1989 Acquannu u gèlu l’òrtule cuprìva, comm’ a mó jèla e gli uortuli cumòglia, e tu t’aizàvi prìestu, la matìna, pe ì sott’ a sciume, a Alife, a faticà, u fuocu accumpunìvi cu ll’orìve, sott’ a le léne sulu ddoi pambòglie, e sùbbitu appicciàvi cu i cirìni pe fa la...
Associazione Storica Medio Volturno
Il dialetto di Prata Sannita
Il dialetto di Prata Sannita fa parte della grande famiglia dei dialetti napolitani. Risente di forti influssi molisani a causa della vicinanza di questa regione, veramente ad un tiro di schioppo, nelle cui vicende spesso Prata si è trovata coinvolta. Ragioni...
Canti re Lete poesia in vernacolo di Benedetto Pistocco
Prefazione a “Canti re Lete” Giuseppe Jovine, nel suo discorso sulla poesia dialettale molisana (Benedetto Molisani, pag. 79), afferma fra l’altro: – Le tappe della storia della poesia dialettale molisana sono ovviamente segnate, al pari delle tappe della poesia...
Il Vescovato alifano nel Medio Volturno
Dal libro: Il Vescovato alifano nel Medio Volturno; Edizioni ASMV – Piedimonte Matese, 1979 di Dante B. Marrocco Presentazione Questo lavoro era riservato alla Bibliotheca Ecclesiarum Italiae, per designazione di mons. Raffaele Pellecchia vescovo di Alife, e sarebbe...
Puisie Piccirêlle di Benedetto Pistocco
PRESENTAZIONE Chi legge «Puisie piccirêlle» di Benedetto Pistocco, prima di dare un giudizio, deve leggerle tutte con attenzione, deve trasferirsi idealmente nel «piccolo mondo antico» di villaggio e immedesimarsi in esso, e deve vedere l’ambiente dove sono nate, la...
Gli Alcidi bronzei di Alife nel contesto del culto erculeo in Campania e nel Sannio
di Mario Nassa ‘HraklhV, popolarissimo eroe greco, dotato di una forza sovrumana, universalmente noto per i trionfi riportati nelle dodici fatiche, compiute al servizio di suo cugino Euristeo, mostrò, fin dai primi mesi di vita, i segni del suo straordinario vigore,...
Monte Eremonio, la Valle Omonima e quella di S. Nicandro, praticamente l’attuale Valle Agricola, luoghi di cultura e fede.
di Luigi Cimino La Storia dell’umanità sembra non coinvolgere luoghi che apparentemente appaiono sperduti e perciò senza alcuna possibilità di partecipare agli avvenimenti generali né comunque in grado di interferire in qualche modo con essi. Così può pensarsi della...
Detti e proverbi di Valle Agricola
di Luigi Cimino Alla memoria di mia madre, Lidia, unica e vera trasmettitrice dei valori valligiani del piccolo centro di Valle Agricola, con profondo affetto e riconoscenza. Per conoscere le tradizioni, gli usi e le consuetudini di un popolo, è utile, tra l’altro,...
Parco Regionale del Matese (e Legge Regionale 01/09/1993, n.33)
Natura, necessità, prospettive. Il concetto di parco Natura del parco: legislazione statale e regionale Necessità di attivazione e funzionamento Prospettive per lo sviluppo del territorio, della popolazione, delle attività economiche, turistiche e di indotto....
Valle Agricola – galleria ENEL di accesso al lago di Letino: un nodo necessario per raggiungere le grotte di Cauto
di Luigi Cimino La natura ha voluto che le grotte di Caùto1 si incuneassero tra le montagne appartenenti a Letino e Valle Agricola, ma ha fatto in modo che l’accesso ad esse si collocasse dalla parte del Lago e, quindi, di Letino. Quando, però, nel lontano 1909...
Le campane del paese natio
di Luigi Cimino Era nato Luca in un paese del Matese, Valle Agricola, ed aveva trascorso i primi otto anni della sua vita in quel ridente paesino che gli sembrava il mondo, intendendo per mondo tutto ciò che egli conoscesse e che gli appartenesse, e, poiché abitava in...
Premio letterario – 2007
Il giorno 5 aprile 2008, alle ore 17,00, nella Sala Minerva dell’Associazione Storica del Medio Volturno sarà presentato il busto in bronzo dell’artista Giovanni Parisi in memoria del Prof. Dante B. Marrocco, Presidente illustre dell’ente morale al quale ha dedicato...