in Annuario ASMV 1991, pp. 227-238 di Michele Russo La ricerca delle fonti rappresenta il primo, e più difficile, compito per chi si occupa di storia. Il problema si pone soprattutto a chi si appresta a scrivere di storia locale. I piccoli paesi, che pur sono...
Geografia
Il territorio di Piedimonte Matese
Estensione e confini Dei circa 142 Kmq che costituivano il vasto feudo pedemontano (dopo lo smembramento dei suoi tre casali divenuti i comuni autonomi confinanti di S. Gregorio Matese, Castello Matese e S. Potito), solo 41,10 kmq costituiscono attualmente il...
Descrizione geografica di Vairano Patenora
Storia di Vairano Patenora 1990, pp. 9-10 di Guido Di Muccio Il Comune di Vairano Patenora è situato topograficamente nella Regione Campania (un tempo "Campania felix") e più precisamente nella parte più settentrionale della Provincia un tempo detta Terra di Lavoro ed...
Descrizione geografica di Solopaca
Da Solopaca, nuova edizione a cura di C. Formichella 1998 di Alfredo Romano Solopaca, nella provincia di Benevento, è tra i comuni più importanti, per popolazione, feracità del suolo e attività commerciale. Dista 28 km da Benevento, 69 km da Napoli, 3 km dallo scalo...
Descrizione geografica di Raviscanina
Raviscanina paese mio, 1988 pp. 13-16 di Antonio De Sisto 1. Posizione Raviscanina è un comune della Provincia di Caserta, posto sulle pendici del versante campano del Massiccio del Matese, ad un terzo, circa, della estensione longitudinale di quello, partendo dal...
Descrizione geografica di Pietravairano
Tratto da La Gemma di Pietravairano, 1988, pp. 19-24 di P. Odorico Tempesta La parte montagnosa di Pietravariano è coperta di querceti, olmi, faggi e d’altre piante d’alto fusto. Non mancano frange d’ortaggi e frutteti; vigneti dall’ottimo vino frizzante da tavola dal...
I casali di Dragoni
Dragoni, vol. I, “Il territorio” 1985, pp. 34-50 di Mario Fabrizio Come ho innanzi accennato, il paese non è concentrato in un sol punto, ma è composto da ben sette frazioni. La prima di esse, per chi viene da Alvignano è San Marco. Questa frazione non è molto...
Descrizione geografica di Dragoni
Da Il territorio, vol. I, pp. 13-14 1985 di Mario Fabrizio Chi viene da Napoli, percorrendo la S.S. 158, dopo circa 60 km incontra Dragoni, piccolo centro agricolo della provincia di Caserta. La difficoltà di ogni forestiero è quella di identificare esattamente il...
Descrizione geografica di Caiazzo
Notizie tratte da La Guida del Medio Volturno, pp. 26-33 di Dante B. Marrocco Alt. m 210; (Cattedrale) Lat. 41°10’38’’; Long. + 1°10’38’’. Caserta Km 17; Napoli Km 47. In collina, in lieve pendio verso Sud, a 200 m s. m. si leva l’abitato molto accentrato di Caiazzo....