Testo tratto da La Poesia Popolare a Gallo Matese
in Annuario ASMV 1983, pp. 197-201
di Lina Iannitti
Gallo Matese, a 870 metri sul mare, si stende su un colle al centro di una vallata; questa è circondata da una corona di monti che presentano tre valichi, permettendo altrettanti accessi alla vallata: uno dal Capriatese attraverso S. Maria ad Nives, un altro dal Matese per Letino ed un terzo dalla provincia di Isernia attraverso Vallelunga. La vallata è attraversata dal fiume Sava che, in località Acqua Spuzzata, scompare in un inghiottitoio per riaffiorare, 500 metri più a valle, nel comune di Fontegreca.
È questo un tipico fenomeno carsico: sparizione di acque superficiali nelle fenditure del terreno comune ad altre località del Matese: la Pischeta in comune di Gallo Matese, il Lete a Letino, il lago Matese. La vallata è ricca di numerose sorgenti d’acqua che sgorgano fresche a refrigerio di contadini e pastori sparsi per i campi; oggi un invaso artificiale, costruito dall’Enel, rende il paesaggio ancor più vario e gradevole.
Il nome Gallo è di origine incerta; potrebbe derivare dal termine germanico “Wald” che significa “Foresta”, come ritiene lo storico piedimontese F. Trutta. Mancano documenti specifici sul popolo di Gallo, ma i tratti somatici, diversi da quelli delle popolazioni vicine e la cultura pur essa diversa, portano gli studiosi a ritenere i Gallesi discendenti di quel nucleo di Bulgari che si stanziò nel Sannio nel VII secolo d.C. È scritto, infatti, nella Historia Langobardorum di Paolo Diacono che una piccola tribù di Bulgari, nel 667, guidata da Alczeco, venne dalla Scizia a Pavia, da Grimoaldo Re d’Italia, per chiedere terre. Questi mandò Alczeco dal figlio Romoaldo, duca di Benevento, che assegnò alla tribù “… magnifiche terre disabitate nel territorio d’Isernia…”.
Oggi Gallo Matese è un paese di solo 1.000 abitanti, spopolato dalla emigrazione; un paese sonnolento, appena sfiorato dalla cultura dei mass-media e dal turismo, dove gli anziani si dedicano all’agricoltura ed alla pastorizia ed i giovani, per la maggior parte, frequentano le scuole superiori soprattutto a Piedimonte Matese per poi cercare lavoro fuori dalla propria terra. I Gallesi, come tutti i montanari, sono gente tenace e laboriosa, ma quel che è strano è che sono rimasti legati più che alla loro terra, alla loro cultura. Di questa un notevole posto occupa la “poesia”, fiorita attraverso i secoli, dal loro animo di poeti. I gallesi hanno creato poesie, per ogni momento della loro vita, per ogni occasione dell’anno, per avvenimenti sacri o profani. Essi cantano queste poesie, composte in distici, con ritmo lento, morbido, cantilenante e le chiamano “canzoni”; spesso sono sottoforma di “contrasto” come questa che i ragazzi si scambiano in età adolescenziale e che ha un sapore deliziosamente audace:
Lei: Biegl’ uaglione cu se scarpe a ponta
uò fà l’ammore cu mmé, perché nce manna
Lui: nce manne ca si troppe peccerélla
ancora n’hai cumpite ri quinnice anne
Lei: què te ne mporta a té de gli anni meii
sò peccerella i sacce fa l’ammore.
Altre volte la “canzone” è solo un’arguta galanteria, come un madrigale:
Bella figliola bella figliluccia
come te venteléiane ssi liacce
perchè n’ te re piglie i te r’ ntricce
ri giumene pe té ce vaune pazze.
Le canzoni diventano molte e varie allorquando toccano quel sentimento universale ed eterno che è l’amore. Sono poesie semplici, schiette, a volte ingenue, a volte spiritose, spesso sgrammaticate, ma esprimono l’amore nella sua gamma più varia. C’è il primo innamoramento: il ragazzo torna e ritorna dalla giovane e ne mette in risalto la laboriosità, la bellezza degli occhi, la levigatezza del viso; si chiede se questa sua impossibilità a staccarsi da lei non sia una “fattura”:
Figliola cu stai n’cima a ssa muraglia
fai cauzetta d’ seta suttile;
credeva ca scenneva e chella saglie,
quale santa l’ha criata chessa figlia.
Gli uocchi e le ciglia so’ come le vuoi
d’ perl’ ci sò d’or’ i ninnulille.Alla carne toua scrivere ce puoi
cu na fraschetta vèrde de murtella,
chella vèrde murtella cu me diètte
dente ce la calavi na fattura.
Dimmele bella mia cu ce punniette
numme pozze scurdà n’ora de vui
n’ora senza de vui me pare n’anne
n’anne nzieme a vui me pare nu iuorne.
La corte diventa discreta ma insistente:
Quanne cammine la terra sculluzza
ru sole fai fermà pe la bellezza,
quanne pe la chiazza tu cammine
dai sblannore a s’amante cu tiene,
quanne ru radiglie vui saglite
cu ss’ begl’uocchi le porte arrapite,
quanne l’acqua santa ve pigliate
cu doie detélla nfronte la mettete
quanne pe la chiesa camminate
piccule e grande nammurà facete,
a chigli poste a ddò v’addenecchiate
ce sorie na fentana d’acqua viva,
subbite na crunella ncumenzate
cu sse labbrella roscie nculerite,
a chiglie sante cu l’appresentate
chiglie ve fà la grazia cu vulite.
Come spesso accade in un idillio, c’è qualcosa che non va; a volte la famiglia non ha piacere e il giovane incoraggia l’amata:
Tu, Palummella, quanne si riale
faie sunà le pénne quanne vule.
Le sacce ca pe mé tu passe guai
Supporta Palummella quante puoi.
Verrà nu iuorne, cuntenta sarai
Tanne te piglie ru spasse cu vuoie ;
a volte ci sono le cattive lingue e il giovane rassicura la sua bella:
Vuccuccia nzuccarata de cunfiette
la gente me te vòno fa lassane,
niante me chiave ne curtieglie mpiette
i no le toie bellezze abbandunane.
Cumprare me re voglie nu quadrette
dipignire ce voglie ri tuie ritratte,
po ce re mette accape a ru liette
quanne ce vuoi parlà re tieie aglie atte,
ca se pe sorte c’è coccu despiétte
po te la vuote cu ri tuoi ritratte.
Ma spesso queste canzoni sono “male canzoni”: rabbiose, volgari, aggressive; cantate dall’innamorato con i suoi amici sotto la finestra della fanciulla che lo ha respinto, possono generare risse ed odi familiari. Il giovane deluso denigra la fanciulla che descrive come bruttissima:
Zellosa, gran zellosa, piede storta
qua sante t’ha criata accussì brutta;
ca tié ru nase pare na capanna
la vocca pare porta de taverna;
ce tié ri piede tutte cenceluse
quanne camine ce munne la casa;
ce tié na casa tutta brutta e scura
i dentre ce stau sule scurpiune;
coinvolge con lei tutta la sua famiglia disprezzando ciò che non ha potuto avere (l’eterna favola della volpe e l’uva):
Musse de puorcu i varvela de crapa
nase de peparuole nzementite
dentre a ssa casa sò tutte curnute
come a chiglia cu tirane gli arate
à da ssa casa apposta me n’ai fuiute
pe la paura de coccu curnata;
si rammarica per il matrimonio andato a monte per motivi di interesse: ricca lei, povero lui:
Facce ianchella, mo n’ dice niente
séme fernute de ragiunià,
meglie na bella i senza niénte
i nò na brutta cu dinari tanta.
La bella ri unora ri pariente
la brutta ri sgunora tutte quante.
Chi pe la robba la brutta se piglia
se crede me mete rane i mete paglia.
La robba và e vè comm’a ru viente
i la brutta la tieie sempe accante;
canta, disperato, a dispetto: la sua amata ha sposato un altro:
Desprata la quitarna i chi la sona
desprata la canzone i chi la dice.
Desprate stongu è d’èccuta fore
desprata sta Palomma n’ dorme sola.
Prima decive ca dermive sola
mò duorme cu su muorte accumpagnata
chessa vuccuccia toua vettava sciure
mò riètta vièrmene a palate.
Per concludere, un breve cenno alle “nenie”. Anche per i neonati i gallesi hanno i loro canti: nenie affettuose che le donne di casa cantano (a voce spiegata) mentre con il piede fanno dondolare la culla di legno, piccola e leggera, atta ad essere portata in testa anche in campagna.
Questa ninna nanna invoca sul piccolo la benedizione della Madonna:
“Fatte nu suonn’ ca Maria mò passa”
porta nu giglie mmane i a té re lassa;
fatte nu suonn’ ca Maria è passata
ne giglie mane a té te r’è lassate.
Hanna Madonna mia vestuta ianca
a chieste figli apposare re piante,
hanna Madonna mia vestuta roscia
a chieste figli apposare la tosse;
hanna Madonna mia vestuta nera,
a chieste figli apposare le pene.
In questa, invece, si implora l’arrivo del sonno su un cavallo bianco o nero:
“Nonna, nonna hannace re suonne”
a chiste figli hannamer’ adduorme;
hanna a cavaglie a re cuavaglie iancu
chigliu cu porta ncuoglie San Giuanne;
hanna a cavaglie a re cuavaglie nire
a chiste figli hannar’ addurmire.
(Per leggere correttamente il dialetto bisogna considerare le e non accentate atone e non pronunciarne il suono).
La trattazione della poesia popolare a Gallo Matese potrebbe continuare con i canti religiosi o i proverbi, ma riteniamo che questo saggio, pur nella sua brevità, sia sufficiente a far conoscere l’animo-fanciullo di un popolo matesino.