Bollettino 68 – 2011

Bollettino d’Informazione N.68

Piedimonte Matese – Dicembre 2011

Assemblea

Il consiglio direttivo ha fissato per il giorno sabato 18 febbraio 2012 alle ore 8 in prima convocazione e, qualora non si raggiungesse il numero legale, per il giorno seguente domenica 19 febbraio, alle ore 16, in seconda convocazione, la riunione dell’assemblea generale dei soci.

All’ordine del giorno:

  • Approvazione del bilancio consuntivo 2011 e del bilancio preventivo 2012.

La presente comunicazione vale come invito.

Nuovi Soci

Dall’ultimo bollettino hanno presentato domanda di iscrizione e sono stati accolti come:

Soci onorari: Michele Malatesta; don Orazio Piazza

Soci ordinari: Aldo Porciello; Lorenza Di Lello; Mario Nerone

Dalla Segreteria

Rimane invariato, per l’anno 2012, il contributo minimo associativo di € 25,00. L’importo va versato sul conto corrente postale n. 13 07 08 18 intestato all’ASMV.

Principali manifestazioni del 2011

  • 22/01/2011 – Presentazione del libro di Maria Sofia Corciulo Una Rivoluzione per la Costituzione del 1820-1821 (Agli albori del Risorgimento Meridionale).
  • 12/02/2011 – Presentazione del libro di Luigi Ferranti Appennino Meridionale – Campania, Basilicata, Calabria della collana “Guida dei Monti d’Italia”.
  • 14/05/2011 – Presentazione del volume Chronicon Vulturnense del Monaco Giovanni a cura di Massimo Oldini e Federico Marazzi, tradotto da Luisa Roberti De Luca.
  • 29/05/2011 – Presentazione del romanzo storico di Mario Martini Il sequestro del Giudice Nicola Coppola.
  • 25/06/2011 – Presentazione dell’Antologia relativa al V Premio Letterario promosso dall’ASMV e premiazione delle sezioni Poesia e Prosa.
  • 08/10/2011Concerto d’Autunno. Saggio pianistico del giovanissimo musicista Paolo Rubinacci “Dalla Classica al Jazz”. Ha preceduto l’evento la proiezione di un documentario da parte dell’associazione LiberaMente sulla tecnica dell’acquaforte curata dall’artista Gianni Verni.
  • 25/11/2011 – Convegno su Modernità e attualità del pensiero di Sant’Agostino. Relatori: sac. prof. Emilio Salvatore, prof. Costantino Leuci, prof.ssa Ida Alborino Corvese. Moderatore: avv. Benedetto Iannitti.

In programma per il 2012

  • 11/02/2012 – Presentazione dell’Annuario ASMV 2011. Relazione del prof. Giuseppe Castrillo sul tema L’annuario come importante fonte di studio e di ricerca nel Territorio del Medio Volturno. Breve intervento degli articolisti.
  • 17/03/2012 – Presentazione del libro Gesù, il Budda e la legge della vita di Laura Cesarano Jouakim. Seguirà dibattito.
  • Presentazione del III volume della collana “Samnium Pentro Alifano” di Domenico Loffreda. La data sarà stabilita e comunicata con relativo invito.

Premio Letterario

È indetto il VI Premio Letterario. Si possono inviare elaborati di poesia e prosa fino al 30 settembre 2012 presso la sede dell’Associazione Storica del Medio Volturno in via Sorgente 6, Piedimonte Matese.

Il regolamento è consultabile sul portale internet all’indirizzo: http://asmvpiedimonte.altervista.org


Mostra di fotografie e cartoline d’epoca

Un suggestivo confronto storico con gli edifici e i luoghi attuali, realizzato attraverso una selezione di pezzi da collezione.

La data dell’evento sarà comunicata successivamente.


Concerti e Convegni

Come da tradizione, nel corso dell’anno sono previsti concerti e convegni. I soci in regola con la quota sociale saranno avvertiti tramite invito postale.

Annuario 2012

La consegna degli articoli da inserire nel prossimo annuario è fissata al 30 Giugno 2012.

Si invitano i soci a partecipare, ricordando che:

  1. La trattazione deve essere rigorosamente scientifica, documentata, non apologetica né polemica ed essere approvata dal consiglio direttivo;
  2. L’argomento deve avere qualche riferimento storico o attuale col Medio Volturno;
  3. Lo studio non deve superare le 15 cartelle (foglio A4, carattere 12, margini 2,5 cm per lato, interlinea 1,5 righe);
  4. Il titolo e l’argomento devono essere preventivamente segnalati alla presidenza.

Norma parastatutaria n. 7

«La collaborazione alle pubblicazioni dell’ASMV è aperta a tutti, con precedenza e preferenza per i lavori dei soci …

Criteri di accettazione del lavoro:

  1. Attinenza col Medio Volturno (anche limitata);
  2. Novità d’indagine, esposizione obiettiva dei fatti, valore scientifico provato da calcolo o documentazione;
  3. Correttezza stilistica.

Uno studio può essere pubblicato anche su annuari successivi.

Non si restituiscono dattiloscritti, manoscritti e supporti magnetici (floppy disk e CD Rom).

Categorie

Argomenti

Contenuti correlati