Il Territorio del Sannio

Sannio e Medio Volturno

“Il Sannio era l’altopiano interno al centro dell’Italia meridionale, delimitato a nord dal fiume Sangro e dalle terre dei Marsi e dei Peligni, a sud dal fiume Ofanto e dalle terre dei Lucani, ad est dal Tavoliere di Puglia e dalle terre dei Frentani, e ad ovest dalla Pianura Campana e dalle terre degli Aurunci, Sidicini e Latini…” (E. T. Salmon, Il Sannio e i Sanniti, 1967, cap. II)

Il territorio del Medio Volturno (in rosso nella cartina) ne occupa, ad Occidente, la parte centro-settentrionale (allora popolata dai Pentri e dai Caudini) estendendosi, oltre confine, a piccole porzioni di luoghi un tempo appartenute, secondo alcuni, ai Sidicini, ai Caleni ed ai Campani ma che altri studiosi fanno rientrare, pienamente, nel Sannio.

Tra i vari studi che si possono citare vediamo ad esempio il Sannio in una cartina tratta da P. Nuvoli, Ad Aquiloniam e Cominum, quadro geostorico della battaglia nel Sannio dei Pentri, 2002, f.t.

 

Cartina tratta da E. T. Salmon, Il Sannio e i Sanniti, 1967, cap. V

 

Particolare di una illustrazione tratta da Nicolino Lombardi, Le sedi umane in territorio caudino, CD-ROM multimediale, 1999

 

Cartina tratta da D. Caiazza, Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara
e del Monte Maggiore,I Preistoria ed età sannitica, 1986, p. 103

Categorie

Argomenti

Contenuti correlati