Personaggi illustri
Dati Biografici Nacque a Piedimonte il 10 dicembre 1896. Si laureò in Medicina nel 1921. Fondò a Napoli “Pionieri del Matese” nel 1923. Fu Sindaco di Piedimonte nel 1924. Fu Libero Docente di Medicina del Lavoro all’Univ. di Napoli nel 1932. Fu Deputato alla Costituente nel 1946. Fu membro del Senato nel 1948-53. Al Parlamento […]
di Vincenzo Parillo PREFAZIONE L’idea di scrivere un libro è stata sempre in cima ai miei pensieri, ma non ne ho avuto mai il coraggio per non correre il rischio di annoiare il lettore proponendo argomenti forse già conosciuti e magari presi da altri e in qualche modo riciclati. Ritengo che un libro debba contenere […]
“Un ritratto a carboncino, un affresco, un bronzo, una biografia, qualche flusso di ricordi d’uno scolaro, un’epigrafe non riprodotta su marmo o in bronzo, la memoria dei suoi allievi. Uomo di acuta intelligenza e di vasta cultura, la sua esperienza di vita lo fa consigliere e sprone di tutti, particolarmente dei diseredati, che ricorrono a […]
In Archivio Storico del Sannio Alifano…, Anno III, n. 7, 1918, pp. 1-10 di Raffaele Alfonso Ricciardi Per la storia dei nostri Comuni nel secolo XVI, quando la feudalità aveva perduto il suo carattere eroico, la baronia di Prata, allora posseduta dalla famiglia di Lanoy e costituita dalle terre di Prata, Pratella, Gallo, Letino, […]
Date e ricordi L’anno scorso, ricevuto dal Vescovo di Alife, l’onorevole incarico di scrivere sul Prof. Vitale, avvertivo il lettore della difficoltà che incontravo nel penetrare in un’anima profonda ed interiore, ricca di emotività, e perciò inafferrabile. Stavolta prevengo il lettore di un’altra difficoltà. Lo spirito e la mente di Giovanni Petella sono in linea […]
tratto da L’opera giuridica di Vincenzo de Franchis in Annuario ASMV 1983, pp. 205-240 di Dante B. Marrocco, Sull’annuario dell’Associazione storica, fra gli Illustri del Medio Volturno non poteva mancare Vincenzo de Franchis.Ho voluto ricordarlo, pur dovendo cimentarmi in una disciplina non mia, pur dovendolo restringere in un breve studio. Come per altri lavori lo […]
dal Necrologio in Annuario ASMV 1975 p. 181 Nato a Piedimonte il 7 Febbraio 1882, compì i suoi studi nel seminario diocesano e fu ordinato sacerdote il 18 Dicembre 1904. La complessione delicata non gli impedì lo studio approfondito del Latino e la specializzazione in Francese a Grenoble. Durante 49 anni insegnò queste discipline nel […]
In Annuario ASSA 1966, pp. 32-42 del Maestro Enrico Caruso Alessandro Vessella nacque ad Alife, in Provincia di Caserta, il 31 marzo del 1860. L’epoca in cui Egli visse la sua prima giovinezza, è un’epoca in cui si manifestano, con chiari segni, le tendenze innovatrici della musica europea ed italiana in particolare. Il Romanticismo di […]
di Michele Giugliano Introduzione Sicuramente, Luigi Palmieri, a mio giudizio, è il più importante fra tutti gli uomini illustri del Medio Volturno, per la sua genialità e cultura in campo scientifico, principalmente, ma anche in filosofia. Pertanto, comincio proprio da questo scienziato, che ha tanto onorato la nostra terra. Vita e carriera Luigi Palmieri nacque […]
Enrico Caruso nacque a Napoli, il 25 febbraio 1873 e vi morì il 2 agosto 1921. I suoi genitori, Marcellino e Anna Baldini, si erano sposati il 21 agosto 1866 a Piedimonte d’Alife (attuale Piedimonte Matese), dove vivevano in condizioni economiche non buone. Così decisero di recarsi a Napoli, in cerca di lavoro. Qui Marcellino […]
Nicola Covelli nacque a Caiazzo (CE), il 20 gennaio 1790 da Giuseppe ed Angela Sanillo e morì, il 15 dicembre 1829, a Napoli, ove fu sepolto nel Duomo, nella Congregazione dei Catecumeni. Notizie biografiche su Covelli si possono leggere, oltre che nei libri sulla storia della città di Caiazzo[1], anche in “Gente De Simone nei secoli”, del dott. […]