Castelli

Un apprezzo feudale di Castelvenere, S. Salvatore e casali

di Raffaele A. Ricciardi Assai spesso, nelle indagini archivistiche sulla storia feudale dei nostri Comuni, avvien di rintracciare che il Sacro Regio Consiglio – supremo tribunale del regno napolitano – ad istanza dei creditori di un barone fallito, abbia dovuto...

Il Castello di Solopaca

La nascita dei centri medievali nella Valle Telesina: il caso di Solopaca Estratto da Rivista Storica del Sannio 17, 3° serie, Anno IX, 2002 pp. 85-102 L'impatto della valle telesina con i Longobardi avviene intorno al 570/576 o venti anni prima. Ne abbiamo...

Il Castello di Ravecanina

Il castello di Ravecanina (Raviscanina) di Nicola Mancini Gli imponenti ruderi che si innalzano tra i Comuni di Raviscanina e S. Angelo d'Alife vengono oggi chiamati Castello di Rupecanina, ma i cronisti e i documenti del Medioevo...

Il castello di Prata Sannita

Il fiume Lete - Il nome, il lago, le grotte di Cauto, i centri che attraversa 2005, pp. 59-62 di Luigi Cimino Il Castello di Prata Sannita sorge su un costone di roccia sfruttando le asperità naturali e sovrasta il Borgo piccolo Medioevale in parte ancora cinto dalle...

Castello di Gioia Sannitica

LA TERRA E IL CASTELLO DI GIOIA SANNITICA in Scuola Media Statale “L. Settembrini”, Gioia Sannitica – della città e del borgo, 2000, pp. 34-43 di Domenico Caiazza Il Castello Neppure la fondazione nel medioevo di un mastio e di un circostante nucleo abitato...