dal Necrologio in Annuario ASMV 1975 p. 181
Nato a Piedimonte il 7 Febbraio 1882, compì i suoi studi nel seminario diocesano e fu ordinato sacerdote il 18 Dicembre 1904.
La complessione delicata non gli impedì lo studio approfondito del Latino e la specializzazione in Francese a Grenoble. Durante 49 anni insegnò queste discipline nel seminario, e fin dal 1903 manifestò la sua vocazione alla poesia latina, che lo accompagnò per tutta la vita, e nella quale lascia oltre cinquanta carmi in tutti i metri e le strofe oraziane.
Canonico dell’Annunziata dal 1904 al ’31, fu poi promosso alla Cattedrale di Alife, della quale nel 1965 divenne arcidiacono.
Era socio benemerito della nostra associazione, e donò alla bibliotheca scriptorum loci copia di tutte le sue poetiche creature. E’ morto novantenne a Piedimonte, il 22 Maggio 1973.
Dall’Antologia del Medio Volturno 1976, pag. 62).
Di Piedimonte Matese (1882-1973), sacerdote e professore di Latino e Francese nel locale semiario, per oltre cinquant’anni, fin quasi alla morte cantò fidem, patriam, amicos, come fu scritto nei cenotafi sul suo tumulo.
Cantò elegantemente con tre cuori, come Nevio di Rudie, e cioè in tre lingue, latina, italiana e francese, e in tutti i versi e le strofe della metrica oraziana.
Riportiamo due sue composizioni.
Il carme latino, composto il 31 Dicembre 1923 (sta in Album-Omaggio 1925), nell’agile verso saffico minore si spazia nel paesaggio solare, verde, calmo delle patrie montagne, scendendo collo sguardo dalla vetta al lago, fin giù a pié di monte Matese. L’8 Dicembre ’23 il Matese s’era svegliato, e assumeva un’anima nuova attraverso i grandi lavori della S.M.E.: ultrapotens elettricae naturae opus, com’egli dice.
L’altra composizione, in francese (1924, Omaggio a Maria SS. delle Grazie) non è specchio della natura ma trasfigurazione fantastica e commossa di essa: il movimento degli astri nell’infinito sembra intrecci alla Vergine un’aureola immensa di stelle. E in questo scenario meraviglioso s’insinua l’umile preghiera del poeta.
Bibl.: Marrocco D.: Umanesimo e sacerdozio, su La Croce (Napoli 13 Giugno 1965).
Opere del prof. Michele Di Muccio conservate presso la Biblioteca ASMV
- Spes Unica – Ai defunti – Bodoniana – 1924. XI. 2 – 3564 A
- Epigramma in Latino e francese – Vescovo Settimio Caracciolo – Bodoniana – 1923. IV. 15 – 3212 A
- Sete di Gaudio – Per il VII centenario della morte di S. Francesco – 1926. X. 4 – 3565 A 3587 A
- Sibimet ipsi – Per il suo 25° Anniversario di Sacerdozio – 1929. XXI. 18 – 3587 A
- Carminum Adnotaziones – Agli Alunni del Seminario Alifano – Bodoniana – 1950. I. 1 – 3211 A
- Cor Magis tibi Roma pandit – Per il Giubileo del 1950, al vescovo Giuseppe della Cioppa – Bodoniana – 1950 – 3206 A
- Omaggio a Maria SS. Delle Grazie di pp. 12, contiene una Alcaica, un Hymus lat. con libera versione anche in italiano, una Invocation in francese ed un epigramma lat. a Pietro De Lellis; foto vescovo Del Sordo, panorama di Piedimonte e quadro Vergine – Per i restauri della Cappellina alle falde del monte Cila – Bodoniana – 1924 – 3215 A
- Epigramma in Latino e in Francese – Per la venuta del braccio, reliquia di S. Francesco Saverio – Bianchi – 1923. VIII. 11 – 3213 A
- Ultra-Potens Elettricae Naturae Opus Pedemonte ab Aliphis Exurgit – Per l’inaugurazione della Centrale Idroelettrica – Bodoniana – 1924. XII. 31 – 3585 A
- In Memoriam – Epigramma – Per il Monumento ai caduti della I Guerra Mondiale (1915-18) – Bodoniana – 1925. V. – 3591 A 3592 A
- All’anima Eletta del Can. Prof. Giacomo Vitale, Distici elegiaci in Italiano e in Latino con note sul sacerdote scomparso (Pieghevole pp. 4) – Per la morte del sac. Don Giacomo Vitale – 1947 – 3559 A
- Nozze d’oro sacerdotali – Per mons. Felice Del Sordo, vescovo – Prete (NA) – 1923 – 3219 A 3557 A
- Mnemosyn – Per il Corpus Domini – Zauli (RM) – 1965 – 3593 A
- Carmina – All’Immacolata nel 50° anniversario del titolo di Santuario – 1944 – 3582 A
- Jesus Benitum Dulciter Alloquitur – Per il concordato fra lo Stato Italiano e la Santa Sede – Bodoniana – 1929. II. 11 – 3566 A
- Presepe – Per il Natale di quell’anno – 1931 – s. r. i.
- Carmen Alcaicum – A Mons. Raffaele Pellecchia, vescovo di Alife – Bodoniana – 1961. X. 29 – 3635 A
- Epigramma – Per Mons. Virginio Dondeo, vescovo di Alife – Zauli (RM) – 1957. VI. 27 – 3567 A
- Italis Itala Parens – Per l’oro donato alla Patria – 1935 – 3634 A
- Ode – Per le nozze della sorella di Regina Renzo – Bodoniana – 1922. I. 14 – 3563 A
- Pro Aris et Focis – A Luigi Iannelli, sacerdote – Bodoniana – 1950. IX – 3571 A
- Carmina – A Mons. Virginio Dondeo, vescovo di Alife – Bodoniana – 1953 – 3555 A
- Elegiaici rytmi et alcaici – Agli sposi Luigi Grillo e Scolastica De Crescenzo – Bodoniana – 1947 – 3577 A
- Elegiaici rytmi et alcaici – Agli sposi Vincenzo Leone ed Esmeralda Criscuolo – Bodoniana – 1947 – 3576 A
- Himnus in Latino ed Italiano – A S. Caterina da Siena – Bodoniana – 1949. IV. 30 – 3572 A
- Elegi – A Mons. Salvatore Del Bene, vescovo di Telese e ammministratore del vescovato Alifano – Bodoniana – 1947 – 3579 A
- Invita Minerva – Edizione unica di Nova Ephemeris Poetica – Bodoniana – 1947. X – 3580 A
- Plaudite, mortales! … – Per lo scoppio della bomba atomica in Giappone – 1945. VIII – 3778 A
- Carmen – A Mons. Giuseppe Della Cioppa, vescovo di Cerreto – Bodoniana – 1948 – 3581 A
- Jesu Christo Regi Amoris Carmen – Per il giorno della Regalità del Signore istituito da Papa Pio XI nel 1925 – Bianchi – 1926. I. 1 – 3568 A
- Hymnus – All’Immacolata per la fine della seconda Guerra Mondiale – 1945. V. 8 – 3561 A
- Carmen – A Giovanni Caso per la nomina a Senatore – Bodoniana – 1948. IV – 3570 A
- Carmina – Per il 1° Congresso Eucaristico Diocesano – Bodoniana – 1956. III. 15 – 3554 A
- Inno – Alla dottrina filosofico-teologica di San Tommaso – 1924 – 3586 A
- Sonetto – Per l’onomastico della Rev. Madre Alessandra, benedettina – Bodoniana – 1924. VIII. 26 – 3588 A
- Laudis Certamen – Al vescovo di Caiazzo Nicola M. Di Girolamo, amministratore della diocesi di Alife – Bodoniana – 1928. XII – 3589 A
- Anno Jubilari … Carmen – Ad Egidio Ciaramella e Francesco Corsini, sacerdoti alifani – Bodoniana – 1933. IV – 3639 A
- In Depinedum Alcaicon – A Francesco De Pinedo per la sua impresa – Bodoniana – 1925. XI – 3590 A
- In Rinum Sellardi Carmen – Per il 25° anno di sacerdozio di Rino Stellardi, cremonese – Bodoniana – 1970. VI. 29 – 3636 A
- Album Omaggio – Offerto a quanti sta a cuore lo splendore de la Immacolata di Piedimonte – Bodoniana – 1925 – 3583 A
- In Mariae Piae Sabaudae ortu laetissimo Carmina – Per la nascita di Maria Pia di Savoia – Bodoniana – 1934. IX. 24 – 3637 A
- Faustissimo in Ortu Victorii Emmanuelis Sabaudi principis Parthenopes … Carmina – Per la nascita di Vittorio Emanuele di Savoia, principe di Napoli – Bodoniana – 1937 – 3638 A
- Inno liturgico in Latino e in Italiano – Al Divin verbo umanato ed Eucaristco sacrilegalmente oltraggiato nel suo stesso sacramento d’Amore nella notte dal 23 al 24 Giugno 1944 in S. Maria Maggiore – Moderna di A. Grillo – 1944 – 3560 A
- Epigramma in Latino e Francese – A Francesco Mazzarella, rettore del Seminario e protonotario apostolico – Moderna – 1937 – 3214 A