Guerra del 1943

La guerra del 1943 a Baia e Latina

Da La Guerra nel Medio Volturno nel 1943, 1974, pp. 141-143 di Dante B. Marrocco  La guerra del 1943 Prima impressione di guerra sul posto era stata la caduta di un aereo americano, il 5 Marzo ’43, alle 4,30. Era stato colpito dalla Contraerea a Napoli, e sulle...

L’occupazione del territorio di Caiazzo

La guerra nel Medio Volturno nel 1943 Parte Prima - Capitolo V Le operazioni di guerra Da parte americana, s'è visto, la battaglia per l'occupazione del Volturno fu principalmente sostenuta dalla 3° Divisione, ma sulle pendici delle colline fra Squille, Castel...

La battaglia del Volturno

La guerra nel Medio Volturno nel 1943 Parte Prima - Capitolo IV Le operazioni di guerra 12 Ottobre: la notte scese sul Volturno. Una notte di luna piena che inargentava meravigliosamente la fertile vallata, in una visione di pace e di sogno. Ma era guerra; la calma...

La difesa tedesca

La guerra nel Medio Volturno nel 1943 Parte Prima - Capitolo III Le operazioni di guerra La difesa tedesca Il maresciallo Kesselring, fermo nell’idea che la resistenza andava fatta dovunque, e nel caso specifico, nella fascia più stretta della penisola, descrive la...

Gli Alleati presso il Volturno

La guerra nel Medio Volturno nel 1943 Parte prima - Capitolo II Le operazioni di guerra Gli Alleati erano giunti ormai presso il Volturno. Il loro schieramento per esigenze tattiche dell’ambiente, fu diviso in due settori. 1. Basso Volturno (terreno pianeggiante dalla...

Dallo Sbarco di Salerno al Medio Volturno

La guerra nel Medio Volturno nel 1943 Parte Prima - Capitolo I Le operazioni di guerra   Siamo all’8 Settembre 1943. Diamo uno sguardo alla situazione militare. Dall’8 Agosto, le forze a disposizione dell’oberbefelschaber Sud, il comando superiore del Sud, retto...

La guerra del 1943 nel Medio Volturno

Presentazione di Dante B. Marrocco   Questa pubblicazione si compone di due parti di distinto argomento e di differente mentalità. La prima tratta della guerra nel Medio Volturno nelle sue operazioni tattiche, ed è la visuale dei militari, del protagonista e del...

La guerra del 1943 a Raviscanina

Da La guerra nel Medio Volturno nel 1943 Raviscanina (pp.193-195) di Dante B. Marrocco Per varie razzie e deportazioni, gli uomini ai primi di Ottobre fuggirono sui monti a Campo Ceraso, valle Mandrella, Rave Sigoti, a sud dell’abitato, a valle del prete ove fecero...

La guerra del 1943 a Pietravairano

da Pietravairano, autunno 1943: il dramma della guerra (in Annuario ASMV 2002, pp. 21-30) Giuseppe Angelone La mattina del 28 ottobre 1943, dopo tre giorni di combattimenti incessanti, il tenente colonnello Doleman, comandante del 3° battaglione del 30° reggimento di...

L’occupazione del territorio di Caiazzo

La guerra nel Medio Volturno nel 1943 Parte Prima - Capitolo V Le operazioni di guerra    L’occupazione del territorio di Caiazzo Da parte americana, s’è visto, la battaglia per l’occupazione del Volturno fu principalmente sostenuta dalla 3° Divisione, ma sulle...

La guerra del 1943 a Caiazzo

da La guerra nel Medio Volturno nel 1943 Parte seconda - Le cronache dei paesi Caiazzo Scene di guerra fin dal 27 Agosto: 2 apparecchi tedeschi abbattuti, boschi incendiati verso le colline di Alvignano. Intorno agli apparecchi distrutti non mancò la piccola folla di...