Pietravairano

Per definire il Medio Volturno, facciamo riferimento agli studi del Prof. Dante B. Marrocco, Presidente Onorario dell’ASMV. Il fiume Volturno percorre 176 chilometri dalla sorgente alla foce e il suo corso viene suddiviso in tre tratti principali:

  1. Alto Volturno: dalla sorgente fino alla stretta di Rocca Ravindola.
  2. Medio Volturno: dalla stretta di Rocca Ravindola alla stretta di Triflisco.
  3. Basso Volturno: dalla stretta di Triflisco fino alla foce nel Mar Tirreno.

Quando parliamo di Medio Volturno, non ci riferiamo solo al tratto fluviale compreso tra Rocca Ravindola e Triflisco, ma anche all’intero territorio circostante.

In sintesi, per Medio Volturno (o, più precisamente, Valle del Medio Volturno) intendiamo l’area attraversata dal fiume in questo tratto, delimitata dalle strette di Rocca Ravindola e Triflisco. Questo territorio comprende 50 comuni, distribuiti tra le province di Caserta (28 comuni), Benevento (18 comuni) e Isernia (4 comuni).

Il Volturno, nel suo corso di 176 chilometri, sorge e si muove nel bacino dell’Alto Volturno, fino alla stretta di Ravindola, fra Matese e monti di Venafro. Dalla stretta di Rocca Ravindola fino alla stretta di Triflisco scorre nella valle di larghezza variabile, e dà nome al Medio Volturno; dalla stretta di Triflisco alla foce nel Tirreno, avanza in pianura, dando nome al Basso Volturno.

Il Medio Volturno è dunque la vallata ove scorre il fiume, fra l’Appennino (a Nord monti venafrani e Matese, Taburno ad Est), il Preappennino (la piccola catena del monte Majuri o Maggiore, fra Vairano e Castelcampagnano), e l’Antiappennino (il versante Nord delle colline tifatine, che separano la vallata dalla pianura campana).

In questa valle, costellata di cinquanta comuni, il Volturno entra da Nord Ovest, e ne esce da Sud Ovest, ricevendo numerosi affluenti, e da Est il principale di essi: il Calore.

Visto così il Medio Volturno presenta:

  • una configurazione geografica unica, tipica delle valli fluviali, separata nettamente dai territori vicini, dalle montagne già dette, che determinano un perfetto bacino d’impluvio, nel quale tutte le acque meteoriche e fluviali (e forse anche quelle sotterranee) confluiscono nel Volturno;
  • una situazione ecologica omogenea pe il clima, la vegetazione e il terreno agrario;
  • un insediamento umano che, ad eccezione di sette centri in pianura e cinque in montagna, presenta trentotto centri collinari sulle fiancate della vallata.

Filtra i contenuti per Comune

Filtra per argomento

Testo tratto da La “Gemma di Pietravairano”, 1988, pp. 186-186 di P. Odorico Tempesta La scoperta del 1982 ci ha portato alla conoscenza di un altro personaggio: San Giuliano, e ci offre alcuni interrogativi. Chi è costui? A che tempo risale l’affresco? Vi è stata mai la devozione verso questo santo?… Daremo brevi risposte, nei […]
“La Gemma di Pietravairano”, 1988 pp. 180-182 di P. Odorico Tempesta La scoperta del 1982 ci offre l’occasione di ammirare anche un’opera veramente capolavoro: il Crocifisso! L’immagine è sulla faccia opposta della stele su cui è la Madonna, alla quale non è seconda per bellezza ed espressione. Si dica subito che il Crocifisso è l’immagine […]
Testo tratto da La “Gemma di Pietravairano”, 1988, pp. 178-179 d iP. Odorico Tempesta La venerata immagine fu prodigiosamente rinvenuta nella vigna del sig. Paolo Veccia, situata a valle, tra le pendici del m. Cajevola e quelle occidentali del m. S. Nicola… …La SS.ma Vergine è seduta come su di un trono, avvolta in un […]
Tratto da La “Gemma” di Pietravairano, 1988, pp. varie da 89 a 186 di P. Odorico Tempesta Le prime notizie sulle origini della Chiesa “S. Maria della Vigna” (e del Convento) in Pietravairano, si hanno appena nel 1725, anno in cui fr. Giuseppe Pellegrino, iterato Vicario Generale dei Domenicani, si recò a Pietravairano per definire il […]
Tratto da La Gemma di Pietravairano, 1988, pp. 274-277 di P. Odorico Tempesta S. Eraclio visse e testimoniò della fede in Cristo Figlio di Dio e della Vergine-Madre Santissima, e nella Chiesa Cattolica e Apostolica. L’Africa, molto probabilmente gli dette i natali. Fu creato Vescovo al tempo di Genserico (m. 477), re dei vandali, al […]
L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA A PIETRAVAIRANO DAL 1941 AL 1946 Annuario ASMV 1997 pp. 45-52 di Renato Cifonelli La ricerca utilizza una fonte inedita rappresentata da un registro di delibere, emesse tra la fine del 1940 ed il 1946,[1] conservato nell’Archivio comunale di Pietravairano.È senz’altro evidente il rilievo storico di questa documentazione che si riferisce ad un […]
da Pietravairano, autunno 1943: il dramma della guerra (in Annuario ASMV 2002, pp. 21-30) Giuseppe Angelone La mattina del 28 ottobre 1943, dopo tre giorni di combattimenti incessanti, il tenente colonnello Doleman, comandante del 3° battaglione del 30° reggimento di fanteria della Terza Divisione americana, ed il maggiore Bacon, con la compagnia L entravano nella […]
In Pietravairano nella descrizione di Luigi d’Agnese (1874), 2005) di Giuseppe Castrillo “Pietravairano al declinare del Settembre 1874” (pp. 25-34) Al manoscritto, curato per l’edizione a stampa da Adolfo e Luigi Panarello, l’autore, Luigi d’Agnese, aveva dato, semplicemente, il titolo Pietravairano, come se avesse voluto schizzare un rapido ritratto, o fornire una semplice notizia informativa, […]
Teatro chiama teatro 2001 pp. 35-40 di Nicolino Lombardi, Mentre per le città romane di Isernia, Venafro, Teano, Alife, Telese, Caiazzo, Cales e Capua, da sempre le principali regioni della civiltà del fiume Volturno, è evidente o prevedibile l’esistenza di un teatro o di un anfiteatro, per le aree del monte Urlano di Pietravairano e […]
da Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – Età Sannitica, vol. I, 1986, pp. 192-207 di Domenico Caiazza Le fortificazioni sannitiche La dorsale di Montauro e del Catrevula è interrotta bruscamente dal passo di Pietravairano, oltre il quale poi continua verso N.E., fino al Volturno col Monte S. Nicola (m […]
Trattao da Antonio Robbio, Il Servo di Dio Padre Agostino Castrillo da Pietravairano, 2006, p. 188 di Antonio Robbio Il Comune di Pietravairano (m 250 s.l.m.) è un piccolo centro agricolo dell’alto casertano a 42 km dal capoluogo di Provincia; la parte più antica dell’abitato è arroccata su un versante del Monte Caievola ed è sormontata […]
Tratto da La Gemma di Pietravairano, 1988, pp. 19-24 di P. Odorico Tempesta La parte montagnosa di Pietravariano è coperta di querceti, olmi, faggi e d’altre piante d’alto fusto. Non mancano frange d’ortaggi e frutteti; vigneti dall’ottimo vino frizzante da tavola dal profumo di fragola, e il rosso-nero da taglio di rispettabile gradazione. La parte […]