Raccolta di proverbi ed espressioni dialettali in Annuario ASMV 2001 pp. 197-202 di Mario N. Giuliano Come già aveva fatto con la precedente, anche per questa sezione[1] il raccoglitore, propone poche decine di motti rimandando però ad una raccolta più ampia...
Folklore
Dizionario dialettale castellano
Proverbi Dizionario dialettale castellano - Lessico - Verbi - Proverbi - Toponomastica, 2002, pp. 28-32 di Lorenzo Di Lello Acqua i ffocu nun trovene locu (L’acqua e fuoco non hanno ostacoli) Astipete lu piru pe’ quannu te ve’ la seta (Bisogna aspettare l’occasione...
Racconti popolari e supestizioni
Tratto da La Terra dei Sanniti Pentri Curti, Stampa Sud, 1983, pp. 161-164 di Riccardo Ugo Villani La “Fontana dei zitielli” (zitiegli) (così raccontato nel 1895 a mio padre) Trovansi nel territorio detto “Fragnitieglio”, tra Ailano e Raviscanina tal fontana,...
Racconti di Caiazzo
Tratto da Caiazzo e la sua gente, 1976, pp.70-74 di Ciro Antonio Sparano Cap. XVII Il vecchio Sacerdote R. M., deceduto oltre 10 anni fa, raccontava che, verso la fine del 1800 morì un Sacerdote caratino, lasciando in eredità la propria casa ad alcuni suoi nipoti, con...
Medicina popolare a Prata Sannita
Da Giochi di una volta e medicina popolare a Prata Sannita in Annuario ASMV 1986, pp. 273-280 di Giacinto Riccio …(pp. 277-280) Passiamo ora a parlare della medicina popolare facendo rilevare che nei tempi antichi, presso i Romani e nel Medio Evo, si riteneva...
Inciarmamenti
U Cusanærë Un po’ di: grammatica, lessico, canti, proverbi, detti, indovinelli, preghiere, inciarmamenti, gastronomia, agnomi di Cusano Mutri 1994 di Vito A. Maturo …(pp. 135-140) Inciarmamenti Il Sannio, da sempre, è stato considerato la terra magica e...
Magia e medicina empirica
Da Aspetti della cultura agricola e pastorale sul Matese in Annuario ASMV 1979, pp. 64-85 Di Rosario di Lello … (pp. 80-81) La magia e la medicina empirica sono parte del bagaglio culturale delle popolazioni rurali. Ancora viva è la leggenda d’un vecchio mago che...
Supestizioni e credenze a Solopaca
Da Tradizioni popolari in Solopaca, 1983, pp. 37-42 Di Cosimo Formichella Superstizioni e credenze Un tempo le superstizioni erano molto diffuse tra il popolo, ma oggigiorno sono quasi del tutto sparite, grazie alle migliorate condizioni di vita e ai progressi della...
Soprannaturale e demoniaco
di Dante B. Marrocco InnPiedimonte Matese,III Edizione 1999, pp. 441-442 Il soprannaturale demoniaco Anche a Piedimonte sono avvenuti rapporti illeciti ed innominabili col demonio[1]. Cominciamo subito col maone [2]. Egli comanda agli spiriti, agisce a distanza sulla...
Folklore pedemontano
Memorie storiche di Piedimonte d’Alife e contrade limitrofe 1926 di Raffaele Marrocco Cap. XXXI folklore pedemontano (pp. 309-317) ELEMENTI DI VITA TRADIZIONALE – Non poche ricerche abbiamo compiute per rintracciare qualche raccolta scritta sul folklore pedemontano,...
Le leggende di Valle Agricola
Testo tratto da Valle Agricola, paese mio, 1999, pp. 71-79 di Luigi Cimmino “Ho scelto tra i racconti della mia gente due simpatiche leggende, legate tutte e due a due monti che sono stati nei secoli gli unici testimoni fedeli delle vicende della mia terra. Ho chiesto...
Canti popolari di Valle Agricola
Da Valle Agricola, paese mio, 999, pp. 120-1244 di Luigi Cimino Nel lontano 1968, nella gamma infinita di canti locali di Valle Agricola, scelsi fior da fiore, presi cioè, dopo una paziente ricerca e raccolta di essi dalla viva voce degli anziani, quelli che, sembrò...