Il dialetto di Prata Sannita fa parte della grande famiglia dei dialetti napolitani. Risente di forti influssi molisani a causa della vicinanza di questa regione, veramente ad un tiro di schioppo, nelle cui vicende spesso Prata si è trovata coinvolta. Ragioni...
Folklore
Detti e proverbi di Valle Agricola
di Luigi Cimino Alla memoria di mia madre, Lidia, unica e vera trasmettitrice dei valori valligiani del piccolo centro di Valle Agricola, con profondo affetto e riconoscenza. Per conoscere le tradizioni, gli usi e le consuetudini di un popolo, è utile, tra l’altro,...
I lucri di sopravvivenza nelle consuetudini di Teano
di Vincenzo Mazzacane Ai « Capitoli immunità e grazie » dei quali si chiedeva la conferma al feudatario nel 1550, l’Università di Teano faceva seguire gli Usus super dotibus et lucris che presentavano indubbiamente il compendio di consuetudini antichissime inserite...
Le Serenate di Letino
Da Le serenate di Letino popolo del Matese discendente dai greci in Annuario ASMV 1999, pp. 49-73 di Francesco D’Aria Introduzione Un tempo, prima che la migrazione potesse causare l’allontanamento di molti; quando tutti vivevano nel paese natio e quando più famiglie...
Tradizioni popolari a Solopaca
Di Cosimo Formichella (pp. 63-76) Canti d’amore A conclusione di questo studio riportiamo alcuni canti inediti di Solopaca e quelli che, sebbene pubblicati altrove1, presentano delle considerevoli varianti. Di alcuni canti si ha memoria del solo titolo come:...
I proverbi di Caiazzo
I proverbi In Caiazzo e la sua gente, Cap. X - 1976, pp. 76-99 di Ciro A. Sparano Quanto ai proverbi, occorre precisare che essi cono un’antica tradizione, un precetto che ha spesso l’efficacia di indagini critiche e filosofiche. Sono la scienza popolare. Il...
La poesia popolare proverbi
Da La Poesia Popolare: Proverbi in Piedimonte Matese, III edizione, 1999, pp. 431-433 di Dante Marrocco Vediamo ora il manifestarsi dell’animo popolare nella sapienza pratica dei proverbi nel canto religioso, nel sentimento amoroso. Ad essi aggiungeremo...
Sopravvivenze folcloriche
Il territorio alifano in età sannitica estratto da Gruppo Archeologico Rufrium, Il territorio alifano – archeologia, arte, storia convegno di studi S. Angelo d'Alife 26 aprile 1987, atti pubblicati nel 1990, pp. 60-63 Le sopravvivenze folcloriche Come è noto i culti...
Tradizioni civili e religiose
Tratto da Ruviano olim Raiano tra storia e tradizione, 1996, pp. 191-193 di Michele Russo Capitolo XV Medicina popolare Nei secoli passati la carenza di medici faceva sì che le popolazioni dei centri minori ricorressero nei momenti di bisogno a guaritori locali...
Canti Popolari
Memorie storiche di Piedimonte D'Alfe 1926 di Raffaele Marrocco (le seguenti pagine sono tratte dal CD multimediale di Valentino Nassa realizzato nell’estate 2005) Cap. XXXI (pp. 309-317) FOLKLORE PEDEMONTANO CANTI POPOLARI – Abbiamo detto che l’infiltrazione della...
Dizionario dialettale castellano
Proverbi Dizionario dialettale castellano - Lessico - Verbi - Proverbi - Toponomastica, 2002, pp. 28-32 di Lorenzo Di Lello Acqua i ffocu nun trovene locu (L’acqua e fuoco non hanno ostacoli) Astipete lu piru pe’ quannu te ve’ la seta (Bisogna aspettare l’occasione...
Medicina popolare a Prata Sannita
Da Giochi di una volta e medicina popolare a Prata Sannita in Annuario ASMV 1986, pp. 273-280 di Giacinto Riccio …(pp. 277-280) Passiamo ora a parlare della medicina popolare facendo rilevare che nei tempi antichi, presso i Romani e nel Medio Evo, si riteneva...