Arte

Una galleria d’arte a Sessa Aurunca nel sec. XVIII

di Nicola Borrelli Accolsi il manoscritto, ingiallito e polveroso, con un senso di sollievo. L’esumazione di vecchie carte, sulle quali s’era abbattuto il ciclone devastatore di barbari...roditori, mi faceva rivivere qualche secolo di servaggio e d’intrighi di Sessa...

La statua di una Pedementona in Napoli

In Archivio Storico del Sannio Alifano e contrade limitrofe, Anno VII, n. 19-20-21, Gennaio-Dicembre 1922, pp. 3-10) (le seguenti pagine sono tratte dal CD multimediale di Valentino Nassa realizzato nell’estate 2005) Testo di Raffaele Marrocco Chi per la prima volta...

Le chiese di Piedimonte Matese

Il nome è dato dalla geografia, e finora il primo documento in cui appare è quello riportato da Gattola: (il quinto pezzo di terra) quinta vero in loco ad pede de monte, ubi dicitur ad pede de monte, ubi dicitur ad pèntuma et petra cupa, erga fulbio Torano[1]. La...

Altre chiese di Valle Agricola

Testo tratto da Valle Agricola, paese mio, 1999, pp. 44-47 di Luigi Di Cosmo Si conosce, poi, la chiesa di S. Maria al Pozzo a Valle di Prata, che fu bene annesso al seminario al quale fu imposto una tassa del 5% unitamente a tanti altri benefici della diocesi, pro...

Chiesa dell’Annuziata o di Santa Croce

Da Valle Agricola, paese mio, 1999, pp. 40-44 di Luigi Cimino La chiesa è a due navate (insolita pianta composta da una navata centrale ed una laterale), recentemente restaurata, conserva la sua caratteristica di chiesa rupestre, con una doppia scala d’ingresso ed il...

Chiesa di S. Sebastiano Martire di Valle Agricola

Tratto da Valle Agricola, paese mio, 1999 pp. 36-39 di Luigi Cimino La chiesa principale è la Chiesa di S. Sebastiano Martire. Non si conosce l’origine di essa. Nel libro dei battezzati, però, che risale all’anno 1632 già si dice: “Parrocchia di S. Sebastiano M.”. La...

Chiesa di Santa Maria di Loreto a Vairano Patenora

Storia di Vairano Patenora, 1990 pp. 156-158 di Guido Di Muccio Non si conosce la data esatta della sua costruzione, ma deve essere antichissima. Se ne parla nella descrizione di Vairano del 1660. Sorgeva nella parte alta di Vairano nello spiazzale omonimo non molto...

Chiesa di San Bartolomeo a Vairano Patenora

Storia di Vairano Patenora 1990, pp. 166-173 di Guido Di Muccio Non si conoscono le ragioni che spinsero i vairanesi ad edificare la nuova Collegiata di S. Bartolomeo Apostolo e probabilmente fu il desiderio ed il bisogno di costruire una chiesa quasi al centro del...

Chiesa di San Tommaso di Vairano Patenora

Storia di Vairano Patenora, 1990 pp. 160-166 di Guido Di Muccio   Sorge poco lontano dal castello medievale ed è l’unica chiesa di Vairano costruita tra la cinta muraria. È certo che essa è la più antica di quelle che esistono nel paese, giacché l’antica...

Chiesa di Sant’Orsola a Vairano Patenora

Molto probabilmente fu fondata da Orsolina De Ioli, contessa di Satriano e baronessa di Vairano tra il 1382 e il 1392 poco lontano da Piazza Mercato. Fu fabbricata “extra moenia” adatta e sufficiente ai bisogni religiosi degli abitanti della contrada “Piazza” e di...

Chiesa di Santa Maria della Ferrara a Vairano Patenora

Sappiamo che essa fu costruita verso il 1171 nella località Ferrara a nord di Vairano sulle falde della collina Castellone ove si trova il bosco comunale Verdesca. Oggi percorrendo la strada provinciale che da Vairano va verso il vicino Comune di Ailano, a circa 2 km...