1989 Acquannu u gèlu l’òrtule cuprìva, comm’ a mó jèla e gli uortuli cumòglia, e tu t’aizàvi prìestu, la matìna, pe ì sott’ a sciume, a Alife, a faticà, u fuocu accumpunìvi cu ll’orìve, sott’ a le léne sulu ddoi pambòglie, e sùbbitu appicciàvi cu i cirìni pe fa la...
Poesie e Componimenti
Canti re Lete poesia in vernacolo di Benedetto Pistocco
Prefazione a “Canti re Lete” Giuseppe Jovine, nel suo discorso sulla poesia dialettale molisana (Benedetto Molisani, pag. 79), afferma fra l’altro: – Le tappe della storia della poesia dialettale molisana sono ovviamente segnate, al pari delle tappe della poesia...
Puisie Piccirêlle di Benedetto Pistocco
PRESENTAZIONE Chi legge «Puisie piccirêlle» di Benedetto Pistocco, prima di dare un giudizio, deve leggerle tutte con attenzione, deve trasferirsi idealmente nel «piccolo mondo antico» di villaggio e immedesimarsi in esso, e deve vedere l’ambiente dove sono nate, la...
Le campane del paese natio
di Luigi Cimino Era nato Luca in un paese del Matese, Valle Agricola, ed aveva trascorso i primi otto anni della sua vita in quel ridente paesino che gli sembrava il mondo, intendendo per mondo tutto ciò che egli conoscesse e che gli appartenesse, e, poiché abitava in...
L’unica Rosa
Poesie di Pasquale Marco Fetto Edizioni A.S.M.V 2000 PREFAZIONE Una intima tensione poetica, filtrata dall’esperienza di vita, alita nelle espressioni riflesse della sensibilità e dell’immaginazione di Pasquale Marco Fetto per la personale dimensione psicologica che...
Versi di Dante Bruno Marrocco – parte seconda
Chi è più alto? Monte Pastonico Superbo e silenzioso, verso il cielo mi levo nella mole; a chi vive nel basso stendo un velo fra la sua vista e il sole… Pure, una muta rabbia mi tormenta, felicità mi leva: se dietro guardo, un altro si presenta. Più in alto si...
Versi di Dante Bruno Marrocco – parte prima
Primavera di poesia Nella dolce primavera del 1948 mi svegliai alla poesia. Come avvenne non so di sicuro. Certo vi influì la buona e giovanile amicizia. La compagnia spensierata e simpatica mi fece uscire da uno stato di cupa cristallizzazione in cui mi aveva...
Dizionario dialettale castellano
Proverbi Dizionario dialettale castellano - Lessico - Verbi - Proverbi - Toponomastica, 2002, pp. 28-32 di Lorenzo Di Lello Acqua i ffocu nun trovene locu (L’acqua e fuoco non hanno ostacoli) Astipete lu piru pe’ quannu te ve’ la seta (Bisogna aspettare l’occasione...