Di Cosimo Formichella
(pp. 63-76)
Canti d’amore
A conclusione di questo studio riportiamo alcuni canti inediti di Solopaca e quelli che, sebbene pubblicati altrove1, presentano delle considerevoli varianti.
Di alcuni canti si ha memoria del solo titolo come: M’aggio magnato nu melillo doce, Quanno li patanari hanno falluto ecc. Nessuno più li ricorda e dunque impossibile reperirne il testo.
I
Sera jetti pe’ acqua a la funtanella
truvai ‘Ntuniella sola sola.
E co na mano me facìo segno:
vienime aiutà a ponne caro amore.
Con a mano l’aiutai a ponne
e n’ata mano ce demmo la fede e lo ritratto.
Pe’ stutà lu fuoco ce vole l’acqua
pe scocchià a nui ce vole la morte.
Chesso lu ccanto a vui belle e viole
mittite via via e vienime trova.
II
Acqua, acqua de le fontanelle
addù ce vanno le donne a lavà
là me la voglio sceglie la cchiù bella
‘nanti cavallo me la voglio portà.
E tutti m’addimannano quanto è bella,
addù l’à fatta sta caccia reale;
l’aggio fatta a lu bosco de la marina
addù lu sole nun ce sponta mai.
Chesso lu canto a vui fiore de menta
che pe’ me fa murì ci ‘a ‘nata bella.
III
E ninno mio nu lu viddi sera
manco stasera e come voglio fane
L’avissi visto tu cumpagna mia,
me la putissi dà na bona nova?
Sera lo viddi ‘ncoppa Santa Maria
ca steva preghenno a l’altare maggiore,
i na parola ne sentiteti e dice:
Madonna fa sta buono a lu primo amore.
Lu primo amore è come a la tenta
addù ce tocca nun se leva mai.
E lu secondo è come la renna
come a la lavatura de le mani.
Chesso lu canto a vui bella de jglio
tempo ce pò passà ma a vui me piglio.
IV
Da quanto tempo ca nun c’era stato
non l’ieri sentita la mia voce ardita
mo che lo sape tutto lo vicinato
quando bene te vole sta mia vita
benedetto Dio che t’è criata
la vostra madre che v’è partorita
te ce sapivo tanto bella fa
l’uocchi ce le tieni de calamita
e comme calamitella me si tirato.
E bella de noce
non la sienti cchiù st’afflitta voce.
V
Jetti all’inferno resolutamente
là lu truvai nu desperato amante
m’addimannao de l’antico tempo
quall’erano le ppene cchiù costante,
le ppene de l’inferno nun so niente
e cchiù na pena de chi lo perde n’amante.
Si lo pierdi de morte nun è niente
chiano chianillo te passa lu pianto
tanno su li proprio tormienti
quanno è vivo e te passa pe ‘nnanti.
VI
Quanno nascietti non ci avesse nato
ce nascietti cu la male fortuna
quanno me ce portiero a battià
pe’ la via murivo la patina
poco cchiù nnanti murivo lu cumpare
l’arceprete li libri perdivo
e l’acqua santa non se ne trovava
dinto a le mura de la chiesa cadute.
VII
Miezo a na piazza c’è nata na vite
vierno e d’estate me l’aggio guardata
ci ‘hanno venuto due cari amici
me la vuonno levà la nnammurata.
Voglio fa correre polene e pallini
come ce jocca a lu mese de jennaro2.
Voglio fa correre sango a la marina
comme ce corre l’acqua a la sciumana.
VIII
So stato malatiello pe’ murì,
nun ma venuto na ‘ota a truvà.
I nun vuleva niente de lu tuojo,
dicevi: malatiello come stavi?
Nu maccaturo tengo de lo tuojo
e ciento vote nutato me l’ai
te l’aggio portato si lu vuoi
cu quallo core te lu vui piglià.
IX (Frammento)
Coma na ucelluzzo mpietto te vinni
nun te sapietti proprio apprufittà
mo che l’aggio messe le mie penne
vienime appresso e nun me può ‘ncappà.
X
La donna e’ vizio a lu parlane
la prima vota ne dice ca none.
Po’ se ne va in camera a pensane:
Piango, misera me, so fatto errore!
Ma si ce torna de nuovo a mannà
pozza esse accisa ì si dico ca none.
XI
Quanno nascietti tu, verde colonna,
l’albero sicco ce cagnao la fronna.
Che contentezza avivo la vostra mamma,
quanno se vidde ‘mbraccia a vui palomma.
Pe contentezza ce chiamao Sant’Anna
Santo Michele te cantao la nanna.
Chi te battezzao fu la regina
lu patiniello fu l’imperatore.
Chesso lu ccanto a vui bella de rano
guai quanta a la rena e morte mai.
XII
E rosa rossa culurita e bella
i fui lu primu amante che t’amai
quanno ieri3 ‘na piccola donzella,
ieri fanciulla e me ne ‘nnammurai.
Mo che t’a fatta cchiù grande e cchiù bella
miezo a lu pietto mio nutrita stai.
Chesso lu canto a vui, bella e mortella,
lo juorno si la luna e la notte stella.
XIII
Caro compagno mio chiagni e chiagnimo,
chiagnimo tutti e dui e lacrimamo.
Ce stanno doje figliòle, mu le perdimo,
e tutte e doje a nu paese vanno
nui ‘ncoppa a lu ponte ce mettimo,
esse ce passano e nui ce l’arrobbamo.
Caro compagno mio, si chesso facimo,
‘na pàlema a lu munno nui portamo.
Chesso lu ccanto a vui, bella e aulivella
pe’ me ce fa murì ci ‘a ‘nata bella.
XIV
Tutto cuntiento me voglio chiamà
aggio semmenato nu muojo de lino4.
Tengo muglierema che sape filà,
doppo de n’anno ce egne nu fuso,
e puro n’ata cosa sape fane:
se sose a mizijuorno la matina;
e puro n’ata cosa sape fane:
ce jetta l’acqua e se veve lu vino;
e puro n’ata cosa sape fane:
ce va a messa e se torna pe’ via.
XV
E benedetto chi creao lu munno
e come lu sapio bello fane
e ce creao lu mare tanto profunno,
na barchetella pe’ ce navicane
e ce creao la donna visitonna
e l’uomo bello pe’ l’accuntentà.
XVI
Aggio saputo che la morte vene
tutte le belle se vole pigliane.
Tu che si bella pensatecce bene
sti tuoi bellizzi a chi li vuoi restane:
ca ‘mparaviso nun se fa l’ammore
te sidda mette a nu pizzo e taja sta,
te sidda mette a nu pizzo can un te vedo,
ca si te vedo cchiù pena me dai:
le ppene de l’inferno nun so niente,
ma ce cchiù ppena chi perde n’amante:
si lu pierdi de morte nun è niente,
chiano chianillo te passa lu pianto
e tanno su li proprio turmienti
quanno è vivente e te passa pe’ nnanti.
XVII
Tutta a sta notte ce voglio i cantenno,
ce voglio fa na nottata tonna,
ce sta nennella mia, me sta aspettenno,
‘ncoppa a na finestrella morta de suonno.
Te prego nenna mia, trasittenne,
nun voglio ca pe’ me pierdi lu suonno,
ci ‘aggio fatto l’amore ‘npunto a n’anno
mo te ci ‘avesse perde pe nu suonno.
Canti « a dispetto »
I
Fronna de jeta mia, fronda de jeta
ce porti la crescenza de la vita
nun sereve che te mozzichi le ddete
t’ulivi ammarità e nun si potuto
t’a mettuto na cammisa ‘mposemata
e li peducchi ci’anno fatto la tela.
II
Faccia de nu cicero arrapente
cippone de montagna maro te
t’a mettuto na cammina ‘mposemata
ma li peducchi ci ‘anno fatto la tela
ce n’è rimasto uno pe’ caporale
tene le corna longhe com’à te.
III
Ci ‘aggio domata na vacca novella
sta vecchia arraggiata nu la pozzo domà.
Ma si la dùmo ce metto le briglia nove
com’à lu viento la voglio fa volà.
IV
Saccio chi te cucina e chi te minestra
e chi te sfettulea la tua pignata.
I pure l’aggio magnata la tua minestra
era la cima della tua pignata.
Ce aggio magnato, lu varco è sbarrato
entra chi vole entrà, che i aggio asciuto.
V
Facci gialluta porteme rispetto
prima a li panni e poi a la mia persona
quanno me vidi a me cagni colore
pare che diavolo t’ha composta
tanno te spusi tu faccia gialluta
quanno la ciuccia raglia e chiama tata.
VI
Tu, donna che t’appienni a tante frasche,
nisciuna pampanella te mantene fresca.
Vene nu juorno che se rumpino le frasche,
tu ce rimani a lu sole acchiappà mosche.
VII
Te prego, nenna mia, nun magnà resta5
che cu la resta ce cadi malata.
I saccio chi te cucina e chi minestra
e chi te sfettùlea la tua pignata.
I pure l’aggio magnata la tua minestra,
era la cima della tua pignata.
E menalo a li cani chello che resta,
ca sopratura e lati non cchiù ne magno.
Aggio rimasto lu varco sbarrato,
entra chi vole entrà, che i songo asciuto.
Ci ‘aggio rimasto doje fico scaudate,
che le magna stu babbalucco ch’è venuto.
Chesso lu canto a vui bella e minestra,
ce steva na donna che n’amava sette
mo è ridotta a ghi truvenno sparaci6.
Canti del lavoro
Anticamente v’era un canto per ogni tipo di lavoro, questo che segue veniva cantato durante la mietitura.
Padrone mio te voglio arrecchì
come a nu cane voglio faticane
quanno ce simo a tavola a magnà
là me la voglio stentà la fede mia.
E de lu capurale7 me n’allamento
ca nun ce lo porta nu fiasco a l’anto.
Padrone mio si tu o mettere stu grano
portace carne fresca e maccaruni
si chesso tu nun ce lu vuoi portà
piglia la fauci e mietritello tu8.
Capurale e capo de cucozza
tu tieni a lengua longa e ì ta mozzo.
Sta faucella mia ce pesa n’onza
a la sera me ne manna manzo manzo
sta faucella mia che fa tre cose
ce metre, fa restocce e fa maese.
Capurale e capo de cucozza
tu tieni a lengua e i ta mozzo.
Mena nu ventariello frisco e bello
defresca la cammina a ninno mio
defrescacella mo che pe’ fore
quanno sta dinto se mette la nova.
Capurale e capo de cucozza
tu tieni a lengua longa e i ta mozzo.
Caro compare mio tanto stimato
tanto stimato e tanto riverito
jesci cca fore e caccia nu spagliato
o puramente ziccoli peruti9.
Note
- I canti del popolo di Solopaca vennero, come abbiamo già detto, in buona parte raccolti e pubblicati da S. Di Massa. Questi canti ignorati dai solopachesi, sono stati ristampati a spese e a cura del compianto don Alfredo Romano. ↩
- Questa similitudine la ritroviamo pure in altro canto. Cfr. S. Di Massa, op. cit., p. 70. ↩
- Eri: voce del verbo essere. ↩
- Veniva coltivato a Solopaca da antico tempo. Cfr. C. Formichella, Una relazione preparatoria alla mappa di Solopaca del sec. XVIII, Annuario 1979 dell’A.S.M.V. ↩
- È una qualità d’uva. ↩
- È, in parte, la variante di un canto già pubblicato. Cfr. S. Di Massa, op. cit., p. 32. ↩
- Era colui che andava avanti a tutti durante la mietitura. ↩
- Questa quartina con una lieve variante è cantata anche altrove. Cfr. C. A. Sparano, op. cit., p. 50. ↩
- Cfr. S. Di Massa, op. cit., p. 52. ↩