Raviscanina

Per definire il Medio Volturno, facciamo riferimento agli studi del Prof. Dante B. Marrocco, Presidente Onorario dell’ASMV. Il fiume Volturno percorre 176 chilometri dalla sorgente alla foce e il suo corso viene suddiviso in tre tratti principali:

  1. Alto Volturno: dalla sorgente fino alla stretta di Rocca Ravindola.
  2. Medio Volturno: dalla stretta di Rocca Ravindola alla stretta di Triflisco.
  3. Basso Volturno: dalla stretta di Triflisco fino alla foce nel Mar Tirreno.

Quando parliamo di Medio Volturno, non ci riferiamo solo al tratto fluviale compreso tra Rocca Ravindola e Triflisco, ma anche all’intero territorio circostante.

In sintesi, per Medio Volturno (o, più precisamente, Valle del Medio Volturno) intendiamo l’area attraversata dal fiume in questo tratto, delimitata dalle strette di Rocca Ravindola e Triflisco. Questo territorio comprende 50 comuni, distribuiti tra le province di Caserta (28 comuni), Benevento (18 comuni) e Isernia (4 comuni).

Il Volturno, nel suo corso di 176 chilometri, sorge e si muove nel bacino dell’Alto Volturno, fino alla stretta di Ravindola, fra Matese e monti di Venafro. Dalla stretta di Rocca Ravindola fino alla stretta di Triflisco scorre nella valle di larghezza variabile, e dà nome al Medio Volturno; dalla stretta di Triflisco alla foce nel Tirreno, avanza in pianura, dando nome al Basso Volturno.

Il Medio Volturno è dunque la vallata ove scorre il fiume, fra l’Appennino (a Nord monti venafrani e Matese, Taburno ad Est), il Preappennino (la piccola catena del monte Majuri o Maggiore, fra Vairano e Castelcampagnano), e l’Antiappennino (il versante Nord delle colline tifatine, che separano la vallata dalla pianura campana).

In questa valle, costellata di cinquanta comuni, il Volturno entra da Nord Ovest, e ne esce da Sud Ovest, ricevendo numerosi affluenti, e da Est il principale di essi: il Calore.

Visto così il Medio Volturno presenta:

  • una configurazione geografica unica, tipica delle valli fluviali, separata nettamente dai territori vicini, dalle montagne già dette, che determinano un perfetto bacino d’impluvio, nel quale tutte le acque meteoriche e fluviali (e forse anche quelle sotterranee) confluiscono nel Volturno;
  • una situazione ecologica omogenea pe il clima, la vegetazione e il terreno agrario;
  • un insediamento umano che, ad eccezione di sette centri in pianura e cinque in montagna, presenta trentotto centri collinari sulle fiancate della vallata.

Filtra i contenuti per Comune

Filtra per argomento

di Mario N. Giuliano Nel 1992, la casa editrice Fausto Fiorentino di Napoli affidava a vari autori il compito di realizzare una pubblicazione dal titolo “Sviluppo integrato e tutela dell’ambiente in un’area interna della Campania – IL MATESE”. Fu invitato a curare la parte relativa al folclore M. Nassa che, tra l’altro, contribuì con una […]
Tratto da Rilevazione del patrimonio culturale: l’artigianato, 1989 di M. Nassa Elemento indispensabile per ottenere tale produzione è il vimine (detto localmente vinciu, credo dal latino vincio = io lego) virgulto novello di varie specie vegetali le quali è bene conoscere per poter meglio apprezzare il prodotto finito. Il vinciu migliore è quello prelevato dai […]
Da La guerra nel Medio Volturno nel 1943 Raviscanina (pp.193-195) di Dante B. Marrocco Per varie razzie e deportazioni, gli uomini ai primi di Ottobre fuggirono sui monti a Campo Ceraso, valle Mandrella, Rave Sigoti, a sud dell’abitato, a valle del prete ove fecero capanne a le Curti presso la miniera di manganese, e a […]
Raviscanina Ricerche Storiche, Pro-Loco Rupecanina 1998 pp. 5-6 di Nicola Mancini Il pendio che unisce i primi monti del Matese con la pianura del Volturno, dalla Rava di Raviscanina al vallone di S. Lucia di Alife, doveva essere solcato, in tempi molto lontani, da alcuni alvei ghiaiosi scavati dalle acque che, di tanto in tanto, […]
È un nome di difficile trascrizione e interpretazione. In testi medievali [1], è detta Rabbicano e Robbacanina. Ne vengono due possibilità: 1) o questa è l’antica pronunzia, da cui si è avuta l’evoluzione della dentale forte b nella debole v e ne è venuta la pronunzia dialettale ravecanina; 2) o il termine antico è proprio […]
Raviscanina paese mio, 1988 pp. 13-16 di Antonio De Sisto 1. Posizione Raviscanina è un comune della Provincia di Caserta, posto sulle pendici del versante campano del Massiccio del Matese, ad un terzo, circa, della estensione longitudinale di quello, partendo dal Nord. Come il versante campano-casertano del maestoso gruppo montuoso, è orientato a Sud-Ovest.Il Sud, […]