Raffaele MARROCCO di Tommaso nacque a Piedimonte il 3 dicembre 1875. Morì a Piedimonte il 12 febbraio 1949.
Collaboratore in numerose riviste, fondò il Museo Civico di Piedimonte, redigendone anche il catalogo, e fu promotore e socio fondatore dell’Associazione Storica Regionale.
Appassionato di numismatica, curò il riordino del medagliere del Museo Sannitico-Campano.
Pubblicazioni:
- Nozioni elementari di Storia dell’Arte ad uso delle scuole secondarie, 1904
- In difesa della Scuola Professionale, 1904
- La Scuola Industriale a Caserta, in Campania Felix, 1909, Anno I, n. 3, pp. 3-4
- Per una Scuola Industriale in Piedimonte d’Alife, in Campania Felix, 1909, Anno I, n. 7, pp. 2-4
- L’Insegnamento del Disegno – Considerazioni didattiche e pedagogiche, 1912
- Le «Nozze di Cana» di N. M. Rossi, in Arte e Storia, Firenze 1913
- Il mercimonio della Giustizia nel Sec. XVIII, 1913
- Un pittore dimenticato: Francesco De Benedictis da Piedimonte (contributo alla storia dell’Arte), 1914
- La monetazione alifana, in Rivista Storica del Sannio, Anno I, 1915, n. 2, pp. 115-119 ed in Rivista Italiana di Numismatica, 1916, fasc. III
- Gli affreschi nell’abside di S. Maria Occorrevole, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1916, Anno I, n. 1, pp. 24-28
- Le Terme di Ercole in S. Potito Sannitico, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1916, Anno I, n. 2, pp. 8-12
- Il privilegio inedito dell’Imperatore Carlo VI che erige a Città la Terra di Piedimonte, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1916, Anno I, n. 2, pp. 35-38
- Un tornese inedito di Renato d’Angiò, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1916, Anno I, n. 3, pp. 22-23 e in Rivista Italiana di Numismatica, fascicolo IV, 1916
- Il saccheggio di Alife nel 1459, in Arte e Storia, 1916, n. 5 ed in Terra di Lavoro, 1916, n. 23
- Un’ignota zecca in Alife durante i primi tempi dell’E. V., in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1917, Anno II, n. 4, pp. 11-15
- L’«Annunciazione» di G. F. Criscuolo nella Chiesa di A. G. P. di Piedimonte d’Alife, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1918, Anno III, n. 7, pp. 11-13
- Edifizi monumentali della Regione: Il “Colombario” Alifano, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1918, Anno III, n. 8, pp. 36-39
- Niccolò Gaetani ed Aurora Sanseverino, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1919, Anno IV, n. 10-11-12, pp. 3-7
- Tra gli uliveti di S. Maria Occorrevole, 1920
- Le mura di Alife e l’iscrizione in onore di Fabio Massimo, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1920, Anno V, n. 13-14-15
- La ridente Alvignano, 1920
- Dalle Torri di Castello d’Alife, 1920
- Dopo la Battaglia di Pavia del 1525, 1920
- La «Nascita della Madonna»: un’ignota tavola di F. Santafede, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1921, Anno VI, n. 16-17-18, pp. 13-16
- Nella storica Terra di Rupecanina, 1921
- Un dramma d’amore nel Patriziato Napoletano sulla fine Sec. XVI, 1921
- Frammenti di Arte medievale, 1921
- Gli affreschi nella cappella di S. Biagio in Piedimonte, in Rivista Campana, Anno I, fasc. 1, 1921, pp. 92-103
- La nascita della Madonna: un’ignota tavola di Fabrizio Santafede, in Rivista Campana, Anno I, fasc. 3, 1921, pp. 325-329
- “Il Natale”: un’ignota tela di Nicola Maria Rossi in Piedimonte d’Alife, in Rivista Campana, Anno II, fasc. 1, 1922, pp. 70-72
- Dalla Contea caiatina, 1922
- La statua di una pedemontana in Napoli, in Archivio Storico del Sannio Alifano, 1922, Anno VII, n. 19-20-21, pp. 3-10
- Il colossale impianto idro-elettrico del Matese, 1922
- Memorie storiche di Piedimonte d’Alife, 1926
- Il simbolismo nella moneta dell’antica Beneventum, in Bollettino di Numismatica, 1929, Anno I, n. 2
- Di alcune monete dell’antica Alife, in Samnium, Anno V, n. 4, ottobre-dicembre 1932
- Un’ultima parola su Alife ed Alliba (replica ad una replica), s. d.
- Gli affreschi di Gaetano Bocchetti nella Chiesa di S. Maria Maggiore di Piedimonte d’Alife, 1933
- Catalogo del museo civico di Piedimonte d’Alife, dattiloscritto in tre sezioni, 1935
- Dove sono andati a finire i quadri famosi dei duchi di Laurenzana?, in Il Mattino, Napoli, 10 marzo 1932, p. 5 (ristampato annuario 2001)
- Censimento degli archivi privati, 1938
- Il Matese, 1940
- Per non dimenticare – Diario dell’occupazione tedesca di Piedimonte d’Alife (con una lettera di Benedetto Croce), dattiloscritto, 1945