Valle Agricola

Per definire il Medio Volturno, facciamo riferimento agli studi del Prof. Dante B. Marrocco, Presidente Onorario dell’ASMV. Il fiume Volturno percorre 176 chilometri dalla sorgente alla foce e il suo corso viene suddiviso in tre tratti principali:

  1. Alto Volturno: dalla sorgente fino alla stretta di Rocca Ravindola.
  2. Medio Volturno: dalla stretta di Rocca Ravindola alla stretta di Triflisco.
  3. Basso Volturno: dalla stretta di Triflisco fino alla foce nel Mar Tirreno.

Quando parliamo di Medio Volturno, non ci riferiamo solo al tratto fluviale compreso tra Rocca Ravindola e Triflisco, ma anche all’intero territorio circostante.

In sintesi, per Medio Volturno (o, più precisamente, Valle del Medio Volturno) intendiamo l’area attraversata dal fiume in questo tratto, delimitata dalle strette di Rocca Ravindola e Triflisco. Questo territorio comprende 50 comuni, distribuiti tra le province di Caserta (28 comuni), Benevento (18 comuni) e Isernia (4 comuni).

Il Volturno, nel suo corso di 176 chilometri, sorge e si muove nel bacino dell’Alto Volturno, fino alla stretta di Ravindola, fra Matese e monti di Venafro. Dalla stretta di Rocca Ravindola fino alla stretta di Triflisco scorre nella valle di larghezza variabile, e dà nome al Medio Volturno; dalla stretta di Triflisco alla foce nel Tirreno, avanza in pianura, dando nome al Basso Volturno.

Il Medio Volturno è dunque la vallata ove scorre il fiume, fra l’Appennino (a Nord monti venafrani e Matese, Taburno ad Est), il Preappennino (la piccola catena del monte Majuri o Maggiore, fra Vairano e Castelcampagnano), e l’Antiappennino (il versante Nord delle colline tifatine, che separano la vallata dalla pianura campana).

In questa valle, costellata di cinquanta comuni, il Volturno entra da Nord Ovest, e ne esce da Sud Ovest, ricevendo numerosi affluenti, e da Est il principale di essi: il Calore.

Visto così il Medio Volturno presenta:

  • una configurazione geografica unica, tipica delle valli fluviali, separata nettamente dai territori vicini, dalle montagne già dette, che determinano un perfetto bacino d’impluvio, nel quale tutte le acque meteoriche e fluviali (e forse anche quelle sotterranee) confluiscono nel Volturno;
  • una situazione ecologica omogenea pe il clima, la vegetazione e il terreno agrario;
  • un insediamento umano che, ad eccezione di sette centri in pianura e cinque in montagna, presenta trentotto centri collinari sulle fiancate della vallata.

Filtra i contenuti per Comune

Filtra per argomento

di Luigi Cimino Alla memoria di mia madre, Lidia, unica e vera trasmettitrice dei valori valligiani del piccolo centro di Valle Agricola, con profondo affetto e riconoscenza. Per conoscere le tradizioni, gli usi e le consuetudini di un popolo, è utile, tra l’altro, conoscere i proverbi e detti che rappresentano l’entroterra culturale e sociale di […]
di Luigi Cimino La natura ha voluto che le grotte di Caùto1 si incuneassero tra le montagne appartenenti a Letino e Valle Agricola, ma ha fatto in modo che l’accesso ad esse si collocasse dalla parte del Lago e, quindi, di Letino. Quando, però, nel lontano 1909 iniziarono i lavori della diga per la costruzione […]
diLuigi Cimino Proseguendo nell’indagine storica condotta con altri studi, dedico quel che segue ad una approfondita e puntuale ricognizione della toponomastica rurale del Comune di Valle Agricola, localizzando le singole zone sulla relativa carta topografica, valutandone attentamente le ragioni storiche della denominazione e spiegandone il significato etimologico, così aiutando il lettore ad una “riscoperta” della […]
di Luigi Cimino 1- I Sanniti Pentri: estensione del territorio e loro insediamento. Il territorio sannita si estende tra il Sangro e l’Ofanto fino alla pianura campana ed alla Capitanata: confina a nord con quello dei Marsi e dei Peligni, a sud con quello dei Lucani, con i Frentani ed i Dauni ad est, con […]
Testo tratto da Valle Agricola, paese mio, 1999, pp. 71-79 di Luigi Cimmino “Ho scelto tra i racconti della mia gente due simpatiche leggende, legate tutte e due a due monti che sono stati nei secoli gli unici testimoni fedeli delle vicende della mia terra. Ho chiesto ad essi di narrarmele e la loro eco […]
Da Valle Agricola, paese mio, 999, pp. 120-1244 di Luigi Cimino Nel lontano 1968, nella gamma infinita di canti locali di Valle Agricola, scelsi fior da fiore, presi cioè, dopo una paziente ricerca e raccolta di essi dalla viva voce degli anziani, quelli che, sembrò a me, fossero ricchi di poesia e di valori umani […]
Valle Agricola, paese mio, 1999 pp. 118-119 di Luigi Cimino Tra i balli locali certamente il più famoso ed il più noto è la Ballarella o Tarantella valligiana. Meno rinomato è il salterello valligiano. I movimenti di questi balli sono semplici, cadenzati a tempo di valzer e di tarantella, con variazioni melodiche e modulazioni diverse. […]
Valle Agricola, paese mio 1999 pp. 117-118 di da Luigi Cimino […]Il costume di Valle Agricola è uno dei più belli del Matese ed ha avuto modo di essere apprezzato spesso in numerose gare folkloristiche. Il meraviglioso e variopinto costume valligiano si presenta nella sua semplicità con un tono di delicata sfarzosità e gentilezza. Il […]
Testo tratto da Valle Agricola, paese mio, 1999, pp. 44-47 di Luigi Di Cosmo Si conosce, poi, la chiesa di S. Maria al Pozzo a Valle di Prata, che fu bene annesso al seminario al quale fu imposto una tassa del 5% unitamente a tanti altri benefici della diocesi, pro seminario. Chiesa di S. Antonio, […]
Da Valle Agricola, paese mio, 1999, pp. 40-44 di Luigi Cimino La chiesa è a due navate (insolita pianta composta da una navata centrale ed una laterale), recentemente restaurata, conserva la sua caratteristica di chiesa rupestre, con una doppia scala d’ingresso ed il piccolo campanile incorporato nella facciata. È posta sulla via vecchia per Prata […]
Tratto da Valle Agricola, paese mio, 1999 pp. 36-39 di Luigi Cimino La chiesa principale è la Chiesa di S. Sebastiano Martire. Non si conosce l’origine di essa. Nel libro dei battezzati, però, che risale all’anno 1632 già si dice: “Parrocchia di S. Sebastiano M.”. La data esistente sulla pietra ottagonale del fonte battesimale, A.D. […]
È la vallis Prate di tanti documenti medievali. La Valle s’intitolò «Agricola» il 26 luglio 1863, e quest’anno 1979 «Matesina». È abitata fin dalla protostoria italica da pastori sanniti saliti da Prata. Essendo parte integrante della baronia di Prata, non compare con clero proprio nelle Ratione decimarum, ma il fatto che forse non aveva ancora […]