Gino Tino

Gino Tino, cui vengono imposti anche i nomi di Battista Bernardo, nasce a Dragoni, ma vive a Piedimonte da tempo remoto.

Rimasto orfano di padre in tenerissima età, riceve un’educazione materna molto severa che non accetta di buon grado, con frequenti ribellioni puntualmente punite, ma di cui poi gode i benefici.

Carriera Professionale

Inizia la sua attività d’insegnamento nelle Scuole elementari, quindi nella Scuola Media, quale docente di Materie letterarie.

Vincitore del concorso ordinario a Preside, indetto con Decreto ministeriale del giugno ’78, svolge l’opera direttiva nelle province di Milano, Campobasso e Caserta.

Laureatosi in Pedagogia a indirizzo filosofico presso l’Università degli Studi di Salerno, annovera fra i suoi docenti il pedagogista Roberto Mazzetti e lo storico Gabriele De Rosa, all’epoca della laurea Rettore dell’Ateneo salernitano.

Abilitato all’insegnamento di Materie letterarie nella Scuola Media, in Scienze Umane e Storia negli Istituti Magistrali e nei Licei, consegue successivamente il Diploma biennale di qualificazione e perfezionamento professionale per Dirigenti scolastici presso la Scuola Management della Luiss di Roma.

E con l’Agenzia Luiss segue il Corso di formazione per il conferimento della qualifica dirigenziale ai Capi di Istituto.

All’attività professionale unisce l’impegno nella vita sociale, particolarmente a difesa dei diritti delle classi meno abbienti.

Ha ricoperto incarichi di rilievo negli Organi collegiali scolastici e nel campo politico-amministrativo, anche a livello provinciale.

Nel corso della sua lunga carriera, è stato nominato sempre Presidente di Commissione negli Esami di Stato delle Scuole Medie di 1° e 2° grado.

Numerosi gli articoli e studi pubblicati soprattutto sull’Annuario dell’Associazione Storica del Medio Volturno di Piedimonte Matese, di cui è membro del Comitato direttivo e già vice presidente, con presidenza Marrocco.

In occasione del cinquantenario della morte di Giacomo Vitale (1997), cura la pubblicazione di un opuscolo, che porta la sua Introduzione e gli scritti di illustri ex alunni di Don Giacomo, cui si richiama espressamente nella stesura del suo libro: Giacomo Vitale Maestro di spirito e d’intelletto, A.S.M.V. Editrice, Piedimonte Matese, 2006.

Formazione e Specializzazioni

Corsi di Formazione e Perfezionamento pedagogico-didattico per Docenti:

  • Diploma di Fisiopatologia dello sviluppo fisico e psichico;
  • Diploma di Cultura magistrale per la conoscenza delle Riforme e Differenziazioni didattiche;
  • Diploma di Igiene e Assistenza sanitaria.

Specializzazioni – Dirigenti scolastici

  • Diploma Biennale di Formazione, Qualificazione e Perfezionamento Professionale per Dirigenti scolastici, presso Scuola di Management dell’Università LUISS – Roma;
  • Attestato Partecipazione Corso Formazione per Conferimento Qualifica Dirigenziale ai Capi di Istituto delle Istituzioni scolastiche- Luiss Roma.

Direttore e relatore in Corsi di Aggiornamento Professionale per Docenti, con relazioni su tematiche pedagogico-didattiche (Valutazione e docimologia, Integrazione disabili, Scuola di Qualità…)

Docente in Corso Biennale di Specializzazione Polivalente, per le seguenti discipline:

  • Educazione linguistica;
  • Sussidi per l’apprendimento dei minorati psichici e fisici.

Competenze linguistiche

Buona conoscenza delle lingue francese e spagnola (è stato anche studente dell’Ist. Univ. Orientale di Napoli).

Benemerenze

  • Diploma di Benemerenza culturale dell’A.S.M.V., per iniziative culturali (L.R.39/85);
  • Medaglia di Benemerenza dell’Ass. Naz.le “Kirner”- Roma;
  • Diploma di Benemerenza dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, con la seguente motivazione: “Per il suo fattivo impegno nel proseguimento delle nobili tradizioni della Sezione Combattenti e Reduci di Piedimonte Matese”.

Cariche sociali

  • Membro Consiglio Direttivo dell’A.S.M.V. e direttore gruppo studi filosofico-pedagogici;
  • Rotary – Club A.C. / Piedimonte Matese: Socio onorario; già socio ordinario dal 1998 al 2017;
  • Consigliere comunale – Comune di Dragoni, anni ’60 (rinuncia carica Assessore per motivi studio);
  • Consigliere comunale – due mandati – Comune di Piedimonte Matese, anni ’80 e ’90.

Pubblicazioni

  1. Il Problema dell’edilizia scolastica a Piedimonte Matese, in Almanacco del Medio Volturno 1981, A.S.M.V., Piedimonte Matese
  2. Le idee pedagogiche di Niccolò Gaetani, in Annuario A.S.M.V., 1986, Piedimonte Matese
  3. Il credito in Piedimonte: Monte de’ pegni e Cassa di risparmio, in Annuario A.S.M.V., 1989
  4. Rassegna stampa sulla camorra (libro -a cura di G.Tino e SMS “N.Ventriglia”), 1989, Piedimonte Matese
  5. L’industria meridionale: lo stabilimento tessile di Piedimonte, in Annuario A.S.M.V., 1991
  6. La riforma della scuola media: trent’anni di luci e ombre, in Annuario A.S.M.V., 1993
  7. La dispersione scolastica. Il fenomeno nell’area matesina, in Annuario A.S.M.V., 1997
  8. Giacomo Vitale – sacerdote e educatore (opuscolo -a cura di G.Tino e SMS ” G.Vitale”), 1997, Piedimonte Matese
  9. Una sfida del terzo Millennio: l’autonomia scolastica, in Annuario A.S.M.V., 2000
  10. La qualità del servizio scolastico, in Annuario A.S.M.V., 2001
  11. Un progetto didattico: paesaggio e ambiente. Il Rotary per il Parco Regionale del Matese, in Annuario A.S.M.V., 2002
  12. Facciamo un patto. Nessun ritorno alla vecchia pagella ma promozione di comportamenti responsabili, in Annuario A.S.M.V., 2003
  13. La riforma dei cicli scolastici, in Annuario A.S.M.V., 2004/2005
  14. GIACOMO VITALE- Maestro di spirito e d’intelletto, (libro), Ed. A.S.M.V., 2006, Piedimonte Matese
  15. Dante B. Marrocco: biografo delle Civiche Onoranze, in Annuario A.S.M.V., 2007
  16. D.B.Marrocco biografo C.O.: Giovanni Petella medico e studioso dell’occhio, in Annuario A.S.M.V.,2008
  17. D.B.Marrocco biografo C.O.: A. Scorciarini Coppola e la politica agraria, in Annuario A.S.M.V., 2009
  18. La questione meridionale e il brigantaggio post-unitario, in Annuario A.S.M.V., 2010
  19. La liberazione del Mezzogiorno e l’incontro di Teano, in Annuario A.S.M.V., 2011
  20. I Borboni di Napoli: luci e ombre, in Annuario A.S.M.V., 2012
  21. DON PIETRO DE LELLIS – gettò la toga per la tonaca, in Annuario A.S.M.V., 2013
  22. Articoli su problematiche psico-pedagogiche e sociologiche, pubblicati sul Bollettino del Rotary, Club Alto Casertano/Piedimonte Matese
  23. Un dragonese illustre – Pasquale JADONE Annuario 2014
  24. DANTE B. MARROCCO biografo (libro)
  25. La solitudine nel Diario di Dante B. Marrocco – Annuario 2015
  26. L’EPISCOPATO DI MONS. NiCOLA MARIA DI GIROLAMO – La CHIESA CATTOLICA E IL FASCISMO Annuario 2016
  27. Padre Ottavio CHIARIZIA – precursore dell’idea dell’Unione europea A 60 anni dal Trattato di Roma Annuario 2017
  28. Gli Statuti di Piedimonte L’Istituto matrimoniale secondo il diritto longobardo in Annuario 2018, ASMV- Piedimonte M.
  29. Onorificenze a Dante B. Marrocco Un tributo dovuto a chi insegnò e scrisse in Antologia letteraria del M.V. – IX Premio letterario, 2018, ASMV – Piedimonte M.
  30. L’ARTE DOCENTE DEL PROFESSORE GIACOMO VITALE, in Annuario 2019 – ASMV.
  31. SANNITI E SANNIO: le fonti. Il territorio e la regione matesina, in ANNUARIO ASMV – 2020.
  32. UNA PIEDIMONTESE A GENOVA, in ANTOLOGIA – Poeti e scrittori del Medio Volturno – 2020.
  33. SANNITI E SANNIO. La regione matesina e il Monte Cila. Il popolo sannita, in Annuario 2021 ASMV Piedimonte M.
  34. La civiltà sannita e le tre guerre sannitiche, in Annuario 2022, ASMV, Piedimonte Matese.

Prosegue la sua pubblicazione di articoli sul bollettino mensile del Rotary-Club A. Casertano/Piedimonte Matese, iniziata nel 1999.

Categorie

Argomenti

Contenuti correlati

Luigi Cimino

L'avv. Luigi Cimino è nato a Valle Agricola e vive a Piedimonte Matese da anni. Esercita la...

Giovanni Caso

Dati Biografici Nacque a Piedimonte il 10 dicembre 1896. Si laureò in Medicina nel 1921. Fondò a...

Antonino Di Iorio

Nato a Pietrabbondante vivo a Roma per ragioni di lavoro dal 1959, tuttavia mantengo da sempre...