Venafro

Per definire il Medio Volturno, facciamo riferimento agli studi del Prof. Dante B. Marrocco, Presidente Onorario dell’ASMV. Il fiume Volturno percorre 176 chilometri dalla sorgente alla foce e il suo corso viene suddiviso in tre tratti principali:

  1. Alto Volturno: dalla sorgente fino alla stretta di Rocca Ravindola.
  2. Medio Volturno: dalla stretta di Rocca Ravindola alla stretta di Triflisco.
  3. Basso Volturno: dalla stretta di Triflisco fino alla foce nel Mar Tirreno.

Quando parliamo di Medio Volturno, non ci riferiamo solo al tratto fluviale compreso tra Rocca Ravindola e Triflisco, ma anche all’intero territorio circostante.

In sintesi, per Medio Volturno (o, più precisamente, Valle del Medio Volturno) intendiamo l’area attraversata dal fiume in questo tratto, delimitata dalle strette di Rocca Ravindola e Triflisco. Questo territorio comprende 50 comuni, distribuiti tra le province di Caserta (28 comuni), Benevento (18 comuni) e Isernia (4 comuni).

Il Volturno, nel suo corso di 176 chilometri, sorge e si muove nel bacino dell’Alto Volturno, fino alla stretta di Ravindola, fra Matese e monti di Venafro. Dalla stretta di Rocca Ravindola fino alla stretta di Triflisco scorre nella valle di larghezza variabile, e dà nome al Medio Volturno; dalla stretta di Triflisco alla foce nel Tirreno, avanza in pianura, dando nome al Basso Volturno.

Il Medio Volturno è dunque la vallata ove scorre il fiume, fra l’Appennino (a Nord monti venafrani e Matese, Taburno ad Est), il Preappennino (la piccola catena del monte Majuri o Maggiore, fra Vairano e Castelcampagnano), e l’Antiappennino (il versante Nord delle colline tifatine, che separano la vallata dalla pianura campana).

In questa valle, costellata di cinquanta comuni, il Volturno entra da Nord Ovest, e ne esce da Sud Ovest, ricevendo numerosi affluenti, e da Est il principale di essi: il Calore.

Visto così il Medio Volturno presenta:

  • una configurazione geografica unica, tipica delle valli fluviali, separata nettamente dai territori vicini, dalle montagne già dette, che determinano un perfetto bacino d’impluvio, nel quale tutte le acque meteoriche e fluviali (e forse anche quelle sotterranee) confluiscono nel Volturno;
  • una situazione ecologica omogenea pe il clima, la vegetazione e il terreno agrario;
  • un insediamento umano che, ad eccezione di sette centri in pianura e cinque in montagna, presenta trentotto centri collinari sulle fiancate della vallata.

Filtra i contenuti per Comune

Filtra per argomento

In Archivio Storico del Sannio Alifano Anno VII, nn. 19-20-21 1922, pp. 15-30   I. LE MURA PELASGICHE DI VENAFRO L’antichità di Venafro fu celebrata da numerosi scrittori e storici d’ogni tempo. Della Campania felix Venafro è la città che conserva le vestigie più manifeste e insieme più pregevoli di una civiltà molto remota e […]
Colli al Volturno Resti dell’acquedotto di Venafro e cippi terminali Atti della R. Accademia Nazionale dei Lincei – Notizie degli Scavi di antichità estratto dal vol. II, Serie VI, fascicoli 10°, 11°e 12°, 1926 pp. 434-437 di Amedeo Maiuri L’esistenza di un antico acquedotto a Venafro che dalle sorgenti del Volturno del Monte Rocchetta derivava […]
di Antonio Manzo Il perché della presentazione, in questo Annuario, delle satire oraziane quarta e ottava del secondo libro si fonda sul richiamo, che, nell’una e nell’altra, il poeta fa all’ottimo olio d’oliva di Venafrum e, solo nell’ottava, ai pocula Allifana. Ma, posto che tali citazioni acquistano in significatività, se vengono considerate per come esse […]
Tratto da Breve cenno sull’origine di Venafro in Archivio Storico del Sannio Alifano… Anno II, n. 5, 1917, pp. 61-69 di Giuseppe Cimorelli   Nonché sia nostro proposito di accingerci, dopo tanti e sì autorevoli personaggi che il fecero con somma competenza, ad esaminare il patrimonio epigrafico rinvenuto nella terra di Venafro, ridiremmo più o […]