Da Piedimonte Matese III edizione, 1999, p. 298 di Dante B. Marrocco Ed eccoci al palazzo ducale. Il castello di fondazione normanna nel secolo XI, fu ricostruito in parte nel trapasso fra il ‘3-400, sotto l’influenza dell’ultimo gotico. Dopo l’incendio spagnolo del...
Web Go Wave
Il palazzo ducale e Piedimonte d’alife Medievale
Arte e storia nel palazzo ducale di Piedimonte d’Alife, 2000 pp. 5-11 di Barbiero Anna Il palazzo dei Gaetani dell’Aquila di Aragona torreggia maestoso nel quartiere medievale di Piedimonte d’Alife, ora Matese. Nonostante sia da anni in malinconico abbandono,...
Il problema degli Italici dai Gracchi a Druso. Il giuramento dei Sanniti
Annuario ASMV 1998 pp. 85-99 di Antonino Di Iorio Le principali conseguenza delle guerre sannitiche Nel 290 a.C. il Sannio, dopo trentasette anni di lotta per difendere la sua libertà ed indipendenza, firmò la pace con il console romano Manio Curio Dentato rinnovando...
Il secondo dopoguerra nella media Valle del Volturno 1943 – 1954
di Giovanni Caso a Giacinto Bosco La speranza della conclusione della guerra per l’Italia, nata in conseguenza dell’armistizio dell’8 settembre del 1943, ebbe la sua presenza anche nelle comunità del territorio alifano-matesino. Perciò, l’11 settembre del 1943,...
Documenti della Basiliza di S. Ferrante in Alvignano
MUSEO ALIFANO DOCUMENTI PER LA STORIA DEI PAESI DEL MEDIO VOLTURNO VI di DANTE MARROCCO La basilica paleocristiana di S. Maria di Compulteria (città osca poi municipio romano, distrutta nel primo Medio Evo, presso Allignano e Dragoni) dal giorno in cui – 27 Giugno...
Il Sannio Alifano
Il giorno 12 ottobre 1974, alle ore 18.00, l’Assemblea dell’Associazione Storica del Sannio Alifano fu convocata nella propria sede sociale per discutere sull’opportunità di sostituire il nome dell’Associazione con un altro più idoneo a individuare il territorio e i...
Il Sannita
Il sannita in "Studi sull'Italia dei Sanniti" Roma 2000 pp. 208-213 di Aldo L. Prosdocimi Premessa[1] È da vario tempo[2] che sostengo la opportunità di sostituire la dizione di “sannita” a quella di “osco” per determinate manifestazioni linguistiche (e) culturali; la...
Il ponte degli Anici
Dissertazioni istoriche delle antichità alifane, 1776 p.231 di Gianfrancesco Trutta “Ed eccoci all’altro Ponte diruto, otto e forse più miglia sotto l’antecedente, per cui dall’agro Alifano passavasi al Campo di Compulteria, e propriamente là dove il fiume...
Il ponte d’Efierno
Dissertazioni istoriche delle antichità alifane, 1776 §p. 229) di Gianfrancesco Trutta Di un altro appena ne restan gli avenzi fra la Terra di S. Angelo, e quella di Baja, detto perciò il ponte di Baja, e volgarmente il Ponte dell’Inferno. Non è lontano da Alife più...
Inciarmamenti
U Cusanærë Un po’ di: grammatica, lessico, canti, proverbi, detti, indovinelli, preghiere, inciarmamenti, gastronomia, agnomi di Cusano Mutri 1994 di Vito A. Maturo …(pp. 135-140) Inciarmamenti Il Sannio, da sempre, è stato considerato la terra magica e...
Il territorio di Piedimonte Matese
Estensione e confini Dei circa 142 Kmq che costituivano il vasto feudo pedemontano (dopo lo smembramento dei suoi tre casali divenuti i comuni autonomi confinanti di S. Gregorio Matese, Castello Matese e S. Potito), solo 41,10 kmq costituiscono attualmente il...
Il Santuario della Madonna del Roseto a Solopaca
Solopaca, nuova edizione a cura di C. Formichella 1998 pp. 60-61 di Alfredo Romano In origine la Badia di S. Maria del Roseto apparteneva all'Ordine dei Benedettini Bianchi, della riforma di S. Guglielmo da Vercelli, chiamati anche Verginiani. Esiste un sentiero...