Bollettino 52 – 2000


Bollettino d’Informazione N.52

Piedimonte Matese – Dicembre 2000

Assemblea

Il giorno 30 Gennaio, alle ore 16, in seconda convocazione, si è tenuta la riunione dell’assemblea generale dei soci. Sono stati regolarmente approvati il bilancio consuntivo 1999 e il bilancio preventivo 2000 presentati dal tesoriere ing. Federico Luppoli.

Dalla Tesoreria

Nel primo semestre del 2000, hanno inviato il contributo i soci: (Lire 100.000) Stocchetti ammiraglio Sergio; (Lire 94.200) Del Giudice dott. Vincent; (50.000) Di Baia col. Giuseppe; Di Iorio prof. Antonino; Simeone pres. Alberto; Spaziano prof. Giovanni; (40.000) Buondonno dott. Raffaele; La Banca dott. Cosmo; Loffreda pres. Domenico; Russo geom. Michele; (35.000) Galietti prof. Vincenzo; (30.000) Boiano dott. Alberico; Di Cosmo dott. Luigi; Feola gen. Antonio; Mancini prof. Nicola; Maturo dott. Manlio; Nassa rag. Mario; Robbio Zarone prof. Maria; Simonelli dott. Pasquale; (25.000) Amore maestro Adriano; Argenziano maestra Rosaria; Biblioteca Provinciale Francescana; Campi Tommaso; Cervo prof. Aldo; Cifonelli dott. Renato; Cofrancesco dott. Angela; Comparone dott. Umberto; D’Ambrosa Raffaele; D’Aria dott. Francesco; Della Paolera avv. Tullio; Fetto prof. Pasquale; Ficociello dott. Lionello; Fidanza dott. Luigi; Fossa ing. Dante; Gregorio dott. Annamaria; Iamartino prof. Pietro; Laurenza prof. Salvatore; Leone dott. Renato; Manzo prof. Antonio; Mattei p.i. Vincenzo; Maturi prof. Pasquale; Nobile gen. Aldo; Pacella dott. Salvatore; Pastore p.i. Carlo; Pisaturo avv. Michele; Popolizio dott. Giovanni; Riselli ins. Margherita; Robbio p.i. Antonio; Rocereto mons. Giuseppe; Sangiuliano dott. Gaetano; Scotti ing. Salvatore; Versaci col. Antonino; Volpe p.i. Giovan Giuseppe; (20.000) Caiazza avv. Domenico; Tino pres. Gino.

Attività nella sede sociale

27 Gennaio. Presentazione del libro del pres. Domenico Loffreda Abbatia Sanctae Mariae de Ferrara in Agro Vairano – Notarii Francisci Antoni de Pernutis platea 1622-23. Parlano l’autore e il professor Antonio Manzo.

13 Giugno. Spettacolo musicale “Viva l’Amicizia” a cura dei maestri Vittoria Grande, Francesco D’Aria e Giovanna Riccitelli.

18 Giugno. Concerto pianistico del maestro Antonio Simone di Capua.

Il consiglio direttivo nella riunione del 20 Maggio ha approvato il testo del 15° Annuario della nostra associazione, di oltre 300 pagine, composto dai seguenti articoli:

Articoli dell’Annuario

Cifonelli Renato, La terra della Pietra nel XVI secolo tra storia e cronaca – I quinterni dei morti della parrocchia di S. Eraclio;
Cimino Luigi, Necessità per un concreto e futuro sviluppo del Matese di realizzare due strade a scorrimento veloce: la Caserta – Piedimonte Matese e la Quattroventi – Ponte dei 25 archi verso Isernia;
Boiano Alberico, Gli emigranti di S. Gregorio M. nell’Associazione Volturno di Buenos Aires;
D’Aria Francesco, Le serenate di Letino, popolo del Matese discendente dai greci;
Gambella Angelo, Le origini latine della famiglia bizantina Petralifa;
Giugliano Michele, Il Vesuvio negli studi di Luigi Palmieri;
Loffreda Domenico, Rosario Zeppa l’oftalmologo;
Mancini Nicola, Le presenze romane lungo la via per Alife;
Marrocco Dante, La poesia latina di Michele Di Muccio;
Maturo Vito, Il cane da pecora e gli arcaici coltelli tascabili del Matese;
Nassa Mario, Ritrovamenti monetari del Medio Volturno e delle zone campane limitrofe nel quadro dei più noti ripostigli scoperti in area sannitica;
Russo Michele, Tra i Normanni a Cajazzo;
Tamasi Alfonso, Il polittico quattrocentesco in S. Maria Maggiore contributo per un riesame;
Simonelli Pasquale, Il Rotare Club Piedimonte Matese – Alto Casertano, una realtà sociale del nostro territorio.

Sezioni successive

Nella parte terza sono state brevemente recensite nuove pubblicazioni sul Medio Volturno.

Seguono le sezione “I soci fra Promozioni e Pubblicazioni” e i Necrologi.

Il volume, è già in stampa, i soci riceveranno l’avviso quando ne sarà fissata la presentazione.

Nuove pubblicazioni ricevute dalla Biblioteca

Andrisani Gaetano, Pellegrino d’Arte, 1998 (dono dell’autore)
Idem, Appunti sui Borbone. L’esilio di Pio IX, 1988 (c. s.)
Idem, Il pianto della Terra. Dramma in tre atti, 1991 (c. s.)
Idem, Caserta d’Oggi, politica e cultura, 1992 (c. s.)
Idem, Contributo alla Storia dell’Arte, 1987 (c. s.)
Idem, Marcianise e Gaeta nel catalogo di Broccoli, 2000 (c. s.)
Andrisani Gaetano-Cervone Antonio, La visita a Gaeta di Papa Wojtyla, 1991 (c. s.)
Schiavo Armando, Riflessi degli Statuti Leuciani nell’urbanistica di Ferdinandopoli, 1986 (c. s.)
Gaglione Valerio, “Mondo Nostro” ed altri saggi, 1987 (c. s.)
Fossa Dante, Il Volturno sistemate per le feste, 1999 (dono dell’autore)
Mancini Nicola, Raviscanina – Ricerche Storiche, 1998 (dono della Pro Loco Rupecanina che ne ha curato la stampa)
Malatesta Michele, La logica delle funzioni, strumenti per un’indagine transculturale, 2000 (dono dell’autore)
Shenker for you – Inglese Oggi, corso di lingua inglese composto da 81 fascicoli e 27 audiocassette, 1990 (dono di Mario Nassa)
Pepe Gabriele, Considerazioni Istoriche e Politiche sulla Rivoluzione Napoletana, a cura di Renato Lalli, 1978 (dono del dott. Carbone)
Lalli Renato, La radice meridionale di Francesco Jovine, 1981 (c. s.)
Lalli Arturo, Arturo Giovannitti, poesia, cristianesimo e socialismo tra le lotte operaie del primo Novecento americano, 1981 (c. s.)
Lalli Renato, I Consigli Provinciali del Molise (1807-1812), 1981 (c. s.)
Longano Francesco, I viaggi per la Capitanata, introduzione e note di Renato Lalli, 1981 (c. s.)
Bertolini Barbara-Frattolillo Rita, Molisani: Milleuno profili e biografie, 1998 (c. s.)
Castelli M.-Di Tela S.-Rimanelli G., In nome del Padre, 1999 (c. s.)
Sammartino Remo, Il Molise della ricostruzione, 1992 (c. s.)
Sammartino Remo, Agnone nella storia della sua chiesa Madre, 1982 (c. s.)
Colabella Michele, Bonefro “Gente Foretana”, 1999 (c. s.)
Mucci Brunello, Io vivo, io lotto, prose e poesie, 1981 (c. s.)
Pietravalle Lina, Molise – Ristampa, 1931 (c. s.)
Picardi Luigi, Il partito popolare Italiano nel Molise (1919-24), 1990 (c. s.)
Regione Molise – E. P. T.: Jubileum 2000 – Le vie della religiosità molisana (c. s.)
E. P. T. Campobasso, Turismo nel Molise: Itinerari, fasc. 8 (c. s.)
Montano A. – Niola G. (a cura di), Le Seicentine della Biblioteca del Seminario Vescovile di Acerra (dono del Municipio di Acerra)

Categorie

Argomenti

Contenuti correlati