Ponti

Galleria del Matese: Cerniera di collegamento tra Campania e Molise

di Luigi Cimino Premessa indispensabile è Il Matese, cioè il territorio ricadente in provincia di Caserta e che si identifica pressoché con la competenza territoriale della Comunità Montana del Matese, costituito da diciassette comuni che gravitano intorno a quello...

Brevi notizie sul ponte Umberto – Margherita sul Volturno

di Mario Fabrizio a) Il ponte Margherita. Chi da Napoli vuol raggiugere il Matese, percorrendo la SS. 158, deve necessariamente attraversare il fiume Volturno nei pressi di Dragoni, piccolo centro agricolo in provincia di Caserta. La statale, dopo aver percorso un...

Il ponte degli Anici

Dissertazioni istoriche delle antichità alifane, 1776 p.231 di Gianfrancesco Trutta “Ed eccoci all’altro Ponte diruto, otto e forse più miglia sotto l’antecedente, per cui dall’agro Alifano passavasi al Campo di Compulteria, e propriamente là dove il fiume...

Il ponte d’Efierno

Dissertazioni istoriche delle antichità alifane, 1776 §p. 229) di Gianfrancesco Trutta Di un altro appena ne restan gli avenzi fra la Terra di S. Angelo, e quella di Baja, detto perciò il ponte di Baja, e volgarmente il Ponte dell’Inferno. Non è lontano da Alife più...

I ponti del medio Volturno

Guida del Medio Volturno, 1986 pp.167-68 di Dante B. Marrocco In epoca romana il Volturno fu varcato col ponte oggi detto d’Enfierno (detto pure Oliferno) fra Baia e Latina e Sant’Angelo, di cui restano due piloni, e dal ponte degli Anici fra il territorio di...