Bollettino 55 – 2001


Bollettino d’Informazione N.55

Piedimonte Matese – Dicembre 2001

Assemblea

È fissata per il giorno 26 Gennaio 2000 alle ore 8 in prima convocazione e, qualora non si raggiungesse il numero legale, per il giorno seguente 30 Gennaio, alle ore 16, in seconda convocazione, la riunione dell’assemblea generale dei soci. All’ordine del giorno:

  • Approvazione del bilancio consuntivo 2001 e del bilancio preventivo 2002.

La presente comunicazione vale come invito.

Dalla Tesoreria

Nel semestre appena trascorso, hanno inviato il contributo i soci: (Lire 25.000) Giugliano prof. Michele; Gregorio dott. Annamaria.

Ha già inviato il contributo per l’anno 2000 il socio (Dollari USA 100) Del Giudice dott. Vincent.

Attività nella sede sociale

13 Ottobre. Presentazione dell’Annuario 2000, con breve intervento degli autori degli articoli.

4 Dicembre. Convegno dibattito del Rotary International di Piedimonte Matese sullo stato socio economico del Regno di Napoli nella seconda metà del Settecento.

21 Dicembre. Spettacolo musicale “Note di Natale” del coro di bimbi Le Voci dell’Amore.

Dalla Segreteria

Il contributo associativo per l’anno 2002 è di Euro 20, da versare sul c. c. postale n. 13 07 08 18 intestato ad Associazione Storica del Medio Volturno – Piedimonte Matese, via Sorgente 6.

È il caso di ricordare quanto recita lo statuto associativo a proposito dei soci, informando gli stessi che, qualora ne siano sprovvisti, possono richiedere fotocopia dell’intero documento presso la segreteria.

Art. 4. SOCI

  1. La Associazione raccoglie intellettuali interessati alla tutela del patrimonio artistico, alla diffusione della cultura ed ai problemi di sviluppo del Medio Volturno. I soci si distinguono in: soci ordinari, benemeriti, onorari e corrispondenti.
  2. I soci ordinari sono quelli che risiedono in Piedimonte Matese e nel Medio Volturno e che non fanno parte delle altre categorie. Soci benemeriti sono coloro che hanno contribuito allo sviluppo del Museo e della Biblioteca di Piedimonte Matese e di altri Paesi della zona, od alla conservazione dei monumenti. Soci onorari sono coloro che hanno alti meriti verso l’Associazione ed il territorio. Soci corrispondenti sono coloro che risiedono fuori del Medio Volturno: in Italia (nazionali) ed all’estero (esteri).
  3. Tutti i soci acquistano tale qualità dopo l’accettazione da parte del consiglio direttivo della scheda personale compilata dal socio e presentata alla segreteria.
  4. L’appartenenza all’associazione è gratuita ed a vita. I soci ordinari e corrispondenti versano annualmente la quota sociale stabilita dal consiglio direttivo, la quale deve essere considerata un contributo alle spese postali. (Il presente comma è stato modificato nell’assemblea dei soci del 29 gennaio 1995 come segue: I soci ordinari e corrispondenti sono tenuti a versare all’associazione una somma annuale che il consiglio direttivo fissa nella sua misura minima quale contributo in denaro per le spese fisse dell’associazione, comprese quelle di segreteria)
  5. L’accettazione od il rifiuto di accettare un socio vengono deliberate dal consiglio direttivo con provvedimento insindacabile.
  6. I soci onorari e benemeriti sono dichiarati tali dal consiglio direttivo dell’associazione, che li accetta motu proprio. L’età minima per essere accettato quale socio è di anni 18.

Art. 5. PERDITA DELLA QUALITÀ DI SOCIO

La qualità di socio si perde per dimissioni o per radiazione. Sulla radiazione decide il consiglio direttivo con decisione motivata ed insindacabile. (L’articolo è stato integralmente sostituito con quello approvato nell’assemblea dei soci del 29 gennaio 1995):

I soci ordinari e corrispondenti sono dichiarati decaduti per:

  1. dimissioni motivate, presentate per iscritto al presidente e accettate dal consiglio direttivo;
  2. condanna passata in cosa giudicata;
  3. attività contro l’Associazione;
  4. assenza, non giustificata per iscritto al Presidente, da due adunanze ordinarie dell’assemblea e/o mancato versamento per due annualità del contributo di cui all’art. 4.

Sono previste anche sanzioni quali la censura, orale e scritta, che compete al presidente, la sospensione a tempo determinato o indeterminato, comminata dal consiglio direttivo, e la radiazione su cui decide l’assemblea dei soci.

Avviso

La consegna degli articoli da inserire nel prossimo annuario è fissata al 31 Maggio 2001.

Si invitano i soci a partecipare ricordando che:

  1. La trattazione deve essere rigorosamente scientifica, documentata, non apologetica né polemica ed essere approvata dal consiglio direttivo;
  2. L’argomento deve avere qualche riferimento storico o attuale col Medio Volturno;
  3. Lo studio da pubblicare non sia esteso più di 20 cartelle (carattere 12, foglio A4, margini 2,5 cm per lato);
  4. Il titolo e l’argomento devono essere segnalati alla presidenza.

Pubblicazioni che si possono richiedere presso l’ASMV

Annuari: 1966, ’68, ’71, ’75, ’79, ’81, ’83, ’86, ’89, ’91, ’93, ’97, ’98, ’99, 2000

Antologie: 1976, 1983, 1996

Quaderni di Cultura

  1. Ruggero II e Rainulfo di Alife*
  2. Il Canzoniere di Ludovico Paterno*
  3. Il titolo di città a Piedimonte*
  4. L’Abbazia di San Salvatore di Telese*
  5. Pergamene e manoscritti del Museo Alifano*
  6. Gli statuti di Telese
  7. Riflessioni sui capitoli di Papa Onorio IV
  8. Il cardinale Antonio Gaetani Patriarca di Aquilea
  9. Il feudo ecclesiastico di Carattano
  10. Il distretto di Piedimonte alla vigilia del 1860
  11. Monsignor Di Giacomo, un vescovo nel Risorgimento
  12. Il monastero di S. Maria in Cingla*
  13. Gli Statuti di Piedimonte
  14. Il saccheggio di Piedimonte nel 1799*
  15. Atti amministrativi dei secoli XV e XVI in Piedimonte
  16. Pergamene di Casa Sanframondi*
  17. Il patrimonio feudale in Alife alla fine del ‘700
  18. Il P. Ottavio Chiarizia o. p. e l’unione degli stati europei
  19. L’Associazione Storica dal 1915 al 1985
  20. Leopardi studiato, dipinto e musicato nel M. V.
  21. Catalogo del Museo Alifano – Parte II – Le Monete*
  22. Gian Francesco Trutta, archeologo e storico del M. V.
  23. Catalogo del Museo Alifano – Parte I – Oggetti di antichità*
  24. De Conventu Nobilis Ferrarie Cenobii*
  25. Catalogo della biblioteca dell’Associazione Storica Regionale (1915-22)
  26. La raccolta Canelli

Documenti per la storia del Medio Volturno

  1. Una colonia di Albanesi e di Ebrei in Alife nel secolo XVI*
  2. Il Vicerè Toledo istituisce una fiera in Gioia di Terra di Lavoro*
  3. Sul decreto d’infeudazione di Alife a Pasquale Diaz Garlon*
  4. L’Ordine Gerosolimitano in Alife*
  5. Una donazione di Diopoldo (Goffredo) di Dragoni*
  6. Documenti della basilica di San Ferrante in Alvignano
  7. Bonifacio IX per i Domenicani di Piedimonte
  8. Sul Decreto d’infeudazione di Piedimonte a Prospero Colonna
  9. Un Breve pontificio per il matrimonio Pandone-Capuano
  10. L’antico calendario liturgico della diocesi di Caiazzo
  11. I Governatori di Alife dal 1589 al 1687
  12. Una lettera inedita di San Carlo Borromeo
  13. Documenti della basilica di Santa Maria Maggiore in Piedimonte
  14. I capitànei di Caiazzo
  15. Un decreto di Re Ladislao per la burocrazia
  16. Pio XII proclama basilica S. Maria Maggiore in Piedimonte
  17. La Bolla di fondazione del Seminario Alifano a Castello
  18. La Bolla di fondazione della chiesa dell’Ascensione in San Potito
  19. La Bolla di fondazione della Recettizia in Sant’Angelo
  20. La bolla della Collegiata di San Martino a Cerreto
  21. La biografia di tredici vescovi telesini in una lettera di C. Petrillo*
  22. Accordo economico del Clero di Pietraroia, nel secolo XVIII*
  23. La Bolla di fondazione delle Clarisse di Caiazzo
  24. Una Bolla da Avignone del 1342 per S. Maria del Castagneto di Cusano Mutri*
  25. La disciplina dei dazi a Triverno presso Venafro
  26. L’epitaffio all’inizio della via Piedimonte-Napoli
  27. Il titolo di nobiltà ai De Clavellis di Piedimonte

* Esauriti

Categorie

Argomenti

Contenuti correlati