Bollettino d’Informazione N.54
Piedimonte Matese – Giugno 2001
Assemblea
Il giorno 28 Gennaio si è tenuta la riunione dell’assemblea generale dei soci che ha approvato il bilancio consuntivo 2000 e il bilancio preventivo 2001 presentati dal tesoriere.
Nel corso della riunione il prof. Dante B. Marrocco è stato nominato presidente onorario a vita.
Il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2001-2003 ha portato alla elezione del nuovo consiglio direttivo che risulta ora così composto: dott. Pasquale Simonelli, avv. Luigi Cimino, pres. Domenico Bergamin, ing. Federico Lupoli, prof. Michele Giugliano, dott. Giuseppe Buonomo, pres. Domenico Loffreda.
Consiglio direttivo
Nella riunione del 3 febbraio sono stati nominati, all’unanimità, presidente il dottor Pasquale Simonelli e tesoriere l’ing. Federico Lupoli. La carica di vicepresidente è ricoperta, di diritto, dal consigliere anziano preside Domenico Loffreda.
Attività nella sede sociale
25 Marzo. Spettacolo musicale del gruppo artistico “Il Proscenio” in ricordo dello Chansonnier Gino Tino.
28 Aprile. Serata musicale del quartetto “Caffè Concerto” composto dai maestri Piero Pellecchia (Clarinetto), Adriano Amore (Clarinetto), Carmelo Cimino (Clarinetto basso) e Rossella Vendemia (Pianoforte).
3 Maggio. Spettacolo musicale “Un mondo di Amici” IV edizione a cura dei maestri Vittoria Grande, Luigi Riccio, Giovanna Riccitelli, Andrea De Balsi e Francesco D’Aria.
29 Maggio. Convegno su “La riforma del sistema scolastico generale”. Relatori gli ispettori scolastici proff. Angelo Marcucci e Giuseppe Faraone e il dirigente scolastico prof. Gino Tino.
Dalla Tesoreria
Nel primo semestre del 2001, hanno inviato il contributo i soci: (Lire 105.300 = $ 50) Del Giudice dott. Vincent; (£. 100.000) Altieri Rago prof. Palmira; Bergamin pres. Domenico; Stocchetti ammiraglio Sergio; (£. 50.000) Cimino avv. Luigi; Di Baia gen. Giuseppe; Di Lella dott. Domenico; La Vedova dott. Michele; Loffreda pres. Domenico; Petella dott. Antonio; Simonelli dott. Pasquale; Spaziano prof. Giovanni; Terracciano dott. Carmela; (£. 43.000 = $ 20) Alfarano prof. Marcellino; (£. 35.000) Galietti prof. Vincenzo; (£. 30.000) Boiano dott. Alberico; De Julio dott. Rosario; Di Lello pres. Bruno; Feola gen. Antonio; Giugliano prof. Michele; Maturo dott. Manlio; Pompeo dott. Francesco; Rocereto Mons. Giuseppe; Scotti ing. Salvatore; Simeone pres. Alberto; (£. 25.000) Amore m° Adriano; Amoroso D’Aragona princ. Francesco; Argenziano m° Rosaria; Cifonelli dott. Renato; Comparone dott. Umberto; Corniello dott. Alfonso; D’Ambrosa Raffaele; D’Aria dott. Francesco; De Angelis ing. Giuseppe; De Cesare dott. Ercole; De Rosa ing. Diego; Della Paolera avv. Tullio; Di Cosmo dott. Luigi; Di Iorio prof. Antonino; Di Lello p.i. Lorenzo; Faraone prof. Giuseppe; Fetto prof. Pasquale Marco; Ficociello dott. Lionello; Fidanza dott. Luigi; Gregorio dott. Annamaria; Iamartino prof. Pietro; Ivagnes ing. Ivo; Laurenza prof. Salvatore; Lavorgna rag. Antonio; Mancini prof. Nicola; Mastrangelo ragg. Mario e Marco; Mattei p.i. Vincenzo; Maturo geom. Vito; Mongillo prof. Reodolfo A.; Nobile gen. Aldo; Parrella p. Beniamino; Riselli ins. Margherita; Sangiuliano dott. Gaetano; Siciliano rag. Francesco; Versaci col. Antonino.
Nuove pubblicazioni ASMV
È stato pubblicato il volume “Notitia Librorum… ossia inventario delle edizioni antiche e rare dal ‘500 fino a tutto l’Ottocento possedute dalla Bibliotheca Scriptorum Loci dell’ASMV”.
Il consiglio direttivo nella riunione del 26 Maggio ha approvato il testo del 16° Annuario della nostra associazione, di oltre 300 pagine, composto dai seguenti articoli:
Amore Adriano, La Banda musicale di Faicchio;
Boiano Alberico, Lo Chalet di S. Gregorio Matese;
Cimino Luigi, Il canonico Marcellino Civitillo – Dottore in Teologia e Musica Sacra – Cultore della tradizione religiosa locale;
D’Aria Francesco, I canti migratori letinesi;
Di Iorio Antonino, Emergenze archeologiche nell’alta valle del Volturno – La Fortificazione sannitica di monte San Paolo in territorio di Colli a Volturno;
Giuliano Mario, Il ponte sul Volturno;
Loffreda Domenico, Il paese dei pastori, dei reverendi e dei magnifici;
Mancini Nicola, Spigolature di archivio;
Manzo Antonio, A proposito della legio linteata e del suo giuramento;
Marotta Diamante, Manifesti anonimi a Caiazzo nel 1848 e nel 1851;
Marrocco Dante, Aurora Sanseverino Gaetani;
Maturi Pasquale, Il castrum, la chiesa di S. Andrea Apostolo e il sigillo dell’Università di Alvignanello;
Maturo Vito, Libro de tutte le robbe della Massaria de Pecore – raro documento sull’organizzazione della transumanza nel primo Settecento in Cusano Mutri;
Nassa Mario, Sul medagliere del Museo Campano;
Raddi Michele, Il commercio del Bucchero nell’Alta Valle del Volturno attraverso i reperti di: Colli a Volturno ed il suo territorio;
Simonelli Pasquale, Prospettive di sviluppo economico e culturale del Matese e dell’alto Casertano. Ruolo dell’ASMV;
Tino Gino, Una sfida del terzo millennio: l’autonomia scolastica.
Contemporaneamente all’Annuario, saranno rispettivamente pubblicati nelle collane “Liberi Studi” e “Quaderni”:
Giugliano Michele, Alcuni problemi sulle equazioni differenziali studiati da Sergio Vessella;
Petella Antonio, Giuseppe Petella;
I volumi sono già in stampa. I soci riceveranno l’avviso quando ne sarà fissata la presentazione.
Pubblicazioni che si possono richiedere presso l’ASMV
Annuari: 1966, ’68, ’71, ’75, ’79, ’81, ’83, ’86, ’89, ’91, ’93, ’97, ’98, ’99
Antologie: 1976, 1983, 1996
Quaderni di Cultura
- Ruggero II e Rainulfo di Alife*
- Il Canzoniere di Ludovico Paterno*
- Il titolo di città a Piedimonte*
- L’Abbazia di San Salvatore di Telese*
- Pergamene e manoscritti del Museo Alifano*
- Gli statuti di Telese
- Riflessioni sui capitoli di Papa Onorio IV
- Il cardinale Antonio Gaetani Patriarca di Aquilea
- Il feudo ecclesiastico di Carattano
- Il distretto di Piedimonte alla vigilia del 1860
- Monsignor Di Giacomo, un vescovo nel Risorgimento
- Il monastero di S. Maria in Cingla*
- Gli Statuti di Piedimonte
- Il saccheggio di Piedimonte nel 1799*
- Atti amministrativi dei secoli XV e XVI in Piedimonte
- Pergamene di Casa Sanframondi*
- Il patrimonio feudale in Alife alla fine del ‘700
- Il P. Ottavio Chiarizia o. p. e l’unione degli stati europei
- L’Associazione Storica dal 1915 al 1985
- Leopardi studiato, dipinto e musicato nel M. V.
- Catalogo del Museo Alifano – Parte II – Le Monete*
- Gian Francesco Trutta, archeologo e storico del M. V.
- Catalogo del Museo Alifano – Parte I – Oggetti di antichità*
- De Conventu Nobilis Ferrarie Cenobii*
- Catalogo della biblioteca dell’Associazione Storica Regionale (1915-22)
- La raccolta Canelli
Documenti per la storia del Medio Volturno
- Una colonia di Albanesi e di Ebrei in Alife nel secolo XVI*
- Il Vicerè Toledo istituisce una fiera in Gioia di Terra di Lavoro*
- Sul decreto d’infeudazione di Alife a Pasquale Diaz Garlon*
- L’Ordine Gerosolimitano in Alife*
- Una donazione di Diopoldo (Goffredo) di Dragoni*
- Documenti della basilica di San Ferrante in Alvignano
- Bonifacio IX per i Domenicani di Piedimonte
- Sul Decreto d’infeudazione di Piedimonte a Prospero Colonna
- Un Breve pontificio per il matrimonio Pandone-Capuano
- L’antico calendario liturgico della diocesi di Caiazzo
- I Governatori di Alife dal 1589 al 1687
- Una lettera inedita di San Carlo Borromeo
- Documenti della basilica di Santa Maria Maggiore in Piedimonte
- I capitànei di Caiazzo
- Un decreto di Re Ladislao per la burocrazia
- Pio XII proclama basilica S. Maria Maggiore in Piedimonte
- La Bolla di fondazione del Seminario Alifano a Castello
- La Bolla di fondazione della chiesa dell’Ascensione in San Potito
- La Bolla di fondazione della Recettizia in Sant’Angelo
- La bolla della Collegiata di San Martino a Cerreto
- La biografia di tredici vescovi telesini in una lettera di C. Petrillo*
- Accordo economico del Clero di Pietraroia, nel secolo XVIII*
- La Bolla di fondazione delle Clarisse di Caiazzo
- Una Bolla da Avignone del 1342 per S. Maria del Castagneto di Cusano Mutri*
- La disciplina dei dazi a Triverno presso Venafro
- L’epitaffio all’inizio della via Piedimonte-Napoli
- Il titolo di nobiltà ai De Clavellis di Piedimonte
* Esauriti