Caiazzo

Per definire il Medio Volturno, facciamo riferimento agli studi del Prof. Dante B. Marrocco, Presidente Onorario dell’ASMV. Il fiume Volturno percorre 176 chilometri dalla sorgente alla foce e il suo corso viene suddiviso in tre tratti principali:

  1. Alto Volturno: dalla sorgente fino alla stretta di Rocca Ravindola.
  2. Medio Volturno: dalla stretta di Rocca Ravindola alla stretta di Triflisco.
  3. Basso Volturno: dalla stretta di Triflisco fino alla foce nel Mar Tirreno.

Quando parliamo di Medio Volturno, non ci riferiamo solo al tratto fluviale compreso tra Rocca Ravindola e Triflisco, ma anche all’intero territorio circostante.

In sintesi, per Medio Volturno (o, più precisamente, Valle del Medio Volturno) intendiamo l’area attraversata dal fiume in questo tratto, delimitata dalle strette di Rocca Ravindola e Triflisco. Questo territorio comprende 50 comuni, distribuiti tra le province di Caserta (28 comuni), Benevento (18 comuni) e Isernia (4 comuni).

Il Volturno, nel suo corso di 176 chilometri, sorge e si muove nel bacino dell’Alto Volturno, fino alla stretta di Ravindola, fra Matese e monti di Venafro. Dalla stretta di Rocca Ravindola fino alla stretta di Triflisco scorre nella valle di larghezza variabile, e dà nome al Medio Volturno; dalla stretta di Triflisco alla foce nel Tirreno, avanza in pianura, dando nome al Basso Volturno.

Il Medio Volturno è dunque la vallata ove scorre il fiume, fra l’Appennino (a Nord monti venafrani e Matese, Taburno ad Est), il Preappennino (la piccola catena del monte Majuri o Maggiore, fra Vairano e Castelcampagnano), e l’Antiappennino (il versante Nord delle colline tifatine, che separano la vallata dalla pianura campana).

In questa valle, costellata di cinquanta comuni, il Volturno entra da Nord Ovest, e ne esce da Sud Ovest, ricevendo numerosi affluenti, e da Est il principale di essi: il Calore.

Visto così il Medio Volturno presenta:

  • una configurazione geografica unica, tipica delle valli fluviali, separata nettamente dai territori vicini, dalle montagne già dette, che determinano un perfetto bacino d’impluvio, nel quale tutte le acque meteoriche e fluviali (e forse anche quelle sotterranee) confluiscono nel Volturno;
  • una situazione ecologica omogenea pe il clima, la vegetazione e il terreno agrario;
  • un insediamento umano che, ad eccezione di sette centri in pianura e cinque in montagna, presenta trentotto centri collinari sulle fiancate della vallata.

Filtra i contenuti per Comune

Filtra per argomento

In Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade Limitrofe, Anno II, n. 5, Maggio-Agosto 1917 di Raffaele A. Ricciardi Avevo in animo d’illustrare, con una certa larghezza di analisi e di raffronti, gli importanti manoscritti, precipuamente di storia caiatina, che il benemerito consocio avv. cav. Giuseppe Faraone ha donati alla Biblioteca del Museo Civico di […]
La guerra nel Medio Volturno nel 1943 Parte Prima – Capitolo V Le operazioni di guerra Da parte americana, s’è visto, la battaglia per l’occupazione del Volturno fu principalmente sostenuta dalla 3° Divisione, ma sulle pendici delle colline fra Squille, Castel Campagnano e Alvignanello, la 34° Divisione non dormiva, ma operava col 168° e col […]
I proverbi In Caiazzo e la sua gente, Cap. X – 1976, pp. 76-99 di Ciro A. Sparano Quanto ai proverbi, occorre precisare che essi cono un’antica tradizione, un precetto che ha spesso l’efficacia di indagini critiche e filosofiche. Sono la scienza popolare. Il proverbio è: « Il momento parlato del buon senso », come dice […]
Tratto da Caiazzo e la sua gente, 1976, pp.70-74 di Ciro Antonio Sparano Cap. XVII Il vecchio Sacerdote R. M., deceduto oltre 10 anni fa, raccontava che, verso la fine del 1800 morì un Sacerdote caratino, lasciando in eredità la propria casa ad alcuni suoi nipoti, con l’obbligo di far celebrare in suo suffragio un […]
Nicola Covelli nacque a Caiazzo (CE), il 20 gennaio 1790 da Giuseppe ed Angela Sanillo e morì, il 15 dicembre 1829, a Napoli, ove fu sepolto nel Duomo, nella Congregazione dei Catecumeni. Notizie biografiche su Covelli si possono leggere, oltre che nei libri sulla storia della città di Caiazzo[1], anche in “Gente De Simone nei secoli”, del dott. […]
La guerra nel Medio Volturno nel 1943 Parte Prima – Capitolo V Le operazioni di guerra L’occupazione del territorio di Caiazzo Da parte americana, s’è visto, la battaglia per l’occupazione del Volturno fu principalmente sostenuta dalla 3° Divisione, ma sulle pendici delle colline fra Squille, Castel Campagnano e Alvignanello, la 34° Divisione non dormiva, […]
da La guerra nel Medio Volturno nel 1943 Parte seconda – Le cronache dei paesi Caiazzo Scene di guerra fin dal 27 Agosto: 2 apparecchi tedeschi abbattuti, boschi incendiati verso le colline di Alvignano. Intorno agli apparecchi distrutti non mancò la piccola folla di contadini che trafugarono tutto. Il 9 Settembre i Tedeschi disarmarono i […]
Di taluni manoscritti caiatini donati all’Associazione Storica Regionale Avevo in animo d’illustrare, con una certa larghezza di analisi e di raffronti, gli importanti manoscritti, precipuamente di storia caiatina, che il benemerito consocio avv. cav. Giuseppe Faraone ha donati alla Biblioteca del Museo Civico di Piedimonte d’Alife, ma la ristrettezza dello spazio, ha ostacolato il mio proposito. Però, riserbandomi […]
Attraverso la Campania Estratto da Campania Felix, Anno I, n. 10, 1909 È sita a 241 metri d’altezza e a 24 chilometri da Piedimonte, sul pendio meridionale di un piccolo monte, bagnato alle falde del Volturno, il quale costeggiando le radici dei Tifati, rinserrato fra questi da un lato e le alture di Bellona dall’altro, entra in un’ampia gola, […]
Notizie tratte da La Guida del Medio Volturno, pp. 26-33 di Dante B. Marrocco Alt. m 210; (Cattedrale) Lat. 41°10’38’’; Long. + 1°10’38’’. Caserta Km 17; Napoli Km 47. In collina, in lieve pendio verso Sud, a 200 m s. m. si leva l’abitato molto accentrato di Caiazzo. Il comune si estende per Kmq. 36,92, e confina con Piana ad Ovest, con […]
Notizie tratte da La Guida del Medio Volturno, pp. 26-33. di Dante B. Marrocco Il nome esatto è Caiazza, derivato da Caiatia. L’etnico è caiazzano. Da non molto prevale caiatino, come in antico. Spesso è stata confusa con Calatia, oggi Calazze, presso Maddaloni. L’interpretazione del nome osco KAIATINIM è difficile: potrebbe riferirsi alla tribù che per prima occupò il luogo. Sulla […]