Dal libro: Il Vescovato alifano nel Medio Volturno; Edizioni ASMV – Piedimonte Matese, 1979 di Dante B. Marrocco Presentazione Questo lavoro era riservato alla Bibliotheca Ecclesiarum Italiae, per designazione di mons. Raffaele Pellecchia vescovo di Alife, e sarebbe...
Edifici Religiosi e Monumenti
il Monumento-Ossario di Amorosi
In Annuario ASMV 2003, pp. 193-195 di Pasquale Maturi In una delibera del 14 aprile 1889 [1] si parla per la prima volta del monumento-ossario di Via Calore. Nella stessa delibera si sostiene che il progetto con le piante, opera dell’ingegnere Maturi, che era pure il...
Parrocchia di S. Michele ad Amorosi
Amorosi vita religiosa e luoghi di culto 2003 di Pasquale Maturi CAPITOLO II Chiesa di S. Michele A.: vicende storiche, statue e dipinti, elementi stilistici ed architettonici Vicende storiche (pp. 23-40 senza note) La chiesa di S. Michele Arcangelo -S. Angelo nei...
Edifici monumentali della Regione
In Archivio Storico del Sannio Alifano Anno VII, nn. 19-20-21 1922, pp. 15-30 I. LE MURA PELASGICHE DI VENAFRO L’antichità di Venafro fu celebrata da numerosi scrittori e storici d’ogni tempo. Della Campania felix Venafro è la città che conserva le vestigie più...
Nessun monumento ad Alessandro Begani
In Archivio Storico del Sannio Alifano…, Anno II, n. 6, 1917, pp. 109-120 di Memmo Cagiati Sono trascorsi cinque anni da quando credetti doveroso, più che opportuno, esporre la mia opinione contraria all’idea di un monumento da erigersi in onore di Alessandro...
Ferdinando II a Cerreto e la colonna eretta in suo onore nel Campo dei Marsi
In Archivio Storico del Sannio Alifano... Anno II, n. 6, 1917, pp. 139-142 di Vincenzo Mazzacane La notte del 21 novembre 1851, dopo continue e dirotte piogge, violentemente urtato da alcune piante di quercia che la piena dell’acqua trasportava, cadde il ponte di...
Le chiese di Piedimonte Matese
Il nome è dato dalla geografia, e finora il primo documento in cui appare è quello riportato da Gattola: (il quinto pezzo di terra) quinta vero in loco ad pede de monte, ubi dicitur ad pede de monte, ubi dicitur ad pèntuma et petra cupa, erga fulbio Torano[1]. La...
Altre chiese di Valle Agricola
Testo tratto da Valle Agricola, paese mio, 1999, pp. 44-47 di Luigi Di Cosmo Si conosce, poi, la chiesa di S. Maria al Pozzo a Valle di Prata, che fu bene annesso al seminario al quale fu imposto una tassa del 5% unitamente a tanti altri benefici della diocesi, pro...
Chiesa dell’Annuziata o di Santa Croce
Da Valle Agricola, paese mio, 1999, pp. 40-44 di Luigi Cimino La chiesa è a due navate (insolita pianta composta da una navata centrale ed una laterale), recentemente restaurata, conserva la sua caratteristica di chiesa rupestre, con una doppia scala d’ingresso ed il...
Chiesa di S. Sebastiano Martire di Valle Agricola
Tratto da Valle Agricola, paese mio, 1999 pp. 36-39 di Luigi Cimino La chiesa principale è la Chiesa di S. Sebastiano Martire. Non si conosce l’origine di essa. Nel libro dei battezzati, però, che risale all’anno 1632 già si dice: “Parrocchia di S. Sebastiano M.”. La...
Chiesa di Santa Maria di Loreto a Vairano Patenora
Storia di Vairano Patenora, 1990 pp. 156-158 di Guido Di Muccio Non si conosce la data esatta della sua costruzione, ma deve essere antichissima. Se ne parla nella descrizione di Vairano del 1660. Sorgeva nella parte alta di Vairano nello spiazzale omonimo non molto...
Chiesa di San Bartolomeo a Vairano Patenora
Storia di Vairano Patenora 1990, pp. 166-173 di Guido Di Muccio Non si conoscono le ragioni che spinsero i vairanesi ad edificare la nuova Collegiata di S. Bartolomeo Apostolo e probabilmente fu il desiderio ed il bisogno di costruire una chiesa quasi al centro del...