Bollettino 53 – 2000


Bollettino d’Informazione N.53

Piedimonte Matese – Dicembre 2000

Assemblea

E’ fissata per il giorno sabato 27 Gennaio 2001 alle ore 8 in prima convocazione e, qualora non si raggiungesse il numero legale, per il giorno seguente domenica 28 Gennaio, alle ore 16, in seconda convocazione, la riunione dell’assemblea generale dei soci. All’ordine del giorno:

  • Nomina del prof. D. Marrocco a Presidente onorario a vita;
  • Rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2001-2003;
  • Approvazione del bilancio consuntivo 2000 e del bilancio preventivo 2001.

La presente comunicazione vale come invito.

Dalla Tesoreria

Nel semestre appena trascorso, hanno inviato il contributo per l’anno in corso i soci: (Lire 25.000) Amoroso d’Aragona principe Francesco; Giugliano prof. Michele; Rossi ins. Maria.

Hanno già inviato il contributo per l’anno 2001 i soci ($ 50) Del Giudice dott. Vincent; ($ 20) Alfarano Marcellino; (25.000) Riselli ins. Margherita; Cielo prof. Luigi.

Attività nella sede sociale

24 Settembre. Presentazione dell’Annuario 1999, con breve intervento degli autori degli articoli.

21 Dicembre. Spettacolo musicale “Note di Natale” del coro dei Pueri Cantores Le Voci dell’Amore a cura dei maestri Vittoria Grande, Francesco D’Aria e Giovanna Riccitelli.

Dalla Segreteria

Anche per l’anno 2001 rimane invariato il contributo associativo a lire 25.000, da versare sul c.c. postale n. 13 07 08 18 intestato all’ASMV.

Si comunica che le pubblicazioni esaurite sono state informatizzate e possono essere riversate a richiesta su floppy disk da 3,5 pollici sia nel formato Word sia come pagine Web. Il servizio è gratuito; chi vuole usufruirne può contattare la segreteria funzionante nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8 alle ore 12.

La consegna degli articoli da inserire nel prossimo annuario è fissata al 30 Aprile 2001.

Si invitano i soci a partecipare ricordando che:

  1. La trattazione deve essere rigorosamente scientifica, documentata, non apologetica né polemica ed essere approvata dal consiglio direttivo;
  2. L’argomento deve avere qualche riferimento storico o attuale col Medio Volturno;
  3. Lo studio da pubblicare non sia esteso più di 20 cartelle (carattere 12, foglio A4, margini 2,5 cm per lato interlinea 1,5 righe);
  4. Il titolo e l’argomento devono essere segnalati alla presidenza.

Pubblicazioni che si possono richiedere presso l’ASMV

Annuari: 1966, ’68, ’71, ’75, ’79, ’81, ’83, ’86, ’89, ’91, ’93, ’97, ’98, ’99

Antologie: 1976, 1983, 1996

Quaderni di Cultura

  1. Ruggero II e Rainulfo di Alife*
  2. Il Canzoniere di Ludovico Paterno*
  3. Il titolo di città a Piedimonte*
  4. L’Abbazia di San Salvatore di Telese*
  5. Pergamene e manoscritti del Museo Alifano*
  6. Gli statuti di Telese
  7. Riflessioni sui capitoli di Papa Onorio IV
  8. Il cardinale Antonio Gaetani Patriarca di Aquilea
  9. Il feudo ecclesiastico di Carattano
  10. Il distretto di Piedimonte alla vigilia del 1860
  11. Monsignor Di Giacomo, un vescovo nel Risorgimento
  12. Il monastero di S. Maria in Cingla*
  13. Gli Statuti di Piedimonte
  14. Il saccheggio di Piedimonte nel 1799*
  15. Atti amministrativi dei secoli XV e XVI in Piedimonte
  16. Pergamene di Casa Sanframondi*
  17. Il patrimonio feudale in Alife alla fine del ‘700
  18. Il P. Ottavio Chiarizia o. p. e l’unione degli stati europei
  19. L’Associazione Storica dal 1915 al 1985
  20. Leopardi studiato, dipinto e musicato nel M. V.
  21. Catalogo del Museo Alifano – Parte II – Le Monete*
  22. Gian Francesco Trutta, archeologo e storico del M. V.
  23. Catalogo del Museo Alifano – Parte I – Oggetti di antichità*
  24. De Conventu Nobilis Ferrarie Cenobii*
  25. Catalogo della biblioteca dell’Associazione Storica Regionale (1915-22)
  26. La raccolta Canelli

Documenti per la storia del Medio Volturno

  1. Una colonia di Albanesi e di Ebrei in Alife nel secolo XVI*
  2. Il Vicerè Toledo istituisce una fiera in Gioia di Terra di Lavoro*
  3. Sul decreto d’infeudazione di Alife a Pasquale Diaz Garlon*
  4. L’Ordine Gerosolimitano in Alife*
  5. Una donazione di Diopoldo (Goffredo) di Dragoni*
  6. Documenti della basilica di San Ferrante in Alvignano
  7. Bonifacio IX per i Domenicani di Piedimonte
  8. Sul Decreto d’infeudazione di Piedimonte a Prospero Colonna
  9. Un Breve pontificio per il matrimonio Pandone-Capuano
  10. L’antico calendario liturgico della diocesi di Caiazzo
  11. I Governatori di Alife dal 1589 al 1687
  12. Una lettera inedita di San Carlo Borromeo
  13. Documenti della basilica di Santa Maria Maggiore in Piedimonte
  14. I capitànei di Caiazzo
  15. Un decreto di Re Ladislao per la burocrazia
  16. Pio XII proclama basilica S. Maria Maggiore in Piedimonte
  17. La Bolla di fondazione del Seminario Alifano a Castello
  18. La Bolla di fondazione della chiesa dell’Ascensione in San Potito
  19. La Bolla di fondazione della Recettizia in Sant’Angelo
  20. La bolla della Collegiata di San Martino a Cerreto
  21. La biografia di tredici vescovi telesini in una lettera di C. Petrillo*
  22. Accordo economico del Clero di Pietraroia, nel secolo XVIII*
  23. La Bolla di fondazione delle Clarisse di Caiazzo
  24. Una Bolla da Avignone del 1342 per S. Maria del Castagneto di Cusano Mutri*
  25. La disciplina dei dazi a Triverno presso Venafro
  26. L’epitaffio all’inizio della via Piedimonte-Napoli
  27. Il titolo di nobiltà ai De Clavellis di Piedimonte

* Esauriti

Categorie

Argomenti

Contenuti correlati