PRESENTAZIONE
Chi legge «Puisie piccirêlle» di Benedetto Pistocco, prima di dare un giudizio, deve leggerle tutte con attenzione, deve trasferirsi idealmente nel «piccolo mondo antico» di villaggio e immedesimarsi in esso, e deve vedere l’ambiente dove sono nate, la bassa valle del Lete, ricca di verde, protetta a Settentrione dalle imponenti montagne del Matese. Solo così possono essere capite e gustate. Capite, se si scava sotto il cicaleccio anonimo di tutti i paesetti. E ci si trova l’espressione di una realtà quotidiana di fatica e di evasione, di realtà dura e di ricordo ideale, di cronachetta e di bisogno di ritornare, di fondersi in quel cicaleccio, con quelle persone, fra quelle casette, in quello scenario…
Il poeta vive lontano, nel Friuli. Quella vita di ogni giorno, senza significato per chi ci vive, acquista per lui il sapore della «dolcezza amara», e allora la chiacchiera assurge a poesia, la cronaca a dramma. Oltre questo valore che scaturisce dal subcosciente di Pistocco, le poesie hanno il merito dell’arte di lui. Le scenette di ambiente sono presentate con semplicità, con evidenza e con grazia. I brevi dialoghi sono ricchi di brio paesano. In alcune sentimento e fantasia non appaiono palesemente. Alcune sono solo pungenti. In altre traspare una lieve pittura di ambiente. In «Se nasce e se more» il piccolo ambiente avverte di essere schiacciato dal fatalismo, ma la tenerezza erompe da «A la funtana» e da «Cunzigli a mmama». Tenerezza e nostalgia si accavallano in «Le prete». In «Rànuli» è evidente la poesia delle piccole cose. «Fuossu fuossu» ci dà l’immedesimazione in chi stenta. In «Ašpettammu» ci sta pura fantasia che nasce dalla festa paesana e si affaccia alla fine di tutto. «Luna janca» conclude, piccola gemma di tenerezza rivolta al mondo infantile svanito colla scomparsa delle fantasie e dell’affetto materno nei quali un giorno viveva, mentre oggi gli appaiono nostalgicamente collegati, allora nell’immagine meravigliosa la vita, oggi a riconoscerla cupa e senza sogni.
Benedetto Pistocco non sta alle prime armi. «Il campo» pubblicato altrove, manifesta lo stesso tormento. Lì, contemplava da solo la sua estraneità al mondo della fanciullezza, ma qui la solitudine è più amara, sia perché è insospettata sotto l’apparenza, sia perché viene avvertita come isolamento forzato, e dà ragione alla considerazione di Goethe quando disse: «Nessuno è così solo come chi si trova sperduto in un’immensa folla». La «folla» in cui Pistocco intimamente vive, lo rimanda al luogo e al tempo quando non si sentiva sperduto fra estranei. E in questo bisogno, oggi forzatamente occulto, sta il dramma da cui scaturisce la sua autentica poesia.
Piedimonte Matese, 9 Novembre 1982
DANTE B. MARROCCO
Presidente dell’Associazione storica
del Medio Volturno
1. SE NASCE E SE MORE
Se nasce e se more,
se va ‘ngaléra
e puru se ésce!
Accussì Mastantoniu,
vino e cassôse a Santu Savastianu,
accussì Mastantoniu ci cuntava.
Luca, fatica e surôre,
Sabbatinu, musicista e pittôre,
Ugliérmu, cavagliu e carrétta,
carrétta e cavagliu,
cu friddu e cu callu,
pe via longa, pe via strêtta,
Ferdinandu, cirini e sicarétte…
e tant’ati chê chi se gli’arricorda.
Mo ‘nci sta cchiù nisciunu.
Se ne sô juti tutti, a unu a unu.
Se nasce, se campa ‘nu pocu,
se more… e tuttu fernisce.
se more = si muore; ‘ngaléra = in carcere; cassôse = gazzose; cuntava = raccontava; surôre = sudore; cavagliu = cavallo; sicarétte = sigarette; se gli’ arricorda = se li ricorda; nisciunu = nessuno; se ne so juti = se ne sono andati; se campa = si vive; fernisce = finisce.
2. ALLA FUNTANA
E ne lla ŝpurcà st’acqua,
Annemarì!
ricéttenu
Nannina e Catarina,
«Gli panni re fìgliemu
i’ stong’ a lavà!
E fìgliemu téne
la vocca re méle.
Si lavu ‘sti panni,
ne ‘npozzu ŝpurcà!
E fìgliemu téne
ddui uôcchi, ddui stélle…
e po ddui vraccélle
chê so ‘na buntà.
Ma tutte ‘ste cose…
Ma ponnu ŝpurcà?»
Annemarì = Annamaria; Nannina = Annetta; Catarina = Caterina; ŝpurcà = sporcare; ricéttenu = dissero; panni = biancheria; fìgliemu = mio figlio; téne = ha; méle = miele; ne ‘npozzu = non posso; uôcchi = occhi; vraccélle = braccine; ponnu = possono.
3. CUNZIGLI A MMAMA
Tu chê ‘nzapivi légge,
pemme mannà alla ŝcola,
tuttu vulivi vênne.
Ricétte la patina
chê chêlla vota la sapêva longa:
«Vennête, vennête, vennête…
e po come facête?
Chi se magna lu pane
re gliù cuvérnu
campa ciént’anni,
viat’ a issu!
n’ha cchiu paura
a primavéra e a viérnu.
Vennête, vennête, vennête…
E po come facête?»
Senténnu stu cunzigliu
Mama chiagnéva chiagnéva chiagnéva:
stêva pe pérde gliu figliu,
la cosa cchiu mégliu
chê tenéva.
cunzigli = consigli; ‘nzapivi = non sapevi; légge = leggere; mannà alla ŝcola = mandare a scuola; vênne = vendere; patina = madrina; vennête = vendete; cuvérnu = governo, Stato; viat’ a issu = beato lui; viêrnu = inverno; pérde = perdere; cchiù mégliu = migliore; tenéva = aveva.
4. LE PRETE
Me ne jêtti?
Me ne mannéttenu?
E chi lu sape!
A Prata
Ci stêvenu préte
e préte ci stannu.
Ma me lu portu ‘mpiêttu,
tuttu gli’ annu.
me ne jêtti = me ne andai; me ne mannéttenu = mi mandarono via; chi lu sape = chi lo sa; prête = pietre; ci stêvenu = c’erano; ‘mpiêttu = nel petto; tuttu gli’ annu = tutto l’anno.
5. LUNA JANCA
Sagliêva, sagliêva
la luna janca
arrét’ alla muntagna
re lla Valle.
Ohi mâ,
ma chi ci sta
‘ncopp’ alla luna?
Ci sta Marcoffiu
‘ncopp’ alla luna
cu chêlla macchia
nera.
Saglie, saglie
la luna janca
arrét’ alla muntagna
re lla Valle.
E ‘nci sta cchiu Marcoffiu.
E mmama ‘nci sta cchiù.
sagliêva = saliva; janca = bianca; arrét’ alla = dietro la; re lla Valle = di Valle Agricola; mâ = mamma; saglie = sale; mmama = mia madre.
NOTE ESSENZIALI PER LA PRONUNCIA
ê = coma la « e » di « chiesa »
é = come la « e » di « essere »
e = come la « e » della parola « francese » « jolie », semimuta; si pronuncia se fa da congiunzione
ŝ = come la « sc » di « sci »
ô = come la « o » di « Roma »
Eventuali altri accenti sono tonici.
Maresciallo BENEDETTO PISTOCCO
(necrologio in Annuario ASMV 1986, pp. 349-350)
Nato a Prata Sannita il 19 ottobre 1935, dall’istituto tecnico passò alle forze di polizia, e a Trieste assolse l’incarico d’insegnante nella scuola degli allievi di Polizia, e nel ’73 ricevé la croce d’argento per merito di servizio. Una morte repentina ed immatura lo ha raggiunto il 26 maggio ’84.
In nessuno come lui è stato tanto forte lo sdoppiamento della personalità: dal ’68 viveva a Monfalcone, ma l’animo volava a Prata nella valle del Lete; si esprimeva anche in francese e sloveno, ma il dialetto del paese natale gli parlava nel cuore. E così nacquero quattro raccolte di poesie: Canti di Prata (Udine 1980), Sull’orlo del tempo (Roma 1982), Puisie piccirélle (ediz. a.s.m.v. 1983), Canti re Lete (edizi. a.s.m.v. 1984). Ha pubblicato racconti e poesie su periodici friulani, sul nostro almanacco ’81, sulla nostra antologia nell’83, nonché su quindici altre antologie, elevando il dialetto nostro a compiuta espressione di lingua, riscuotendo sempre favorevoli consensi, fra i quali il 2° premio ex aequo al secondo premio letterario “Medio Volturno 83” Ultimo è stato il 1° premio “Leone di Muggia”, il giorno della morte.