Antonio Manzo, nato in Piedimonte Matese nel 1929, ottenne la laurea in lettere e il diploma di perfezionamento in filologia e antichità classiche presso l’Università Cattolica di Milano, dove ha poi svolto la sua attività didattica insegnandovi Lingua e Letteratura latina. La produzione scientifica si sostanzia di due grossi volumi, di molti articoli e saggi vari, di interventi in congressi internazionali, di collaborazioni con voci nella Enciclopedia Virgiliana e nella Enciclopedia Oraziana, edite dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, di commenti ed autori latini.
Il Manzo si è impegnato nello studio della retorica antica, con interessi rivolti sopra tutto alla problematica del faceto (Cicerone, Orazio, Quintiliano), agli elementi irrazionali nella cultura del I secolo dell’Impero, all’adynaton poetico-retorico e alle sue implicazioni dottrinali. Ha rivolto i suoi interessi alla critica d’arte in Varrone, a questioni di critica testuale in Properzio, all’opera storica di Livio e di Velleio Patercolo, alla poesia oraziana e alla fonte greca degli epigrammi sepolcrali di Marziale.
Collaboratore dell’Annuario dell’A.S.M.V., ha scritto saggi su vari numeri.
Pubblicazioni
a) Articoli e saggi vari:
- Dalla teoria alla prassi del faceto in Cicerone, in “Rendiconti Istituto Lombardo”, 100, 1996, pp. 397-411.
- Con Tito Livio nella regione alifano-matesina durante la seconda guerra sannitica, in “Annuario 1966 dell’Associazione Storica del Sannio Alifano”, Napoli 1966, pp. 114-127.
- Testimonianze e tradizione del “Liber” catulliano nella letteratura esegetico-scolastica antica, in “Rivista di Studi Classici” 15, 1967, pp. 137-162.
- Dottrina e problematica del faceto in Orazio, in “Rendiconti Istituto Lombardo” 102, 1968, pp. 92-114.
- Facete dicta Tulliana. Ricerca, analisi, illustrazione dei “facete dicta” nell’epistolario di Cicerone, Torino 1969, pp. 168.
- Tito Livio storico della terza guerra sannitica nella regione matesina e del Medio Volturno, in “Annuario 1968 dell’Associazione Storica del Sannio Alifano”, Capua 1969, pp. 92-114.
- Trascrizioni del suono F in antichi toponimi nella regione del Medio Volturno, in “Annuario 1971 dell’Associazione Storica del Sannio Alifano”, Piedimonte Matese 1971, pp. 148-156.
- A proposito di una nuova edizione di Catullo, in “Aevum” 46, 1972, pp. 283-298.
- Il “De risu” di Quintiliano nel contesto della retorica antica, in “Rendiconti Istituto Lombardo”, 107, 1973, pp. 73-107.
- Panorama degli studi di filologia classica latina in Italia nell’ultimo trentennio, in “Alma Mater” n. 57, 1975, pp. 46-83.
- Quid in Italia de Ovidii Metamorphoseon Fastorumque libris per hos nuper exactos annos scriptum iudicatumque sit, in “Acta Conventus omnium gentium Ovidianis studiis fovendis”, Bucurestiis 1976, pp. 429-435.
- Quo consilio et qua ducta ratione Historiae Romanae libros confecerit Velleius Paterculus, in “Acta omnium gentium ac nationum Conventus Latinis litteris linguaeque fovendis”, Melitae 1976, pp. 151-154.
- Spunti di storia dell’arte e di critica d’arte in Varrone, in “Atti Congresso Internazionale Studi Varroniani”, Rieti 1876, pp. 415-428.
- Elementi irrazionali nella problematica retorica del I secolo, in “Rendiconti Istituto Lombardo”, 111, 1977, pp. 9-26.
- Problematica linguistica e linguistica latina, in “Rivista di Studi Classici” 25, 1977, pp. 385-404.
- Adynaton, hyperbole e charis nella dottrina retorico-stilistica di Demetrio, in “Studi su Varrone, sulla retorica, storiografia e poesia latina. Scritti in onore di B. Riposati”, Rieti 1979, pp. 269-289.
- Introduzione alla ristampa anastatica della dissertatio di R. Kriegshammer, “De Varronis et Verrii fontibus quaestiones selectae” Rieti 1979, pp. V-XX.
- Riflessioni sull’adynaton poetico-retorico, in “Rivista di Studi Classici” 27, 1979, pp. 374-389.
- Manente honesta voluntate (Quint. Inst. 12, 1, 46). Tra ideologia e retorica, in “Atti Congresso Internazionale Studi Vespasianei” Rieti 1981, pp. 443-457.
- Prop. 1, 9, 12: Lenis o Levis?, in “Atti Convegno Internazionale Studi Properziani”, Assisi 1986, pp. 325-334.
- Su alcune implicazioni della apàte nella retorica antica, in “Studi di retorica oggi in Italia”, Bologna 1987, pp. 55-68.
- L’adynaton poetico-retorico e le sue implicazioni dottrinali, Genova 1988, pp. 248.
- La formazione retorica di Cicerone, in AA. VV., “Cicerone oratore”, Lugano 1990, pp. 79-86.
- Aspetti del facetum in Orazio, in “Atene e Roma” n. s. 38, 1993, pp. 79-90.
- Anche i figli del Matese combatterono a Canne. A proposito di Sil. 8, 399-403; 532-535; 562-567, in “Annuario 1993 Associazione Storica del Medio Volturno”, Piedimonte Matese 1994, pp. 171-186.
- Considerazioni sulla Praefatio liviana, in “Aevum antiquum” 4, 1991, pp. 279-292.
- Ethos e thànatos nella poesia oraziana, in “Aevum antiquum” 7, 1994, pp. 285-300.
- La fonte greca degli epigrammi sepolcrali di Marziale, in “Studia classica Io. Traditi oblata” a cura di L. Belloni-G. Milanese-A. Porro, I, Milano 1995.
- Orazio, l’olio di Venafro e i pocula di Alife, in “Annuario 1997 Associazione Storica del Medio Volturno”, Piedimonte Matese 1998, pp. 153-163.
- Alessandro di Telese e la sua opera storica, in “Annuario 1998 Associazione Storica del Medio Volturno”, Piedimonte Matese 1999, pp. 223-229.
- A proposito della ‘Legio linteata’ e del suo giuramento, in “Annuario 2000 Associazione Storica del Medio Volturno”, Piedimonte Matese 2001, pp. 155-161.
- Echi virgiliani nella Divina Commedia; inedito. Da una lezione tenuta all’Istituto Universitario Orientale di Napoli.
- Dall’etnico ‘Safino-’ ai ‘Samnites’, in “Annuario 2001 Associazione Storica del Medio Volturno”, Piedimonte Matese 2002, pp. 193-197.
- I Sanniti nel ‘Periplo’ di Scìlace, in “Annuario 2002 Associazione Storica del Medio Volturno”, Piedimonte Matese 2003.
- Riconsiderando la cronologia delle tre guerre sannitiche, in corso di stampa.
b) Interventi e collaborazioni
- Collaborazione alla “Bibliografia Varroniana”, Milano 1974, relativamente alle pagine 41-61 (acclusa lettera-dichiarazione del prof. A. Marastoni).
- Quid in Italia de Ovidii Metamorphoseon Fastorumque libris per hos nuper exactos annos scriptum iudicatumque sit, in Acta Conventus omnium gentium Ovidianis studiis fovendis, Bucarestiis 1976, pp. 429-435.
- Quo consilio et qua ducta ratione Historiae Romanae libros confecerit Velleius Paterculus, in Acta omnium gentium ac nationum Conventus Latinis litteris linquaeque fovendis, Melitae 1976, pp. 151-154.
- Spunti di storia dell’arte e di critica d’arte in Varrone, in Atti del Congresso internazionale di studi varroniani, Rieti 1976, pp. 151-154.
- Intervento al Gruppo di studio: “Lo strutturalismo e l’esegesi degli autori antichi”, in “Didactica Classica Gandensia” 17-18, 1977-1978, pp. 204-207.
- Adynaton, hyperbole e charis nella dottrina retorico-stilistica di Demetrio, in Studi su Varrone, sulla retorica, storiografia e poesia latina. Scritti in onore di B. Riposati, Rieti 1979, I, pp. 269-289.
- Manente honesta voluntate (Quint. Inst. 12, 1, 46). Tra ideologia e retorica, in Atti del Congresso internazionale di studi vespasianei, Rieti 1981, II, pp. 443-457.
- Collaborazione alla “Encicopedia Virgiliana”: I, Roma 1984, s. v. “Adynaton”, pp. 31-33 e s. v. “Arar”, p. 264; V*, Roma 1990, s. v. “Tapinosis”, pp. 34-37.
- Prop. 1,9,12: ‘lenis’ o ‘levis’?, in Atti del Convegno internazionale di studi properziani, Assisi 1986, pp. 325-334.
- Collaborazione alla “Enciclopedia Tematica Aperta: Antichità Classica”, Milano 1994, s. v. “Retorica”, pp. 160-162; s. v. “Vero (falso, ambiguo)”, pp. 172-173.
- Collaborazione a: AA. VV., Gian Francesco Trutta (1669-1786). Archeologo e storico del Medio Volturno, Piedimonte Matese 1994 (ma 1995), pp. 15-17: A proposito della Dissertazione V: Delle mura.
- Collaborazione alla “Enciclopedia Oraziana”, s. v. “Po (Padus)” (Roma 1996, vol. I, p. 529); s. v. “Facetum” (Roma 1997, vol. II, pp. 581-584) e s. v. “Morte” (Roma 1997, vol. II, pp. 692-694).
- Leopardi lettore di Virgilio, in Atti dell’Incontro Leopardiano, Piedimonte Matese 1999, pp. 27-40.
- Ungaretti traduttore della Fedra di Racine, in Atti dell’Incontro Raciniano, Piedimonte Matese 2001, pp. 23-29.
c) Scritti su argomenti di letteratura cristiana antica
- Sant’Agostino e il ‘Commento ai Salmi?, “Bollettino della Diocesi Alife-Caiazzo”, nuova serie, 2, 1992, 2, pp. 66-70; 2, 1992, 5, pp. 61-65; 2, 1992, 6, pp. 64-69; 3, 1993, 1, pp. 53-58; 3, 1993, 2, pp. 55-59.
- Alle origini della mariologia: dalla letteratura d’ispirazione scritturistica al Concilio di Calcedonia, ibid., 3, 1993, 3, pp. 46-52; 3, 1993, 4, pp. 56-61.
- Le omelie mariane di San Germano di Costantinopoli, ibid., 4, 1994, 1, pp. 71-75; 4, 1994, 2, pp. 55-60; 4, 1994, 3, pp. 54-59.
- Sant’Efrem e i suoi ‘Inni alla Vergine’, ibid., 4, 1994, 4, pp. 59-66.
- Considerazioni sui ‘Sermones’ di Sant’Antonio di Padova, ibid., 5, 1995, 2, pp. 39-48.
- Leggendo l’opera di Sant’Ireneo, ibid., 6, 1996, 1, pp. 73-77.
- Il sentimento della pace in Sant’Agostino, ibid., 6, 1996, pp. 48-53.
- Il ‘Padre nostro’ nella più significativa esegesi antica, ibid., 6, 1996, 3, pp. 59-63; 6, 1996, 4, pp. 62-67; 7, 1997, 2, pp. 7-17.
- “Credo in un solo Signore, Gesù Cristo”, ibid., 7, 1997, 1, pp. 72-79.
- Crescere in familiarità con la Sacra Scrittura, ibid., 7, 1997, 3, pp. 40-45.
- San Francesco d’Assisi: la preghiera come lode, “Fraternità aperta” Rivista trimestrale dell’OFS, II, 1992, 2, pp. 10-11.
- Sant’Antonio di Padova e gli aspetti dottrinali della sua predicazione, ibid., II, 1999, 3, pp. 15-16.
- Ricordando la morte di Santa Chiara, ibid., II, 1999, 4, pp. 3-5.
- Passato e presente in Piedimonte Matese, ibid., II, 2000, 1, pp. 34-35.
- Considerazioni sulla Pasqua antica, ibid., II, 2000, 2, pp. 4-5.
- Pentecoste, ibid., III, 2000, 2, pp. 4-5.
- Il seme della parola, “Clarus”. Periodico della Comunità ecclesiale di Alife-Caiazzo, I, 2001, 0, p. 16.
- Che cos’è la Chiesa, ibid., I, 2001, 1, p.14.
- Come il buon pastore, ibid., I, 2001, 2, p. 8.
- “Credo la Chiesa…”, ibid., I, 2001, 3, p. 23.
- La preghiera del Cristiano, ibid., I, 2001, 4, p. 21.
- Per un discorso sull’Apocalisse giovannea /1, ibid., I, 2001, 5, p. 17.
- Per una lettura dell’Apocalisse /2, ibid., II, 2002, 1, p. 19.
- Per una lettura dell’Apocalisse /3, ibid., II, 2002, 2, p. 17.
- Per una lettura dell’Apocalisse /4, ibid., II, 2002, 3, p. 17.
d) Commenti e traduzioni
- M. Tullio Cicerone, Somnium Scipionis a cura di A. M., Bergamo 1968.
- P. Virgilio Marone, Eneide, note e apparato critico di A. M., Milano 1969.
- “Roma magistra”. Antologia di Orazio, Cicerone e Quintiliano, Bergamo 1970, relativamente alle “Lettere di Cicerone”, pp. 215-259, e alla “Institutio oratoria di Quintiliano”, pp. 305-371.
- Tacito e la storiografia imperiale: testi a cura di A. M., Milano 1972.
- P. Ovidio Nasone, “Metamorfosi”, note e apparato critico di A. M., Milano 1973.
- Traduzione del poemetto “Pellicientis lunae dolus”: “La luna illude e delude”, nel vol. “Gemina Musa” di O. Pasqualetti, Piediripa di Macerata 1987, pp. 57-59.
e) Recensioni:
- In “Aevum” 45, 1971, pp. 165-167 a: M. Tulli Ciceronis “De oratore”, ed. K. Kumaniecki, Leipzig 1969.
- In “Rivista di Studi Classici“ 20, 1972, pp. 436-440 a: Q. Cataudella, “La facezia in Grecia e a Roma”, Firenze 1971.
- In “Aevum” 47, 1973, pp. 368-370 a: M. Fabi Quintiliani “Institutionis oratorie libri XII”, rec. M. Winterbottom, Oxford 1970.
- In “Rivista di Studi Classici” 21, 1973, pp. 132-134 a: Q. S. F. Tertulliani “Adversus Valentinianos”, a cura di A. Marastoni, Padova 1971.
- In “Aevum” 49, 1975, pp. 403-404 a: A. Cenderelli, “Varroniana. Istituti e terminologia giuridica nelle opere di M. Terenzio Varrone”, Milano 1973.
- In “Giornale Italiano di Filologia” n. s. 8, 1977, pp. 203-205 a: Catullo “Le poesie”, a cura di F. della Corte, Milano 1977.
- In “Aevum” 53, 1979, pp. 182-185 a: F. Charpin, “l’idées de phrase grammaticale et son expression en Latin”, Paris 1977.
- In “Maia” n. s. 34, 1982, pp. 109-110 a: E. Coleiro, “An Introduction to Vergil’s Bucolics with a critical Edition of the Text”, Amsterdam 1979.
- In “Aevum” 56, 1982, p. 136 a: “Mosaic. Journal of Comparative Study of International Literature, Art and Ideas”. Special issue on the Writings of Publius Ovidius Naso”, 12, 1981, 2, pp. 248.
- In “Aevum” 58, 1984, pp. 77-79 a: Le sens du parfait de l’indicatif actif en Latin”, Roma 1981.
- In “Aevum” 58, 1984, pp. 79-80 a : S. Andrei, “Aspects du vocabulaire agricole Latin”, Roma 1981.
- In “Anzeiger für die Altertumswissenschaft” 42, 1989, coll. 169-172 a: R. Uglione, Hrsg., “Atti delle giornate di studio su Fedra”, Torino 1985.
- In “Paideia” 46, 1991, pp. 246-250 a: Silius Italicus: “Punica” ed. Io. Delz, Stuttgart 1987.