di Mario Nassa ‘HraklhV, popolarissimo eroe greco, dotato di una forza sovrumana, universalmente noto per i trionfi riportati nelle dodici fatiche, compiute al servizio di suo cugino Euristeo, mostrò, fin dai primi mesi di vita, i segni del suo straordinario vigore,...
Museo
Storia di un Museo
In Solidarietà di Polizia - Mensile di informazioni, attualità e cultura - Organo ufficiale del Sindacato SO. di PO., Anno X, n. 8, Ottobre 1995 L’istituzione del Museo Sannito-Campano (detto in seguito “Alifano” e recentemente “Civico”) a Piedimonte Matese (CE)...
Valorizzare il nostro Museo
Tratto da "La Croce" settimanale politico cattolico, 14 Luglio 1963, p. 6 Ho visitato il Museo di Piedimonte d'Alife. E se chiamo questo di Piedimonte Museo con la maiuscola non esagero, se con tale denominazione s'intende significare una raccolta di cimeli e...
Contributo alla conoscenza della ceramica a vernice nera di età preromana nell’area alifana
Tratto da Territorio Alifano, archeologia, arte e storia, 1990 pp. 75-94 di Marinella Lista Il Museo Alifano con sede a Piedimonte d’Alife fu istituito intorno agli anni ’30 e conteneva oggetti archeologici e moderni immessi nel 1935 e fra il 1938 e il 1940. La vita...
Oggetti fittili votivi provenienti da San Potito Sannitico
Estratto da Samnium, annata XXIV, 1951 di Anna Rocco Fra tutti gli antiquari locali il Museo d’Alife – sito in Piedimonte d’Alife – presenta una caratteristica impronta. Oltre all’interessantissima collezione di monete antiche, medievali e moderne, - tra cui si...
Assisa seu Statuta Civitatis Thelesiae secondo una trascrizione del 1426
in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1916, nn. 1 di Raffaele Alfonso Ricciardi Cod. cartaceo del sec. XV, di fogli otto non numerati, di mis. 0,30 x 0,23 e con la seguente intestazione: Jhesus - Assisa seu Statuta Civitatis Thelesiae Copiata in anno domini...
Di taluni manoscritti caiatini donati all’Associazione Storica Regionale
In Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade Limitrofe, Anno II, n. 5, Maggio-Agosto 1917 di Raffaele A. Ricciardi Avevo in animo d’illustrare, con una certa larghezza di analisi e di raffronti, gli importanti manoscritti, precipuamente di storia caiatina, che il...
Un apprezzo feudale di Castelvenere, S. Salvatore e casali
di Raffaele A. Ricciardi Assai spesso, nelle indagini archivistiche sulla storia feudale dei nostri Comuni, avvien di rintracciare che il Sacro Regio Consiglio – supremo tribunale del regno napolitano – ad istanza dei creditori di un barone fallito, abbia dovuto...