Proverbi
Dizionario dialettale castellano – Lessico – Verbi – Proverbi –
Toponomastica, 2002, pp. 28-32
di Lorenzo Di Lello
- Acqua i ffocu nun trovene locu (L’acqua e fuoco non hanno ostacoli)
- Astipete lu piru pe’ quannu te ve’ la seta (Bisogna aspettare l’occasione giusta)
- Addó vére i addó cèca (Detto di persona incoerente)
- A énneri i nneputi chellu che ci fai è tuttu perdutu (Recare dei favori ai parenti non dà riconoscenza)
- A la casa de lu sunatoru nun ze portene serenate (Non essere presuntuoso con chi è del mestiere)
- Assì ta fa ‘na ‘mbriacata fattela re vinu bbonu (Ci si deve esporre per qualcosa che merita)
- Attaccheme mani i pperi i ottime mméza a li mii ( Meglio stare con i parenti nel bene e nel male)
- A chiagni lu mortu su’ lacrime perze (E’ inutile piangere se non si può rimediare)
- La carne fa carne, lu vinu fa sangu, la fatica fa etta’ lu sangu (Il lavoro è duro)
- Chi se ne fa abbu de lu miu reloru, lu miu è vvécchiu lu sovu e novu (Non bisogna ridere delle disgrazie altrui)
- Chi bellu vo’ pare’, pene adda suffri’ (Bisogna sacrificarsi per ottenere qualcosa)
- Chi ‘ncorte serve ‘npagliaru more (Si devono evitare grandezze e sperperi)
- Chi pecora se fa da lu lupu se fa magna’ (Non bisogna mostrarsi deboli)
- Campana cretta nun more mai (Chi è sempre ammalato vive a lungo)
- Chi ‘o’ piglia’ moglie adda purt’ ‘ncapu i ‘ncogliu (Chi vuole sposarsi deve fare sacrifici)
- Chi avette lu focu campette, chi avette lu panu murette (A volte serve più il fuoco che il cibo)
- Chi ‘mpresta culu ci resta (non bisogna fare credito)
- Chi chiagni fotte a chi rire (Chi si lamenta spesso sta meglio degli altri)
- Chellu che nun ze fa nun z’appura (Tutto viene a sapersi)
- Chi nu venne nun sagli i nnu’ scenne (Bisogna fare qualcosa)
- Cile cilò, lu bbellu vere’, mastu lignamu lu sape tene’ (Riferito al tesoro o al belvedere dov’è il rudere dell’eremo cistercense)
- Chi sputa a li cristiani fa la morte de li cani (Chi tratta male la gente avrà la peggio)
- Chi vo’ lu male re gli ati lu sovu sta adderete a la porta (Chi desidera il male altrui lo reca a se stesso)
- (manca)
- Diu sape le cose re Diu (Ognuno sa i propri segreti)
- È meglio ra’ nu panegliu re panu i nno na tracciata re lena (Meglio donare ciò che costa meno fatica)
- È gghiutu a Cusanu pe nu nurgu re trippa (Tanta fatica per niente)
- Li peggiu tozzi straccene li sacchi ( Le cose peggiori rovinano tutto)
- La mamma pe’ lu figliu se stipa lu muzzechigliu, lu figliu pe’ la mamma otta tuttu ‘nganna (L’amore materno è il più grande)
- Lu canu mozzeca a lu stracciatu (Sfortuna chiama sfortuna)
- La jatta pe’ i re pressa facette li figli cicati (Bisogna essere cauti)
- Lu canu cottu te’ paura re l’acqua ullita (L’esperienze insegnano)
- La aglina fa gl’ovu i a lu agliu ci ‘ngenne lu culu (Non bisogna lamentarsi se il lavoro lo fanno gli altri)
- Lu riavulu vécchiu se rette a Dio (Bisogna stare attenti alle trasformazioni senili)
- La cera se strui i la prucessiona nun cammina (Bisogna decidersi, altrimenti non si combina nulla)
- La carità asciuta lu peccatu (Le opere buone redimono)
- Lu primu sùlucu nun è mai sùlucu (L’inizio non è tutta l’opera)
- Lu vinu bbonu se venne senza frasca (Non occorre propaganda per ciò che vale)
- La meglio morte è chella re subbitu (La morte improvvisa è meno dolorosa)
- Lu saziu nun crere a lu riunu (Chi non conosce la sofferenza non può immaginarla)
- Lu sfiziu vale cchiu de la massaria (A volte vale più la vittoria morale che quella materiale)
- Male a chella casa addó cappegliu nun trase (Morto l’uomo di casa, si è sventurati)
- Nun sputà ‘ncelu ca te care ‘nfacci (Non bisogna biasimare gli altri)
- Na mamma campa centu figli, centu figli nun campene na mamma (L’amore materno supera ogni difficoltà)
- N’ha fatte cchiù issu che padre i purcella (Chi ne combina di tutti i colori)
- Nun ess’ troppu roci ca ognunu te zuca, ne esse troppu amaru ca ognunu te sputa (Bisogna saperci fare nella vita)
- Na lena nun fa focu (L’inizio non è tutto)
- Ogni tacca è figliu a cipponu (I figli rispecchiano i genitori)
- Primu Natale nun friddu i nun fame, roppu Natale friddu i fame (La felice atmosfera natalizia fa dimenticare i problemi)
- Quannu era vivu Tata me ne avu re rete re rete, mo che è mortu Tata me ne vacu re nanzi re nanzi (La mancanza del padre in casa provoca miseria)
- Quannu omma mai ‘nterra ‘nfogni (Chi chiacchiera non agisce)
- Si marzu ‘ngrogna te fa zumpà l’ogne (A volte a marzo fa un gran freddo)
- Scansate caura’ ca me tigni (Non si deve criticare chi ha gli stessi propri difetti)
- Semmu tutti socci (Chi si crede diverso si scoprirà uguale agli altri)
- Trica e venga bene (Le cose più attese danno più soddisfazione)
- Te cunoscu piru agl’ortu mio (E’ inutile nascondersi se si è conosciuti)
- Robba re magnatoria nun ze porta a confessoria (I peccati di gola non si confessano)
- Vo’ tene’ la otta chiena i la mugliera ‘mbriaca (Non si può avere tutto)
- Viatu a chi adda ave’, tristu a chi adda ra’ (Beato il creditore)
- Visti Ciccone che pare barone (Ripulendoci ci si trasforma)
Detti
- Acciu re casa mia ricette la veccia
- Austu mitti li panni a fustu
- Castegliu, castigu, mal’acqua, malamente, l’erva è fetente i puru la roccia è prepotente
- Febbraio curtu i male cavatu, o lu meglio o lu peggio re tutti
- Innaru friddu i amaru
- La cannelora la vernata è sciuta fore
- Longu i fessu
- La Ruta ogni male asciuta
- Maggio ancora friddaggiu
- Mo ve Mammonu (Spauracchio per i bambini)
- Natale a lu sole i Pasqua a lu cipponu
- Ogni erba magna, ogni penna spenna, ogni fungu fui
- Palme asciutte i regne nfuse
- Puzi Scula’ (Dalla posizione dei cadaveri)
- Puzzi ave’ la cummuniona a cavallo (Il prete di Castello accorreva a cavallo per i Sacramenti)
- Puzzi rumanì comma a nu totoru (Peggiore insulto alla virilità)
- S. Lucia la urnata aumenta nu passu re aglina
- Santu Martinu ogni mustu è vinu
- Si marzu nun marzea aprile fa male pensieru
- Si nun ve chigliu re coppa nun se etta lu cappottu oppure Si nun ve’ lu munachegliu nun se etta lu capputtegliu (Riferito a S. Antonio patrono di Castello che si festeggia il 13 giugno)
- Vrocculo è figliu a rapa
- Zappa a gennaio i pota a febbraio