Solopaca

Per definire il Medio Volturno, facciamo riferimento agli studi del Prof. Dante B. Marrocco, Presidente Onorario dell’ASMV. Il fiume Volturno percorre 176 chilometri dalla sorgente alla foce e il suo corso viene suddiviso in tre tratti principali:

  1. Alto Volturno: dalla sorgente fino alla stretta di Rocca Ravindola.
  2. Medio Volturno: dalla stretta di Rocca Ravindola alla stretta di Triflisco.
  3. Basso Volturno: dalla stretta di Triflisco fino alla foce nel Mar Tirreno.

Quando parliamo di Medio Volturno, non ci riferiamo solo al tratto fluviale compreso tra Rocca Ravindola e Triflisco, ma anche all’intero territorio circostante.

In sintesi, per Medio Volturno (o, più precisamente, Valle del Medio Volturno) intendiamo l’area attraversata dal fiume in questo tratto, delimitata dalle strette di Rocca Ravindola e Triflisco. Questo territorio comprende 50 comuni, distribuiti tra le province di Caserta (28 comuni), Benevento (18 comuni) e Isernia (4 comuni).

Il Volturno, nel suo corso di 176 chilometri, sorge e si muove nel bacino dell’Alto Volturno, fino alla stretta di Ravindola, fra Matese e monti di Venafro. Dalla stretta di Rocca Ravindola fino alla stretta di Triflisco scorre nella valle di larghezza variabile, e dà nome al Medio Volturno; dalla stretta di Triflisco alla foce nel Tirreno, avanza in pianura, dando nome al Basso Volturno.

Il Medio Volturno è dunque la vallata ove scorre il fiume, fra l’Appennino (a Nord monti venafrani e Matese, Taburno ad Est), il Preappennino (la piccola catena del monte Majuri o Maggiore, fra Vairano e Castelcampagnano), e l’Antiappennino (il versante Nord delle colline tifatine, che separano la vallata dalla pianura campana).

In questa valle, costellata di cinquanta comuni, il Volturno entra da Nord Ovest, e ne esce da Sud Ovest, ricevendo numerosi affluenti, e da Est il principale di essi: il Calore.

Visto così il Medio Volturno presenta:

  • una configurazione geografica unica, tipica delle valli fluviali, separata nettamente dai territori vicini, dalle montagne già dette, che determinano un perfetto bacino d’impluvio, nel quale tutte le acque meteoriche e fluviali (e forse anche quelle sotterranee) confluiscono nel Volturno;
  • una situazione ecologica omogenea pe il clima, la vegetazione e il terreno agrario;
  • un insediamento umano che, ad eccezione di sette centri in pianura e cinque in montagna, presenta trentotto centri collinari sulle fiancate della vallata.

Filtra i contenuti per Comune

Filtra per argomento

In Archivio Storico del Sannio Alifano… Anno II, n. 6, 1917, pp. 139-142 di Vincenzo Mazzacane La notte del 21 novembre 1851, dopo continue e dirotte piogge, violentemente urtato da alcune piante di quercia che la piena dell’acqua trasportava, cadde il ponte di ferro detto Maria Cristina costruito circa sedici anni prima sul Calore, presso […]
Di Cosimo Formichella   (pp. 63-76) Canti d’amore A conclusione di questo studio riportiamo alcuni canti inediti di Solopaca e quelli che, sebbene pubblicati altrove1, presentano delle considerevoli varianti. Di alcuni canti si ha memoria del solo titolo come: M’aggio magnato nu melillo doce, Quanno li patanari hanno falluto ecc. Nessuno più li ricorda e […]
Da Tradizioni popolari in Solopaca, 1983, pp. 37-42 Di Cosimo Formichella Superstizioni e credenze Un tempo le superstizioni erano molto diffuse tra il popolo, ma oggigiorno sono quasi del tutto sparite, grazie alle migliorate condizioni di vita e ai progressi della scienza. Presagio di sventura era, ad esempio, il battito dell’occhio destro, mentre beneaugurate era […]
Solopaca, nuova edizione a cura di C. Formichella, 1998 pp. 85-88 di Alfredo Romano Il maggior tempio di Solopaca, a forma di croce latina, fu costruito presso piazza “Castel S. Martino” e, da quando fu fondato, fu dedicato al Santissimo Corpo di Cristo. La facciata guarda a settentrione, il fianco sinistro ad occidente, la parte […]
Testo tratto da, Solopaca, nuova edizione a cura di C. Formichella, 1998, pp. 80-81 di P. Alfredo Romano In seguito alle varie calamità che colpirono Telese, specie dopo il terremoto del 1349, molti suoi abitanti scapparono, andando a popolare i paesi limitrofi. Alcuni telesini, raggiungendo la riva sinistra del fiume Calore, si fermarono su di […]
Testo tratto da Solopaca, nuova edizione a cura di C. Formichella, 1998, pp. 71-73 di Alfredo Romano Dopo la Chiesa abbaziale di S. Maria del Roseto, quella di S. Martino V. è la più antica di Solopaca. La sua origine, secondo la tesi più accreditata, al particolare culto nel nostro paese al grande apostolo e […]
Solopaca, nuova edizione a cura di C. Formichella 1998 pp. 60-61 di Alfredo Romano In origine la Badia di S. Maria del Roseto apparteneva all’Ordine dei Benedettini Bianchi, della riforma di S. Guglielmo da Vercelli, chiamati anche Verginiani. Esiste un sentiero montano, che rasenta la collina “Sbirrimorti”, detto ancora adesso “Via dei Monaci”. È tradizione, […]
La nascita dei centri medievali nella Valle Telesina: il caso di Solopaca Estratto da Rivista Storica del Sannio 17, 3° serie, Anno IX, 2002 pp. 85-102 L’impatto della valle telesina con i Longobardi avviene intorno al 570/576 o venti anni prima. Ne abbiamo testimonianza in una lettera di Gregorio Magno che illustra la vita di […]
Da Solopaca, nuova edizione a cura di C. Formichella 1998 di Alfredo Romano Solopaca, nella provincia di Benevento, è tra i comuni più importanti, per popolazione, feracità del suolo e attività commerciale. Dista 28 km da Benevento, 69 km da Napoli, 3 km dallo scalo ferroviario, 7 km da Telese e 18 km da Cerreto […]