valle del Calore
  • Lavorgna M., 12 Angeli
  • Lavorgna M., Angeli nuovi
  • Lavorgna M., Vetera Nova
  • Vigliotti N., San Lorenzello e la Valle del Titerno – Storia, Tradizione, Arte, Folklore
  • Zazo A., Attività reazionaria di S. Lorenzello (Benevento) nel settembre 1860
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

S. Lorenzo Maggiore

  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Vigliotti N., Limata e S. Lorenzo Maggiore – Studi di storia meridionale
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

S. Lupo

  • De Agostini M., La vicenda della “Banda del Matese” nei resoconti giornalistici, nelle testimonianze e nei commenti di contemporanei
  • Formichella C., Lucantonio D’Onofrio e la pittura del ‘700 nella Valle del Calore
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento
  • Zazo A., Spirito pubblico in S. Lupo nel febbrario 1860

S. Potito Sannitico

  • Amellino G., Gli eroi della Regione: Gabriele Piazza da San Potito
  • Archeoclub d’Italia sede di Alife, La divisione del demanio del Matese tra i comuni di Piedimonte, S. Potito, Castello e S. Gregorio
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Comunità Montana del Matese, Nel territorio del Matese c’è… – Guida breve…
  • Loffreda D., San Potito nella storia e nella quotidianità – Appunti per una monografia
  • Marrocco D., La bolla di fondazione della chiesa dell’Ascensione in San Potito
  • Marrocco R., Edifizi monumentali nella Regione: Le terme di Ercole in S. Potito Sannitico
  • Marrocco D., Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno, pp. 17; 73; 74; 92; 118-120; 128; 180; 196-97; 199; 200; 202; 228-30; 231; 255-56; 275; 285; 291
  • Rapa P., Aspetti socio-economici di San Potito alla metà del Settecento
  • Rapa P., L’assalto dei briganti del 22 Luglio 1865 in San Potito Sannitico
  • Rapa P., San Potito nel decennio francese: tra crisi sociale e riorganizzazione amministrativa
  • Ricciardi R. A., I dritti di usi civici esercitati nell’ex feudo ecclesiastico di Carattano dalle popolazioni dei Comuni di Piedimonte d’Alife, Castello, S. Gregorio e S. Potito Sannitico
  • Ricciardi R. A., Pei Comuni di Piedimonte d’Alife, Castello, S. Gregorio e S. Potito Sannitico contro il Comune di Campochiaro
  • Rocco A., Oggetti fittili votivi provenienti da San Potito Sannitico
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

S. Salvatore Telesino

  • Azione Cattolica di S. Salvatore Telesino, La Voce
  • Bove E., S. Salvatore Telesino da Casale a Comune
  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Circolo Socio-Culturale “La Rocca” di San Salvatore Telesino (ristampa a cura del), Diario delle giornate di deportazione
  • Marrocco D., L’Abbazia di S. Salvatore di Telese
  • Ricciardi R. A., Un apprezzo feudale di Castelvenere, S. Salvatore e casali
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

Solopaca

  • Canelli V., Bigantaggio a Solopaca 1860-63 – Note inedite di storia sannita
  • Canelli V., Solopaca – Cenni storici – Opere pubbliche in epoca franco-borbonica
  • De Caro L., Stefano Cusani
  • Di Massa S., Canti popolari di Solopaca
  • Di Muccio M., Nozze Matera – Renzo 1922
  • Forgione F., Enrico Caruso e Giuseppe Iaricci (due grandi amici)
  • Formichella C., Affreschi tardo gotici nella chiesa di S. Maria Te Amo di Solopaca
  • Formichella C., Baldassarre Fasani poeta dialettale di Solopaca
  • Formichella C., Decio Frascadore pittore di Solopaca
  • Formichella C., Il palazzo ducale di Solopaca diviene centro di studi
  • Formichella C., Lucantonio D’Onofrio e la pittura del ‘700 nella Valle del Calore
  • Formichella C., Sebastiano Di Massa, critico, saggista e giornalista
  • Formichella C., Solopaca – Guida storico-artistica
  • Formichella C., Tradizioni popolari in Solopaca
  • Formichella C., Una relazione preparatoria della mappa di Solopaca del sec. XVIII
  • Iannotti T., ‘A sciabola ‘e cartone
  • Iannotti T., Olesse turnà a nasce
  • Il ponte di Solopaca nel 1812 – (da lettera del generale Campreton e del generale Colletta
  • La divisione dei tenimenti dei comuni di Vitulano e Solopaca (1810)
  • Marrocco D., Le grotte sacre del Medio Volturno
  • Mellusi A., Epigrafe latina nel bosco di S. Stefano
  • Pirolo B., L’amore, il sogno, il ricordo – La mia Solopaca
  • Pro Loco di Solopaca, Sagra dell’uva a Solopaca
  • Romano A., Il brigante Antonio Di Santo nella storia e nella leggenda
  • Romano A., Il Santuario della Madonna del Roseto
  • Romano A., La nostra terra – Storia di Solopaca
  • Romano A., Solopaca – Nuova edizione a cura di Cosimo Formichella
  • Romano A., Stefano Cusani filosofo di Solopaca (1815-1846)
  • Zazo A., Echi del regno di Giuseppe Bonaparte in Avellino, Campobasso e Solopaca (1806-1807)
  • Zazo A., Spirito pubblico in Solopaca nel 1852
  • Zazo A., Spirito pubblico nel circondario di Solopaca (1857-8)

Telese

  • Aprea A. A. – Pacelli N., Estate in valle telesina – Guida turistica
  • Autori Vari, Incontro periodico delle chiese di Telese o Cerreto e di S. Agata dei Goti
  • Bozzi T., Attraverso il Sannio Antico con i Sanniti
  • Canelli V., Badie e grange benedettine nella chiesa telesina
  • Carroccia M., Strade ed insediamenti del Sannio in epoca romana nel segmento V della tabula peutingeriana
  • Caso G., Nuove ferrovie per l’Italia meridionale: la Telese – Caianello
  • Cielo L. R., La “Telesis Nova” longobarda del IX secolo
  • Cielo R. A., Il Campanile della cattedrale di Telese e la tradizione architettonica campana
  • Cimmino R. – Cucca C., Le acque solfuree carboniche di Telese per cure idropiniche e idroterapiche con breve cenno ai Grandi Stabilimenti Balneari
  • Consorzio di Bonifica Valle Telesina, Telese, Statuto
  • Corniello A. – De Riso R., Idrogeologia e idrochimica delle sorgenti dell’agro telesino (BN)
  • Di Lella A., Telesia – Storia e archeologia
  • Di Lello R., La biografia di tredici vescovi telesini in una lettera di C. Petrillo
  • Di Muccio M., Salvatori Del Bene telesinae ecclesiae antistiti recens administratori ap.lico ecclesiae alliphanae nominato – Elegi
  • Ferrovia per l’allacciamento diretto fra Roma e Campobasso e fra Roma e Foggia via Cassino Venafro Telese: Progetto di Massima – Profili
  • Iannacchino A. M., Storia di Telesia – Sua diocesi e pastori
  • Imprese Stradali e Ferroviarie, Progetto della Ferrovia Caianello-Telese a scartamento normale della lunghezza di Km. 41 + 725,30
  • Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma, Telesia
  • Lando G., Monsignor Salvatore Del Bene – Un vescovo pioniere tra dittatura e democrazia – Telese-Cerreto 1929-1957
  • Marrocco D., Il “Quaternus Reddituum Civitatis Thelesie” del 1426
  • Marrocco D., Gli statuti di Telese
  • Pacelli N. (a cura di), La Valle Telesina – Guida Turistica
  • Pacelli N., Telesia e la valle telesina
  • Pescitelli R., Chiesa Telesina – Luoghi di culto di educazione e di assistenza nel XVI e XVII secolo
  • Pratelli A., La strada a scorrimento veloce Caianello – Telese
  • Progetto della Ferrovia Caianello-Telese a scartamento normale Km. 53 + 114,25 – Profilo schematico
  • Progetto della Ferrovia Caianello-Telese: Relazione
  • Renda (ing.), Ferrovia Caianello-Telese: Progetto di massima – corografia
  • Riccardi L., L’ora di Telese
  • Riccardi L., Telesia – Ricordi e speranze
  • Riccardi L., Un’altra parola per Telese
  • Ricciardi A. R., Assisa seu Statuta Civitatis Thelesiae secondo una trascrizione del 1426, parte I
  • Ricciardi A. R., Assisa seu Statuta Civitatis Thelesiae secondo una trascrizione del 1426, parte II
  • Vallone V., Monumento ai Caduti di Telese e di Dugenta
  • Vigliotti N., Felice Leonardo – Venticinque anni di servizio episcopale nella Chiesa di Telese o Cerreto
  • Vigliotti N., Telesia… Telese due millenni
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento
  • Zazo A., Un’istanza di Vincenzo Lupoli vescovo di Telese e Cerreto Sannita a Ferdinando IV di Borbone (1799)

Torcino (frazione di Ciorlano)

  • Conta Haller G., Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, pp. 40-41
  • Di Cosmo L., Torcino. Insediamento agricolo tra periodo tardo-repubblicano ed alto-medioevale
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Nassa M., De conventu nobilis ferrarie cenobii, p. 25, n. 22
  • Viti C., Nascita e sviluppo dei centri di Capriati, Ciorlano, Fontegreca, Gallo, Letino, Prata, Pratella, Valle Agricola e delle frazioni Mastrati, Torcino e Vallelunga dalle origini al primo quarto del secolo XVI

Treglia (frazione di Pontelatone)

  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – I – Preistoria ed età sannitca, pp. 277-279
  • Conta Haller G., Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, pp. 24-29
  • Di Rubba D., Rapporti di Treglia e Formicola con Capua antica e medioevale
  • Fusco G., Il contributo di Michele Fusco alla conoscenza storica dell’antica Trebula
  • Fusco M., Trebula Baliniense – Monografia Storico-Critica
  • Nassa M., Sorprese d’archivio
  • Pendolino G., Tradizioni e leggende nell’Agro Trebulano

Vairano Patenora (v. pure Marzanello)

  • Altieri Cifonelli R., Storia di Santa Maria della Ferrara
  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – I – Preistoria ed età sannitca, pp. 107-144; 179-190; 209-217; passim
  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – II – Età Romana, pp. 295-304; 357-363
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Calce E., Taverna Catena e l’Unità d’Italia – 26 ottobre 1860 Garibaldi incontra V. Emanuele II a Taverna Catena in Vairano Caianello Scalo
  • Conta Haller G., Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, pp. 31-35
  • Di Cosmo L., Ceramica preistorica dalla località Corvara in Vairano Patenora – Note preliminari
  • Gianfrancesco R., … per ritrovarmi fanciullo – Poesie
  • Gianfrancesco R., La fiaccola arde ancora  – Poesie
  • Gianfrancesco R., Riscoprire l’amore  – Poesie e racconti
  • Gianfrancesco R., Sgominare le ombre  – Poesie
  • Gianfrancesco R., Tra sentieri di stupore  – Poesie
  • Liceo Scientifico, Annuario
  • Loffreda D., Abbatia Sanctae Mariae de Ferrara in Agro Vairano – Notarii Francisci Antonii de Pernutiis Platea 1622-23
  • Nassa M., De conventu nobilis ferrarie cenobii
  • Scandone F., Santa Maria di Ferraria – Badia Cisterciense presso Vairano
  • Zanfagna G., Apoteosi – Ricordo dei nostri eroi
  • Zanfagna G., Vairano tra storia e leggenda

Valle Agricola

  • Bozzi T., Attraverso il Sannio Antico con i Sanniti
  • Buonomo G. – Palumbo R. G., Castelli del Matese
  • Caiazza D., L’Alto Casertano – 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania
  • Cimino L., Coriandoli
  • Cimino L., La mia terra – Valle Agricola
  • Cimino L., L’acropoli di monte San Silvestro…
  • Cimino L., L’Affronto
  • Cimino L., Lettera aperta del sindaco
  • Cimino L., Sprazzi sul Matese
  • Cimino L., Valle Agricola
  • Cimino L., Valle Agricola, Paese mio – Storia, vita, costumi e tradizioni
  • Comunità Montana del Matese, Nel territorio del Matese c’è… – Guida breve…
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Marrocco D., Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno, pp. 17; 122-23; 128; 179; 197-98; 199; 200; 201; 248;
  • Palumbo R. G., Il Brigantaggio postunitario nella Terra di Valle Agricola e l’attività della banda di Pietro Trifilio
  • Viti C., Nascita e sviluppo dei centri di Capriati, Ciorlano, Fontegreca, Gallo, Letino, Prata, Pratella, Valle Agricola e delle frazioni Mastrati, Torcino e Vallelunga dalle origini al primo quarto del secolo XVI
  • Zazo A., L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento

Vallelunga (frazione di Gallo Matese)

  • Viti C., Nascita e sviluppo dei centri di Capriati, Ciorlano, Fontegreca, Gallo, Letino, Prata, Pratella, Valle Agricola e delle frazioni Mastrati, Torcino e Vallelunga dalle origini al primo quarto del secolo XVI

Venafro

  • Bucci O., La diocesi di Isernia
  • Caiazza D., Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – II – Età Romana
  • Cimorelli G., Breve cenno sull’origine di Venafro
  • Cimorelli G., Di un antico documento inedito riguardante la Città di Venafro
  • Cimorelli G., Di un’epigrafe venafrana
  • Cimorelli G., Edifici Monumentali della Regione: Le mura pelasgiche di Venafro; Acquedotto; Terme di Venafro; Teatro; Anfiteatro; Chiesa cattedrale
  • Ferrovia per l’allacciamento diretto fra Roma e Campobasso e fra Roma e Foggia via Cassino Venafro Telese: Progetto di Massima – Profili
  • La Regina A., Venafro
  • Liceo Classico “A. Giordano”, La Sferza
  • Loffreda D., Abbatia S. Mariae de Ferrara in Agro Vairano… Platea 1622-23
  • Lucenteforte P., L’antico dritto di Venafro sulla sorgente del Volturno – Istanza dell’amministrazione comunale di Venafro al governo del Re
  • Maiuri A., Colli al Volturno – Resti dell’acquedotto di Venafro e cippi terminali
  • Maiuri A. – Cimorelli V. – Frediani F., “L’Acquedotto augusteo” di Venafro
  • Manzo A., Orazio, l’olio di Venafro e i pocula di Alife
  • Marrocco D., La disciplina dei dazi a Triverno presso Venafro
  • Morra A., Due viceré e il figlio di un cardinale feudatari di Venafro
  • Morra G. – Valente F. – Testa G. – Palumbo C. – Valente L., La Chiesa di Venafro – Notizie storiche della Diocesi
  • Morra G., Gli Arabi e Venafro durante le incursioni tra il Liri e il Volturno
  • Palmerini A., Ordo divini officii recitandi missaeque celebrandae ad usum dioecesis Aeserniae et Venafri – Anno Domini 1965
  • Pantoni A., Un conte longobardo di Venafro seppellito a Montecassino
  • Pizzi A., Visite ad limina dei vescovi della diocesi di Venafro degli anni 1617 – 1625 – 1635
  • Scarabeo N., Epatite virale nel comune di Venafro – Epidemiologia, profilassi e terapia
  • Testa G., Il dramma sacro venafrano
  • Testa G., Venafro nella storia
  • Vessella A., Corpus Nummorum Italicorum – Tomus primus – Samnium, Frentania, Sabina et Regio Inter Meridiem et Orientem Latii
  • Zazo A., Attività di emissari borbonici e preoccupazioni nel Molise (1861)
  • Zazo A., Gli avvenimenti anticostituzionali di Venafro del 23 luglio 1860
  • Zazo A., Il salvacondotto di un “realista” di Venafro (1799)
  • Zazo A., Reazione anticostituzionale in Venafro (23 luglio 1860)
  • Zazo A., Reazione anticostituzionale in Venafro (23 luglio 1860)
  • Zazo A., Scuole e biblioteche a Venafro nel 1806
  • Zazo A., Venafro e Isernia nel 1685