Bicentenario della nascita di Luigi Palmieri: un anno di eventi a Faicchio

Nel 2007, il Circolo Culturale-Sportivo “CSI – Ave Gratia Plena” ha promosso una serie di eventi in occasione del bicentenario della nascita di Luigi Palmieri (Faicchio, 23 aprile 1807 – Napoli, 1896), figura di spicco nel panorama scientifico ottocentesco. Fisico e vulcanologo di fama internazionale, Palmieri è ricordato per i suoi studi pionieristici, l’invenzione di strumenti scientifici all’avanguardia – tra cui un sofisticato sismografo – e per il suo legame con l’Osservatorio Vesuviano. Con il patrocinio del Comune di Faicchio, della Comunità Montana del Titerno e del Parco Nazionale del Vesuvio, le celebrazioni hanno incluso momenti di divulgazione scientifica, cerimonie commemorative e attività didattiche, coinvolgendo studenti, ricercatori e la comunità locale.

Il programma ha preso avvio ad aprile con la collocazione del busto commemorativo di Luigi Palmieri in Piazza Luigi Palmieri, ed è proseguito con visite guidate all’Osservatorio Vesuviano, conferenze, mostre, concerti e un concorso internazionale a lui dedicato. Di particolare rilievo il convegno svoltosi a luglio, in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio, che ha approfondito i contributi di Palmieri alla sismologia e alla vulcanologia. Il ciclo di eventi si è concluso a dicembre con una cerimonia ufficiale, a suggello di un anno interamente dedicato alla riscoperta di una delle figure scientifiche più rappresentative del Mezzogiorno d’Italia.

Mese Evento
Aprile Apertura delle celebrazioni con la collocazione del busto raffigurante Luigi Palmieri nella rinnovata Piazza Luigi Palmieri.
Aprile Indizione della prima edizione della Borsa di Studio “Luigi Palmieri”.
Aprile Gita annuale con gli studenti della scuola media all’Osservatorio Vesuviano e al Parco Nazionale del Vesuvio con visita dei crateri.
Giugno Presentazione del volume “Luigi Palmieri, geofisico del Medio Volturno”.
Giugno Cerimonia di consegna agli studenti vincitori della Borsa di Studio “Luigi Palmieri” alla presenza del dirigente scolastico provinciale.
Giugno Concerti in onore di Luigi Palmieri a cura del gruppo “Musicisti in Erba” della Scuola Media.
Giugno Proiezione di un documentario sulla vita di Luigi Palmieri a cura degli studenti della scuola media.
Luglio Concorso internazionale “Luigi Palmieri” per musicisti, bandito dall’Associazione Radioamatori Italiani.
Luglio Convegno sulla sismologia in collaborazione con l’Osservatorio Vesuviano e l’Università degli Studi del Sannio – Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Interventi di esperti internazionali di storia della scienza, strumenti fisici e vulcanologia.
Settembre Mostra di cimeli riguardanti Luigi Palmieri.
Settembre Visite tematiche guidate all’Osservatorio Vesuviano e al Parco Nazionale del Vesuvio.
Dicembre Cerimonia conclusiva degli eventi.

Categorie

Contenuti correlati